PDA

View Full Version : Aspire TimelineX 3820T-434G50 N


ttss
30-03-2010, 15:28
http://www.tomshw.it/files/2010/03/immagini/24571/aspire-timelinex-3820t_t.jpg

13.3" HD WXGA CB LED / Core i5 430M / UMA / 2x2GB DDR3 / 1x500GB / NO ODD / 802.11bgn / 9 cell 3.0 / 1.3MP HD CrystalEye / W7

Prezzo consigliato: 799 euro, penso che si potrà trovare sui 700 o poco più.

E' stato annunciato da poco, sulla carta promette bene, forse anche meglio dell'ASUS UL30A/UL30VT/UL30JS, dovrebbe essere in vendita tra qualche settimana. Che dite conviene aspettare o mi butto sull'ASUS (ammesso che il VT si trovi ancora) ?

Non sono interessato al gaming, uso il notebook per programmazione / internet / office e magari una bella partizione linux per smanettare.

lucky85
30-03-2010, 18:02
http://www.tomshw.it/files/2010/03/immagini/24571/aspire-timelinex-3820t_t.jpg

13.3" HD WXGA CB LED / Core i5 430M / UMA / 2x2GB DDR3 / 1x500GB / NO ODD / 802.11bgn / 9 cell 3.0 / 1.3MP HD CrystalEye / W7

Prezzo consigliato: 799 euro, penso che si potrà trovare sui 700 o poco più.

E' stato annunciato da poco, sulla carta promette bene, forse anche meglio dell'ASUS UL30A/UL30VT/UL30JS, dovrebbe essere in vendita tra qualche settimana. Che dite conviene aspettare o mi butto sull'ASUS (ammesso che il VT si trovi ancora) ?

Non sono interessato al gaming, uso il notebook per programmazione / internet / office e magari una bella partizione linux per smanettare.

beh visto l'uso che ne fai io punterei su una cpu i3 e spendi circa 500 euro,come marca io evito sempre acer in quanto riparo pc e ne tornano sempre un sacco in assistenza,soprattutto per problemi di alimentazione e quindi difficilmente risolvibili

ttss
30-03-2010, 19:22
Quindi non rimane che asus o hp.

A questo punto allora mi sembra che sia più più performante il processore SU7300 e quindi potrei puntare sull'ASUS UL30.

Una scheda video separata non mi servirebbe vero ?

lucky85
30-03-2010, 20:28
Quindi non rimane che asus o hp.

A questo punto allora mi sembra che sia più più performante il processore SU7300 e quindi potrei puntare sull'ASUS UL30.

Una scheda video separata non mi servirebbe vero ?

a meno che non vuoi giocare un po non ti serve a nulla,però se la prendi dedicata eviti che rubi ram ;)

glfp
31-03-2010, 16:05
Quindi non rimane che asus o hp.

A questo punto allora mi sembra che sia più più performante il processore SU7300 e quindi potrei puntare sull'ASUS UL30.

Una scheda video separata non mi servirebbe vero ?

Più performante rispetto a cosa ?

Vuoi dire che un SU7300 è meglio di un i3 ?

donamara
08-04-2010, 14:22
Quindi non rimane che asus o hp.

A questo punto allora mi sembra che sia più più performante il processore SU7300 e quindi potrei puntare sull'ASUS UL30.

Una scheda video separata non mi servirebbe vero ?

su7300 è nettamente inferiore all'i3...inoltre è un processore ormai inpieno declino, a breve saranno commercializzati i3UM, i5UM e addirittura i7UM che andranno a sostituire gli SU4xxx, SU7xxx ed SU9xxx...occhio a non buttare dalla finestra i soldi... :D

glfp
08-04-2010, 14:33
su7300 è nettamente inferiore all'i3...inoltre è un processore ormai inpieno declino, a breve saranno commercializzati i3UM, i5UM e addirittura i7UM che andranno a sostituire gli SU4xxx, SU7xxx ed SU9xxx...occhio a non buttare dalla finestra i soldi... :D

Mi pareva :-))

Sai per caso qualcosa anche sull'i5-520UM ? Quanto sarà meno performante rispetto ad un i5-540 ? C'è il MSI X360 che è un ottimo concorrente del Timeline col 520UM, ma a questo punto che differenza c'è col i5-430M di questo Timeline ??

donamara
08-04-2010, 19:43
i timelinex montano i3m, i5m, i7m che sono processori 'normali' per notebook mentre i3um, i5um e i7um sono dei processori 'CULV' che sta per 'consumer ultra low voltage' in pratica sono depotenziati, cioè lavorano su frequenze + basse dei precendenti per poter avere il massimo risparmio energetico.

In conclusione gli 'm' sono molto più potenti degli 'um', ma questi ultimi aumentano considerevolmente la durata della batteria del notebook...

I timelinex montano gli 'm' mentre MSI x360 monta un i5um...c'è una bella differenza:
I timelinex sono prestazionalmente superiori, ma l'X360 ha sicuramente un autonomia della batteria nettamente superiore...
Dipende tutto dalle tue esigenze...

ttss
08-04-2010, 22:04
i timelinex montano i3m, i5m, i7m che sono processori 'normali' per notebook mentre i3um, i5um e i7um sono dei processori 'CULV' che sta per 'consumer ultra low voltage' in pratica sono depotenziati, cioè lavorano su frequenze + basse dei precendenti per poter avere il massimo risparmio energetico.

In conclusione gli 'm' sono molto più potenti degli 'um', ma questi ultimi aumentano considerevolmente la durata della batteria del notebook...

I timelinex montano gli 'm' mentre MSI x360 monta un i5um...c'è una bella differenza:
I timelinex sono prestazionalmente superiori, ma l'X360 ha sicuramente un autonomia della batteria nettamente superiore...
Dipende tutto dalle tue esigenze...

A me sto notebook mi sta piaacendo sempre di più. O prendo questo o un dell vostro 3300 che potrei avere con ubuntu e senza winzozz !

donamara
09-04-2010, 18:37
anche io ci sto seriamente pensando...però sono orientato verso il 14 pollici con scheda ATI 5650 che è nettamente superiore alla 5470....vedremo quando escono a fine mese cosa si trova in giro e a che prezzi...

maurosio
09-04-2010, 22:54
visto l'inutile attesa per l'asus UL30JT / VT penso che prendero questo...

ttss
10-04-2010, 08:12
visto l'inutile attesa per l'asus UL30JT / VT penso che prendero questo...

Si, ma quando esce ?

maurosio
10-04-2010, 09:52
mi pare che i primi (con I3) siano già usciti da pochi giorni...

donamara
10-04-2010, 11:07
io ho visto che su vari negozi on-line saranno disponibili in versione i3/i5 dal 15-17 Aprile...

donamara
10-04-2010, 13:52
ma secondo voi la batteria 9 celle sarà molto + grande della 6 celle? in giro non riesco a trovare nessuna foto...

ttss
15-04-2010, 15:59
E' comparso su alcuni negozi on line, disponibilità "in arrivo", prezzo sui 760 euri.

quasi quasi ...

b4stardo
15-04-2010, 17:08
ma il lettore dvd lo ha?che tipo di uscite video ha?che scheda video?
C'è un qualche modello, anche asus, sempre 13 pollici, ma con lettore mast dvd, scheda video ati, e processore uguale?

ttss
27-04-2010, 05:54
Su un noto eStore hanno spostato la disponibilità di un mese, dal 26/4 al 25/5.
Se ACER comincia a fare come ASUS stiamo freschi !

provolinoo
03-05-2010, 16:29
ciao ragazzi, mi unisco a voi...

anche io vorrei aspettare l'Asus UL30JT ma se continua a farsi attendere questo Acer 3820TG mi sembra l'alternativa più valida...

domanda per me di vitale importanza:
c'è il bluetooth?

provolinoo
04-05-2010, 06:37
Mi rispondo da solo: sembra sia opzionale :(

Peccato però che se vado sul sito Acer e cerco nelle opzioni aggiuntive per i Notebook non c'è nessun tipo di aggiunta acquistabile di questo tipo :p

ttss
04-05-2010, 07:03
Scusa, ieri non ho fatto in tempo a risponderti e vedo che hai fatto tutto da solo.

E' strano che la serie 4820 sia già in commercio, mentre per questa sembra bisogna aspettare fine maggio. Boh !

provolinoo
04-05-2010, 07:50
Più che altro mi chiedo il senso di dire che il Bluetooth è opzionale quando non c'è una opzione per aggiungerlo :muro:

glfp
04-05-2010, 07:56
Diciamo che in generale manca una area (o uno store tipo Dell) dove poter configurare il proprio modello ....

provolinoo
04-05-2010, 08:01
infatti in quel senso il negozio Dell è ottimo :)

ho scritto all'assistenza Acer chiedendo spiegazioni, vediamo cosa mi dicono

glfp
04-05-2010, 08:55
infatti in quel senso il negozio Dell è ottimo :)

ho scritto all'assistenza Acer chiedendo spiegazioni, vediamo cosa mi dicono

Facci sapere !

provolinoo
04-05-2010, 10:53
Mi hanno risposto subito:

Per risolvere la problematica segnalataci la invitiamo a procedere nel seguente modo
Le confermiamo che il Notebook Acer Aspire 3820TG-434G50N attualmente disponibile a listino italiano non integra il Bluetooth:

Windows® 7 Home Premium Autentico , Display 13.3" HD WXGA CB LED, Processore Intel® Core i5 430M, Grafica ATI 5470 512MB, Ram 4 GB DDR3, HD 1x500GB, NO DVD, WiFi 802.11bgn, Batteria 6 celle 3.0, Webcam 1.3MP HD CrystalEye.
Part NumberLX.PTB02.178

La informiamo che molti notebook sono dotati di predisposizione Bluetooth (solo pulsante sulla scocca ma dispositivo assente "opzionale"), per dotare il notebook di connessione Bluetooth, è possibile acquistare un dispositivo esterno collegato su porta USB, che amplia le interfacce disponibili con la connettività desiderata.

Qualora volesse installare nel suo notebook un modulo bluetooth interno è necessario, al fine di non perdere la garanzia acquisita, contattare uno dei sottoindicati centri assistenza Acer per verificare la disponibilità della scheda bluetooth (costo da listino € 100,00+iva) e richiedere un preventivo di spesa: l'intervento è molto impegnativo infatti è necessario smontare sia la scheda madre, per installare il modulo bluetooth, che il monitor, per installare l'antenna bluetooth.

Sicuramente meritano un applauso per la velocità della risposta.

Ma per il resto... sono pazzi??? :muro: :muro: :muro:

120 Euro + Montaggio per un componente che esterno costa 10 Euro?

A questo punto faccio prima a comprare un altro portatile... se devono mettere delle opzioni che costano uno sproposito tanto vale non metterle proprio :doh:

maurosio
04-05-2010, 11:12
Mi hanno risposto subito:



Sicuramente meritano un applauso per la velocità della risposta.

Ma per il resto... sono pazzi??? :muro: :muro: :muro:

120 Euro + Montaggio per un componente che esterno costa 10 Euro?

A questo punto faccio prima a comprare un altro portatile... se devono mettere delle opzioni che costano uno sproposito tanto vale non metterle proprio :doh:
Visto che tra le caratteristiche generali c'è mi sa che allora lo renderanno disponibile solo per il 3820T con l' I7... (Il top di gamma)

provolinoo
04-05-2010, 11:22
ti riferisci al 3820TG-624G64n?

ho cercato su internet e ne parlano alcuni siti stranieri ma non so se verrà mai commercializzato in Italia...

ti spiace provare a chiedere al servizio clienti? io ho appena mandato un messaggio e vorrei evitare di riscrivere :D

maurosio
04-05-2010, 11:39
ti riferisci al 3820TG-624G64n?

ho cercato su internet e ne parlano alcuni siti stranieri ma non so se verrà mai commercializzato in Italia...

ti spiace provare a chiedere al servizio clienti? io ho appena mandato un messaggio e vorrei evitare di riscrivere :D
A quanto so io, leggendo altri forum, all'estero (in un paio di paesi) è in arrivo con l'I7. Prova a guardare li'...

glfp
04-05-2010, 12:34
Visto che tra le caratteristiche generali c'è mi sa che allora lo renderanno disponibile solo per il 3820T con l' I7... (Il top di gamma)

Sicuro che non sia l'I7 a basso consumo (1.3 Ghz se non erro) ? ... non so se questo è più performante di un I5 a potenza intera.

maurosio
04-05-2010, 12:41
Sicuro che non sia l'I7 a basso consumo (1.3 Ghz se non erro) ? ... non so se questo è più performante di un I5 a potenza intera.

I7 620M ... È tutto scritto sul sito di acer italia..

provolinoo
04-05-2010, 13:48
un'altra cosa che non capisco dalle foto: ma la tastiera non è con i tasti ad isola come sui mac o sugli asus?

dalla foto non è molto chiaro :confused:

glfp
04-05-2010, 13:54
Qui

http://www.tomshw.it/cont/articolo/acer-aspire-4820-design-elegante-per-giochi-e-lavoro/25083/1.html

la prova del fratello maggiore .... :-)

provolinoo
04-05-2010, 14:27
ah ecco... non ha i tasti ad isola :muro: :muro:

peccato era una cosa che mi piaceva troppo... forse è destino, devo aspettare l'asus ul30jt :D

glfp
05-05-2010, 10:26
La prova del 5820

http://www.pcworld.it/prova/1316/2010-04-30/Acer-Aspire-Timeline-X-5820TG.html

Molte informazioni sono riconducibili al 3820, ovviamente :-)

glfp
05-05-2010, 10:45
ah ecco... non ha i tasti ad isola :muro: :muro:

peccato era una cosa che mi piaceva troppo... forse è destino, devo aspettare l'asus ul30jt :D

Comunque nella prova di cui sopra (c'è anche quella del 4820 nello stesso sito) parla di tasti a isola ... solo di un sistema sottostante diverso ...

glfp
05-05-2010, 12:05
Alcune foto del 3820 dettagliate le trovate qui:


http://www.eprice.com.tw/nb/talk/?prod_id=862&tid=3521

provolinoo
05-05-2010, 12:53
Grazie per il sito, è pieno di foto :)

La tastiera ad isola come la intendo io è questa:

http://idarticolo.it/wp-content/uploads/2009/12/netbooknews-it-wind-u135-recensione-2.jpg

glfp
05-05-2010, 12:56
Si ma a quanto pare è lo stesso ...

http://imagegallery.hwupgrade.it/gallery/157/full/timeline_x5.jpg

E' solo meno "annegata"

provolinoo
05-05-2010, 13:03
Quella usata da Acer ha i tasti a T quindi sotto il tasto si continua ad accumulare la polvere, come le tastiere normali (cosa che invece si evita con la tastiera ad isola perchè il tasto intorno è completamente chiuso)

P.S.
Riduci la risoluzione della foto che hai messo che si scombina tutta la pagina :D

glfp
06-05-2010, 08:07
Raga,

ho trovato una valida alternativa .... l'HP dm4, è un 14'' ma pesa come il 3820, quindi molto meno del 4820 ...

http://www.notebookreview.com/assets/51329.jpg

trovate un video qui:

http://www.youtube.com/watch?v=SVpVKLd-l4c
e
http://www.youtube.com/watch?v=N4B5f8BGohE

Qui

http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=5644

la news ...

da leccarsi i baffi....

glfp
07-05-2010, 09:24
Super mega prova, peccato solo sia il modello con I3.

http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3820TG-Timeline-X-Notebook.30294.0.html

madd90
07-05-2010, 22:19
sapete quando uscirà la configurazione con i7 620m per il timeline x 5820?

ttss
08-05-2010, 06:18
Per l'i7 del 5820 non so.

Il modello oggetto del thread dovrebbe essere disponibile presso i maggiori rivenditori entro la settimana entrante. Speriamo, sono stufo di aspettare !

DarkTrainer
08-05-2010, 10:45
Scusate, qualcuno sa dirmi se esiste una versione con i7 per il 3820T?
Sul sito tra le specifiche sembra esserci un modello che monta Intel i7 / Ati HD 5650 , ma poi sulle configurazioni ci sono solo due modelli, uno con Intel i3 / video integrato e uno con Intel i5 / Ati HD 5470.
Errore del sito o esiste davvero? :mbe:

Ne0
08-05-2010, 12:03
allora, in italia il 3820TG viene commercializzato senza BT e con la HD 5470, mentre in svizzera per esempio, a 849euro, trovate il 3820TG con I5, 320gb HD, HD 5650, Bluetooth 2.1!

dididj
08-05-2010, 13:50
Raga,

ho trovato una valida alternativa .... l'HP dm4, è un 14'' ma pesa come il 3820, quindi molto meno del 4820 ...

http://www.notebookreview.com/assets/51329.jpg

trovate un video qui:

http://www.youtube.com/watch?v=SVpVKLd-l4c
e
http://www.youtube.com/watch?v=N4B5f8BGohE

Qui

http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=5644

la news ...

da leccarsi i baffi....

Spettacolare :eek: leggero, bello e magari con usb 3.0 non vedo l'ora che lo presentino il 19 mi pare.. lo tengo d'occhio, grazie per avermelo fatto notare :D

ferea
08-05-2010, 16:46
allora, in italia il 3820TG viene commercializzato senza BT e con la HD 5470, mentre in svizzera per esempio, a 849euro, trovate il 3820TG con I5, 320gb HD, HD 5650, Bluetooth 2.1!

mi sapresti dire in quale store in svizzera?
grazie
Federico

DarkTrainer
08-05-2010, 18:41
allora, in italia il 3820TG viene commercializzato senza BT e con la HD 5470, mentre in svizzera per esempio, a 849euro, trovate il 3820TG con I5, 320gb HD, HD 5650, Bluetooth 2.1!

