View Full Version : Nuova politica sulle unità di misura per le future versioni di Ubuntu
Redazione di Hardware Upg
30-03-2010, 07:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/nuova-politica-sulle-unita-di-misura-per-le-future-versioni-di-ubuntu_32080.html
Canonical preannuncia che a partire dalla versione 10.10 di Ubuntu verranno utilizzate le unità di misura ed i prefissi ufficiali del SI e del IEC
Click sul link per visualizzare la notizia.
jappino147
30-03-2010, 07:49
non è la stessa politica adottata(e critica da molti)da apple con osx 10.6 snow leopard?
lexiness
30-03-2010, 07:55
era pure ora, speriamo che prima o poi anche windows si decida a fare il grande passo, e sinceramente poteva anche farlo già da seven...tnt che gli cambiava a loro...tnt ci guadagniamo noi in spazio.
NEON_GENESIS
30-03-2010, 08:04
era pure ora, speriamo che prima o poi anche windows si decida a fare il grande passo, e sinceramente poteva anche farlo già da seven...tnt che gli cambiava a loro...tnt ci guadagniamo noi in spazio.
Guarda che a noi non cambia nulla...la differenza forse è che qualche utonto comprandosi l'hdd da 1,5 Tib non si ritrova a leggere 1360 Gb ma 1500 Gib che sono la stessa cosa!
Guarda che a noi non cambia nulla...la differenza forse è che qualche utonto comprandosi l'hdd da 1,5 Tib non si ritrova a leggere 1360 Gb ma 1500 Gib che sono la stessa cosa!
Semmai il contrario...
Obelix-it
30-03-2010, 08:23
Guarda che a noi non cambia nulla...la differenza forse è che qualche utonto comprandosi l'hdd da 1,5 Tib non si ritrova a leggere 1360 Gb ma 1500 Gib che sono la stessa cosa!
E' il contrario: son 1500 GB che in realta' equivalgono a 1.360 GiB. E si spera che la modifica sia "tale per cui" si continuino a vedere i 1360GiB, non il contrario...:read:
Notturnia
30-03-2010, 09:00
cambia un tubo.. mi fa piacere che vogliano standardizzare ma all'atto pratico non cambia niente..
sofficinifindus
30-03-2010, 09:46
interessante... ma sono questioni di lana caprina :D
sirhaplo
30-03-2010, 09:59
Secondo me sarà un ennesimo allontanamento dagli utenti.
Immaginate uno che usa linux per la prima volta e magari invece che leggere il classico 1500Gb (corretto) legge 1360 GiB (corretto) perchè si usa una nuova unita di misura.
Il primo pensiero : Ecco linux mi ha rovinato l'harddisk.
E' un pò come se dopo che tutti si sono abituati al celsius iniamo ad usare tutti il fahreneit perchè è una scala più bella .... MAH
A questo punto o viene adottato da tutti oppure si ritorna nei propri passi (con la coda fra le gambe).
Inutile avere due modalità di misura differenti solo per confondere clienti/utenti.
@sirhaplo
Questo non succede, perchè anche windows misura i dischi in GiB, solo che li chiama GB :p
Quindi se acquisto un disco da 1,5 TB lo vedrò su windows da 1,36 TB e su ubuntu, più correttamente, da 1,36 TiB o 1,5 TB
lexiness
30-03-2010, 10:42
ma allora nn avevo capito una cippa lippa uhauhuahuahu
Luca450Mhz
30-03-2010, 10:51
Io sono pienamente d'accordo! E spero che si faccia più chiarezza dall'inizio, dal venditore! Inutile vendono HD da n giagabyte quando le informazioni effettivamente immagazzinabili sono inferiori!
E il mondo Linux è giusto voglia fare un passo in avanti in questa direzione!
W la chiarezza, proprio per facilitare la vita ed evitare brutte sorprese proprio per gli utenti meno esperti..
hammer83
30-03-2010, 11:17
Secondo me sarà un ennesimo allontanamento dagli utenti.
Immaginate uno che usa linux per la prima volta e magari invece che leggere il classico 1500Gb (corretto) legge 1360 GiB (corretto) perchè si usa una nuova unita di misura.
