PDA

View Full Version : Vecchie ottiche Nikon su nuove reflex Canon?


Zorck
28-03-2010, 14:10
So che dal titolo può sembrare una domanda assurda (almeno così pare a me), ma mio padre mi garantisce di averlo visto.

Lui ed un suo amico negli anni '80 avevano delle 35mm Nikon con un notevole corredo di lenti Nikkor; gli aggiustamenti del diaframma erano fatti sulla lente e venivano riportati alla macchina tramite un sistema meccanico (mi ha descritto una sorta di linguetta che collegava lente e corpo).

Ieri dice di aver visto il suo amico di allora con una nuova reflex Canon che montava queste vecchie lenti Nikkor. Dalla descrizione so solo che si tratta di una reflex comprata circa un anno fa, che appartiene alla serie xxxD o addirittura xxxxD (corpo in plastica, singolo display). L'amico dice che è una serie particolare fatta a posta per usare le vecchie ottiche.

La domanda è semplice: è possibile una cosa del genere? Se si cosa dovrei comprare?

Io e mi madre abbiamo appena comprato una 450D a mio padre, visto che mi fregava sempre la 400D, ma se quello che dice fosse vero forse vale la pena rivenderla e comprare quest'altro tipo di macchina per mio padre, che ha un set di Nikkor con decine di lenti, alcune pagate a suo tempo più di un milione di vecchie lire.

c&c
28-03-2010, 14:49
Per quanto riguarda la parte di canon che puoi montare obiettivi nikon tranquillamente su una versione "speciale" non l'ho mai sentito, ma può anche essere che esista un adattatore.

Se queste vecchie ottiche sono AF ti conviene acquistare piuttosto una nikon D90 e le puoi usare tranquillamente.
Che ottiche hai?

Zorck
28-03-2010, 14:58
Se esiste l'adattatore allora va bene anche la 450D va bene. E' proprio questo che mi interessa sapere. Anche perché se realmente esiste una serie "speciale" non penso sia tra le xxxD, mi aspetterei piuttosto una FF o quantomeno una camera di livello semi-pro, perché se è dedicata a chi ha un corposo set di vecchie lenti non ha senso inserirla nella fascia economica.

Le ottiche non credo siano AF, sono parecchio vecchie (20-25 anni almeno). Se riesco mi faccio dare un elenco più dettagliato nel pomeriggio.

c&c
28-03-2010, 15:11
http://www.kenrockwell.com/tech/roxsen-converter.htm qui parlano di un adattatore con chip, ti permette di avere la conferma dell'AF ma è completamente manuale.

Zorck
28-03-2010, 15:31
Si, sto leggendo un pò di siti dove parlando di questi anelli adattatori. Qui c'è una guida molto interessante:

http://photonotes.org/articles/eos-manual-lenses/

Essendo totalmente a digiuno di Nikon, i loro attacchi sono variati ultimamente? Un Nikkor anni '80 ha lo stesso attacco di un Nikkor odierno?

Poi ho letto che molti adattatori cinesi di scarsa qualità vanno a ridurre la resa della lente, mentre un adattatore buono (tederchi, giapponesi ed americani) portano ad una resa pressocché invariata. Sapete consigliarmi delle marche affidabili su cui orientarmi?

Se poi qualcuno sa qualcosa di questa fantomatica "serie speciale" sarei molto curioso di saperne qualcosa.... :rolleyes:

Raghnar-The coWolf-
28-03-2010, 17:51
nessuna serie speciale.
Semplicemente un adattatore meccanico da 10€ su qualsiasi canon.

Zorck
28-03-2010, 19:32
Probabilmente sta "serie speciale" è una full frame, che quindi non altera le focali delle lenti. Ma la Canon ha fatto FF con corpo di plastica e monitor singolo?

Raghnar-The coWolf-
28-03-2010, 19:34
no.

Carlo83
28-03-2010, 21:51
Io sulla 450d uso un 50mm f1.4 Nikkor di una vecchia Nikkormat degli anni '70 e un 300mm fisso f4.5 attacco Nikon di produzione sovietica ma abbastanza buono molto vecchio, 30 anni li ha sicuramente tutti, e forse anche 40. Questo tele mi è stato regalato da mio zio giusto pochi giorni fa..


Ovviamente ho l'anello adattatore (senza contatti elettrici), ed è completamente manuale. La messa a fuoco specialmente con il cinquantino è un problema perché il mirino non è certo come quello della vecchia Nikkormat, che quando si allineavano le due tacche era ok..... con la 450 è molto più difficile, se non si chiude il diaframma di qualche stop 4/5 delle foto sono sfuocate.

Paradossalmente questi obiettivi funzionano meglio sulla 450d rispetto alla Nikon D5000 perché su quest'ultima non funziona l'esposimetro, quindi bisogna fare un paio di scatti di prova.


