View Full Version : Asustek: molti prodotti USB 3.0 nel futuro
Redazione di Hardware Upg
26-03-2010, 08:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asustek-molti-prodotti-usb-30-nel-futuro_32053.html
Il colosso taiwanese annuncia una strategia volta a spingere la diffusione di USB 3.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
NEON_GENESIS
26-03-2010, 08:29
Bene. Speriamo solo che lo standard sia mantenuto, non come su usb 2 che ognuno ha fatto come gli pare.
Splinter Cell
26-03-2010, 08:35
Ma Asus non doveva sfornare pure l'EFI bios? è da un sacco che non ci sono aggiornamenti a riguardo.
Basta che facciano presto anche la schedina ADD-ON USB 3.0 a pochi euro in modo che tutti ce ne possiamo dotare a costo (quasi) zero senza dover per forza ribaltare tutto il pc...
dj_andrea
26-03-2010, 09:00
se pochi euro per ora costano sulle 30-40 euro mi pare
c'e da dire che pure la 2.0 su pci costano sulle 15 euro e
coschizza
26-03-2010, 09:19
Bene. Speriamo solo che lo standard sia mantenuto, non come su usb 2 che ognuno ha fatto come gli pare.
cosa intendi ?, non mi risultano problemi di implementazione dello standard usb2
Chiavette USB3? Mah. Addaveni' una chiavetta che superi i 480 Mb/s in trasferimento.
cosa intendi ?, non mi risultano problemi di implementazione dello standard usb2Infatti, più che altro mi ricordo casini ai tempi delle USB 1.0, che per le pratiche di Intel non si diffusero per nulla e si dovette aspettare le 1.1.
coschizza
26-03-2010, 09:35
Chiavette USB3? Mah. Addaveni' una chiavetta che superi i 480 Mb/s in trasferimento.
Infatti, più che altro mi ricordo casini ai tempi delle USB 1.0, che per le pratiche di Intel non si diffusero per nulla e si dovette aspettare le 1.1.
non serve arrivare a quelle velocità per trarre vantaggio dall'usb3 visto che il 2 oggi come oggi ha un limite davvero misero intorno ai 35MB/s limitando quandi qualsiasi disco in commercio e probbabilmente anche le penne piu veloci. Senza considerare chr nessuno investe nel fare una penna pu veloce se poi il collegamente è sempre lo stesso e quindi limitante
filippo1980
26-03-2010, 10:15
Da quanto mi risulta la velocità delle penne USB è ben inferiore a quella di (ad esempio) un hdd esterno collegato al PC con la stessa interfaccia... penso sia a questo che si riferisce MaxArt...
Poi potremmo sbagliarci entrambi, solo io o solo lui o nessuno dei due... a voi l'ardua sentenza :-P
P.S.: Sempre per quel poco che ne so, ma hanno fatto hdd meccanici che potrebbero sfruttare a pieno questa interfaccia? Le informazioni in mio possesso erano che gli unici hdd che potrebbero veramente sfruttare questa interfaccia sono gli SSD, o sbaglio?
non serve arrivare a quelle velocità per trarre vantaggio dall'usb3 visto che il 2 oggi come oggi ha un limite davvero misero intorno ai 35MB/s limitando quandi qualsiasi disco in commercio e probbabilmente anche le penne piu veloci. Senza considerare chr nessuno investe nel fare una penna pu veloce se poi il collegamente è sempre lo stesso e quindi limitanteLe penne più veloci fanno, se va bene, 20-25 MB/s in scrittura, c'è pure un thread in proposito. Alcune raggiungono qualcosa di più in lettura, ma a 35 MB/s mi pare nessuna.
Comunque ho parlato solo di penne, non di dischi. Per i dischi è, ovviamente, un altro paio di maniche. Se poi vogliono fare penne USB che superino i limiti trovati finora, vorrà dire che più che una penna USB è un SSD montato su USB. Ben venga, se uno ha i soldi! ;)
(Naturalmente, si perderebbe in parte uno dei grossi vantaggi dell'SSD, cioè i tempi d'accesso ridottissimi.)
coschizza
26-03-2010, 10:50
Da quanto mi risulta la velocità delle penne USB è ben inferiore a quella di (ad esempio) un hdd esterno collegato al PC con la stessa interfaccia... penso sia a questo che si riferisce MaxArt...
Poi potremmo sbagliarci entrambi, solo io o solo lui o nessuno dei due... a voi l'ardua sentenza :-P
P.S.: Sempre per quel poco che ne so, ma hanno fatto hdd meccanici che potrebbero sfruttare a pieno questa interfaccia? Le informazioni in mio possesso erano che gli unici hdd che potrebbero veramente sfruttare questa interfaccia sono gli SSD, o sbaglio?
dipende cosa intendi per " sfruttare a pieno questa interfaccia" perche anche un disco di 4 anni fa ha necessita di un collegameno usb3 e viene strozzato da un collegamento usb2
il fatto che un disco non possa saturare sempre una banda non significa che un aumento di banda non gli serve.
oggi come oggi un collegamento usb2 e ridicolo anche per un disco di vecchia generazione a 5400rpm da portatili quindi immagina cosa sia per un disco normale da desktop (degli ssd nemmeno parlarne)
coschizza
26-03-2010, 10:55
Se poi vogliono fare penne USB che superino i limiti trovati finora, vorrà dire che più che una penna USB è un SSD montato su USB. Ben venga, se uno ha i soldi! ;)
eb alla fine le penne usb e disci ssd sono praticamente la stessa cosa solo che le penne normalmente sono composte da 1 solo chip di memoria e quindi molto piu facili da costruire senza bisogno di un controller specifico.
