View Full Version : [PROGETTO] Database brani per testare cuffie
alebig69
25-03-2010, 12:48
Frequentando da un po' questa sezione, ho notato che è assai difficile, almeno per me, comprendere fino in fondo le recensioni degli auricolari degli utenti, perchè prima o poi, inevitabilmente, si entra nel soggettivo (d'altra parte ognuno ha il proprio peculiare sistema orecchie/cervello). Esempio pratico: l'utente X dice che le tali cuffie danno poco risalto agli alti, mentre l'utente Y con le stesse cuffie gli alti li sente perfettamente.
Cercando soluzioni a riguardo, ho pensato che se si costituisse un piccolo database con brani ben precisi proposti dai vari utenti, si potrebbro avere riferimenti concreti su cui basarsi per i giudizi. Stesso esempio di prima alla luce di quanto appena detto: l'utente X dice che le tali cuffie danno poco risalto agli alti e porta ad esempio la canzone XYZ al minuto 1:32; l'utente Y, ascoltando la stessa canzone con le stesse cuffie, arriva al minuto 1:32 e capisce meglio cosa l'utente X vuole dire e trae le sue conclusioni "con qualcosa in mano".
Credo che tutto ciò aiuterebbe a capire anche la "filosofia di pensiero" che ciascuno di noi ha.
Chiaramente il database non dovrà essere sterminato, ma credo che ognuno abbia quei 2-3 brani che va subito ad ascoltare per verificare la bontà o meno delle cuffie che si trova per le mani.
Non ho la minima idea di come organizzare la cosa, quindi, se la proposta può essere valida, sono doverosi suggerimenti e consigli.
Ovviamente nessun riferimento dovrà essere fatto a mezzi illegali per procurarsi i pezzi.
Rainy nights
25-03-2010, 12:50
:D Bellissima idea Ale!
Io so chi siano le variabili X, Y e Z!! :sofico:
Ok, poi posto le mie canzoni... :stordita:
21st century schizoid man ci deve essere :O
Rainy nights
25-03-2010, 18:50
21st century schizoid man ci deve essere :O
E la motivazione è anche tecnica secondo me, le canzoni dei Re Cremisi sono un ottimo strumento per capire come suona una cuffina. Non per la registrazione in sé quanto per i suoni e le atmosfere, attualmente ho sotto mano INTOTCK fisso in ogg q9 sull'i7. :sofico:
archigius
25-03-2010, 19:04
E a proprosito dei King Crimson, se prendete l'edizione rimasterizzata del 2009, ci sarà da apprezzare anche la registrazione.
Il remastering è stato realizzato da Steven Wilson dei Porcupine Tree in collaborazione con la mente dei Krimson, Robert Fripp e riguarda anche Lizard e Red, usciti in edizioni simili.
Ci sono una pulizia ed una vitalità che mancavano all'incisione originale.
Rainy nights
25-03-2010, 19:09
E a proprosito dei King Crimson, se prendete l'edizione rimasterizzata del 2009, ci sarà da apprezzare anche la registrazione.
Il remastering è stato realizzato da Steven Wilson dei Porcupine Tree in collaborazione con la mente dei Krimson, Robert Fripp e riguarda anche Lizard e Red, usciti in edizioni simili.
Ci sono una pulizia ed una vitalità che mancavano all'incisione originale.
Grazie infinite per l'informazione, lo ignoravo :vicini:
OT ON ho sia in the court che red remast...in the wake of poseidon invece? OT OFF.
Dei Jethro tull nulla?Hanno quel flauto traverso che secondo me potrebbe servire
DeadMan87
25-03-2010, 19:14
io provo abitualmente un set abbastanza ampio di canzoni a seconda degli elementi che voglio prendere in esame
percussioni
Painkiller dei Judas Priest e Down With the Sickness dei Disturbed, che iniziano con un assolo di batteria, il primo scatenato mentre il secondo cadenzato e potente, tipicamente tamarro
potenza del suono
Non so come tradurlo in termini tecnici, comunque quando voglio prendere in esame la capacità delle cuffie di far "esplodere" il suono la prima scelta va a The Way of the Fist dei Five Finger Death Punch come traccia moderna e Master of Puppets dei Metallica come traccia old school
medi e alti
per il bilanciamento del suono punto tutto sui Diablo Swing Orchestra (non ho una traccia precisa ma una molto caratteristica potrebbe essere A Tap Dancer's Dilemma), band che mischiando generi di natura completamente differente (Lirica, Sinfonica, Metal, Rockabilly solo per citare i principali) mette in difficoltà praticamente qualsiasi tipo di cuffia. Da non sottovalutare anche i Tool in quest'ambito, in particolar modo le tracce di Ænema
suono caldo
per sentire se le cuffie possono produrre un suono caldo e avvolgente, di solito mi butto su Passing Afternoon degli Iron&Wine e Harvest degli Opeth
tunz tunz
per il tunz tunz da basshead violento (che tuttavia non è il mio campo) mi affido a Darkside dei Gothminister
questa è pressapoco la lista dei fondamentali ma in realtà ne uso anche altre
archigius
25-03-2010, 19:22
In the wake non l'hanno fatto, la serie 40th anniversary edition riguarda solo i tre titoli che ho citato prima, almeno stando a quanto mi risulta.