Invece non ho mica tanto ben capito perché sulla Nikon F50 non funziona l'autofocus dei nuovi obiettivi della D5000... mentre il resto (diaframma, esposimetro) sì.. ma questa è un'altra storia.

Zorck
28-03-2010, 22:43
L'esposizione come la regoli? Su questi obiettivi si regola l'apertura dalla lente stessa con la ghiera più vicina all'attacco, ma logicamente la macchina non recepisce l'impostazione messa; suppongo si imposti l'apertura manualmente nella macchina (scattando in modalità M o Av) come la si è messa nella lente e l'esposimetro calcoli il tempo necessario, giusto?

Per la messa a fuoco, non sarebbe meglio a questo punto usare l'anello adattatore con il chip, che (se non ho capito male) ti segnala quando l'immagine è a fuoco?

Donagh
29-03-2010, 06:31
Si, sto leggendo un pò di siti dove parlando di questi anelli adattatori. Qui c'è una guida molto interessante:

http://photonotes.org/articles/eos-manual-lenses/

Essendo totalmente a digiuno di Nikon, i loro attacchi sono variati ultimamente? Un Nikkor anni '80 ha lo stesso attacco di un Nikkor odierno?

Poi ho letto che molti adattatori cinesi di scarsa qualità vanno a ridurre la resa della lente, mentre un adattatore buono (tederchi, giapponesi ed americani) portano ad una resa pressocché invariata. Sapete consigliarmi delle marche affidabili su cui orientarmi?

Se poi qualcuno sa qualcosa di questa fantomatica "serie speciale" sarei molto curioso di saperne qualcosa.... :rolleyes:

non puo cambiare la qualita della lente perche e' solo un pezzo di metallo
i nikon sono stessa baionetta da 40 anni mi pare!!!
ricorda che non e' cosi facile usare ottiche in manuale specialmente su mirini ultra piccoli delle cam non full frame e anche con le ff spesso e' molto difficile
la regolazione esposizione si fa in stopdown, ovvero chiudi l anello sull obbiettivo e la macchina calcola da sola il tempo da mettere
si puo usare solo priorita di diaframmi o manuale.
ps il mirino si oscura come quando premi il simulatore di diaframma perche qua il diaframma lo chiudi proprio
ho avuto tante lenti manuali su corpo e canon ff
ma erano tutte zeiss e leica (zeis 21 2.8, 28 f2, 50 1.4, 85 1.4, 500f8 e leica 100 apo macro (grandioso) vendute tutte dopo le scomodita che davano nel mio stile di foto...
pero tra tutte il leica 100 macro era quello che mi piaceva di piu ma di macro facevo ben poco in generale (e neppure ora ne faccio)
e questa lente misteriosamente era difficilissimo sbagliare la messa a fuoco manuale dato che era dotata di un contrasto ENORME si parla del ottica piu contrastata di questi 20 anni.. e le immagini si vedevano mhhh chiarissime...

Zorck
29-03-2010, 07:12
Si lo so, non è facile regolarle. Ieri però ho provato per diletto la vecchia Nikon F4 che usava ed era un lavoro veramente macchinoso arrivare a regolare la macchina per uno scatto, quindi in ogni caso rispetto ad allora avrà la vita molto più semplice. L'unica difficoltà potrebbe essere il fatto della messa a fuoco manuale: un tempo esisteva solo quella, quindi il mirino era studiato per facilitarti la cosa; in teoria l'anello con i contatti elettrici dovrebbe dirti quando l'immagine è a fuoco, aiutandoti non poco.

Credo sia invece impossibile fotografare soggetti in movimento a distanza medio-corta, perché tra quando metti a fuoco e quando scatti il soggetto è già uscito dalla parte a fuoco, ammenocché non si muova perpendicolarmente alla traiettoria della macchina fotografica (non è detto che ci si riesca, perché anche in quel caso si avvicina ed allontana al fotografo, dovrebbe girargli intorno per restare alla stessa distanza).

c&c
29-03-2010, 07:26
Per esperienza personale Zorck ho provato un Canon FD 50 f/1.4 e un OM 85 f/2 sulla Oly E420. In entrambi i casi dopo breve le ho rivendute, la messa a fuoco manuale su mirini così piccoli è dura.

L'unica reflex al momento che puoi utilizzare tutte le vecchie ottiche senza problemi della messa a fuoco sono la leica M8, M8.2, M9 (che hanno MF con telemetro), ma costano uno sproposito.

Vendicatore
29-03-2010, 07:41
Per esperienza personale Zorck ho provato un Canon FD 50 f/1.4 e un OM 85 f/2 sulla Oly E420. In entrambi i casi dopo breve le ho rivendute, la messa a fuoco manuale su mirini così piccoli è dura.

