View Full Version : Al debutto i processori Intel Xeon 7500, con architettura Nehalem-EX
Redazione di Hardware Upg
31-03-2010, 09:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-i-processori-intel-xeon-7500-con-architettura-nehalem-ex_32105.html
Intel presenta le prime versioni di processore Xeon dotate di architettura nativa sino a 8 core, rivolte a sistemi da 2 sino ad un massimo di 256 socket
Click sul link per visualizzare la notizia.
A quando un bel confronto con opteron dodecacore su winserver e linux?
Consumi compresi ovvio.
Spec1alFx
31-03-2010, 09:43
Per quel che ho letto gli Opteron sono indietro nonostante i 4 core in più, e come consumi non ci sono queste grandi differenze.
In ogni caso, si, ci gira Crysis; per di più puoi installarlo nella cache L3.
AceGranger
31-03-2010, 10:07
A quando un bel confronto con opteron dodecacore su winserver e linux?
Consumi compresi ovvio.
http://www.anandtech.com/show/2978/amd-s-12-core-magny-cours-opteron-6174-vs-intel-s-6-core-xeon
gli AMD 12 core gia arrancano con i nuovi xeon 6+6, figuriamoci con questi
Xeon L7555....... notevole, 16 core logici in 95W, praticamente ogni core consuma quanto un atom.. @_@
Mr Resetti
31-03-2010, 10:27
:eek: :sbavvv: :sbav: :sborone:
Xeon L7555....... notevole, 16 core logici in 95W, praticamente ogni core consuma quanto un atom.. @_@
tdp != consumo
I valori di Spec dichiarati da IBM per sisitemi 2p e 4p con X7560:
ftp://ftp.software.ibm.com/eserver/benchmarks/news/newsblurb_x3850X5_speccpu_033010.pdf
2 x Nehalem-EX (2x 8c/16t):
SPECint_rate2006 = 387
SPECfp_rate2006 = 283
4 x Nehalem-EX (4x 8c/16t):
SPECint_rate2006 = 770
SPECfp_rate2006 = 560
Questi i prezzi che ho trovato:
http://regmedia.co.uk/2010/03/30/intel_nehalem_ex_table.gif
Su google ho trovato questi:
2x Opteron 6174 (2x 12 core)
SPECint_rate2006 = 386
SPECfp_rate2006 = 313
4x Opteron 6174 (4x 12 core)
SPECint_rate2006 = 759
SPECfp_rate2006 = 621
2x Xeon X5680 (2x 6c/12t)
SPECint_rate2006 = 381
SPECfp_rate2006 = 257
dark.halo
31-03-2010, 11:35
http://www.anandtech.com/show/2978/amd-s-12-core-magny-cours-opteron-6174-vs-intel-s-6-core-xeon
gli AMD 12 core gia arrancano con i nuovi xeon 6+6, figuriamoci con questi
beh oh mio dio, in alcuni ambiti da palate agli xeon mentre in altri viene bastonato.
diciamo che hanno ambiti di utilizzo differenti...io gli darei un pareggio notando anche che lo xeon nehalem va quasi a 800 mhz in più ;)
AceGranger
31-03-2010, 11:38
diciamo che hanno ambiti di utilizzo differenti...io gli darei un pareggio notando anche che lo xeon nehalem va quasi a 800 mhz in più ;)
:mbe: si avendo 6 core in meno
Praticamente se la giocano.
Dall'immagine (e dai calcoli: 16 moduli totali, 4 per canale) sembra che questi nuovi Nehalem hanno anche loro un controller quad channel. Il quad channel è presente anche nelle versioni inferiori? Intel ha quindi una offerta simile ad AMD? Ossia una CPU e un socket per sistemi 1-2P e una CPU e un socket per sistemi 2P-8(256)P?
Wolfhask
31-03-2010, 11:49
Xeon L7555 1,86 GHz 8 16 +5 24 Mbytes 95W
direi che questo è il migliore...rapporto prestazioni, consumi...che ne dite?
dark.halo
31-03-2010, 11:51
:mbe: si avendo 6 core in meno
La filosofia AMD è avere più core reali mentre intel è avere l'HT. Hanno entrambi 12 thread per quello li considero uguali
Praticamente se la giocano.
