PDA

View Full Version : [Latex] qualcuno qui usa lyx?


MEMon
30-03-2010, 22:21
Salve gente, sto scrivendo la tesi e lo sto facendo in lyx. Mi trovo bene tranne per qualche piccolezza che se riuscissi a cambiare sarebbe meglio.

Intanto premetto che ho scelto come tipo di documento article, quello base.


Mi piacererebbe personalizzare l'intestazione, il titoletto che compare in alto ad ogni pagina per capirci, magari facendolo sottolineato.
Ora il numero di pagina è in alto, lo vorrei in basso, magari a destra
La numerazione delle pagine parte dal frontespizio, mi piacerbbe che partisse da dopo l'indice
La numerazione delle figure è globale, nel senso che non tiene conto del capitolo nel quale risiede, mentre il prof ha chiesto di numerarle a seconda del capitolo


Ok per ora mi basta questo.

Anzi no, ora che mi viene in mente, nella tesi devo inserire molto codice e lo sto facendo usando lo strumento casella e l'ambiente codice lyx; solo che la casella ha troppo padding, e quindi dentro ci sta poco testo :(

Direi che sia tutto, spero di trovare qualcuno che sa di cosa parlo. :help:

:.Blizzard.:
31-03-2010, 12:21
Non ti conviene partire da un template e decifrare il codice mano a mano?
Io per la mia ho fatto così ... ho cercato di capire strada facendo come fare le modifiche che volevo apportare.

MEMon
31-03-2010, 12:23
No purtroppo ora non ho tempo di mettermi a decifrare latex.
Speravo comunque che con lyx si potessero personalizzare queste sciochezzuole.

:.Blizzard.:
31-03-2010, 13:51
Io ho utilizzato MikTex.

Ad ogni modo, se volevi qualcosa di immediato temo dovevi far tutto tranne che scrivere la tesi in Latex :D

E' comodissimo da usare una volta imparato e sicuramente mooolto più elegante di una tesi scritta in Word.
Scrivi il codice che hai così magari provo a darti una mano.

MEMon
31-03-2010, 14:47
Ti ringrazio, sinceramente non saprei nemmeno cosa incollarti, inizio magari con il codice che inserisce una immagine flottante.

\begin{figure}[H]
\begin{centering}
\includegraphics[width=0.8\columnwidth]{graph/web20}
\par\end{centering}

\caption{Braindstorming rappresentante il Web 2.0}



\end{figure}

Il problema è che la numerazione è "globale"

bender86
31-03-2010, 14:58
Salve gente, sto scrivendo la tesi e lo sto facendo in lyx.

Ottima idea!


Intanto premetto che ho scelto come tipo di documento article, quello base.


Mi piacererebbe personalizzare l'intestazione, il titoletto che compare in alto
ad ogni pagina per capirci, magari facendolo sottolineato.
Ora il numero di pagina è in alto, lo vorrei in basso, magari a destra

C'è qualche opzione nella scheda "Layout di pagina" nelle impostazioni (stile impostazioni), ma niente di ché. Per personalizzazioni più spinte devi probabilmente trovarti il relativo codice LaTeX e metterlo nel preambolo, ma potrebbe essere abbastanza complicato se non hai familiarità con LaTeX. In alternativa potresti usare qualche template già pronto, come ClassicThesis (http://www.soundsorange.net/resources/classic-thesis-for-lyx/).


La numerazione delle pagine parte dal frontespizio, mi piacerbbe che partisse da dopo l'indice

Usa questa struttura (quello tra | | è codice TeX, dal menu "inserisci"):

| \thispagestyle{empty}\pagestyle{empty} |
FRONTESPIZIO
-------Azzera pagina doppia--------
| \pagenumbering{roman} |
INDICE
-------Azzera pagina doppia--------
| \pagenumbering{arabic} |
Tutto il resto.


La numerazione delle figure è globale, nel senso che non tiene conto del capitolo nel quale risiede, mentre il prof ha chiesto di numerarle a seconda del capitolo

Scrivi nel preambolo (al posto di chapter puoi mettere anche section):
\numberwithin{figure}{chapter}
\numberwithin{table}{chapter}

Però sei sicuro di usare "article"? Non mi sembra che si possano usare i capitoli con questa classe, a me avevano fatto usare "report".



Ok per ora mi basta questo.