L'unica reflex al momento che puoi utilizzare tutte le vecchie ottiche senza problemi della messa a fuoco sono la leica M8, M8.2, M9 (che hanno MF con telemetro), ma costano uno sproposito.

Non essere così drastico, tieni conto che la tua Oly ha il mirino più piccolo tra le reflex in commercio, già se prendi una D90 (che ha il pentaprisma) il discorso cambia parecchio.
Comunque sia, dipende dalle lenti.
Se sono lenti manual focus (AI o AI-S) conviene prendere l'adattatore (o una D200 usato), se sono AF la D90 potrebbe risultare la scelta migliore.

c&c
29-03-2010, 08:08
Non essere così drastico, tieni conto che la tua Oly ha il mirino più piccolo tra le reflex in commercio, già se prendi una D90 (che ha il pentaprisma) il discorso cambia parecchio.
Comunque sia, dipende dalle lenti.

Sicuramente una D90 permette una MF migliore, ma dipende sempre da che ottica si monta sopra, a che Apertura si scatta, il soggetto se è statico o meno.

Io avevo preso quei 2 obiettivi per fare dei primi piani e usarli a f/2 - 2.8 per aver un buon sfuocato, ma ovviamente diventa impossibile per via del soggetto non completamente immobile, e della PdC ridotta, già meglio se scattavo a f/5.6-8 ma a quel punto mi conveniva usare un ZD 40-150 che garantisce tutti gli automatismi.

Zorck
29-03-2010, 09:15
Continuate a non prendere in considerazione gli anelli col chip, che dovrebbe darti assistenza sulla messa a fuoco. :rolleyes:

L'unico dubbio che ho su questi anelli è che non facciano danni alla macchina o alla lente. :stordita:


EDIT: ovviamente c'è anche l'incognita se questa indicazione di fuoco funzioni o meno, per questo cercavo qualche feddback.

thegiox
30-03-2010, 09:27
eccomi :)

uso sia un nikkor 43-86 f/3.5 che un fantastico nikkor 135 f/2.8 su EOS 5D, utilizzando anelli adattatori di produzione italiana.
i risultati sono eccellenti, ovviamente si lavora con fuoco e diaframma manuale.. ma ben presto si fa l'abitudine ;)

i miei anelli non hanno alcun chip, forniscono solo compatibilità meccanica.
posto qualche foto, così vi fate un'idea della qualità:

http://www.flickr.com/photos/thegiox/4469510124/

http://www.flickr.com/photos/thegiox/4224114231/

http://www.flickr.com/photos/thegiox/3774126601/

http://www.flickr.com/photos/thegiox/3750951397/

http://www.flickr.com/photos/thegiox/3693151099/

http://www.flickr.com/photos/thegiox/3680334451/

http://www.flickr.com/photos/thegiox/3684404756/

http://www.flickr.com/photos/thegiox/3600059499/

Raghnar-The coWolf-
30-03-2010, 09:35
Continuate a non prendere in considerazione gli anelli col chip, che dovrebbe darti assistenza sulla messa a fuoco. :rolleyes:

L'unico dubbio che ho su questi anelli è che non facciano danni alla macchina o alla lente. :stordita:


EDIT: ovviamente c'è anche l'incognita se questa indicazione di fuoco funzioni o meno, per questo cercavo qualche feddback.

Io ne ho e un po' di assistenza ne danno, anche se non li uso così spesso...

Funzionano quasi esclusivamente su ottiche luminose però, se devi usarlo su un F/4 o F/5.6 (o peggio) sono praticamente inutili se non in piena luce (almeno con i miei adattatori sulla 400D).

ARARARARARARA
30-03-2010, 21:23
Per quanto riguarda la parte di canon che puoi montare obiettivi nikon tranquillamente su una versione "speciale" non l'ho mai sentito, ma può anche essere che esista un adattatore.

Se queste vecchie ottiche sono AF ti conviene acquistare piuttosto una nikon D90 e le puoi usare tranquillamente.
Che ottiche hai?

Se c'è la levettina metallica per i diaframmi sono o pre-ai o ai o ai-s quindi niente AF... ovviamente


So che dal titolo può sembrare una domanda assurda (almeno così pare a me), ma mio padre mi garantisce di averlo visto.

Lui ed un suo amico negli anni '80 avevano delle 35mm Nikon con un notevole corredo di lenti Nikkor; gli aggiustamenti del diaframma erano fatti sulla lente e venivano riportati alla macchina tramite un sistema meccanico (mi ha descritto una sorta di linguetta che collegava lente e corpo).

Ieri dice di aver visto il suo amico di allora con una nuova reflex Canon che montava queste vecchie lenti Nikkor. Dalla descrizione so solo che si tratta di una reflex comprata circa un anno fa, che appartiene alla serie xxxD o addirittura xxxxD (corpo in plastica, singolo display). L'amico dice che è una serie particolare fatta a posta per usare le vecchie ottiche.

