PDA

View Full Version : Fujifilm HS10: zoom ottico 30x di qualità


Redazione di Hardware Upg
31-03-2010, 11:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/fujifilm-hs10-zoom-ottico-30x-di-qualita_32109.html

Fujifilm per la sua nuova HS10 ha puntato sui grandi numeri, ma anche sulla qualità, offrendo un'ottica grandangolare luminosa. Completano il quadro la raffica ad alta velocità e la stabilizzazione del sensore

Click sul link per visualizzare la notizia.

gas78
31-03-2010, 11:29
zoom ottico 30x di qualità
:doh:
e' uno scherzo, vero ?

Supermaverick
31-03-2010, 11:33
che risoluzione c'è a 1000 fps???sarà ora di pensionare la mia casio F1?

tommy781
31-03-2010, 11:44
ma che recensioni al volo fate? parlate dell'ultima pen, con sensore 4/3 e la fate uscire così così e di questa, senza scatti di prova, parlate di qualità? ma vi rendete conto che questo è uno dei tanti cannoni baracca per i polli con un sensorino come quello? anche se retro illuminato è sempre di ridotte dimensioni e già sulle sony si è visto come non ottenga evidenti migliorie rispetto al vecchio tipo. purtroppo vedo sempre più spesso scadere le recensioni di hw per quanto riguarda il reparto fotografico, se ne volete parlare o iniziate a fare prove serie in laboratorio oppure è meglio se vi astenete perchè dare indicazioni su sensazioni empiriche possono spingere gli utenti meno esperti a fidarsi e a fare un acquisto errato.

Stefano Villa
31-03-2010, 11:46
6400 ISO su quel sensore ??? Mahhhh

demon77
31-03-2010, 11:48
DI QUALITA'!?!?!
DI QUALITA' RISPETTO A COSA????? :mbe:

basta prese per il culo!!!

]Rik`[
31-03-2010, 11:58
che accozzaglia di trovate di marketing :asd:

tokun
31-03-2010, 12:08
ma che recensioni al volo fate? parlate dell'ultima pen, con sensore 4/3 e la fate uscire così così e di questa, senza scatti di prova, parlate di qualità? ma vi rendete conto che questo è uno dei tanti cannoni baracca per i polli con un sensorino come quello? anche se retro illuminato è sempre di ridotte dimensioni e già sulle sony si è visto come non ottenga evidenti migliorie rispetto al vecchio tipo. purtroppo vedo sempre più spesso scadere le recensioni di hw per quanto riguarda il reparto fotografico, se ne volete parlare o iniziate a fare prove serie in laboratorio oppure è meglio se vi astenete perchè dare indicazioni su sensazioni empiriche possono spingere gli utenti meno esperti a fidarsi e a fare un acquisto errato.

QUOTO, è una presa per il culo.

spero solo che vi paghino per fare queste recensioni, anche se è una situazione triste.

Dragon2002
31-03-2010, 12:08
Prima di mettere faccine guardate la macchina,non vedete che ha praticamente un obiettivo da reflex. E prima di dire che fa schifo bisogna aspettare le recensioni e chiaro che non andrà come una reflex,ma punta ad essere una signora bridge,questo è l'obiettivo di quella macchina fotografica.Una cosa molto bella e che lo zoom si fa regolando l'obiettivo manualmente come sulle reflex e non digitalmente premendo un tasto come sulle altre bridge.Ovviamente bisogna vedere il prezzo alla quale sarà venduta e fino a che x lo zoom sarà utilizzabile in condizioni buone,già arrivasse a 15x con buona qualità non sarebbe male,visto che questa macchina ha molte caratteristiche editate dalla reflex e non rispondete ogni volta che la peggiore reflex va meglio di questa macchina,perché la peggiore reflex ha bisogno di almeno 3 obiettivi a parte per fare le stesse cose di questa macchina.Dovete collocarla nella fascia delle bridge,non nella fascia delle reflex.

tokun
31-03-2010, 12:18
Prima di mettere faccine guardate la macchina,non vedete che ha praticamente un obiettivo da reflex. E prima di dire che fa schifo bisogna aspettare le recensioni e chiaro che non andrà come una reflex,ma punta ad essere una signora bridge,questo è l'obiettivo di quella macchina fotografica.Una cosa molto bella e che lo zoom si fa regolando l'obiettivo manualmente come sulle reflex e non digitalmente premendo un tasto come sulle altre bridge.Ovviamente bisogna vedere il prezzo alla quale sarà venduta e fino a che x lo zoom sarà utilizzabile in condizioni buone,già arrivasse a 15x con buona qualità non sarebbe male,visto che questa macchina ha molte caratteristiche editate dalla reflex e non rispondete ogni volta che la peggiore reflex va meglio di questa macchina,perché la peggiore reflex ha bisogno di almeno 3 obiettivi a parte per fare le stesse cose di questa macchina.Dovete collocarla nella fascia delle bridge,non nella fascia delle reflex.

ma che stai dicendo scusa? secondo te (come hai confermato) perchè nessuna casa di obbiettivi propone una focale del genere?
cosa me ne frega che fino a 10/15x funziona abbastanza bene quando sono stati aggiunti altri 20x di cui la mancanza poteva far si che i primi fossero di qualità?

Qui si parla del fatto che HWU sbandiera la qualità di una macchina con obbiettivo frutto di MARKETING neanche testata (e parlo di test veri di qualità).
IMHO è vergognoso fare dichiarazioni così fuorvianti, per coloro che leggono e non sono del settore che magari si fidano di questo sito.

citty75
31-03-2010, 12:18
... questa macchina ha molte caratteristiche editate dalla reflex ...

tipo?

]Rik`[
31-03-2010, 12:24
tipo?

la grandezza :asd:

Stefano Villa
31-03-2010, 12:47
Rik`[;31458008']la grandezza :asd:

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Dragon2002
31-03-2010, 12:53
Lo zoom regolabile da obiettivo è da reflex,la grandezza dell'obiettivo è di tutto rispetto.
Non mi sembra una normalissima bridge,cmq ripeto prima di criticarla trovatemi una reflex che fa tutte quelle cose,le macro,lo zoom a 30x,con un solo obiettivo allo stesso prezzo.Ovviamente la qualità sale,ma i costi idem.E poi posso capire criticare Hwupgrade quando i risultati della Nvidia vi sembrano gonfiati,ma qui cosa criticate questa non è una recensione completa e si vede benissimo,quindi se qualcuno se la compra per un aggettivo scritto in questa preview la colpa non è di HWUpgrade,ma di chi l'ha comprata senza documentarsi accuratamente.

marchigiano
31-03-2010, 12:53
f2.8 a tutto grandangolo ci sta ed è comune a molte superzoom, quello che fa la differenza è l'apertura a tutto tele

paolotennisweb
31-03-2010, 13:00
monta le sd o le pessime xd?

citty75
31-03-2010, 13:02
Lo zoom regolabile da obiettivo è da reflex,la grandezza dell'obiettivo è di tutto rispetto.

ecco appunto, se ti accontenti che sembri una reflex allora va bene; se parliamo di contenuti questa non ha nulla delle reflex.
ed il punto non è trovare una reflex che faccia le stesse cose allo stesso prezzo; il punto è che questa fa un po' tutto alla meno peggio (nella migliore delle ipotesi), come è logico che sia. non è che chi produce bridge fa beneficenza e ti "regala" le feature e le prestazioni. se fa tanto e costa poco qualcosa sotto deve esserci.

KVL
31-03-2010, 13:06
Stabilizzazione digitale -> No way
Combinare scatti per abbattere il rumore -> No way
Attendo review serie e comparative come quelle di DPReview.
Ha alcune caratteristiche interessanti quali:
Batterie AA
Prezzo 449€

yossarian
31-03-2010, 13:07
Lo zoom regolabile da obiettivo è da reflex,la grandezza dell'obiettivo è di tutto rispetto.
Non mi sembra una normalissima bridge,cmq ripeto prima di criticarla trovatemi una reflex che fa tutte quelle cose,le macro,lo zoom a 30x,con un solo obiettivo allo stesso prezzo.Ovviamente la qualità sale,ma i costi idem.E poi posso capire criticare Hwupgrade quando i risultati della Nvidia vi sembrano gonfiati,ma qui cosa criticate questa non è una recensione completa e si vede benissimo,quindi se qualcuno se la compra per un aggettivo scritto in questa preview la colpa non è di HWUpgrade,ma di chi l'ha comprata senza documentarsi accuratamente.

lo zoom regolabile tramite ghiera lo hanno anche altre bridge e, addirittura, qualche compatta (canon s90, ad esempio), ma questo non ne fa delle reflex. Poi, prova a mettere un 30x su sensore ff o anche aps-c o, addirittura, 4:3, magari con apertura f2.8 e vedi cosa viene fuori :D

Okiya
31-03-2010, 13:10
Prima di mettere faccine guardate la macchina,non vedete che ha praticamente un obiettivo da reflex.

Scusa? :mbe:
Una reflex con obiettivo 24-720 ? :sofico:
Diciamo che non c'entra nulla con una reflex. Punto.
E la qualità è quella di una bridge con un mini-sensorino da 1/2,3" e un'ottica sacrificata per una focale inutilmente esagerata.

Lo zoom regolabile da obiettivo è da reflex,la grandezza dell'obiettivo è di tutto rispetto.

La grandezza dell'obiettivo non è mai stato un metodo di valutazione.
E' grande e si regola manualmente, quindi? Gli obiettivi reflex sono un'altra cosa. Completamente.

Questa serve per altre cose e d è comoda per altri motivi.
La qualità lasciamola stare però.

Takuya
31-03-2010, 13:18
Prima di mettere faccine guardate la macchina,non vedete che ha praticamente un obiettivo da reflex. E prima di dire che fa schifo bisogna aspettare le recensioni e chiaro che non andrà come una reflex,ma punta ad essere una signora bridge,questo è l'obiettivo di quella macchina fotografica.Una cosa molto bella e che lo zoom si fa regolando l'obiettivo manualmente come sulle reflex e non digitalmente premendo un tasto come sulle altre bridge.Ovviamente bisogna vedere il prezzo alla quale sarà venduta e fino a che x lo zoom sarà utilizzabile in condizioni buone,già arrivasse a 15x con buona qualità non sarebbe male,visto che questa macchina ha molte caratteristiche editate dalla reflex e non rispondete ogni volta che la peggiore reflex va meglio di questa macchina,perché la peggiore reflex ha bisogno di almeno 3 obiettivi a parte per fare le stesse cose di questa macchina.Dovete collocarla nella fascia delle bridge,non nella fascia delle reflex.

http://cgi.ebay.it/APPAREIL-PHOTO-NUMERIQUE-12-MP-grand-angle-zoom-8x_W0QQitemZ110513014021QQcmdZViewItemQQptZFR_IQ_PhotoVideo_Photo_AppareilsNumeriques?hash=item19bb16c505

Anche questa ha un obiettivo che assomiglia a quello di una reflex :fagiano:

Stefano Villa
31-03-2010, 13:22
http://cgi.ebay.it/APPAREIL-PHOTO-NUMERIQUE-12-MP-grand-angle-zoom-8x_W0QQitemZ110513014021QQcmdZViewItemQQptZFR_IQ_PhotoVideo_Photo_AppareilsNumeriques?hash=item19bb16c505

Anche questa ha un obiettivo che assomiglia a quello di una reflex :fagiano:

LA VOGLIO :D

tokun
31-03-2010, 13:25
Scusa? :mbe:
Una reflex con obiettivo 24-720 ? :sofico:
Diciamo che non c'entra nulla con una reflex. Punto.
E la qualità è quella di una bridge con un mini-sensorino da 1/2,3" e un'ottica sacrificata per una focale inutilmente esagerata.