Dall'immagine (e dai calcoli: 16 moduli totali, 4 per canale) sembra che questi nuovi Nehalem hanno anche loro un controller quad channel. Il quad channel è presente anche nelle versioni inferiori? Intel ha quindi una offerta simile ad AMD? Ossia una CPU e un socket per sistemi 1-2P e una CPU e un socket per sistemi 2P-8(256)P?
Nehalem-EX sono 2p-4p con quad channel.
Ogni cpu può gestire 16 banchi di memoria
Solo Dell ha l'esclusiva FlexMem Bridge Technology che consente in un sistema 4p con 2 sole cpu di utilizzare tutti e 32 i banchi di memoria.
Westmare-EX sono 2p con triple channel senza memory buffer.
Ogni cpu può gestire 6 banchi di memoria
Ci sono in giro banchi da 16Gb e Samsung ha annunciato quelli da 32Gb (vedi altra news di oggi di Hwupgrade).
Da verificarne il prezzo ma soprattutto il supporto sulle Mb.
beh oh mio dio, in alcuni ambiti da palate agli xeon mentre in altri viene bastonato.
diciamo che hanno ambiti di utilizzo differenti...io gli darei un pareggio notando anche che lo xeon nehalem va quasi a 800 mhz in più ;)
quoto :)
Rispetto agli esa-core questi 8+8 hanno frequenze molto più basse... Mi aspettavo meno divario fra le due soluzioni. Mi pare inoltre che i 12 core amd abbiano frequenze paragonabili a questi ma con tdp (e prezzi) inferiori
Prevedo un bel scontro al vertice anche se vedo che stanno puntando sia Intel che AMD a primeggiare in certi utilizzi...la torta e' grande e penso che ce n'è sia per tutti.
Azz pero' quanti chip e chippini gravitano attorno a questi Xeon..:eek:
Se parliamo da fanboy la ferrari è la migliore ...
Se parliamo da utonti la migliore è quella che costa di più, o che ha la massima velocita di punta o il maggiorn numero cavalli o che visto su una pubbblicità ( magar la GTI o la GTA :) )
Magari prendendo un i7 pragandolo il TRIPLO per giocare ed per avere lo 0,5% in piu sui giochi che dipendono salla scheda video....
Gli esperti (qualcuno in questo forum fortunatamente c'è .... ) guarda le esigenze (del cliende ndr....) e soprattutto il TCO - Costi benefici per OGNI cosa, HW e SW...
Bene se si guardano le cose da questo punto di vista le cose cambiano e molte. ed AMD ha tanto da dire. Nella nostra server farm abbiamo rinnovato prendendo quasi tutto Hp/AMD dopo una attenta valutazione, e ne siamo ultra felici e soddisfatti ....
Relativa_Mente
31-03-2010, 12:45
A quando un bel bench HPC?
http://icl.cs.utk.edu/hpcc/
:)
quoto :)
Rispetto agli esa-core questi 8+8 hanno frequenze molto più basse... Mi aspettavo meno divario fra le due soluzioni. Mi pare inoltre che i 12 core amd abbiano frequenze paragonabili a questi ma con tdp (e prezzi) inferiori
Ma INTEL ha il turbo mode (+3 sui top di gamma e fino a +5 sulla bassa gamma)...
AceGranger
31-03-2010, 13:14
Salvo che questi puoi metterli solo in sistemi 4S+, mentre gli Opteron 6100 li metti anche sui sistemi 2S, con mostruose differenze nei costi di approvigionamento...
no, guarda bene, ci sono anche le versioni a 2 socket.
Xeon X6550 2 GHz 8 16 +3 18 Mbytes 130W
Xeon E6540 2 GHz 6 12 +2 18 Mbytes 105W
Xeon E6510 1,73 GHz 4 8 no 12 Mbytes 105W
comunque credo che se il socket non cambi si possano mettere anche le versioni 75xx che avranni piu QPI non utilizzati.
con mostruose differenze nei costi di approvigionamento...
bè se gli opteron alla fine se la giocano con i 6+6, questi 8+8, contando che sono il massimo della potenza installabile a parita di volume occupato, è normale che costino
WaywardPine
31-03-2010, 14:06
4 x Nehalem-EX (4x 8c/16t):
SPECint_rate2006 = 770
SPECfp_rate2006 = 560
A titolo di confronto:
Power 750 (4 x 8 core @ 3.55 GHz):
SPECint_rate2006 = 1070
SPECfp_rate2006 = 865
Nehalem-EX sono 2p-4p con quad channel.
