PDA

View Full Version : PC instabile


Dr. Halo
30-03-2010, 11:30
Buongiorno a tutti. Scrivo in questa sezione perchè credo sia la piu' indicata secondo quanto ho dedotto ma non sono certo e vorrei consigli/pareri da parte vostra.
Ho un vecchio PC che uso come muletto e vorrei adattare a HTPC.
Configurazione:

Enermax Noisetaker 485W
AMD Athlon Xp 2400+ non overclockato
ATI Radeon 9800pro non overclockata
3*256MB = 768MB ram DDR400 non overclockate e con timings normali
Asrock K7S8XE
HDD Maxtor 60GB
Lettore DVD LG vecchio vecchio vecchio
Masterizzatore DVD LiteOn vecchio vecchio vecchio

Come vedete la config è molto datata e montata con pezzi recuperati da vari pc che ho avuto negli anni scorsi ma fino a 15 giorni fa andava una meraviglia anche se non troppo veloce.
Ho deciso 15 giorni fa di installargli Windows FLP formattando il tutto: brutta esperienza in quanto non appena terminati tutti gli aggiornamenti di Windows il pc si è bloccato su bsod in avvio per causa dell'ACPI.
Decido quindi di riformattare e rimettergli il precedente e fidato Windows XP professional che non gli aveva mai dato problemi. Inoltre decido di cambiare il dissipatore alla scheda video in quanto molto rumoroso, optando per uno Zalman VF700Cu (fin esagerato per l'utilizzo, ma è l'unico che ho trovato velocemente nel negozio vicino a casa) ma da qui in poi inizia la tragedia.
Inserisco il solito cd nel LiteOn e l'installazione si blocca piu' e piu' volte sulla copia di alcuni file. Riprovo con un'altro CD copiato dal primo e lo metto nell'LG e l'installazione va a buon fine al primo colpo. Penso: "sara' semi-morto il masterizzatore" e proseguo con le attivita'.
Inizio con gli aggiornamenti di Windows post SP3 ma il processo update.exe si blocca e segnala errore. Riprovando l'errore si ripresenta, oppure il pc si riavvia senza fermarsi in bsod (impostazioni di windows ancora sullo standard quindi il riavvio automatico non è abilitato).

I problemi sono iniziati da quando ho dovuto collegare il VF700 all'alimentatore e non piu' sulla scheda grafica.
Attualmente l'alimentatore è cosi' collegato:
1a linea: HDD
2a linea: VGA
3a linea: ventola post 120mm + ventola ant 120mm + ventola lat 300mm + ventola VF700 + Lettore + Masterizzatore connessi tutti tramite una serie di prolunghe/adattatori/sdoppiatori molex

Mi rendo conto che la 3a linea sembra un po' sovraffollata ma le ventole non dovrebbero assorbire molto e i drive li uso molto di rado. Ho preferito lasciare HDD e alimentazione supplementare alla VGA su due canali separati e credo di aver fatto abbastanza bene (ditemi voi).

Identifico come linee la serie di molex in uscita dall'alimentatore ma non so dire attualmente se sono veramente linee separate o è un canale unico di uscita con tre linee in parallelo.

La domanda nasce spontanea: secondo voi cosa è che non sta funzionando? Io supponevo che ci fossero problemi con l'alimentazione della scheda grafica che dovrebbe provocare l'improvviso riavvio. Pero' i processi in errore mi fanno pensare anche alle ram. In effetti questa scheda è sempre stata suscettibile all'impostazione delle ram e non ha mai digerito bene le DDR400 con un processore a 133MHz di fsb (quale è il 2400+).

torrent
18-04-2010, 10:39
Per me, una volta accertato che ram e scheda madre convivono senza problemi, butterei un po' di tempo a provare anche con un altro hd.
Saluti! :)

Dr. Halo
18-04-2010, 23:51
RAM di sicuro. Cambiando gli slot ai moduli il pc funziona. Probabilmente non è stabile al 100% ma in uso normale non da' piu' problemi. Diciamo che essendo un muletto che andra' presto in disuso va bene cosi'. Spero entro il prossimo mese di far diventare un bel sempron am2 il muletto vero.