Anzi no, ora che mi viene in mente, nella tesi devo inserire molto codice e lo sto facendo usando lo strumento casella e l'ambiente codice lyx; solo che la casella ha troppo padding, e quindi dentro ci sta poco testo :(

Io userei menu Inserisci->Listato di programma (ma forse è quello che stai usando te). Poi tasto destro sul listato->impostazioni. Nel riquadro "avanzate" puoi impostare veramente tutto, guarda QUI (http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/listings/listings.pdf) per la documentazione (o cerca "latex listings"). La prima cosa che faccio io è mettere come famiglia "monospazio".

MEMon
31-03-2010, 15:43
Ottima idea!


C'è qualche opzione nella scheda "Layout di pagina" nelle impostazioni (stile impostazioni), ma niente di ché. Per personalizzazioni più spinte devi probabilmente trovarti il relativo codice LaTeX e metterlo nel preambolo, ma potrebbe essere abbastanza complicato se non hai familiarità con LaTeX. In alternativa potresti usare qualche template già pronto, come ClassicThesis (http://www.soundsorange.net/resources/classic-thesis-for-lyx/). "

Intanto ti ringrazio per la disponibilità!
Cosa devo fare per usare il template, ho scaricato il file ma non c'è il file.layout



Usa questa struttura (quello tra | | è codice TeX, dal menu "inserisci"):

| \thispagestyle{empty}\pagestyle{empty} |
FRONTESPIZIO
-------Azzera pagina doppia--------
| \pagenumbering{roman} |
INDICE
-------Azzera pagina doppia--------
| \pagenumbering{arabic} |
Tutto il resto.

Ho provato, mi ritrovo questa struttura

|\thispagestyle{empty}\pagestyle{empty}|
FRONTESPIZIO
..................... Nuova Pagina ........................
|\pagenumbering{roman}|
indice generale
..................... Nuova Pagina ........................
|\pagenumbering{arabic}|


sfotunatamente è sparita tutta la numerazione!


Scrivi nel preambolo (al posto di chapter puoi mettere anche section):
\numberwithin{figure}{chapter}
\numberwithin{table}{chapter}

Inserendo quel codice nel preambolo al momento di compilare mi dice

\numberwithin{figure}{chapter}
The control sequence at the end of the top line
of your error message was never \def'ed. If you have
misspelled it (e.g., `\hobx'), type `I' and the correct
spelling (e.g., `I\hbox'). Otherwise just continue,
and I'll forget about whatever was undefined.




Però sei sicuro di usare "article"? Non mi sembra che si possano usare i capitoli con questa classe, a me avevano fatto usare "report".
Si suo article, difatti non ho i capitoli ma solo le sezioni, i capitoli mi san troppo di libro, invece è una tesina tecnica... comunque il prof non mi ha detto nulla al riguardo.

MEMon
31-03-2010, 16:02
Io userei menu Inserisci->Listato di programma (ma forse è quello che stai usando te). Poi tasto destro sul listato->impostazioni. Nel riquadro "avanzate" puoi impostare veramente tutto, guarda QUI (http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/listings/listings.pdf) per la documentazione (o cerca "latex listings"). La prima cosa che faccio io è mettere come famiglia "monospazio".
NOOOOOOooooooooooo sapevo che c'era qualcosa di apposito!!! Porca vacca! :muro:
Dimmi che c'è un modo per cambiare tutto quello che inserito fino adesso automaticamente, dimmi che c'èèèè

MEMon
31-03-2010, 16:39
Sto cercando di personalizzare il listato di programma.
Sono riuscito a cambiare i colori dei commenti inserendo

morecomment={[l][\color{grey}]{//}}

grey è un colore che ho definito nel preambolo. Il problema è che ora mi ha perso lo stile italico e vorrei rimetterlo, insieme al colore ovviamente. Sai cosa devo scrivere?

bender86
31-03-2010, 17:29
Sto cercando di personalizzare il listato di programma.
Sono riuscito a cambiare i colori dei commenti inserendo

morecomment={[l][\color{grey}]{//}}

grey è un colore che ho definito nel preambolo. Il problema è che ora mi ha perso lo stile italico e vorrei rimetterlo, insieme al colore ovviamente. Sai cosa devo scrivere?
Io imposterei il linguaggio corretto (a occhio direi C++) così da non dover ridefinire i commenti, poi userei commentstyle={\color{gray}\slshape}

Intanto ti ringrazio per la disponibilità!
Cosa devo fare per usare il template, ho scaricato il file ma non c'è il file.layout


Ho provato, mi ritrovo questa struttura

|\thispagestyle{empty}\pagestyle{empty}|
FRONTESPIZIO
..................... Nuova Pagina ........................
|\pagenumbering{roman}|
indice generale
..................... Nuova Pagina ........................
|\pagenumbering{arabic}|


sfotunatamente è sparita tutta la numerazione!

