View Full Version : Coniglio per nuovo obiettivo!
ciao a tutti
la mia reflex è in firma :D
sin da quando l'ho comprata avevo in mente, un giorno, di comprare uno zoom tele!
stavo pensando al canon 100-300mm (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Zoom_Lenses/EF_100300mm_f4556_USM/index.asp) f/4,5 => 5,6 USM, trovato online a poco più di 250€ (il prezzo non mi sembra male)!
solo che mi lascia un pò perplesso perchè non ha la stabilizzazione
"sto facendo vari confronti con altri obiettivi (sempre canon) tipo 70-300mm IS USM (che costra troppo per me adeso) oppure il 75-300mm III...etc etc"
adesso ho il 17-85 is usm...ma sinceramente con stabilizzazione attiva o no io non noto differenze nelle foto che faccio, sarà perchè ho la mano molto ferma...cmq di solito la stabilizzazione fa la sua parte sulle lunghe focali, vero?
come lo vedete il 100-300 USM?
è necessaria la stabilizzazione?
ah cmq il budget è sui 250€ per questo mi ero riferito a questo obiettivo!
grazie!
ilguercio
27-03-2010, 10:28
Se vuoi lo stabilizzatore e non ti accorgi se questo è attivo o meno sul 17-85 IS USM...lasciami dubitare un pò sul tuo conto.
A che ti serve un nuovo obiettivo?Che ci vuoi fotografare?
Se vuoi lo stabilizzatore e non ti accorgi se questo è attivo o meno sul 17-85 IS USM...lasciami dubitare un pò sul tuo conto.
A che ti serve un nuovo obiettivo?Che ci vuoi fotografare?
no non ho detto che non mi accorgo se è attivo o no...avrai capito male
ho detto che una foto fatta con lo stabilizzatore attivo e una con lo stab disattivato non ha differenze, almeno per quanto riguarda le mie esperienze!
quindi a 300mm (per esempio) la stabilizzazione serve o no?
SuperMariano81
27-03-2010, 10:49
Lo stabilizzatore è utile, ma in certe circostanze.
Certo su un tele è sempre meglio averlo, ma non fa miracoli.
Lo stabilizzatore è utile, ma in certe circostanze.
Certo su un tele è sempre meglio averlo, ma non fa miracoli.
mmm capisco...il fatto è che il 70-300 is usm costa poco più di 400€ e per me non vale quei soldi :muro:
il 70-300 va da f/4 come apertura massima mentre il 100-300 da f/4,5
ma alla fine facendo due calcoli il 70-300 a 100mm starà sicuramente a f/4,5 (mi auguro non di più) per me l'unica differenza tra questi due obiettivi (a parte sti 30mm di focale che non sn importanti) è la stabilizzazione che non c'è nel 100-300 :( chwe potrebbe rivelarsi utile!
Il 55-250 IS non l'hai preso in considerazione?
Io l'ho usato e devo dire che è ottimo per il valore di vendita [si trova sui EUR 200 nuovo]. Da 250 a 300mm la differenza non è molta, lo stabilizzatore per esperienza personale è utile su i tele.
Che tipo di foto vorresti fare?
strikeagle83
27-03-2010, 15:04
Il 55-250 IS non l'hai preso in considerazione?
Io l'ho usato e devo dire che è ottimo per il valore di vendita [si trova sui EUR 200 nuovo]. Da 250 a 300mm la differenza non è molta, lo stabilizzatore per esperienza personale è utile su i tele.
Esatto!
55-250is e passa la paura :)
Il 55-250 IS non l'hai preso in considerazione?
Io l'ho usato e devo dire che è ottimo per il valore di vendita [si trova sui EUR 200 nuovo]. Da 250 a 300mm la differenza non è molta, lo stabilizzatore per esperienza personale è utile su i tele.
Che tipo di foto vorresti fare?
allora prima di tutto qui a napoli a casa ho il terrazzo da quale vedo capri, ischia, procida, il vesuvio e in generale tutto il golfo di napoli
poi mi piacerebbe fare una bella foto alla luna o cmq al sole -alba/tramonto- che (per la posizione della mia casa) sorge dietro al vesuvio e tramonta dietro pozzuoli!
poi vado spesso sul vesuvio a fare foto (panoramiche e NON)...mentre questo inverno mi sono ritrovato sulle alpi e avrei voluto fare qualche bella foto ai "pizzi" delle montagne innevate senza dovermi ritrovare oggetti di disturbo nella foto e quindi croppare...