La grandezza dell'obiettivo non è mai stato un metodo di valutazione.
E' grande e si regola manualmente, quindi? Gli obiettivi reflex sono un'altra cosa. Completamente.

Questa serve per altre cose e d è comoda per altri motivi.
La qualità lasciamola stare però.

quoto tutto.

Dragon2002
31-03-2010, 13:49
Il fatto e che io capisco le vostre opinioni ma capite anche la mia,che sono anti reflex,vedere i miei amici,montare e smontare in continuazione per ogni foto che devono fare mi danno i nervi. Io non sono un esperto quindi non ero a conoscenza che ci fossero altre bridge con l'obiettivo che si regolano manualmente,ma sono cmq una caratteristica da reflex.Prima di dare giudizi definitivi cmq bisogna vedere una recensione completa e prima di criticare Hwupgrade aspettate che la faccia se hanno intenzione di farla per questa macchina,mettersi a dire che li hanno pagati perché postano il video di una preview mi sembra troppo esagerato,aspettate che mostrino una recensione completamente falsa e poi scrivete sta cosa.

sofficinifindus
31-03-2010, 13:53
se vuoi una BRIDGE cerca una fujifilm s100fs
evita ste patacche 30x con sensore da microcompatta...

Stefano Villa
31-03-2010, 13:55
Il fatto e che io capisco le vostre opinioni ma capite anche la mia,che sono anti reflex,vedere i miei amici,montare e smontare in continuazione per ogni foto che devono fare mi danno i nervi. Io non sono un esperto quindi non ero a conoscenza che ci fossero altre bridge con l'obiettivo che si regolano manualmente,ma sono cmq una caratteristica da reflex.Prima di dare giudizi definitivi cmq bisogna vedere una recensione completa e prima di criticare Hwupgrade aspettate che la faccia se hanno intenzione di farla per questa macchina,mettersi a dire che li hanno pagati perché postano il video di una preview mi sembra troppo esagerato,aspettate che mostrino una recensione completamente falsa e poi scrivete sta cosa.

Invece io non ho mai capito le bridge !!! Non hanno la comodità di una compatta e non hanno la qualità di una reflex, e tra l'altro 450€ non sono bruscolini, con quei soldi comprerei altro...

sofficinifindus
31-03-2010, 13:55
p.s. per completezza... per chi chiedeva... in tele apre a f5.6

flapane
31-03-2010, 14:06
Ridicoli:doh:
Invece di fare la VERA erede della s6500, puntano su uno zoom con la focale lunga il doppio (e in 35mm addirittura il triplo!!!!!!!) :rolleyes:
450 euro? E io non compro una reflex usata?

Stefano Villa
31-03-2010, 14:11
Ridicoli:doh:
Invece di fare la VERA erede della s6500, puntano su uno zoom con la focale lunga il doppio (e in 35mm addirittura il triplo!!!!!!!) :rolleyes:
450 euro? E io non compro una reflex usata?

Ci compri una Alpha 230 ed un buon tele con quei soldi...

Dragon2002
31-03-2010, 14:13
Si ma ricordate di comprare pure minimo 3 obiettivi,uno per le piccole e media distanze,uno per le medie e lunghe distanza e uno per le macro e se proprio ci sei comprane pure uno per i primi piani cosi arrivi a 4 senza problemi.

]Rik`[
31-03-2010, 14:16
Ci compri una Alpha 230 ed un buon tele con quei soldi...

ci compri anche una canon 20D e un tele decente, veramente..
ma che senso ha avere 30x se poi a SETTECENTOVENTImm equivalenti fa schifo se non dire "io ce l'ho più lungo"?

gas78
31-03-2010, 14:18
Il fatto e che io capisco le vostre opinioni ma capite anche la mia,che sono anti reflex,vedere i miei amici,montare e smontare in continuazione per ogni foto che devono fare mi danno i nervi. Io non sono un esperto quindi non ero a conoscenza che ci fossero altre bridge con l'obiettivo che si regolano manualmente,ma sono cmq una caratteristica da reflex.Prima di dare giudizi definitivi cmq bisogna vedere una recensione completa e prima di criticare Hwupgrade aspettate che la faccia se hanno intenzione di farla per questa macchina,mettersi a dire che li hanno pagati perché postano il video di una preview mi sembra troppo esagerato,aspettate che mostrino una recensione completamente falsa e poi scrivete sta cosa.

Perdona, ma nessuno mette in discussione il fatto che questo prodotto possa essere apprezzato da qualcuno e che magari abbia anche una qualita' dignitosa.
Semplicemente titolare " Fujifilm HS10: zoom ottico 30x di qualita' " e' come scrivere "atom 270: prestazioni mozzafiato".
Non e' che nessuno apprezzi l'atom... ma il titolo e' evidentemente fuorviante.

newreg
31-03-2010, 14:22
Stabilizzazione digitale -> No way
Prezzo 449€
No, ha la stabilizzazione sul sensore (sensor shift) e il prezzo è sui 400 €.

Cmq non è l'unica bridge Fuji, fa parte di una gamma, per chi cerca l'erede della S6500, c'è la S200EXR che è l'evoluzione della S100Fs ...

GiulianoPhoto
31-03-2010, 14:23
Per la serie W il marketing.....

30X??? ma sono fuori...

Forse l'unica cosa interessante sono i video full HD ma per il resto non mi convince e il settore bridge sta per essere schiacciato come un insetto dalle reflex micro...

Nel frattempo fujifilm sta preparando una reflex tipo la S3 con il corpo della D3 e ottiche nikon!!!!!

marchigiano
31-03-2010, 14:29
monta le sd o le pessime xd?

tutte le nuove fuji hanno il doppio formato

p.s. per completezza... per chi chiedeva... in tele apre a f5.6

grazie, allora è come tutte le altre superzoom

ricordo a tutti che 30x pare chissà cosa ma in pratica è solo 1,67x in più rispetto a una "vecchia" panasonic fz28 o 38... non vi aspettate che questa avvicini 12 volte di più, ma solo 1,67 volte di più

quoto anch'io per la s100fs se uno vuole la vera bridge

a chi crede di avere un obiettivo da reflex, ecco la foto di un 800mm f5.6 canon

http://www.luminous-landscape.com/images-85/mr-800.jpg

vi sembra paragonabile a questo 720mm f5.6? :D e il canon è fisso...

marchigiano
31-03-2010, 14:32
Nel frattempo fujifilm sta preparando una reflex tipo la S3 con il corpo della D3 e ottiche nikon!!!!!

magari!!!!!! ma sei sicuro? sapevo che fuji aveva abbandonato le reflex... al max pensavo a una u4:3

demon77
31-03-2010, 14:56
Prima di mettere faccine guardate la macchina,non vedete che ha praticamente un obiettivo da reflex. E prima di dire che fa schifo bisogna aspettare le recensioni e chiaro che non andrà come una reflex,ma punta ad essere una signora bridge,questo è l'obiettivo di quella macchina fotografica.Una cosa molto bella e che lo zoom si fa regolando l'obiettivo manualmente come sulle reflex e non digitalmente premendo un tasto come sulle altre bridge.Ovviamente bisogna vedere il prezzo alla quale sarà venduta e fino a che x lo zoom sarà utilizzabile in condizioni buone,già arrivasse a 15x con buona qualità non sarebbe male,visto che questa macchina ha molte caratteristiche editate dalla reflex e non rispondete ogni volta che la peggiore reflex va meglio di questa macchina,perché la peggiore reflex ha bisogno di almeno 3 obiettivi a parte per fare le stesse cose di questa macchina.Dovete collocarla nella fascia delle bridge,non nella fascia delle reflex.

TURISTA FAI DA TE?
NO ALPITOUR???
HAI! HAI! HAI! HAIIIII! :ciapet:

No, scherzi a parte.. è che hai davvero detto una eresia.. :)
Un obiettivo simile non ha davvero nulla a che vedere con un vetro da reflex.. solo il fatto che sia un 30X è un'assurdità!
E non parliamo poi del sensore!

Proporre un obiettivo che va da 1X a 30X è come sentire uno che ti viene a dire: ho un mezzo che arrampica più di un gatto delle nevi ma in autostrada arriva a 300 all'ora! :stordita:

niccoemme
31-03-2010, 15:04
@marchigiano....tutto giusto ma il canon è f5.6 fisso perchè NON E' UNO ZOOM...scusa sai ma pensavi che l'apertura massima variasse insieme al meteo?

flapane
31-03-2010, 15:06
Non credo parlasse di apertura fissa, anche perchè il termine corretto semmai sarebbe "costante", ma del fatto che fosse una prime lens... non mi viene il termine in italiano, ma credo che "lente fissa" lo possa rappresentare.

niccoemme
31-03-2010, 15:07
a meno che tu non intenda che è un'ottica fissa (e non zoom) nel qual caso il commento è corretto ma non ne capisco il senso o l'utilità

-Root-
31-03-2010, 15:12
quell'obbiettivo potrebbe essere utile a qualche casalinga scontenta

Stefano Villa
31-03-2010, 15:17
a meno che tu non intenda che è un'ottica fissa (e non zoom) nel qual caso il commento è corretto ma non ne capisco il senso o l'utilità

Intedeva dire che è fisso nel senso che non ha una lunghezza focale variabile(zoom) ma fissa... ;)

yossarian
31-03-2010, 15:19
@marchigiano....tutto giusto ma il canon è f5.6 fisso perchè NON E' UNO ZOOM...scusa sai ma pensavi che l'apertura massima variasse insieme al meteo?

Non credo parlasse di apertura fissa, anche perchè il termine corretto semmai sarebbe "costante", ma del fatto che fosse una prime lens... non mi viene il termine in italiano, ma credo che "lente fissa" lo possa rappresentare.