Deduco quindi che con i7-620M da 2.66GHz non esiste... qualcuno sa dirmi se vale anche per gli altri modelli questa cosa? (In particolare il 4820TG?) Cioè ma devono ancora uscire o non arriveranno proprio?

Ne0
09-05-2010, 00:51
mi sapresti dire in quale store in svizzera?
grazie
Federico

digitec . ch =)

e scusate, se non posso postare link edito subito!

dite che è buono come portatile 13.3''?

i5 430m, hd 5650, 4gb ddr3, 320gb hd, schermo hd e batteria 8 ore?
su notebookcheck ha preso il 90%!

DarkTrainer
09-05-2010, 01:42
digitec . ch =)

e scusate, se non posso postare link edito subito!

dite che è buono come portatile 13.3''?

i5 430m, hd 5650, 4gb ddr3, 320gb hd, schermo hd e batteria 8 ore?
su notebookcheck ha preso il 90%!

Io mi stavo orientando a comprare quello, solo che da quanto ho capito non ha la batteria a 9 celle. Adesso infatti penso che sia meglio il 4820TG, batteria 9 celle e schermo leggermente più grande (14") e HD da 500GB e scheda video ATI 5650. Quello da 13,3" come scheda video ha solo la 5470 stando al sito della Acer, poi non so, c'è un po' di confusione... le configurazioni con procio i7 / scheda ATI 5650 non si fanno vedere... bah che casino non ci capisco più nulla. :muro:

Ne0
09-05-2010, 11:53
Io mi stavo orientando a comprare quello, solo che da quanto ho capito non ha la batteria a 9 celle. Adesso infatti penso che sia meglio il 4820TG, batteria 9 celle e schermo leggermente più grande (14") e HD da 500GB e scheda video ATI 5650. Quello da 13,3" come scheda video ha solo la 5470 stando al sito della Acer, poi non so, c'è un po' di confusione... le configurazioni con procio i7 / scheda ATI 5650 non si fanno vedere... bah che casino non ci capisco più nulla. :muro:

il 13.3'' ha SOLO in italia la 5470,

invece in svizzera germania ecc (controlla acer.de ecc) c é anche la versione con i5 e hd 5650 e BLUETOOTH, al prezzo di 849euro, e la batteria a 6 celle per me è perfetta perché quella a 9 spunta fuori!

DarkTrainer
09-05-2010, 12:04
il 13.3'' ha SOLO in italia la 5470,

invece in svizzera germania ecc (controlla acer.de ecc) c é anche la versione con i5 e hd 5650 e BLUETOOTH, al prezzo di 849euro, e la batteria a 6 celle per me è perfetta perché quella a 9 spunta fuori!

D'accordo grazie per i chiarimenti... uhm ma rimango ancora indeciso su quale prendere :cry: ci penserò dopo, magari nel frattempo escono le altre configurazioni...

glfp
10-05-2010, 15:35
Alcune foto del 3820 con la batteria a 9 celle:

http://hygren.nu/3820tg/bild.jpg

http://hygren.nu/3820tg/bild%202.jpg

http://hygren.nu/3820tg/bild%203.jpg

Ovvero, mi pare un pò troppo grossa .... la 6 celle basta e avanza ... :-)

dididj
10-05-2010, 19:52
A vedere da quelle foto lo schermo è praticamente uno specchio :muro:

glfp
11-05-2010, 07:13
A vedere da quelle foto lo schermo è praticamente uno specchio :muro:

Come tutti del resto ... mi risulta che solo Samsung su alcuni ultimi modelli abbia gli schermi opachi ....

cig84
11-05-2010, 13:29
Ovvero, mi pare un pò troppo grossa .... la 6 celle basta e avanza ... :-)

Ma prendendo la configurazione con la batterie a 9 celle, ti danno anche quella a 6 celle nella confezione?? E se no, puoi richiedere un "cambio" prendendo quella a 6 celle al posto di quella a 9??

glfp
11-05-2010, 13:37
Ma prendendo la configurazione con la batterie a 9 celle, ti danno anche quella a 6 celle nella confezione?? E se no, puoi richiedere un "cambio" prendendo quella a 6 celle al posto di quella a 9??

Non credo proprio ... se ti danno la 9 ti compri poi quella da 6 e ti tieni la 9 di riserva ...

Comunque dipende da mercato a mercato ... alcuni 4820 in italia li danno solo con la 9, all'estero no, oppure il 3820 è con la 9, da noi solo con la 6.

Probabilmente il prossimo 3820 con l'i7 sarà col 9 celle dappertutto ... d'altrone l'i7 consumerà di più e, se sarà un quad, non potrà switchare in automatico .... almeno così si dice in giro ...

cig84
11-05-2010, 13:59
Certo che però quella da 9 fa proprio schifo!! E tra l' altro, a mio parere, è anche scomoda per la portabilità... magari tendendo il portatile su una scrivania l' inclinamento che la batteria provoca è utile e confortevole per la scrittura (io me lo sono costruito un "leggìo" per il mio vecchio Asus A4G!!), ma per portarlo magari in giro per l' ufficio potrebbe risultare alquanto scomodo e "sbilanciato all' indietro"..... che ne pensate?? (soprattutto i possessori)

donamara
11-05-2010, 16:49
Con i7 la 9 celle sarà obbligatoria per via dei consumi maggiori e per migliorare la ventilazione (la 9 celle alzando il notebook favorisce un miglior raffreddamento e l'i7 scalda parecchio) inoltre lo switch grafico sarà impossibile da realizzare poichè l'i7 è realizzato con tecnologia a 45 nanometri e non include nella sua architettura la grafica integrata di intel (come invece avviene per i3 e i5 relizzati a 32 nanometri), dunque non avendo 2 schede grafiche a disposizione niente switch...

Spero di essere stato d'aiuto... :D

DarkTrainer
13-05-2010, 20:58
Probabilmente il prossimo 3820 con l'i7 sarà col 9 celle dappertutto ... d'altrone l'i7 consumerà di più e, se sarà un quad, non potrà switchare in automatico .... almeno così si dice in giro ...

L'i7 che monterà dovrebbe essere il 620m, stando al sito della Intel il numero dei cores sarà comunque 2. Ad ogni modo speriamo arrivi anche da noi, credo che questo acer attualmente sia il miglior compromesso tra portabilità e prestazioni...

glfp
18-05-2010, 07:54
Recensione del 4820TG

http://www.trustedreviews.com/laptops/review/2010/05/17/Acer-Aspire-TimelineX-4820TG/p1

jonnypad
20-05-2010, 01:04
sono interessato a prendere questo notebook ma poi ho visto la batteria enorme..
secondo me aveva più senso includere una da 6 celle ma non ingombrante e dare la possibilità, a chi volesse, di comprarsi quella da 9..
cosi facendo magari sarebbe anche costato qualcosina meno e a mio parere avrebbero convinto più persone all'acquisto..

la filosofia di questa serie è prestazioni e mobilità..
è vero che quest'ultima include durata della batteria.. ma secondo me dovevano cercare un equilibrio migliore..
alla base della mobilità ci dovrebbe essere anche il minimo ingombro.. ok il case è sottile ma se poi con la batteria non mi ci sta nella custodia che senso ha??
se sono in treno e metterlo via di corsa ogni volta dovrei stare li a staccare la batteria e metterla da un'altra parte?? assurdo..

io sono andato in una nota catena di negozi arancione, avevano il 4820 e 5820 (senza batteria inserita.. eheheh) ma mancava non il 3820. mi hanno detto che c'era un ritardo di consegna da parte di acer.. in effetti nei negozi veri sono introvabili. Online alcuni dicono "disponibili" ma potrebbe essere uno specchietto per le allodole in attesa dell'arrivo.

visto che parlavate di prezzi, ci sono diverse configurazioni. il 3820 si trova anche a 699€ con l'i3 ma senza scheda Ati

mi sa che aspetterò questo HP dm4.. o punto sul fratello più vecchio risparmiando e rinunciando ad un po' di potenza ma a vantaggio di un miglior equilibrio tra durata batteria e ingombro.

glfp
20-05-2010, 07:36
mi sa che aspetterò questo HP dm4.. o punto sul fratello più vecchio risparmiando e rinunciando ad un po' di potenza ma a vantaggio di un miglior equilibrio tra durata batteria e ingombro.

Per non inquinare troppo questo 3d, ne ho creato uno apposito per parlare di tutti i portatili di questa fascia di caratteristiche:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2194948

Ciao.

provolinoo
20-05-2010, 07:43
ieri ho visto dal vivo il 4820... tastiera orribile :muro:

donamara
20-05-2010, 16:19
Confermo...flette in maniera esagerata al centro...odiosa!

jonnypad
20-05-2010, 23:32
potreste chiarirmi le idee sulla batteria?

vedendo le specifiche nei vari siti alla fine ho notato che il 3820 ha solo la batteria 6 celle... quindi immagino non sporgente come quella da 9celle.

ma nella pagina precedente è apparsa la foto di un 3820 con la batteria a 9 celle... era davvero un 13,3" ? o era il fratello maggiore?

quella batteria esagerata è l'unica cosa che mi frena per ora..

glfp
21-05-2010, 07:13
Dipende dai mercati, dal modello (la sigla dopo il 3820TG-) e dal fatto che puoi anche comprartela come accessorio ... alcuni modelli escono con la 9 celle (forse il i7) e altri con la 6.

dave4mame
21-05-2010, 08:53
Ovvero, mi pare un pò troppo grossa .... la 6 celle basta e avanza ... :-)

tu non hai idea di quanto beve un core i5.... :\

glfp
21-05-2010, 09:05
tu non hai idea di quanto bene un core i5.... :\

Volevi dire bere ? :)

Da quello che risulta qui

http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3820TG-Timeline-X-Notebook.30294.0.html

e qui

http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-4820TG-Timeline-X-Notebook.30281.0.html

nalla comparazione fra i3 e i5 su un 3820 e un 4820) la differenza non mi pare così tanta .... da 5.20 passa a 5 ore nel test "Surfing with WLAN" :read:

dave4mame
21-05-2010, 09:18
Volevi dire bere ? :)

Da quello che risulta qui

http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3820TG-Timeline-X-Notebook.30294.0.html

e qui

http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-4820TG-Timeline-X-Notebook.30281.0.html

nalla comparazione fra i3 e i5 su un 3820 e un 4820) la differenza non mi pare così tanta .... da 5.20 passa a 5 ore nel test "Surfing with WLAN" :read:


volevo dire bere ;)
il paragone non lo vedo tanto con l'i3, ma con la serie P dei core 2.
ho avuto per le mani un acer con p7550 e ora ho un modello quasi uguale con un i5 m430.
fintanto che lo si usa a bassissimo carico, diciamo per navigare o per word/excel, la differenza di autonomia non è abissale (ma si "vede").
se lo si usa già solo per vedere un dvd.... ciao! il core i5 consuma come una corvette imbottigliata nel traffico...

glfp
21-05-2010, 09:25
volevo dire bere ;)
il paragone non lo vedo tanto con l'i3, ma con la serie P dei core 2.
ho avuto per le mani un acer con p7550 e ora ho un modello quasi uguale con un i5 m430.
fintanto che lo si usa a bassissimo carico, diciamo per navigare o per word/excel, la differenza di autonomia non è abissale (ma si "vede").
se lo si usa già solo per vedere un dvd.... ciao! il core i5 consuma come una corvette imbottigliata nel traffico...

Non saprei ... mai approfondito questo aspetto ... vedere un DVD su un portatile con la batteria .... mai fatto e mai lo farò :D

però bisogna vedere bene .... il confronto con che schede grafiche è stato fatto ? integrata, discreta, software con accellerazione ecc ..

jonnypad
22-05-2010, 09:57
in una review su sito straniero ho letto che i tasti sono un po' duretti.. e che bisogna premere con più decisione per far funzionare realmente il tasto.

idem per il touchpad.. dice che bisogna calcare un po'.

infine dice che i tasti sono un po' rumorosi e che possono dar fastidio a chi scrive molto..

confermate??

nekobrain
23-05-2010, 15:42
ieri ho visto dal vivo il 4820... tastiera orribile :muro:

Per curiosità, visto che vedo che sei di Milano, dove l'hai visto?

Grazie!

ttss
24-05-2010, 20:01
Da oggi è disponibile su qualche sito on line.

Qualche giorno di riflessione e poi ...

P.S. Non metto i link in quanto non so se posso ...

ttss
24-05-2010, 20:06
Non ricordo se è stata segnalata questa review del modello con i3

http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3820TG-Timeline-X-Notebook.30294.0.html

provolinoo
24-05-2010, 20:25
Per curiosità, visto che vedo che sei di Milano, dove l'hai visto?

Grazie!

Saturn di Carugate ;)

cerebrolele
25-05-2010, 09:28
dettagli della versione con i7 (x ora commercializzata a singapore).

http://edu.acer.com.sg/np/product.asp?rel=1


Come per gli altri modelli, acer integra il suo listino con le versioni più performanti un poco alla volta.

darkvoice
25-05-2010, 11:53
Salve ragazzi, mi sa che oggi o domani ordino il 4820tg con radeon 5650 e batteria 9 celle (quello da 899 euro per intenderci).
Una domanda che forse sarà stupida ma che mi lascia il tarlo....Ho visto che all'estero, tipo in Svizzera, si trova il 4820tg con i7 al posto dell'i5 e blutooth...la domanda che mi sorge spontanea è come cambia la tastiera estera rispetto a quella ita. La disposizione dei tasti è molto alterata? E, ovviamente, non sarebbe possibile avere l'OS in ita ma lo si avrebbe eventualmente in tedesco giusto?
Grato come sempre di ogni risposta ai miei quesiti :)

DarkTrainer
25-05-2010, 13:47
Salve ragazzi, mi sa che oggi o domani ordino il 4820tg con radeon 5650 e batteria 9 celle (quello da 899 euro per intenderci).
Una domanda che forse sarà stupida ma che mi lascia il tarlo....Ho visto che all'estero, tipo in Svizzera, si trova il 4820tg con i7 al posto dell'i5 e blutooth...la domanda che mi sorge spontanea è come cambia la tastiera estera rispetto a quella ita. La disposizione dei tasti è molto alterata? E, ovviamente, non sarebbe possibile avere l'OS in ita ma lo si avrebbe eventualmente in tedesco giusto?
Grato come sempre di ogni risposta ai miei quesiti :)

La tastiera potrebbe subire qualche cambiamento ma di preciso non so dirti, per questo aspettiamo che qualcuno più esperto risponda... L'OS sarà della lingua del paese da cui lo oridini. Ma se vuoi un consiglio, aspetta a Giugno che (probabilmente) arriverà anche qui da noi il modello con i7. Almeno, io aspetterò di certo ancora un po'. :D

darkvoice
25-05-2010, 15:30
Ah....davvero si vocifera dell'i7 da noi? :)
Già mi stavo fustigando per queste dannate ed incomprensibili politiche commerciali che ci privano sempre del prodotto "top". Ci sono fonti attendibili sulla cosa?

DarkTrainer
25-05-2010, 15:39
Ah....davvero si vocifera dell'i7 da noi? :)
Già mi stavo fustigando per queste dannate ed incomprensibili politiche commerciali che ci privano sempre del prodotto "top". Ci sono fonti attendibili sulla cosa?

Purtroppo no, niente fonti attendibili, ma personalmente ho deciso comunque di aspettare per una conferma o smentita. Non vorrei fare passi falsi. :)

darkvoice
25-05-2010, 16:04
Ah cavolo :)
La questione è che io sto con un portatile che ormai ha 5 anni e qualcosa e adesso lavoro anche dove ho problemi a mettere l'alimentazione a muro. Quindi ho un certa fretta nel prendere il portatile nuovo e credo che sarà senz'altro un timeline.
Aggiungeteci che sono gli ultimi giorni in cui posso dedicarmi a delle ricerche (causa matrimonio imminente) e capirete perchè io ritenga i tempi maturi per fare una scelta :)
Tra un paio d'ore potrei postare che ho finalmente fatto l'ordine :)
Ps. Ho provato stamattina il 4820tg (con batteria smontata, quindi sulla 9 celle corro un pò un rischio, non avendola toccata con mano...) e la tastiera mi ha entusiasmato per la morbidezza della digitazione.

DarkTrainer
25-05-2010, 17:24
Ah cavolo :)
La questione è che io sto con un portatile che ormai ha 5 anni e qualcosa e adesso lavoro anche dove ho problemi a mettere l'alimentazione a muro. Quindi ho un certa fretta nel prendere il portatile nuovo e credo che sarà senz'altro un timeline.
Aggiungeteci che sono gli ultimi giorni in cui posso dedicarmi a delle ricerche (causa matrimonio imminente) e capirete perchè io ritenga i tempi maturi per fare una scelta :)
Tra un paio d'ore potrei postare che ho finalmente fatto l'ordine :)
Ps. Ho provato stamattina il 4820tg (con batteria smontata, quindi sulla 9 celle corro un pò un rischio, non avendola toccata con mano...) e la tastiera mi ha entusiasmato per la morbidezza della digitazione.