Ogni cpu può gestire 16 banchi di memoria
Sono anche per sistemi a 8 socket.
Domanda forse stupida: sono utilizzabili sulla EVGA SR2?
AceGranger
31-03-2010, 14:36
Domanda forse stupida: sono utilizzabili sulla EVGA SR2?
no, quella è triple channel, su quella puoi montare i nuovi xeon 6+6
A titolo di confronto:
Power 750 (4 x 8 core @ 3.55 GHz):
SPECint_rate2006 = 1070
SPECfp_rate2006 = 960
Sono anche per sistemi a 8 socket.
Poveri x86 :sofico:
Ma bastano 150.000 $ per quello, che poi non ce la faccio con la Mastercard :D
MenageZero
31-03-2010, 15:10
A titolo di confronto:
Power 750 (4 x 8 core @ 3.55 GHz):
SPECint_rate2006 = 1070
SPECfp_rate2006 = 960
Sono anche per sistemi a 8 socket.
:eek:
però quel sistema power750 c'ha più di un Ghz in suo favore,
tiro ad indovinare eh, ma magari ad ipc sono grossomodo lì con i bistrattati x86 :sofico:
non conosco nulla sui consumi, credo se poi quel sistema power 750 ha quelle prestazioni e clock con consumi analoghi o inferiori, tutto è a suo favore nettamente :D
Se non mi sbaglio, i Power 750 hanno un SMT favoloso: 4 thread per core. Un 8 core di quello dovrebbe dare 32 thread. Sempre se non mi sbaglio, sono mostri con tantissima cache (mi pare 32 o 36MB di L3). E sempre se non mi sbaglio, hanno quel clock elevato e quel numero di thread per core alto perchè è una architettura in order come l'atom. Ovviamente molto più pompato. Quindi in single core fa un po' schifo (nonostante i 3.55 GHz) ma in multicore volano... Ovviamente nel mercato x86 interessano anche le prestazioni in multicore. Inoltre sono mostri costosissimi, al livello degli itanium.
hermanss
31-03-2010, 15:44
Sti caxxi!!!
WaywardPine
31-03-2010, 15:49
Avevo sbagliato a riportare il risultato fp, l'ho corretto.
Se non mi sbaglio, i Power 750 hanno un SMT favoloso: 4 thread per core. Un 8 core di quello dovrebbe dare 32 thread.
Sì, hanno SMT a 4 vie.
Sempre se non mi sbaglio, sono mostri con tantissima cache (mi pare 32 o 36MB di L3).
Hanno 4 MB per core, 32 MB totale. Ogni core può accedere alla cache L3 degli altri core ma con latenza più alta (e forse bandwidth ridotta). In ogni caso la cache è una EDRAM e non una SRAM quindi occupa meno transistor di quella adottata da Intel e AMD.
E sempre se non mi sbaglio, hanno quel clock elevato e quel numero di thread per core alto perchè è una architettura in order come l'atom. Ovviamente molto più pompato. Quindi in single core fa un po' schifo (nonostante i 3.55 GHz) ma in multicore volano...
No, sono CPU con out-of-order execution.
è possibile adoperarne una coppia in una workstation per grafica 3D?
Credo che a livello prestazioni pure in ambito X86 in questo momento la linea di processori XEON di intel non abbia praticamente rivali. Nel mondo enterprise naturalmente la linea RISC di IBM (quindi in ambito non x86) credo però ottenga complessivamente migliori prestazioni pure in quanto la scalabilità all'aumento dei processori/socket è molto più lineare che non quello possibile nel mondo x86. AMD però , in questi tempi di forte crisi ove tutti corrono ai ripari e vogliono in tutti i modi contenere i costi , credo abbi giocato la migliore "carta" puntando tutto sul rapporto prezzo/prestazioni. Concordo quindi nel dire che non sempre avere le massime performance si traduce in elevate vendite.......a mio avviso chi si trova a rinnovare in server farm oggi non può sottovalutare il costo di possesso (TCO) e quindi trascurare la possibilità di forte risparmi a fronte anche di più modiche performance in termini assoluti.
No, sono CPU con out-of-order execution.