Intedeva dire che è fisso nel senso che non ha una lunghezza focale variabile(zoom) ma fissa... ;)

esatto e il commento si riferiva alle dimensioni. A parità di apertura, un fisso è meno ingombrante di uno zoom.

Opteranium
31-03-2010, 15:21
quell'obbiettivo potrebbe essere utile a qualche casalinga scontenta
ma ROTFL!! :D

Opteranium
31-03-2010, 15:25
ah, una domandina-ina-ina, uccia-uccia-uccia...

quale prendereste tra Sigma 17-70mm F/2.8-4.5 e Tamron 17-50mm F/2.8 per iniziare con una reflex (Pentax)? Il costo è più o meno uguale, e sembrano entrambi molto popolari..

danke

S@by®
31-03-2010, 15:46
Dai però avete visto qualche scatto...
http://2f.zol-img.com.cn/product/43/949/cenV6upC5ZPk.jpg
http://2e.zol-img.com.cn/product/43/978/cenqYFspXo8gs.jpg

-Root-
31-03-2010, 15:53
certo scherzi a parte, la ho vista dal vivo questa macchina fotografica al photoshow: va bene sensore cmos e non ccd, e va bene retroilluminato, però viste le dimensioni del corpo potevano anche farlo più grande, in ogni caso aspetto vere foto di prova prima di giudicare
in ogni caso visto il prezzo preferisco di gran lunga le reflex, anche perchè al photoshow ho avuto modo di provare la differenza di qualità tra una bridge e una reflex, e non c'è proprio paragone (io ho una canon powershot sx 20 is)
su 170 foto che ho fatto al photoshow solo due o 3 non erano male, mentre quelle che ha fatto un mio amico con una d80 erano tutte spettacolari

Mirkolo
31-03-2010, 16:39
Rik`[;31459786']ma che senso ha avere 30x se poi a SETTECENTOVENTImm equivalenti fa schifo se non dire "io ce l'ho più lungo"?

E ti pare poco?! :sofico: Questo è tutto marketing e, sotto questo punto di vista, mi sembra un prodotto ben riuscito. Ci manca solo una pubblicità degna del prodotto, già mi vedo Rocco fare birdwatching con questa macchina e dire "io obiettivi così lunghi non ne avevo mai visti".

Mirkolo
31-03-2010, 16:41
certo scherzi a parte, la ho vista dal vivo questa macchina fotografica al photoshow: va bene sensore cmos e non ccd, e va bene retroilluminato, però viste le dimensioni del corpo potevano anche farlo più grande

Ovviamente hanno dovuto sacrificare le dimensioni del sensore per agevolare una focale equivalente più lunga possibile a parità di focale reale.

onairda
31-03-2010, 17:17
ah, una domandina-ina-ina, uccia-uccia-uccia...

quale prendereste tra Sigma 17-70mm F/2.8-4.5 e Tamron 17-50mm F/2.8 per iniziare con una reflex (Pentax)? Il costo è più o meno uguale, e sembrano entrambi molto popolari..

danke

be chiaramente il Pentax Da 17-70 f4
l'ho avuta ed è una gran ottica,sostituita nelle focali dai due star 2,8 16-50-135

Tornando in tema ma recensioni di questa bridge non si trovano?
perchè io l'ho trovata ordinabile a 400 euro ed un pensierino ce lo sto facendo nonostante abbia una reflex di tutto rispetto (pentax K7 e relativo parco ottiche più che discreto 2000 € in 3 ottiche) ma stavo pensando anziche spendere 600-650 in un 70-200 f2,8 compatibile (Tamron) mi prendo questa cosina quì e mi tolgo lo sfizio di filmati a 480 fps che a 1000 è proprio troppo poco risoluto qualcuno parlava di recensione di altra macchina della sony che monta lo stesso sensore,sapreste dirmi quale macchina monta lo stesso sensore?
Grazie ciao

]Rik`[
31-03-2010, 17:30
ah, una domandina-ina-ina, uccia-uccia-uccia...

quale prendereste tra Sigma 17-70mm F/2.8-4.5 e Tamron 17-50mm F/2.8 per iniziare con una reflex (Pentax)? Il costo è più o meno uguale, e sembrano entrambi molto popolari..

danke


tra i due il tamron tutta la vita

Donagh
31-03-2010, 17:53
Prima di mettere faccine guardate la macchina,non vedete che ha praticamente un obiettivo da reflex. E prima di dire che fa schifo bisogna aspettare le recensioni e chiaro che non andrà come una reflex,ma punta ad essere una signora bridge,questo è l'obiettivo di quella macchina fotografica.Una cosa molto bella e che lo zoom si fa regolando l'obiettivo manualmente come sulle reflex e non digitalmente premendo un tasto come sulle altre bridge.Ovviamente bisogna vedere il prezzo alla quale sarà venduta e fino a che x lo zoom sarà utilizzabile in condizioni buone,già arrivasse a 15x con buona qualità non sarebbe male,visto che questa macchina ha molte caratteristiche editate dalla reflex e non rispondete ogni volta che la peggiore reflex va meglio di questa macchina,perché la peggiore reflex ha bisogno di almeno 3 obiettivi a parte per fare le stesse cose di questa macchina.Dovete collocarla nella fascia delle bridge,non nella fascia delle reflex.

e' ovvio che la peggiore delle reflex attuali vada meglio di questa macchina e delle future macchine costriute cosi per vendere sfruttando i numeroni e gli zoommoni stile cassonetto dell immondizia...

se costasse 100.000 dollari o piu e fosse stata fata dalla nasa direi ok va bene
ho visto foto di marte fatte con una camera a 1mp della sonda wow....

Wolfenstein
31-03-2010, 18:25
una bridge di tutto rispetto ma onestamente se voglio fare belle foto mi prendo una reflex!!
io ho visto 5 - 6 bridge all'opera e fanno schifo rispetto anche ad una reflex con obiettivo economico (quello dei kit per intenderci), di notte fa pena e nei concerti il rumore digitale è penoso!!!

quindi prima di sparare a zero se devono sfornare una bridge con fondo di bottiglia e sensore grosso come un granello di sabbia con 5000 megapixel a 400€ minimo meglio che stessero a casa a dormire

davidTrt83
31-03-2010, 18:29
E' grande come una reflex,
ha le forme di una reflex,
ha l'impignature come una reflex,
hai tasti e le ghiere come una reflex,
ha l'obiettivo come una reflex,
ha il mirino come una reflex,
ha la slitta del flash come una reflex,
ha i prezzo di una reflex...
....ma non è una reflex!

Se non è una presa per il culo questa! :asd:

dadi
31-03-2010, 19:17
Ciao a tutti

Per i più esperti:
mi sapete indicare una reflex (la meno costosa) equipaggiata con:
-ottica per macro
-zoom, diciamo dai 18 ai 200 mm
-tele sui 400-500 mm
-con flash
-che faccia video decenti (voglio dire non proprio full hd ma almeno a 720p)
-che registri audio nei filmati

il tutto senza velleità da professionista, ripeto, la più econimica ma con le caratteristiche sopra citate.

grazie :)

newreg
31-03-2010, 19:25
mi sapete indicare una reflex (la meno costosa) equipaggiata con:
-zoom, diciamo dai 18 ai 200 mm
-tele sui 400-500 mm

:confused:

P.S. A parte questo, c'è la sezione del forum dedicata ai consigli sull'acquisto di reflex, perchè fare queste richieste in calce ad un articolo che parla dell'uscita di una bridge ? :confused:

Donagh
31-03-2010, 19:32
Ciao a tutti

Per i più esperti:
mi sapete indicare una reflex (la meno costosa) equipaggiata con:
-ottica per macro
-zoom, diciamo dai 18 ai 200 mm
-tele sui 400-500 mm
-con flash
-che faccia video decenti (voglio dire non proprio full hd ma almeno a 720p)
-che registri audio nei filmati

il tutto senza velleità da professionista, ripeto, la più econimica ma con le caratteristiche sopra citate.

grazie :)


che se vuoi fare belle foto seriamente la parola "economico" non e' da prendere in considerazione in una macchina fotografica.
per il resto ce il cellulare con 12mp.. ehm
la parola zoom va sostituita pero a quella "camminare"
argh la fotografia sta diventando solo mp & zoom

dadi
31-03-2010, 19:55
:confused:

P.S. A parte questo, c'è la sezione del forum dedicata ai consigli sull'acquisto di reflex, perchè fare queste richieste in calce ad un articolo che parla dell'uscita di una bridge ? :confused:
se fai ctrl+f (cerca) in questa pagina il risultato è:
31 volte la parola "reflex"
9 volte la parola "bridge"....


per Donagh
che se vuoi fare belle foto seriamente la parola "economico" non e' da prendere in considerazione in una macchina fotografica.

e chi ha detto che voglio fare belle foto...?
ho chiesto solo delle caratteristiche minime al minimo costo

ARARARARARARA
31-03-2010, 23:01
Scusa? :mbe:
Una reflex con obiettivo 24-720 ? :sofico:
Diciamo che non c'entra nulla con una reflex. Punto.


ah perchè tu non hai nel tuo corredo reflex una lente multi focale + zoom che parte dal 6 mm fisheye poi scatta a 8 mm (stile ottiche multi-focale di leica 28-35-50 tri elmar) e da li in poi è zoom fino a 1000 mm ovviamente f/2.0 costante che pesa si e no 300 grammi? bhè se non ce l'hai sappi che sei un vero barbone! :)

che se vuoi fare belle foto seriamente la parola "economico" non e' da prendere in considerazione in una macchina fotografica.
per il resto ce il cellulare con 12mp.. ehm
la parola zoom va sostituita pero a quella "camminare"
argh la fotografia sta diventando solo mp & zoom

uhm solo mp e zoom... bhè il mio rullino esposto solo con lenti fisse che ora è in bagno a sgocciolare non è molto d'accordo!

Opteranium
01-04-2010, 00:20
ok, grazie per i consigli!

