View Full Version : Netbook Pine Trail: 4 modelli a confronto
Redazione di Hardware Upg
25-03-2010, 14:15
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2410/netbook-pine-trail-4-modelli-a-confronto_index.html
Ad un paio di mesi dal lancio della nuova piattaforma chipset Pine Trail di Intel, tutti i principali produttori di netbook hanno aggiornato la propria gamma con nuovi modelli in grado di offrire una maggiore autonomia rispetto alle serie precedenti. Poche le differenze a livello hardware tra le nuove soluzioni proposte sul mercato, il valore aggiunto va ricercato nella dotazione software e nella qualità costruttiva.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Allora, tra questi almeno uno fanless c'è?
scaldano?
da possessore del 701 questi "net" mi sembrano snaturati... grandi, troppo grandi, pesanti, troppo pesanti.
l'unica cosa che invidio e' l'autonomia (a me e' grasso che cola che supera i 100 minuti).
per il resto, il costo e' sensibilmente altro, pur essendo uguale a quello del 701 appena uscito, ma al tempo non c'era nessuna concorrenza per questa categonia, oggi sono solo cloni tutti molto, troppo simili tra' loro...
a 10" vorrei un 1280x720, che se mi stanno stretti 800x480, i 1024x600 non sono certo molto di piu'...
"in bundle con il netbook, oltre ai soliti programmi per la sicurezza e la produttività, è presente anche il software per il fotoritocco Adobe Photoshop Elements 7"
ohh!!! finalmente il PC ( :sbonk: ) giusto ( :sbonk: ) per utilizzare Photoshop ( :sbonk: )... :doh:
Sono intenzionato a prendere il l'Asus 1005PE perché costa meno e visto che sono tutti praticamente identici, mi affido un pò alla marca e un pò all'estetica.(Ho un notebook ASUS da 6 anni e va benissimo).
Qualcuno sa dirmi quanto costano le RAM per questi netbook?
Conviene passare a 2 Gb di RAM?
Fabio Boneschi
25-03-2010, 14:49
Commento # 3 di: MaxVIXI
_________________________
attenzione che si parla di Elements.. quindi in linea di principio adatto a chi non fa un editing spinto e per questo tipo d'uso pine trail è usabile (a parte la diagonale del display)
Peccato per l'assenza nella comparativa del modello netbook di punta di MSI, 15 ore di autonomia (sulla carta, cosi' come erano 11 sulla carta per quanto riguarda l'asus 1005pe). Una cosa che manca nella comparativa, e che ritengo essenziale (per futuri e probabilissimi upgrade da parte anche del neofita), e' l'accessibilita' per modulo ram, wifi e hard disk (con riferimento anche a che versione di sata utilizzata).
Il 10" per me e' la dimensione perfetta: con il multigesture e' comodo sul versante funzionalita' e ha una gran portabilita' nelle nostre aule universitarie anche con banchi striminziti.
Allora, tra questi almeno uno fanless c'è?
scaldano?
Quelli fanless sono veramente rari. Uno di questi, non presente in questa recensione, è il Dell mini 1012:
http://www.notebookcheck.it/Recensione-del-Netbook-Dell-Mini-1012.25508.0.html
Se cpu e chip crystal hd lavorano entrambi a palla, il portatilino diventa un fornetto...
da possessore del 701 questi "net" mi sembrano snaturati... grandi, troppo grandi, pesanti, troppo pesanti.
l'unica cosa che invidio e' l'autonomia (a me e' grasso che cola che supera i 100 minuti).
per il resto, il costo e' sensibilmente altro, pur essendo uguale a quello del 701 appena uscito, ma al tempo non c'era nessuna concorrenza per questa categonia, oggi sono solo cloni tutti molto, troppo simili tra' loro...
a 10" vorrei un 1280x720, che se mi stanno stretti 800x480, i 1024x600 non sono certo molto di piu'...
Scusa ma davvero mi sembra una grossa esagerazione dire che questi giocattolini siano grossi e pesanti.
Ho l'asus 1005P con batteria da 3 celle, peso 1100g con batteria inserita, sta perfettamente nello zaino insieme ai libri e l'alimentatore resta traquillamente a casa.
Qualcuno sa dirmi quanto costano le RAM per questi netbook?
Poco, su ebay te le tirano dietro...
Cosi' come ti tirano dietro le schede wi-fi dell'Intel montate sui notebook centrino2 (una 5300 Intel pagata, spese di spedizione incluse, 15 euro; montata sul mio 1000H)
Conviene passare a 2 Gb di RAM?
Assolutamente si', soprattutto se usi Win7 e vuoi farti un disco ram per metterci i temp del browser, ecc..
Sig. Stroboscopico
25-03-2010, 14:58
Grazie per la recensione, molto interessante.
Una cosa che rimane evidente che c'è poca scelta sull'hardware, peccato...
Domanda
Visto che siamo a recensiere il prodotto, si potrebbe anche vedere di considerare il post vendita.
Premetto che ho preso prodotti di questa tipologia di Packard, Asus e un Samsung.
Packard:
Buone macchine ma sull'eventuale assistenza ho qualche grosso dubbio.
Il sito web è a dir poco assente/mai partito.
Non da nessun aggiornamento.
L'utility installata non da alcun aggiornamento.
Il forum è chiuso in manutenzione da mesi.
L'aggiornamento eventuale che viene mandato da vista a seven arriva su dvd senza nessuna spiegazione su come installarlo sul classico netbook/nettop senza lettore dvd...
Se ti mandano il dvd di aggiornamento dei drivers mi è pure capitato di avere il dvd riferito a macchine completamente diverse...
Difficile trovare il numero del call center.
Ben diversa la situazione con Asus e Samung, ben lontane dallo stato ottimale, ma molto più facile trovare qualcosa anche per un utente non smaliziato.
Grazie e ciao!
NEON_GENESIS
25-03-2010, 14:58
Sono possessore di un 1005Pe e posso dire che la ventola è totalmente inudibile tranne quando lo overcloccko a 2.1ghz ( e cmq non è fastidiosa ). Per quanto riguarda il calore, tenuto 3 ore sulle gambe non diventa nemmeno tiepido, cioe il mio corpo è più caldo del net, l'autonomia reale va dalle 8 alle 11 ore, fino ad un minimo di 6 se si usa molto flash e luminosità al max...Soddisfattissimo tranne che per la risoluzione verticale, veramente ridicola tenendo conto che seven come requisiti vuole 1024 x 768...I 2 Gb di ram anche con seven non cambiano quasi nulla.
