View Full Version : Sony spiega perché ha accantonato la tecnologia di Natal
Redazione di Hardware Upg
30-03-2010, 15:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/sony-spiega-perche-ha-accantonato-la-tecnologia-di-natal_32085.html
Richard Marks, ricercatore di Sony Computer Entertainment of America, spiega perché ritiene Move più affidabile.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Caridorc
30-03-2010, 16:06
se non ci fosse della luce proveniente dalle sfere, sarebbe difficile tracciare le periferiche all'interno di stanze buie.
E non era meglio usare gli infrarossi magari con una forma meno....brutta? :rolleyes:
Move da vedere è veramente urendo! :ciapet:
Per te è orrendo il move!!! magari qualche ragazza puo apprezzare ahahahah
Cmq penso che potevano fare a meno di buttare sterco sul natal...ora come ora non abbiamo abbastanza dati e prove per sapere se è veramente un colpo di genio o una grande fregatura...l'unica cosa che sappiamo è che il move di ps3 è qualcosa di molto vicino al controller della wii...
a me pare molto tipo "i videogiocatori non voglio il force-feedback/rumble nel joypad!!!"
probabilmente i tipi avran chiesto troppi soldi e sony ha rinunciato, ma siccome è già rimasta scottata con la immersion per evitare altre cause legali ha preferito fare un clone del wiimote invece che fare una 3d-cam (di cloni del wiimote ce ne sono a pacchi anche per pc e finora nintendo non ha mosso un dito).
Spec1alFx
30-03-2010, 16:34
Difatti, il concetto è: dato che era troppo complesso copiare bene uno, abbiamo copiato l'altro :D
Per te è orrendo il move!!! magari qualche ragazza puo apprezzare ahahahahDa sempre si fa questa battuta col WiiMote... Che da sempre vibra e pure parla... :asd:
Cmq penso che potevano fare a meno di buttare sterco sul natal...ora come ora non abbiamo abbastanza dati e prove per sapere se è veramente un colpo di genio o una grande fregatura...l'unica cosa che sappiamo è che il move di ps3 è qualcosa di molto vicino al controller della wii...Il funzionamento è l'opposto, però: nei WiiMote la telecamera sta nel telecomando e la sorgente è nella "sensor bar" (che non "sente" proprio nulla, quindi), mentre per Move la sorgente è in quell'oscena palla colorata che davvero non si può vedere...
Spectrum7glr
30-03-2010, 16:51
aspettiamo di vedere i risulati del calippo ma la storia del tracciamento al buio mi sembra un po' una cavolata visto che esiste l'infrarosso (natal appunto ha un sistema ad infrarossi) che in linea teorica lavorerebbe anche meglio...
Da sempre si fa questa battuta col WiiMote... Che da sempre vibra e pure parla... :asd:
Sì, ma per quell'utilizzo, sarebbe più utile se ascoltasse :asd:
ieri ho provato playstation move.. l'esperienza videoludica è stata deludente ma quella videolurida con la mia ragazza è stata eccezionale.. finalmente non mi rompe le p... quando sto a usare il joidpad tutto il giorno anzi mi incoraggia ad andare più infondo...
ma andatevene a ca...... e sta gente li pagano pure..
TonyFavilla
30-03-2010, 16:59
A me sembra una scelta giusta.. Meglio avere qualcosa di non sconvolgente che però funziona come deve che non cercare di stupire e finire per deludere.. Hanno avuto una visione più realistica: "I demo tecnologici spesso ingannano sul reale funzionamento di queste periferiche."
Ho molta più fiducia in natal2 che non nel primo..
Queste di Sony sono balle di copertura, la realtà è che il reparto PlayStation non ha soldi da buttare via e ha deciso di usare una tecnologia più vecchia, semplice ed economica piuttosto che investire soldi in una più nuova, complessa e costosa da sviluppare.
gazzellone
30-03-2010, 17:15
IMHO hanno accantonato Natal perchè il sistema era troppo complesso per essere copiato in poco tempo...così hanno optato per il Wii Remote :asd: :asd:. Scherzo ovviamente :asd:
si ma se traccia la luce significa che nelle stanze troppo illuminate potrebbe non funzionare bene... così come se c'è una lampadina accesa dietro... bah...
a mio avviso nintendo è stata eccezionale a trarre profitto da una tecnologia tutto sommato molto blanda, che infatti hanno provveduto a patchare minimamente dopo un paio d'anni o meno.
sony ne propone un'altra molto blanda che ormai arriva un po' in ritardo per salire sull'onda che ha cavalcato il wii. comunque cercano di metterci una pezza in modo economico e con poca convinzione... l'attrezzo di MS dovrebbe essere il più costoso di tutti e forse anche il più complesso da usare, almeno nel marketing però puntano in alto
Non capisco i commenti del tipo "sony spara minchiate" oppure "Microsoft è meglio"... Aspettate di vedere come vi ci trovate e fate commenti costruttivi... Personalmente mi fido di più del lavoro Sony in campo console... ma bisognerà vedere alla fine dei lavori quali dei due sarà il migliore per l'esperienza di gioco che più piace ad ogni singolo giocatore..
pierpixel
30-03-2010, 18:48
Darkss, è la moda, resta per ora soltanto che chi ha provato Natal (in beta se non in alpha) ha parlato di Lag pazzesco e chi ha provato Move (in beta se non in alpha)esperienza simil Wii ma più precisa.. bisogna solo aspettare.
Ventresca
30-03-2010, 19:25
E' fantastico perché se Sony fa qualcosa allora "copia", mentre se la fa Microsoft allora "crea e innova"...
E' fantastico perché se Sony fa qualcosa allora "copia", mentre se la fa Microsoft allora "crea e innova"...
È normale, la Microsoft è un covo di nuove idee!:sofico:
MaxPayne87
30-03-2010, 19:38
Tutti geni del marketing, eh? :rolleyes: ... Prima di sparare a zero su qualcosa almeno provatela... Aspettiamo prima che escano entrambe le periferiche, confrontiamole e poi traiamo le conclusioni da persone intelligenti e senza fanboysmi (che non sono per nulla utili a chi cerca info e pareri)... Che poi non capisco chi dice "tizio ha copiato caio e sempronio è andato a zappare", ma avete inventato voi il wiimote e/o natal??? Siete soci/dipendenti/manager di nintendo e/o microsoft??? :confused:
..mi ricorda quando non implementarono, col syxaxys, il rumble, dicendo ke era una tecnologia vekkia e "fuori moda"...c'è ki ci credette...salvo poi scoprire ke semplicemente non volevano pagare le royalties per quella feature...il resto è storia: macroscopico dietri front e dual shock 3...morale della favola: ormai il modus operandi, stile volpe e l'uva della sony, l'abbiamo un po' kiaro tutti.....
Sony è storicamente incapacace di creare tecnologia che poi avrà successo, gli è riuscito pochissime volte (Playstation, anche se è più che altro stato per via del supporto ottico e della facilità di crack, BluRay, che era nettamente inferiore all'HD-DVD, ma con il nome figo... probabilmente però inizierà a ingranare quando i film a 1080p arriveranno in streaming).
Il Move può essere interessante perché utilizza una tecnologia diversa da quella del Wiimote, mentre Natal è proprio un'altra cosa... fondamentalmente è un sonar a raggi infrarossi, il grosso lo fa il software. La differenza è che il software può essere patchato, migliorato, ottimizzato, con l'hardware è più difficile.
Probabilmente ha ragione Sony... il Move è più adatto a fare quello che avevano in mente, roba simil Wii, mentre Natal è (potenzialmente) una vera e propria nuova interfaccia di controllo, che può essere utilizzata in tantissimi altri ambiti, come sostituire definitivamente il telecomando (ad esempio).
Tutti geni del marketing, eh? :rolleyes: ... Prima di sparare a zero su qualcosa almeno provatela... Aspettiamo prima che escano entrambe le periferiche, confrontiamole e poi traiamo le conclusioni da persone intelligenti e senza fanboysmi (che non sono per nulla utili a chi cerca info e pareri)... Che poi non capisco chi dice "tizio ha copiato caio e sempronio è andato a zappare", ma avete inventato voi il wiimote e/o natal??? Siete soci/dipendenti/manager di nintendo e/o microsoft??? :confused:
mah qui da provare non c'è nulla. secondo me non la spunterà il sistema migliore ma quello venduto meglio... come al solito... provare le cose conta fino ad un certo punto adesso è abbastanza chiaro. bastano un paio di killer app in esclusiva che diventino dei "must have" da far sbavare orde di ragazzini e il sistema peggiore sovrasta quello migliore (ammesso che ce ne sia uno migliore o peggiore).
ilgrillo
30-03-2010, 20:19
Sony è storicamente incapacace di creare tecnologia che poi avrà successo, gli è riuscito pochissime volte
Uhm... Sì, qualcosa le è riuscita: walkman, floppy 3,5", cd, cd-rom, DV, dvd...
Makers_F
30-03-2010, 20:38
"E' fantastico perché se Sony fa qualcosa allora "copia", mentre se la fa Microsoft allora "crea e innova"... " Se però si parla di computer, apple innova e microsoft copia.. :) (commento abbastanza troll)
Cmq sinceramente sono molto curioso di vedere natal all'opera, dopo tutto gli infrarossi hanno una frequenza maggiore della luce visibile, per cui dovrebbero riuscire a catturare i più impercettibili movimenti. Per il lag, magari in futuro si potrà sperare in ottimizzazioni del sw, dopo tutto ci sono una marea di dati da analizzare per farlo funzionare.
Comunque avete visto il video di presentazione? ( http://www.youtube.com/watch?v=S1t9CYrWPC8 ) Mi immagino un bel italiano medio che tenta di far partire il film.. Plai Muvi!! :) :) :) (senza offesa)
Riguardo al controller della ps3, in realtà la vedo come una console da prendere per giocare a gt5, metal gear solid, gow3 e pochi altri titoli. Mi ispira di più l'xbox..
Sempre tutto imho.
Uhm... Sì, qualcosa le è riuscita: walkman, floppy 3,5", cd, cd-rom, DV, dvd...