Capisco, nel tuo caso è diverso allora... ad ogni modo è vero, a me la tastiera è sembrata parecchio "morbida" (alcuni dicevano invece che i tasti erano parecchio duri...).
Comunque la batteria a 9 celle sporge un po' fuori, almeno a quanto ho capito, ma vorrei vedere di persona per capire effettivamente se è una cosa esagerata o si può sopportare visto che comunque regala un bel po' di ore extra... si vedrà. :boh:

darkvoice
25-05-2010, 17:29
Sì bè, diciamo che la 9 celle a me lascia dubbi, più che sull'ingombro, sull'eventuale incremento di peso del tutto. Se le cose cambiano poco rispetto alla 6 celle, allora sto tranquillo.
Male che vada posso sempre prendere una 6 celle più in là eventualmente :)

nekobrain
25-05-2010, 19:33
Ma questo e il fratellone da 14" si trovano nei negozi?

Nessuno che li abbia visti a Milano?

DarkTrainer
25-05-2010, 19:52
Ma questo e il fratellone da 14" si trovano nei negozi?

Nessuno che li abbia visti a Milano?

A Milano non so dirti, io per adesso ho visto solo il 4820 con i3, tutto il resto ancora nulla... :mc:

darkvoice
25-05-2010, 20:55
Io qui in zona Caserta ho visto in diversi posti il 4820tg con 5470 e batteria 6 celle, mentre il fratellone 5820 c'è solo i3 e con grafica solo integrata.
In Italia cmq il 5820 non c'è con batteria 9 celle, mentre il 4820tg con 5650 e batteria 9 celle l'ho ordinato oggi pomeriggio e dovrebbero consegnarmelo entro una settimana, sempre tenendo le dita incrociate.

ttss
26-05-2010, 20:13
Ancora non ho capito se la tastiera è buona o no.
Ho una gran paura a ordinarlo, e se poi mi pento che magari esce l'ASUS UL30JT ?

Dell'ASUS mi piace molto l'idea del dual boot con una SO linux in meno di 10 secondi già pronto per internet / mail. Però mi sono stufato di aspettare. Chissa quando lo faranno uscire e semmai uscirà ! l'UL30VT è stato venduto per un periodo poi è scomparso, anche se, ad onor del vero, secondo me aveva non pochi problemi emersi proprio grazie a questo forum.

Grande dilemma ...

jonnypad
26-05-2010, 23:43
vorrei anche io capire com'è questa tastiera..
Qui 2 utenti dicono che è morbida ma da questa review (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3820TG-Timeline-X-Notebook.30294.0.html) (del 3820TG-334650MN) invece non ne esce bene .

nella review dicono che si flette visibilmente anche con una leggera pressione, che i tasti barcollano appena toccati in un angolo e che quindi sembrano instabili. I tasti grossi, tipo spazio , enter ecc, fanno un rumore più forte e quindi forse fastidioso per chi scrive molto.
(ma detto onestamente anche il notebook HP che sto usando ora , preso a settembre, ha i tasti grandi che sono più rumorosi degli altri. e ci ho fatto caso solo ora che sto scrivendo.. quindi penso sia una cosa comune a tante tastiere)

Andando poi a vedere la review dello stesso sito relativa al fratello maggiore 4820 (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-4820TG-Timeline-X-Notebook.30281.0.html), si dice che i tasti sono instabili e rumorosi e che hanno un livello di pressione da migliorare .

I due utenti che l'hanno provato mi possono dire se l'hanno provato acceso verificando quanto bisogna premere il tasto per vedere apparire la lettere a schermo?


Per chi chiedeva cosa potesse cambiare nella tastiera rispetto a versioni stranieri, nelle foto delle due review che ho indicato qui sopra ci sono delle foto della tastiera. In quel caso penso sia americana, e alcuni tasti sono spostati, per esempio la Y e la Z sono scambiate, come alcuni simboli.




Per la tipologia di tasti invece, visto che io stesso immagino accumulerà molto sporco, un negoziante mi ha spiegato che si pulisce molto bene con quelle palle gelatinose.

darkvoice
27-05-2010, 00:13
jonnypad
Io ho provato il 4820 senza batteria e con 5470, mentre il mio amico mi effettuava l'ordine di quello con 5650.
Posso dire di averlo provato su uno scaffale ad altezza del mio collo e che ho fatto il primo boot del portatile.
Ho provato riavvio e sospensione, apertura e digitazione in explorer, notepad, word e sticky notes.
Ho provato apertura dei files audio e delle immagini sample di windows 7.
Le prime impressioni sono state positive. La tastiera in tutti i programmi scriveva senza colpo ferire. Io uso, diciamo, 7-8 dita per scrivere e in tutti i programmi di word processing scrivevo in modo fluido e immediatissimo. Ti dirò che mi sono stupito proprio perchè avevo sentito parlare di una tastiera molto dura, cosa che invece non ho personalmente riscontrato, a differenza che sul 5738 di mio suocero. Venendo da un 15.4" (Aspire 1692 wlmi con il quale mi sono trovato per anni benissimo e con la cui tastiera scrivo ancora bene) ero in dubbio se ordinare il 14", ma non mi pare che per scrivere ci siano grosse controindicazioni con la riduzione delle dimensioni dello schermo.
L'audio mi è parso piuttosto forte, in considerazione del fatto che ero in un negozio Expert, quindi con diversi suoni circostanti. Sulla qualità non mi pronuncio, visto che i 3 samples audio presenti non erano il massimo per giudicare.
Ho provato anche il 5820 con i3 e scheda video integrata, perchè avevo il dubbio delle dimensioni dello schermo e quindi ipotizzavo anche di poter ordinare il 15 invece del 14. Devo dire che come prima impressione non mi sono trovato bene, perchè sono abituato a scrivere senza guardare molto la tastiera ed il fatto che fosse spostata verso sinistra a causa della presenza del numpad mi ha mandato fuori giri. Per questo motivo ho deciso senza esitazione di ordinare il 14.
Ora non resta che attendere la consegna e potrò postarvi impressioni più approfondite. Non aspettatevi benchmark e robe varie perchè è da tempo che ho smesso di fare sto tipo di test (ero anche io un fissato di overclock e co.), ma posso cmq dirvi tutto quel che serve sull'utilizzo quotidiano del prodotto.

DarkTrainer
27-05-2010, 00:23
Allora, per quanto riguarda "l'instabilità" dei tasti sono d'accordo... ma altro che duri, anzi per i miei gusti son fin troppo sensibili e rispondono sfiorandoli! Sarà che che sono abituato con la tastiera del fisso che uso per ora e con quella del portatile che hanno dei tasti rigidissimi... di più non so dire.

jonnypad
27-05-2010, 01:04
risposte precise e dettagliate, grazie ad entrambi ;)


(per il numpad, io sto usando un notebook HP con tastierino numerico laterale e mi trovo molto bene, però dipende un po' dalle esigenze... effettivamente se non c'è una reale necessita non serve a molto.. a me risulta utile in certi programmi di grafica 3D per cambiare velocemente le viste)

Dato che l'avete visto anche acceso vi chiedo un'altra cosa.
In questo recente HP che uso ho scoperto un difetto allo schermo con retroilluminazione led, difetto ormai noto a diversi utenti anche sul forum ufficiale. E la mia paura è di trovarmi questo difetto anche su un altro notebook. (HP alla fine non vuole ripararlo..).
Il difetto in breve riguarda consiste in linee verticali più scure, ripetute, che appaiono su certi colori e creano un effetto pattern. QUI maggiori dettagli (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30119698&postcount=12)

Avete notato la stessa cosa? qualcuno ha modo di provare il test che ho indicato nel link? grazie
io quando ho visto il 5820 e 4820 mi han detto che non si potevano accendere... :( tze..

darkvoice
27-05-2010, 08:16
Mmm, per quanto riguarda i tasti "ballerini" onestamente non ci ho fatto granchè caso, potrò confermarlo solo quando mi arriverà il portatile.
Per lo schermo, quel che ho notato è che è molto luminoso (il mio attuale portatile non ha, ovviamente, schermo led). Sulla riflessività dello stesso non saprei dire, non c'erano riflessi ma ero cmq in un ambiente chiuso. Sull'effetto pattern che mi dici, mah, non mi pare proprio ci sia (fortunatamente) e se lo riscontrassi nel portatile che mi deve arrivare credo che mi infurierei non poco. Però ho oslo visto qualche wallpaper sample di windows 7 ed il desktop :)
Volevo aggiungere un'altra impressione positiva. Io sono abituato a un touchpad piuttosto impreciso, motivo per cui l'ho raramente usato e quando l'ho fatto, è stato con il tap disabilitato. Di default, invece, ho trovato quello del 4820 molto preciso sia nel movimento del puntatore, sia nel non tappare qua e là a caso come ero abituato.

provolinoo
27-05-2010, 17:12
io ho provato la tastiera ed è qualcosa di indecente (almeno per me)

i tasti sono sospesi nel vuoto con un perno centrale e flettono praticamente da tutti e 4 i lati perchè non hanno sotto un supporto che fa resistenza :muro: :muro:

oltretutto c'è tantissimo spazio vuoto e l'accumulo di polvere sotto i tasti è all'ordine del giorno :doh:

questo è bastato a farmi desistere dall'acquisto

jonnypad
28-05-2010, 00:16
beh ormai l'ho ordinato...:(

l'alternativa che avevo in mente era HP dm4.. ma ancora non capisco quando arriva e non posso aspettare troppo. e comunque il prezzo penso sarà più alto di questo acer.

Ho visto quanto era il prezzo in $ del dm3 al lancio e quanto è diventato in euro nel lancio in italia .. quindi, seguendo un po' lo stesso rapporto, penso proprio che non sarà sotto gli 800€

dm3 lanciato in usa a 650$ (convertiti in 525€) nel settembre-ottobre 2009, in italia è arrivato al prezzo di almeno 800€, ed ora costa ancora almeno 660€.
tenendo conto che questo dm4 è stato lanciato a 730$, tenendo le stesse proporzioni, dovrebbe costare intorno ai 900€.

ttss
28-05-2010, 14:53
Ordinato ! Come da titolo.

Speriamo bene ! Appena arriva vi faccio una review

darkvoice
28-05-2010, 16:28
Benvenuto nel club ttss :)
Almeno avremo con chi consultarci per configurazioni varie :)

ttss
28-05-2010, 18:56
Benvenuto nel club ttss :)
Almeno avremo con chi consultarci per configurazioni varie :)

Ehm ... veramente il thread l'ho aperto io; comunque grazie. Aspetto con ansia che arrivi !

darkvoice
29-05-2010, 08:31
Ah... :D bè cmq benvenuto nel club di quelli che attendono... ;)

jonnypad
30-05-2010, 18:58
che sfortuna.. dopo 3 giorni che l'ho ordinato il prezzo è sceso di 20 euro nello stesso negozio :(

madd90
30-05-2010, 20:52
a me fanno paura le cerniere di questo notebook....

darkvoice
01-06-2010, 09:33
Hola a tutti ragazzi. Il 4820 è finalmente arrivato!!! :)
Vi posto le prime impressioni a caldo perchè sono in fase di quasi trasloco, per cui non ho ancora avuto modo di smanettarci per bene.
La prima cosa che ho fatto è stata disinstallare la suite Office e il McAfee, nonchè installare gli aggiornamenti di Windows.
La prima impressione è eccellente. Se si eccettuano le ben note lacune hardware, è ovvio che si noti una differenza di prestazioni abissale con il mio precedente laptop. Diciamo piuttosto, che lo trovo più reattivo anche del mio desktop con Core2 Duo E6600.
Non so se questa differenza sia data dalla cpu o piuttosto dal sistema operativo x64, certo è che non fai in tempo a clickare qualcosa che immediatamente si apre. Credo cmq che il pc sia ottimizzato bene, perchè considerando la quantità di software residenti ed inutili ancora installati, mi aspettavo molto più lag nelle operazioni.
Riguardo a tastiera e touchpad: I tasti sono molto molto reattivi e ben bilanciati. Non si scrive nulla che non si voglia e non si fanno battute a vuoto. Non riscontro neanche il problema della rumorosità che alcuni riferivano nei precedenti post. La questione della flessibilità onestamente non la noto, non so se sono io a digitare con leggerezza o gli altri ad essere troppo schizzinosi.
Il touchpad è un altro pianeta rispetto al mio precedente laptop. Come dicevo in precedenti post, lo odiavo come strumento mentre ieri sera l'ho usato a lungo per la navigazione senza problemi: mi sembra preciso e non è soggetto a falsi tap come il mio precedente.
Rumorosità: si avverte la ventola all'accensione solo ponendoci particolare attenzione, altrimenti il portatile sembra quasi spento.
Temperature: il portatile riscalda leggermente nella parte anteriore, ma cmq nulla di fastidioso o preoccupante. Preciso che ieri nella mia zona c'erano tra i 28 e i 24 gradi.
La batteria: Non ho ancora provato se mi dà problemi di trasportabilità, ma per il resto rialza il laptop quel tanto da agevolare la digitazione, facendo la funzione dei rialzi delle tastiere desktop.
L'audio l'ho testato solo con qualche filmato di youtube, per cui non posso fornire impressioni definitive. Considerando la vocazione del laptop, mi sembra sufficientemente potente e profondo...forse un pò particolare, visto che mi è parso di udire meglio le frequenze basse rispetto alle alte...ma è presto per dire se ho ragione o no.
Vi specifico che al momento devo ancora installarci l'Office 2010 e i programmi che uso maggiormente, per cui il mio utilizzo si è limitato alla navigazione (con Explorer e Chrome) e a remotare il mio desktop, ben poca cosa, lo so, per cui posterò ulteriori impressioni sulle prestazioni del "gioiellino" nel prossimo futuro :)
Compatibilmente con i mille impegni pre matrimonio, sono ovviamente a disposizione per domande/chiarimenti.

madd90
02-06-2010, 16:25
Hola a tutti ragazzi. Il 4820 è finalmente arrivato!!! :)
Vi posto le prime impressioni a caldo perchè sono in fase di quasi trasloco, per cui non ho ancora avuto modo di smanettarci per bene.
La prima cosa che ho fatto è stata disinstallare la suite Office e il McAfee, nonchè installare gli aggiornamenti di Windows.
La prima impressione è eccellente. Se si eccettuano le ben note lacune hardware, è ovvio che si noti una differenza di prestazioni abissale con il mio precedente laptop. Diciamo piuttosto, che lo trovo più reattivo anche del mio desktop con Core2 Duo E6600.
Non so se questa differenza sia data dalla cpu o piuttosto dal sistema operativo x64, certo è che non fai in tempo a clickare qualcosa che immediatamente si apre. Credo cmq che il pc sia ottimizzato bene, perchè considerando la quantità di software residenti ed inutili ancora installati, mi aspettavo molto più lag nelle operazioni.
Riguardo a tastiera e touchpad: I tasti sono molto molto reattivi e ben bilanciati. Non si scrive nulla che non si voglia e non si fanno battute a vuoto. Non riscontro neanche il problema della rumorosità che alcuni riferivano nei precedenti post. La questione della flessibilità onestamente non la noto, non so se sono io a digitare con leggerezza o gli altri ad essere troppo schizzinosi.
Il touchpad è un altro pianeta rispetto al mio precedente laptop. Come dicevo in precedenti post, lo odiavo come strumento mentre ieri sera l'ho usato a lungo per la navigazione senza problemi: mi sembra preciso e non è soggetto a falsi tap come il mio precedente.
Rumorosità: si avverte la ventola all'accensione solo ponendoci particolare attenzione, altrimenti il portatile sembra quasi spento.
Temperature: il portatile riscalda leggermente nella parte anteriore, ma cmq nulla di fastidioso o preoccupante. Preciso che ieri nella mia zona c'erano tra i 28 e i 24 gradi.
La batteria: Non ho ancora provato se mi dà problemi di trasportabilità, ma per il resto rialza il laptop quel tanto da agevolare la digitazione, facendo la funzione dei rialzi delle tastiere desktop.
L'audio l'ho testato solo con qualche filmato di youtube, per cui non posso fornire impressioni definitive. Considerando la vocazione del laptop, mi sembra sufficientemente potente e profondo...forse un pò particolare, visto che mi è parso di udire meglio le frequenze basse rispetto alle alte...ma è presto per dire se ho ragione o no.
Vi specifico che al momento devo ancora installarci l'Office 2010 e i programmi che uso maggiormente, per cui il mio utilizzo si è limitato alla navigazione (con Explorer e Chrome) e a remotare il mio desktop, ben poca cosa, lo so, per cui posterò ulteriori impressioni sulle prestazioni del "gioiellino" nel prossimo futuro :)
Compatibilmente con i mille impegni pre matrimonio, sono ovviamente a disposizione per domande/chiarimenti.

Ciao se fossi in te farei da subito i dvd di rispristino con acer recovery e poi una installazione ex novo! Vedrai che dopo sarà ancora più scattante!

malvell
02-06-2010, 19:06
che sfortuna.. dopo 3 giorni che l'ho ordinato il prezzo è sceso di 20 euro nello stesso negozio :(
Che sfiga, io l'ho visto a 20€ in meno il giorno dopo che l' ho ordinato.........almeno le spese di spedizione non le ho pagate.

