View Full Version : D70s in pensione...e dopo ???
salve a tutti
dopo qualche annetto di onoratissima carriera vorrei mandare in pensione la mia D70s che uso con un 18/70.Cosa prendo ?
Io scatto principalmente foto di "cronaca" e sportive.
Non vorrei spendere molto e vorrei rimanere su nikon avendo anche un 70/300 nikkor che vorrei tenere magari assieme al 18/70. cosa mi consigliate ?
mi servirebeb anche un consiglio per un flash da abbinarci .grazie
Vendicatore
26-03-2010, 07:53
Dipende da cosa ti sta stretto della tua attuale D70.
La D90 è la sua naturale evoluzione, e in più offre un pentaprisma leggeremente più grande, il live view, display posteriore molto migliorato, la possibilità di fare video e alti iso molto puliti (senza dimenticare il doppio della risoluzione).
Se inveci cerchì un corpo più definitivo, ci sono le varie D300/D300s: si trovano ancora D300 nuove a prezzi interessanti, hai la stessa qualità della D90 in termini di pulizia, però in in più avresti: corpo tropicalizzato, possibilità di montare ottiche ai, autofocus da urlo (il multicam 3500 è lo stesso montato dalle sorelle maggiori D700 e D3), raffica veloce, mirino con copertura 100%.
Ci perdi i video sulla D300 liscia, ma non la vedo come una grossa perdita.
La D90 sta solo corpo sui 700€, mentre la D300 intorno ai 1100 (1250 la D300s), però ce ne sono molte usate.
Oppure potresti tenerti la D70 e investire su qualche nuova ottica.
SuperMariano81
26-03-2010, 07:54
Oppure potresti tenerti la D70 e investire su qualche nuova ottica.
quotone.
Raghnar-The coWolf-
26-03-2010, 09:07
Dipende da cosa ti sta stretto della tua attuale D70.
*
Parlaci un po' del perchè vuoi cambiarla.
Se non hai un motivo specifico ma solo perchè è molto usata e senti che sta arrivando a fine carriera, la D90 come ha detto Vendicatore è la sua modernizzazione in tutto e per tutto. La D80 se vuoi andare al risparmio offre qualcosa in più a un prezzo esiguo.
Se invece non hai un motivo specifico ma vuoi cambiarla perchè ti ha stufato per puro spirito consumistico, valuta l'acquisto di qualche altra ottica, magari un fisso o un miglioramento lato tele.
intanto grazie a tutti .
perchè vorrei cambiarla ??? bella domanda.
per alcuni "futili"motivi ; devo pulire il sensore , cambiargli la batteria insomma piccoli lavoretti che mi hanno fatto pensare al nuovo acquisto.
In alternativa potrei davvero cambiare solo l'ottica.
Io collaboro con un giornale per il quale faccio foto di cronaca e sportive.
Potrei semplicemente prendere un flash e una buona ottica.
Come flash cosa mi consigliate ? Uno di semplice utilizzo sui 100/150 euro mentre per l'ottica avrei bisogno magari di un tuttofare discreto tipo un 18/200vr.come lo vedete ?
Vendicatore
26-03-2010, 10:41
intanto grazie a tutti .
perchè vorrei cambiarla ??? bella domanda.
per alcuni "futili"motivi ; devo pulire il sensore , cambiargli la batteria insomma piccoli lavoretti che mi hanno fatto pensare al nuovo acquisto.
In alternativa potrei davvero cambiare solo l'ottica.
Io collaboro con un giornale per il quale faccio foto di cronaca e sportive.
Potrei semplicemente prendere un flash e una buona ottica.
Come flash cosa mi consigliate ? Uno di semplice utilizzo sui 100/150 euro mentre per l'ottica avrei bisogno magari di un tuttofare discreto tipo un 18/200vr.come lo vedete ?
Il 18-200 VR è un ottica onesta, ma non sarà un grande salto (qualitativamente parlando) rispetto al tuo 18-70.
Se 200mm non ti servono, io opterei per un 16-85 VRII, che qualitativamente è quasi all'altezza del 17-55 2.8.
Magari gli abbinerei anche il 70-300 VRII, in modo da coprire un ottimo range, con un discreto boost qualitativo.
Il 18-200 VR è un ottica onesta, ma non sarà un grande salto (qualitativamente parlando) rispetto al tuo 18-70.
Se 200mm non ti servono, io opterei per un 16-85 VRII, che qualitativamente è quasi all'altezza del 17-55 2.8.
Magari gli abbinerei anche il 70-300 VRII, in modo da coprire un ottimo range, con un discreto boost qualitativo.
all'incirca questa abbinata quanto mi verrebbe a costare =?