anche d'estate (in campagna) faccio foto per cui ho bisogno di uno "zoommone" tipo casette arroccate oppure scoiattoli rifugiati sugli alberi, uccelli (insomma soggetti per cui non posso avvicinarmi molto) etc etc :D
ah scusatemi mi ero dimenticato
ci avevo già pensato al 55-250 però l'ho evitato per iniziare ad avere qualche ottica per chissà una futura full frame quindi obiettivi EF (non si sa mai)
però di solito preferisco spendere qualcosa in più per ritrovarmelo in futuro :D
il 17-85 (EF-S) l'ho preso per una questione di soldi e anche perchè mi ritrovo una focale equivalente al 28-135 della FF (l'ho pagato 300€ e con quei soldi un grandangolo maggiore non l'ho trovato)
quindi un giorno non vorrei dover cambiare "tutta" l'ottica insieme alla reflex
SuperMariano81
27-03-2010, 15:41
Allora l'unica è metter mano al portafogli :stordita:
70-200 f/4 (qui l'immancabile (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/) link alle mie foto fatte con quest'ottica ;) )
perchè il 70-300 non li vale quei soldi?
io lo comprerei nero con qualche macchia bianca come il mio, come prezzo xò non ne ho idea xkè me l hanno regalato.
come stabilizzazione penso sia abbastanza stabile anche quando corre o salta.
se hai un giardino è meglio, xkè adora saltellare e brucare erba, fiori e germogli.
:D
Allora l'unica è metter mano al portafogli :stordita:
70-200 f/4 (qui l'immancabile (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/) link alle mie foto fatte con quest'ottica ;) )
perchè il 70-300 non li vale quei soldi?
minghia :fagiano: sto vedendo un pò di foto che hai fatto ed è proprio quello che intendo...bello st'obiettivo!!!
cmq secondo me 420€ (prezzo che ho trovato) è troppo...secondo me come ho già detto tra i due (70-300 e 100-300) l'unica differenza "sostanziale" è la stabilizzazione...perchè il 70-300 costa 150€ in più al 100-300?!
mah
SuperMariano81
27-03-2010, 16:24
minghia :fagiano: sto vedendo un pò di foto che hai fatto ed è proprio quello che intendo...bello st'obiettivo!!!
cmq secondo me 420€ (prezzo che ho trovato) è troppo...secondo me come ho già detto tra i due (70-300 e 100-300) l'unica differenza "sostanziale" è la stabilizzazione...perchè il 70-300 costa 150€ in più al 100-300?!
mah
Miglior costruzione, presenza dello stabilizzatore -non è che costa 2 euro metterci l'IS-, af immagino più veloce....
il settanta trattino trecento dicono sia un serie L mancato, a me non dispiace come ottica ma ho preferito un vetro con F costate.
Miglior costruzione, presenza dello stabilizzatore -non è che costa 2 euro metterci l'IS-, af immagino più veloce....
il settanta trattino trecento dicono sia un serie L mancato, a me non dispiace come ottica ma ho preferito un vetro con F costate.
mmmh beh essendo tutti e due USM dovrebbero avere un AF "uguale" (credo)
magari mi leggo qualche recensione sul 70-300
SuperMariano81
27-03-2010, 16:29
Se i soldi sono un problema -non è una critica sia chiaro- prendi il 55-250is ed in caso di passaggio a full frame (anzi, quando avverà? no perchè se avviene in maggio capisco ma, se forse, quando i prezzi, vedete che.... allora, meno seghe mentali e più foto -almeno questa è la mia filosofia :p :p - ) lo rivendi in 2 giorni.
Dalla regia (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/) mi dicono di metterti il link delle foto che ho fatto con sudetta ottica (di proprietà della mia ragazza ©).
Che mi ha stupito davvero, leggera, trasportabilissima, af discretamente veloce, certo pecca in costruzione, la lente frontale gira come una trottola, ha un escursione notevole avanti ed indietro, ma per il prezzo che viene venduta è (quasi) regalata.
Sul forum ce l'hanno in tanti, e mi sembrano tutti soddisfatti, difficilmente una lente è così.... equilibrata tra il pubblico.
SuperMariano81
27-03-2010, 16:35
mmmh beh essendo tutti e due USM dovrebbero avere un AF "uguale" (credo)
magari mi leggo qualche recensione sul 70-300
mmmm non è proprio vero, uno potrebbe avere più lenti da spostare, uno potrebbe avere una "strada" minore da percorrere dentro quel tubo nero....
Però non sono sicuro al 100%. :sofico:
PS: se sei sicuro che il 70-200 sia l'ottica giusta per te, non scende a compromessi, aspetta, risparmia e poi acquista. O cerca usato.
Se invece cerchi un tele, o ti serve in fretta, col 55-250is ti troverai molto bene:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4416957993/
post seri, tnx
>bYeZ<
sì, scusa.
cmq il mio post era inerente al titolo di questa discussione ;)
ah scusatemi mi ero dimenticato
ci avevo già pensato al 55-250 però l'ho evitato per iniziare ad avere qualche ottica per chissà una futura full frame quindi obiettivi EF (non si sa mai)
però di solito preferisco spendere qualcosa in più per ritrovarmelo in futuro :D
il 17-85 (EF-S) l'ho preso per una questione di soldi e anche perchè mi ritrovo una focale equivalente al 28-135 della FF (l'ho pagato 300€ e con quei soldi un grandangolo maggiore non l'ho trovato)
quindi un giorno non vorrei dover cambiare "tutta" l'ottica insieme alla reflex
Come già detto, non farti questi problemi pensando al futuro ma più che altro pensa al presente. Gli obiettivi come il canon 55-250IS si vende in poco tempo. Poi calcola che il passaggio a FF è davvero costoso, e le ottiche per FF costano uno sproposito (spender tanto per un corpo e poi montarci fondi di bottiglia è sciocco a mio avviso).
