View Full Version : Distro semplice e leggera per vecchissimo laptop
BioShock3|)
27-03-2010, 13:08
Salve a tutti,
Ho un vecchio notebook Toshiba (P4 1,7GHz, 256Mb, nVidia 420Go) e vorrei installare una distro linux che sia adatta al vecchio PC e ad una persona alle prime armi con il mondo Linux (in passato avevo provato Ubuntu installato con Wubi, e avevo smadonnato non poco da terminale per installare i driver nVidia e per configurare una connessione internet). Vi sarei grato se poteste indicarmi una distro con queste caratteristiche..cioè semplicità e leggerezza. Leggendo qua e là, leggo di Sabayon, Xubuntu, Mint..ma data la mia ignoranza in materia, non ho ancora preso una decisione, aspettando (saggiamente) qualche parere.
Grazie infinite a tutti per ogni consiglio.
Ciao.
AleLinuxBSD
27-03-2010, 21:17
Potresti provare Xbuntu, dato che per default utilizza il desktop manager Xfce, è un po' più leggera, però cerca di non farti troppe illusioni, è sufficiente usare il browser aprendo qualche scheda per fare in modo che ti ritrovi in swap.
Intanto puoi provare il livecd per vedere se ti viene riconosciuto tutto.
Però sarebbe cosa buona e giusta optare per un window manager in modo da risparmiare ancora un'altro po' di memoria però poi dovresti fare cose a mano e certe funzionalità non le avresti, quindi la cosa può risultare un po' meno semplice.
La differenza nel peso, in termini di memoria ram, è data dalla scelta dell'interfaccia grafica, malgrado certe ottimizzazioni presenti soprattutto in distro più difficili.
BioShock3|)
27-03-2010, 22:18
Potresti provare Xbuntu, dato che per default utilizza il desktop manager Xfce, è un po' più leggera, però cerca di non farti troppe illusioni, è sufficiente usare il browser aprendo qualche scheda per fare in modo che ti ritrovi in swap.
Intanto puoi provare il livecd per vedere se ti viene riconosciuto tutto.
Però sarebbe cosa buona e giusta optare per un window manager in modo da risparmiare ancora un'altro po' di memoria però poi dovresti fare cose a mano e certe funzionalità non le avresti, quindi la cosa può risultare un po' meno semplice.
La differenza nel peso, in termini di memoria ram, è data dalla scelta dell'interfaccia grafica, malgrado certe ottimizzazioni presenti soprattutto in distro più difficili.
Grazie innanzitutto della risposta.
Ciò che vorrei, installando una distro linux, è impratichirmi con il mondo linux, per creare eventualmente sull'altro computer un dual boot con Win7 e un'altra distribuzione, magari più 'seria' e tecnica.
Scusa l'ignoranza in materia, ma per LiveCD cosa si intende? Ho già provveduto a scaricare l'.iso di Xubuntu (KK 9.10) e a masterizzarla. Io intendevo procedere come ho sempre fatto..cioè Format C: e installazione pulita del S.O. Sarebbe una sorta di installazione 'temporanea' e non su hard disk? Oppure ho detto un'eresia?
Grazie ancora dell'attenzione.
graphic12
27-03-2010, 22:34
1. scaricare xubuntu
2. "scrivi Immagine" il nome.iso
3. poi riavvi il pc, entri nel bios: prima dvd-rom come boot
4. attendere che il dvd si avvi e ti fa vedere se funziona
LiveCD serve a verificare la compatibilità del sistema operativo nel pc, prima di installare definitivamente nel disco fisso.
dare un'occhiata su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Live_CD)
BioShock3|)
27-03-2010, 22:43
1. scaricare xubuntu
2. "scrivi Immagine" il nome.iso
3. poi riavvi il pc, entri nel bios: prima dvd-rom come boot
4. attendere che il dvd si avvi e ti fa vedere se funziona
LiveCD serve a verificare la compatibilità del sistema operativo nel pc, prima di installare definitivamente nel disco fisso.
dare un'occhiata su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Live_CD)
Ok. Quindi basta avviare da CD per verificare se tutto funziona.
Appena ho un paio di ore libere, provo e mi farò vivo in caso di dubbi o problemi.
Grazie ancora a tutti.
Buona serata.
niubbone24
27-03-2010, 23:33
per LiveCD cosa si intende?
Un LiveCD è un sistema operativo che gira interamente dal CD, e che quindi non viene installato in alcun modo sul disco rigido del computer. Tutto quello che serve viene caricato prima nella RAM e poi eseguito. Se la RAM è poca, per poter funzionare il sistema dovrà caricare continuamente il necessario dal CD, ma alcune distribuzioni sono comunque talmente piccole da girare in pochi MB di RAM. Un esempio è la Slax.
Di solito i live CD si usano per valutare una distribuzione prima di decidere se installarla o meno, ma anche per ripristinare la funzionalità di sistemi operativi installati su hard disk che per qulache ragione si sono danneggiati.
BioShock3|)
28-03-2010, 14:58
Un LiveCD è un sistema operativo che gira interamente dal CD, e che quindi non viene installato in alcun modo sul disco rigido del computer. Tutto quello che serve viene caricato prima nella RAM e poi eseguito. Se la RAM è poca, per poter funzionare il sistema dovrà caricare continuamente il necessario dal CD, ma alcune distribuzioni sono comunque talmente piccole da girare in pochi MB di RAM. Un esempio è la Slax.
Di solito i live CD si usano per valutare una distribuzione prima di decidere se installarla o meno, ma anche per ripristinare la funzionalità di sistemi operativi installati su hard disk che per qulache ragione si sono danneggiati.
Grazie per la spiegazione e terrò a mente anche Slax.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.