EDIT: Io ste ram che te le tirano dietro non le ho viste, il minimo per 2Gb è 37 euro spedite...Lietissimo di essere smentito magari con link in PM cosi se si trovano davvero a poco prezzo la prendo.
Utilizzo da svariati mesi un Asus 1000HE per prendere appunti in facoltà, navigare, chattare e perfino scaricare giorno e notte (visto il consumo irrisorio). Posso dire che:
- la tastiera "ad isola" è davvero l'ideale per scrivere;
- l'autonomia elevata (4-5 ore) è indispensabile;
- la potenza di calcolo è sufficiente per gli utilizzi descritti, ma non per guardare video in HD e neanche (a volte) per i semplici video in SD di youtube.
Credo che se un passo in avanti si voglia fare, è sulla risoluzione del monitor e su una scheda video dedicata che bisogna puntare, senza però rinunciare al resto (autonomia in primis). E magari sulla possibilità di scegliere, per l'utente che compra, fra HD relativamente capiente e SSD performante, visto che a molti non interessa stipare dati bensì avviare Windows e softwares vari con maggior velocità.
Roberto.
Random81
25-03-2010, 15:03
Scusa ma davvero mi sembra una grossa esagerazione dire che questi giocattolini siano grossi e pesanti.
Ho l'asus 1005P con batteria da 3 celle, peso 1100g con batteria inserita, sta perfettamente nello zaino insieme ai libri e l'alimentatore resta traquillamente a casa.
Sono d'accordo, la dimensione ideale secondo me rimane 10 pollici. Gli iniziali 7 pollici dei primi modelli a mio avviso erano davvero pochi, va bene che un netbook non è usato per un utilizzo intensivo e prolungato, ma ricordo che passare anche solo mezz'ora su uno schermo da 7 pollici era un'impresa. In seguito sono usciti i 9 pollici (io ne ho uno), i 10 e anche i 12. Personalmente credo che i 12 pollici siano un pò troppi, si arriva ad avere una dimensione pari ai subnotebook, senza contare che sui 12 pollici 99 su 100 si trovano processori Atom serie Z che sono ancora più lenti dei già non veloci serie N. Inoltre il prezzo dei 12 pollici arriva tranquillamente a 400 euro e secondo me l'ideale rapporto prezzo/prestazioni per un netbook deve rimanere attorno ai 300 euro. Se si sale troppo oltre diventa più interessante un notebook di fascia base.
P.S.: In questa comparativa non ho visto accenni al sistema operativo, lo scandaloso "Starter Edition" di Windows 7. Oltre ad avere alcuni limiti, pensati per non appesantire una piattaforma poco potente come un netbook, lo Starter edition arriva a impedire di cambiare lo sfondo del desktop (come se fosse un operazione pesante) e altre limitazioni incomprensibili. Secondo me andava specificato. In giro si trovano anche netbook con Seven Home Edition, ampiamente preferibili a questo Starter
NEON_GENESIS
25-03-2010, 15:06
P.S.: In questa comparativa non ho visto accenni al sistema operativo, lo scandaloso "Starter Edition" di Windows 7. Oltre ad avere alcuni limiti, pensati per non appesantire una piattaforma poco potente come un netbook, lo Starter edition arriva a impedire di cambiare lo sfondo del desktop (come se fosse un operazione pesante) e altre limitazioni incomprensibili. Secondo me andava specificato. In giro si trovano anche netbook con Seven Home Edition, ampiamente preferibili a questo Starter
Guarda che Seven Starter non è male, tutt'altro, è davvero molto veloce e tramite dei programmini appositi puoi togliere questa limitazione, per il resto è ottimo...Unica limitazione fastidiosa è il dover usare un solo monitor per volta.
Qual'è il modello preciso delle RAM?
Sono SODIMM DDR2 667 Mhz quindi PC2-5300 ???
Ovviamente il moduli da 1Gb ciascuno?
Un altro punto a favore di Asus sta nell'express gate che è possibile far partire al posto di 7 starter premendo il pulsante sulla sinistra in alto invece del pulsante di accensione sulla destra.
Comodo soprattuto quando si deve andare rapidamente su internet o videochiamre su skype.
Peccato che non abbiano messo il nuovo Samsung N210 (o il N220) al posto del N150. Io sto aspettando che il corriere me lo consegni ^__^
Guarda che Seven Starter non è male, tutt'altro, è davvero molto veloce e tramite dei programmini appositi puoi togliere questa limitazione,
Alcuni nomi di tali programmini? Possono ripristinare quella che per me e' la gran mancanza della starter e cioe' le group policies?
Il modulo ram DDR2 PC2-5300 della kingston da 2GB l'ho pagato 21 euro ivati quasi un anno fa e incredibilmente mi tiene quando porto l'atom (n270) a 1900mhz.:eek:
Il modulo ram DDR2 PC2-5300 della kingston da 2GB l'ho pagato 21 euro ivati quasi un anno fa e incredibilmente mi tiene quando porto l'atom (n270) a 1900mhz.:eek:
Appunto un anno fa! Ora i prezzi sono raddoppiati!
PESCEDIMARZO
25-03-2010, 16:09
"Usque tandem" dovremo ciucciarci l'Atom?:stordita:
Il miglior netbook di tutti i tempi è stato l'eepc 900 quando costava €140.00 con Linux. Questo è quanto deve costare un gingillo con hardware da quarto mondo.:read:
pierpo78
25-03-2010, 16:14
Salve, articolo interessante per una panoramica, ma lo avrei impostato diversamente: avrei raggruppato l'Acer e il Packard Bell sotto un unico prodotto (sono davvero lo stesso net) e avrei messo nella comparativa le ultime proposte di Dell e HP. Vorrei aggiungere che il modello N150 di Samsung è l'entry level (della nuova linea) della casa coreana, mentre sia l'Acer 532h e il 1005PE sono la fascia alta. Avrei preso in considerazione quindi il modello N210 o N220 di Samsung, che sulla carta sono capaci di offrire fino a 11 ore di autonomia (sulla carta, eh! ).
Voglio infine aggiungere che sono un possessore del packard Bell qui preso in esame, e il disco da 160 giga è un modello abbastanza lento, se paragonato con il modello da 250 giga presente sul cugino Acer 532h. Il CrystalDisk mi fa segnare un 48 Mbit/s in sequenziale di media sia in lettura che in scrittura. L'acer, come riportato su altri siti, fa registrare tra i 70 e i 75. Comunque trovo strano il prezzo del PB, con disco da 160 giga dovrebbe costare 'solo' 299.