Il primo pensiero : Ecco linux mi ha rovinato l'harddisk.
E' un pò come se dopo che tutti si sono abituati al celsius iniamo ad usare tutti il fahreneit perchè è una scala più bella .... MAH
Guarda che non è come dici tu... La conversione fahreneit-celsius non porta ad ambiguità... dire 30° celsius o 86 fahreneit è esattamente la stessa cosa(se ho convertito bene... :) )...
Invece quello che noi chiamiamo megabyte(unità di misura binaria) noi lo associamo erroneamente a 10^6 byte ovvero 1000000 byte, quando in realtà è 2^20 byte ovvero 1048576 byte... c'è una bella differenza... ;)
@hammer83
In realtà è il contrario: il Mega- è un multiplo decimale, mentre MeBi- è quello binario corrispondente.
Il problema è quindi un altro: ossia ci vengono venduti dispositivi conteggiando lo spazio con multipli decimali (oltretutto in modo corretto), mentre poi il sistema operativo e i software, pur conteggiando con multipli binari, li chiamano come quelli decimali, generando confusione.
In questo modo ciò che appare all'utente è che qualcosa si sia mangiato i suoi pagatissimi megabyte, cosa non vera, perchè lo spazio è sempre lo stesso, ma conteggiato in maniera diversa.
graphic12
30-03-2010, 11:25
1 gibibyte = 1.024 MiB = 2^30 byte = 1.073.741.824 bytes
1 gibibyte non è =1 GB = 1.000.000.000 byte ( 7,4% di errore )
Ma vi rendete conto che nel 2010 c'è ancora una enorme confusione su questo argomento, e ci sono state addirittura cause giudiziare causate da questa confusione solo perchè qualche decennio fa un idiota ha pensato:
"ma si, 1024 byte li chiamerò Kilobyte, tanto la differenza tra 1000 e 1024 è poca"?
Non so se ridere o piangere.
Sono contento comunque che si cominci a fare chiarezza: T = (10^3)^4; Ti = (2^10)^4
Non è un idiota, ma uno che ha utilizzato un sistema di multipli adatto alla natura binaria dell'unità di memorizzazione.
Che poi questo esuli dal modo di pensare dell'utente comunque non informatizzato e possa creare qualche difficoltà all'acquirente comune è un altro discorso ;)
Ovviamente il vero problema è che la situazione non fa che peggiorare esponenzialmente con l'aumentare delle capacità.
Sono un commesso in un negozio di informatica e l'articolo mi ha aiutato a chiarire le idee, ma sapete che fatica far capire al niubbo (non in senso offensivo) che ha pagato per un hard disk da 500 GB e se ne ritrova di meno. Per semplificare ho sempre detto che è un valore di spazio su supporto non formattato, ma non è la spiegazione più corretta...
Non è un idiota, ma uno che ha utilizzato un sistema di multipli adatto alla natura binaria dell'unità di memorizzazione.
Che poi questo esuli dal modo di pensare dell'utente comunque non informatizzato e possa creare qualche difficoltà all'acquirente comune è un altro discorso ;)
L'idiozia non sta nell'usare 1024 come base, ma nel dare ad una nuova unità di misura il nome di una già esistente perchè tanto "sono simili". Credevo fosse ovvio.
mirkonorroz
30-03-2010, 15:11
Il mio gatto pesa 5 Kg, cioe' Kelvin grammi, da freddo :)
MiKeLezZ
30-03-2010, 16:15
Era ora. Robe da medioevo scientifico. Se non faceva Linux da pioniere chi altro poteva farlo?
Alex_Trask
30-03-2010, 19:11
/CUT
Il problema è quindi un altro: ossia ci vengono venduti dispositivi conteggiando lo spazio con multipli decimali (oltretutto in modo corretto), mentre poi il sistema operativo e i software, pur conteggiando con multipli binari, li chiamano come quelli decimali, generando confusione.
In questo modo ciò che appare all'utente è che qualcosa si sia mangiato i suoi pagatissimi megabyte, cosa non vera, perchè lo spazio è sempre lo stesso, ma conteggiato in maniera diversa.
Un post da quotare.