marchigiano
26-03-2010, 12:46
Nel giro di un anno una vasta gamma di lettori multimediali, macchine fotografche e "chiavette" USB saranno provvisti di interfaccia USB 3.0
ma trovatemi già oggi un lettore multimediale o una macchinetta fotografica che arriva a 30MB/s che è più o meno il limite reale di una usb2... :rolleyes: voglio proprio vedere la prossima digitale usb3 con una SD extreme dentro quanto andrà forte
NEON_GENESIS
26-03-2010, 12:51
L'usb2 è uno standard molto rigido, che però non viene rispettato, la gestione della corrente erogata tra tutte, un dispositivo usb2 prima di poter accedere ai 500mA deve farsi riconoscere alimentato da soli 50mA per evitare problemi, le usb2 invece erogano direttamente dai 300 ai 400 mA ( dipende dal controller ) e poi e solo poi vedono quanto realmente ha biosgno una periferica. Questo è solo un esempio ma tempo fa lessi parecchio sull'argomento ( volevo costruire un circuitino da far gestire alla usb ma poi rinunciai e dovetti prendere un "arduino" che faceva gia tutto per i fatti sui )...bello standard!!
P.S. Specialemte i controller di un 3 anni fa spesso facevano scintille ( microscopiche ok ) quando stavi per collegare una periferica, se ne avete provate a guardare bene.
graphic12
26-03-2010, 21:17
E' molto interessante. Utile per i dischi usb 3.0 (come l'HD Lacie USB 3.0: arriva fino a 275 MB/s).
E' molto interessante. Utile per i dischi usb 3.0 (come l'HD Lacie USB 3.0: arriva fino a 275 MB/s).E cos'è, un SSD?
graphic12
27-03-2010, 13:40
E' un disco esterno usb 3.0 ( news) (http://it.emcelettronica.com/usb-30-lacie-2big-primo-disco-raid-esterno-con-interfaccia-superspeed)
Spero che questo controller usb 3.0 superi l'ultra-320 scsi.
E' un disco esterno usb 3.0 ( news) (http://it.emcelettronica.com/usb-30-lacie-2big-primo-disco-raid-esterno-con-interfaccia-superspeed)
Spero che questo controller usb 3.0 superi l'ultra-320 scsi.Prego, sono due dischi esterni, che messi in striping raggiungono 275 MB/s. Altrimenti quella velocità la raggiungono solo gli SSD.
Dream_River
28-03-2010, 09:13
Sicuramente raggiungere un nuovo traguardo di mercato non può che essere un bene in questi tempi di crisi economica
Però ora come ora l'USB 3.0 è più una necessita dell'economia che della gente in se interessata a prestazioni sempre più elevate, non c'è stato ancora quel "salto generazionale" che rende un bisogno concreto delle tecnologie al passo con i tempi (Basti anche solo pensare alla diffusione, relativamente ancora scarsa, dello standard video HD e dei supporti Blue-Ray, per non parlare della cultura informatica della masse che potrebbe spingere a maggiori pretese dal intrattenimento digitale di maggiore qualità, che comporta anche maggiori risorse e strumenti di migliore qualità, basti immaginarsi come cambierebbe il mercato se tutti conoscessero l'esistenza del formato FLAC)
Ma Asus non doveva sfornare pure l'EFI bios? è da un sacco che non ci sono aggiornamenti a riguardo.
Prego prego prego, maggiori dettagli che io non me ne intendo molto di queste cose? :D
Scanseby
28-03-2010, 11:33
Invio un interessante link per chi non sapesse come aggiornare il proprio notebook alle specifiche USB 3.0.
http://www.digitalvideoht.it/index.php?option=com_content&task=view&id=896&Itemid=2
Grazie all’adattatore Express Card IFC-EC2U3UC di Buffalo anche gli utilizzatori di notebook potranno collegarsi ad hard disk esterni USB 3.0 o SSD, mettendo a disposizione due porte SuperSpeed.
Ciao.
ArteTetra
28-03-2010, 13:06
Lenovo ha già l'USB 3.0 sul suo W510... Anche se non è certo un portatile per tutti.
coschizza
28-03-2010, 21:20
Sicuramente raggiungere un nuovo traguardo di mercato non può che essere un bene in questi tempi di crisi economica
Però ora come ora l'USB 3.0 è più una necessita dell'economia che della gente in se interessata a prestazioni sempre più elevate, non c'è stato ancora quel "salto generazionale" che rende un bisogno concreto delle tecnologie al passo con i tempi
nel caso dell' usb3 direi l 'esatto oppusto perche tutti i dischi rigidi esistenti ne traggono enormi vantaggi prestazionali e quindi a parità di costo un vantaggio per tutti e non solo per pochi sistemi
l'usb3 è una di quelle tecnologie che oggi era assolutamente necessaria e non superlflua o rimandabile a un peiodo successivo, io e altri amici aspettiamo sistemi compatibili usb3 per riaggiornare il pc proprio perche nel nostro caso il salto prestazionale è piu rilevante di aggiornare cpu gpu o altro nel nostro sistema
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.