Vendicatore
26-03-2010, 11:25
Il 16-85 si trova in rete (NITAL) attorno ai 530€
Il 70-300 VRII (sempre NITAL) attorno ai 520€
Se devi scegliere io 2 darei priorità al 16-85.
Come flash, si trova attorno ai 200€ l'SB600 (non Nital), altrimenta sigma e metz hanno delle ottime alternativa attorno ai 150€.
diciamo che con 1200 euro potrei farmi un buon corredo ottico.no?
Vendicatore
26-03-2010, 11:30
diciamo che con 1200 euro potrei farmi un buon corredo ottico.no?
Dipende tutto dalle priorità e dagli ingombri che vuoi avere.
Siccome fai anche fotografia sportiva, ti potrebbe fare comodo un tele 2.8 fisso: lasciando perdere i Nikkor per questione di budget, Sigma fa un buon 70-200 2.8, però costà più del 70-300, non è stabilizzato e pesa 1,5 kg.
Con quello che ti ho consigliato comunque copri un sacco di situazioni.
dev prestare attenzione al fatto che sia VRII o basta che sia VR ?
WildBoar
26-03-2010, 12:36
intanto grazie a tutti .
perchè vorrei cambiarla ??? bella domanda.
per alcuni "futili"motivi ; devo pulire il sensore , cambiargli la batteria insomma piccoli lavoretti che mi hanno fatto pensare al nuovo acquisto.
In alternativa potrei davvero cambiare solo l'ottica.
Io collaboro con un giornale per il quale faccio foto di cronaca e sportive.
Potrei semplicemente prendere un flash e una buona ottica.
Come flash cosa mi consigliate ? Uno di semplice utilizzo sui 100/150 euro mentre per l'ottica avrei bisogno magari di un tuttofare discreto tipo un 18/200vr.come lo vedete ?
per foto di cronaca e sportiva direi che il 18-200vr non fa per te, è un ottica da vacanza non da soggetti in movimento.
per me prima di tutto prendi una reflex con sensore cmos (d90 o d300s) per avere iso alti molto più puliti e non solo (sistema AF migliore, mirino, raffica ecc...) tutte cose che ti serviranno molto.
a quel punto se ti rimane un po di budget prendi un ottica luminosa nelle focali che usi di più (questo solo tu lo sai)
anche senza svenarti coi nikon i 17-50 e 70-200 a 2,8 fissi sono decenti sia in tamron che in sigma, magari aspetta i nuovi sigma stabilizzati
uncletoma
26-03-2010, 19:58
Io presi la D90 ma solo perche' mi mori' la D70.
Ha il sensore sporco? Basta pulirlo (e' pieno di guide onlne su come fare, googla)
La batteria sta morendo? Ma come, ne hai solo una? (:asd:)
Corri a comprare un'altra batteria, originale o meno sta a te deciderlo. Io sono dell'idea che una debba essere originale e quella di riserva "da tanto al mucchio".
Cosa mi piace della D90? Il pentaprisma (la D70 ha il pentaspecchio): e' proprio un altro vedere, soprattutto con ottiche luminose (f/1.4); ma la D70 si difende.
Cosa mi manca della D70? L'ergonomia, visto che ha un corpo piu' grosso (tipo D300, per capirci).
Se vuoi tenere la D70 e cambiare l'ottica base vai liscio di 16-85vrII: grande ottica. Alternative (luminose ma non VR): Tamron 17-50 o Tokina 16-50, entrambi f/2.8 costanti. Il Tokina ammazza una persona e costa come il Nikkor. Il Tamron lo prendi con le patatine (ok, ho esagerato, ma costa decisamente meno. E se lo tiri in testa qualcuno gli fai solo un bitorzolo).
per foto di cronaca e sportiva direi che il 18-200vr non fa per te, è un ottica da vacanza non da soggetti in movimento.
per me prima di tutto prendi una reflex con sensore cmos (d90 o d300s) per avere iso alti molto più puliti e non solo (sistema AF migliore, mirino, raffica ecc...) tutte cose che ti serviranno molto.
a quel punto se ti rimane un po di budget prendi un ottica luminosa nelle focali che usi di più (questo solo tu lo sai)
anche senza svenarti coi nikon i 17-50 e 70-200 a 2,8 fissi sono decenti sia in tamron che in sigma, magari aspetta i nuovi sigma stabilizzati
cosa ne dici di un Sigma 17-70/2.8-4.5 DC ?
WildBoar
26-03-2010, 22:07
cosa ne dici di un Sigma 17-70/2.8-4.5 DC ?
allora prendi il nuovo SIGMA 17-70 f/2.8-4 OS (cioè stabilizzato) però non so quanto costa e se già si trova e tieni presente che entrambi sono 2,8 solo per pochissimi millimetri d'altronde un 17-70 2,8 fisso non esiste e non è un caso...