Il cd e il cd-rom sono di Philips e Sony, il dvd è stato creato da una "task force" di aziende, tra cui Sony, Philips, Hitachi, Toshiba e altre... il floppy è stato inventato da IBM, Sony ha poi creato quello da 3.5 pollici (che però per anni non venne usato).
Tra le altre invenzioni Sony ricordo Betamax, Betacam, Minidisc, miniDV, Digital8, Memory Stick e UMD... tutta roba che non ha avuto successo o è stata soppiantata da roba migliore: VHS, SD, ecc...).
Walkman, Playstation e per ora BluRay sono le uniche "intuizioni" partorite solo da Sony... ma non è che "tecnicamente" fossero superiore ai rivali (a parte il walkman, che non aveva alternative), anzi...
Comunque, mica voglio dire che Sony fa solo minchiate... di buone cose ne ha fatte, però negli ultimi 20 anni sono veramente poche...
ilgrillo
30-03-2010, 21:02
Il cd e il cd-rom sono di Philips e Sony, il dvd è stato creato da una "task force" di aziende, tra cui Sony, Philips, Hitachi, Toshiba e altre... il floppy è stato inventato da IBM, Sony ha poi creato quello da 3.5 pollici (che però per anni non venne usato).
Tra le altre invenzioni Sony ricordo Betamax, Betacam, Minidisc, miniDV, Digital8, Memory Stick e UMD... tutta roba che non ha avuto successo o è stata soppiantata da roba migliore: VHS, SD, ecc...).
Walkman, Playstation e per ora BluRay sono le uniche "intuizioni" partorite solo da Sony... ma non è che "tecnicamente" fossero superiore ai rivali (a parte il walkman, che non aveva alternative), anzi...
Comunque, mica voglio dire che Sony fa solo minchiate... di buone cose ne ha fatte, però negli ultimi 20 anni sono veramente poche...
Per carità! :) Non voglio mica scatenare guerre di fanboy :)
(miniDV comunque ha "spaccato" per un tot di anni)
È vero che Sony ultimamente ne ha imbroccate poche, ma insieme a poche altre aziende (vedi appunto Philips) ha davvero contribuito a costruire la società tecnologica che conosciamo oggi. Pensiamo solo alla "musica portatile".
Robe importanti, robe che hanno realizzato fondamenta.
Era solo per ribadire che partorire idee del genere non è come investire i propri soldi migliorando quello che c'è già (chi ha detto Samsung...? :stordita: )
Per carità! :) Non voglio mica scatenare guerre di fanboy :)
(miniDV comunque ha "spaccato" per un tot di anni)
È vero che Sony ultimamente ne ha imbroccate poche, ma insieme a poche altre aziende (vedi appunto Philips) ha davvero contribuito a costruire la società tecnologica che conosciamo oggi. Pensiamo solo alla "musica portatile".
Robe importanti, robe che hanno realizzato fondamenta.
Era solo per ribadire che partorire idee del genere non è come investire i propri soldi migliorando quello che c'è già (chi ha detto Samsung...? :stordita: )
Sì, sì... anzi, devo dire che Playstation 3 è veramente un'ottima console, tecnicamente superiore a Xbox360 (a parte il chip grafico) e globalmente più economica (costa poco di più, ma ha un hard disk comunque capiente, ha il WiFi e naturalmente è un lettore BluRay)... ancora non ha offerto il massimo, mentre Xbox360 sembra già al limite (tecnicamente parlando)... e si vede dal numero di esclusive valide, Sony ne sta fornando di eccezionali, Microsoft da Gears of War 2 ha smesso, ma probabilmente è perché la PS3 è più complessa da "capire", mentre Xbox360 è fondamentalmente un PC. Certo è che il parco giochi è ancora a favore della console di Microsoft (soprattutto nei multipiatta, che solitamente sono meglio) e i servizi che offre sono su un altro pianeta rispetto a quelli Sony.
Però, nel campo dei controller di movimento, Natal è quello veramente innovativo...
Ventresca
30-03-2010, 21:24
comunque mi sa che samsung detiene i brevetti del bluetooth..
si ma se traccia la luce significa che nelle stanze troppo illuminate potrebbe non funzionare bene... così come se c'è una lampadina accesa dietro... bah...Questo, a dire il vero, capita anche con la Wii, solo che la fonte di luce dev'essere dietro il televisore e credo che tutti non ce la vogliano, perché dà fastiderrimo... :eek:
E' fantastico perché se Sony fa qualcosa allora "copia", mentre se la fa Microsoft allora "crea e innova"...C'è poco da aggiungere: Move è una tecnologia in tutto e per tutto simile al WiiMote. Natal è decisamente diversa. Non vedo cosa ci sia di male a dire che Move è una scopiazzatura.
Poi, in realtà, il Natal non è di sicuro un'idea originale Microsoft, ma di sicuro è idea di Microsoft implementarla nella console, così come ha fatto la Nintendo col WiiMote.
A mio avviso, comunque, è sempre stata Nintendo la grande maestra d'innovazione.
..mi ricorda quando non implementarono, col syxaxys, il rumble, dicendo ke era una tecnologia vekkia e "fuori moda"...c'è ki ci credette...salvo poi scoprire ke semplicemente non volevano pagare le royalties per quella feature...il resto è storia: macroscopico dietri front e dual shock 3...morale della favola: ormai il modus operandi, stile volpe e l'uva della sony, l'abbiamo un po' kiaro tutti.....Te le dico io due cose che di sicuro non vanno mai fuori moda: la 'C' e la 'H'.
Usale, sarai di sicuro più figo!
Comunque è Sixaxis.
Sony è storicamente incapacace di creare tecnologia che poi avrà successo, gli è riuscito pochissime volte (Playstation, anche se è più che altro stato per via del supporto ottico e della facilità di crack, BluRay, che era nettamente inferiore all'HD-DVD, ma con il nome figo... probabilmente però inizierà a ingranare quando i film a 1080p arriveranno in streaming).Quando arriveranno i contenuti a 1080p in streaming sarà la fine del BD e di tutti i formati ottici, altro che balle!!!
In futuro avremo tutti un'abbonamento su un server che ci tiene i nostri film acquistati e ce li manda in streaming quando vogliamo :)
Ma non è il nome figo ad aver decretato il successo del BD: è stata la PS3, c'è poco da fare. L'HD-DVD era sulla buona strada per dominare il mercato (e costare assai meno della controparte), ma non è stato ben supportato dai suoi promotori (Microsoft in primis, avrebbe dovuto dotare le X360 di lettori HD-DVD da subito), e le major se lo sono mangiato pensando che fosse più difficile da piratare rispetto al BD.
Grossa fesseria e ci abbiamo rimesso noi utenti a non avere un supporto dello stesso livello ma più economico, sia come lettori sia come supporti.
Tra le altre invenzioni Sony ricordo Betamax, Betacam, Minidisc, miniDV, Digital8, Memory Stick e UMD... tutta roba che non ha avuto successo o è stata soppiantata da roba migliore: VHS, SD, ecc...).Beh, non direi proprio che il VHS fosse migliore del Betamax. Invere, le Memory Stick (ad esempio) non avevano nulla di meglio rispetto alle SD e sono stata giustamente affondate.
Il problema è che Sony propone sì buona alternative, ma siccome le sostiene in pratica solo lei costano uno stonfo e sono riutilizzabili su pochissime cose. È una politica che usa DA SEMPRE e che francamente ha stancato: si metta d'accordo con le altre aziende (come è capitato per i CD e tante cose che invece si sono affermate) e la smetta di rompere i maroni al mercato.
Dal canto mio, sto alla larga da tutti i prodotti Sony (che, ripeto, generalmente sono ottimi, ma la qualità non è tutto).
C'è poco da aggiungere: Move è una tecnologia in tutto e per tutto simile al WiiMote. Natal è decisamente diversa.
Esatto. è semplicemente la copia dell' eyetoy :read:
Quando arriveranno i contenuti a 1080p in streaming sarà la fine del BD e di tutti i formati ottici, altro che balle!!!
In futuro avremo tutti un'abbonamento su un server che ci tiene i nostri film acquistati e ce li manda in streaming quando vogliamo :)
Ma anche no. Indipendentemente da come sarà la rete del futuro, se pago, preferisco cmq avere il supporto ottico. Probabilmente tu sei quello che butta via tutto dopo qualche mese o dopo l'utilizzo. A me piace collezionare (come ogni VERO appassionato di cinema)
Grossa fesseria e ci abbiamo rimesso noi utenti a non avere un supporto dello stesso livello ma più economico, sia come lettori sia come supporti.
Si, e dimentichi di dire che anche la capacità teorica (per i primi supporti) era cmq inferiore (50GB HD-DVD oltre 100 il BD).
È una politica che usa DA SEMPRE e che francamente ha stancato: si metta d'accordo con le altre aziende (come è capitato per i CD e tante cose che invece si sono affermate) e la smetta di rompere i maroni al mercato.
Se tutte facessero così, il mercato sarebbe un piattume e nessuno sarebbe interessato ad innovare. Vallo a dire anche ad IBM e i suoi prevetti. Piuttosto, dovrebbe fare come con il blueray, che ci ha creduto fino in fondo. Il vero demerito di Sony è che con le sue nuove tecnologie, appena c'è l'avvisaglia che possa fallire, abbandona il progetto.
Dal canto mio, sto alla larga da tutti i prodotti Sony (che, ripeto, generalmente sono ottimi, ma la qualità non è tutto).
Beh, uno che mi scrive che move è la copia del wiimote (e in parte sono d'accordo) ma che omette che natal è la copia dell'eyetoy, la dice lunga sulla motivazione di tale scelta ;)
Esatto. è semplicemente la copia dell' eyetoy :read: Oooh, ma che caso! E com'è che allora la Sony non ha continuato sulla strada dell'EyeToy, visto che aveva già la tecnologia in casa?
Fatti la domanda e risponditi da solo.