Degli Jethro Tull mi viene in mente "Cold wind to Valhalla", dove chitarre acustiche e flauto la fanno da padroni.
Frequentando da un po' questa sezione, ho notato che è assai difficile, almeno per me, comprendere fino in fondo le recensioni degli auricolari degli utenti, perchè prima o poi, inevitabilmente, si entra nel soggettivo (d'altra parte ognuno ha il proprio peculiare sistema orecchie/cervello). Esempio pratico: l'utente X dice che le tali cuffie danno poco risalto agli alti, mentre l'utente Y con le stesse cuffie gli alti li sente perfettamente.
Cercando soluzioni a riguardo, ho pensato che se si costituisse un piccolo database con brani ben precisi proposti dai vari utenti, si potrebbro avere riferimenti concreti su cui basarsi per i giudizi. Stesso esempio di prima alla luce di quanto appena detto: l'utente X dice che le tali cuffie danno poco risalto agli alti e porta ad esempio la canzone XYZ al minuto 1:32; l'utente Y, ascoltando la stessa canzone con le stesse cuffie, arriva al minuto 1:32 e capisce meglio cosa l'utente X vuole dire e trae le sue conclusioni "con qualcosa in mano".
Credo che tutto ciò aiuterebbe a capire anche la "filosofia di pensiero" che ciascuno di noi ha.
Chiaramente il database non dovrà essere sterminato, ma credo che ognuno abbia quei 2-3 brani che va subito ad ascoltare per verificare la bontà o meno delle cuffie che si trova per le mani.
Non ho la minima idea di come organizzare la cosa, quindi, se la proposta può essere valida, sono doverosi suggerimenti e consigli.
Ovviamente nessun riferimento dovrà essere fatto a mezzi illegali per procurarsi i pezzi.
L'idea in se sarebbe ottima, ma... secondo me pressochè impraticabile. Non hai minimamente tenuto conto delle altre variabili in gioco: tipo/qualità/potenza del lettore, tipo di file, tipo e qualità di compressione, volume d'ascolto, ecc...
O no? Sbaglio? ;)
sjk
Verrebbe creato un database di canzoni (caricate penso su siti di file hosting),quindi si ascolterebbero le stesse canzoni,con la stessa compressione etc etc.Nella recensione si specificherebbe anche qual è la sorgente di riproduzione (impianto hi-fi,lettore marca x,pc etc etc)
Verrebbe creato un database di canzoni (caricate penso su siti di file hosting),quindi si ascolterebbero le stesse canzoni,con la stessa compressione etc etc.Nella recensione si specificherebbe anche qual è la sorgente di riproduzione (impianto hi-fi,lettore marca x,pc etc etc)
Caricate su siti di file hosting, dici? Non si può. La legge lo vieta... :stordita:
sjk
archigius
04-04-2010, 17:54
L'idea in se sarebbe ottima, ma... secondo me pressochè impraticabile. Non hai minimamente tenuto conto delle altre variabili in gioco: tipo/qualità/potenza del lettore, tipo di file, tipo e qualità di compressione, volume d'ascolto, ecc...
O no? Sbaglio? ;)
sjk
Al più si potrebbe stabilire uno standard, files a 320 indipendentemente dal formato oppure lossless.
Per il resto, le variabili lettore e volume sono inwvitabili in tale tipo di confronto.
La mia proposta seria per qualità di registrazione è "The wall" dei Pink Floyd; il disco è inciso molto bene, contiene una grossa varietà di "stili musicali" al suo interno.