ARARARARARARA
25-03-2010, 17:20
ma io mi chiedo, perchè, perchè perchè, in un mercato saturo di netbook non c'è 1 produttore che sia uno che senza aumentare il prezzo di vendita non raddoppia la ram portandola a 2 gb su tutti i suoi prodotti ammazzando la concorrenza sull'unico paramentro che a fronte di una spesa RIDICOLA aumenta l'appetibilità del prodotto?
Scusa ma davvero mi sembra una grossa esagerazione dire che questi giocattolini siano grossi e pesanti.
Ho l'asus 1005P con batteria da 3 celle, peso 1100g con batteria inserita, sta perfettamente nello zaino insieme ai libri e l'alimentatore resta traquillamente a casa.
grandi perche' io non porto lo zaino, ma al massimo una giacca, e nel taschino non mi c'entra nemeno il 701 (colpa delle cornici dello schermo); grandi perche' le tastiere sono piccole per 2 mani adulte, percio' sui 10" sono costretto ad usarne una, e, nell'uso "mobile" lo devo tenere con l'altra (ecco perche' troppo pesanti; gia' i 9 etti del 701 si sentono); sul 701, che ripeto, e' ancora leggermente grande, per il mio uso "mobile", ormai mi sono abituato ad usare i 2 pollici mentre lo reggo con tutte e due le mani, tipo calcolatrice; trovo difficolta' solo ad usare le combinazioni di tasti...
percio' troppo grandi e troppo pesanti per essere un netbook, troppo piccoli per essere un subnote.
se devo avere queste limitazioni non posso pero' anche aggiungerci la bassa risoluzione, che impedisce di visualizzare bene nella navigazione (si sfrutta lo zoom, in quei casi, per leggere).
PESCEDIMARZO
25-03-2010, 17:25
ma io mi chiedo, perchè, perchè perchè, in un mercato saturo di netbook non c'è 1 produttore che sia uno che senza aumentare il prezzo di vendita non raddoppia la ram portandola a 2 gb su tutti i suoi prodotti ammazzando la concorrenza sull'unico paramentro che a fronte di una spesa RIDICOLA aumenta l'appetibilità del prodotto?
*
:boh:
ARARARARARARA
25-03-2010, 17:40
*
:boh:
io non capisco proprio se io fossi a capo di asus piuttosto che hp o acer o che ne so farei una campagna di promozione per DISTRUGGERE la concorrenza, e il modo è semplicissimo, si fa un unico prodotto e lo si fa in 2-3 colori (il colore piace) si mette il solito atom, una batteria decente, 2 gb di ram, un hd grande almeno il doppio di quelli proposti dalla concorrenza, gli altri mettono massimo 250 gb, io metto 500 gb, wifi classe n su tutti, 3g su tutti, bluetooth, custodia in neoprene ultra economica, mouse bluetooth a 400€ tondi tondi, cosa avrebbe come costi il mio in più degli altri, bhè il 3g che alla produzione mi costa si e no 20€, il classe n che costa 5€ più del g in produzione, 1 gb di ram in più che mi costa 2€ in più forse 3, il disco da 500 che mi costa 15€ più del 250 il mouse che mi costa 8€ e la custodia che mi costa 2 € scarsi con meno di 50€ in più riesco a produrre un pc nettamente migliore della concorrenza, questi 50€ in più però li ammortizzo perchè la progettazione mi costa meno, la linea produttiva è una, faccio ordini di componenti maggiori e riesco a spuntare un prezzo migliore, e sul lungo termine io riesco a vendere molti più prodotti quindi intel mi farà un grosso sconto perchè io comprerò molte più cpu rispetto la concorrenza, l'avvio di questo programma sicuramente costerebbe molto come mancato guadagno per via delle maggiori spese ma sul più lungo periodo la mia società guadagnerebbe fama perchè sarebbe più diffuso il mio prodotto e se le altre ditte volessero seguire il mio treno si troverebbero di fronte a spese maggiori perchè mentre io avrei avviato il mio sistema e quindi avrei ridotto i costi delle forniture loro si troverebbero nella mia fase iniziale con maggiori spese e se per errore riuscissero a fare un prodotto uguale io avrei un capitale tale da permettermi di migliorare ancora il mio prodotto, come ci insegna ford con la sua focus si riesce a dare un prodotto completo di tutti gli optional a prezzo a cui la concorrenza vende il prodotto senza optional se si eliminano le inutili personalizzazioni e si mette sempre e solo il meglio!
OT, PS: l'auto col miglior rapporto qualità prezzo ad oggi secondo me è la Lancia Delta costa poco più di una golf ed è più comoda e spaziosa (anche per le persone moltoa alte) di una BMW serie 5 o un audi A6... provare per credere!
PESCEDIMARZO
25-03-2010, 18:05
io non capisco proprio se io fossi a capo di asus [CUT]
Basterebbero anche solo i 2 gigi di ram.
E' una mia idea, ma sono dell'avviso che i produttori non amino i netbook.
Il fatto è semplice, escluso i pochi hwmaniaci come noi che hanno un pc per stanza...:sofico: , chi compra un netbook, visto spesso come notebook low cost, non si compra un secondo pc o notebook che sia. In soldoni, il "fenomeno" netbook danneggia la vendita dei notebook di fascia media e alta e le case li producono solo per non lasciare la torta alla concorrenza.
Ripeto è una mia idea, ma solo così so spiegarmi certe politiche commerciali.
Mi piacerebbe sentire altri pareri.:)
pierpo78
25-03-2010, 18:16
Molto semplice, perchè la licenza di Windows 7 starter può essere data solo se il netbook ha un quantitativo di RAM di 1 giga e HDD non superiore a 250 giga. Ovvio che ci sono net che hanno maggiore dotazione, basta vedere il compaq mini 311 (o HP Mini 311) che affianca al vecchio Atom il chip grafico di Nvidia, monta 2 giga di RAM e ha uno schermo da 11 pollici 1366*768. In quel caso si avrà win 7 home. I prodotti per 'ammazzare' i concorrenti come dite voi ci sono (esiste anche l'Asus 1201N, dual core Atom e Nvidia, oppure l'acer 751-752), ma si collocano ad una fascia di prezzo superiore. La fascia dei 299 è occupata dal cartello imposto da Microsoft, non può essere altrimenti.
Aggiungo che aggiungere RAM sui netbook è estremamente facile e non invalida la garanzia (come nel caso di Acer e PB), non capisco quindi come la RAM sia un reale vantaggio rispetto ai concorrenti.
Io ritengo che fattori importanti nei netbook sono bontà della tastiera e del touchpad, velocità del disco rigido, facilità di upgrade e in molti casi supporto a Linux (visto il proliferare di molte distribuzioni che richiedono poche risorse).