Ma anche no. Indipendentemente da come sarà la rete del futuro, se pago, preferisco cmq avere il supporto ottico. Probabilmente tu sei quello che butta via tutto dopo qualche mese o dopo l'utilizzo. A me piace collezionare (come ogni VERO appassionato di cinema)No caro, guarda che ti sbagli: anche a me piace collezionare, avere una custodia ed un libretto cartaceo a corredo, ma in primo luogo i supporti ottici sono il Male e devono morire. Sono rumorosi, ingombranti e si rovinano. Preferisco immensamente di più delle schedine di memoria come supporto per i dati.
Ma non saranno i gusti di due persone a far cambiare direzione al mercato. Per quanto tu speri il contrario alla gente, in genere, della copertina non gliene frega niente e gli basta guardarsi il suo film, meglio ancora se per sceglierlo gli basta il telecomando e non deve andare in negozio, prima, se vuole un film che non è nella sua collezione.
Ci vorranno 10 anni almeno ma il futuro è quello. "Ma anche no" 'sta cippa: e non lo credi sei un ingenuo.
Si, e dimentichi di dire che anche la capacità teorica (per i primi supporti) era cmq inferiore (50GB HD-DVD oltre 100 il BD).Francamente, ti pare una grende differenza? Davvero? Su un HD-DVD ci stava comunque un film intero a 1080p e credi che 50 GB in più abbiano fatto vincere il BD?
Di nuovo, se lo credi sei un ingenuo.
Non avrebbero fatto neanche la differenza in ambito informatico, dove la gente avrebbe preferito, tra due supporti comunque decisamente più grandi del DVD, quello con miglior prezzo al GB e con masterizzatori più economici, e qui HD-DVD avrebbe potuto facilmente vincere (se solo si fosse affermato di più).
(Secondariamente, non sempre le maggiori dimensioni sono un vantaggio. I supporti ottici sono supporti di cacca: si rovinano dopo pochi anni. Se già smadonni se ti si rovina un DVD che pure pensavi di aver tenuto benissimo, immagina che moccoli se ti vanno in vacca 100 GB di dati - che oltretutto oggi ti costa più di un hard disk e dura assai meno!)
Se tutte facessero così, il mercato sarebbe un piattume e nessuno sarebbe interessato ad innovare. Vallo a dire anche ad IBM e i suoi prevetti. Piuttosto, dovrebbe fare come con il blueray, che ci ha creduto fino in fondo.Nope: ha solo avuto l'opportunità di imporlo. E ad un salato, salatissimo prezzo: la completa perdita della leadership del mercato delle console, ed un settore entertainment in rosso costante dal 2006.
Quanto al "piattume", evidentemente ti sfugge del tutto come funziona il mercato dell'informatica e dei media. Non è il supporto che fa il mercato, non più almeno, ma viceversa. Di supporti alternativi a nastri magnetici, floppy, CD, DVD e pure ottici ad alta definizione che ne sono sempre stati. Solo che, arrivati al momento di quagliare, è il caso di mettersi d'accordo. Ma non è mai stata l'idea di Sony quella di lasciare la propria strada, se non proprio quando sarebbe stato evidente che proseguire avrebbe portato alla morte del prodotto che lo supportava.
La verità è che un mercato frazionato, alla lunga, viene strozzato dalla guerra dei formati ed alla fine la gente ripiega su altro. Da un lato, quindi, peccato che sia sparito l'HD-DVD, ma sicurmente meglio così che avere un mercato diviso.
Ricordati che di Sony non paghiamo solo i suoi successi, ma anche i suoi insuccessi ed i suoi settori in rosso (e se non lo facessimo, Sony fallirebbe). Io mi rifiuto di seguire questa logica.
Il vero demerito di Sony è che con le sue nuove tecnologie, appena c'è l'avvisaglia che possa fallire, abbandona il progetto.MENO MALE CHE ABBANDONA! Già ci siamo dovuti sorbire per fin troppo tempo telefonini e fotocamere Sony che andavano SOLO con MS, e PER FORTUNA che nessuno si è azzardato a riproporre gli UMD in qualcosa di diverso dalle PSP...
Beh, uno che mi scrive che move è la copia del wiimote (e in parte sono d'accordo) ma che omette che natal è la copia dell'eyetoy, la dice lunga sulla motivazione di tale scelta ;)La motivazione io l'ho data, tu invece dovresti spiegare perché sei d'accordo solo "in parte" sul fatto che Move è un WiiMote-2.
^TiGeRShArK^
30-03-2010, 23:46
Non capisco i commenti del tipo "sony spara minchiate" oppure "Microsoft è meglio"... Aspettate di vedere come vi ci trovate e fate commenti costruttivi... Personalmente mi fido di più del lavoro Sony in campo console... ma bisognerà vedere alla fine dei lavori quali dei due sarà il migliore per l'esperienza di gioco che più piace ad ogni singolo giocatore..
Ma per favora che sony con la PS3 ha CANNATO alla grande. :rolleyes:
E tra l'altro ancora ricordo i commenti acidi dei fanboy sony sul wii e il suo controller (secondo cui la wii sarebbe stata un FLOP :asd: ), ora invece che avete il calippo colorato tutti pronti ad osannarla. :asd:
^TiGeRShArK^
30-03-2010, 23:49
E' fantastico perché se Sony fa qualcosa allora "copia", mentre se la fa Microsoft allora "crea e innova"...
mi spiegheresti cosa avrebbe copiato la microsoft con project natal?
grazie. :)
^TiGeRShArK^
30-03-2010, 23:52
"E' fantastico perché se Sony fa qualcosa allora "copia", mentre se la fa Microsoft allora "crea e innova"... " Se però si parla di computer, apple innova e microsoft copia.. :) (commento abbastanza troll)
Cmq sinceramente sono molto curioso di vedere natal all'opera, dopo tutto gli infrarossi hanno una frequenza maggiore della luce visibile, per cui dovrebbero riuscire a catturare i più impercettibili movimenti. Per il lag, magari in futuro si potrà sperare in ottimizzazioni del sw, dopo tutto ci sono una marea di dati da analizzare per farlo funzionare.
Comunque avete visto il video di presentazione? ( http://www.youtube.com/watch?v=S1t9CYrWPC8 ) Mi immagino un bel italiano medio che tenta di far partire il film.. Plai Muvi!! :) :) :) (senza offesa)
Riguardo al controller della ps3, in realtà la vedo come una console da prendere per giocare a gt5, metal gear solid, gow3 e pochi altri titoli. Mi ispira di più l'xbox..
Sempre tutto imho.
Gli infrarossi hanno una frequenza minore rispetto alla luce visibile, ma non vuol dire assolutamente nulla.
Anche le microonde, con una frequenza MOLTO minore degli infrarossi possono garantire una precisione dei mm, gli infrarossi teoricamente possono garantire 100um.
Ma il bottleneck non è assolutamente la lunghezza d'onda della radiazione in questo caso.
^TiGeRShArK^
30-03-2010, 23:54
Sì, sì... anzi, devo dire che Playstation 3 è veramente un'ottima console, tecnicamente superiore a Xbox360 (a parte il chip grafico) e globalmente più economica (costa poco di più, ma ha un hard disk comunque capiente, ha il WiFi e naturalmente è un lettore BluRay)... ancora non ha offerto il massimo, mentre Xbox360 sembra già al limite (tecnicamente parlando)... e si vede dal numero di esclusive valide, Sony ne sta fornando di eccezionali, Microsoft da Gears of War 2 ha smesso, ma probabilmente è perché la PS3 è più complessa da "capire", mentre Xbox360 è fondamentalmente un PC. Certo è che il parco giochi è ancora a favore della console di Microsoft (soprattutto nei multipiatta, che solitamente sono meglio) e i servizi che offre sono su un altro pianeta rispetto a quelli Sony.
Però, nel campo dei controller di movimento, Natal è quello veramente innovativo...
Sono assolutamente equivalenti, con un lieve vantaggio per la xbox.
ps3 ha la cpu migliore, xbox la gpu.
mi pare indubbio ricordare che la differenza in ambito videoludico alla fine la fa la gpu.
^TiGeRShArK^
30-03-2010, 23:58
Esatto. è semplicemente la copia dell' eyetoy :read:
Cazzate.
A meno che non mi dimostri come la ps3 con l'eyetoy riuscisse a generare in tempo reale una geometria 3D con 48 punti di giunzione. :)
Non si è MAI visto niente di nemmeno LONTANAMENTE paragonabile a project natal.
Se funzionerà adeguatamente bene sarà la macchina videoludica definitiva.
Oooh, ma che caso! E com'è che allora la Sony non ha continuato sulla strada dell'EyeToy, visto che aveva già la tecnologia in casa?
Ha copiato dalla fonte "sicura" in fatto di guadagni. Natal è una scommessa. Sony aveva la tecnologia in casa, ma evidentemente non ha preferito rischiare. Personalmente odio tutte e 3 le tecnologie (ti ricordo che non ho console nextgen) e preferisco andare di KB+Mouse. E' comunque innegabile che MS abbia copiato l'eyetoy come Sony il wiimote. Copiato in parte perchè se guardi la tecnologia di funzionamento è un po' diversa (anche se il concetto è lo stesso, ma per interagire senza controller in mano le strade sono poche). Tutti si copiano a vicenda per cercare di dare all'utente la giusta dose di motivi per fargli spendere più soldi. Non appoggio di certo nessuna delle tre.
Ci vorranno 10 anni almeno ma il futuro è quello. "Ma anche no" 'sta cippa: e non lo credi sei un ingenuo.
Non sono ingenuo. Semplicemente non mi metto con la sfera a predire il futuro. La storia insegna che dopo anni di supporti si sviluppano ancora altri standard fisici. Non tutti hanno la possibilità/necessità di fare streaming. Probabilmente anche tra 10 anni non scompariranno, ma ne io ne te possiamo dirlo. Ognuno ha la proprie idea e anche la tua non ha appoggi fondati. Che ora sia più accessibile, non prescinde il fatto che in un futuro sarà lo standard. Vedremo tra 10 anni... se ci saremo ancora...
Quanto al "piattume", evidentemente ti sfugge del tutto come funziona il mercato dell'informatica e dei media. Non è il supporto che fa il mercato, non più almeno, ma viceversa. Di supporti alternativi a nastri magnetici, floppy, CD, DVD e pure ottici ad alta definizione che ne sono sempre stati. Solo che, arrivati al momento di quagliare, è il caso di mettersi d'accordo. Ma non è mai stata l'idea di Sony quella di lasciare la propria strada, se non proprio quando sarebbe stato evidente che proseguire avrebbe portato alla morte del prodotto che lo supportava.