Ad esempio, la celebre "Another brick in wall" è mio avviso ideale per testare la sezione ritmica e il basso (se la cuffia non ha bassi adeguati, il giro di basso dal secondo 00:15 in poi suona confuso ed impastato), mentre con "Hey You" si può valutare la chitarra elettrica grazie assolo al minuto 2:00.
Sempre per la parte ritmica, i dischi degli Arctic Monkeys sono fantastici oppure Rage Against the Machine, album omonimo.
Rainy nights
04-04-2010, 17:55
Verrebbe creato un database di canzoni (caricate penso su siti di file hosting),quindi si ascolterebbero le stesse canzoni,con la stessa compressione etc etc.Nella recensione si specificherebbe anche qual è la sorgente di riproduzione (impianto hi-fi,lettore marca x,pc etc etc)
Piuttosto la mia idea era di scrivere il titolo di una canzone che uso per i test e il vario comportamento delle IEM.
Esempio? Di recente ho usato molto Paranoid Eyes con tutte le IEM che ho avuto sotto mano, in flac su cowon a volume medio e nelle condizioni congeniali ad ogni cuffietta.
Senza effetti: Eterna/she9800/IM-6
Con effetti: re0/re252/se530/pl30/pl50 e tutte le altre.
Poi il giudizio nei vari passaggi...
2:02 attacco perfetto con re0/re252/se530/pl50
insufficienti 9800/im6
borderline tendenti all'insufficiente pl30
2:25 suoni vari (carta/bicchiere):
perfetto RE0
ottimo re252
ottimo se530
discreto PL50
sufficiente appena Eterna
No: pl30/she9800/im-6
E via dicendo, poi alla fine la somma per questa canzone:
Si: re0/re252/se530/pl50 -dettagliate e precise, con buoni bassi per la canzone, specie la se530 in questo lotto-
Ni: Eterna -morbide ma carenti un po' in gamma medio/alta-
No: she 9800/IM-6/pl30 -she9800 sibilanti e imprecise, im6 troppo bassose e poco dettagliate, pl30 anonime-
E magari qualche cenno su difetti/pregi... Poi magari completo meglio il post. :)
PS: non ho ricordato tutto a memoria, per questa canzone avevo fatto una tabellina apposta man mano che la usavo per i test :sofico:
alebig69
04-04-2010, 22:11
Piuttosto la mia idea era di scrivere il titolo di una canzone che uso per i test e il vario comportamento delle IEM.
Esempio? Di recente ho usato molto Paranoid Eyes con tutte le IEM che ho avuto sotto mano, in flac su cowon a volume medio e nelle condizioni congeniali ad ogni cuffietta.
Senza effetti: Eterna/she9800/IM-6
Con effetti: re0/re252/se530/pl30/pl50 e tutte le altre.
Poi il giudizio nei vari passaggi...
2:02 attacco perfetto con re0/re252/se530/pl50
insufficienti 9800/im6
borderline tendenti all'insufficiente pl30
2:25 suoni vari (carta/bicchiere):
perfetto RE0
ottimo re252
ottimo se530
discreto PL50
sufficiente appena Eterna
No: pl30/she9800/im-6
E via dicendo, poi alla fine la somma per questa canzone:
Si: re0/re252/se530/pl50 -dettagliate e precise, con buoni bassi per la canzone, specie la se530 in questo lotto-
Ni: Eterna -morbide ma carenti un po' in gamma medio/alta-
No: she 9800/IM-6/pl30 -she9800 sibilanti e imprecise, im6 troppo bassose e poco dettagliate, pl30 anonime-
E magari qualche cenno su difetti/pregi... Poi magari completo meglio il post. :)
PS: non ho ricordato tutto a memoria, per questa canzone avevo fatto una tabellina apposta man mano che la usavo per i test :sofico:
Il concetto era più o meno questo.
gobbissimo
05-04-2010, 10:55
e ............brava Rainy, mi piace questa idea!;)
e ............brava Rainy, mi piace questa idea!;)
Mi associo ai complimenti per Rainy, che riesce sempre a stupirmi con la sua professionalita', e a tutti quanti hanno contribuito a questo bel post.
Poi vi faro' senz'altro ridere ( o meglio piangere :D ), parlando del sistema che adotto per giudicare un'auricolare :mbe:
Rainy nights
15-04-2010, 01:24
Mi associo ai complimenti per Rainy, che riesce sempre a stupirmi con la sua professionalita', e a tutti quanti hanno contribuito a questo bel post.