ARARARARARARA
25-03-2010, 18:21
Basterebbero anche solo i 2 gigi di ram.
E' una mia idea, ma sono dell'avviso che i produttori non amino i netbook.
Il fatto è semplice, escluso i pochi hwmaniaci come noi che hanno un pc per stanza...:sofico: , chi compra un netbook, visto spesso come notebook low cost, non si compra un secondo pc o notebook che sia. In soldoni, il "fenomeno" netbook danneggia la vendita dei notebook di fascia media e alta e le case li producono solo per non lasciare la torta alla concorrenza.
Ripeto è una mia idea, ma solo così so spiegarmi certe politiche commerciali.
Mi piacerebbe sentire altri pareri.:)
In questa casa abbiamo in media 2 compuer a testa in uso (8 pc totali) il più vecchio è un mio "vecchio" è un portatile dell che ha 3 anni di vita gli altri sono tutti più nuovi, 3 sono dei quad core! Se però contiamo i vecchi pc usati in maniera sporadica o sparsi per casa e usati dal primo che capita e i pc vecchi non in uso e smontati sugli scaffali si arriva a 13 computer che sarebbero 3,25 pc a testa, se poi dovessi contare la mia collezione di pc vecchi (ho cose assurde da un terminale IBM del 1978 fino ad un mac del '99 o a degli amiga ed un commodore PC10, macchine che vanno dai 386 agli amd athlon fino ad alcuni server PII e PIII) penso che arriverei tranquillamente a una 40ina abbondante di macchine, de hi hi ho... e nonostante tutte le macchine che ho sto cercando un pc da regalare a mia sorella lo userà solo per age of empires III ma col cavolo che gli do uno dei miei pc ci sono affezionato già gli ho prestato un portatile una volta e ne è tornato rigato (io l'ho usato 4 anni ed era intonso, identico al nuovo e non si fa per dire lei l'ha usato un anno e l'ha distrutto di righe) e ovviamente sto cercando un netbook per me ma voglio o il meglio spendendo una cifra decente ossia massimo 400€ e pensavo ad un hp slate o una cosa mega economica da trattare malissimo, ma brano di più la seconda a patto di avere una buona autonomia perchè voglio un qualcosa di cui fregarmene altamente.
ARARARARARARA
25-03-2010, 18:26
Molto semplice, perchè la licenza di Windows 7 starter può essere data solo se il netbook ha un quantitativo di RAM di 1 giga e HDD non superiore a 250 giga. Ovvio che ci sono net che hanno maggiore dotazione, basta vedere il compaq mini 311 (o HP Mini 311) che affianca al vecchio Atom il chip grafico di Nvidia, monta 2 giga di RAM e ha uno schermo da 11 pollici 1366*768. In quel caso si avrà win 7 home. I prodotti per 'ammazzare' i concorrenti come dite voi ci sono (esiste anche l'Asus 1201N, dual core Atom e Nvidia, oppure l'acer 751-752), ma si collocano ad una fascia di prezzo superiore. La fascia dei 299 è occupata dal cartello imposto da Microsoft, non può essere altrimenti.
Aggiungo che aggiungere RAM sui netbook è estremamente facile e non invalida la garanzia (come nel caso di Acer e PB), non capisco quindi come la RAM sia un reale vantaggio rispetto ai concorrenti.
Io ritengo che fattori importanti nei netbook sono bontà della tastiera e del touchpad, velocità del disco rigido, facilità di upgrade e in molti casi supporto a Linux (visto il proliferare di molte distribuzioni che richiedono poche risorse).
ma perchè dotazioni maggiori = monitor più grande? ma chi lo vuole sto monitor più grande? e soprattutto chi lo vole in 16:9? non va bene il 16:10?
Le cose importanti sono avere una macchina che compri e funziona senza dover cambiare niente, è un netbook non è il portatile bello dove ha senso fare modifiche, è una cagatina, mettiamo sti 2 gb di dannata ram anche perchè sti netbook di solito sono terribili da aprire vedi dell mini 10... che dio te ne scampi!, e le cose importanti sono appunto tastiera, che sia comoda e che non abbia es l'invio ridotto ad una sola linea e che non abbia il tasto per cancellare ridotto (perchè fa bestemmiare tutti i santi perchè di fisso poi uno preme ù o ò o cose simili) che il touch pad sia decente e che abbia i 2 tasti destro e sinistro FISICI e non come il dell mini 10 che li ha nel touchpad stesso che è scomodissimo, poi è fondamentale che sia molto resistente perchè è piccolo e più le cose sono piccole e più è probabile che subiscano urti, l'autonomia e la connettività che deve essere totale e completa di 3g altrimenti non è un netbook (mi rifiuto categoricamente di collegare una chiavetta internet ad un netbook). La velocità del disco rigido è ininfluente a me andrebbe benissimo un ssd di scarsa qualità che fa 50 mb/s ma che tenga almeno 80 gb così lo puoi sbattacchiare ancora di più! Ah si dimenticavo, a me piacerebbe un monitor con una risoluzione decente ossia 1280x800 e non il 1366x768 anche se l'ideale per internet sarebbe un monitor in 4:3 o addirittura 5:4 internet è verticale!
pierpo78
25-03-2010, 18:35
Beh, se offri un net da 10 pollici con 1 giga di ram a 299 e un altro sempre 10 pollici ma con 2 giga e quindi con licenza seven home a 349 (minimo), un cliente potrebbe preferire il primo. Allora ti propongono prodotti da schermo maggiore per dargli maggiore visibilità. Però non capisco perchè puntiate sulla RAM e il disco, facilmente upgradabili, io mi aspettavo il balzo da 1024*600 a 1366*768 e non c'è stato, mi aspettavo l'eliminazione della ventola e non c'è stata, mi aspettavo l'abbattimento del chilogrammo e non c'è stato. Ecco io direi che queste sono le reali innovazioni verso le quali i produttori dovrebbero spingere.
ARARARARARARA
25-03-2010, 18:41
Beh, se offri un net da 10 pollici con 1 giga di ram a 299 e un altro sempre 10 pollici ma con 2 giga e quindi con licenza seven home a 349 (minimo), un cliente potrebbe preferire il primo. Allora ti propongono prodotti da schermo maggiore per dargli maggiore visibilità. Però non capisco perchè puntiate sulla RAM e il disco, facilmente upgradabili, io mi aspettavo il balzo da 1024*600 a 1366*768 e non c'è stato, mi aspettavo l'eliminazione della ventola e non c'è stata, mi aspettavo l'abbattimento del chilogrammo e non c'è stato. Ecco io direi che queste sono le reali innovazioni verso le quali i produttori dovrebbero spingere.