Nicola24
04-06-2010, 22:00
Hola a tutti ragazzi. Il 4820 è finalmente arrivato!!! :)
Vi posto le prime impressioni a caldo...
Le tue impressioni mi stanno convincendo all'acquisto...
Vorrei solo aspettare un po' per configurazioni un pochino più complete...

jonnypad
10-06-2010, 23:08
E' arrivato ieri, ma il modello 13" con processore i3,
esattamente è il modello ASPIRE TIMELINEX 3820T-334G3N

Anche se il topic è intitolato al modello con i5, se volete, potrei pubblicare comunque qualche foto e qualche commento.

Non ho avuto ancora molto tempo per usarlo e prima vorrei fare una reinstallazione di win7 perchè ci sono tanti giochi demo inutili, antivirus e sw di backup in licenze temporanee che non mi interessano.

Ad ogni modo, visto che si è parlato più volte della tastiera, devo dire che flette leggermente andando a schiacciare i tasti verso la batteria, ma proprio se si vuole premere forte... cosa che non si fa mai.
Scrivendo normalmente usando pressioni "umane" la flessione non si nota.

Però se si toglie la batteria sia la parte alta della tastiera che il pannello con gli speaker flette in modo molto più evidente. Infatti il pannello con gli speaker è sottilissimo e la batteria fa da supporto e riempie il vuoto al di sotto del pannello speaker.

21-5-73
10-06-2010, 23:39
E' arrivato ieri, ma il modello 13" con processore i3,
esattamente è il modello ASPIRE TIMELINEX 3820T-334G3N

Anche se il topic è intitolato al modello con i5, se volete, potrei pubblicare comunque qualche foto e qualche commento.

Non ho avuto ancora molto tempo per usarlo e prima vorrei fare una reinstallazione di win7 perchè ci sono tanti giochi demo inutili, antivirus e sw di backup in licenze temporanee che non mi interessano.

Ad ogni modo, visto che si è parlato più volte della tastiera, devo dire che flette leggermente andando a schiacciare i tasti verso la batteria, ma proprio se si vuole premere forte... cosa che non si fa mai.
Scrivendo normalmente usando pressioni "umane" la flessione non si nota.

Però se si toglie la batteria sia la parte alta della tastiera che il pannello con gli speaker flette in modo molto più evidente. Infatti il pannello con gli speaker è sottilissimo e la batteria fa da supporto e riempie il vuoto al di sotto del pannello speaker.

Posta pure foto e considerazioni, penso sia gradite a tutti. Io ho ordinato il modello con l' i5 e mi dovrebbe arrivare la prossima settimana :)

ttss
11-06-2010, 07:27
A me, incrociando le dita, dovrebbe arrivare oggi ...

ttss
11-06-2010, 16:55
Con tutte le dita incrociate non è arrivato.

SDA Corriere espresso ? Mica tanto espresso, una lumaca avrebbe fatto prima.

Che vergogna !

ttss
16-06-2010, 13:02
E' arrivato. A pomeriggio faccio l'unboxing ...

21-5-73
16-06-2010, 13:22
E' arrivato. A pomeriggio faccio l'unboxing ...

A me ancora no :cry: Ho mandato una mail allo store perchè è da 3 giorni pronto per la spedizione è non parte....... solita sfiga :mad:

ttss
17-06-2010, 08:30
OK, l'ho acceso, ho tolto un po' di fronzoli (Macfee, office, etc.) che non servono ed ho cominciato a lavorare. Complessivamente mi sembra un buon portatile, la tastiera va più che bene, lo schermo in effetti è un po' quadrettato ma a guardare bene lo sono un po' tutti ...

Ho solo un piccolo problema: dopo un po' che è acceso sento un rumorino fastidioso sulla parte destra in corrispondenza della griglia di aereazione (anche se la ventola sta a sinistra), il rumore è come se fosse di una ventola che ogni tanto "inciampa" in qualcosa e per questo sono molto preoccupato. Chiedo a qualcuno che già ce l'ha se ha lo stesso problema.

Una preghiera per i moderatori: possiamo spostare la discussione nei thread ufficiali ?

jonnypad
17-06-2010, 18:42
io stavo scrivendo una piccola review con foto e altre cose ma è periodo esami e non ho molto tempo libero aimè.

intanto riporto una cosa importante presa dal manuale:
Trattamento di una batteria nuova
Prima di usare una batteria per la prima volta, occorre sottoporla a un
“trattamento”, al seguente:
1 Inserire la batteria nel computer. Non accendere il computer.
2 Collegare l’alimentatore e caricare completamente la batteria.
3 Scollegare l’alimentatore.
4 Accendere il computer e farlo funzionare a batteria.
5 Scaricare completamente la batteria fino a quando compare la
segnalazione di batteria scarica.
6 Ricollegare l’alimentatore e caricare di nuovo completamente la
batteria.

Ripetere queste operazioni finché la batteria non si è caricata e
scaricata per tre volte.
Seguendo la procedura indicata, si predispone la batteria ad
accumulare la maggiore carica possibile. In caso contrario, si otterrà
una carica inferiore ed una autonomia della batteria più breve.



in effetti appena collegato all'alimentazione ho lasciato che si caricasse.. spenta la spia l'ho acceso con la batteria (io ho la 6 celle) e mi dava 3ore e 3min di autonomia. Ho fatto un ciclo di carica e poi l'ho usato ancora con la batteria e mi dava quasi 7 ore di autonomia.



hai notato che la presa d'aria a destra è come "tappata" .. o forse è un filtro nn so.. comunque è diversa da quella a sinistra.

21-5-73
17-06-2010, 18:49
io stavo scrivendo una piccola review con foto e altre cose ma è periodo esami e non ho molto tempo libero aimè.

intanto riporto una cosa importante presa dal manuale:



in effetti appena collegato all'alimentazione ho lasciato che si caricasse.. spenta la spia l'ho acceso con la batteria (io ho la 6 celle) e mi dava 3ore e 3min di autonomia. Ho fatto un ciclo di carica e poi l'ho usato ancora con la batteria e mi dava quasi 7 ore di autonomia.



hai notato che la presa d'aria a destra è come "tappata" .. o forse è un filtro nn so.. comunque è diversa da quella a sinistra.

Stesse indicazioni che da Apple per i MBP :)

21-5-73
17-06-2010, 23:01
Se qualcuno volesse la tastiera retroilluminata nel suo TimelineX..... link (http://forum.notebookreview.com/acer/491169-acer-timelinex-3820tg-backlit-keyboard-mod.html) :D

jonnypad
18-06-2010, 00:59
Se qualcuno volesse la tastiera retroilluminata nel suo TimelineX..... link (http://forum.notebookreview.com/acer/491169-acer-timelinex-3820tg-backlit-keyboard-mod.html) :D

però bisogna stare attenti e scegliere la tastiera giusta.. altrimenti ci si ritrova con una tastiera americana per esempio.
ma il problema potrebbe essere anche per i tasti funzione. infatti vedendo le foto del link la mappatura dei tasti blu Fn non corrisponde.

21-5-73
18-06-2010, 12:12
però bisogna stare attenti e scegliere la tastiera giusta.. altrimenti ci si ritrova con una tastiera americana per esempio.
ma il problema potrebbe essere anche per i tasti funzione. infatti vedendo le foto del link la mappatura dei tasti blu Fn non corrisponde.

Bhe ovvio :) quel tipo l' ha fatto con una tastiera eng, se lo volesse fare un Italiano dovrebbe procurarsi la tastiera Ita e così via. Tra l' altro dice che la tastiera che ha usato è quella di un 3810T quindi presumo che Acer abbia venduto quel notebook con la tastiera retroilluminata in alcuni mercati.

21-5-73
21-06-2010, 14:55
Arrivato 3820TG :D L' ho acceso per verificare che fosse tutto ok, ora spengo ricarico e inizio coi 3 cicli di carica/scarica e poi una volta fatto ciò levo l' HD e metto l' SSD. Piuttosto qualcuno sa dirmi quanti DVD ci vogliono per fare i dischi di ripristino?

jonnypad
22-06-2010, 17:56
Arrivato 3820TG :D L' ho acceso per verificare che fosse tutto ok, ora spengo ricarico e inizio coi 3 cicli di carica/scarica e poi una volta fatto ciò levo l' HD e metto l' SSD. Piuttosto qualcuno sa dirmi quanti DVD ci vogliono per fare i dischi di ripristino?

3 DVD per il disco di ripristino del sistema e 1 DVD per driver/utility.

Purtroppo non si può nemmeno scegliere se usare i DVD double layer. Però magari li rileva in automatico durante l'incisione.. io non ho rischiato per non buttar via un DVD DL.


La prima carica (da spento) a me è durata molto poco.

21-5-73
22-06-2010, 18:39
3 DVD per il disco di ripristino del sistema e 1 DVD per driver/utility.

Purtroppo non si può nemmeno scegliere se usare i DVD double layer. Però magari li rileva in automatico durante l'incisione.. io non ho rischiato per non buttar via un DVD DL.


La prima carica (da spento) a me è durata molto poco.

4 Dvd quindi, meno male che ieri li ho comprati, cmq anche a me la prima carica da spento è durata poco, più lunga la seconda, ora aspetto la terza. Poi installo l' SSD e 7 pulito.

ttss
23-06-2010, 06:06
Ho avanzato una proposta di spostare questo thread in quelli ufficiali, non avendo ricevuto risposta ho mandato un mp ad un moderatore e ... niente.

Che dite, faccio qualcosa contro il regolamento in modo che i moderatori si accorgano di me ?

mumble mumble ... :boh:

21-5-73
23-06-2010, 12:17
Ho avanzato una proposta di spostare questo thread in quelli ufficiali, non avendo ricevuto risposta ho mandato un mp ad un moderatore e ... niente.

Che dite, faccio qualcosa contro il regolamento in modo che i moderatori si accorgano di me ?

mumble mumble ... :boh:

Aspetta un paio di giorni, ti rispondono di sicuro :)

ttss
24-06-2010, 06:50
Purtroppo mi tocca spedirlo in assistenza per quel rumorino sulla parte destra. Cominciamo male, molto male !

Tra qualche giorno lo spedisco, adesso devo finire un lavoro con urgenza.
Comunque, se non fosse per il problema riscontrato, direi che il rapporto qualità / prezzo è davvero interessante.

jonnypad
25-06-2010, 01:10
Purtroppo mi tocca spedirlo in assistenza per quel rumorino sulla parte destra. Cominciamo male, molto male !

Tra qualche giorno lo spedisco, adesso devo finire un lavoro con urgenza.
Comunque, se non fosse per il problema riscontrato, direi che il rapporto qualità / prezzo è davvero interessante.

io non sono sicuro che sia la ventola, anche perchè la ventola è a sinistra. lo si nota sia dal calore che esce sia dal fatto che la presa d'aria a destra in realtà è chiusa (almeno la mia è cosi). metto delle foto.

anzi guardando bene nelle fessure nella parte sotto a destra si nota che all'interno è vuoto (vedi 3° foto), mentre nella parte a sinistra si vede la ventola.

lato sinistro (presa d'aria aperta)
http://img188.imageshack.us/img188/5510/presaariasinistra1cr.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/presaariasinistra1cr.jpg/)

lato destro (presa d'aria chiusa)
http://img189.imageshack.us/img189/259/presaariadestra5cr.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/presaariadestra5cr.jpg/)

aperture nella parte sotto a destra.
http://img517.imageshack.us/img517/7307/dettagliospaziovuoto3cr.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/dettagliospaziovuoto3cr.jpg/)


magari è il rumore dell'HD che va in stand-by.. dovresti andare nelle opzioni avanzate del risparmio energetico e provare ad alzare i tempi di sospensione del disco.. magari fallo solo nella modalità "bilanciato", quella a "risparmio energetico" la lasci così com'è.
Vai in pannello di controllo>opzioni risparmio energia
Scegli bilanciato e modifica impostazioni combinazioni
Nella nuova finestra trovi "cambia impostazioni avanzate risparmio energia" e ti si apre una finestra con tutte le impostazioni dei vari profili di risparmio energia.


A proposito di questa finestra, si può notare che esiste anche il profilo "prestazioni elevate" ma a me non appare nella lista selezionabile dalla barra delle applicazioni di windows. Ho provato ad attivarla ma rimane sempre nascosta. Si può solo scegliere tra Bilanciato e Risparmio energia.
Su un altro notebook di altra marca invece ho "prestazioni elevate " e "bilanciato".

21-5-73
25-06-2010, 12:34
Anche nel mio 3820 la ventola è a sinistra, ma anche l' HD ora che ci penso è a sinistra..... bho se mi dici che tipo di rumore senti provo a prestare attenzione al mio così vediamo cosa può essere.

ttss
25-06-2010, 14:03
E come se gracchiasse, un tipico rumore di ventola dove ogni tanto sembra che urta contro qualche cosa .. non so spegarmi meglio.

jonnypad
25-06-2010, 17:16
potrebbe essere il rumore delle testine dell'HD.. forse il problema è li.

te lo fa sia in modalità bilanciato che in risparmio energia?

se hai una bomboletta di aria compressa puoi provare a spruzzarla un po' nella presa d'aria della ventola, quella di sinistra, a PC girato e spento. Cosi la fai girare e cerchi di capire se fa quel rumore.. ma dubito.

se hai o trovi qualche utility per il checkup del disco magari prova ad usarla.



(x curiosità.. l'hai comprato online da wires... ?)

ttss
25-06-2010, 22:24
potrebbe essere il rumore delle testine dell'HD.. forse il problema è li.

te lo fa sia in modalità bilanciato che in risparmio energia?

se hai una bomboletta di aria compressa puoi provare a spruzzarla un po' nella presa d'aria della ventola, quella di sinistra, a PC girato e spento. Cosi la fai girare e cerchi di capire se fa quel rumore.. ma dubito.

se hai o trovi qualche utility per il checkup del disco magari prova ad usarla.



(x curiosità.. l'hai comprato online da wires... ?)

Si, l'ho preso da wires... Perchè, hai esperienze simili negative ?

Comunque, sulla parte destra, se giri il notebook tra le fessure si vede una ventola ferma, è quella che quando gira crea il rumore ! Peccato che non riesco a fotografarla bene.

jonnypad
27-06-2010, 01:40
Si, l'ho preso da wires... Perchè, hai esperienze simili negative ?

Comunque, sulla parte destra, se giri il notebook tra le fessure si vede una ventola ferma, è quella che quando gira crea il rumore ! Peccato che non riesco a fotografarla bene.

A me da quella parte é vuoto e le fessure ostruite. Forse tu li hai la scheda video dedicata, io ho la intel integrata.

Da loro Ho comprato meno d un anno fa un notebook hp, perche si risparmava un pochino. Tempi di consegna lunghi e incerti. E il notebook aveva un difetto serio all'lcd, il lettore lcd ballerino quando scrivo e i tasti del pad tutti disallineati e parzialmente sfondati. Insomma sembrano stra-usati. Mandato 3volte in assitenza senza alcun beneficio (ho un altro thread aperto x il problem, lcd in particolare. La mia impressione é che abbiamo prodotti di seconda scelta. Nei negozi ne ho vsti tanti e i tasti nn erano mai cosi. Anche l'etichetta del prodotto sulla sua scatola é stata in parte rimossar

Sami1
27-06-2010, 15:01
Arrivato 3820TG :D L' ho acceso per verificare che fosse tutto ok, ora spengo ricarico e inizio coi 3 cicli di carica/scarica e poi una volta fatto ciò levo l' HD e metto l' SSD. Piuttosto qualcuno sa dirmi quanti DVD ci vogliono per fare i dischi di ripristino?

3 DVD per il disco di ripristino del sistema e 1 DVD per driver/utility.

Purtroppo non si può nemmeno scegliere se usare i DVD double layer. Però magari li rileva in automatico durante l'incisione.. io non ho rischiato per non buttar via un DVD DL.


La prima carica (da spento) a me è durata molto poco.

4 Dvd quindi, meno male che ieri li ho comprati, cmq anche a me la prima carica da spento è durata poco, più lunga la seconda, ora aspetto la terza. Poi installo l' SSD e 7 pulito.

Con "DVD di ripristino" intendi un immagine ISO del HD? :confused: Comunque è possibile fare un clone del disco preinstallato e spostarlo attraverso USB al nuovo HD che metto nel Choiix Air-Through Stash che legge gli HD interni da 2.5'' ? (link: http://www.notebookcheck.net/Review-Choiix-Air-Through-Stash-Notebook-Cooling-Pad.32439.0.html ) Pensavo di mettere un Seagate Momentus XT 7200RPM (link: http://notebookitalia.it/seagate-momentus-xt-hard-disk-ibrido-per-notebook-8492 e http://www.overclockersclub.com/reviews/seagate_momentus_xt_500gb/ ) nel mio 4820TG perchè gli SSD, anche se veloci, hanno poca capacità di memoria e sono costosi.

jonnypad
27-06-2010, 18:08
Con "DVD di ripristino" intendi un immagine ISO del HD? :confused: Comunque è possibile fare un clone del disco preinstallato e spostarlo attraverso USB al nuovo HD che metto nel Choiix Air-Through Stash che legge gli HD interni da 2.5'' ? (link: http://www.notebookcheck.net/Review-Choiix-Air-Through-Stash-Notebook-Cooling-Pad.32439.0.html ) Pensavo di mettere un Seagate Momentus XT 7200RPM (link: http://notebookitalia.it/seagate-momentus-xt-hard-disk-ibrido-per-notebook-8492 e http://www.overclockersclub.com/reviews/seagate_momentus_xt_500gb/ ) nel mio 4820TG perchè gli SSD, anche se veloci, hanno poca capacità di memoria e sono costosi.