Poi vi faro' senz'altro ridere ( o meglio piangere :D ), parlando del sistema che adotto per giudicare un'auricolare :mbe:
Non vale assaggiarlo/leccarlo/masticarlo. Lo sai vero :O ?
Non vale assaggiarlo/leccarlo/masticarlo. Lo sai vero :O ?
E perche' mai non dovrebbe valere ? :mbe:
Se esiste la "fotocamera ciuccia " non puo' esistere L'IEM " lecca lecca" ? :p
Ma che mi tocca dire...colpa tuaa :confused: :rolleyes:
Non mi sono dimenticato di quanto avevo scritto su questo post, ma sono in procinto di migliorare la mia libreria di mp3 portandola a 320 kbps, e poi lo spieghero'.
Stasera, dopo la partita ( forza inter ;) ), passero' a ritirare un pacco di cd da rippare.
Un lavoraccio, domani e dopodomani saro' preso a convertire i file in mp3 a 320 ( solo di giorno...ma la notte..ma la notte..no :D )
Quello della libreria di qualita' migliore, e' una necessita'
Rainy nights
16-04-2010, 17:02
Stasera, dopo la partita ( forza inter ;) ), passero' a ritirare un pacco di cd da rippare.
Un lavoraccio, domani e dopodomani saro' preso a convertire i file in mp3 a 320 ( solo di giorno...ma la notte..ma la notte..no :D )
Quello della libreria di qualita' migliore, e' una necessita'
Sono davvero molto d'accordo. A tal proposito io di recente mi trovo a meraviglio con DBpowerAmp, ha un bel DB automatico che ti tagga subito il tuo cd; l'ho usato di recente per rifarmi la libreria in (ogg q10/flac per pc e ogg q9 per il cowonino) e non ha saltato un CD nemmeno per sbaglio.
Prima usavo EAC, lo consiglio allo stesso modo ma è un pelo più complicato se non sei avvezzo...
PS: anche frigobar è ottimo, quello lo riservo per passare da flac a ogg nel caso mi serva una canzone al volo. :D
Sono davvero molto d'accordo. A tal proposito io di recente mi trovo a meraviglio con DBpowerAmp, ha un bel DB automatico che ti tagga subito il tuo cd; l'ho usato di recente per rifarmi la libreria in (ogg q10/flac per pc e ogg q9 per il cowonino) e non ha saltato un CD nemmeno per sbaglio.
Prima usavo EAC, lo consiglio allo stesso modo ma è un pelo più complicato se non sei avvezzo...
PS: anche frigobar è ottimo, quello lo riservo per passare da flac a ogg nel caso mi serva una canzone al volo. :D
Sei sempre gentilissima nell'aiutarmi :)
Viste le difficolta' incontrate con EAC, dato che la versione free era poi la demo, e un'avviso mi diceva che avrebbe inglobato un suono, mi sono rivolto a Foobar2000, ho provato con una ventina di file e sembra abbia svolto bene il suo lavoro.
Frigobar ? oh bella...questa non la sapevo...aspetta che ci metto un cd dentro e vedo se domani mattina lo trovero' rippato :stordita::Prrr:
Rainy nights
16-04-2010, 18:32
Sei sempre gentilissima nell'aiutarmi :)
Viste le difficolta' incontrate con EAC, dato che la versione free era poi la demo, e un'avviso mi diceva che avrebbe inglobato un suono, mi sono rivolto a Foobar2000, ho provato con una ventina di file e sembra abbia svolto bene il suo lavoro.
Frigobar ? oh bella...questa non la sapevo...aspetta che ci metto un cd dentro e vedo se domani mattina lo trovero' rippato :stordita::Prrr:
Frigobar è foobar :stordita:
Scusa, mi viene normale chiamarlo così :muro:
Ultimamente per provare lettori e IEM (come scritto da Rainy nel thread per la scelta delle cuffie/IEM :Prrr: ) ho ascoltato molte volte Cordell dei Cranberries e lo proporrei per il database.
Mi sto procurando molti dei titoli o album che avete nominato.
Alcuni in FLAC altri in mp3 a 320.
Non so' ancora come farceli stare sul lettore...ma intanto me li metto da parte :mbe: :stordita:
Voglio essere anch'io dei vostri :D
Voglio essere anch'io dei vostri :D
Dei loro, io sono principiantissimo :)
La canzone che ho nominato la usiamo codificata in ogg q9 quando possibile (cbr 350).