MA mi spieghi perchè uno dovrebbe volere il 1366x768 quando si potrebbe mettere il 1280x800 che per la cronaca permetterebbe di vedere i video HD senza interpoazione perchè l'hd è 1280x720... oh mio dio due bande nere alte 6 mm.... oh mio dio nooooooo cavatemi gli occhi non posso guardarle.... ma po**o... gli 800 dannati pixel in altezza sono il MINIMO per windows 7, provare per credere su 768 ci sono alcune finestre di win che non puoi vedere complete perchè non sono ridimensionabili, o meglio lo sarebbero... se solo tu potessi spostarle in su e ridimensionarle, ma non puoi perchè non c'è spazio fisico per farlo l'unico modo è schiaffarle in alto in modo che vadano fullscreen.
Uhm senza ventole, il dell mini 10 è senza ventole... scalda come una stufa, non lo puoi tenere sulle gambe è terribile!
Sul peso ti do ragione!
pierpo78
25-03-2010, 18:48
MA mi spieghi perchè uno dovrebbe volere il 1366x768 quando si potrebbe mettere il 1280x800 che per la cronaca permetterebbe di vedere i video HD senza interpoazione perchè l'hd è 1280x720... oh mio di odue bande nere.... oh mio dio nooooooo cavatemi gli occhi non posso guardarle.... ma po**o... gli 800 dannati pixel in altezza sono il MINIMO per windows 7, provare per credere su 768 ci sono alcune finestre di win che non puoi vedere complete perchè non sono ridimensionabili, o meglio lo sarebbero... se solo tu potessi spostarle in su e ridimensionarle, ma non puoi perchè non c'è spazio fisico per farlo l'unico modo è schiaffarle in alto in modo che vadano fullcreen
Ehh? Per me possono mettere qualsiasi risoluzione vogliono, basta che sia minimo 720p. Ma devi anche andare a vedere cosa tirano fuori dalle linee produttive, lo standard è appunto 1024*600 oppure 1366*768. Non credo che facciano risoluzioni strane per dei prodotti fotocopia. Comunque Windows 7 starter si adatta al piccolo schermo, così come le ultime distribuzioni linux. Ti sto scrivendo proprio dal netbook.
ARARARARARARA
25-03-2010, 19:04
Ehh? Per me possono mettere qualsiasi risoluzione vogliono, basta che sia minimo 720p. Ma devi anche andare a vedere cosa tirano fuori dalle linee produttive, lo standard è appunto 1024*600 oppure 1366*768. Non credo che facciano risoluzioni strane per dei prodotti fotocopia. Comunque Windows 7 starter si adatta al piccolo schermo, così come le ultime distribuzioni linux. Ti sto scrivendo proprio dal netbook.
come soluzioni strane ti rendi conto che 1366x768 è una risoluzione NON standard di niente e che il video HD va interpolato perchè l'hd è 1280x720 mentre sul 1280x800 il flusso hd non viene interpolato e quindi ha una qualità superiore nonostante abbia meno pixel sull'orizzontale e carica meno il comparto grafico che già è molto scarso?
1366x768 non è una risoluzione standard, ma neppure 1024x600 lo è, le risoluzioni NORMALI (lo standard nei monitor pc non esiste) per i monitor sono 1024x768 1280x800 (il più comune fino a 1 anno fa per i portatili in genere) 1440x900 1280x960 ma se ne possono fare quante se ne vuole il bello dei pc è che non sono legati ai formati o meglio non lo erano, la risoluzione dei video hd è 1280x720 (non si scappa è questa non ci sono deroghe) e il full hd è 1920x1080 fine. Se poi sul tuo netbook ti guardi dei dvd rip allora il rapporto 16:9 è pura fantasia perchè i dvd sono in formato originale come il film e quindi hanno formati svariati dal 4:3 di "rapina a mano armata" al 3:2 usato dei fratelli coen nei loro film (fantastici) fino al 16:9 dei cartoni animati 3d e degli ultimi 2 jemes bond fino al cinerama di alcuni film (non ho esempi) e coi dvd ossia col vero rapporto dei film conviene avere il 16:10 perchè è il compromesso che permette di avere poche bande sopra e sotto per i film in 16:9 e poche bande di lato per i film in 3:2 o più quadrati ancora, il caos nelle risoluzioni MA SOPRATTUTTO l'ignoranza stanno rovinando il mercato dei pc portatili.. dannati ignoranti 16:9 non è meglio e non ve lo fa diventare più lungo!
pierpo78
25-03-2010, 19:28
come soluzioni strane ti rendi conto che 1366x768 è una risoluzione NON standard di niente e che il video HD va interpolato perchè l'hd è 1280x720 mentre sul 1280x800 il flusso hd non viene interpolato e quindi ha una qualità superiore nonostante abbia meno pixel sull'orizzontale e carica meno il comparto grafico che già è molto scarso?
1366x768 non è una risoluzione standard, ma neppure 1024x600 lo è, le risoluzioni NORMALI (lo standard nei monitor pc non esiste) per i monitor sono 1024x768 1280x800 (il più comune fino a 1 anno fa per i portatili in genere) 1440x900 1280x960 ma se ne possono fare quante se ne vuole il bello dei pc è che non sono legati ai formati o meglio non lo erano, la risoluzione dei video hd è 1280x720 (non si scappa è questa non ci sono deroghe) e il full hd è 1920x1080 fine. Se poi sul tuo netbook ti guardi dei dvd rip allora il rapporto 16:9 è pura fantasia perchè i dvd sono in formato originale come il film e quindi hanno formati svariati dal 4:3 di "rapina a mano armata" al 3:2 usato dei fratelli coen nei loro film (fantastici) fino al 16:9 dei cartoni animati 3d e degli ultimi 2 jemes bond fino al cinerama di alcuni film (non ho esempi) e coi dvd ossia col vero rapporto dei film conviene avere il 16:10 perchè è il compromesso che permette di avere poche bande sopra e sotto per i film in 16:9 e poche bande di lato per i film in 3:2 o più quadrati ancora, il caos nelle risoluzioni MA SOPRATTUTTO l'ignoranza stanno rovinando il mercato dei pc portatili.. dannati ignoranti 16:9 non è meglio e non ve lo fa diventare più lungo!
Oh bello, dannato ignorante te lo dici allo specchio. Ne sai anche poco di quello che dici e sembri semplicemente un frustrato che si da delle arie. Se deve essere questo il modo di rispondere a chi vuol semplicemente scambiare due informazioni, faccio volentieri logout.
Ma vedi te...