Il mio consiglio è quello di prenderti un 55-250IS, vedere quanto lo usi se ti senti limitato, ecc. ed eventualmente pensare ad investire in qualcosa di meglio.
se vuoi fare un ottimo investimento e ci arrivi con il budget (sui 500 euro) penditi il 70-200 f4 canon.. l'ho posseduto ed è una vera lama... consigliatissimo anche su FF ovviamente!! :)
ciao
adexxx88
28-03-2010, 10:02
ciao, da possessore di 55-250 IS devo dirti che è una buona ottica, la stabilizzazione c'è, funziona ma non fa miracoli..diciamo che con esposizioni lunghe, tipo sotto al 50esimo di secondo tenuto a mano libera ti fa fare pasticci comunque..il discorso cambia se riesci a stabilizzarti in altra maniera tipo metterti contro un muro, su un piano ecc..li ti può salvare benissimo da micro-vibrazioni.
ovvio che non parlo di cavalletto che è la cosa più stabile che ci sia, ma di appoggi improvvisati.
costa poco ed è rivendibilissimo.
come fa il simpaticissimo mariano (mi fa sempre spisciare con i suoi interventi in tono colloquiale ma comunque autorevolissimi) ti linko le mie foto fatte con il 55-250. http://www.flickr.com/photos/md88/sets/72157623349771917/
guardale grandi..molti sono crop, quasi tutte scattate comunque a 250mm e ritoccate nel contrasto. come vedi a 250 non è nitidissimo e leggermente pastoso, ma per il prezzo va benissimo così. se chiudi un po' e utilizzi focali meno estreme va un po' meglio.
il discorso del prezzo per versioni is o no di ottiche con la stessa focale non è così semplice..lo schema ottico con l'aggiunta dell'is viene quasi totalmente riprogettato perchè c'è un elemento in più, che non è poco. ecco la differenza di prezzo.
SuperMariano81
28-03-2010, 10:29
ciao, da possessore di 55-250 IS devo dirti che è una buona ottica, la stabilizzazione c'è, funziona ma non fa miracoli..diciamo che con esposizioni lunghe, tipo sotto al 50esimo di secondo tenuto a mano libera ti fa fare pasticci comunque..il discorso cambia se riesci a stabilizzarti in altra maniera tipo metterti contro un muro, su un piano ecc..li ti può salvare benissimo da micro-vibrazioni.
ovvio che non parlo di cavalletto che è la cosa più stabile che ci sia, ma di appoggi improvvisati.
costa poco ed è rivendibilissimo.
come fa il simpaticissimo mariano (mi fa sempre spisciare con i suoi interventi in tono colloquiale ma comunque autorevolissimi) ti linko le mie foto fatte con il 55-250. http://www.flickr.com/photos/md88/sets/72157623349771917/
guardale grandi..molti sono crop, quasi tutte scattate comunque a 250mm e ritoccate nel contrasto. come vedi a 250 non è nitidissimo e leggermente pastoso, ma per il prezzo va benissimo così. se chiudi un po' e utilizzi focali meno estreme va un po' meglio.
il discorso del prezzo per versioni is o no di ottiche con la stessa focale non è così semplice..lo schema ottico con l'aggiunta dell'is viene quasi totalmente riprogettato perchè c'è un elemento in più, che non è poco. ecco la differenza di prezzo.
Quoto in tutto e per tutto, specie la parte in grassetto :ciapet: :ciapet:
Solo un appunto sull'IS, scattare sotto ad 1/50 di secondo, e a 250mm, senza aver problemi di mosso/micromosso credo sia un pò impossibile anche per ottiche più blasonate, se circa 3 stop sotto al tempo consigliato (1/250 di sec), non male no?
adexxx88
28-03-2010, 13:40
eh forse si ho un po' esagerato :D
viste le foto!
sn venute davvero bene! non è niente male questo 55-250:read:
vabbè cmq grazie per i consigli e ci penserò un pò! non devo prenderlo subito devo aspettare altri pippi e pensarci...magari nel frattempo vedo se riesco a trovare qualcuno che mi faccia provare almeno uno tra 55-250, 70-300, 100-300 se li trovo! :D
SuperMariano81
29-03-2010, 07:55
viste le foto!
sn venute davvero bene! non è niente male questo 55-250:read:
vabbè cmq grazie per i consigli e ci penserò un pò! non devo prenderlo subito devo aspettare altri pippi e pensarci...magari nel frattempo vedo se riesco a trovare qualcuno che mi faccia provare almeno uno tra 55-250, 70-300, 100-300 se li trovo! :D
non ho tutte le ottiche che hai citato, ma se sei della mia zona chiedi pure :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.