Intendo i dischi per ripristinare il sistema alle sue condizioni iniziali.
quindi contendono il S.O. ecc.


Il disco che ho io è da 320GB ed è diviso esattamente in questo modo
Partizione ripristino 12,7GB
System reserved 100MB
Partizione del S.O. 285,30GB
Il disco è un WD Scorpio Blue (codice WDC WD3200BEVT-22A23T0)

Non so se puoi fare il clone dell'intero disco via USB.. non sono aggiornato su queste cose. Ricordo che una volta si faceva il clone collegandoli al pc fisso entrambi, attraverso il bus dati. non so via usb se ora funziona.
Puoi fare il backup di sistema con la configurazione delle partizioni ma non so se puoi ripristinarlo identico su un nuovo disco diverso da quello di partenza.

Però immagino che usando i dvd di ripristino ti venga riportato il disco alle condizioni iniziali e quindi anche con le 3 partizioni di default.
Ad ogni modo potresti provare a fare questa cosa montando direttamente il disco nuovo. se non va rimetti il disco vecchio, formatti l'altro via USB e prova a fare il clone.

Sami1
28-06-2010, 10:04
Intendo i dischi per ripristinare il sistema alle sue condizioni iniziali.
quindi contendono il S.O. ecc.


Il disco che ho io è da 320GB ed è diviso esattamente in questo modo
Partizione ripristino 12,7GB
System reserved 100MB
Partizione del S.O. 285,30GB
Il disco è un WD Scorpio Blue (codice WDC WD3200BEVT-22A23T0)

Non so se puoi fare il clone dell'intero disco via USB.. non sono aggiornato su queste cose. Ricordo che una volta si faceva il clone collegandoli al pc fisso entrambi, attraverso il bus dati. non so via usb se ora funziona.
Puoi fare il backup di sistema con la configurazione delle partizioni ma non so se puoi ripristinarlo identico su un nuovo disco diverso da quello di partenza.

Però immagino che usando i dvd di ripristino ti venga riportato il disco alle condizioni iniziali e quindi anche con le 3 partizioni di default.
Ad ogni modo potresti provare a fare questa cosa montando direttamente il disco nuovo. se non va rimetti il disco vecchio, formatti l'altro via USB e prova a fare il clone.

Il disco nuovo avrebbe la stessa capacità di quello vecchio (500Gb). Ho cercato un pò e mi sembra che si può fare l'ISO con Perfect Image 12 Trial e poi fare il boot col Recovery Media e montare l'ISO sul nuovo HD. Più semplice con i dischi di ripristino? Come si creano?

ttss
01-07-2010, 06:49
Il 23 giungo scrivevo:

Ho avanzato una proposta di spostare questo thread in quelli ufficiali, non avendo ricevuto risposta ho mandato un mp ad un moderatore e ... niente.

Che dite, faccio qualcosa contro il regolamento in modo che i moderatori si accorgano di me ?

mumble mumble ... :boh:

Niente moderatori, niente Official Thread e niente di niente. Mah.

Bye Bye

jonnypad
01-07-2010, 19:21
ieri ho fatto il ripristino del sistema allo stato iniziale, usando la partizione interna.
non mi fa scegliere niente durante l'installazione, installa sempre e comunque le cose inutili come giochi, mccafee antivirus, office trial, norton trial ecc ecc. .

Uff..

E, anche dopo un defrag, se voglio fare 2 partizioni posso portare l'unità C da 285 GB a 147 GB, non di meno.

drman
05-07-2010, 15:34
Ma quanto ha di autonomia il 3820t con i3-330m?
Sul sito acer dicono fino 12 ore...possibile?!?
forse in standby...:mbe:

jonnypad
06-07-2010, 12:12
Ma quanto ha di autonomia il 3820t con i3-330m?
Sul sito acer dicono fino 12 ore...possibile?!?
forse in standby...:mbe:

Forse è con la batteria a 9 celle.
Io ce l'ho a 6 celle e in modalità risparmio energetico, dopo i 3 cicli di carica-scarica, il sistema è arrivato a indicare 10 ore di autonomia. Non ho testato con precisione la durata effettiva, ma facendo cose semplici, tipo navigazione internet e stesura documenti, che la durata sia stata all'incirca quanto dichiarato dal sistema.

jonnypad
06-07-2010, 12:18
per chi volesse rimuovere mcafee preinstallato ricordo che c'è una semplicissima procedura da seguire data dal supporto acer
http://service.mcafee.com/FAQDocument.aspx?lc=1040&id=TS100507

all'interno c'è anche un tool da scaricare per la rimozione completa.


In realtà poi cercando bene ho notato che è rimasta qualche voce nel registro e qualche file in giro.
In più, andando a vedere in
Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Icone area di notifica
rimane la voce mcagent.exe

jonnypad
06-07-2010, 13:25
per i possessori:
potreste per favore verificare una cosa veloce? (per evutare di fare un ripristino a vuoto)

andate nel menu start>tutti i programmi

andare con il destro su Esecuzione automatica e scegliete Apri o Apri cartella utenti (anche Esplora al posto di Apri va bene).

Ecco ora vorrei capire cosa vi si apre in esplora risorse.
teoricamente dovrebbe andare in
C:\Users\NOMEUTENTE\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup
oppure
C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup

invece su questo Acer mi va ad aprire C:\Windows\System32

Vorrei capire se è normale anche per gli altri utenti o se sono stato io a toccare qualcosa che non dovevo toccare.

graziee

drman
06-07-2010, 14:22
Forse è con la batteria a 9 celle.
Io ce l'ho a 6 celle e in modalità risparmio energetico, dopo i 3 cicli di carica-scarica, il sistema è arrivato a indicare 10 ore di autonomia. Non ho testato con precisione la durata effettiva, ma facendo cose semplici, tipo navigazione internet e stesura documenti, che la durata sia stata all'incirca quanto dichiarato dal sistema.
Quindi comunque mi confermi che si tratta pur sempre di un'autonomia mostruosa!

Mi chiedo come abbiano fatto ad eguagliare quella che avevano raggiunto con i culv, considerato che si tratta di due architetture differenti con una notevole differenza di consumo (10W al massimo contro 35W).

Oggi l'ho visto dal vivo insieme alla serie precedente 3810t e devo dire che ho avuto l'impressione che la qualità costruttiva sia stata nettamente migliorata nel 3820t, in primis tastiera e chassis.

jonnypad
06-07-2010, 16:08
Quindi comunque mi confermi che si tratta pur sempre di un'autonomia mostruosa!

Mi chiedo come abbiano fatto ad eguagliare quella che avevano raggiunto con i culv, considerato che si tratta di due architetture differenti con una notevole differenza di consumo (10W al massimo contro 35W).

Oggi l'ho visto dal vivo insieme alla serie precedente 3810t e devo dire che ho avuto l'impressione che la qualità costruttiva sia stata nettamente migliorata nel 3820t, in primis tastiera e chassis.

beh se lo tocchi un po' senti che il case si muove.. non è che sia tanto robusto rispetto ad altri portatili che ho avuto e ho (ora per esempio paragonato ad un HP).
ma non penso che sia a causa di materiali di bassa qualità ma per un compromesso tra qualità del materiale e leggerezza.. visto che hanno voluto puntare sulla portabilità, quindi dimensioni ridotte, autonomia e riduzione del peso.


beh si l'autonomia è mostruosa.. :)
anche solo per documenti e navigazioni con altro notebook non andavo mai oltre le 3 ore... certo però sono dei notebook che avevo scelto io per le prestazioni senza guardare tanto l'autonomia.

jonnypad
06-07-2010, 22:23
sono riuscito a fare una partizione di sistema sotto i 100GB e di conseguenza a fare una partizione dati abbastanza grande.

(per farlo ho rimosso cose tipo mcafee, office e altre cose che non mi interessavano, non l'ho mai connesso ad internet e quindi non ho fatto nessun aggiornamento, ho poi ridotto al minimo le dimensioni del cestino e della quota riservata per i punti di ripristino.
poi un bel degraf e vedrete che riuscirete a ridurre di molto la partizione di sistema.)

La buona notizia è che anche facendo il ripristino di sistema alle condizioni iniziali vengono mantenute le partizioni. Testato personalmente. (io temevo tornasse tutto come prima, inclusa la configurazione con unica partizione)


invece non capisco come mai la ormai nota cartella C:\Windows\winsxs all'inizio pesa già 5,83GB mentre su un HP in cui ho installato tantissime cose pesa ancora 3,8GB

jonnypad
06-07-2010, 23:28
per i possessori:
potreste per favore verificare una cosa veloce? (per evutare di fare un ripristino a vuoto)

andate nel menu start>tutti i programmi

andare con il destro su Esecuzione automatica e scegliete Apri o Apri cartella utenti (anche Esplora al posto di Apri va bene).

Ecco ora vorrei capire cosa vi si apre in esplora risorse.
teoricamente dovrebbe andare in
C:\Users\NOMEUTENTE\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup
oppure
C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup

invece su questo Acer mi va ad aprire C:\Windows\System32

Vorrei capire se è normale anche per gli altri utenti o se sono stato io a toccare qualcosa che non dovevo toccare.


mi autorispondo, perchè alla fine ho fatto un ripristino del sistema alle condizioni di fabbrica e ho notato che il problema c'è ancora.
si verifica anche andando in
Pannello di controllo>Sistema e sicurezza>Backup e ripristino
e scegliendo Configura Backup.
Si apre sempre System32 ma non la finestra che ho chiesto.
Non è normale...

darkreom
11-08-2010, 12:39
Ma alla fine si è capito se il 434G50N ha la batteria a 6 o 9 celle?..perchè le opinioni sono discordanti..

xyzfra
17-08-2010, 13:13
Ciao a tutti! Oggi ho preso il 3820TG con l'i5-450M (320 GB di disco, 4 GB di Ram, ATI HD 5650, batteria 6 celle e bluetooth incluso). Mi pare che in Italia non sia disponibile (io lavoro in Svizzera e l'ho preso qui, prezzo 950 euro circa). Pare un bel mostro, vi faro' sapere :) Tra l'altro dovrebbe pesare 1,6 KG contro gli 1,8 KG della versione con l'i3... qualcuno ha idea di come sia possibile?

drman
09-09-2010, 11:28
Non vorrei che magari fosse proprio qualcosa che riguardi la garanzia (europa invece che italia)
La garanzia dovrebbe essere internazionale di tipo pick and return quindi non funziona come per i cellulari la distinzione garanzia italiana / europea.

PLAymo
02-10-2010, 11:19
grazie per la risposta, comunque ho ordinato il modello Acer Aspire 3820T-354G32NKS, approfittando di un'offerta, a €599 spedito :)
Attendo con ansia che arrivi!

Ps: qualcuno ha già provato ad installare il bluetooth interno, e la tastiera retroilluminata???

ciao... BT interno e tastiera retroilluminata? dove li hai trovati? li vorrei montare anche io :fagiano:

ho acquistato il 3820T da 2 giorni e sono molto soddisfatto
avevo un pò paura del marchio Acer ma ho voluto fare una prova, alla fine vengo da un Asus A6J da 1300 euro al quale dopo poco più di 2 anni s'è bruciata la mo.bo :muro: ho imputato al fatto che si trattava di un NB Consumer ed io ne faccio un uso Pro.. allora sono passato ad un Lenovo T60 e non ho avuto veramente mai un problema, però adesso la batteria era esausta ed il peso dell'oggetto eccessivo... da qui il 3820T che lo so è di nuovo un Consumer ma speriamo di essere più fortunato

grazie

Pelide
02-10-2010, 14:40
ciao... BT interno e tastiera retroilluminata? dove li hai trovati? li vorrei montare anche io :fagiano:

Cerca questo su google e trovi qualche guida nel primo post
Acer TimelineX 3820TG Owners Lounge. Info, benchmarks, tweaks, mods and upgrades




Qualcuno potrebbe darmi qualche sua impressione (relativamente al 3820T 334 o 354) su:

- quale è il tempo reale di ricarica? (0%-80% e 0%-100%)
- con uso casa-ufficio (wifi on, navigazione, excel, word, quindi uso moderato) la batteria come si comporta?
- invece in modalità film (generalmente non HD)?

Grazie a tutti ;)

PLAymo
02-10-2010, 14:59
Cerca questo su google e trovi qualche guida nel primo post
Acer TimelineX 3820TG Owners Lounge. Info, benchmarks, tweaks, mods and upgrades

trovata l'ufficiale... sono quasi 600 pagine di 3D :)
ora cerco nel tuo post

Qualcuno potrebbe darmi qualche sua impressione (relativamente al 3820T 334 o 354) su:
- quale è il tempo reale di ricarica? (0%-80% e 0%-100%)
- con uso casa-ufficio (wifi on, navigazione, excel, word, quindi uso moderato) la batteria come si comporta?
- invece in modalità film (generalmente non HD)?
Grazie a tutti ;)

io ho iniziato ieri sera dopo cena a piena carica, prima un paio d'ore di Word + Firefox + Skype (solo testo) + Thunderbird tutti in multitasking
da stamani ripreso con solo Firefox + Thunderbird ed ho ancora il 43%
da notare che sono dai miei e qua mi collego WiFi alla rete del vicino che si prende male e secondo me questo continuo affanno consuma di più

PLAymo
02-10-2010, 15:13
intanto riporto una cosa importante presa dal manuale:

TAGLIATO ISTRUZIONI BATTERIA


in effetti appena collegato all'alimentazione ho lasciato che si caricasse.. spenta la spia l'ho acceso con la batteria (io ho la 6 celle) e mi dava 3ore e 3min di autonomia. Ho fatto un ciclo di carica e poi l'ho usato ancora con la batteria e mi dava quasi 7 ore di autonomia.


io per unc aso che oserei definire fortuito ho portato la carica al 100% ed il gorno dopo senza leggere il manuale ho staccato il carica batteria ed ora lo sto usando per la prima volta a batteria... avevo già deciso di portarlo a zero.. in pratica ho eseguito queste istruzioni senza averle lette, che fortuna!
però ti posso garantire che a me ha dato subito 5 ore di autonomia che poi si stanno rivelando ben di più
forse da maggio ad ora hanno effettuato qualche update del pacco batteria?

PLAymo
02-10-2010, 15:24
su eBay ho trovato un BT interno ad un prezzo valido

link diretto alla pagina oggetto nel negozio stores.ebay.it/praesidee (http://cgi.ebay.it/2-1-Bluetooth-module-cable-For-Acer-Aspire-3820T-4810T-/320584296008?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4aa4502648)

spedito costa solo 13,00 euro

ma la tastiera retroilluminata? magari è anche isola pura...

Pelide
02-10-2010, 17:39
ma la tastiera retroilluminata? magari è anche isola pura...

Tastiera italiana, cerca su ebay: Acer Aspire 3810T 3410T 4810T 4410T Tastiera IT Backlit ;)
poi per montarla segui la guida nel forum che hai trovato prima :) (è nel primo post, verso al fine)

Grazie mille per la risposta di prima!

PLAymo
02-10-2010, 17:57
Tastiera italiana, cerca su ebay: Acer Aspire 3810T 3410T 4810T 4410T Tastiera IT Backlit ;)
poi per montarla segui la guida nel forum che hai trovato prima :) (è nel primo post, verso al fine)

Grazie mille per la risposta di prima!

Ma ci sono sigilli da rimuovere che invalidano la garanzia?
Ho spento alle 16.00 che ancora avevo 2 ore di autonomia... Secondo me arrivo veramente a 8 ore con le impostazioni di fabbrica
Sono veramente soddisfatto!

Trovata KB a meno di 30 euro spedita, ottimo! Non l'ho comprata perché sono con l'iPhone e non riesco a vedere bene immagini di questa KB montata ed accesa
Mi sono letto la guida e l'operazione sembra un pó lunga ma lineare
Per la corrente si utilizza una presa della scheda audio e da pannello di controllo Realtek si può abilitare e disabilitare la retroilluminaziobe, certo non è la stessa cosa di un sensore di luminosità ma chissene! Io ho deciso di fare questo upgrade :)
Per quanto riguarda invece il BT lascio perdere tanto come modem 3G uso l'iPhone collegato USB
Grazie

PLAymo
02-10-2010, 22:04
qua addirittura possiamo vedere una tastiera retroilluminata con interruttore laterale ON/OFF!!! Peccato che non ci siano link a guide d'installazione :(

Acer Aspire TimelineX 3820TG keyboard backlit mod (http://www.youtube.com/watch?v=CV2TQ8PeqgQ)

lamalta
20-10-2010, 21:30
E come se gracchiasse, un tipico rumore di ventola dove ogni tanto sembra che urta contro qualche cosa .. non so spegarmi meglio.


Ho appena portato a casa un 3820t ed ha la ventola gracchia (leggermente, bisogna attaccarci l'orecchio. Inoltre se si muove il notebook si sente il gracchio, come se toccasse)....è da cambiare??

:muro:

PLAymo
21-10-2010, 09:16
Ho appena portato a casa un 3820t ed ha la ventola gracchia (leggermente, bisogna attaccarci l'orecchio. Inoltre se si muove il notebook si sente il gracchio, come se toccasse)....è da cambiare??

:muro:


Io proverei a smontare il pannellone posteriore e dare un'occhiata se non trovassi/risolvessi nulla proverei addirittura col Doa, l'hai preso dove?