Ovviamente il vero problema è che la situazione non fa che peggiorare esponenzialmente con l'aumentare delle capacità.
Sono un commesso in un negozio di informatica e l'articolo mi ha aiutato a chiarire le idee, ma sapete che fatica far capire al niubbo (non in senso offensivo) che ha pagato per un hard disk da 500 GB e se ne ritrova di meno. Per semplificare ho sempre detto che è un valore di spazio su supporto non formattato, ma non è la spiegazione più corretta...
Io non faccio il commesso ma il mio cellulare è come il numero verde informatico per tutti quelli che conoscono me e magari anche conoscenti di parenti e amici che spesso e volentieri non so neanche chi siano e mi chiamano quando hanno problemi informatici. :doh: (Forse dovrei cambiare numero avendolo da quasi 7 anni)
Una delle domande è: L'hard disk nuovo di XGB mi segna meno sul computer, lo devo tornare indietro perche è diffettoso o cosa succede?
Nessuno di quelli che ho cercato di spiegare il vero motivo è riuscito a capirmi e quindi adesso do' la colpa ai produttori dicendo che fanno tutti cosi perche non riescono a farlo pieno e non si devono preoccupare che non troveranno meglio. :D
Chiedo scusa alle case produttrici ma questo metodo mi risparmia 10 min inutili di conversazione. :D :D :D
ArteTetra
30-03-2010, 22:09
Riassumendo: praticamente l'unica cosa indicata veramente in GB è la capacità dei dischi fissi. Tutto il resto sono GiB.
Esempio:
http://img169.imageshack.us/img169/2259/gbgib.png
Concordo sul fatto che sia corretto usare le grandezze standardizzate, ma volevo solo far notare come al tempo degli HD da 40 Mega (si, 40 MiB, non GiB) tutta l'informatica parlava per potenze di 2 (quindi con 1K si sottointendeva 1024byte e non 1000byte).
La confusione è stata introdotta solo molto più tardi, quando qualche "genio" delle vendite si è accorto che applicando le grandezze ISO(cioè lo standard di misura) si poteva scrivere un numero più grande sulla scatola del disco fisso senza dover inventare qualche modo per farci stare anche più dati.
Il problema è che tutto il software è stato lento a seguire questa "novità" e quindi ancora oggi con la medesima sigla (TB, GB) vengono identificate due cose diverse.
Comunque stranamente solo l'industria dell'archiviazione ha seguito questa strada, la RAM viene ancora espressa con grandezze binarie: i moduli DDR3 da 2 GB secondo gli standard dovrebbero essere indicati come 2GiB, ma spesso non si distinguono le due grandezze. Inoltre dovremmo parlare di computer con 6 gibiByte di memoria e non con 6 gigaByte, ma a me non capita spesso di farlo.
RobyOnWeb
31-03-2010, 00:25
(se ho convertito bene... :) )...
Appunto...90% saranno qui i problemi, se tutti non adotteranno lo stesso sistema.
Non capisco per quale motivo, specie in ambito AV e informatico, ci debbano essere cosi tanti standard e mistificazioni degli stessi.
Bu.
MiKeLezZ
31-03-2010, 00:49
Concordo sul fatto che sia corretto usare le grandezze standardizzate, ma volevo solo far notare come al tempo degli HD da 40 Mega (si, 40 MiB, non GiB) tutta l'informatica parlava per potenze di 2 (quindi con 1K si sottointendeva 1024byte e non 1000byte).
La confusione è stata introdotta solo molto più tardi, quando qualche "genio" delle vendite si è accorto che applicando le grandezze ISO(cioè lo standard di misura) si poteva scrivere un numero più grande sulla scatola del disco fisso senza dover inventare qualche modo per farci stare anche più dati.
Il problema è che tutto il software è stato lento a seguire questa "novità" e quindi ancora oggi con la medesima sigla (TB, GB) vengono identificate due cose diverse.
Comunque stranamente solo l'industria dell'archiviazione ha seguito questa strada, la RAM viene ancora espressa con grandezze binarie: i moduli DDR3 da 2 GB secondo gli standard dovrebbero essere indicati come 2GiB, ma spesso non si distinguono le due grandezze. Inoltre dovremmo parlare di computer con 6 gibiByte di memoria e non con 6 gigaByte, ma a me non capita spesso di farlo.I motivi per cui esiste una discrepanza nella misurazione delle due grandezza è dovuto al fatto le due grandezze siano fisicamente diverse.