Donagh
01-04-2010, 00:43
Ciao a tutti

Per i più esperti:
mi sapete indicare una reflex (la meno costosa) equipaggiata con:
-ottica per macro
-zoom, diciamo dai 18 ai 200 mm
-tele sui 400-500 mm
-con flash
-che faccia video decenti (voglio dire non proprio full hd ma almeno a 720p)
-che registri audio nei filmati

il tutto senza velleità da professionista, ripeto, la più econimica ma con le caratteristiche sopra citate.

grazie :)

seconda risposta
una reflex cosi ovviamente deve avere varie lenti
un macro sui 300 euro
lo zoom cassonetto sui 500
un tele come scrivi tu sui 600
il flash integrato o circa 200 euro in piu

sei sui 2000 euro minimo

ARARARARARARA
01-04-2010, 02:05
Ciao a tutti

Per i più esperti:
mi sapete indicare una reflex (la meno costosa) equipaggiata con:
-ottica per macro
-zoom, diciamo dai 18 ai 200 mm
-tele sui 400-500 mm
-con flash
-che faccia video decenti (voglio dire non proprio full hd ma almeno a 720p)
-che registri audio nei filmati

il tutto senza velleità da professionista, ripeto, la più econimica ma con le caratteristiche sopra citate.

grazie :)

ma partire con un corpo e una lente al posto che partire in 4a non è meglio?

ARARARARARARA
01-04-2010, 02:20
E ti pare poco?! :sofico: Questo è tutto marketing e, sotto questo punto di vista, mi sembra un prodotto ben riuscito. Ci manca solo una pubblicità degna del prodotto, già mi vedo Rocco fare birdwatching con questa macchina e dire "io obiettivi così lunghi non ne avevo mai visti".

i preti la farebbero censurare perchè: "nessuno pensa ai bambini" (loro invece pensano molto ai bambini, forse troppo) quando in realtà i bambini non capiscono e non si pongono alcun dubbio!

demon77
01-04-2010, 08:28
Ciao a tutti

Per i più esperti:
mi sapete indicare una reflex (la meno costosa) equipaggiata con:
-ottica per macro
-zoom, diciamo dai 18 ai 200 mm
-tele sui 400-500 mm
-con flash
-che faccia video decenti (voglio dire non proprio full hd ma almeno a 720p)
-che registri audio nei filmati

il tutto senza velleità da professionista, ripeto, la più econimica ma con le caratteristiche sopra citate.

grazie :)

LOOOOOL!! :help:
Ragionamento assurdo!!
Ma tu guardi la scatola o IL RISULTATO???? :mbe: :mbe:

Voi una macchina grandangolo con super zoom che costa 400 euro?
Questa fa per te!

Certo.. fa foto di merda ed è inutilizzabile nella maggior parte delle situazioni.. ma vuoi mettere quante cose ha???? :ciapet:
praticamente è come dire "si viprego, prendetemi per il culo!!!"

EDIT:
Ah.. no aspetta.. stavi sul serio chiedendo info per prenderti una macchina fotografica??
se così sorry!! avevo capito male!! :D
Comunque mi associo a chi ti ha già risposto: tutto quello che hai elencato, anche economico, ti costa un botto!
Io ti consiglio una reflex entry level su cui metterci uno zoom piccolo.. così vai a soddisfare la maggior parte delle esigenze, poi per le cose più spinde vedi con calma!

maxthewildcat
01-04-2010, 08:29
l'ho provata, proprio quella li del photoshow....... dire che la resa sopra gli 800 iso è accettabile è fargli un complimento...... immagini slavate, a tutto zoom aberrazioni cromatiche da far paura, sgranate e piene di noise.........
e dire che sono stato felicissimo possessore delle gloriose s6500 e s100.......

demon77
01-04-2010, 08:36
i preti la farebbero censurare perchè: "nessuno pensa ai bambini" (loro invece pensano molto ai bambini, forse troppo)

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :cincin:
SEI UN GRANDE!!!! :cool:

Alessandro22
01-04-2010, 09:39
Perchè si ostinano a mettere questo sensoraccio 1/2,3" , quando nel 2006 presi la mia Finepix E900 con il bel sensore da 1/1,6 (da 9mpixel) ... hanno questo bel sensore: lo usassero!!

Stefano Villa
01-04-2010, 09:52
Perchè si ostinano a mettere questo sensoraccio 1/2,3" , quando nel 2006 presi la mia Finepix E900 con il bel sensore da 1/1,6 (da 9mpixel) ... hanno questo bel sensore: lo usassero!!

Forse xkè il 90% delle persone che comprano una bridge non sa manco che c'è un sensore dietro l'obiettivo ?

lucusta
01-04-2010, 09:53
che risoluzione c'è a 1000 fps???sarà ora di pensionare la mia casio F1?

tienitela stretta, come io mi terro stretto la FH20

doc1980
01-04-2010, 10:57
credo che per chi voglia nel mondo della fotografia o per chi ha esigenze particolari siano le reflex gli strumenti adatti, per chi cerca la comodità di mettersi la macchinetta in tasca e deve fare le foto in ferie ci sono delle bellissime e pratiche compatte. poi ci possono essere anche dei compromessi (penso per esempio alle rugged).. poi però bisognerebbe anche fermarsi a volte.
quello che voglio dire è che i produttori di apparecchi tecnologici (in generale) si stanno INVENTANDO un'infinità di nuovi giocattolini da vendere nei vari centri commerciali che servono solo per truffare la gente e fare grossi guadagni. ci sono 2000 tipi di macchine fotografiche, 10000 tipi di nuovi TV, miliardi di cellulari... e li vendono perchè la gente compra ad occhi chiusi, l'importante è che sulla confezione ci sia scritto zoom 50X, fullhd, 20 MPixel. quando sappiamo che con un minimo di informazione (basta navigare un paio d'ore per i forum) almeno il 50% dei prodotti sugli scaffali si potrebbero gettare al cesso.
tanto per fare un esempio anche se non centra niente con la news: l'altro giorno all'euronics hanno esposto in bella mostra un TV Loewe da 40" con tanto di filmato di dimostrazione al modico prezzo di 3000 e rotti euro, ma stranamente (o astutamente) era lontano dal reparto TV. beh che dire.. bellissimo da vedere SPENTO ma come qualità di immagine credo sia meglio il primo tv preso a caso tra tutti gli altri esposti.

mauro.c
01-04-2010, 11:11
C'è già un 3d aperto su questa macchina, nella sezione fotografia, da più di un mese
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2143901

Noto che qui si sta facendo lo stesso errore: paragonare questa macchina con una reflex.

E' come paragonare una berlina con un trattore: se al trattore aggiungi l'autoradio, non sarà mai una berlina, ma ciò non significa che non abbia una sua ragione di esistere.

A chi compra questa macchina interessa la comodità di poter fotografare la facciata della chiesa e l'uccellino su un albero senza doversi portare dietro un corredo di 2 o 3 ottiche e perdere il relativo tempo a cambiarle.
Se poi la foto non viene perfetta (e considerando la soggettività del giudizio), pazienza: l'alternativa sarebbe stata non farla.

Sinceramente, non condivido l'atteggiamento denigratorio di tutti i "puristi" della fotografia che hanno scritto che questa macchina è un bidone, è appunto come se il possessore di un'audi 100 sfottesse il contadino in trattore

Stefano Villa
01-04-2010, 11:17
C'è già un 3d aperto su questa macchina, nella sezione fotografia, da più di un mese
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2143901

Noto che qui si sta facendo lo stesso errore: paragonare questa macchina con una reflex.

E' come paragonare una berlina con un trattore: se al trattore aggiungi l'autoradio, non sarà mai una berlina, ma ciò non significa che non abbia una sua ragione di esistere.

A chi compra questa macchina interessa la comodità di poter fotografare la facciata della chiesa e l'uccellino su un albero senza doversi portare dietro un corredo di 2 o 3 ottiche e perdere il relativo tempo a cambiarle.
Se poi la foto non viene perfetta (e considerando la soggettività del giudizio), pazienza: l'alternativa sarebbe stata non farla.

Sinceramente, non condivido l'atteggiamento denigratorio di tutti i "puristi" della fotografia che hanno scritto che questa macchina è un bidone, è appunto come se il possessore di un'audi 100 sfottesse il contadino in trattore

Il tuo discorso è valido se prendi in considerazione un bridge, come dire, onesta... Qui si parla invece di sparare numeri alla cazzo, 840 mm !! 14 mpx !! Trovate di marketing che servono solo a fregare il cliente medio, che purtroppo il più delle volte è "ignorante"...

mauro.c
01-04-2010, 12:09
Il tuo discorso è valido se prendi in considerazione un bridge, come dire, onesta... Qui si parla invece di sparare numeri alla cazzo, 840 mm !! 14 mpx !! Trovate di marketing che servono solo a fregare il cliente medio, che purtroppo il più delle volte è "ignorante"...

A parte che i numeri che citi tu sono errati, le specifiche dicono 720mm e 10 mpx....e comunque non vedo dove stia la fregatura: mica scrivono che fa foto migliori di una reflex.

Su un punto ti do ragione: è una trovata di marketing, e allora ? Marketing vuol dire indovinare il prodotto che il mercato chiede e promuoverlo di conseguenza; i dati di vendita ci diranno se i market analyst di Fuji hanno avuto ragione o torto

Stefano Villa
01-04-2010, 13:06
A parte che i numeri che citi tu sono errati, le specifiche dicono 720mm e 10 mpx....e comunque non vedo dove stia la fregatura: mica scrivono che fa foto migliori di una reflex.

Su un punto ti do ragione: è una trovata di marketing, e allora ? Marketing vuol dire indovinare il prodotto che il mercato chiede e promuoverlo di conseguenza; i dati di vendita ci diranno se i market analyst di Fuji hanno avuto ragione o torto

La fregatura sta nel fatto che se viene proposta ad un prezzo di 450 €, come detto nell'articolo, si posiziona in una fascia di prezzo troppo alta per le qualità che può avere una macchina con queste caratteristiche...

gas78
01-04-2010, 13:43
A parte che i numeri che citi tu sono errati, le specifiche dicono 720mm e 10 mpx....e comunque non vedo dove stia la fregatura: mica scrivono che fa foto migliori di una reflex.

Su un punto ti do ragione: è una trovata di marketing, e allora ? Marketing vuol dire indovinare il prodotto che il mercato chiede e promuoverlo di conseguenza; i dati di vendita ci diranno se i market analyst di Fuji hanno avuto ragione o torto

La fregatura sta nel fatto che se viene proposta ad un prezzo di 450 €, come detto nell'articolo, si posiziona in una fascia di prezzo troppo alta per le qualità che può avere una macchina con queste caratteristiche...

La fregatura non sta tanto in quello che pubblicizza Fuji, quello e' marketing e si sa che le pubblicita' sono da prendere con le pinze.
La fregatura IMHO sta nell'articolo di HWUpgrade e, in particolare, nel titolo. Uno viene qui per informarsi su delle novita' e si trova a leggere che una macchina economica ha in dotazione uno zoom ottico di qualita'. Poi magari la prende e, guardacaso, non e' cosi' di qualita' come si aspettava.
In questo modo (sempre IMHO) si perde credibilita'.

demon77
01-04-2010, 13:48
A parte che i numeri che citi tu sono errati, le specifiche dicono 720mm e 10 mpx....e comunque non vedo dove stia la fregatura: mica scrivono che fa foto migliori di una reflex.