ARARARARARARA
25-03-2010, 20:31
Oh bello, dannato ignorante te lo dici allo specchio. Ne sai anche poco di quello che dici e sembri semplicemente un frustrato che si da delle arie. Se deve essere questo il modo di rispondere a chi vuol semplicemente scambiare due informazioni, faccio volentieri logout.
Ma vedi te...
non ti ho mica dato dell'ignorante, te lo sei preso da solo! Cosa avrei scritto di sbagliato?
PESCEDIMARZO
25-03-2010, 21:18
Oh bello, dannato ignorante te lo dici allo specchio. Ne sai anche poco di quello che dici e sembri semplicemente un frustrato che si da delle arie. Se deve essere questo il modo di rispondere a chi vuol semplicemente scambiare due informazioni, faccio volentieri logout.
Ma vedi te...
Guarda pierpo che ARARRAAAA non diceva a te, parlava dell'andamento del "mercato"!:read:
Mi risulta che la versione distribuita in Italia del modello Asus non abbia il bluetooth, a differenza di quanto scritto nell'articolo. Qualche possessore che può confermare o meno ?
PESCEDIMARZO
25-03-2010, 23:00
il "P" non lo ha ma il "PE" sì
ARARARARARARA
25-03-2010, 23:13
Mi risulta che la versione distribuita in Italia del modello Asus non abbia il bluetooth, a differenza di quanto scritto nell'articolo. Qualche possessore che può confermare o meno ?
fossi il al governo al posto di tante stupidate e centrali nucleari metterei una legge che obbliga tutti i produttori a mettere nei portatili il 3g, il gps il wifi classe n e il bluetooth di serie pena la fucilazione in publica piazza!
PESCEDIMARZO
26-03-2010, 00:10
fossi il al governo al posto di tante stupidate e centrali nucleari metterei una legge che obbliga tutti i produttori a mettere nei portatili il 3g, il gps il wifi classe n e il bluetooth di serie pena la fucilazione in publica piazza!
:stordita: ......
ps in pvt dammi il cell. del tuo pusher!:D
NEON_GENESIS
26-03-2010, 07:28
Mi risulta che la versione distribuita in Italia del modello Asus non abbia il bluetooth, a differenza di quanto scritto nell'articolo. Qualche possessore che può confermare o meno ?
il "P" non lo ha ma il "PE" sì
ESATTO, In italia non hanno il bluetooth e il P ne il PE...purtroppo
ARARARARARARA
26-03-2010, 07:55
:stordita: ......
ps in pvt dammi il cell. del tuo pusher!:D
ok
superricky89
26-03-2010, 11:20
ARARARARARARA sei il mio nuovo idolo!!! Ahahahahahahahah :D
a poco di piu' (online) si trovano i "netbook" con processore celeron 743, 11.6", 2Gb di ram e Windows 7 home premium
1cm in + di dimensione
2 volte la potenza
sk grafica intel recente.
tipo l' Acer 1410 che si trova a circa 360 online...
l'autonomia è circa un ora in meno dei pine trail (e superiore ai vecchi atom N270/N280)
ARARARARARARA
26-03-2010, 14:37
ARARARARARARA sei il mio nuovo idolo!!! Ahahahahahahahah :D
Mu ha ha ha, ho già un voto come presidente del consiglio! Vottemi, tanto non posso essere peggio dell'attuale!
Sempre OT
Per altro io ho un'altra geniale idea legata alla politica e si chiama:
Dona il tuo 8 per mille a me!
La campagna publicitaria dirà: dai i soldi alle associazioni umanitarie? alla chiesa o quant'altro? ma dove vanno i tuoi soldi? chi li usa? quando? perchè? con l'8 per mille a me invece darai i soldi a me, sul mio blog ogni giorno l'estratto conto della mia carta di credito così potrai vedere come ho sperperato i tuoi soldi, ed in più il 10% dei soldi che darete a me coi vostri 8 per mille saranno regalati in premi da 1000€ (il numero di premi varia in base a quanti soldi mi arrivano ovviamente) ad alcuni fortunati donatori...
le altre associazioni vi danno la possibilità di vincere soldi? ... NO, ma io si!
le altre associazioni vi dicono chi prende esattamente i soldi? NO, io invece vi dico chiaramente e onestamente che i soldi me li prendo IO ed io soltanto!
le altre associazioni vi dicono come spendono i soldi? NO... ma io si, sul mio sito vedrete come sperpero i vostri soldi!
ARARARARARARA
26-03-2010, 14:43
a poco di piu' (online) si trovano i "netbook" con processore celeron 743, 11.6", 2Gb di ram e Windows 7 home premium
1cm in + di dimensione
2 volte la potenza
sk grafica intel recente.
tipo l' Acer 1410 che si trova a circa 360 online...
l'autonomia è circa un ora in meno dei pine trail (e superiore ai vecchi atom N270/N280)
Ormai la soglia tra netbook e ultraportatili è labile, ma 11,6" sono davvero troppi per un netbook, già 10 sono al limite.
grandi perche' io non porto lo zaino, ma al massimo una giacca, e nel taschino non mi c'entra nemeno il 701 (colpa delle cornici dello schermo); grandi perche' le tastiere sono piccole per 2 mani adulte, percio' sui 10" sono costretto ad usarne una, e, nell'uso "mobile" lo devo tenere con l'altra (ecco perche' troppo pesanti; gia' i 9 etti del 701 si sentono); sul 701, che ripeto, e' ancora leggermente grande, per il mio uso "mobile", ormai mi sono abituato ad usare i 2 pollici mentre lo reggo con tutte e due le mani, tipo calcolatrice; trovo difficolta' solo ad usare le combinazioni di tasti...
percio' troppo grandi e troppo pesanti per essere un netbook, troppo piccoli per essere un subnote.
se devo avere queste limitazioni non posso pero' anche aggiungerci la bassa risoluzione, che impedisce di visualizzare bene nella navigazione (si sfrutta lo zoom, in quei casi, per leggere).
Beh a questo punti anche il 701 risulta grande, non sarebbe meglio puntare su un palmare?
a poco di piu' (online) si trovano i "netbook" con processore celeron 743, 11.6", 2Gb di ram e Windows 7 home premium
All'incirca 100 euro in piu' del netbook asus 1005PE.
l'autonomia è circa un ora in meno dei pine trail (e superiore ai vecchi atom N270/N280)
No, se prendi l'Asus 1005Pe come riferimento, l'Acer 1410 ha all'incirca la meta' della sua autonomia, risultati/affermazioni scaturite dal laboratorio (PcProfessionale) che li ha testati entrambi e nelle medesime condizioni (cito testualmente, "considerando un utilizzo reale con applicazioni da ufficio e navigazione sul Web, mantenendo attiva la rete wi-fi").