Rainy nights
06-05-2010, 18:29
Quella canzone è sciapetta, non ha pretese di pezzo "serio" ma ascoltandolo si notano le linee melodiche nettamente ed è perfetta (specie nell'intro) per capire cosa rileva o meno la vostra IEM.
Basti pensare che con le RE0/RE252 ci si perde seguendo chitarre e batteria e si perde il filo della bella voce della o' Riordan. :D
Capisco anche che troppa separazione ed enfasi ad alcuni non piaccia, ma io ne vado matta. :p
Ci sono cose indispensabili nel giudicare una IEM.
Voi avete scritto di brani o album con particolarita', tutto corretto e sottoscrivo, fino a questo momento mi sono indirizzato di piu' sulle voci.
Non mancano mai 2 o 3 brani di Joe Cocker, di Whitney Houston, di Mariah Carey, di Jody Watley quando cantava negli Shalamar ( c'e' al proposito una storia incredibile quando se n'e' andata dal gruppo ), Change ed altri ancora...
In particolare ho rippato di questi ultimi "the ultimate collection " rimasterizzata, e inizio sempre da li nell'ascolto.
Ciascuno di loro ha una particolarita' canora, e se rispecchia cosa noi vogliamo sentire, proviamo sicuramente un brivido, anche dopo anni e anni di ascolto degli stessi brani....e' come se fosse la prima volta per me, ammesso che il suono mi piaccia.
Rainy nights
06-05-2010, 18:49
Ci sono cose indispensabili nel giudicare una IEM.
Voi avete scritto di brani o album con particolarita', tutto corretto e sottoscrivo, fino a questo momento mi sono indirizzato di piu' sulle voci.
Non mancano mai 2 o 3 brani di Joe Cocker, di Whitney Houston, di Mariah Carey, di Jody Watley quando cantava negli Shalamar ( c'e' al proposito una storia incredibile quando se n'e' andata dal gruppo ), Change ed altri ancora...
In particolare ho rippato di questi ultimi "the ultimate collection " rimasterizzata, e inizio sempre da li nell'ascolto.
Ciascuno di loro ha una particolarita' canora, e se rispecchia cosa noi vogliamo sentire, proviamo sicuramente un brivido, anche dopo anni e anni di ascolto degli stessi brani....e' come se fosse la prima volta per me, ammesso che il suono mi piaccia.
La mia cartellina di test contiene oltre 100 brani... :stordita:
:ops:
La mia cartellina di test contiene oltre 100 brani... :stordita:
:ops:
la mia di piu', molti di piu', se te lo dico ti spaventi :D
Dimenticato di dire che i Change equilibrano la parte vocale degli altri, fornisce un'ottima varieta' di strumenti musicali.
Bello, mi segno al thread. Sono proprio curioso di vedere come si evolverà :D
maupetrucci
15-05-2010, 11:17
ciao ragazzi io ho preso delle nuove cuffie , e penso che se le rodassi fosse molto meglio qualcuno sa ocme si fa ciauz
Rainy nights
15-05-2010, 11:17
ciao ragazzi io ho preso delle nuove cuffie , e penso che se le rodassi fosse molto meglio qualcuno sa ocme si fa ciauz
Quali?
ciao ragazzi io ho preso delle nuove cuffie , e penso che se le rodassi fosse molto meglio qualcuno sa ocme si fa ciauz
Non è la discussione adatta dove parlare di questo.
Apri una nuova discussione o posta nella discussione ufficiale dei tuoi auricolari/cuffie.
SalgerKlesk
18-05-2010, 22:36
Io suggerisco per il nostro database questi due album, tra parentesi la versione da avere (la migliore remastered ad oggi).
The Who - Who's Next (DELUXE)
The Who - Tommy (POLYDOR JAPAN)
Ah ho ascoltato la remastered di In the court of the Crimson King e suona da dio, decisamente decisamente consigliata rispetto al mix originale.
Io la butto là...Ma "Child in time" dei Deep?Grazie agli acuti del signor Gillan e l'assolo del signor Blackmore vengono messi alla prova gli alti e i dettagli di una cuffia
Ciao ragazzi,premetto che non ho il vostro livello di preparazione ma voglio suggerire qualche brano-tester anch'io.