Su un punto ti do ragione: è una trovata di marketing, e allora ? Marketing vuol dire indovinare il prodotto che il mercato chiede e promuoverlo di conseguenza; i dati di vendita ci diranno se i market analyst di Fuji hanno avuto ragione o torto

Beh, si può dire che è un prodotto appositamente pensato per illudere l'utente finale.
E' infatti indiscutibile la scarsa qualità di ottica e sensore combinati in questo modo, come altrettanto inutile è uno zoom così esteso visto le ovvie distorsioni che comporta.
Se il target fosse stata la qualità VERA avremmo avuto un sensore più grande e uno zoom 5x, lo sai bene anche tu!

Equivale al "cinafonino".. sembra un Iphone ma in realtà è un catorcio..

mauro.c
01-04-2010, 14:09
La fregatura IMHO sta nell'articolo di HWUpgrade e, in particolare, nel titolo. Uno viene qui per informarsi su delle novita' e si trova a leggere che una macchina economica ha in dotazione uno zoom ottico di qualita'. Poi magari la prende e, guardacaso, non e' cosi' di qualita' come si aspettava.
In questo modo (sempre IMHO) si perde credibilita'.

Su questo sono d'accordo, l'autore dell'articolo poteva essere un po' più cauto nel descrivere le qualità della macchina, di fatto sembra un copia&incolla di un comunicato pubblicitario Fuji

Beh, si può dire che è un prodotto appositamente pensato per illudere l'utente finale.

Punti di vista, secondo me è un prodotto appositamente pensato per soddisfare un utente finale meno esigente di quello che invece compra una reflex.

Poi è fisiologico che a questo si associ anche l'utente "dummy" che pensa di ottenere le stesse foto di una reflex, ma non credo sia questo il target della Fuji.


E' infatti indiscutibile la scarsa qualità di ottica e sensore combinati in questo modo, come altrettanto inutile è uno zoom così esteso visto le ovvie distorsioni che comporta.
Se il target fosse stata la qualità VERA avremmo avuto un sensore più grande e uno zoom 5x, lo sai bene anche tu!


Lo so benissimo e ti do ragione, anzi, ti dirò di più: se il target fosse stato la qualità vera, avrebbero pensato a una macchina con ottiche intercambiabili e un sensore più grande......ops, stiamo parlando di una reflex ? :D


Equivale al "cinafonino".. sembra un Iphone ma in realtà è un catorcio..

Addirittura.........e su cosa basi questo tuo giudizio ? L'hai provata ? Hai visto delle foto attendibili o una prova comparativa ?
Magari avrai ragione tu (anche se non credo che Fuji comprometta la sua reputazione solo per vendere 4 macchine ad altrettanti allocchi), ma aspettiamo una prova vera per dirlo.

the_joe
01-04-2010, 14:18
Comunque sia, la ricerca è sempre una buona cosa, magari studiando il modo per fare uno zoom 30x poi si riesce a farne uno 5x con le stesse qualità di un fisso, così come studiando un sensore 1/2,3" da 10Mp si riesce a farne uno da 2/3" da 10Mp di buona qualità........se così non fosse, ad oggi saremmo ancora con i banchi ottici a lastre di argento.....

A me personalmente l'idea di avere in futuro magari una macchina tascabile di buona qualità, non fa assolutamente schifo.

demon77
01-04-2010, 14:37
Lo so benissimo e ti do ragione, anzi, ti dirò di più: se il target fosse stato la qualità vera, avrebbero pensato a una macchina con ottiche intercambiabili e un sensore più grande......ops, stiamo parlando di una reflex ? :D

Calma, QUALITA' non vuol dire necessariamente prestazioni TOP!
Se compro una Golf devi darmi un'auto ben fatta, affidabile e che abbia prestazioni da Golf.
Se invece compro una Ferrari mi aspetto qualità e prestazioni da Ferrari.

Qui si cerca di vendere una Panda con sopra una carrozzeria da Ferrari, questa si chiama fregatura!


Addirittura.........e su cosa basi questo tuo giudizio ? L'hai provata ? Hai visto delle foto attendibili o una prova comparativa ?
Magari avrai ragione tu (anche se non credo che Fuji comprometta la sua reputazione solo per vendere 4 macchine ad altrettanti allocchi), ma aspettiamo una prova vera per dirlo.

Ho a casa una bridge Konica Minolta A200 (zoom 7X e 8Mpx), ora ho una Nikon D5000 con ottica Nikkor 18-105 (circa zoom 5X) e 12Mpx su sensore CMOS formato APS-C.
Conosco bene le prestazioni di entrambe e posso dire con certezza che il divario è SPAVENTOSO.
La A200 è inservibile in situazioni di luce in cui la D5000 neanche accenna ad avere problemi..

mauro.c
01-04-2010, 14:51
Qui si cerca di vendere una Panda con sopra una carrozzeria da Ferrari, questa si chiama fregatura!

Non mi risulta, qui si cerca di vendere una Panda pubblicando specifiche da Panda...sei poi qualcuno pensa che sia una ferrari perchè tutte e due hanno 4 ruote e un motore, è un problema suo



Ho a casa una bridge Konica Minolta A200 (zoom 7X e 8Mpx), ora ho una Nikon D5000 con ottica Nikkor 18-105 (circa zoom 5X) e 12Mpx su sensore CMOS formato APS-C.
Conosco bene le prestazioni di entrambe e posso dire con certezza che il divario è SPAVENTOSO.
La A200 è inservibile in situazioni di luce in cui la D5000 neanche accenna ad avere problemi..

Vediamo se ho capito correttamente il ragionamento:

- la A200 fa schifo
- la HS10 assomiglia alla A200
- ergo: la HS10 DEVE fare schifo per forza

Se è così complimenti, Platone e i suoi sofisti sarebbero fieri di te :D

Okiya
01-04-2010, 15:20
Non mi risulta, qui si cerca di vendere una Panda pubblicando specifiche da Panda...sei poi qualcuno pensa che sia una ferrari perchè tutte e due hanno 4 ruote e un motore, è un problema suo



Diciamo che la pubblicizzano come in Australia pubblicizzano le auto..

wow... suppah ubbah 3.2 V6....
(e da nessuna parte l'indicazione dei miseri 110cv...) :asd:

Una focale tanto lunga è oggettivamente utile a pochissimi (adesso non venitemi a dire che occorre un 800mm in tasca per poter fotografare comodamente), quando un sensore un po' più grande sarebbe stato utile a tutto. Ma ovviamente si doveva rinunciare al numerone, e quindi al marketing.

Non metto in discussione l'utilità e la comodità di queste macchinette: hanno il loro senso se utilizzate per quello per cui sono state progettate.
Solo critico la ricerca del numerone a tutti i costi.

Ma giustamente i produttori sfornano quello che il mercato richiede, ci mancherebbe altro. E' solo un peccato che questo, in certi casi, possa essere un danno per tutti.
Ovvio che se molti acquistano questi prodotti credendoli qualitativamente superiori non è colpa di chi li produce, però è un peccato e un po' mi dispiace.

Tutto qua. ;)

dadi
01-04-2010, 15:24
me stò a ammazzà dalle risate........

demon77
01-04-2010, 15:38
Non mi risulta, qui si cerca di vendere una Panda pubblicando specifiche da Panda...sei poi qualcuno pensa che sia una ferrari perchè tutte e due hanno 4 ruote e un motore, è un problema suo

ZOOM 30X se non è uno specchietto per le allodole questo.. :stordita:


Vediamo se ho capito correttamente il ragionamento:

- la A200 fa schifo
- la HS10 assomiglia alla A200
- ergo: la HS10 DEVE fare schifo per forza

Se è così complimenti, Platone e i suoi sofisti sarebbero fieri di te :D

Direi che non hai capito il ragionamento!! :D

te lo spiego megio:

1- nulla si crea e nulla si distrugge, l'ottica ha dei principi e quelli sono!
2- la A200 ha un sensore di dimensioni ridicole, la HS10 pure.
3- Il sensore della A200 ha una rapporto Mpx per mm quadro elevato, la HS10 ancora peggio.
4- la A200 ha un'ottica del c@xxo, la HS10 uguale e arriva pure e alla sconsiderata cifra di 30X

-ergo: la A200 fa schifo, la HS10 fa letteralmente cacare il c@xxo!! :read:

mauro.c
01-04-2010, 15:48
ZOOM 30X se non è uno specchietto per le allodole questo.. :stordita:

No, non è uno specchietto per le allodole, è il fattore moltiplicativo fra la focale più corta (24 mm equivalenti) e quella più lunga (720 mm equivalenti), è un dato di fatto



Direi che non hai capito il ragionamento!! :D

te lo spiego megio:

1- nulla si crea e nulla si distrugge, l'ottica ha dei principi e quelli sono!
2- la A200 ha un sensore di dimensioni ridicole, la HS10 pure.
3- Il sensore della A200 ha una rapporto Mpx per mm quadro elevato, la HS10 ancora peggio.
4- la A200 ha un'ottica del c@xxo, la HS10 uguale e arriva pure e alla sconsiderata cifra di 30X

-ergo: la A200 fa schifo, la HS10 fa letteralmente cacare il c@xxo!! :read:

Dopo un argomentare così dotto e raffinato, non posso che ritirarmi dalla competizione

the_joe
01-04-2010, 15:50
si diceva che le macchine elettroniche fossero inutili......

si diceva che l'autofocus era inutile.....

si diceva che gli zoom non potevano essere di qualità......

si diceva che il digitale non avrebbe mai raggiunto le qualità della pellicola.....

ancora c'è qualcuno che non crede che sia possibile progredire?

ARARARARARARA
01-04-2010, 15:54
ZOOM 30X

1- nulla si crea e nulla si distrugge, l'ottica ha dei principi e quelli sono!
2- la A200 ha un sensore di dimensioni ridicole, la HS10 pure.
3- Il sensore della A200 ha una rapporto Mpx per mm quadro elevato, la HS10 ancora peggio.
4- la A200 ha un'ottica del c@xxo, la HS10 uguale e arriva pure e alla sconsiderata cifra di 30X

-ergo: la A200 fa schifo, la HS10 fa letteralmente cacare il c@xxo!! :read:

Sembra un discroso alla carmelo e pino

Carmelo: Basta, non mi riconosco più nell'edilizia contemporanea, anche la forma c'ha un contenuto!

Pino: Ma cosa dici? non ti capisco

Carmelo: Sta casa di me**a fa schifo alla mi**hia, mi capisci così?