La domanda è semplice: è possibile una cosa del genere? Se si cosa dovrei comprare?

Io e mi madre abbiamo appena comprato una 450D a mio padre, visto che mi fregava sempre la 400D, ma se quello che dice fosse vero forse vale la pena rivenderla e comprare quest'altro tipo di macchina per mio padre, che ha un set di Nikkor con decine di lenti, alcune pagate a suo tempo più di un milione di vecchie lire.

Se hai decine di lenti bhè io dico: che spreco immenso non usarle! Prenditi una D200 (450-600€) o D300 (700-900€) usata e donagli nuova gloria, che senso ha usarle senza alcun automatismo ne esposimetro su una canon quando puoi usarle con l'esposimetro in priorità dei diaframmi o in manuale su una nikon? Cmq se vuoi rendere giustizia a quelle lenti compra un paio di Trix Kodak o qualche Delta di ilford e fai due foto in analogico!

Curiosità che lenti sono di preciso? E che macchina aveva?

ARARARARARARA
30-03-2010, 21:28
Per esperienza personale Zorck ho provato un Canon FD 50 f/1.4 e un OM 85 f/2 sulla Oly E420. In entrambi i casi dopo breve le ho rivendute, la messa a fuoco manuale su mirini così piccoli è dura.

L'unica reflex al momento che puoi utilizzare tutte le vecchie ottiche senza problemi della messa a fuoco sono la leica M8, M8.2, M9 (che hanno MF con telemetro), ma costano uno sproposito.

no no no, su D300 e D200 (per le altre non so ma di certo per serie D2 D3 e D700 c'è) vendono i vetrini per la messa a fuoco manuale hanno l'area centrale spezzata e i microprismi di lato con quelli la messa a fuoco non è precisa, di più è micrometrica, se non li avete provati... non potete capire! Se solo ci fossero per D80 avrei già accantonato lo stupido vetrino smerigliato di serie (di serie su tutte le digitali) e avrei quello stile analogiche, il bello è che non da fastidio in af, la macchina funziona comunque anche in automatico! Poi ce ne sono di vario tipo, es quello delle mie Fe e Fm2n hanno l'area spezzata abbastanza grande e sono molto molto comodi, quello es della ft2 ha il cerchio molto più piccolo ed è meno comodo e preciso.

Carlo83
30-03-2010, 22:02
che senso ha usarle senza alcun automatismo ne esposimetro su una canon quando puoi usarle con l'esposimetro in priorità dei diaframmi o in manuale su una nikon? Cmq se vuoi rendere giustizia a quelle lenti compra un paio di Trix Kodak o qualche Delta di ilford e fai due foto in analogico!

Curiosità che lenti sono di preciso? E che macchina aveva?

a me con la 450d l'esposimetro funziona (anche in automatico), con la d5000 no, neanche in manuale.

ARARARARARARA
30-03-2010, 22:13
a me con la 450d l'esposimetro funziona (anche in automatico), con la d5000 no, neanche in manuale.

è? ma che stai dicendo? ma di cosa parli? io dico che 400d o d5000 non fa alcuna differenza! in automatico delle lenti manuali NON le puoi usare, mi spieghi come farebbe la 450D a muovere la ghiera diaframmi delle lenti nikon ai e ai-s ossia lenti senza alcunissimo contatto elettronico? Al massimo lenti del genere si possono usare in stop-down se il software della macchina lo consente altrimenti è necessario obbligatoriamente usare un corpo macchina dotato di sistema AI (auto indexing) ossia una apposita rotellina di metallo che viene mossa dalla ghiera diaframmi della lente (a sua volta mossa dalla tua mano) e che trasmette meccanicamente alla macchina il valore di diaframma impostato, ma in priorità apertura o manuale di certo non in priorità tempi, in programma o automatico perchè la macchina non può fisicamente agire sul diaframma è fisicamente impossibile con qualsiasi reflex di oggi e di ieri!

Ah per zork, si Nikon non ha mai cambiato baionetta, ha sempre avuto la F solo le prime produzioni, penso solo telemetro avevano l'attacco a vite, se tuo padre aveva una reflex stai sicuro che si innesterà su qualsiasi nikon reflex dalla nikon F fino alla D3s

Vendicatore
30-03-2010, 23:24
è? ma che stai dicendo? ma di cosa parli? io dico che 400d o d5000 non fa alcuna differenza! in automatico delle lenti manuali NON le puoi usare, mi spieghi come farebbe la 450D a muovere la ghiera diaframmi delle lenti nikon ai e ai-s ossia lenti senza alcunissimo contatto elettronico? Al massimo lenti del genere si possono usare in stop-down se il software della macchina lo consente altrimenti è necessario obbligatoriamente usare un corpo macchina dotato di sistema AI (auto indexing) ossia una apposita rotellina di metallo che viene mossa dalla ghiera diaframmi della lente (a sua volta mossa dalla tua mano) e che trasmette meccanicamente alla macchina il valore di diaframma impostato, ma in priorità apertura o manuale di certo non in priorità tempi, in programma o automatico perchè la macchina non può fisicamente agire sul diaframma è fisicamente impossibile con qualsiasi reflex di oggi e di ieri!