Mi sono confuso con il niagara della SUN (pace all'anima sua)...
Allora hanno fatto un gran lavoro sui consumi e sul clock. Forse pipeline lunghette?
MenageZero
31-03-2010, 21:33
Mi sono confuso con il niagara della SUN (pace all'anima sua)...
Allora hanno fatto un gran lavoro sui consumi e sul clock. Forse pipeline lunghette?
ti riferisci a quello qui
http://arstechnica.com/business/news/2010/02/two-billion-transistor-beasts-power7-and-niagara-3.ars
fotografato insieme al power7 ?
"vagamente" notevole anche lui: :O
16 core per die, 8 threads per core, contreller di i/o on-die a pioggia
non mi pare però l'articolo dica di nessuno dei due se sono in-order o meno;
del singolo core niagara3, come prevedibile vista la differenza nel num. di core on-die, viene detto che non è paragonabile al singolo core power7
in effetti però mi pareva strano che che l'arch. power, per come è apparso il power7, fosse ancora in-order; per il niagara3 sembra in effetti più appropriato
il fatto che la L3 del power7 sia DRAM e un fattore ch aiuta a contenere i consumi, ma non so se mediamente paga qualcosa come performance ad una cache sram
chissà se c'è o ci sarà in giro un confronto in ottica perf/watt tra sistemi strutturalmente paragonabili basati sugli ultimi opetron, xeon, power7 e niagara3, sarebbe una lettura ineteressante :D
Perchè non impiegare il processo produttivo a 32 nm anche per gli octacore,specie con quelle cache enormi?Cmq se fossi Intel applicherei una strategia diversa,non porterei oltre i 1000 euri gli Xeon X6550 così magari chi volesse assemblarsi una workstation da rendering o calcolo in generale con software che scalano sul numero dei core sarebbe molto più invogliato a farsi un sistema biprocessore,allargando il bacino di utenza della stessa Intel...
ti riferisci a quello qui
http://arstechnica.com/business/news/2010/02/two-billion-transistor-beasts-power7-and-niagara-3.ars
fotografato insieme al power7 ?
"vagamente" notevole anche lui: :O
16 core per die, 8 threads per core, contreller di i/o on-die a pioggia
non mi pare però l'articolo dica di nessuno dei due se sono in-order o meno;
del singolo core niagara3, come prevedibile vista la differenza nel num. di core on-die, viene detto che non è paragonabile al singolo core power7
in effetti però mi pareva strano che che l'arch. power, per come è apparso il power7, fosse ancora in-order; per il niagara3 sembra in effetti più appropriato
il fatto che la L3 del power7 sia DRAM e un fattore ch aiuta a contenere i consumi, ma non so se mediamente paga qualcosa come performance ad una cache sram
chissà se c'è o ci sarà in giro un confronto in ottica perf/watt tra sistemi strutturalmente paragonabili basati sugli ultimi opetron, xeon, power7 e niagara3, sarebbe una lettura ineteressante :D
Gia la versione 2 del niagara era in order con solo 4 thread per core. Se un thread era in stallo si passava subito al successivo. Con 8 thread c'è meno possibilità che un core si giri i pollici...
OK la teoria è bella.......ma mettete qua anche un link delle macchine in vendita NIAGARA3? Ma esistono in vendita prodotti server subito disponibili con tali processori?
MenageZero
01-04-2010, 18:38
Perchè non impiegare il processo produttivo a 32 nm anche per gli octacore,specie con quelle cache enormi?Cmq se fossi Intel applicherei una strategia diversa,non porterei oltre i 1000 euri gli Xeon X6550 così magari chi volesse assemblarsi una workstation da rendering o calcolo in generale con software che scalano sul numero dei core sarebbe molto più invogliato a farsi un sistema biprocessore,allargando il bacino di utenza della stessa Intel...
la linea di produzione sarà stata preparata quando il processo produttivo nuovo non era ancora applicabile a die così complessi, ammesso che ora lo sia
OK la teoria è bella.......ma mettete qua anche un link delle macchine in vendita NIAGARA3? Ma esistono in vendita prodotti server subito disponibili con tali processori?
Io mi riferivo al niagara 2 che è stato effettivamente commercializzato qualche anno fa anche se il clock era basso, mi pare sotto i 2GHz... Che io sappia il niagara 3 era il successore ed è stato cancellato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.