Eccovi il video (http://www.youtube.com/watch?v=dpzn4CvbACQ)

mauro.c
01-04-2010, 15:57
si diceva che le macchine elettroniche fossero inutili......

si diceva che l'autofocus era inutile.....

si diceva che gli zoom non potevano essere di qualità......

si diceva che il digitale non avrebbe mai raggiunto le qualità della pellicola.....

ancora c'è qualcuno che non crede che sia possibile progredire?

Bravo ! Aggiungo che qualche hanno fa si diceva che 100 GB erano il limite fisico invalicabile per un hard disk, se non sbaglio oggi ci sono quelli da 2 TB

masterlollo
01-04-2010, 16:00
questo è uno dei tanti cannoni baracca per i polli

ahah...spettacolo...

Stefano Villa
01-04-2010, 16:03
ahah...spettacolo...

Ahahaah sto morendo !!!

demon77
01-04-2010, 16:03
si diceva che le macchine elettroniche fossero inutili......

si diceva che l'autofocus era inutile.....

si diceva che gli zoom non potevano essere di qualità......

si diceva che il digitale non avrebbe mai raggiunto le qualità della pellicola.....

ancora c'è qualcuno che non crede che sia possibile progredire?

Non lo nego!
Però questo sarà vero quando una macchina come la HS10 avrà le stesse prestazioni di una D5000!
Ritengo quindi quando i sensori avranno una tecnologia avanti di diverse generazioni e l'obiettivo avrà lenti liquide auto adattanti!

ADESSO PROPRIO NO! :D

demon77
01-04-2010, 16:06
Sembra un discroso alla carmelo e pino

Carmelo: Basta, non mi riconosco più nell'edilizia contemporanea, anche la forma c'ha un contenuto!

Pino: Ma cosa dici? non ti capisco

Carmelo: Sta casa di me**a fa schifo alla mi**hia, mi capisci così?

Eccovi il video (http://www.youtube.com/watch?v=dpzn4CvbACQ)

:D :D :D
Beh io ad argomentare ce l'ho messa tutta eh!? ;)

the_joe
01-04-2010, 16:07
Non lo nego!
Però questo sarà vero quando una macchina come la HS10 avrà le stesse prestazioni di una D5000!
Ritengo quindi quando i sensori avranno una tecnologia avanti di diverse generazioni e l'obiettivo avrà lenti liquide auto adattanti!

ADESSO PROPRIO NO! :D

Quindi senza le prestazioni di un D5000 non si può fotografare?????

E se a qualcuno bastano anche prestazioni inferiori e si accontenta, non deve fare fotografie????

Stefano Villa
01-04-2010, 16:08
Bravo ! Aggiungo che qualche hanno fa si diceva che 100 GB erano il limite fisico invalicabile per un hard disk, se non sbaglio oggi ci sono quelli da 2 TB

Sono ambiti completamente diverse, con sviluppi del tutto diversi, sia a livello temporale che tecnologico...

demon77
01-04-2010, 16:13
Quindi senza le prestazioni di un D5000 non si può fotografare?????

E se a qualcuno bastano anche prestazioni inferiori e si accontenta, non deve fare fotografie????

No, si può fotografare anche col cellulare se è per questo!
Torno al discorso di base:
Non è che una BRIDGE o una compatta sono merda ed esistono solo le reflex!
semplicemente non voglio che si prendano per il culo le persone meno esperte mettendo duori delle bridge-truffa che promettono cose che di fatto no possono fare!

Se ti vendo una PANDA con fondo scala di tachimentro 350 Km/h tu non arricci il naso??

the_joe
01-04-2010, 16:26
Se ti vendo una PANDA con fondo scala di tachimentro 350 Km/h tu non arricci il naso??

No, arriccio il naso se mi vogliono vendere 1 smart per andare in città + 1 audi a4 per andare in autostrada + 1 Land Rover per fare le strade sterrate quando mi basterebbe una Panda 4x4 per fare tutto questo, poi se ha il tachimetro con fondoscala a 350Km/h ci faccio una risata sopra, l'importante è che mi costi come una Panda e non come una Ferrari.

citty75
01-04-2010, 16:28
Non lo nego!
Però questo sarà vero quando una macchina come la HS10 avrà le stesse prestazioni di una D5000!
Ritengo quindi quando i sensori avranno una tecnologia avanti di diverse generazioni e l'obiettivo avrà lenti liquide auto adattanti!

ADESSO PROPRIO NO! :D

senza entrare troppo nel merito, ma seguendo il tuo ragionamento un utente di una D3s si meraviglierà di come tu riesca a fare foto con quella macchinetta ridicola che è la D5000..... :D

citty75
01-04-2010, 16:30
Sembra un discroso alla carmelo e pino

Carmelo: Basta, non mi riconosco più nell'edilizia contemporanea, anche la forma c'ha un contenuto!

Pino: Ma cosa dici? non ti capisco

Carmelo: Sta casa di me**a fa schifo alla mi**hia, mi capisci così?

Eccovi il video (http://www.youtube.com/watch?v=dpzn4CvbACQ)

:D :D :D :D :D :D :D
best post ever :winner:

demon77
01-04-2010, 16:32
senza entrare troppo nel merito, ma seguendo il tuo ragionamento un utente di una D3s si meraviglierà di come tu riesca a fare foto con quella macchinetta ridicola che è la D5000..... :D

Infatti no, quello che intendo è specificato due messaggi più su! (commento 94)

yossarian
01-04-2010, 16:37
ZOOM 30X se non è uno specchietto per le allodole questo.. :stordita:




Direi che non hai capito il ragionamento!! :D

te lo spiego megio:

1- nulla si crea e nulla si distrugge, l'ottica ha dei principi e quelli sono!
2- la A200 ha un sensore di dimensioni ridicole, la HS10 pure.
3- Il sensore della A200 ha una rapporto Mpx per mm quadro elevato, la HS10 ancora peggio.
4- la A200 ha un'ottica del c@xxo, la HS10 uguale e arriva pure e alla sconsiderata cifra di 30X

-ergo: la A200 fa schifo, la HS10 fa letteralmente cacare il c@xxo!! :read:

i principi dell'ottica, dell'elettronica, della fisica, sono una cosa, la loro applicazione è un'altra. Le leggi che regolano diffrazione, aberrazioni, distorsioni, ad esempio, sono le stesse, ma i risultati pratici a livello di ottiche sono differenti sia in ambito reflex che sulle compatte o sulle bridge.
Ovvio che una compatta, una bridge o una reflex nascono per impieghi differenti. Chi ama la fotografia, spesso, si trova ad avere tutti e tre i tipi di macchina e ad usarli a seconda di ciò che deve fare. E' impensabile, ad esempio, portarsi detro chili di materiale ogni volta che si va a fare una passeggiata o che si esce di casa, ma una buona compatta puoi sempre averla in tasca o in borsa.

Non lo nego!
Però questo sarà vero quando una macchina come la HS10 avrà le stesse prestazioni di una D5000!
Ritengo quindi quando i sensori avranno una tecnologia avanti di diverse generazioni e l'obiettivo avrà lenti liquide auto adattanti!

ADESSO PROPRIO NO! :D

ossia quando avranno sensori delle dimensioni di un aps-c? O ottiche dello stesso livello? Ti sei chiesto perchè le videocamere fullHD difficilmente hanno zoom ottici che superano i 10-15x e trovi i 20x su macchine di qualche migliaio di €?

No, si può fotografare anche col cellulare se è per questo!
Torno al discorso di base:
Non è che una BRIDGE o una compatta sono merda ed esistono solo le reflex!
semplicemente non voglio che si prendano per il culo le persone meno esperte mettendo duori delle bridge-truffa che promettono cose che di fatto no possono fare!

Se ti vendo una PANDA con fondo scala di tachimentro 350 Km/h tu non arricci il naso??

d'accordo con te sul discorso marketing ma, d'altra parte, ogni venditore tende a dirti che il suo prodotto è migliore di quello della concorrenza. I numeroni servono a quello: una volta erano i Mpixel, adesso gli ISO e lo zoom. L'importante è sapere cosa si va a comprare basandosi su quelle che sono le proprie necessità e le proprie possibilità.
Anche io la penso come te sul fatto che se devo spendere 400-500 € per una prima macchina, mi oriento su una reflex entry level (di qualunque marca essa sia, tanto adesso si trovano anche buone occasioni con doppia ottica in kit a non più di 500 €). Questo, però, sono scelte personali: c'è chi non vuole macchine ingombranti, chi preferisce una point and shot perchè è spaventato dalle impostazioni manuali, ecc.
Comunque, come dice TheJoe, la ricerca è utile proprio per superare determinati limiti (non fisici ma di applicazione pratica delle leggi fisiche) :D

demon77
01-04-2010, 16:38
No, arriccio il naso se mi vogliono vendere 1 smart per andare in città + 1 audi a4 per andare in autostrada + 1 Land Rover per fare le strade sterrate quando mi basterebbe una Panda 4x4 per fare tutto questo, poi se ha il tachimetro con fondoscala a 350Km/h ci faccio una risata sopra, l'importante è che mi costi come una Panda e non come una Ferrari.

Ma scusa, E' L'ESATTO CONTRARIO!! :eek:
Qui "per la modica somma di..." vogiono vendere il veicolo miracoloso che va a 300 all'ora, arrampica come un gatto delle nevi e consuma come un ciao!
Sembra una di quelle assurde televendite di qualche anno fa dove un fesso promuoveva una squallidissima console a 8bit che aveva le perfette sembianze della playstation!!!!

E' proprio qui il problema: se sai il fatto tuo ti fai una risata.. ma se non sei esperto ti becchi la sola!!

the_joe
01-04-2010, 16:44
Ma scusa, E' L'ESATTO CONTRARIO!! :eek:
Qui "per la modica somma di..." vogiono vendere il veicolo miracoloso che va a 300 all'ora, arrampica come un gatto delle nevi e consuma come un ciao!
Sembra una di quelle assurde televendite di qualche anno fa dove un fesso promuoveva una squallidissima console a 8bit che aveva le perfette sembianze della playstation!!!!

E' proprio qui il problema: se sai il fatto tuo ti fai una risata.. ma se non sei esperto ti becchi la sola!!

Misa che il mondo gira al contrario allora....

Con una reflex per fare quello che fai con questa servono perlomeno 3 ottiche e qualche accessorio(smart+audi+land rover), ovvio che la qualità non sarà assimilabile alla compatta (panda 4x4), ma altrettanto ovvio il prezzo sarà diverso e non venirmi a dire che 400€ sono tanti perchè sono il prezzo di un ottica decente o un paio di accessori per la reflex.....

demon77
01-04-2010, 16:48
ossia quando avranno sensori delle dimensioni di un aps-c? O ottiche dello stesso livello? Ti sei chiesto perchè le videocamere fullHD difficilmente hanno zoom ottici che superano i 10-15x e trovi i 20x su macchine di qualche migliaio di €?

no, intendo che la tecnologia CMOS o CCD non hanno una efficienza elevata, un domani ci saranno altre tecnologie in grado di garantire una sensibilità molto maggiore a parità di superficie e di densità di Mpx.
Questo si traduce con sensori di formato ridotto in grado di raggiungere agevolmente i 3200 ISO senza avere livelli di rumorosità elevati.
PROGRESSO, APPUNTO!