Ah per zork, si Nikon non ha mai cambiato baionetta, ha sempre avuto la F solo le prime produzioni, penso solo telemetro avevano l'attacco a vite, se tuo padre aveva una reflex stai sicuro che si innesterà su qualsiasi nikon reflex dalla nikon F fino alla D3s

Con Canon l'esposimetro funziona, con la D5000 no.
Un poco di differenza c'è, eccome.

ARARARARARARA
30-03-2010, 23:48
Con Canon l'esposimetro funziona, con la D5000 no.
Un poco di differenza c'è, eccome.

di certo non in automatico

Carlo83
31-03-2010, 00:00
di certo non in automatico


Allora spiegami come mai la poco prima di scrivere la risposta ho messo apposta in P (lo so che è come spararsi nelle palle perché non si regola l'apertura del diaframma, ma ho provato "per assurdo", io con queste lenti scatto esclusivamente in M) e in camera con la lampada da tavolo mi dava un paio di secondi senza flash, e 1/60 senza flash.... e le foto da display erano ok come luce!


se ti dico che funziona perché devi dire il contrario?

Ho sia la 450d e ho provato anche con la d5000 di mio padre... è così!

Foto fatte per prova un attimo fa (300mm F4,5 in camera con messa a fuoco manuale XD):

modalità auto:
http://www.vespahp.eu/canon450d/provalenti/IMG_0012.JPG

modalità P senza flash, tempo di circa 2s o poco meno:
http://www.vespahp.eu/canon450d/provalenti/IMG_0013.JPG

modalità P con flash, tempo di 1/60:
http://www.vespahp.eu/canon450d/provalenti/IMG_0014.JPG

Poi ovvio che in modalità automatica in realtà funziona in una modalità simile alla priorità dei diaframma, perché appunto la macchina non può variare l'apertura... però comunque se tu metti in automatico e scatti ti viene fuori una foto con la corretta esposizione!
E tengo a precisare che io ho fatto queste prove semplicemente perché tu hai scritto che senso ha usarle senza alcun automatismo ne esposimetro su una canon quando puoi usarle con l'esposimetro in priorità dei diaframmi o in manuale su una nikon?", altrimenti io ho sempre e soltanto scattato in M con queste vecchie lenti.

ARARARARARARA
31-03-2010, 01:00
Allora spiegami come mai la poco prima di scrivere la risposta ho messo apposta in P (lo so che è come spararsi nelle palle perché non si regola l'apertura del diaframma, ma ho provato "per assurdo", io con queste lenti scatto esclusivamente in M) e in camera con la lampada da tavolo mi dava un paio di secondi senza flash, e 1/60 senza flash.... e le foto da display erano ok come luce!


se ti dico che funziona perché devi dire il contrario?

Ho sia la 450d e ho provato anche con la d5000 di mio padre... è così!

Foto fatte per prova un attimo fa (300mm F4,5 in camera con messa a fuoco manuale XD):

modalità auto:
http://www.vespahp.eu/canon450d/provalenti/IMG_0012.JPG

modalità P senza flash, tempo di circa 2s o poco meno:
http://www.vespahp.eu/canon450d/provalenti/IMG_0013.JPG

modalità P con flash, tempo di 1/60:
http://www.vespahp.eu/canon450d/provalenti/IMG_0014.JPG

Poi ovvio che in modalità automatica in realtà funziona in una modalità simile alla priorità dei diaframma, perché appunto la macchina non può variare l'apertura... però comunque se tu metti in automatico e scatti ti viene fuori una foto con la corretta esposizione!
E tengo a precisare che io ho fatto queste prove semplicemente perché tu hai scritto che senso ha usarle senza alcun automatismo ne esposimetro su una canon quando puoi usarle con l'esposimetro in priorità dei diaframmi o in manuale su una nikon?", altrimenti io ho sempre e soltanto scattato in M con queste vecchie lenti.

non sapevo che funzionasse in stop down la 450d ma ero certo di non sbagliarmi a dire che in automatico non può funzionare perchè se anche funziona come dici è tutto fuorchè automatico, non può variare i diaframmi, per automatico si intende che la macchina è in grado di variare tutti i parametri fotografici.

