PDA

View Full Version : continua a rompere hard disk


Dimitree
30-03-2010, 14:27
ciao a tutti
da molti anni ho un portatile che, in circa 7-8 anni, mi ha rotto 3 hard disk. La prima volta ho pensato che fosse difettoso, così ne ho messo un altro, anche il secondo dopo un po di anni è andato, ed ora è andato anche il terzo. A questo punto ho capito che comunque non è l'hard disk difettoso ma il portatile (c'ho messo un po a capirlo eh!). comunque, non ho intenzione di comprare un altro hard disk ovviamente, però comunque quel portatile mi fa molto comodo e mi dispiace vederlo là senza poter far niente, allora pensavo, è possibile comprare un piccolo hard disk esterno e usare quello per avviare il sistema operativo? magari a rompere i precedenti hard disk era il controller dei dischi, la tensione, non so non ne ho idea, ma magari via usb posso risolvere. voi che dite?
inoltre, è possibile avviare un sistema operativo, da usb, senza l'hard disk collegato? dico questo perchè ho provato ad avviare linux da pendrive ma non parte se non gli collego l'hard disk rotto.

AleLinuxBSD
30-03-2010, 15:15
Bisogna vedere se il tuo notebook, avendo molti anni, prevede la possibilità di fare il boot direttamente da usb oppure no. (Io credo di no da qui il tuo problema).
In caso contrario non potrà essere avviato né da penna né da disco esterno usb.

Riguardo la rottura degli hdd, ti è mai caduto il portatile?

Per usarlo lo stesso potresti usare un livecd.

Nota:
7-8, specie per un portatile, sono un'eternità, di solito si rompono molto prima, quindi ringrazia il cielo che almeno puoi continuare ad utilizzarlo (tipo usando soluzioni livecd).

alecomputer
30-03-2010, 15:18
Di solito basta modificare alcuni parametri nel bios , per permettere il boot da dispositivi usb , sempre che il tuo portatile lo permetta .

Di solito i dischi dei portatili si rompono per la temperatura ecessiva che raggiungono durante il funzionamento da 50° C in su . Se e questo il tuo caso potresti risolvere comprando un nuovo disco , e una base di raffreddamento con ventole da applicare sotto al portatile .

UtenteSospeso
30-03-2010, 18:17
ciao a tutti
da molti anni ho un portatile che, in circa 7-8 anni, mi ha rotto 3 hard disk. La prima volta ho pensato che fosse difettoso, così ne ho messo un altro, anche il secondo dopo un po di anni è andato, ed ora è andato anche il terzo. A questo punto ho capito che comunque non è l'hard disk difettoso ma il portatile (c'ho messo un po a capirlo eh!). comunque, non ho intenzione di comprare un altro hard disk ovviamente, però comunque quel portatile mi fa molto comodo e mi dispiace vederlo là senza poter far niente, allora pensavo, è possibile comprare un piccolo hard disk esterno e usare quello per avviare il sistema operativo? magari a rompere i precedenti hard disk era il controller dei dischi, la tensione, non so non ne ho idea, ma magari via usb posso risolvere. voi che dite?
inoltre, è possibile avviare un sistema operativo, da usb, senza l'hard disk collegato? dico questo perchè ho provato ad avviare linux da pendrive ma non parte se non gli collego l'hard disk rotto.

In 7-8 anni 3 HD rotti potrebbero non essere una cattiva media, occorrerebbe sapere quante ore ha lavorato ogni HD ed il tipo di uso che ne fai.
Per esempio se ha poca ram usa molto il file di paging e questo potrebbe aver accelerato la rottura.
Come anche un eccessivo riscaldamento dell'HD può accorciarne la vita.
L'alternativa all'HD USB come di avvio e di sistema non credo sia un ottima idea, primo perchè nel caso di Windows non è semplice installarlo su USB, secondo è che avresti un pc ancora più lento data la ridotta velocità del disco su USB.
Bisogna vedere cosa intendi per HD rotto, settori danneggiati, te lo ha detto qualcuno quindi l'hai cambiato, il disco non viene più visto.
Il terzo caso è quello + imputabile al riscaldamento del disco.

Dimitree
01-04-2010, 19:29
grazie a tutti per le risposte ragazzi!
la ram è poca e lo è sempre stata, mi pare 256mb, però ci sono stati momenti in cui ho montato altra ram di altri portatili, quindi per qualche periodo ha lavorato anche a 1gb.
Il sintomo è sempre stato lo stesso mi pare, ovvero, iniziava a spegnersi dando errore, e dopo pochissimo il sistema operativo non veniva più trovato all'avvio. Se collego l'harddisk via usb oppure "navigo" nelle cartelle tramite un disco di avvio, è molto lento e alcuni file non sono più visti.

purtroppo se tolgo l'hard disk dal socket, il pc non avvia un bel niente, nè da penna nè da disco, questo mi pare molto strano (visto che lo stesso disco e la stessa penna su un pc anche più vecchio partono!). Se invece monto l'hard disk rotto, sia penna che disco partono, ma si caricano in tempi biblici, mediamente dopo 30 minuti si inizia a vedere il puntatore :D

comunque non è così importante, mi dispiace solo vederlo là senza poter accendersi, sapete dopo 8 anni uno ci si affeziona.. Mi avrebbe fatto comodo metterci una distibuzione Linux per usarlo come muletto d'emergenza..cose così