Idem per le lenti di domani, che (forse) saranno ADATTABILI e in grado di avere la forma perfetta per ogni grado di ingrandimento!

the_joe
01-04-2010, 16:51
no, intendo che la tecnologia CMOS o CCD non hanno una efficienza elevata, un domani ci saranno altre tecnologie in grado di garantire una sensibilità molto maggiore a parità di superficie e di densità di Mpx.
Questo si traduce con sensori di formato ridotto in grado di raggiungere agevolmente i 3200 ISO senza avere livelli di rumorosità elevati.
PROGRESSO, APPUNTO!

Idem per le lenti di domani, che (forse) saranno ADATTABILI e in grado di avere la forma perfetta per ogni grado di ingrandimento!

Ma le foto mica si fanno solo a 3200ISO :mbe:

demon77
01-04-2010, 16:57
Misa che il mondo gira al contrario allora....

Con una reflex per fare quello che fai con questa servono perlomeno 3 ottiche e qualche accessorio(smart+audi+land rover), ovvio che la qualità non sarà assimilabile alla compatta (panda 4x4), ma altrettanto ovvio il prezzo sarà diverso e non venirmi a dire che 400€ sono tanti perchè sono il prezzo di un ottica decente o un paio di accessori per la reflex.....

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ma perchè tu pensi di arrivare a usare uno zoom 30X!?!?
dammi retta, con QUESTA non fai praticamente NULLA di quello che fa una reflex anche scrausa.. :doh:

Abbi pazienza.. ma se un'attrezzatura (non costosa) per coprire decentemente una focale da 24 a 800 ti costa come minimo 5000 e passa euro non ti pare che ci sia qualcosa che non va se qualcuno ti promette risultati paragonabili per 400 euro????

demon77
01-04-2010, 17:00
Ma le foto mica si fanno solo a 3200ISO :mbe:

certo che no, ma un sensore che è molto sensibile garantisce
-RUMORE BASSO
-TEMPI DI ESPOSIZIONE RIDOTTI
-BUONE FOTO CON SCASRSITA' DI LUCE

Son elementi di importanza basilare! ;)

the_joe
01-04-2010, 17:04
certo che no, ma un sensore che è molto sensibile garantisce
-RUMORE BASSO
-TEMPI DI ESPOSIZIONE RIDOTTI
-BUONE FOTO CON SCASRSITA' DI LUCE

Son elementi di importanza basilare! ;)

Ma pensa te..............


Figuriamoci che quando ancora si usavano le pellicole, le emulsioni più usate erano le 50-100-125-200ISO, qualche volta si arrivava ai 400 e sporadicamente quando si era alla canna del gas si osava coi 1000/1600 ISO, ad oggi se non hai i 3200ISO puliti non puoi più fare niente......

Comunque non ti preoccupare che NESSUNO crede di fare con questa macchinetta tutto quello che puoi fare con una REFLEX, credo che alla maggior parte della gente che la comprerà basterà fare delle fotografie.

ARARARARARARA
01-04-2010, 17:22
:D :D :D :D :D :D :D
best post ever :winner:

sto ricevendo sempre più complimenti per i miei OT!

Grazie grazie!

yossarian
01-04-2010, 18:23
no, intendo che la tecnologia CMOS o CCD non hanno una efficienza elevata, un domani ci saranno altre tecnologie in grado di garantire una sensibilità molto maggiore a parità di superficie e di densità di Mpx.
Questo si traduce con sensori di formato ridotto in grado di raggiungere agevolmente i 3200 ISO senza avere livelli di rumorosità elevati.
PROGRESSO, APPUNTO!

Idem per le lenti di domani, che (forse) saranno ADATTABILI e in grado di avere la forma perfetta per ogni grado di ingrandimento!

Con le tecnologie attuali si sono raggiunti valori di QE dell'ordine dell'85-87% e non è pochissimo; al momento abbiamo queste tecnologie e sono, soprattutto la cmos, che non è stata ancora sfruttata fino in fondo, migliorabili, con tutti i loro limiti. Quindi dobbiamo basarci su ciò che abbiamo a disposizione e non immaginare tecnologie futuristiche che potrebbero presentare, magari, una maggiore sensibilità alla luce ma problemi in altri campi.
E con le tecnologie attuali, alcuni limiti sono invalicabili ma ci si può, comunque, cercare di avvicinare il più possibile.

ARARARARARARA
01-04-2010, 19:13
Ma pensa te..............

Figuriamoci che quando ancora si usavano le pellicole, le emulsioni più usate erano le 50-100-125-200ISO, qualche volta si arrivava ai 400 e sporadicamente quando si era alla canna del gas si osava coi 1000/1600 ISO, ad oggi se non hai i 3200ISO puliti non puoi più fare niente......

Comunque non ti preoccupare che NESSUNO crede di fare con questa macchinetta tutto quello che puoi fare con una REFLEX, credo che alla maggior parte della gente che la comprerà basterà fare delle fotografie.

Si usano ancora, non ti preoccupare ed io uso soprattutto 400iso

demon77
01-04-2010, 21:15
Ma pensa te..............


Figuriamoci che quando ancora si usavano le pellicole, le emulsioni più usate erano le 50-100-125-200ISO, qualche volta si arrivava ai 400 e sporadicamente quando si era alla canna del gas si osava coi 1000/1600 ISO, ad oggi se non hai i 3200ISO puliti non puoi più fare niente......

Comunque non ti preoccupare che NESSUNO crede di fare con questa macchinetta tutto quello che puoi fare con una REFLEX, credo che alla maggior parte della gente che la comprerà basterà fare delle fotografie.

vero vero!
Però tieni anche presente 2 cose:

Ai tempi della pellicola fare foto, soprattutto con macchine di un certo livello era molto più complesso, ottenere risultati davvero buoni era piuttosto difficile e sicuramente ci si accontentava un po' di più.
Tieni conto che io stesso guardando foto fatte a pellicola mi accorgo che molte hanno una qualità discutibile quando prima mi sembravano bellissime.

La seconda cosa è che con la pellicola la superficie sensibile era sempre (beh quasi sempre) 24x36mm ovvero FULL FRAME.
Oggi i sensori sono molto più piccoli anche se più sensibili.. quindi si va a pareggiare il conto.
Le macchine full frame sono molto costose ma garantiscono risultati che con la pellicola erano difficilissimi da ottenere!

ARARARARARARA
01-04-2010, 22:47
vero vero!
Però tieni anche presente 2 cose:

Ai tempi della pellicola fare foto, soprattutto con macchine di un certo livello era molto più complesso, ottenere risultati davvero buoni era piuttosto difficile e sicuramente ci si accontentava un po' di più.
Tieni conto che io stesso guardando foto fatte a pellicola mi accorgo che molte hanno una qualità discutibile quando prima mi sembravano bellissime.

La seconda cosa è che con la pellicola la superficie sensibile era sempre (beh quasi sempre) 24x36mm ovvero FULL FRAME.
Oggi i sensori sono molto più piccoli anche se più sensibili.. quindi si va a pareggiare il conto.
Le macchine full frame sono molto costose ma garantiscono risultati che con la pellicola erano difficilissimi da ottenere!

lancio un anacronistico sasso in favore della pellicola:
guarda che è un po' da sfatare sta cosa che la pellicola era più difficile da usare, sicuramente non potevi vedere il risultato e sicuramente non la consiglio ad un niubbo, ma chi sa fare le foto, pellicola o digitale che sia fa belle foto, io percentualmente faccio più foto belle con l'analogica che con la digitale, dall'ultimo rullino su 36 foto ne ho tirate fuori 20 belle di cui una veramente bellissima, in digitale io mi accontento di solito di trovarmi a fine giornata 1 foto bella ogni 20 ed è già un'ottima media, certo che poi in numeri assoluti con la digitale se ne fanno di più foto belle, ma grazie al...
certo che se vai a guardare la grana della pellicola allora le scarti tutte le foto perchè già a iso 100 anche usando pellicole di ultima generazione di alta qualità sarà visibile, c'è anche da dire che dallo scanner escono file da 50 megapixel dal formato 35mm, difficile non vedere i difetti a quella risoluzione, sul medio formato si arriva tranquillamente a 200 megapixel scansionando a 6400 dpi (a tali risoluzioni è però sconsigliato guardare i pixel 1 ad 1 perchè si è ad un livello tale che si vedono i granuli della pellicola) e conviene visualizzarle al 50% e a tale risoluzione sono circa 100 megapixel i dettagli sono impressionanti, na MF analogica può dare immagini che reggono benissimo il confronto con le più avanzate ammiraglie digitali full frame.

dadi
02-04-2010, 00:29
Allora ho DECISO!!!!!!

ME LA COMPRO!!!!!

Ho capito che per avere piu' o meno le stesse caratteristiche su una reflex entry level spenderei circa 2000 €!

Allora:
--- ne spendo 450, (e' troppo figa 'sta macchinetta...)
--- 1500 euro che risparmio li spendo per un viaggio (cosi scatterò un milione di foto sperando che qualcuna venga benino...)

P.S.
eppoi che ca@@o mi frega se le foto hanno parecchio rumore (anche a bassi iso), quando le vedrò sul PC, basterà abbassare completamente il volume dell'audio.......:D

ARARARARARARA
02-04-2010, 01:09
Allora ho DECISO!!!!!!

ME LA COMPRO!!!!!

Ho capito che per avere piu' o meno le stesse caratteristiche su una reflex entry level spenderei circa 2000 €!

Allora:
--- ne spendo 450, (e' troppo figa 'sta macchinetta...)
--- 1500 euro che risparmio li spendo per un viaggio (cosi scatterò un milione di foto sperando che qualcuna venga benino...)

P.S.
eppoi che ca@@o mi frega se le foto hanno parecchio rumore (anche a bassi iso), quando le vedrò sul PC, basterà abbassare completamente il volume dell'audio.......:D

che discorso complicato e che logica perversa.
Non puoi scegliere reflex o compatta in base a queste cose, che senso ha? sicuramente una entry level + un 18-200 non costano tanto più di questa compatta e copre le focali 27 - 300 se la entry che compri è ad esempio una D5000 che ha un sensore 12 megapixel straordinario scattando a 200mm ossia 300 equivalenti e croppando fino a 720 mm otterresti una foto di qualità maggiore di quella ottenuta con sta compattina a 30x e massima risoluzione, e avresti anche + dettagli, gamma dinamica e sfumature di colori e molta meno grana. non si devono per forza spendere 2000€ e i risultati sono ben superiori.