Questo Acer e' sicuramente interessante, ma credo sara' meglio quando ci sara' almeno lo speedstep per la riduzione consumi (non presente nel celeron 743) e processo produttivo inferiore agli attuali 45nm. Parlo ovviamente per vedute personali dove l'autonomia e' un must (il mio attuale asus 1000h tira fino a circa 10 ore in un utilizzo tipico, ma cacchio ho dovuto montargli una batteria a 12 celle, naturalmente non originale).
Per le prestazioni, anche con il mio si riescono a vedere fluidi gli hd-ready, 720p, usando coreavc e con Win7, se invece si passa ad XP il tutto e' nettamente piu' fluido (infatti con xp e coreavc si riescono a vedere fluidi i 1080p, ma ovviamente senza toccare altro) perche' xp ha pressoche' tutte le funzioni 2D accelerate in hardware mentre Win7 ne ha solo 6 (e se non si ha una scheda directX recente che supporti le nuove direct2D e soci di Win7, la grafica 2D e' inferiore ad XP a volte anche piu' del 400%, dati rilevati da Pcprof., dalla sottoscritta e da tanti altri tramite passmark, cosa peraltro vecchia e risaputa, anche su questa board).
Certo, l'efficienza degli imminenti ARM cortex A9 MPcore (fino a quadcore) a 28nm uniti ad Android ce la possiamo scordare :rolleyes:
altri 100 euro per avere win7 full?
Ma fatemi il favore!
Piallo tutto e metto Linux!
Piallo tutto e metto Linux!
Io l'ho messo (non una live cd, ma installazione "persistente") su una schedina sdhc bootabile ad alte prestazioni: allo stato attuale ci sono distro linux pensate proprio per i netbook veramente ottime.
Per quanto riguarda Win7, io ho la pro (gratuita ehhh, msdn account...), la starter mi sembra veramente troppo castrata.
PESCEDIMARZO
26-03-2010, 17:45
http://img338.imageshack.us/img338/4866/stewie201.jpg
Cazzo, ti voto davvero se ti candidi!:sofico: Sarai sicuramente meglio di tutta la robaccia che c'è a giro.:D
ARARARARARARA
26-03-2010, 20:30
http://img338.imageshack.us/img338/4866/stewie201.jpg
Cazzo, ti voto davvero se ti candidi!:sofico: Sarai sicuramente meglio di tutta la robaccia che c'è a giro.:D
Mi piace!
Nel mio mandato ci saranno più escort per tutti... uhm bhè no più di adesso no, ma comunque tante!
Ciao a tutti , ho letto con attenzione tutta la recensione solo che dalle considerazione finali mi sorge un dubbio.
Il display del Asus 1005PE e' lucido o opaco?
Perche' nelle considerazioni finali c'e' scritto :
"...Un altro punto di forza è sicuramente il display con finitura lucida..."
mentre tra le caratteristiche sia nella prima pagina sia sulla pagina riferita al netbook asus c'e' scritto che ha rifinitura opaca.
Dato che sono in procinto di acquistarlo vorrei togliermi questo dubbio.
Inoltre mi chiedevo a fronte di una spesa maggiore converrebbe acquistare sempre dell'asus il modello 1201 in modo da avere la scheda video nvidia ion piu' perfomante, che mi consigliate?
Grazie in anticipo ciao :)
Abadir, il palmare ho avuto l'incoscienza di acquistarlo (tra' l'altro anche di un marchio che evitero' per tutta la mia futura vita, perche' a fronte di una spesa sproporzionata non m'hanno dato supporto neanche per uno schifido aggiornamento dei driver di periferiche integrate); i palmari, come gli smartphone e come iphone, erano una moda passeggera: non sono x86, quindi sono destinati a morire...
non hanno compatibilita', non hanno potenza sufficente nemmeno a mantenere aperta una worksheet decente, le loro possibilita' in mobilita' sono ridotte all'osso (i migliori fanno 3 ore operative con batterie enormi), sono limitati in tutto, e qualsiasi periferica che metti devi solo sperare che esista qualche santo che faccia il driver giusto.
sto' seguendo un forum per trasferirlo su linux (era un WCE3.1, e' uscito dopo pochi mesi con la v ersione 4 che risolveva alcuni problemi al wifi, ma la casa non ha rilasciato il firmware ai vecchi acquirenti come me), ma visto che la scheda e' proprietaria, e la grande casa madre jap non rilascia sorgenti nemmeno per wce
preso, utilizzato con un'applicazione particolare per un breve periodo (con hw dedicato ai pocket, quindi inutilizzabile per il resto) e messo in un cassetto da qualche anno..
solo ARM riuscirebbe a contrastare x86, senno' serve solo quello per avere reale computazione trasferibile su un PC...
esistono net da 5", esistono da 7" piu' compatti del 701, ma il loro costo e' esorbitante a fronte di un hw restrittivo... a questo punto e' molto meglio il 701, che se ti cade dalle mani e si rompe hai comunque perso poco e nulla (perche' in piena mobilita' puo' succedere.. il mio e' tutto un'ammacco).
smartphone e similari li lascio ai geek; io, pur essendo un tecnofilo, mi aspetto che le macchine che acquisto siano sufficentemente sfruttabili, no nsolo giocattoli tecnologici.
ritornando a questi, sono enormi e pesanti, e comunque limitati in alcuni aspetti, proprio per via del loro costo e la loro dimensione.
credo che i net siano cresciuti in questo modo non per la loro basilare idea, ma solo perche' la gente li confonde come piccoli subnote, ed e' anche per questo che le case li limitano, per evitare di erodere il mercato superiore.
se fossero rimasti sui 7/9", migliorandone le caratteristiche non si sarebbero snaturati e non avrebbero eroso il mercato superiore; ora invece ci sono questi "mostri", quelli piu' piccoli sono diventati piu' cari (perche' appetibili da poche persone e quindi non ci sono economie di scala), e quelli piu' grandi sono cari perche' a fronte di una dotazione HW da normale notebook non possono arrivare ad intaccare il prezzo di questi, che senno' dovrebbero essere venduti con ricavi minimi (il prezzo di questi giocattoli, a mio avviso, non dovrebbe superare i 200 euro).
insomma, hanno snaurato funzioni e mercato, facendoli cosi'.
AleLinuxBSD
31-03-2010, 08:16
Quando ci sarà un'upgrade sulla potenza della loro Cpu o almeno l'uso del dual core Intel Atom D510, un display a 12 pollici, sempre restando il prezzo base di 299 euro penso risulteranno più usabili per usi leggeri più generici.