Ho sbagliato io ad esprimermi: intendevo lo sviluppo in generale di nuove tecnologie. Se tutti si mettono d'accordo su una tecnologia e rimane quella per anni, facciamo la fine degli anni 80/90 in cui la tecnologia viaggiava su motore diesel.
MENO MALE CHE ABBANDONA! Già ci siamo dovuti sorbire per fin troppo tempo telefonini e fotocamere Sony che andavano SOLO con MS, e PER FORTUNA che nessuno si è azzardato a riproporre gli UMD in qualcosa di diverso dalle PSP...
Nintendo con il DS ha fatto lo stesso e non mi pare che vada così male. Conta molto il supporto che dai al tuo formato. In passato Sony ha fatto tante cose buone, oggi ha troppa concorrenza nei mercati che l'ha sempre vista leader.
La motivazione io l'ho data, tu invece dovresti spiegare perché sei d'accordo solo "in parte" sul fatto che Move è un WiiMote-2.
Ti ho anticipato :) L'ho scritto al primo quote. Di contro, non mi hai ancora detto se pensi che natal sia o no la copia dell'eyetoy ;)
Cazzate.
A meno che non mi dimostri come la ps3 con l'eyetoy riuscisse a generare in tempo reale una geometria 3D con 48 punti di giunzione. :)
Non si è MAI visto niente di nemmeno LONTANAMENTE paragonabile a project natal.
Se funzionerà adeguatamente bene sarà la macchina videoludica definitiva.
Sei un signore. In ogni caso, per lo stesso motivo cper il quale il move è copia del wiimote. Sotto il profilo tecnologico sono diversi, ma sono diversi pure wiimote e move. Sotto il profilo "concetto" sono uguali:
- dai i comandi attravero i movimenti di una periferica che si muove nello spazio
- dai i comandi attravero i movimenti del tuo corpo nello spazio.
Che poi move abbia più del doppio dei movimenti rilevati rispetto a wiimote e natal rispetto ad eyetoy, il concetto di base rimane. Tutti copiano tutti. In questa generazione è indubbio che sony e ms abbiano copiato nintendo e la sua idea di "rivoluzionare" il concetto di interazione (che personalmente non trovo comodo a prescindere).
^TiGeRShArK^
31-03-2010, 00:21
Sei un signore. In ogni caso, per lo stesso motivo cper il quale il move è copia del wiimote. Sotto il profilo tecnologico sono diversi, ma sono diversi pure wiimote e move. Sotto il profilo "concetto" sono uguali:
- dai i comandi attravero i movimenti di una periferica che si muove nello spazio
- dai i comandi attravero i movimenti del tuo corpo nello spazio.
Che poi move abbia più del doppio dei movimenti rilevati rispetto a wiimote e natal rispetto ad eyetoy, il concetto di base rimane. Tutti copiano tutti. In questa generazione è indubbio che sony e ms abbiano copiato nintendo e la sua idea di "rivoluzionare" il concetto di interazione (che personalmente non trovo comodo a prescindere).
Ma non farmi ridere. :)
eyetoy non ha MAI ricostruito un modello 3d del giocatore.
natal lo fa e con ben 48 punti di giunzione in tempo reale.
Il concetto che sta alla base di eyetoy l'ho implementato in una mezz'oretta in C# con una webcam da 10 euro. :)
E' come paragonare il cioccolato ad un'altra cosa marrone che esce dal posteriore delle vacche solo perchè hanno lo stesso colore, ma mi rendo conto che per chi non ha gli strumenti necessari per giudicare possano sembrare la stessa cosa. :)
Sono assolutamente equivalenti, con un lieve vantaggio per la xbox.
ps3 ha la cpu migliore, xbox la gpu.
mi pare indubbio ricordare che la differenza in ambito videoludico alla fine la fa la gpu.
No, è in dubbio, visto che si parla di console e non di PC. Più di uno sviluppatore ha ammesso che i limiti del cell sono ancora lontani dall'essere raggiunti. Più di uno ha detto lo stesso riguardo ai calcoli che possono essere affidati alla CPU invece che alla GPU (lievemente inferiore alla 360). Più volte si è visto che i titoli multi sono uguali su entrambi, più per standard che per i limite delle architetture. Ma visto il tuo passato (e presente) da "fanboy sfegatato" per la console americana, mi escludo da futuri sviluppi (magari di nuovo offese), visto che non riesco proprio ad appassionarmi e dare il mio "cuore amore" ad un'ogetto inanimato di plastica e silicio (che sia console o PC). Preferisco darlo a chi ricambia con la stessa moneta ;)
Ma non farmi ridere. :)
eyetoy non ha MAI ricostruito un modello 3d del giocatore.
natal lo fa e con ben 48 punti di giunzione in tempo reale.
Il concetto che sta alla base di eyetoy l'ho implementato in una mezz'oretta in C# con una webcam da 10 euro. :)
E' come paragonare il cioccolato ad un'altra cosa marrone che esce dal posteriore delle vacche solo perchè hanno lo stesso colore, ma mi rendo conto che per chi non ha gli strumenti necessari per giudicare possano sembrare la stessa cosa. :)
Infatti ho parlato di concetto, escludendo a priori la tecnologia usata (ho ripetuto due volte la cosa). Ma visto che non leggi e parti prevenuto, "di sicuro natal sarà un successo e affosserà tutte le tecnologie esistenti" :)
^TiGeRShArK^
31-03-2010, 00:34
No, è in dubbio, visto che si parla di console e non di PC. Più di uno sviluppatore ha ammesso che i limiti del cell sono ancora lontani dall'essere raggiunti. Più di uno ha detto lo stesso riguardo ai calcoli che possono essere affidati alla CPU invece che alla GPU (lievemente inferiore alla 360). Più volte si è visto che i titoli multi sono uguali su entrambi, più per standard che per i limite delle architetture. Ma visto il tuo passato (e presente) da "fanboy sfegatato" per la console americana, mi escludo da futuri sviluppi (magari di nuovo offese), visto che non riesco proprio ad appassionarmi e dare il mio "cuore amore" ad un'ogetto inanimato di plastica e silicio (che sia console o PC). Preferisco darlo a chi ricambia con la stessa moneta ;)
I limiti teorici del cell sono ben noti.
E su questo forum ne abbiamo discusso a suo tempo per centinaia di pagine (credo che siamo arrivati intorno alle 200 se non erro).
L'architettura del cell non può in alcun modo supplire alle carenze del chip grafico, casomai può essere molto utile per simulazioni fisiche e per la geometria.
Infatti ho parlato di concetto, escludendo a priori la tecnologia usata (ho ripetuto due volte la cosa). Ma visto che non leggi e parti prevenuto, "di sicuro natal sarà un successo e affosserà tutte le tecnologie esistenti" :)
Il concetto è TOTALMENTE differente.
Quello dell'eye toy è assolutamente banale, quello di project natal è totalmente diverso.
il primo fa un semplice riconoscimento del movimento in 2d, il secondo crea un intero modello 3d del giocatore, utilizzando 48 punti di giunzione in tempo reale.
Niente di minimamente paragonabile è stato mai tentato e io stesso sono rimasto incredulo vedendo la prima dimostrazione di project natal, dato che mi rendevo perfettamente conto della complessità del problema.
^TiGeRShArK^
31-03-2010, 00:38
dimenticavo...
giusto per mettere i puntini sulle "i".
Non ho MAI comprato una console in vita mia e sto scrivendo da un macbook pro.
Ah, ok. Ricordavo il tuo nick, forse mi confondo. Detto questo, vedremo come verranno implementate. Dai primi demo video mi smbrano "impacciate" entrambe. Personalmente, dopo 10 ore di lavoro, preferisco rilassarmi in poltrona con mouse e tastiera o alla peggio il controller e quindi non è che ci veda chissachè di rivoluzionario (intendo nell'interagire con il corpo).
II ARROWS
31-03-2010, 01:29
Nintendo con il DS ha fatto lo stesso e non mi pare che vada così male. Conta molto il supporto che dai al tuo formato. In passato Sony ha fatto tante cose buone, oggi ha troppa concorrenza nei mercati che l'ha sempre vista leader.Ma tutto questo cosa c'entra? :doh:
Nintendo non ha cercato di imporre il formato del suo sistema di memorizzazione (che in pratica sono delle SD)... Ha fatto una console e ci ha fatto dei giochi, molti altri ci hanno fatto dei giochi perché Nintendo è la regina delle piattaforme portatili e hanno prodotto una console con buoni sviluppi per il gameplay e quindi i giocatori premiavano le idee. Poi Nintendo ha rovinato tutto con Brain Training e tutti hanno sviluppato su DS perché vendeva tanto.
Ma non farmi ridere. :)
eyetoy non ha MAI ricostruito un modello 3d del giocatore.
natal lo fa e con ben 48 punti di giunzione in tempo reale.
Il concetto che sta alla base di eyetoy l'ho implementato in una mezz'oretta in C# con una webcam da 10 euro. :)
E' come paragonare il cioccolato ad un'altra cosa marrone che esce dal posteriore delle vacche solo perchè hanno lo stesso colore, ma mi rendo conto che per chi non ha gli strumenti necessari per giudicare possano sembrare la stessa cosa. :)Ciò che rende simile la cacca della mucca dalla tua è il fatto che sono entrambi il prodotto intestinale di ciò che non è stato digerito.
Stai guardando l'esempio dal lato sbagliato.
L'EyeToy e Natal sono entrambi prodotti da due telecamere, e visto che il cioccolato non esce dal sedere degli animali, il tuo esempio sarebbe più adatto nel confronto tra Natal e il Wiimote che producono risultati diversi con sistemi di input diversi.
E sinceramente, piantala con questi 48 punti di giunzione che continui a nominare senza neanche sapere di cosa diavolo stai parlando.
2003: Sony distribuisce EyeToy. Una telecamera che analizza l'immagine di una persona e identifica quindi la sua posizione nello spazio permettendo al giocatore di interagire con gli elmenti sullo schermo.