Certo che visto quanto ti interessa la fotografia io ti consiglio una compatta.

Donagh
02-04-2010, 06:11
lancio un anacronistico sasso in favore della pellicola:
guarda che è un po' da sfatare sta cosa che la pellicola era più difficile da usare, sicuramente non potevi vedere il risultato e sicuramente non la consiglio ad un niubbo, ma chi sa fare le foto, pellicola o digitale che sia fa belle foto, certo che poi in numeri assoluti con la digitale se ne fanno di più foto belle, ma grazie al... [QUOTE]

si era piu difficile perche ti faceva smadonnare con chi ti sviluppava le foto
io per le foto 20x30 e 30x45 pellicola molte volte le rimandavo indietro la laboratorio perche su due stampe mi facevano una con i colori diversi dall altra (sviluppate in tempi diversi) e ogni volta cera qualche dominante che era diversa... una follia
ora finalmente con il digitale full frame ho sempre un omogenita unica
con il laboratorio che usa la lambda...
per il discorso che in media si fanno foto piu belle con il digitale
per me bisogna entrare nell ottica di fare le foto belle al primo colpo
troppo facile scattare come un pazzo e cancellare le altre..
questo alla lunga abbassa il livello "artistico fotografico" di una persona.

[QUOTE]
na MF analogica può dare immagini che reggono benissimo il confronto con le più avanzate ammiraglie digitali full frame.

e la riconfronti con un sistema leica s2 e rivince il digitale

la analogica e' ok a livello didattico
ma per chi usa altissimi iso e' impossibile da usare
(2000 iso in grotta con luce naturale torcie, mano libera, soggetti in movimento in analogico non lo fai)

demon77
02-04-2010, 08:16
Certo che visto quanto ti interessa la fotografia io ti consiglio una compatta.

Ma guarda che scherza!! :p

Dadi.. SCHERZI VERO?????? :O

dadi
02-04-2010, 10:42
Ma guarda che scherza!! :p

Dadi.. SCHERZI VERO?????? :O
:D

comunque, a parte gli scherzi, aspetto qualche preview vera
la macchinetta mi piace veramente un sacco, soprattutto lo zoom e messa a fuoco a ghiera invece di una stupida levetta cosi come ho ora sulla sony hx1
certo se lo scotto da pagare sono foto pessime, allora "sta bene 'ndo sta" (traduzione romano--->italiano "non la comprerò")
ma se la qualità risulterà accettabile, e per accettabile intendo una qualità al top tra le bridge attualmente in vendita, allora ci farò un pensiero serio...
avere zoom spinto, grandangolo, video full hd, audio stereo, e tutte 'ste altre minchiate in un corpo con controllo manuale e ghiere di controllo per me sarebbe l'ideale veramente
per me che sono un utente non professionale ma solo uno qualunque al quale piace la fotografia (ma non tanto da spenderci una fortuna...) l'idea di questo giocattolone piace
spero veramente in buone review
e sennò Amen! :)

marchigiano
02-04-2010, 13:30
Bravo ! Aggiungo che qualche hanno fa si diceva che 100 GB erano il limite fisico invalicabile per un hard disk, se non sbaglio oggi ci sono quelli da 2 TB

tutto progredisce è ovvio, ma ottiche/sensori evolvono molto più lentamente di come ci si potrebbe aspettare (i sensori forse un pò più veloci delle lenti), una 550D fa foto migliori di una 300D ma il neofita pensa "18MP contro 6 la differenza deve essere enorme" invece non è così

poi si guarda anche indietro e si vedono le fotocamere simili e si presume che il trend continui

Bompa5
12-04-2010, 21:02
Io ho una 50D (730gr), con il 10/22 (400gr) e 18/200 (630gr), con batterie, e filtri son 2 kg!
La bridge va ad affiancare la reflex in luoghi dove non la porterei mai,per esempio in spiaggia coi bambini o nelle uscite in moto, o... in pratica andrebbe a sostituire la mia FZ28 (una 18x niente male) che mi hanno rubato l'anno scorso.

dadi
14-04-2010, 17:53
REVIEW!!!
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10_review/

dadi
23-05-2010, 07:06
Allora ho DECISO!!!!!!

NON ME LA COMPRO!!!!!

sicuramente una entry level + un 18-200 non costano tanto più di questa compatta e copre le focali 27 - 300 se la entry che compri è ad esempio una D5000 che ha un sensore 12 megapixel straordinario scattando a 200mm ossia 300 equivalenti e croppando fino a 720 mm otterresti una foto di qualità maggiore di quella ottenuta con sta compattina a 30x e massima risoluzione, e avresti anche + dettagli, gamma dinamica e sfumature di colori e molta meno grana. non si devono per forza spendere 2000€ e i risultati sono ben superiori.

Mi sa proprio che c'hai ragione...caro ARARARARARARA ;)
Mi sa proprio che mi compro una d5000...:D

davi9999
01-09-2010, 08:57
Cari REFLEXIANI statevene nel vostro mondo!!
si sa che le foto vengono meglio con le reflex e nessuno mi sembra voglia competere con loro altrimenti le stesse case non produrrebbero le compatte.

Io la mia la porto in spiaggia, la buto nella borsa, corro dietro a mia figlia, entro in mare, in piscina..... ovunque mi vada senza il pensiero di dire.... ODDIO LA MIA REFLEX.

Questo è quello a cui serve.

La qualità è più che ottima per stampe fotografiche da album ricordo ( album di nozze me lo sono fatto fare dal fotografo!!! )

SVEGLIA!!!

citty75
01-09-2010, 09:12
Io la reflex la porto anche in spiaggia, quindi?
:rolleyes:

alexilon
28-09-2010, 09:50
Ho letto con attenzione i punti di vista di entrambi gli "schieramenti" ;) e, da foto amatore quale sono (un po' di conoscenze teoriche, tanta passione per la foto, ricerca della qualità, ma mezzi finora scarsi), sono dell'idea che entrambi hanno in parte ragione, ma il giudizio definitivo può venir dato solo dopo prove reali ben fatte.

E a proposito di prove reali, finora non ho visto delle foto d'esempio scattate con "competenza" e scelte stilistiche notevoli, tutt'altro. Mi è sembrato di veder foto fatte da tecnici della fotografia, pose scelte più per mettere in crisi la fotocamera che provarne le effettive qualità.

A proposito di ciò, vorrei segnalarvi un'ottima galleria immagini proposta da un certo Jacky Lee (http://www.pbase.com/middlehill/fujifilm_finepix_hs10_review&page=all) che mi sembra tutt'altro che sprovveduto ma soprattutto offre una vasta panoramica di scatti catalogati per "feature" della macchina. Purtroppo non sempre ci offre dei crop 100%, ma se ne riesce comunque a valutare la qualità globale che ne vien fuori.

Non ho avuto modo di vedere proprio tutti gli scatti, ma il signor Lee mi ha fatto appassionare a questa macchina pur confermando certi (ovvi) limiti soprattutto se confrontata con DSLR anche entry level.

Io la catalogherei nella cerchia delle " di tutto un po' " e devo dire che in questa categoria è difficile trovarne una capace di far meglio.

Poi, se scegliamo di spostarci verso l'IQ (chessò, magari rimanendo sempre in casa Fujifilm su una F200EXR), si può certo migliorare anche tanto, ma poi si perdono anche tante funzionalità. C'è a chi sta bene, e a chi no.

Mettendo da parte il problema costo (che però è reale), personalmente preferisco di gran lunga l'IQ elevata di una reflex e non me ne frega di superzoom o il peso di ottiche multiple, di video (sd o hd) e quant'altro, ma se devo valutare l'acquisto in base all'uso che se ne farà, come nel mio caso, questa HS10 posso benissimo preferirla ad altre.

La mia compatta Canon A95 sta per lasciarmi, con la sua ottica 3x e CCD da 1/1.7" per 5Mpixel mi ha regalato scatti davvero notevoli per una compatta del 2004. Oggi, che sono in procinto di abbandonare il mondo delle compatte per riavvicinarmi al mondo reflex, sono alla ricerca di una macchina che mi dia l'occasione di sperimentare le mie prime foto digitali in completa manualità, divertirmi con gadget pacchiani come i 720mm equiv., lo sweep panorama, il motion remover e chi ha più ne metta, ma soprattutto darla in mano a chi, come la mia signora, non ha voglia di cimentarsi in particolari meccanismi, settaggi e manipolazioni d'obiettivo.
Ecco, è una fotocamera da "famiglia" ciò che cerco ;) E credo che la HS10 possa esserlo.

Certamente vorrei prima toccar con mano ciò che ho solo potuto vedere in qualche ora di navigazione sul web, però grazie ai tanti forum (hwpgrade compreso) credo di essermi fatto un'idea abbastanza precisa.

Non dimentichiamo il fatto che oggi la si trova intorno ai €340, ben lontani dai circa 500/600 di una D5000 con un 18-55 VR (il set tipico venduto in queste settimane).

Ah, un'ultima cosa: prima parlavo di "ritornare al mondo reflex" in quanto in passato ho scattato foto con una Yashica FX-3 2000 (http://www.collection-appareils.fr/yashica/html/yashica_fx3_super2000.php) e obiettivi Vitcon, così come la mitica Seagull 6x6 (http://www.jafaphotography.com/seagull.htm). Inoltre ho scattato foto con Nikon D200 e D300s di amici (ma non ricordo con quali obiettivi Nikon DX)... insomma, credo di aver visto cos'è la vera IQ ;)

Mi piacerebbe diventare possessore di una delle due Nikon menzionate, quando le finanze me lo consentiranno, perché credo che una reflex entry level non mi soddisferebbe appieno.
Al momento, per rimpiazzare la quasi defunta A95, vorrei iniziare a giocare con una tuttofare senza spendere troppo e la hs10 potrebbe essere una valida scelta.
Ma se avete alternative di pari prezzo che ritenete migliori, magari motivando la vostra scelta, accetto più che volentieri vostri consigli.

marchigiano
28-09-2010, 14:19
Io la mia la porto in spiaggia, la buto nella borsa, corro dietro a mia figlia, entro in mare, in piscina..... ovunque mi vada senza il pensiero di dire.... ODDIO LA MIA REFLEX

a invece se ti si sfascia la hs10 non ti frega? è a gratis?

senza contare che una buona reflex la metti sott'acqua non succede niente... oltre la resistenza alla polvere la sabbia ecc