Innanzitutto ti sconsiglio di usare NuovaPagina, soprattutto per separare capitoli, frontespizio, indici. Usando AzzeraPagina prima di iniziare una nuova pagina latex scrive tutto quello che non ha una posizione fissa (come le figure flottanti).
Prova così:
FRONTESPIZIO
|\thispagestyle{empty}|
..................... Azzera Pagina ........................
... il resto


Inserendo quel codice nel preambolo al momento di compilare mi dice

\numberwithin{figure}{chapter}
The control sequence at the end of the top line
of your error message was never \def'ed. If you have
misspelled it (e.g., `\hobx'), type `I' and the correct
spelling (e.g., `I\hbox'). Otherwise just continue,
and I'll forget about whatever was undefined.




Si suo article, difatti non ho i capitoli ma solo le sezioni, i capitoli mi san troppo di libro, invece è una tesina tecnica... comunque il prof non mi ha detto nulla al riguardo.
Devi selezionare "Usa AMS" nelle impostazioni matematiche (non "Usa automaticamente AMS"). Poi, visto che non hai i capitoli, scrivi \numberwithin{figure}{section}

MEMon
31-03-2010, 17:36
Sei perfetto, cosa devo inserire per usare un font più piccolo per i commenti?

MEMon
31-03-2010, 17:40
Sei perfetto, cosa devo inserire per usare un font più piccolo per i commenti?

Mi rispondo da solo, metto \small


Ora comunque resta il problema di dover modificare 60 pagine pieni di inserti di codice... c'è un metodo rapido?

MEMon
31-03-2010, 17:41
Prova così:
FRONTESPIZIO
|\thispagestyle{empty}|
..................... Azzera Pagina ........................
... il rest

Perfetto ha funzionato!

bender86
31-03-2010, 17:59
Ora comunque resta il problema di dover modificare 60 pagine pieni di inserti di codice... c'è un metodo rapido?
Mi spiace ma non saprei, non sono nemmeno sicuro di che metodo tu abbia usato finora. L'unica idea che mi è venuta è (se usi un solo linguaggio nei listati) di mettere le impostazioni dei listati come globali (impostazioni->struttura testo->impostazioni listati). Così non devi copiarti le impostazioni per tutti i listati (e non impazzisci se vuoi cambiare il colore dei commenti ed hai 200 listati).


Mi era sfuggita la domanda su ClassicThesis. Sul sito che ho messo prima puoi scaricare un archivio zip. Dentro ci sono 3 file .sty, basta copiarli nella stessa directory del file lyx e mettere nel preambolo \usepackage{preamble}. C'è anche una tesi di esempio.

MEMon
31-03-2010, 18:03
Praticamente inserivo una casella e dentro alla casella utilizzavo l'ambiente codice lyx (scelto dal menu a tendina) che mi permetteva di scrivere in "monospazio".

Comunque mi ci metto di impegno e cambio tutto a mano.
Un ultima cosa, sempre per i listati, io sto utilizzando l'opzione frames=lines, che mostra due righe sopa e sotto il listato. C'è un ulteriore parametro che mi permette di "staccare" maggiormente il listato dal testo? Per ora sto utlizzando gli spazi verticali, ma se si potesse fare come opzione del listato stesso sarebbe meglio.

Grazie ancora.

bender86
31-03-2010, 21:09
aboveskip=20pt
belowskip=20pt

MEMon
31-03-2010, 21:59
Grazie ancora...mi servirebbe un ultimo perfezionamento.
Spesso il codice si spalma su due pagine, e se ci sono figure flottanti a volte me le mette tra uno spezzono e l'altro del codice, c'è modo per dirigli che il codice deve essere visto come un blocco unico anche quando una parte va a finire nella pagina seguente?

bender86
02-04-2010, 08:32
Questo non saprei. Potresti provare a modificare le impostazioni di quelle figure per farle posizionare da altre parti. Comunque penso sia un problema di LaTeX, quindi se trovi una soluzione per lui dovresti riuscire ad adattarla a LyX.

MEMon
06-04-2010, 15:19
Sono sempre io :D
Mi sono accorto che la qualità dei pdf non è un gran chè, parlo proprio dei font, se ingrandisco molto vedo le scalettatura dei font, ma comunque si nota anche a grandezza normale.
C'è qalche impostazione con cui migliorare la cosa?


ps. con altri pdf, magari scaricati dalla rete, si vede nettamente che la qualità è superiore.