Ieri mi e' arrivato lo schermo antiriflesso, ho commesso un errore, attaccarlo non e' per nulla facile ma funziona alla grande!
Oggi forse monto la tastiera illuminata :)

lamalta
21-10-2010, 09:49
Io proverei a smontare il pannellone posteriore e dare un'occhiata se non trovassi/risolvessi nulla proverei addirittura col Doa, l'hai preso dove?

Ieri mi e' arrivato lo schermo antiriflesso, ho commesso un errore, attaccarlo non e' per nulla facile ma funziona alla grande!
Oggi forse monto la tastiera illuminata :)


Ciao, grazie per la risposta. L'ho preso dagli esperti, ho provato a portarglielo ma dice che è normale. Effettivamente, per sentire il rumore, devi attaccarci l'orecchio. Mi sono accorto di un altro difetto: quando si apre il monitor, la parte inferiore ad un certo punto tocca la batteria....:doh:
Che schermo antiriflesso hai preso? immagino ti sarà rimasta qualche bolla d'aria, deve essere un incubo da attaccare!! Altera i colori?

Ciao e grazie

PLAymo
21-10-2010, 10:22
Ciao, grazie per la risposta. L'ho preso dagli esperti, ho provato a portarglielo ma dice che è normale. Effettivamente, per sentire il rumore, devi attaccarci l'orecchio. Mi sono accorto di un altro difetto: quando si apre il monitor, la parte inferiore ad un certo punto tocca la batteria....:doh:
Che schermo antiriflesso hai preso? immagino ti sarà rimasta qualche bolla d'aria, deve essere un incubo da attaccare!! Altera i colori?

Ciao e grazie

io anche se accosto l'orecchio non sento nessun rumore e lo schermo va giù in modo perfetto
ho preso un antiriflesso su eBay, oggetto fantastico con un corredo accessori da paura, sono rimasto incredibilmente soddisfatto: Anti-Glare Screen (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260591384046)
Ci sono dei video da vedere che chiariscono in modo completo la procedura per non sbagliare, si può attaccare-staccare quante volte vuoi, io ho solo sbagliato nel piegarlo e mi si è un pò rovinatola superficie in 3 punti ma sembra solo un pò di sporco
lo schermo si continua a vedere benissimo ma senza riflessi

lamalta
29-10-2010, 15:23
Ciao a tutti.
Allora, dopo una settimana di utilizzo, vi posto le mie impressioni:
uso Ubuntu 10.10 con Compiz e Cairo dock e devo dire che è uno spettacolo di velocità. Venendo da un anno di netbook, rimango continuamente stupito! L'anteprima e l'apertura dei file raw è immediata, il ritocco con Lightzone è velocissimo!
La ventola funziona bene ora, non so cosa avesse.
Le temperature viaggiano sui 40 gradi, quando faccio qualcosa di impegnativo arrivano sui 55. La tastiera non mi dispiace. L'unico problema, con Linux, è il consumo energetico. Ho visto utenti arrivare a 6-7 watt in idle, io non scendo sotto i 12 (ora uso Granola, ho provato anche laptop-utils ma è uguale). Non so che componente non vada in risparmio energetico, forse la scheda video?
Ora, preso dalla foga delle performance, ci vorrei mettere un Momentus XT da 500 gb! Che dite?

Ciao!

lamalta
03-12-2010, 19:16
Sempre più contento di questo notebook! Ora ho messo un hdd momentus xt ed è incredibile quanto sia diventato veloce! :cincin:

Nativoz
05-12-2010, 22:13
Scusate, ma il pc di questo thread è in vendita???
Googolando in giro sto trovando 3820T con l'I3 e nulla con l'I5.
Sareste così gentili da velocizzarmi la ricerca indicandomi i negozi che lo vendono, magari con qualche offerta :D

Con l'I5UM nulla vero?

zaius
11-12-2010, 22:28
Ciao a tutti, ho da poco comprato il 3820t per la mia ragazza, gira piuttosto bene. Ho appunto visto che viene venduto come provvisto di bluetooth quando invece non ve n'è traccia. In compenso seguendo i vostri consigli ho visto che su ebay si può comprare il modulo per pochi euri.
Quello che mi/vi chiedo: visto che il modulo ha un connettore e due viti, per installarlo dovrò cmq aprire il portatile, facendolo non è che perdo la garanzia??
grazzzziattutti

enry1988
11-12-2010, 22:38
come si comporta la batteria di questo notebook in regime di navigazione web wifi??

Nativoz
15-12-2010, 12:17
Forse è un po' presto per valutare durata della batteria perchè lo ho da pochi giorni, ma per ora navigando in internet ci faccio 6 ore abbondanti con la 6 celle e l'I3 M.

Esiste la possibilità di bloccare il moltiplicatore dell'I3 a 10 e ridurre il vcore?
Vorrei fare durare di più la batteria fregandomene delle prestazioni.
grazie

00devastetor00
15-12-2010, 16:45
Forse è un po' presto per valutare durata della batteria perchè lo ho da pochi giorni, ma per ora navigando in internet ci faccio 6 ore abbondanti con la 6 celle e l'I3 M.

Esiste la possibilità di bloccare il moltiplicatore dell'I3 a 10 e ridurre il vcore?
Vorrei fare durare di più la batteria fregandomene delle prestazioni.
grazie
ciao, io lo appena comprato, lo scartate 2 ore fa :) vorrei sapere, tu come ti comporti con la batteria, io quando sono a casa e lo utilizzo collegato alla corrente la lascio collegata e quando mi serve semplicemente lo stacco me lo uso tranquillo e quando è scarica ( sui 20%) lo ricollego... che tu sappia è un buon modo per curare la batteria o è meglio rimuoverla ogni volta ( ma è davvero scomodo) ? grazie :)

enry1988
15-12-2010, 18:08
come si trova ubuntu su questo portatile??

lamalta
15-12-2010, 19:47
come si trova ubuntu su questo portatile??

Magnifico! Ho la 10.10. C'è un piccolo tweak da fare per la luminosità dello schermo ma va benissimo, è praticamente il mio solo sitema operativo (windows l'ho messo solo perchè ho pagato la licenza e per giocare ai vermi!)

enry1988
15-12-2010, 19:57
Magnifico! Ho la 10.10. C'è un piccolo tweak da fare per la luminosità dello schermo ma va benissimo, è praticamente il mio solo sitema operativo (windows l'ho messo solo perchè ho pagato la licenza e per giocare ai vermi!)

da quello che ho letto risulta semplice fare un dual boot a winz gia installato no?

lamalta
15-12-2010, 20:08
da quello che ho letto risulta semplice fare un dual boot a winz gia installato no?

Si un dual boot è semplicissimo.
Io avevo spianato l'hdd, togliendo tutto. POi PURTROPPO ho installato win, visto che lo avevo pagato e che la procedura di rimborso costa più del rimborso stesso. Ma dopo 2 mesi non l'ho mai usato :cincin:

Nativoz
15-12-2010, 21:52
Sulla carta questo pc dovrebbe esserena bomba, eppure noto un peggioramento nella gestione del multitasking. Quando eseguo benchmark sul processore o eseguo operazioni che impiegazo parecchio il procio la macchina non risponde fino al termine dell'operazione... non è un bel risultato.
Nemmeno con il SU4100 avevo sti rallentamenti.
in condizioni ottimali nessun problema, ma sotto stress lavora davvero male.
Nessuno ha notato o provato simili problemi?

00devastetor00
16-12-2010, 13:20
Sulla carta questo pc dovrebbe esserena bomba, eppure noto un peggioramento nella gestione del multitasking. Quando eseguo benchmark sul processore o eseguo operazioni che impiegazo parecchio il procio la macchina non risponde fino al termine dell'operazione... non è un bel risultato.
Nemmeno con il SU4100 avevo sti rallentamenti.
in condizioni ottimali nessun problema, ma sotto stress lavora davvero male.
Nessuno ha notato o provato simili problemi?

io ce lo da un giorno e devo dire che tenendolo sempre su bilanciato quando è collegato alla corrente e su risparmio max quando è a batteria non sono mai riuscito a superare il 70% di utilizzo anche usando diversi programmi... i bench non gli ho fatti poichè per il mio utilizzo non li ritengo necessari, controlla di aver messo l'opzione prestazioni max... tu per la batteria ( la domanda è nel mio precedente post) come ti trovi?

enry1988
16-12-2010, 18:01
con le attuali batterie lo puoi tranquillamente usare come stai facendo senza problemi



sicuri che non ci sia il minimo rischio di condizionare alla lunga la durata della batteria?
(tanto non costa molto lasciarla carica e staccarla prima della conessione alle rete)

00devastetor00
16-12-2010, 18:48
sicuri che non ci sia il minimo rischio di condizionare alla lunga la durata della batteria?
(tanto non costa molto lasciarla carica e staccarla prima della conessione alle rete)

bhe onestamente un pochino di fastidio me lo crea, mi capita tutti i giorni che sto lavorando a pc collegato alla corrente e devo andare al piano di sotto e poi torno su e così via e metti è togli diventa lunga, e poi pensavo, nei macbook che la batteria è integrata fanno così, hanno batterie particolare? :)

00devastetor00
17-12-2010, 14:57
Magnifico! Ho la 10.10. C'è un piccolo tweak da fare per la luminosità dello schermo ma va benissimo, è praticamente il mio solo sitema operativo (windows l'ho messo solo perchè ho pagato la licenza e per giocare ai vermi!)

ciao, potresti dirmi qual'è il tweak per la luminosità? :)

lamalta
17-12-2010, 15:01
ciao, potresti dirmi qual'è il tweak per la luminosità? :)

Preso da ubuntuforums


Brightness issue:
The brightness of the display can not be adjusted (that is true for the 64bit and 32bit kernel) using gnome-power-preferences or the Fn+arrow keys on the keyboard. Using the Fn+arrow keys, the brightness indicator in gnome is called and can be adjusted, but the actual brightness of the display does not change. There is a workaround for this problem that I found elsewhere (I don't remember):

Code:
sudo gedit /etc/default/grub
Change the line GRUB_CMDLINE_LINUX="" into
Code:
GRUB_CMDLINE_LINUX="acpi_osi=Linux"
then run
Code:
sudo update-grub
In my case this worked.

00devastetor00
17-12-2010, 15:20
Preso da ubuntuforums


Brightness issue:
The brightness of the display can not be adjusted (that is true for the 64bit and 32bit kernel) using gnome-power-preferences or the Fn+arrow keys on the keyboard. Using the Fn+arrow keys, the brightness indicator in gnome is called and can be adjusted, but the actual brightness of the display does not change. There is a workaround for this problem that I found elsewhere (I don't remember):

Code:
sudo gedit /etc/default/grub
Change the line GRUB_CMDLINE_LINUX="" into
Code:
GRUB_CMDLINE_LINUX="acpi_osi=Linux"
then run
Code:
sudo update-grub
In my case this worked.



ti ringrazio molto, funziona perfettamente tutto ora ( tranne le gesture ma poco importa)..
lamalta, a te su ubuntu la batteria ti dura come su windows?
ragazzi anche a voi quando siete con la batteria se mettete la luminosità al minimo a volte ci sono dei picchi (che si notano appena) di cambiamento di luminosità?:)

lamalta
17-12-2010, 15:28
ti ringrazio molto, funziona perfettamente tutto ora ( tranne le gesture ma poco importa)..
lamalta, a te su ubuntu la batteria ti dura come su windows?
ragazzi anche a voi quando siete con la batteria se mettete la luminosità al minimo a volte ci sono dei picchi (che si notano appena) di cambiamento di luminosità?:)

Ciao.
Su ubuntu mi dura circa 4 ore e mezza, con assorbimenti sui 14 watt, navigando con wifi. Su windows non ho idea, visto che non lo uso MAI, ma so che purtroppo ubuntu consuma di più :incazzed: di windows

00devastetor00
17-12-2010, 15:36
Ciao.
Su ubuntu mi dura circa 4 ore e mezza, con assorbimenti sui 14 watt, navigando con wifi. Su windows non ho idea, visto che non lo uso MAI, ma so che purtroppo ubuntu consuma di più :incazzed: di windows

mmm come pensavo, con windows riesco ad arrivare fino a 7 ore con wi fi mentre sono ora su ubuntu e mi da sulle 4h purtroppo ... per quanto riguarda la luminosità lo fa anche a te?

lamalta
17-12-2010, 15:54
mmm come pensavo, con windows riesco ad arrivare fino a 7 ore con wi fi mentre sono ora su ubuntu e mi da sulle 4h purtroppo ... per quanto riguarda la luminosità lo fa anche a te?

Ho chiuso un po' di finestre ed ora sono sui 12W, quindi sulle 5 ore, ma sempre molto meno che windows. Secondo me non si abilita il risparmio energetico del chip video intel.
Non noto nessun problema sulla luminosità, puo spiegarti meglio?

00devastetor00
17-12-2010, 16:03
Ho chiuso un po' di finestre ed ora sono sui 12W, quindi sulle 5 ore, ma sempre molto meno che windows. Secondo me non si abilita il risparmio energetico del chip video intel.
Non noto nessun problema sulla luminosità, puo spiegarti meglio?

penso anchio che sia colpa della scheda intel... per quanto riguarda la luminosità, quando sono al minimo di luminosità noto che non è fissa ma " si muove, è come se cambiasse di intensità, tipo un calo improvviso di luminosità e poi un aumento è così via, questo non mi succede con altre luminosità ma solo quando è al minimo... mi spiego meglio è come se si muovesse prima bassa poi un pochino più alta poi un pochino più bassa, non rimane fissa... anche se è fastidioso mi posso abituare basta che nn sia un problema... :(

Nativoz
18-12-2010, 21:16
io ce lo da un giorno e devo dire che tenendolo sempre su bilanciato quando è collegato alla corrente e su risparmio max quando è a batteria non sono mai riuscito a superare il 70% di utilizzo anche usando diversi programmi... i bench non gli ho fatti poichè per il mio utilizzo non li ritengo necessari, controlla di aver messo l'opzione prestazioni max... tu per la batteria ( la domanda è nel mio precedente post) come ti trovi?

Non ti avevo risposto perchè sto ancora facendo test. Solitamente comunque ci tengo alle batterie ed evito di usarla quando non ne ho bisogno. Tipo che a casa la stacco e uso il portatile attaccato alla rete.
Il fatto è che la batteria mi sembra durare meno di quello che sembrava. A conti fatti in Windows riesco a farci max 5 ore.
Ho provato anche a usare ThrottleStop e la storia non cambia nemmeno bloccando il moltiplicatore a 5.
http://img257.imageshack.us/img257/9174/i3600.png (http://img257.imageshack.us/i/i3600.png/)

Ora sto lavorando con il processore a 650 Mhz e non c'è nessuna differenza, tantovale lasciare il processore libero di svettare fino a 2100...

Tanto per farmi male, quelli che hanno la mia configurazione, cioè I3 330M senza scheda grafica dedicata, quanto ci fanno navigando semplicemente in internet in modalità risparmio energia?

grazie a chiunque vorrà rispondere

00devastetor00
18-12-2010, 22:43
Non ti avevo risposto perchè sto ancora facendo test. Solitamente comunque ci tengo alle batterie ed evito di usarla quando non ne ho bisogno. Tipo che a casa la stacco e uso il portatile attaccato alla rete.
Il fatto è che la batteria mi sembra durare meno di quello che sembrava. A conti fatti in Windows riesco a farci max 5 ore.
Ho provato anche a usare ThrottleStop e la storia non cambia nemmeno bloccando il moltiplicatore a 5.
http://img257.imageshack.us/img257/9174/i3600.png (http://img257.imageshack.us/i/i3600.png/)

Ora sto lavorando con il processore a 650 Mhz e non c'è nessuna differenza, tantovale lasciare il processore libero di svettare fino a 2100...

Tanto per farmi male, quelli che hanno la mia configurazione, cioè I3 330M senza scheda grafica dedicata, quanto ci fanno navigando semplicemente in internet in modalità risparmio energia?

grazie a chiunque vorrà rispondere

io che c'è lo da meno di una settimana ho provato ad usarlo con la batteria in modalità risparmio di energia con la luminosità al minimo o poco più, mi è durata 5 ore, ma nel mentre ho riavviato più volte e provato diversi settaggi di energia, inoltre ho installato visual basic 2008 e visual basic 2010 che oltre ai riavvii mi tenevano la cpu impegnata sul 40% e l'hdd era sempre in movimento, tutto questo mentre navigavo ... io la batteria la lascio sempre dentro, e spesso lo stacco, lo uso fino al 70% e poi la ricollego..... ipotizzo che con un uso di solo internet e la luminosità al minimo la batteria possa durare sulle 6 ore sicure, anche 7 se non si usano siti pesanti... mi ritengo più che soddisfatto dell'autonomia, magari non hai livelli dei Macbook ma sicuramente meglio di tanti notebook in dotazione...

Nativoz
18-12-2010, 23:33
Si vede che il mio è un po' sfortunatello.
Con batterybar quanto hai di tasso di scaricamento?
Io sono sempre sui -16.500 mW

00devastetor00
19-12-2010, 11:15
Si vede che il mio è un po' sfortunatello.
Con batterybar quanto hai di tasso di scaricamento?
Io sono sempre sui -16.500 mW

bello batterybar, io prima utilizzavo battery care, ma ora li uso entrambi :)
io a batteria durante la navigazione sto intorno ai -6,9, -9,2 proprio se sto aprendo diverse pagine e la cpu lavora di più, su windows con luminosità quasi al minimo... con linux ubuntu sto cercando un prigramma simile che mi dica quello ...

