View Full Version : Consiglio obiettivo per Canon EOS 50D
Ciao a tutti. Ho da poco comprato la mia prima reflex. La 50D appunto.
Al momento come obiettivi mi sto arrangiando con dei fissi che hanno oltre 30 anni di vita (anche se tenuti benissimo).
Si tratta di un Carenar 35mm F2.8-22, un Carenar 55mm F2.8-22 e un Carenar 135mm F2.8-22.
Ovviamente si tratta di ottiche completamente manuali e che sto usando con un anello adattatore che mi fornisce la conferma della messa a fuoco.
Ancora non ho avuto modo di testarli per bene in esterni per vedere come si comportano. Vorrei comunque comprare un obiettivo che mi permetta di sfruttare al meglio il corpo macchina e mi stavo indirizzando verso questi tre modelli:
Tamron SP AF 17-50mm F/2.8 XR Di II LD aspherical [IF] ....... 329€
Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM ...................... 335€
Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM ..................... 350€
Del Tamron mi allettava l'apertura a F2.8 su tutta l'escursione, mentre del Canon 28-135 l'ampia escursione e lo stabilizzatore. Peccato però che a 135mm sia un po' buio.
Del 17-85 ne ho sentito parlare bene per quanto riguarda la resa qualitativa, ma è anche lui un po' buio.
Voi al mio posto che cosa comprereste? Anche i consigli su altri obiettivi sono bene accetti. Questi sono solo quelli che ho visto io. La cifra massima che posso spendere al momento sono 350€.
BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!! :)
Ciao.
Si parla bene del Tamron 17-50, anche su questo forum ( se provi a cercare bene troverai parecchie discussioni a riguardo )
Col 28-135 perderesti il grandangolo perche devi comunque moltiplicare per 1,6 ( crop sensore ); quindi nel formato FF equivale a 45mm-216mm, mentre il tamron è un 27-80 in FF.
Il 17-85 l'ho posseduto e non ho mai avuto problemi.
Devo dire che ci sono parecchi pareri discordanti su questa ottica.
C'è pure il 17-55 canon f2,8 o il 15-85 canon, ma qui saliamo molto di prezzo.
Io ti consiglio il tamron non per esperienza personale ma per sentito dire.
Ho già letto varie discussioni riguardanti il Tamron e se da una parte ne viene elogiata la qualità ottica, dall'altra ne viene criticata la qualità costruttiva per via della troppa plastica usata e con rare infiltrazioni di polvere dalla lente frontale e in più ho letto che ha il sistema di autofocus molto rumoroso e abbastanza lento.
Il fattore di moltiplicazione l'avevo considerato e per come sono messo ora il 28-135 sarebbe comunque più wide del 35mm fisso che sto usando.
Quegli 11mm rispetto alle ottiche 17-50 o 17-85 farebbero veramente la differenza per foto landscape?
Ho già letto varie discussioni riguardanti il Tamron e se da una parte ne viene elogiata la qualità ottica, dall'altra ne viene criticata la qualità costruttiva per via della troppa plastica usata e con rare infiltrazioni di polvere dalla lente frontale e in più ho letto che ha il sistema di autofocus molto rumoroso e abbastanza lento.
Il fattore di moltiplicazione l'avevo considerato e per come sono messo ora il 28-135 sarebbe comunque più wide del 35mm fisso che sto usando.
Quegli 11mm rispetto alle ottiche 17-50 o 17-55 farebbero veramente la differenza per foto landscape?
Se il grandangolo non è una priorità e preferisci una escursione focale più sul tele prendi il 28-135.
Purtroppo non essendo un'ottica costosa è un po' più buia.
Se vuoi puoi provare a cercare un 24-105 f4 usato ma non so se lo trovi sotto gli 800 euro.
Dimenticavo di risponderti alla domanda sul landscape.
Tieni conto che per un paesaggio di solito si usano grandangoli come un 24mm o un 35mm ( in aps-c un 15 o un 22 )
Col tuo 35mm, che equivale ad un 56mm come ti trovi?
Se ritieni che sia troppo poco grandangolo allora il 28-135 è da scartare, se invece lo ritieni più che sufficiente oppure quasi vicino alle tue aspettative allora ritorna in gioco.
Mi son dimenticato che ci sarebbe anche il 18-135 ma purtroppo temo che sia anch'esso fuori budget
Per il momento cerco la lente che mi fornisca la qualità migliore e che non sia esclusivamente grand'agolare o esclusivamente tele. Poi se dovessi avere qualche problemino per il campo di visione vedrò di farmene una ragione e quando ne avrò la possibilità prenderò un grand'angolo come si deve.
Per il momento cerco la lente che mi fornisca la qualità migliore e che non sia esclusivamente grand'agolare o esclusivamente tele. Poi se dovessi avere qualche problemino per il campo di visione vedrò di farmene una ragione e quando ne avrò la possibilità prenderò un grand'angolo come si deve.