Il primo pezzo che ascolto su una IEM è "Paradise Lost" dei Symphony X perchè ti consente di testare praticamente qualsiasi frequenza.Se in nessun punto trovo la canzone pasticciata,allora promuovo le IEM.
Per la potenza del suono,suggerisco diversi pezzi dei Nightwish,come "I wish I had an angel" e "Ghost Love Score" da "Once" e "Poetry and Pendulum" e "Sahara" estratti da "Dark Passion Play".
Un altro pezzo che può mettere la cuffietta a dura prova,almeno in certi punti dove il suono potrebbe impastarsi,è "Our Diabolikal Rapture" degli HIM.
In generale,credo che le canzoni metal siano un duro banco di prova per le IEM e,da quando sono passato all'accoppiata S:flo2+Sennheiser IE8,ho scoperto un nuovo piacere nell'ascoltarle (i miei amati Dream Theater... :D).
Aggiungo anche un'altra cosa:la soggettività nei giudizi,purtroppo,non è eliminabile ma è lodevole lo scopo di questo thread.
Rainy nights
05-07-2010, 23:24
Ciao ragazzi,premetto che non ho il vostro livello di preparazione ma voglio suggerire qualche brano-tester anch'io.
Il primo pezzo che ascolto su una IEM è "Paradise Lost" dei Symphony X perchè ti consente di testare praticamente qualsiasi frequenza.Se in nessun punto trovo la canzone pasticciata,allora promuovo le IEM.
Per la potenza del suono,suggerisco diversi pezzi dei Nightwish,come "I wish I had an angel" e "Ghost Love Score" da "Once" e "Poetry and Pendulum" e "Sahara" estratti da "Dark Passion Play".
Un altro pezzo che può mettere la cuffietta a dura prova,almeno in certi punti dove il suono potrebbe impastarsi,è "Our Diabolikal Rapture" degli HIM.
In generale,credo che le canzoni metal siano un duro banco di prova per le IEM e,da quando sono passato all'accoppiata S:flo2+Sennheiser IE8,ho scoperto un nuovo piacere nell'ascoltarle (i miei amati Dream Theater... :D).
Aggiungo anche un'altra cosa:la soggettività nei giudizi,purtroppo,non è eliminabile ma è lodevole lo scopo di questo thread.
Quoto solo le canzoni con Tarja, Annette per me non è la cantante dei nightcosi :O
Promuovo anche la canzone degli HIM che mi piace molto :D
Quoto solo le canzoni con Tarja, Annette per me non è la cantante dei nightcosi :O
Promuovo anche la canzone degli HIM che mi piace molto :D
Ma parli della bellezza dei brani o della loro utilità a testare le cuffie?:D
Perchè,dai,son tutti stupendi ;)
P.S. quoto Tarja forever,anche se Annette,in alcuni pezzi,è notevole.
Rainy nights
06-07-2010, 12:40
Ma parli della bellezza dei brani o della loro utilità a testare le cuffie?:D
Perchè,dai,son tutti stupendi ;)
P.S. quoto Tarja forever,anche se Annette,in alcuni pezzi,è notevole.
La bellezza del brano, del cantato e quindi l'utilità del testo. Uso solo canzoni che conosco a pennello e devo essere certa di ogni passaggio, non conoscendo molto dell'era "Annette" non uso quei brani.
PS: non che odi la sua voce per carità, solo tarja è tarja e ora i nightwish non sono degni di nota a mio parere :D
La bellezza del brano, del cantato e quindi l'utilità del testo. Uso solo canzoni che conosco a pennello e devo essere certa di ogni passaggio, non conoscendo molto dell'era "Annette" non uso quei brani.
PS: non che odi la sua voce per carità, solo tarja è tarja e ora i nightwish non sono degni di nota a mio parere :D
E' vero,Tarja è un altro pianeta,però Dark Passion Play merita di essere sentito.
P.S. i Nightwish di ora sono come i Queen senza Freddie o come gli U2 ipoteticamente senza Bono :D
Quoto Sensui per Paradise Lost dei Symphony X.
Questa bellissima canzone racchiude davvero tutte le frequenze.
Un ottima prova a mio parere è quando attaccano a inizio canzone la batteria e il basso che, essendo accordato un tono sotto, è molto pastoso e può mettere in difficoltà una cuffia.
Quoto Sensui per Paradise Lost dei Symphony X.
Questa bellissima canzone racchiude davvero tutte le frequenze.