00devastetor00
19-12-2010, 11:22
bello batterybar, io prima utilizzavo battery care, ma ora li uso entrambi :)
io a batteria durante la navigazione sto intorno ai -6,9, -9,2 proprio se sto aprendo diverse pagine e la cpu lavora di più, su windows con luminosità quasi al minimo... con linux ubuntu sto cercando un prigramma simile che mi dica quello ...

ragazzi ora ho un problema strano, l'ho acceso con la batteria, poichè mi sono scordato di collegarlo, poi dopo 3 minuti l'ho collegato ma ora sia le utility sia windows mi da batteria al 98% collegata ma non in carica... possibile che si carichi solo sotto una certa soglia?

Nativoz
19-12-2010, 14:17
BatteryBar quanto ti da di usura batteria? Quando si carica solo fino a una certa soglia non è un bel segno.

Tornando al mio problema, oggi ho toccato il fondo.
Pensavo che la batteria migliorasse dopo le prime cariche, invece oggi mi ha fatto solo 4 ore con semplici navigazioni in internet.
In soli 6 giorni di utilizzo la batteria è peggiorata fino a darmi un'autonomia di max 4 ore!!! La batteria la ho sempre usata correttamente, scaricandola fino in fondo e ricaricandola completamente ed a computer spento. Non ci sono programmi aggiuntivi che possano precludere un corretto funzionamento a batteria. Nei primi giorni di vita infatti volevo testarlo così come era.
Rimpiango il mio 3810tz che dopo un anno di utilizzo mi faceva ancora le sue 8 ore piene.
Ed ora cosa dovrei fare? Mandarlo via in garanzia ed aspettare che me lo ridiano dopo 3-4 mesi??? Cercare di fare un reso???
Datemi un consiglio per favore :doh: .

00devastetor00
19-12-2010, 16:07
BatteryBar quanto ti da di usura batteria? Quando si carica solo fino a una certa soglia non è un bel segno.

Tornando al mio problema, oggi ho toccato il fondo.
Pensavo che la batteria migliorasse dopo le prime cariche, invece oggi mi ha fatto solo 4 ore con semplici navigazioni in internet.
In soli 6 giorni di utilizzo la batteria è peggiorata fino a darmi un'autonomia di max 4 ore!!! La batteria la ho sempre usata correttamente, scaricandola fino in fondo e ricaricandola completamente ed a computer spento. Non ci sono programmi aggiuntivi che possano precludere un corretto funzionamento a batteria. Nei primi giorni di vita infatti volevo testarlo così come era.
Rimpiango il mio 3810tz che dopo un anno di utilizzo mi faceva ancora le sue 8 ore piene.
Ed ora cosa dovrei fare? Mandarlo via in garanzia ed aspettare che me lo ridiano dopo 3-4 mesi??? Cercare di fare un reso???
Datemi un consiglio per favore :doh: .
ora lo sto usando a batteria, dovrebbe ricaricarsi, voglio seguire il manuale e fargli fare i suoi 3 cicli di ricarica e vedere come va dopo... per le tue 4 ore mi sembra strano, ora lo uso a batteria e sto usando pdf e wi fi, quando è scarico ti dico quanto ho fatto, la luminosità mia non è al minimo, una tacca più sopra... per quanto mi rigurarda sono soddisfatto, per il mio utilizzo va bene, ma per te se ti servono tutte le 8 ore... mi sembra strano che ti faccia 4 ore... sul manuale dice di toglierla quando si usa la rete e di non fargli fare cicli parziali, mi sorge una domanda ma allora i Mac hanno tecnologie proprietarie?, un mio amico ha il macbook e gli fa 8ore e lo usa sempre sempre a batteria e non la toglie mai essendo integrata... è cmq davvero pesante prestare la massima attenzione alla batteria, voglio dire o hai un mac e la usi senza problemi e preoccupazioni o altrimenti devi sempre essere disposto a cure e attenzioni se non vuoi spendere altri soldi ...:(

00devastetor00
19-12-2010, 17:39
ho travato nel pannello intel HD una impostazione che permette di setttare la grafica al minimo per ottimizzare ancora di più la batteria, di default è a metà ora l'ho messa al minimo e noto che mi segna mezz'ora in più ( è dalle 4 che sono a batteria tutto al minimo e luminosità a 1)...

Nativoz
19-12-2010, 22:40
Non so da cosa dipendesse, ma per la paura di ritrovarmi a combattere nuovamente con l'assistenza acer ho esercitato il diritto di recesso.
Questo portatile mi andrebbe anche bene, ma 4 ore di autonomia sono poche.
... poi magari finirò per ricomperarlo, ma al prossimo giro spero di essere più fortunato.

cerco anche alternative al 3820T, ma al momento pare la scelta migliore per le mie esigenza; virtualizzazione hardware , trasportabilità , durata batteria.

00devastetor00
19-12-2010, 22:53
Non so da cosa dipendesse, ma per la paura di ritrovarmi a combattere nuovamente con l'assistenza acer ho esercitato il diritto di recesso.
Questo portatile mi andrebbe anche bene, ma 4 ore di autonomia sono poche.
... poi magari finirò per ricomperarlo, ma al prossimo giro spero di essere più fortunato.

cerco anche alternative al 3820T, ma al momento pare la scelta migliore per le mie esigenza; virtualizzazione hardware , trasportabilità , durata batteria.

oggi mi è morto dopo 6 ore, con wi fi accesso e refresh pagine web oppure chat skype... che dire, meno di quella dichiarata ma io personalmente sono soddisfatto, penso che dopo un altro ciclo di ricarica possa arrivare fino a 7h con tutto al minimo ... penso che il tuo avesse dei problemi oppure a batteria fai della navigazione pesante ( io solo facebook forum e-mail e google maps) :) forse a te andrebbe meglio il modello a 9celle che arriva fino a 12h ( penso che in realtà riesca a coprire le 8-9h)...

enry1988
21-12-2010, 13:01
io l'ho preso ieri... appena acceso.. con il 70% mi dava 4 ore rimanenti.. senza aver tolto tutto quello che avete scritto...

spero non mi crei problemi.. ora lo scarico per bene e vediamo i futuri cicli...

una cosa...

è normale che alla minima visibilità... lo schermo.. sembra ""strano"".. sembra cambi luminosità.. come se sfarfallasse la luce...

non capisco perchè essendo abituato al max della luminosità... non so se magari è un effetto dell'occhio!

00devastetor00
21-12-2010, 13:59
io l'ho preso ieri... appena acceso.. con il 70% mi dava 4 ore rimanenti.. senza aver tolto tutto quello che avete scritto...

spero non mi crei problemi.. ora lo scarico per bene e vediamo i futuri cicli...

una cosa...

è normale che alla minima visibilità... lo schermo.. sembra ""strano"".. sembra cambi luminosità.. come se sfarfallasse la luce...

non capisco perchè essendo abituato al max della luminosità... non so se magari è un effetto dell'occhio!

ciao, io sto facendo proprio oggi il 3 ciclio e la batteria, e la vedo sempre in aumento, posso affermare di riuscire a fare tranquillamente 6 ore ( spero di arrivare 7 dopo questo ciclo :( ) ... per lo schermo anche a me da lo stesso problema, quando è al minimo sembra cambi intensità proprio come a te, non è troppo fastidioso e spero non sia un problema...

enry1988
21-12-2010, 15:29
ciao, io sto facendo proprio oggi il 3 ciclio e la batteria, e la vedo sempre in aumento, posso affermare di riuscire a fare tranquillamente 6 ore ( spero di arrivare 7 dopo questo ciclo :( ) ... per lo schermo anche a me da lo stesso problema, quando è al minimo sembra cambi intensità proprio come a te, non è troppo fastidioso e spero non sia un problema...


in riferimento a questo qualcun altro ha notato la cosa??

giusto per capire se è un problema..

jonnypad
21-12-2010, 17:32
io l'ho preso appena uscito, versione 3820T con i3 senza scheda video (se non erro è la 3820T - 334G32N) ed uso Windows 7 64bit (quello pre-installato).

Uso poco la batteria. Quando la uso facendo solo operazioni leggere come word e navigazione internet, direi che siamo pienamente sulle 7 ore, tenendo in risparmio energia e luminosita al minimo o quasi.
Non so darvi una durata esatta perchè non mi è mai capitato di usarlo per un ciclo intero.. già questo ha dell'incredibile perchè tutti gli altri portatili che usavo non passavano mai le 2 ore di autonomia.


Ho notato anche io un leggero sfarfallio del monitor quando uso la batteria e tengo la luminosità al minimo. Però secondo me non è tanto fastidioso.. è più fastidioso dover leggere con quella luminosità cosi bassa. Basta aumentarla di un livello e lo sfarfallio non si vede più.

00devastetor00
21-12-2010, 18:48
io l'ho preso appena uscito, versione 3820T con i3 senza scheda video (se non erro è la 3820T - 334G32N) ed uso Windows 7 64bit (quello pre-installato).

Uso poco la batteria. Quando la uso facendo solo operazioni leggere come word e navigazione internet, direi che siamo pienamente sulle 7 ore, tenendo in risparmio energia e luminosita al minimo o quasi.
Non so darvi una durata esatta perchè non mi è mai capitato di usarlo per un ciclo intero.. già questo ha dell'incredibile perchè tutti gli altri portatili che usavo non passavano mai le 2 ore di autonomia.


Ho notato anche io un leggero sfarfallio del monitor quando uso la batteria e tengo la luminosità al minimo. Però secondo me non è tanto fastidioso.. è più fastidioso dover leggere con quella luminosità cosi bassa. Basta aumentarla di un livello e lo sfarfallio non si vede più.
anche io ho quello con la scheda video integrata... mi sembrano buone 7h, il mio ne fa 6,30 con wi fi e internet ( skype chrome), solo con pdf e word arrivo tranquillo oltre le 7 ( dopo i 3 cicli che consiglio e dopo aver messo al minimo la GPU)... io mi ritengo soddisfatto, non ha l'autonomia di un mac ma lo preferisco, e le 6h che mi garantisce mi bastano e avanzano :)

enry1988
21-12-2010, 19:43
anche io ho quello con la scheda video integrata... mi sembrano buone 7h, il mio ne fa 6,30 con wi fi e internet ( skype chrome), solo con pdf e word arrivo tranquillo oltre le 7 ( dopo i 3 cicli che consiglio e dopo aver messo al minimo la GPU)... io mi ritengo soddisfatto, non ha l'autonomia di un mac ma lo preferisco, e le 6h che mi garantisce mi bastano e avanzano :)

e soprattuto quanto hai in tasca in più di un mac nel portafoglio? senza contare le caratteristiche tecniche del mac 13 che sono proprio scadenti!!

lamalta
22-12-2010, 13:53
Per monitorare i consumi con Ubuntu io uso powertop.

ps
a cosa serve il pulsante in altro a sx con la P vicino!??! :what:

00devastetor00
22-12-2010, 14:38
Per monitorare i consumi con Ubuntu io uso powertop.

ps
a cosa serve il pulsante in altro a sx con la P vicino!??! :what:

in windows puoi assegnarci un programma da aprire premendolo ( molto comodo) in alcuni modelli attiva il risparmio di energia...

00devastetor00
23-12-2010, 13:32
ragazzi anche a voi battery care e/o batterybar quando la batteria è carica al 100% vi segna tassodi caricamento 0mW? se è così quindila batteria non viene caricata quando è al 100%?

Nativoz
23-12-2010, 19:37
sì, non accumula più.
Puoi farmi un favore? Puoi eseguire test sul processore e dirmi se durante i test si blocca la macchina fino alla fine.
Con l'su4100 un minimo di risorse libere c'erano sempre.
grazie

00devastetor00
23-12-2010, 23:10
sì, non accumula più.
Puoi farmi un favore? Puoi eseguire test sul processore e dirmi se durante i test si blocca la macchina fino alla fine.
Con l'su4100 un minimo di risorse libere c'erano sempre.
grazie

ho provato con prime95, anche con la cpu al 100% potevo tranquillamente usare il pc e la cpu al massimo andava sui 70 gradi... con orthos invece la ram andava al 96% ed era impossibile usarlo ( saliva al99%) ... diciamo che noto dei rallentamenti solo quando il disco è usato parecchio e la spia lampeggia veloce, altrimenti non ho notato nessun problema... proverò in futuro con 3d mark
con ubuntu invece la cpu è più calda, penso non mi trovi la teconologia di risparmio energetico...

00devastetor00
24-12-2010, 22:41
ho notato che appena lo stacco dalla rete passa dal 100% al 90% con grande rapidità, mentre dopo per passare dal 90% al 80% ci impiega decisamente di più ... ho notato che come autonomia è allieneata a quella dei macbook, immagino che con una batteria da 9celle quindi più grossa di questa che ho ora penso di poter raggiungere le 8-9 ore senza problemi, che voi sappiate sporge di più di questa?

enry1988
02-01-2011, 08:21
io con le sole impostazioni messe su risparmio di energia e guardando un film ho stimato 6 ore!!

non male!

oggi metto ubuntu...
c'è qualcosa di importante da settare una volta installato?

lamalta
02-01-2011, 08:43
io con le sole impostazioni messe su risparmio di energia e guardando un film ho stimato 6 ore!!

non male!

oggi metto ubuntu...
c'è qualcosa di importante da settare una volta installato?

Ciao!
La cosa più importante è il tweak per la luminosità

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1481995

Poi se metti il kernel 2.6.36 eviti i wakeup non voluti (che consumano un po' di batteria). Per il resto è una meraviglia! Io uso solo ubuntu!

00devastetor00
02-01-2011, 11:51
mi è capitato ieri aggiornando flash player mentre guardavo un video di youtube in full hd la ventola non si accendeva e la cpu ( anche se usata al 20%) è andata a 90 gradi e le mani fidatevi erano calde... inoltre i video scattavano, il mio consiglio è non aggiornate il player, penso che utilizzi la scheda video e che la nostra essendo dentro la cpu la utilizzi al massimo o che, ma in ogni caso è ottimizzato da fare schifo...

enry1988
02-01-2011, 16:31
Ciao!
La cosa più importante è il tweak per la luminosità

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1481995

Poi se metti il kernel 2.6.36 eviti i wakeup non voluti (che consumano un po' di batteria). Per il resto è una meraviglia! Io uso solo ubuntu!

installato! veramente bello! ho gia fatto tutti gli aggiornamenti..
per tewak della luminosità intedi il poter utilizzare i tasti funzione per idurre la luminosità?

lamalta
02-01-2011, 17:08
installato! veramente bello! ho gia fatto tutti gli aggiornamenti..
per tewak della luminosità intedi il poter utilizzare i tasti funzione per idurre la luminosità?

Esatto! Inoltre ce ne sono altri 2 per far funzionare il mic con pulseaudio e il video di skype

enry1988
02-01-2011, 17:24
Esatto! Inoltre ce ne sono altri 2 per far funzionare il mic con pulseaudio e il video di skype

mm vediamo.. li posto cosi mi dai conferma e possono essere utili per altri:
LUMINOSITA':
-------------------------------
Code:
sudo gedit /etc/default/grub
Change the line GRUB_CMDLINE_LINUX="" into
Code:
GRUB_CMDLINE_LINUX="acpi_osi=Linux"
then run
Code:
sudo update-grub
--------------------------------
cuffie:

Codice:

cd /usr/src cd / usr / src
mv linux-headers-2.6.32-bpo.5-amd64 linux-headers-2.6.32-bpo.5-amd64.orig mv linux-headers-2.6.32-bpo.5-amd64 linux-headers-2.6.32-bpo.5-amd64.orig
mkdir linux-headers-2.6.32-bpo.5-amd64 mkdir linux-headers-2.6.32-amd64-bpo.5
cp linux-headers-2.6.32-bpo.5-amd64.orig/* linux-headers-2.6.32-bpo.5-amd64/ cp linux-headers-2.6.32-bpo.5-amd64.orig / * linux-headers-2.6.32-amd64-bpo.5 /
cp linux-headers-2.6.32-bpo.5-common/* linux-headers-2.6.32-bpo.5-amd64/ cp linux-headers-2.6.32-bpo.5-common / * linux-headers-2.6.32-amd64-bpo.5 /
--------------------------------------------------------------
Microfono:

Gnome-alsamixer
Using Alt+F2 run dialog Utilizzo di dialogo Esegui Alt + F2
Code: Codice:

gnome-alsamixer gnome-alsamixer

Use 'Edit -> Sound Card Properties' menu to enable elements. Usare 'Edit -> Scheda audio Proprietà' menu per attivare gli elementi.
Soundcard tab to select / adjust levels. scheda scheda audio per selezionare / regolare i livelli.
To install: Per l'installazione:
Code: Codice:

sudo apt-get install gnome-alsamixer sudo apt-get install gnome-alsamixer

Then go to 'Sound Preferences' to select and unmute your mic in 'Input' tab. Poi vai a 'Preferenze Audio' per selezionare e attivare il microfono nel tab 'Input'.
Make sure you have selected a profile with 'duplex' or 'analog input' for the correct sound device on the 'Hardware' tab. Assicurarsi di avere selezionato un profilo con 'duplex' o 'ingresso analogico' per il dispositivo audio corretto sulla scheda 'Hardware'.
Use Pulse Audio Volume Control (pavucontrol) to unlock stereo sliders for the mic in 'Input Devices' tab. Usa Pulse Audio Volume Control (pavucontrol) per sbloccare cursori stereo per il microfono in 'Dispositivi di ingresso' tab. Drag the right slider down to zero. Trascinare il cursore a destra fino a zero. The mic is a mono device. Il microfono è un dispositivo mono.