Questa telecamera, come tutte le telecamere (non è una prerogativa dell'EyeToy) permette di identificare qualsiasi oggetto basandosi sulla forma, eventualmente sul fuoco rispetto ad altri oggetti in secondo piano e sulla staticità dello stesso permette di delimitarlo facilmente.
Tramite software, puoi creare ben 48 punti di giunzione ( :asd: :ciapet: ) per identificare una persona e la sua posizione. Inoltre, ma questo lo saprai già visto che l'hai fatto in 30 minuti in C# ( :asd: ), l'aumento/diminuzione della dimensione di un oggetto inquadrato permette di identificare anche la sua posizione nello spazio, sebbene solo in modo relativo e non assoluto ma più che sufficiente per inserire comandi come l'avvicinamento verso lo schermo.
MA TU GUARDA! ESATTAMENTE QUELLO CHE FA NATAL!
La differenza tra Natal e l'EyeToy è la risoluzione di questa telecamera. Una risoluzione migliore, così come una migliore ottica e qualità del sensore che nel 2003 non c'era o per lo meno non ad un prezzo accessibile, unita (probabilmente) ad una frequenza maggiore di ripresa, permette di tracciare in modo migliore le forme, percependo in modo più preciso i cambiamenti di stato e ponendo una migliore qualità nella rilevazione dei movimenti.
Inoltre, l'emettitore ultrasuoni permette di tracciare con migliore precisione la distanza e la forma senza incorrere nella possibilità dell'essere ingannati da false ombre.
Ecco cosa fa Natal, tutto quello che puoi fare con l'EyeToy solo un più preciso. Allo stesso modo dall'avere un mouse con maggiore risoluzione puoi muoverlo meglio.
QUESTO È L'HARDWARE. Poi c'è il software. I famosi 48 punti di giunzione di cui vai tanto fiero, sono dati dal software che analizzano l'immagine e combinandola con i dati del sensore ultrasuoni forniscono agli sviluppatori direttamente un modello 3D della posizione del giocatore nello spazio invece che lasciare a loro trovare queste informazioni facendo perdere interesse delle case (richiederebbe troppo lavoro = $). Siccome Microsoft è un produttore di software, conosce troppo bene gli sviluppatori e sa come farci felici dandoci gli strumenti migliori (tu stessi usi C# quindi conosci la bontà di Visual Studio).
Allo scorso E3 lo hanno dipinto come un dio, prima facendo vedere il bambino che mostra il suo skateboard (ma vai a giocarci, bimbominkia) coprendolo parzialmente con le dita della mano il disegno, questo lo ha salvato sostituendo le dita con la trama vera (neanche Photoshop prossimo può farlo).
Poi facendo passare Natal come una intelligenza artificiale manco fosse un programma di Matrix, creando un bambino che risponde ad alcune domande (ALCUNE!) alle parolaccie (appunto frasi che riconosce) e che curiosamente glisserà su ciò che non sa, come tutte le finte IA del genere.
Tutto ciò è banalissimo software, ma è stato fatto passare come solo Natal potesse farlo... :rolleyes:
Ovviamente Molyneux ha detto che non è un gioco in sviluppo e non uscirà, ovvio non puoi perdere tempo per prevedere tutte le possibilità perché tanto non le prevederai tutte.
Per assurdo, il Cell è molto più adatto a fare questi lavori di interpolazione di immagine con dati dagli ultrasuoni... :D
Concludo dicendo che sembri un responsabile marketing con questa storia dei 48 punti di giunzione, come molti responsabili marketing che cercano di vendere ciò che non conoscono.
Più volte si è visto che i titoli multi sono uguali su entrambi, più per standard che per i limite delle architetture.In titoli multipiattaforma sono o in versione depotenziata per PS3, arrivando in ritardo all'inizio, oppure ultimamente sviluppati prima per PS3 e poi per X360. Fortunatamente fino ad ora i giochi hanno avuto dei miglioramenti per X360 come l'anti-aliasing 4X, o migliore stabilità del framerate (e appunto più fotogrammi). Aggiungendo molte volte anche in texture e qualità dell'illuminazione, o di modelli poligonali (a discapito della teoria di utilizzo del Cell per aiutare la generazione della geometria, valida ma laboriosa).
Invece ultimamente escono notizie di annunci che saranno sviluppati per PS3 e che non ci saranno differenza nella versione per Xbox.
Questo vuol dire solo una cosa: la PlayStation 3 è limitata e meno potente dell'Xbox 360, visto che non hanno alcun dubbio che tutto ciò che faranno sul primo girerà sul secondo. Questo purtroppo ha un altra conseguenza: se i responsabili della PS3 avessero avuto un briciolo di cervello, e avessero fatto per la prima volta una console con una architettura decente (su 3, 3 hanno una architettura con limitazioni assurde), a quest'ora lo sviluppo dei titoli multipiattaforma non avrebbero un limitatore di qualità su Xbox 360.
E se non ci fosse stata per nulla, gli sviluppatori avrebbero avuto una sola architettura, quella Microsoft DirectX 10 beta, su cui sviluppare rendendo il lavoro per PC molto più facile da gestire, avremmo avuto un utilizzo dell'architettura DirectX 10 molto superiore (ed è facile considerando lo 0 che abbiamo ad oggi*) e titoli che sfrutterebbero davvero le componenti PC.
*Resident Evil 5 sembra essere l'unico titolo che effettivamente porta guadagno in versione DX 10, probabilmente utilizza il paradigma di lavoro delle DX 10 invece che usare solo alcune funzioni. Ovviamente non conta Far Cry 2 che abbassa il dettaglio.
Quando arriveranno i contenuti a 1080p in streaming sarà la fine del BD e di tutti i formati ottici, altro che balle!!!
In futuro avremo tutti un'abbonamento su un server che ci tiene i nostri film acquistati e ce li manda in streaming quando vogliamo :)
Verissimo... infatti la mia era un frase un po' "ironica" ;)
Ma non è il nome figo ad aver decretato il successo del BD: è stata la PS3, c'è poco da fare. L'HD-DVD era sulla buona strada per dominare il mercato (e costare assai meno della controparte), ma non è stato ben supportato dai suoi promotori (Microsoft in primis, avrebbe dovuto dotare le X360 di lettori HD-DVD da subito), e le major se lo sono mangiato pensando che fosse più difficile da piratare rispetto al BD.
Grossa fesseria e ci abbiamo rimesso noi utenti a non avere un supporto dello stesso livello ma più economico, sia come lettori sia come supporti.
Beh, non direi proprio che il VHS fosse migliore del Betamax. Invere, le Memory Stick (ad esempio) non avevano nulla di meglio rispetto alle SD e sono stata giustamente affondate.
In un certo senso, Sony col BluRay ha vinto per lo stesso motivo per cui ha vinto il VHS... e a perderci come sempre sono stati gli utenti.
Il problema è che Sony propone sì buona alternative, ma siccome le sostiene in pratica solo lei costano uno stonfo e sono riutilizzabili su pochissime cose. È una politica che usa DA SEMPRE e che francamente ha stancato: si metta d'accordo con le altre aziende (come è capitato per i CD e tante cose che invece si sono affermate) e la smetta di rompere i maroni al mercato.
Dal canto mio, sto alla larga da tutti i prodotti Sony (che, ripeto, generalmente sono ottimi, ma la qualità non è tutto).
Io ho un Vaio, una PS2, una PSP e una PS3... mi sono sempre trovato bene (non che abbia questa roba da tempo, il Vaio è del 2005, ed è appena partita la barra spaziatrice, le console le ho prese tutte nel 2009), però conosco molta gente che si lamenta, infatti il prossimo portatile non credo sarà un Vaio.
Esatto. è semplicemente la copia dell' eyetoy :read:
Te l'hanno già scritto, ma te le ripeto.. l'EyeToy non c'entra una fava con Natal...
Ma anche no. Indipendentemente da come sarà la rete del futuro, se pago, preferisco cmq avere il supporto ottico. Probabilmente tu sei quello che butta via tutto dopo qualche mese o dopo l'utilizzo. A me piace collezionare (come ogni VERO appassionato di cinema)
Sì, come no... io acquisto solo in digital delivery musica e videogiochi PC, aspetto che ci arrivino anche i film. Poi mi faro la mia collezione di capolavori, anche del passato, online, accessibile in qualunque momento ovunque sia... e gli scaffali liberi da scatole che prendono polvere.
Beh, uno che mi scrive che move è la copia del wiimote (e in parte sono d'accordo) ma che omette che natal è la copia dell'eyetoy, la dice lunga sulla motivazione di tale scelta ;)
Natal è un sonar a raggi infrarossi, EyeToy è una telecamera RGB normalissima... che c'hanno in comune?
Sono assolutamente equivalenti, con un lieve vantaggio per la xbox.
ps3 ha la cpu migliore, xbox la gpu.
mi pare indubbio ricordare che la differenza in ambito videoludico alla fine la fa la gpu.
Non necessariamente... le console nextgen sono cappate a risoluzione molto basse (escono giocha a 576p, ad esempio... e i 1080p non li sfrutta praticamente nulla), con filtri appena accennati (AA2x è grasso che cola) e con librerie che supportano al massimo Shader Model 3.0 (una variante di DX9 e una variante di OpenGL). Per fra girare qualunque tipo di gioco in quella maniera, bastano e avanzano i chip grafici che le console nextgen hanno (con un leggere vantaggio di Xbox360, come hai scritto tu e ho scritto io prima, che si nota nella presenza di AA nei giochi multipiattaforma).
Come processore, Xbox360 ha una normalissima CPU a tre core/sei thread fisici, ma che parte è riservata dalla Dashboard (e in futuro a Natal), mentre il Cell è sicuramente più flessibile...
Infine Xbox360 e PS3 hanno 512MB di ram entrambe, ma la console Microsoft li ha tutti disponibili, sia per il sistema che per il video (starà agli sviluppatori decidere quanta sfruttarne), mentre PS3 ne ha 256 per il sistema e 256 per il video.