Raghnar-The coWolf-
31-03-2010, 10:19
non sapevo che funzionasse in stop down la 450d ma ero certo di non sbagliarmi a dire che in automatico non può funzionare perchè se anche funziona come dici è tutto fuorchè automatico, non può variare i diaframmi, per automatico si intende che la macchina è in grado di variare tutti i parametri fotografici.

Mah questa è una tua personalissima visione della parola automatico.
Gli obiettivi con i diaframmi da sempre si regolano sul diaframma, e gli Ai sono appunto "Automatic Index" anche se sulla F1A il diaframma si regola sull'obiettivo.

Su una D200 o 300 inoltre devi impostare via menu l'obiettivo una volta che lo monti, lo stop-down è una menata ma anche questo non scherza, imho non vale di certo le centinaia di euro che vai a pagare.

thegiox
31-03-2010, 10:26
volevo solo aggiungere: secondo la mia personalissima opinione, utilizzare ottiche molto vecchie su corpi nuovi ha senso SOPRATTUTTO SE l'acquisto dell'obiettivo si può effettuare ad un prezzo molto basso.
esempio: il mio nikkor 135 f/2.8 l'ho pagato 65 dollari, ovvero poco più di 40 euro... trovatemi un equivalente "full automatic" ad una cifra simile o poco superiore :D
il nikkor 43-86 invece lo pagai l'anno scorso 19 sterline :asd:

Carlo83
31-03-2010, 10:53
volevo solo aggiungere: secondo la mia personalissima opinione, utilizzare ottiche molto vecchie su corpi nuovi ha senso SOPRATTUTTO SE l'acquisto dell'obiettivo si può effettuare ad un prezzo molto basso.
esempio: il mio nikkor 135 f/2.8 l'ho pagato 65 dollari, ovvero poco più di 40 euro... trovatemi un equivalente "full automatic" ad una cifra simile o poco superiore :D
il nikkor 43-86 invece lo pagai l'anno scorso 19 sterline :asd:

concordo pienamente:D

tanto meglio se si hanno già disponibili delle lenti in casa... adattatore con o senza chip e via a scattare;)

Zorck
01-04-2010, 10:50
Io ne ho e un po' di assistenza ne danno, anche se non li uso così spesso...

Funzionano quasi esclusivamente su ottiche luminose però, se devi usarlo su un F/4 o F/5.6 (o peggio) sono praticamente inutili se non in piena luce (almeno con i miei adattatori sulla 400D).

Quindi tu hai l'adattatore col chip? Puoi dirmi dove l'hai preso (in PM) o almeno marca e modello?

no no no, su D300 e D200 (per le altre non so ma di certo per serie D2 D3 e D700 c'è) vendono i vetrini per la messa a fuoco manuale hanno l'area centrale spezzata e i microprismi di lato con quelli la messa a fuoco non è precisa, di più è micrometrica, se non li avete provati... non potete capire! Se solo ci fossero per D80 avrei già accantonato lo stupido vetrino smerigliato di serie (di serie su tutte le digitali) e avrei quello stile analogiche, il bello è che non da fastidio in af, la macchina funziona comunque anche in automatico! Poi ce ne sono di vario tipo, es quello delle mie Fe e Fm2n hanno l'area spezzata abbastanza grande e sono molto molto comodi, quello es della ft2 ha il cerchio molto più piccolo ed è meno comodo e preciso.

Si, li ho provati sulla vecchia reflex di mio padre, sono veramente spettacolari! :D


Ah per zork, si Nikon non ha mai cambiato baionetta, ha sempre avuto la F solo le prime produzioni, penso solo telemetro avevano l'attacco a vite, se tuo padre aveva una reflex stai sicuro che si innesterà su qualsiasi nikon reflex dalla nikon F fino alla D3s

Mio padre aveva una Nikon F ed una F4, una delle due (non ricordo quale) usava un attacco diverso, infatti aveva 2 obiettivi solo per quella, ma poi ha smesso di usarla quando ha iniziato a comprare obiettivi per l'altra.

Ha un pò di tutto come lenti, passa da un fisso 15mm f/3.5 ad uno zoom da 300mm (non ricordo la prima focale e la luminosità), passando per il 50ino f/1.2 o f/1.4. Saranno una decina di ottiche, 2-3 zoom ed il resto focali fisse.

Io mi ruberei volentieri il 35mm da usare come normale sulla mia 400D, ma mi serve per forza l'adattatore con il segnale di messa a fuoco, perché altrimenti farlo col solo mirino è impossibile. Mio padre almeno può usare il live view con ingrandimento a 5x o 10x. :muro:


P.S. ho chiesto a mio padre di farmi un elenco delle ottiche, appena lo finisce lo posto. Lui vorrebbe venderle quasi tutte in realtà. :(

Raghnar-The coWolf-
01-04-2010, 11:05
Prenoto il 50 1.2!

Gli adattatori (uno per M42, uno per Pentax e adesso un Leica R) li ho comprati su Ebay.