Allora prova aguardare questo sito
http://www.photozone.de/reviews
Qui troverai le risposte che ti servono
AleLinuxBSD
29-03-2010, 10:29
In rete puoi trovare degli esempi di foto buone fatte con le tue attuali lenti ad es. per il Carenar 135 (http://www.flickr.com/photos/nikofi/sets/72157616768931808/) anche se questa persona usa un corpo nikon.
Se proprio vuoi uno zoom per una questione di praticità-velocità penserei al Tamron SP AF 17-50mm F/2.8 XR Di II LD aspherical [IF] dato che adesso non hai un vero grandangolo e che il 2.8 ti permette di potere giocare con la profondità di campo.
E la 50d permette la regolazione del back/front focus (nel caso questo problema sia presente).
Si tratta di un Carenar 35mm F2.8-22, un Carenar 55mm F2.8-22 e un Carenar 135mm F2.8-22.
Ovviamente si tratta di ottiche completamente manuali e che sto usando con un anello adattatore che mi fornisce la conferma della messa a fuoco.
Io ho preso l'anello dalla Lituania dall'utente ml-gvalt questo mese... l'ho pagato 25€ comprese SS ed è di quelli con il chip con regolazione di front/back focus e settagio dei dati Exif. Ho sentito parlare estremamente bene degli anelli da 10€ con chip dalla Cina dell'utente big-is (vista la carrettata di ottiche manuali M42 che mi stanno arrivando probabilmente comprerò almeno un'altro anello otre che a dei tubi di prolunga M42).
Per ora ho solo un Pentacon MC 135 F2.8 a 6 lame... come colori è come un serie L di Canon e fino ad F4 ha uno sfocato davvero "allucinogeno".
Riguardo alle ottiche autofocus... io metteri da parte un pò di Euri e punterei direttamente ad un Canon EF 24-105 L F/4 IS... io sto facendo così e come corpo ho solo una "misera" Eos 350D.
Grazie per il consiglio. Ho deciso di pazientare un po' e mi sto indirizzando proprio verso un 24-105 f4 L. :)
SuperMariano81
03-04-2010, 11:37
Grazie per il consiglio. Ho deciso di pazientare un po' e mi sto indirizzando proprio verso un 24-105 f4 L. :)
si ma sei senza grandangolare (a meno che non hai un ottica tipo 10-xx)
Eh... ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca! :D
Ho deciso di puntare da subito su ottiche di qualità anche se questo richiederà del tempo. Per il momento prendo questo 24-105 e più avanti quandò potrò prenderò un grandangolare (forse il Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM anche se essendo EF-S mi lascia un po' perplesso e vorrei trovare un'alternativa altrettanto valida con attacco EF) e ancora più avanti un tele (forse il Canon EF 70-200mm f/4L IS USM).
Ho pensato che è meglio non avere fretta nell'avere un parco ottiche completo ed evitare di acquistare e rivendere spesso. Con i 3 obiettivi che ho indicato avrei una copertura quasi totale delle focali, (eccetto quelle lunghissime).
Ovviamente mi farebbe piacere avere altri pareri. :)
SuperMariano81
03-04-2010, 14:19
Eh... ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca! :D
Ho deciso di puntare da subito su ottiche di qualità anche se questo richiederà del tempo. Per il momento prendo questo 24-105 e più avanti quandò potrò prenderò un grandangolare (forse il Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM anche se essendo EF-S mi lascia un po' perplesso e vorrei trovare un'alternativa altrettanto valida con attacco EF) e ancora più avanti un tele (forse il Canon EF 70-200mm f/4L IS USM).
Ho pensato che è meglio non avere fretta nell'avere un parco ottiche completo ed evitare di acquistare e rivendere spesso. Con i 3 obiettivi che ho indicato avrei una copertura quasi totale delle focali, (eccetto quelle lunghissime).
Ovviamente mi farebbe piacere avere altri pareri. :)
Nulla da che dire, è lo stesso ragionamento che ho seguito io nel tempo (salvo poi capire che il FF non fa per me, ma almeno ho vetri buoni :stordita: :stordita: ) in quasi due anni di acquisti fotografici. Per ora sto bene così (vedi firma)
e' che potresti ritrovarti a continuare a cambiare 10-22 (o similare) con il 24-105. Tutto li.
Poi, qualsiasi grandangolare ef-s che tu prenda, lo rivendi nel giro di 2 giorni nel caso di passaggio a full fraime.
Ma, se volessi un grandangolare bello e pronto per FF, beh, sigma 12-24 e passa la paura (e costa meno del 10-22).
Cmq di discussioni sui grandangolari ne è pieno il forum ;)
PS: il 24-105 per me è una lente grandiosa! IS, leggera, l'ho provata una volta ed ho subito pensato che è ottima. Peccato solo sia un 24
Grazie per i consigli e del parere sul 24-105, perchè di recensioni se ne possono leggere a valanghe ma il parere di qualcuno che l'ha provato secondo me vale di più! :)
camillozzo
12-04-2010, 15:25
Grazie per i consigli e del parere sul 24-105, perchè di recensioni se ne possono leggere a valanghe ma il parere di qualcuno che l'ha provato secondo me vale di più! :)
Io ce l'ho e mi trovo molto bene: se cerchi un'ottimo tuttofare non caschi male!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.