Detta così, mi sembra che Xbox360 sia superiore, ma... a conti fatti, vedendo i giochi, PS3 nelle esclusive è nettamente superiore, mentre Xbox360 vince con i multipiattaforma... questo mi fa pensare che PS3 sia più "sfruttabile".
A questo va aggiunto che una Xbox360 esce senza WiFi, che costa uno sproposito, e senza BluRay... e per ora, una versione anche senza hard disk, che a compralo si va poi a spendere più di PS3.
Per giocare e basta, magari anche in multiplayer, comunque la scelta è una sola: Microsoft. Se vuoi una console multimediale con esclusive eccellenti, invece vai su Sony...
Copiato in parte perchè se guardi la tecnologia di funzionamento è un po' diversa (anche se il concetto è lo stesso, ma per interagire senza controller in mano le strade sono poche).Non è la stessa cosa di quando, ad esempio, si dice che un telefonino è un "clone dell'iPhone", quando era stranoto che i dispositivi touch sarebbero stati il futuro e quello della Apple è solo quello, tra i primi, che ha avuto maggiore successo ma del resto aveva la forma e l'interfaccia più ovvia.
Ci possono essere tanti modi di fare un controller, la Sony ci aveva provato anche col Sixaxis ed ora ha ripiegato su qualcosa di completamente diverso e con la stessa filosofia di un dispositivo della concorrenza: questo è copiare.
La Microsoft non ha copiato affatto EyeToy, perché mentre quest'ultimo in pratica è una webcam con software di riconoscimento facciale come ce ne sono per PC dagli anni '90, e non è mai stato usato estensivamente come periferica di input, Natal è invece un progetto che può portare alla completa sostituzione del controller. E' basato su infrarossi e ricostruisce un'intera scena 3D (e questo non lo fa lato software, ma hardware). Scusa se dico che è una spanna avanti.
Dire che Microsoft "ha copiato" è in pratica dire che Microsoft non ha inventato la webcam... Ma che novità!
Non sono ingenuo. Semplicemente non mi metto con la sfera a predire il futuro. La storia insegna che dopo anni di supporti si sviluppano ancora altri standard fisici. Non tutti hanno la possibilità/necessità di fare streaming. Probabilmente anche tra 10 anni non scompariranno, ma ne io ne te possiamo dirlo. Ognuno ha la proprie idea e anche la tua non ha appoggi fondati. Che ora sia più accessibile, non prescinde il fatto che in un futuro sarà lo standard. Vedremo tra 10 anni... se ci saremo ancora...:tie:
Neanche io di solito mi azzardo ma in questo caso mi sento assai sicuro. E' chiaro che non tutto il mondo potrà neanche permettersi tale livello di tecnologia, ma almeno quello occidentale - dove oggi sono diffusi i BluRay - lo farà. Poi ci risentiamo tra 10 anni.
Ho sbagliato io ad esprimermi: intendevo lo sviluppo in generale di nuove tecnologie. Se tutti si mettono d'accordo su una tecnologia e rimane quella per anni, facciamo la fine degli anni 80/90 in cui la tecnologia viaggiava su motore diesel.Negli anni '80 siamo passati dagli 8088 ai 486, c'era un'evoluzione dell'IT da paura ma erano anche gli anni in cui gli standard erano praticamente una chimera: di che stai parlando? :D
Nel 2000 avevamo i Pentium 4 a 1.6 GHz, oggi il processore più venduto è l'Atom a 1.6 GHz... :asd:
Nintendo con il DS ha fatto lo stesso e non mi pare che vada così male.Nintendo non ha mai avuto intenzione di fare usare le cartridge per DS come supporto fuori dal DS.
Sony sì, e per questo ha prodotto l'assurdità di un supporto ottico per un dispositivo portatile, puntando tutto su capacità ed economia ma dimenticandosi consumi, rumorosità ed ingombro. I produttori hanno detto: "Che minchiata!" e giustamente hanno preferito puntare su altro.
^TiGeRShArK^
31-03-2010, 09:22
L'EyeToy e Natal sono entrambi prodotti da due telecamere, e visto che il cioccolato non esce dal sedere degli animali, il tuo esempio sarebbe più adatto nel confronto tra Natal e il Wiimote che producono risultati diversi con sistemi di input diversi.
Ma assolutamente no.
Il mio esempio calza perfettamente dato che il colore (ovvero la webcam) è uguale, è tutto il resto che è diverso. :)
E sinceramente, piantala con questi 48 punti di giunzione che continui a nominare senza neanche sapere di cosa diavolo stai parlando.
:rotfl:
Me li spiegheresti? :flower:
2003: Sony distribuisce EyeToy. Una telecamera che analizza l'immagine di una persona e identifica quindi la sua posizione nello spazio permettendo al giocatore di interagire con gli elmenti sullo schermo.
Questa telecamera, come tutte le telecamere (non è una prerogativa dell'EyeToy) permette di identificare qualsiasi oggetto basandosi sulla forma, eventualmente sul fuoco rispetto ad altri oggetti in secondo piano e sulla staticità dello stesso permette di delimitarlo facilmente.
Tramite software, puoi creare ben 48 punti di giunzione ( :asd: :ciapet: ) per identificare una persona e la sua posizione. Inoltre, ma questo lo saprai già visto che l'hai fatto in 30 minuti in C# ( :asd: ), l'aumento/diminuzione della dimensione di un oggetto inquadrato permette di identificare anche la sua posizione nello spazio, sebbene solo in modo relativo e non assoluto ma più che sufficiente per inserire comandi come l'avvicinamento verso lo schermo.
Perfetto, quindi non crea il benchè minimo modello 3d e l'eyetoy funziona solo in 2d, arrivando al massimo a calcolare l'avvicinamento e l'allontanamento del soggetto dalla sua grandezza.
Cosa TOTALMENTE diversa rispetto a quanto fa natal. :)
MA TU GUARDA! ESATTAMENTE QUELLO CHE FA NATAL!
La differenza tra Natal e l'EyeToy è la risoluzione di questa telecamera. Una risoluzione migliore, così come una migliore ottica e qualità del sensore che nel 2003 non c'era o per lo meno non ad un prezzo accessibile, unita (probabilmente) ad una frequenza maggiore di ripresa, permette di tracciare in modo migliore le forme, percependo in modo più preciso i cambiamenti di stato e ponendo una migliore qualità nella rilevazione dei movimenti.
Inoltre, l'emettitore ultrasuoni permette di tracciare con migliore precisione la distanza e la forma senza incorrere nella possibilità dell'essere ingannati da false ombre.
Ecco cosa fa Natal, tutto quello che puoi fare con l'EyeToy solo un più preciso. Allo stesso modo dall'avere un mouse con maggiore risoluzione puoi muoverlo meglio.
:rotfl:
L'eyetoy non può fare assolutamente NULLA di tutto ciò perchè non crea alcun modello 3d, ma lavora solo in 2d. :)
Non mi pare un concetto così difficile da capire, è la stessa differenza tra cannon fodder e crysis d'altronde. :)
QUESTO È L'HARDWARE. Poi c'è il software. I famosi 48 punti di giunzione di cui vai tanto fiero, sono dati dal software che analizzano l'immagine e combinandola con i dati del sensore ultrasuoni forniscono agli sviluppatori direttamente un modello 3D della posizione del giocatore nello spazio invece che lasciare a loro trovare queste informazioni facendo perdere interesse delle case (richiederebbe troppo lavoro = $). Siccome Microsoft è un produttore di software, conosce troppo bene gli sviluppatori e sa come farci felici dandoci gli strumenti migliori (tu stessi usi C# quindi conosci la bontà di Visual Studio).
Allo scorso E3 lo hanno dipinto come un dio, prima facendo vedere il bambino che mostra il suo skateboard (ma vai a giocarci, bimbominkia) coprendolo parzialmente con le dita della mano il disegno, questo lo ha salvato sostituendo le dita con la trama vera (neanche Photoshop prossimo può farlo).
Poi facendo passare Natal come una intelligenza artificiale manco fosse un programma di Matrix, creando un bambino che risponde ad alcune domande (ALCUNE!) alle parolaccie (appunto frasi che riconosce) e che curiosamente glisserà su ciò che non sa, come tutte le finte IA del genere.
Tutto ciò è banalissimo software, ma è stato fatto passare come solo Natal potesse farlo... :rolleyes:
Ovviamente Molyneux ha detto che non è un gioco in sviluppo e non uscirà, ovvio non puoi perdere tempo per prevedere tutte le possibilità perché tanto non le prevederai tutte.
Per assurdo, il Cell è molto più adatto a fare questi lavori di interpolazione di immagine con dati dagli ultrasuoni... :D
E allora perchè non lo scrivi tu un softwarino che si calcola in tempo reale un modello a 48 punti di giunzione di una persona occupando solo una parte di uno dei tre core del "non proprio brillante" processore della xbox 360? :)
Dovrebbe essere una cavolata da fare a quanto dici, dato che sostieni che è "solo" software. :)
Evidentemente mi sa che non hai la benchè minima idea della complessità di certi progetti software se asserisci cose del genere. :)
Concludo dicendo che sembri un responsabile marketing con questa storia dei 48 punti di giunzione, come molti responsabili marketing che cercano di vendere ciò che non conoscono.
No, sono solo un "semplice" sviluppatore che programma da ormai 20 anni nei + svariati linguaggi di programmazione e nei + svariati campi. :)
E credo di rendermi conto perfettamente della complessità di quello che tu sostieni essere "un semplice software". :)
Comunque... Natal a livello di hardware è composto da:
- Emettitore di raggi infrarossi
- Telecamera a raggi infrarossi
- Telecamera RGB
- Microfono
Il software invece:
- Sfruttando emettitore e telecamera a raggi infrarossi, crea un riproduzione 3D dell'ambiente circostante. E' ottimizzato chiaramente per riconoscere il corpo umano e scomporlo in diverse parti, in modo da percepire anche il minimo movimento. Essendo a infrarossi, non necessita di una luce particolare per funzionare, ma probabilmente in ambienti troppo grandi (e/o troppo "incasinati") potrebbe avere problemi.
- Sfruttando la telecamera RGB è in grado di effettuare riconoscimento facciale, ma anche espressivo.