ARARARARARARA
01-04-2010, 14:46
Quindi tu hai l'adattatore col chip? Puoi dirmi dove l'hai preso (in PM) o almeno marca e modello?



Si, li ho provati sulla vecchia reflex di mio padre, sono veramente spettacolari! :D



Mio padre aveva una Nikon F ed una F4, una delle due (non ricordo quale) usava un attacco diverso, infatti aveva 2 obiettivi solo per quella, ma poi ha smesso di usarla quando ha iniziato a comprare obiettivi per l'altra.

Ha un pò di tutto come lenti, passa da un fisso 15mm f/3.5 ad uno zoom da 300mm (non ricordo la prima focale e la luminosità), passando per il 50ino f/1.2 o f/1.4. Saranno una decina di ottiche, 2-3 zoom ed il resto focali fisse.

Io mi ruberei volentieri il 35mm da usare come normale sulla mia 400D, ma mi serve per forza l'adattatore con il segnale di messa a fuoco, perché altrimenti farlo col solo mirino è impossibile. Mio padre almeno può usare il live view con ingrandimento a 5x o 10x. :muro:


P.S. ho chiesto a mio padre di farmi un elenco delle ottiche, appena lo finisce lo posto. Lui vorrebbe venderle quasi tutte in realtà. :(

ma il segnale di messa a fuoco almeno su nikon lo da solo la macchina non ha nulla a che vedere con l'adattatore, su nikon monti una lente qualsiasi e che ne conosca o no il diaframma, che ne conosca la focale o che funzioni l'eposimetro o no, quando l'immagine è a fuoco si accend eil pallino verde

Zorck
01-04-2010, 15:20
E pure tu tutti i torti non ce l'hai, la messa a fuoco avviene nella macchina... ma allora perché vendono gli adattatori col chip la cui funzionalità è proprio avvertire dell'avvenuta messa a fuoco? :mbe:

ARARARARARARA
01-04-2010, 15:30
E pure tu tutti i torti non ce l'hai, la messa a fuoco avviene nella macchina... ma allora perché vendono gli adattatori col chip la cui funzionalità è proprio avvertire dell'avvenuta messa a fuoco? :mbe:

ma che ne so io, non ho idea di come possa un chip accorgersi della messa a fuoco su un piano focale che per altro non è nell'anello ma bensì più lontano

Chelidon
01-04-2010, 23:06
Perché in canon quella funzione (conferma della messa a fuoco) è abilitata solo se la macchina riconosce dal chip che c'è un obiettivo (nel caso del chip è fittizzio e mi pare darà anche sempre un nome generico tipo cinquantino negli exif) così come in maniera simile mi sembra faccia nikon quando richiede obiettivi con cpu sia per la conferma che per l'esposimetro..
Non curatevi dei miei cinque minuti di :Prrr: per una volta visto che le pentax sono le uniche che se ne infischiano di cosa ci sta attaccato e abilitano sempre entrambi e stabilizzano pure.. :p
Comunque tornando seri ARARAR.. confondeva (penso) il diaframma automatico che è la rivoluzione che ha permesso di chiudere solo al momento dello scatto col meccanismo dell'attuatore, e l'evoluzione più sottile del controllo dello stesso dalla macchina e che effettivamente spesso trae in inganno. In pentax c'è infatti la posizione A sulla ghiera (che da il nome a tutta una serie di obbiettivi c'è anche in nikon una simile ma non ne ricordo la sigla), non so in nikon :boh: mi pare usiate il diaframma più chiuso? Comunque ai fini del meccanismo è lo stesso e penso dipenda dal controllo dell'attuatore, quindi ovvio che adattando in genere si perda questa compatibilità e si usi in stop-down.

Che comunque se aiutata dall'esposimetro è sempre parecchio usabile (si perde solo la luminosità nel mirino al momento della selezione) e per questo ci si lamenta che le canon e le pentax sono più utilizzabili con le ottiche nikon vecchie di quanto lo siano le loro entry. :(

ARARARARARARA
01-04-2010, 23:57
Perché in canon quella funzione (conferma della messa a fuoco) è abilitata solo se la macchina riconosce dal chip che c'è un obiettivo (nel caso del chip è fittizzio e mi pare darà anche sempre un nome generico tipo cinquantino negli exif) così come in maniera simile mi sembra faccia nikon quando richiede obiettivi con cpu sia per la conferma che per l'esposimetro..
Non curatevi dei miei cinque minuti di :Prrr: per una volta visto che le pentax sono le uniche che se ne infischiano di cosa ci sta attaccato e abilitano sempre entrambi e stabilizzano pure.. :p
Comunque tornando seri ARARAR.. confondeva (penso) il diaframma automatico che è la rivoluzione che ha permesso di chiudere solo al momento dello scatto col meccanismo dell'attuatore, e l'evoluzione più sottile del controllo dello stesso dalla macchina e che effettivamente spesso trae in inganno. In pentax c'è infatti la posizione A sulla ghiera (che da il nome a tutta una serie di obbiettivi c'è anche in nikon una simile ma non ne ricordo la sigla), non so in nikon :boh: mi pare usiate il diaframma più chiuso? Comunque ai fini del meccanismo è lo stesso e penso dipenda dal controllo dell'attuatore, quindi ovvio che adattando in genere si perda questa compatibilità e si usi in stop-down.