Rlele
02-01-2011, 18:50
a quanto si trova oggi questo portatile?
nei centri commerciali?

00devastetor00
02-01-2011, 18:59
a quanto si trova oggi questo portatile?
nei centri commerciali?

al M a 599€, negli altri store grossi non l'ho visto...

Rlele
02-01-2011, 19:03
grazie mille... al MW giusto?
ma è il modello con la scheda video da 1g?

00devastetor00
02-01-2011, 19:36
grazie mille... al MW giusto?
ma è il modello con la scheda video da 1g?
si il posto è lui, ma il modello è quello che ho io, ovvero scheda video Intel HD da 1,7 però condivisa con la ram...

00devastetor00
03-01-2011, 22:58
volevo chiedervi, a voi che temperature segnano i core quando siete su internet ( flash youtube giochi flash etc)? in generale come temperature max? a me un giorno è andato a 90 gradi e mi bruciavano le mani, non andava la ventola, per fortuna dopo un riavvio tutto normale... a me stanno sui 49-50 uso normale mentre sui 55 57 sul web con youtube e giochi flash ( poker esempio), devo preoccuparmi? la batteria non è calda difatti la lascio sempre connessa tanto non si carica sotto il 95% ditemi la vostra opinione grazie :)

PaTLaBoR
03-02-2011, 22:17
Benvenuto a me nel club!

Portatile F-A-N-T-A-ST-I-CO! :eek:

Stavo per prendere un macbook pro 13''
Poi, facendo un pò i conti, ho deciso che non valeva la pena spendere il doppio per acquistare un pc meno potente.
E visto che è la potenza (cpu) che mi interessava, e non il fattore estetica/Sistema operativo (che per me non valgono 1000,00 in più) ho deciso di buttarmi sul 3820t.

Non riesco a capire adesso perchè dopo 4 cicli di carica/scarica mi segna ancora 4 ore di autonomia?

Consigli?

PaTLaBoR
03-02-2011, 22:46
io l'ho preso ieri... appena acceso.. con il 70% mi dava 4 ore rimanenti.. senza aver tolto tutto quello che avete scritto...

spero non mi crei problemi.. ora lo scarico per bene e vediamo i futuri cicli...

una cosa...

è normale che alla minima visibilità... lo schermo.. sembra ""strano"".. sembra cambi luminosità.. come se sfarfallasse la luce...

non capisco perchè essendo abituato al max della luminosità... non so se magari è un effetto dell'occhio!

Quoto. Ho notato anch'io lo sfarfallio del monitor. Non riesco a capire perchè, capita a volte...
E ho lo stesso problema della batteria. mi carica 4 ore. Adesso addirittura è al 70% e mi segna 1,45 ore?...

Strano... vedo cosa succede nei prossimi cicli.

00devastetor00
06-02-2011, 10:52
Quoto. Ho notato anch'io lo sfarfallio del monitor. Non riesco a capire perchè, capita a volte...
E ho lo stesso problema della batteria. mi carica 4 ore. Adesso addirittura è al 70% e mi segna 1,45 ore?...

Strano... vedo cosa succede nei prossimi cicli.

per la batteria è molto strano, se non risolvi io andrei all'assistenza... volevo chiederti, anche a te capita o almeno una volta è successo che durante l'uso collegato alla corrente se vado su youtube o faccio lavori pesanti dove deve scaldare il sistema di raffreddamento non si accende e la mani "bruciano" ai 90 gradi! mi è successo 2 volte a voi nulla? @lamalta, se utilizzo ubuntu per pareccchio tempo, corro in qualche pericolo di surriscaldamento oppure posso stare tranquillo ed usarlo come voglio( mi serve per scuola)? Grazie :)

lamalta
06-02-2011, 14:13
@lamalta, se utilizzo ubuntu per pareccchio tempo, corro in qualche pericolo di surriscaldamento oppure posso stare tranquillo ed usarlo come voglio( mi serve per scuola)? Grazie :)

Ciao, uso ubuntu il 99% del tempo, e la temperatura qui è di oltre 30 gradi. Di solito mi sta sui 45-50 gradi, se lavora pesante va sui 60-65.

Ciao!

00devastetor00
06-02-2011, 14:17
Ciao, uso ubuntu il 99% del tempo, e la temperatura qui è di oltre 30 gradi. Di solito mi sta sui 45-50 gradi, se lavora pesante va sui 60-65.

Ciao!

Ciao, ma le temp le prendi con xsensors? io uso quello e delle due temp che mi segna prendo la prima che dovrebbero essere i cre e sono come le tue, e in linea generali ho le stesse temp di windows ( anzi su windows a volte non parte nemmeno la ventola :doh:) anche a te se colleghi un mouse usb la frecca va a scatti ( con quello integato no)? Grazie ancora per la risposta :)

lamalta
06-02-2011, 14:32
per le temperature uso l'applet integrata nel pannello di gnome. Il mouse mi funziona normalmente.

Bye

00devastetor00
06-02-2011, 15:11
per le temperature uso l'applet integrata nel pannello di gnome. Il mouse mi funziona normalmente.

Bye

ok grazie, per il microfno ho provato con il tweak ma quello integrato non mi funziona, è come se in input volesse usare l'hdmi e non mi fa decidere tu hai risolto? per le temp le mie sono 2-3 gradi in più che su windows ( penso per via della scheda grafica anche se un core è 10 gradi in meno dell'altro) ed ho notato che su windows quando sto a 40 gradi la ventola è spenta mentre su ubuntu a 40 grdi la ventola è accesa.... dici che rovino qualcosa usando sempre ubuntu oppure posso stare tranquillo che quei gradi in più non rovinano nulla?

Pikula
10-02-2011, 23:55
Ciao a tutti, sono nuovo, possiedo questo notebook da 6 mesi ed ho un problemino. Volevo domandarvi una cosa:
Nessuno di voi ha notato un rumorino come se qualcosa friggesse, che proviene dalla parte sinistra(con lo schermo di fronte a noi)?
Già a pagina 7 di questa discussione un utente ha avuto lo stesso problema.
A parere mio mi sa che è l'HD, dato che questo rumore si manifesta sia all'accensione che quando carica programma un pò più pesante. Temo che dovro portarlo al centro assistenza...:(
ultima cosa, a quanto avete la temperatura dell'HD? 35-37°C è ok?
COsa mi consigliate?

00devastetor00
11-02-2011, 14:15
Ciao a tutti, sono nuovo, possiedo questo notebook da 6 mesi ed ho un problemino. Volevo domandarvi una cosa:
Nessuno di voi ha notato un rumorino come se qualcosa friggesse, che proviene dalla parte sinistra(con lo schermo di fronte a noi)?
Già a pagina 7 di questa discussione un utente ha avuto lo stesso problema.
A parere mio mi sa che è l'HD, dato che questo rumore si manifesta sia all'accensione che quando carica programma un pò più pesante. Temo che dovro portarlo al centro assistenza...:(
ultima cosa, a quanto avete la temperatura dell'HD? 35-37°C è ok?
COsa mi consigliate?

le temp le ho uguali, ma l'hd mi pare sia situato sulla destra del pc... e cmq a me di rumori strani non ne fa, fa i classici rumori da hd :)

PaTLaBoR
12-02-2011, 20:45
Confermo ragazzi.

E' l'Hard Disk.Confermo.
Dopo una settimana dall'acquisto l'hard disk non da segni di vita. Quel rumorino si è accentuato fino a danneggiare qualche settore.

Risultato ho perso tutti i documenti e windows si blocca all'avvio.
Mi scoccia restituirlo, e lasciarlo in assistenza per MESI (comprato online)
Dunque ho comprato un nuovo hard disk (l'intezione comunque era di sostituirlo con un SSD)...

DUNQUE STATE ATTENTI. :muro: :muro:
Ho installato un windows XP 32 bit usando lo stesso codice in basso al pc.
Adesso va una scheggia. Confermo che Acer installa sui pc vera e propria MONNEZZA.

Unico problema. Non mi indica la batteria, qualcuno sa perchè? :mc: :mc:

PaTLaBoR
12-02-2011, 20:50
per la batteria è molto strano, se non risolvi io andrei all'assistenza... volevo chiederti, anche a te capita o almeno una volta è successo che durante l'uso collegato alla corrente se vado su youtube o faccio lavori pesanti dove deve scaldare il sistema di raffreddamento non si accende e la mani "bruciano" ai 90 gradi! mi è successo 2 volte a voi nulla? @lamalta, se utilizzo ubuntu per pareccchio tempo, corro in qualche pericolo di surriscaldamento oppure posso stare tranquillo ed usarlo come voglio( mi serve per scuola)? Grazie :)


Noto adesso un riscaldamento dopo che l'hard disk è saltato.
Credo fosse già caldo anche prima. Ho notato che il calore è concentrato tutto sulla parte destra del pc. In pratica, l'aria calda che esce dalla ventola è... calda :D

PaTLaBoR
12-02-2011, 20:51
Ripropongo a parte la domanda:

Dopo aver installato Wnidows 7 32bit OEM non mi segnala più la batteria in carica.

Che fare? :eek:

Edit: Come non detto, la batteria doveva solo calibrarsi da SPENTO, per qualche minuto.
Tutto ok per la batteria adesso.

L'hard disk però.... :muro: Sono a lutto oggi.

00devastetor00
12-02-2011, 21:27
Confermo ragazzi.

E' l'Hard Disk.Confermo.
Dopo una settimana dall'acquisto l'hard disk non da segni di vita. Quel rumorino si è accentuato fino a danneggiare qualche settore.

Risultato ho perso tutti i documenti e windows si blocca all'avvio.
Mi scoccia restituirlo, e lasciarlo in assistenza per MESI (comprato online)
Dunque ho comprato un nuovo hard disk (l'intezione comunque era di sostituirlo con un SSD)...

DUNQUE STATE ATTENTI. :muro: :muro:
Ho installato un windows XP 32 bit usando lo stesso codice in basso al pc.
Adesso va una scheggia. Confermo che Acer installa sui pc vera e propria MONNEZZA.

Unico problema. Non mi indica la batteria, qualcuno sa perchè? :mc: :mc:

ma il codice in basso al pc è quello di 7 home versione OEM come fa a funzionarti?? :confused:

PaTLaBoR
13-02-2011, 10:25
Perchè anche io ho una versione boxata OEM coprata online :confused:

In ogni caso. Sono scandalizzato. Forse la rottura dell'hard disk è stata una buona cosa.
In pratica adesso il sistema letteralmente VOLA. :eek:

Quasi quasi chiedo la procedura di rimborso della licenza di Windows sul sito dell'Acer.

00devastetor00
13-02-2011, 11:01
Perchè anche io ho una versione boxata OEM coprata online :confused:

In ogni caso. Sono scandalizzato. Forse la rottura dell'hard disk è stata una buona cosa.
In pratica adesso il sistema letteralmente VOLA. :eek:

Quasi quasi chiedo la procedura di rimborso della licenza di Windows sul sito dell'Acer.

cambiando hd non hai infranto la garanzia?

PaTLaBoR
13-02-2011, 17:24
Si. Infatti.
Ho deciso che me lo tengo. Così.

Alla fine ho comunqeu 2 licenze di Win7. Che ho acquistato e che posso utilizzare.
Faccio finta di averlo pagato 70,00 in più :rolleyes: :rolleyes:

Ho anche notato che il thread è centrato sull' i3. Io ho un i5. Ecco perchè la batteria dura 3/4 ore con una singola carica. Iniziavo a preoccuparmi.

00devastetor00
15-02-2011, 13:08
Si. Infatti.
Ho deciso che me lo tengo. Così.

Alla fine ho comunqeu 2 licenze di Win7. Che ho acquistato e che posso utilizzare.
Faccio finta di averlo pagato 70,00 in più :rolleyes: :rolleyes:

Ho anche notato che il thread è centrato sull' i3. Io ho un i5. Ecco perchè la batteria dura 3/4 ore con una singola carica. Iniziavo a preoccuparmi.

se è un i5 è possibile anche che hai sempre attiva la scheda grafica discreta quindi il consumo è normale...

seb87
17-02-2011, 09:47
qualcuno di voi ha questo

3820t-354g32nks

con i3 350m ? ber utilizzo office - internet basta e avanza ?

00devastetor00
17-02-2011, 13:28
qualcuno di voi ha questo

3820t-354g32nks

con i3 350m ? ber utilizzo office - internet basta e avanza ?

avanza alla grande :)

PaTLaBoR
20-02-2011, 17:34
se è un i5 è possibile anche che hai sempre attiva la scheda grafica discreta quindi il consumo è normale...

A tal proposito secondo voi un macbook pro con le stesse caratteristiche e stesso processore dura di più in termini di batteria?

In ogni caso. L'acer è stato spedito. Davvero gentile il call center dell'Acer.
Molto efficiente. Il giorno dopo la chiamata era già in partenza con corriere a carico.

Per quanto riguarda il rimborso della licenza:
Può avvenire SOLO e soltanto se il pc acquistato non è stato mai attivato.
Dunque al momento dell'acquisto, il pc NON si deve accendere.

;)

drman
21-02-2011, 09:56
Per quanto riguarda il rimborso della licenza:
Può avvenire SOLO e soltanto se il pc acquistato non è stato mai attivato.
Dunque al momento dell'acquisto, il pc NON si deve accendere.
In teoria è così ma se prima di spedirglielo fai il ripristino in modo che all'accensione successiva parta la prima installazione è uguale.
Del resto si può utilizzare una copia di windows per 30 giorni senza attivarlo.

00devastetor00
21-02-2011, 13:05
A tal proposito secondo voi un macbook pro con le stesse caratteristiche e stesso processore dura di più in termini di batteria?

In ogni caso. L'acer è stato spedito. Davvero gentile il call center dell'Acer.
Molto efficiente. Il giorno dopo la chiamata era già in partenza con corriere a carico.

Per quanto riguarda il rimborso della licenza:
Può avvenire SOLO e soltanto se il pc acquistato non è stato mai attivato.
Dunque al momento dell'acquisto, il pc NON si deve accendere.

;)
si il macbook pro dura di più, se non sbaglio ha una batteria che garantisce 10h, credo che 8 le faccia di sicuro, mentre l'acer arriva a 5 al massimo ( a meno che non monti una batteria da 12 celle)

PaTLaBoR
03-03-2011, 14:08
E' tornato dall'assistenza.
Mi pento di non aver preso un macbook pro (ultimo modello 2011) proprio per la questione della batteria.

Ma in ogni caso non posso lamentarmi. Sul mio i5 dura circa 3 ore.
Non le fantomatiche 5 ore :(

Mi chiedo quanto duri su i7 :rolleyes: :rolleyes:

lamalta
16-03-2011, 11:05
:winner:

WOW: ho installato il kernel 2.6.38 finale sulla mia UBUNTU, ora l'autonomia è strepitosa! Sono passato da un consumo di circa 17w a 12, navigando con wi-fi! :yeah:

00devastetor00
19-03-2011, 19:40
:winner:

WOW: ho installato il kernel 2.6.38 finale sulla mia UBUNTU, ora l'autonomia è strepitosa! Sono passato da un consumo di circa 17w a 12, navigando con wi-fi! :yeah:

a me al massimo lo aggiorna al 2.6.28, come lo hai messo il 38?

lamalta
24-03-2011, 15:51
a me al massimo lo aggiorna al 2.6.28, come lo hai messo il 38?

Che ubuntu hai?
Io l'ho scaricato da qua

http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/v2.6.38.1-natty/

dj_andrea
01-04-2011, 12:52
avete visto i nuovi timeline?
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.PSG02.196
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.PSG02.152

ma sono con schermo lucido si puo prendere una pellicola a quanto ho capito ma.. come funziona?

dj_andrea
01-04-2011, 14:11
http://cgi.ebay.it/14-1-Inch-Anti-Glare-PROTEZIONE-SCHERMO-per-Notebook-/250665699758?pt=Altri_accessori_per_PC_Server_e_Portatili&hash=item3a5cd709ae#ht_1545wt_1139

ho visto questo che ne dite

edit: ho visto che è 14.1 4:3 e non 16:9

mauveron
05-04-2011, 15:32
avete visto i nuovi timeline?
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.PSG02.196
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.PSG02.152

ma sono con schermo lucido si puo prendere una pellicola a quanto ho capito ma.. come funziona?

Nuovi?? :)

00devastetor00
21-06-2011, 13:01
ragazzi ho un problema.... ho formattato il notebook ed ho rimesso windows 7 nella versione professional... essendo una installazione pulita e no di acer ho dovuto installare anche i programmi che acer fornisce... ma qui c'è il problema, con il vecchio 7, quello che c'è appena lo compi, con la batteria consumavo 6-9 watt e mi faceva senza problemi 6-7 ore... perché ora consuma sempre 11watt e non scende e mi fa 4.30h? ho reinstallato tutti i progammi acer del sito, se continua a fare così lo porto in assistenza ( a questo punto non so se lo prendono visto che ho dovuto cancellare la partizione di ripristino)
grazie