Raghnar-The coWolf-
27-03-2010, 12:11
per l'ottica avrei bisogno magari di un tuttofare discreto tipo un 18/200vr.come lo vedete ?
Se ne hai bisogno il Nikon è il miglior tuttofare della piazza senza alcun dubbio e un lavoro di cronaca un tuttofare potrebbe salvarta la giornata.
Se non ne hai bisogno ovviamente ottiche meno versatili offrono maggior qualità, ma per un quotidiano il Nikkor 18-200 è già eccessivo.
La luminosità è senza dubbio sufficiente di giorno, decisamente scarsino di notte ma secondo me puoi benissimo fregartene se prendi un flash esterno, poi vedi te, è un terzo di stop più buio del 18-70, quindi più o meno quanto sei abituato.
Quello che facevi col 18-70, farai col 18-200, anche la qualità è paragonabile l'unico vantaggio che avresti è lo zoom, quindi valuta tu se è il caso di spendere.
Se ne hai bisogno il Nikon è il miglior tuttofare della piazza senza alcun dubbio e un lavoro di cronaca un tuttofare potrebbe salvarta la giornata.
Se non ne hai bisogno ovviamente ottiche meno versatili offrono maggior qualità, ma per un quotidiano il Nikkor 18-200 è già eccessivo.
La luminosità è senza dubbio sufficiente di giorno, decisamente scarsino di notte ma secondo me puoi benissimo fregartene se prendi un flash esterno, poi vedi te, è un terzo di stop più buio del 18-70, quindi più o meno quanto sei abituato.
Quello che facevi col 18-70, farai col 18-200, anche la qualità è paragonabile l'unico vantaggio che avresti è lo zoom, quindi valuta tu se è il caso di spendere.
dopo una riflessione penso di prendere un flash esterno abbinato ad un 18/200.
come flash esterno qualche consiglio ?
WildBoar
13-04-2010, 12:15
dopo una riflessione penso di prendere un flash esterno abbinato ad un 18/200.
come flash esterno qualche consiglio ?
ma alla fine hai preso la d90 o cos'altro?
per il flash l'sb600 con una d70/d90 è ben bilanciato e fa ottimamente il suo lavoro, personalmente eviterei i più grandi sb800 sb900 a meno che non hai bisogno di potenza particolarmente elevata.
ma alla fine hai preso la d90 o cos'altro?
per il flash l'sb600 con una d70/d90 è ben bilanciato e fa ottimamente il suo lavoro, personalmente eviterei i più grandi sb800 sb900 a meno che non hai bisogno di potenza particolarmente elevata.
alla fine terrò la mia D70s e prenderò obiettivo e flash :)
WildBoar
13-04-2010, 14:32
alla fine terrò la mia D70s e prenderò obiettivo e flash :)
personalmente avrei piuttosto investito sulla d90, comunque il 18-200vr è un ottimo tuttofare e apprezzerai molto il VR (tra l'altro in entrambe le versioni è il VRII) con il flash abbinato per situazioni di poca luce è un ottima coppia ;)
personalmente avrei piuttosto investito sulla d90, comunque il 18-200vr è un ottimo tuttofare e apprezzerai molto il VR (tra l'altro in entrambe le versioni è il VRII) con il flash abbinato per situazioni di poca luce è un ottima coppia ;)
secondo voi è un problema se la D90 non è nital. ne avrei una di importazione usata a 550 euro .che ne dite? a sto punto non so che scegliere tra corpo macchina e obiettivo.Intanto preso SB600 !:D
dipende nuova, sempre di import su alcuni siti on line, penso ad esempio granbazaar, la trovi a 619.
dipende nuova, sempre di import su alcuni siti on line, penso ad esempio granbazaar, la trovi a 619.
è solo un problema di garanzia ?
WildBoar
27-04-2010, 12:02
secondo voi è un problema se la D90 non è nital. ne avrei una di importazione usata a 550 euro .che ne dite? a sto punto non so che scegliere tra corpo macchina e obiettivo.Intanto preso SB600 !:D
non è un problema se non è nital, ma online nuova (sempre import) sta 610-620€ vale la pena prenderla usata? io gli chiederei di scendere a 500€ almeno, o non ti sta togliendo nemmeno l'iva.
per la cronaca la d300s import nuova sta esattamente al doppio :stordita:
tommy781
29-04-2010, 18:22
ma scusa...hai scritto che cambieresti la macchina per futili motivi, pulizia del sensore e batteria....secondo me se la macchina ti soddisfa e ci porti a casa belle foto è assurdo pensare di spendere centinaia di euro per cambiarla invece di qualche decina per rimetterla a nuovo...non so quanto guadagni ma personalmente lo vedo come un assurdo spreco di soldi....
l'indecisione regna sovrana nel mio cervello---
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.