Che comunque se aiutata dall'esposimetro è sempre parecchio usabile (si perde solo la luminosità nel mirino al momento della selezione) e per questo ci si lamenta che le canon e le pentax sono più utilizzabili con le ottiche nikon vecchie di quanto lo siano le loro entry. :(

non confondevo un bel niente

ti spiego com'è in nikon visto che hai detto una marea di inesattezze

se metti una lente senza contatti su una reflex che non ha il sistema AI* (se ha il sistema Ai funziona l'esposimetro ovviamente) la macchina non conosce i valori di diaframma la macchina non calcolerà l'esposizione, perchè il diaframma viene lasciato aperto dalla levetta e si chiuderà solo durante lo scatto, anche se la lente non è riconosciuta la macchina NON lavora in stop down, solo alcune reflex nikon possono farlo e su richiesta dell'utente altirmenti niente stop down, se la lente non riconoscoiuta non è nikon e quindi non ha la levettina diaframmi nello stesso punto o se si tratta di un tubo privo di automatismi allora la lente sarà usata in stop down e se la macchina lo permette (non tutte) calcolerà l'esposizione in stop down su richiesta, altrimenti come prima niente esposimetro.

La messa a fuoco: se tu metti un qualsiasi vetro, lente, fondo di botiglia, tubo di plastica con in fondo una lente o quel diavolo che ti pare a te, la macchina se c'è luce sufficiente (se mi metti un foro stenopeico f/500 non rileverà niente ovviamente) la macchina indicherà se è a fuoco o no senza alcun bisogno di chip o altro, alla macchina non interessa cosa ci ficchi davanti interessa solo se è a fuoco o meno.

L'otturatore non c'entra ovviamente nulla con tutto ciò!

*AI, auto indexing è una roba meccanica che trasmette alla macchina il valore di diaframma impostato, inoltre la macchina conosce il valore di diaframma minimo rilevando la posizione della levetta che tiene aperto il diaframma prima dello scatto, la macchina ha dunque sia il valore di f a ta che il valore impostato e può calcolare l'esposizione

Chelidon
02-04-2010, 00:22
Calma, ti stavo pure giustificando! :D Mi fai venire il dubbio che a volte non si capisca il tono.. :mbe:
Sull'attuatore=levetta (cioè diverso da otturatore almeno in italiano, se no non ci capiamo :stordita:) stiamo dicendo la stessa cosa: quello che descrivi è appunto quello che in genere si chiama diaframma automatico (in contrapposizione a stop-down) che comunque non c'entra niente col fatto che ci sia l'handicap dell'esposimetro sulle nikon di fascia bassa (posso dire inesattezze e infatti non uso verbi perentori generalmente :read:, però su questo mi pare possiamo essere d'accordo; su quello della conferma posso aver detto una cazzata :ave: probabilmente ricordavo male, comunque sulle canon il chip serve a quello se no il modulo a contrasto di fase probabilmente non si abilita ;) ).

PS: Su quello degli AI non so esattamente come sia in nikon, ti dico come funziona in pentax: c'è uno schema di riconoscimento (contatti passivi) che dice alla macchina la gamma di aperture (so che una volta c'erano anche altri metodi pure meccanici in voga) e in base a questa essa si regola e comanda l'attuatore opportunamente al momento dello scatto.

Zorck
05-04-2010, 17:30
Perché in canon quella funzione (conferma della messa a fuoco) è abilitata solo se la macchina riconosce dal chip che c'è un obiettivo (nel caso del chip è fittizzio e mi pare darà anche sempre un nome generico tipo cinquantino negli exif)

Grazie della spiegazione! :fagiano:

rastaivory
12-04-2010, 21:39
Mio suocero ha due obiettivi Konica, 28mm f3,5 e 50mm f1,7. Vorrei provarli sulla mia 400d. Avete consigli? Mi piacerebbe ridare vita a sti due pezzi di vetro!

Chelidon
25-04-2010, 10:18
Se sono nella motnatura minolta AF dovrebbero essere utilizzabili anche sulle nuove sony, sulla canon non so quanto perché mi pare abbiano quasi lo stesso tiraggio (cerca magari su internet per assicurartene) e quindi potrebbe non esistere un adattatore (almeno senza lenti che degradino la qualità)