PESCEDIMARZO
31-03-2010, 08:53
Quando ci sarà un'upgrade sulla potenza della loro Cpu o almeno l'uso del dual core Intel Atom D510, un display a 12 pollici, sempre restando il prezzo base di 299 euro penso risulteranno più usabili per usi leggeri più generici.
E' una scelta, quella di non renderli competitivi con i notebook. Mettiti nei panni dei produttori e guarda la cosa dal loro punto di vista.;)
Volevo sapere, ma questi notbook chi ve li manda? Chi ve li fornisce?
Arrivano direttamente da TAIWAN?
No perchè dovete raffrontare i modelli che voi provate con quelli presenti sul mercato e cercare di non dire cazzate.
Ho preso un asus 1005PE perchè dalla VOSTRA descrizione sembrava completo, e invece nel mio modello manca il bluetooth, la ram non è a 667 mhz ma a 800 mhz
La batteria per fortuna è a 6 celle
Se l'avessi preso a MediaWorld la batteria sarebbe stata a 3 celle.
Ora a questo punto, o è che l'articolo del modello asus è di mesi e mesi fa e nel frattempo la asus ha corretto qualcosa a livello hardware, oppure sin dall'origine la asus gli ha fatti uscire sul mercato così.
PESCEDIMARZO
02-04-2010, 09:08
Volevo sapere, ma questi notbook chi ve li manda? Chi ve li fornisce?
Arrivano direttamente da TAIWAN?
No perchè dovete raffrontare i modelli che voi provate con quelli presenti sul mercato e cercare di non dire cazzate.
Ho preso un asus 1005PE perchè dalla VOSTRA descrizione sembrava completo, e invece nel mio modello manca il bluetooth, la ram non è a 667 mhz ma a 800 mhz
La batteria per fortuna è a 6 celle
Se l'avessi preso a MediaWorld la batteria sarebbe stata a 3 celle.
Ora a questo punto, o è che l'articolo del modello asus è di mesi e mesi fa e nel frattempo la asus ha corretto qualcosa a livello hardware, oppure sin dall'origine la asus gli ha fatti uscire sul mercato così.
Cerca di affinare un po' il tuo modo d'esprimerti.;)
Cmq anche il sito Asus riporta il bluetooth, che pero' non è presente. Probabilmente è una limitazione per le versioni italiane ma DEVE ESSERE CORRETTAMENTE SPECIFICATA. Quindi se rientri nei limiti di tempo, fai valere il diritto di recesso e in ogni caso segnala all'Asus il refuso:http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=IGLKH3VUoGlp8KE1
Il fatto è che la redazione è in italia e scrive articoli in italia quindi si presume che provi i pc destinati all'italia
Quindi mi fido di quello che scrivono loro e compro ad occhi chiusi.
Fidarsi è bene......non fidarsi è meglio
Non sbaglierò mai +
Chissà se avessi preo l'acer.
Magari la redazione diceva 1 processore e me ne sarei ritrovato 1 altro sotto!!!!
Direi una recensione DA PRENDERE CON LE PINZE
Ovviamente sempre se la colpa è della redazione e non della ASUS
...Acquistato da un offerta internet di una nota catena di distribuzione (199 euro),va alla grande!
Ha l' hdd da 160 gb,ma il resto e' identico.
Assolutamente comodo il tasto di accensione,non vedo NESSUNA controindicazione,il wifi lo abiliri/disabiliti da bios!
Tolto immediatamente quella cagata di Windows seven starter,installato debian e backtrack in dual boot...
goes like a breeze!
Scheda Atheros wifi eccellente!
Cosa dire....cercate le offerte e farete affaroni!
...Acquistato da un offerta internet di una nota catena di distribuzione (199 euro),va alla grande!
Ha l' hdd da 160 gb,ma il resto e' identico.
Assolutamente comodo il tasto di accensione,non vedo NESSUNA controindicazione,il wifi lo abiliri/disabiliti da bios!
Tolto immediatamente quella cagata di Windows seven starter,installato debian e backtrack in dual boot...
goes like a breeze!
Scheda Atheros wifi eccellente!
Cosa dire....cercate le offerte e farete affaroni!
....nessun problema....
una bancarella di cinesi aveva a 3 euro dei BT..chipset cambridge radio,microscopici.
messo su una porta usb (ce ne sono 3),nanche sporge,riconosciuto al volo e va una bomba!
(scusate il doppio post sopra)
....
le memorie sono a 800 mhz...pc 6400...
ma li avete avuti per le mani questi computers?
Ho dei SERISSIMI dubbi...se non certezza...
byeee
ARARARARARARA
03-04-2010, 16:04
...Acquistato da un offerta internet di una nota catena di distribuzione (199 euro),va alla grande!
Ha l' hdd da 160 gb,ma il resto e' identico.
Assolutamente comodo il tasto di accensione,non vedo NESSUNA controindicazione,il wifi lo abiliri/disabiliti da bios!
Tolto immediatamente quella cagata di Windows seven starter,installato debian e backtrack in dual boot...
goes like a breeze!
Scheda Atheros wifi eccellente!
Cosa dire....cercate le offerte e farete affaroni!
perchè se windows non ti piace devi dire che è una cagata? Io non capisco, ti piace linix, usa linux ma non denigrare il lavoro degli altri, windows 7 starter è una versione leggera di 7 e su un netbook è perfetto e fa tutto quello che devi fare con un pc e considera comunque che il 99% degli utenti usa 1/10 delle potenzialità, il sistema operativo 7 starter è pensato per un certo tipo di utenza che non disabilita il wifi dal bios ma con fn+qualcosa tu sei un'utente più esigente o forse meno esigente (dipende dai punti di vista) e usi linux. A me non piace ne linux ne mac os X perchè li trovo il primo inutile per quel che faccio e il secondo lo trovo odioso perchè la gestione delle finestre di os X mi irrita, ma non vado di certo a dire che sono delle cagate dico che non mi piacciono.
PESCEDIMARZO
03-04-2010, 16:22
Tornando I.T., sono strane le incongruenze fra i dati riportati dalla redazione e quelle che sono le caratteristiche EFFETTIVE di questi gingilii. Che ne pensi?:confused:
per me fa schifo!
me lo avessero dato con win xp,lo avrei tranquillamente lasciato e messo le due distro linux in triple boot.
E' la mia opinione personale....Xp ci sarebbe rimasto...win seven piallato come son tornato a casa!
Conosco win seven e cio' che ho fatto e' con cognizione di causa,tutto qui.
Lo starter poi...non scherziamo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.