- Sfruttando il microfono è in grado di effettuare riconoscimento vocale.
Alla fine, il baracchino hardware non è nulla di che... e Microsoft ha pure deciso che, per abbattere i prezzi, non inserirà un processore dedicato (come pensava di fare inizialmente), ma utilizzerà direttamente la console (e qui bisogna vedere se il carico di lavoro va a influire poi sulla qualità dei giochi). Il grosso del lavoro lo fa il software... e non è mica tanto semplice.
^TiGeRShArK^
31-03-2010, 10:53
Comunque... Natal a livello di hardware è composto da:
- Emettitore di raggi infrarossi
- Telecamera a raggi infrarossi
- Telecamera RGB
- Microfono
Il software invece:
- Sfruttando emettitore e telecamera a raggi infrarossi, crea un riproduzione 3D dell'ambiente circostante. E' ottimizzato chiaramente per riconoscere il corpo umano e scomporlo in diverse parti, in modo da percepire anche il minimo movimento. Essendo a infrarossi, non necessita di una luce particolare per funzionare, ma probabilmente in ambienti troppo grandi (e/o troppo "incasinati") potrebbe avere problemi.
- Sfruttando la telecamera RGB è in grado di effettuare riconoscimento facciale, ma anche espressivo.
- Sfruttando il microfono è in grado di effettuare riconoscimento vocale.
Alla fine, il baracchino hardware non è nulla di che... e Microsoft ha pure deciso che, per abbattere i prezzi, non inserirà un processore dedicato (come pensava di fare inizialmente), ma utilizzerà direttamente la console (e qui bisogna vedere se il carico di lavoro va a influire poi sulla qualità dei giochi). Il grosso del lavoro lo fa il software... e non è mica tanto semplice.
Infatti, contrariamente a quanto sosteneva qualcuno, i rumours fino ad oggi lo danno + economico del calippo sony. :)
Infatti, contrariamente a quanto sosteneva qualcuno, i rumours fino ad oggi lo danno + economico del calippo sony. :)
Io avevo letto 50$, cosa che mi sembra strana, conoscendo i prezzi Microsoft per gli accessori, ma Natal è qualcosa che vogliono spingere, quidni è probabile anche un prezzo "a perdita"...
Poi presumo che uscirà per tempo la Xbox360 Slim in bundle con Natal, a un prezzo inferiore della Elite attuale.
heavenlysword
31-03-2010, 11:36
Il bello è che ancora non avete capito che Natal è una roba per supercasualgamer che manco il Wii è mai arrivato a tanto... basta pensare che all'E3 ripresenteranno il Natal in una conferenza completamente slegata da quella ufficiale Microsoft.
E' evidente che Natal (di cui stanno già facendo il nuovo modello, il che la dice lunga su quanto funzioni bene) sarà indirizzato a un pubblico che coi vg ha poco e nulla a che fare, un po' come la maggior parte dell'utenza Wii a cui M$ punta con una testardaggine più unica che rara...
Move potrà essere usato tanto in un Killzone 3 quanto in un gioco di bowling e questa la sua assoluta forza e non c'è storia, non esiste modo perché Natal possa essere anche solo lontanamente preciso come la soluzione Sony.
Mi sa che rimarrete molto scottati se sperate di giocare al prossimo halo o gears of war 3 con Natal... si mangia troppe risorse (si parla del 15% della CPU, che su una console è tanta roba) e mancando i tasti fisici diventa impossibile compiere determinate operazioni in maniera efficace.
Cmq mai visto così tanto hype intorno a un prodotto di cui per ora si sono visti solo dei bei filmati e un paio di demo ridicoli e laggatissimi. M$ proprio vi sta vendendo l'aria fritta...
^TiGeRShArK^
31-03-2010, 11:39
Il bello è che ancora non avete capito che Natal è una roba per supercasualgamer che manco il Wii è mai arrivato a tanto... basta pensare che all'E3 ripresenteranno il Natal in una conferenza completamente slegata da quella ufficiale Microsoft.
E' evidente che Natal (di cui stanno già facendo il nuovo modello, il che la dice lunga su quanto funzioni bene) sarà indirizzato a un pubblico che coi vg ha poco e nulla a che fare, un po' come la maggior parte dell'utenza Wii a cui M$ punta con una testardaggine più unica che rara...
Move potrà essere usato tanto in un Killzone 3 quanto in un gioco di bowling e questa la sua assoluta forza e non c'è storia, non esiste modo perché Natal possa essere anche solo lontanamente preciso come la soluzione Sony.
Mi sa che rimarrete molto scottati se sperate di giocare al prossimo halo o gears of war 3 con Natal... si mangia troppe risorse (si parla del 15% della CPU, che su una console è tanta roba) e mancando i tasti fisici diventa impossibile compiere determinate operazioni in maniera efficace.
Cmq mai visto così tanto hype intorno a un prodotto di cui per ora si sono visti solo dei bei filmati e un paio di demo ridicoli e laggatissimi. M$ proprio vi sta vendendo l'aria fritta...
ma chissenefrega.
Se rispetta le premesse sarà la volta buona che comprerò una console.
Una cosa del genere è da DECENNI che la sogno.
heavenlysword
31-03-2010, 11:51
E da decenni che sogni di saltare davanti alla TV come una scimmia impazzita? Caspita, milioni di anni di evoluzione sono proprio serviti...
II ARROWS
31-03-2010, 11:59
:rotfl:
Me li spiegheresti? :flower:L'ho fatto, e anche piuttosto dettagliatamente. Ma si sa che i troll parlano per fare casino e non per discutere civilmente, quindi non ha senso leggere le spiegazioni.
Quindi, o rileggi ciò che ho scritto e impari a distinguere il software dall'hardware (come il riconoscimento facciale citato da Gaxel, software) oppure puoi fare il troll senza di me.
^TiGeRShArK^
31-03-2010, 12:04
E da decenni che sogni di saltare davanti alla TV come una scimmia impazzita? Caspita, milioni di anni di evoluzione sono proprio serviti...
è da decenni che sogno un esperienza videoludica completamente coinvolgente. :)
D'altronde a me piace giocare a calcio, non certo guardare le partite, ma mi rendo conto come l'italiano medio la pensi in modo piuttosto diverso. :)
^TiGeRShArK^
31-03-2010, 12:05
L'ho fatto, e anche piuttosto dettagliatamente. Ma si sa che i troll parlano per fare casino e non per discutere civilmente, quindi non ha senso leggere le spiegazioni.
Quindi, o rileggi ciò che ho scritto e impari a distinguere il software dall'hardware (come il riconoscimento facciale citato da Gaxel, software) oppure puoi fare il troll senza di me.
No, non hai spiegato assolutamente nulla, e non mi stupisco del contrario dato che sei tu quello che non ha la benchè minima idea di quello di cui sta parlando. :)
CoreDump
31-03-2010, 12:11
è da decenni che sogno un esperienza videoludica completamente coinvolgente. :)
D'altronde a me piace giocare a calcio, non certo guardare le partite, ma mi rendo conto come l'italiano medio la pensi in modo piuttosto diverso. :)
Credo che ognuno di noi abbia un suo parere su quello che e piu o meno coinvolgente, io troverei molto piu coinvolgente
un vero casco virtuale, una evoluzione del vfx1 per intenderci che un sistema che mi faccia fare "ginnastica" davanti la tv
per raggiungere l'obbiettivo, da questo punto di vista tendo a concordare di piu con il move che con il progetto natal, e non
per questioni di funzionamento ( che sono ancora da appurare per entrambi ), ma perche vedo il primo piu adatto al mondo degli
hardcore gamers che il secondo forse piu adatto al mondo dei casual gamers dei quali sinceramente ne faccio volentieri a meno ;)
Ovviamente parere personale :)
MariusWolf
31-03-2010, 12:39
Il bello è che ancora non avete capito che Natal è una roba per supercasualgamer che manco il Wii è mai arrivato a tanto... basta pensare che all'E3 ripresenteranno il Natal in una conferenza completamente slegata da quella ufficiale Microsoft.
E' evidente che Natal (di cui stanno già facendo il nuovo modello, il che la dice lunga su quanto funzioni bene) sarà indirizzato a un pubblico che coi vg ha poco e nulla a che fare, un po' come la maggior parte dell'utenza Wii a cui M$ punta con una testardaggine più unica che rara...
Move potrà essere usato tanto in un Killzone 3 quanto in un gioco di bowling e questa la sua assoluta forza e non c'è storia, non esiste modo perché Natal possa essere anche solo lontanamente preciso come la soluzione Sony.
Mi sa che rimarrete molto scottati se sperate di giocare al prossimo halo o gears of war 3 con Natal... si mangia troppe risorse (si parla del 15% della CPU, che su una console è tanta roba) e mancando i tasti fisici diventa impossibile compiere determinate operazioni in maniera efficace.
Cmq mai visto così tanto hype intorno a un prodotto di cui per ora si sono visti solo dei bei filmati e un paio di demo ridicoli e laggatissimi. M$ proprio vi sta vendendo l'aria fritta...
Ah....che peccato, avevo riposto tanto entusiasmo per l'uscita di Natal, con tutte le cose che dicono si sarebbero potute fare, ma adesso che heavenlysword (che l'ha provato, ha partecipato allo sviluppo contemporaneamente a quello di PS Move) ha stilato le sorti della periferica in anteprima mondiale...mi sa che abbandonerò l'idea di comprarlo...grazie, soldini risparmiati, magari li tengo di lato per comprare una PS3 con Move, almeno l'aria fritta che vendono loro sa di buono...:rolleyes:
Ah....che peccato, avevo riposto tanto entusiasmo per l'uscita di Natal, con tutte le cose che dicono si sarebbero potute fare, ma adesso che heavenlysword (che l'ha provato, ha partecipato allo sviluppo contemporaneamente a quello di PS Move) ha stilato le sorti della periferica in anteprima mondiale...mi sa che abbandonerò l'idea di comprarlo...grazie, soldini risparmiati, magari li tengo di lato per comprare una PS3 con Move, almeno l'aria fritta che vendono loro sa di buono...:rolleyes:
invece ha detto una cosa abbastanza scontata... non penserete davvero di usare questa roba per i giochi tradizionali.... è chiaro che nascerà una serie parallela di giochi fatti a posta per questi controller, com'è naturale che sia (e come è sempre stato tra le altre cose). non penserete davvero che con 3-4 anni di sviluppo per i giochi uno sviluppatore realizza giochi tripla A da un giorno all'altro per questi sistemi che nemmeno si sono ancora visti all'opera. nemmeno nintendo è riuscita a convincere gli sviluppatori con il wiimote. un po' di sano realismo... se riusciranno a rendere l'esperienza divertente e soddisfacente lo scopo sarà raggiunto, se sperate di giocare a metal gear, god of war, spliter cell o gears of war con questa roba tra un anno con un gameplay già perfetto, bhe sarei molto molto (ma molto) sorpreso... più verosimile che lanceranno linee di giochi wii style per sfruttarli e basta.