Spero siamo tutti concordi nel fatto, per esempio, l'acqua venga misurata in gradi CENTI-GRADI poiché si è ritenuto MAGGIORMENTE COMODO dividere in modo decimale una grandezza a noi conosciuta e ripetibile (ovvero l'intervallo fra le due temperature di cambio stato dell'acqua).
Al contrario, ad esempio, della logica folle della divisione in gradi fahrenheit basata sul nulla.
Così come dovremmo esser concordi sul fatto il suono venga misurato con scala LOGARITMICA (ovvero NON lineare... un aumento di 3 punti corrisponde al raddoppio dell'intensità) poiché maggiormente simile alla curva di risposta del nostro orecchio... ovvero anche questo un fatto di comodità.
Quindi il motivo, anche lui banalissimo, per cui i dischi siano indicati come multipli di 10 è dovuto al fatto vengano creati porzionando una superficie fisica, scevra da limiti costruttivi... A questa si chiede solo di esser divisa in tanti piccoli settori logici. Che poi il risultato finale sia 740 GB, 750 GB, 760 GB, 800 GB, non porta problemi (per quanto la tecnologia alla base delle macchine dedicate alla loro fabbricazione, alla base del trasferimento dati, in realtà ne influenzi poi il risultato, trovandoci così a lavorare con valori tipici di 160, 320, 500, 750 GB... particolarmente simili ai valori 166, 333, 499 dovuti all'utilizzo di risonatori al quarzo con frequenza tipica del multiplo di 30/33 MHz ).
Le RAM vengono invece create come multipli di 16 (a sua volta multiplo di 2, la codifica binaria)... quindi sono giocoforza dei multipli binari: 4kiB, 16kiB, 1024kiB, 1024MiB, a loro volta poi questi singoli vengono messi insieme, sempre in multipli di 2 (salvo particolare eccezione in cui viene usata ridondanza, ovvero si conferma comunque la regola), per esempio, 16 chip da 32MiB si sommano per diventare un banco di RAM da 512MiB. Così via.
Specularmente, una misurazione di RAM o dati in termini di decimali sarebbe folle.
L'errore? Il S.O. Windows è fatto a cuculo e confonde allegramente i GiB delle RAM come GB (ovvero ti segna "4 GB di RAM" quando invece hai 4096 MiB, oppure 4 GiB), e i GB degli HD come GiB (ovvero 1381 TiB ti diventano 1381 TB).
C'è anche un certo vizio di forma nei costruttori di HD per cui dichiarano lo spazio in un modo, per quanto giusto, di comodo... ma loro, però (sarebbe meglio se di comodo nostro).
Ad ogni modo, come certa gente possa ritenere questa discrepanza "normale", oppure non farsene problema, mi risulta inaccettabile, allo stesso modo di quei paesi anglosassoni in cui si ostinano ad usare sistemi di misura barbari.
E' vero, probabilmente non è una cosa immediata, ma alla fine si tratta semplicemente di usare le parole giuste, non sono richieste capacità particolari per usare le giuste parole per descrivere le cose
hammer83
31-03-2010, 15:34
@hammer83
In realtà è il contrario: il Mega- è un multiplo decimale, mentre MeBi- è quello binario corrispondente.
Si si esatto, quello che volevo far notare è proprio quello che hai detto tu dopo(MA forse mi sono espresso male..)
Infatti ho anche fatto la conversione da MB a MiB per farlo notare
Il problema è quindi un altro: ossia ci vengono venduti dispositivi conteggiando lo spazio con multipli decimali (oltretutto in modo corretto), mentre poi il sistema operativo e i software, pur conteggiando con multipli binari, li chiamano come quelli decimali, generando confusione.
In questo modo ciò che appare all'utente è che qualcosa si sia mangiato i suoi pagatissimi megabyte, cosa non vera, perchè lo spazio è sempre lo stesso, ma conteggiato in maniera diversa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.