Il bello è che ancora non avete capito che Natal è una roba per supercasualgamer che manco il Wii è mai arrivato a tanto... basta pensare che all'E3 ripresenteranno il Natal in una conferenza completamente slegata da quella ufficiale Microsoft.
E' evidente che Natal (di cui stanno già facendo il nuovo modello, il che la dice lunga su quanto funzioni bene) sarà indirizzato a un pubblico che coi vg ha poco e nulla a che fare, un po' come la maggior parte dell'utenza Wii a cui M$ punta con una testardaggine più unica che rara...
Move potrà essere usato tanto in un Killzone 3 quanto in un gioco di bowling e questa la sua assoluta forza e non c'è storia, non esiste modo perché Natal possa essere anche solo lontanamente preciso come la soluzione Sony.
Mi sa che rimarrete molto scottati se sperate di giocare al prossimo halo o gears of war 3 con Natal... si mangia troppe risorse (si parla del 15% della CPU, che su una console è tanta roba) e mancando i tasti fisici diventa impossibile compiere determinate operazioni in maniera efficace.
Cmq mai visto così tanto hype intorno a un prodotto di cui per ora si sono visti solo dei bei filmati e un paio di demo ridicoli e laggatissimi. M$ proprio vi sta vendendo l'aria fritta...
No, sei tu che non hai capito cosa sia Natal... ma non ti preoccupare, è successo a molti.
invece ha detto una cosa abbastanza scontata... non penserete davvero di usare questa roba per i giochi tradizionali.... è chiaro che nascerà una serie parallela di giochi fatti a posta per questi controller, com'è naturale che sia (e come è sempre stato tra le altre cose). non penserete davvero che con 3-4 anni di sviluppo per i giochi uno sviluppatore realizza giochi tripla A da un giorno all'altro per questi sistemi che nemmeno si sono ancora visti all'opera. nemmeno nintendo è riuscita a convincere gli sviluppatori con il wiimote. un po' di sano realismo... se riusciranno a rendere l'esperienza divertente e soddisfacente lo scopo sarà raggiunto, se sperate di giocare a metal gear, god of war, spliter cell o gears of war con questa roba tra un anno con un gameplay già perfetto, bhe sarei molto molto (ma molto) sorpreso... più verosimile che lanceranno linee di giochi wii style per sfruttarli e basta.
Imagination is more important than knowledge.
Albert Einstein
Imagination is more important than knowledge.
Albert Einstein
quando devi inventarti questa roba è bene immaginare in grande, questo intendeva albert, non che devi inventarti una realtà illusoria perchè quella raccontata dai fatti non ti aggrada....
quando devi inventarti questa roba è bene immaginare in grande, questo intendeva albert, non che devi inventarti una realtà illusoria perchè quella raccontata dai fatti non ti aggrada....
Non parlavo di Microsoft, ma di chi poi utilizzerà Natal, sia che sia sviluppatore, sia che sia utente.
sento gente parlare continuamente di "controller innovativo", a me sembrano entrambi una copia del controller Wii. Dove starebbe la rivoluzione? Forse lo sarà per chi non ha la Wii....
Spectrum7glr
31-03-2010, 14:59
pensatela un po' come volete ma da quello che si è visto Natal mi ha fatto rivenire in mente la terza legge di Arthur C. Clarke ("ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistingubile dalla magia") mentre il Move mi ha fatto venire in mente il calippo...ringrazio Sony per la ventata di retro nostalgia ma sono più interessato alla magia ;)
poi magari alla prova dei fatti il calippo si rivelerà una figata e natal una cazzata...però ADESSO, da quello che si è potuto vedere, mi intriga molto di più un sistema che "sembra" riconoscre chi ha davanti ed intrepretarne movimenti ed espressioni piuttosto che un coso che assomiglia ad un ghiacciolo che andava per la maggiore quando Regan era presidente.
ilgrillo
31-03-2010, 15:00
Voglio la dire la mia, un po' off topic.
Davvero non capisco perché debba esserci tanto astio in alcune risposte, soprattutto quando non concordano con le nostre idee.
Tu dici la tua, io dico la mia. E bona. In maniera tranquilla. Avete addosso sempre 'sto fuoco di Sant'Antonio... :)
Riguardo a Natal. All'inizio non sarà granché, ma perché affossare in principio una tecnologia che può avere tra una decina di anni un futuro glorioso?
Lasciamo libere le idee... Del resto ai tempi del C64 potevate immaginarvi di collegare a un PC un volante con cambio meccanico a 6 marce e pedaliera con frizione simulando perfino una Formula1 con tanto di assetti, temperatura degli pneumatici e variabilità meteo?
Ovvio che si preferirà un volante anche tra dieci anni piuttosto che muovere in aria le mani, ma per alcune esperienze un'interattività di questo tipo è senza dubbio un'ottima premessa.
:)
sento gente parlare continuamente di "controller innovativo", a me sembrano entrambi una copia del controller Wii. Dove starebbe la rivoluzione? Forse lo sarà per chi non ha la Wii....
Tra il Wiimote e Natal c'è la stessa differenza che intercorre tra una bambola gonfiabile e una donna vera... con la prima ci puoi fare solo le cose per cui è stata studiata, con la seconda il limite è la fantasia.
heavenlysword
01-04-2010, 00:33
Certo che c'è davvero da spaccarsi dal ridere, gente che cita Einstein e Arthur Clarke per fare paragoni fra Move e Natal... mamma mia, si staranno entrambi rivoltando nella tomba poveretti... ma lasciateli in pace, quelli erano dei geni, mica dei buffoni ridicoli come Microsoft che COME SEMPRE non ha fatto altro che comprare una tecnologia già esistente e spacciarla come sua.
Fatevi una ricerchina su internet, genialoidi, e scoprirete che Natal altro non è che il frutto del duro lavoro di due società, la 3DV e la PrimeSensor, che M$ si è COMPRATA, come ha SEMPRE fatto. Non hanno MAI inventato NULLA, perché sono delle tali capre che la metà basta... ma ditemi voi, la prima Xbox altro non era che un PC travestito da console, mentre della 360, l'unica cosa che hanno fatto in casa, ovvero la scheda madre (CPU IBM e GPU ATI) era un tale SCHIFO che ha causato un'infinità di problemi, migliaia di console rotte e tutti a dire "ma che bravi quelli di M$, loro sì che sono dei geni", madonna, ma quanta incredibile ipocrisia traspare da queste pagine...
Ma imparate a ragionare con le vostre teste e smettetela di credere a tutte le boiate che leggete in giro per dio!!!
Spectrum7glr
01-04-2010, 07:21
@heavenlysword: get a life.
tralasciando il mertito del tuo commento (e l'arroganza nel modo di porsi) Il livore che traspare dal tuo commento sarebbe spiegabile solo se Bill Gates si fosse portato a letto la tua ragazza.
A me onestamente non importa nulla se MS ha copiato tutto o ha fatto in casa: valuto quello che vedo se mi piace o meno, se solletica l'immaginazione oppure no...ho citato clarcke perchè l'impressione che mi hanno dato i vari filmati d'uso di Natal è stata appunto assimilabile allo stupore per la "magia" mentre onestamente parlando il controller Sony ricorda un calippo.
Insomma appena uscito minority report eravamo tutti qui a commentare quanto sarebbe figo avere un'interfaccia come quella che usava Tom cruise...adesso c'è qualcosa di abbastanza simile all'orizzonte e stiamo qui a questionare se in linea di principio è più innovativo agitare una lampadina o muovere le mani?
Ripeto, poi magari a Settembre scopriamo che era tutto fumo negli occhi e che la cosa non funziona, ma allo stato attuale delle cose è oggettivamente assurdo cercare di dimostrare che se quello che si è visto funzionasse davvero sarebbe la stessa cosa che avere in mano il calippo di Sony (che i due controller rriflettano cioè uno stesso paradigma)
Certo che c'è davvero da spaccarsi dal ridere, gente che cita Einstein e Arthur Clarke per fare paragoni fra Move e Natal... mamma mia, si staranno entrambi rivoltando nella tomba poveretti... ma lasciateli in pace, quelli erano dei geni, mica dei buffoni ridicoli come Microsoft che COME SEMPRE non ha fatto altro che comprare una tecnologia già esistente e spacciarla come sua.
Fatevi una ricerchina su internet, genialoidi, e scoprirete che Natal altro non è che il frutto del duro lavoro di due società, la 3DV e la PrimeSensor, che M$ si è COMPRATA, come ha SEMPRE fatto. Non hanno MAI inventato NULLA, perché sono delle tali capre che la metà basta... ma ditemi voi, la prima Xbox altro non era che un PC travestito da console, mentre della 360, l'unica cosa che hanno fatto in casa, ovvero la scheda madre (CPU IBM e GPU ATI) era un tale SCHIFO che ha causato un'infinità di problemi, migliaia di console rotte e tutti a dire "ma che bravi quelli di M$, loro sì che sono dei geni", madonna, ma quanta incredibile ipocrisia traspare da queste pagine...
Ma imparate a ragionare con le vostre teste e smettetela di credere a tutte le boiate che leggete in giro per dio!!!
quello che dici è ovvio, MS avrebbe il merito di farci un business e portarla nelle case, anche la tecnologia del wii non era certo aliena...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.