Un ottima prova a mio parere è quando attaccano a inizio canzone la batteria e il basso che, essendo accordato un tono sotto, è molto pastoso e può mettere in difficoltà una cuffia.
Infatti è proprio quello il punto che mi interessa di più.Poi vi testo la limpidezza della voce e il piatto della batteria.
Un altro bel banco di prova per le cuffie potrebbe essere "Call me when you're sober" degli Evanescence:l'attacco degli strumenti dopo l'assolo di piano può risultare impastato (cosa che mi succede con le Creative EP-630 e 830 ma non con le IE8 che reggono perfettamente) e la timbrica vocale molto alta potrebbe far sibilare la cuffietta in alcuni punti (non nelle IE8).
Infine,per verificare la resistenza al "graffio" della chitarra,si potrebbe utilizzare "The Mirror" dei DT (album Awake) a volume bello altino.
Sto usando:
Dream theater - Octaviarium
Ratatat - Loud Pipes
Prodigy - Invaders Must Die
Tchaikovsky Op 35 Conc per violino 1 movimento
Dvorak - Sinfonia nr. 9, Dal Nuovo Mondo 4 movimento
Mi sembrano abbastanza complete per gamma acustica.
Sto usando:
Dream theater - Octaviarium
Ratatat - Loud Pipes
Prodigy - Invaders Must Die
Tchaikovsky Op 35 Conc per violino 1 movimento
Dvorak - Sinfonia nr. 9, Dal Nuovo Mondo 4 movimento
Mi sembrano abbastanza complete per gamma acustica.
E beh,Octavarium è 4 canzoni in una,c'è un po' di tutto:D
Rainy nights
06-08-2010, 10:33
+1 per Octavarium. :p
+1 per Octavarium. :p
La canzone che comincia la mattina e termina un po' prima dell'ora di pranzo :D
E beh,Octavarium è 4 canzoni in una,c'è un po' di tutto:D
Appunto XD
...l'utente X dice che le tali cuffie danno poco risalto agli alti e porta ad esempio la canzone XYZ al minuto 1:32...
...Io so chi siano le variabili X, Y e Z!! :sofico:
In effetti per i test io userei anche qualche bel pezzo dei Rush:
ad es. 2112 (album omonimo 1976), Tom Sawyer, XYZ ("Moving Pictures" 1981) :D
sagitter79
09-01-2011, 16:58
ragazzi, qualche consiglio per testare le mie nuove akg k142?
x il rodaggio, il minimo è 50 oppure 100 ore?
grazie. :D
Rainy nights
09-01-2011, 17:15
ragazzi, qualche consiglio per testare le mie nuove akg k142?
x il rodaggio, il minimo è 50 oppure 100 ore?
grazie. :D
Ma anche di più, solo non stressarle giorno e notte ma falle andare un pochino alla volta. :)
PS: Head-fi Open Your Ears oppure qualche cd della Krall.
enrico.razzi
09-01-2011, 20:17
Anche io ho la mia "gold selection" che uso per testare i nuovi acquisti nell'impianto principale e nell'impianto cuffia.
Conosco molto bene ogni brano di questa selezione, fatta da cd qualitativamente ed artisticamente notevoli.
Comincio dal primo: Dead can dance- Into the labyrinth, un album magistralmente registrato da master analogico dove spiccano sondstage, dettaglio, separazione fra i canali e tridimensionalità; ottima anche la voce nell'assolo della splendida Lisa Gerrad, dove si possono apprezzare le capacità dei medi e rilevare le eventuali impurie fra gli spazi vocali.
Passiamo al jazz dove non possono mancare i classici Kind of blue e Jazz at the pownshop, ottimi banchi di prova per un test sulla fedeltà degli stumenti acustici ed il calore tonale.
Ciò che mette a dura prova la dinamica di un impianto è sicuramente la musica classica sinfonica, per questa prova il mio preferito è la suite N°2 dal "Romeo e Giulietta" di Prokofiev, orchestra diretta dal grande Yuri Temirkarov, un esecuzione del '53, edita da RCA red seal.
Inizia subito con un paio di pieni orchestrali che fanno balzare dalla sedia chiunque ci sti seduto, con una fedeltà da riuscire a riconoscere ogni singolo fiato ed arco presente in orchestra.
Per il dettaglio e la voce mi affido a gran parte dei cd di Patricia Barber con un occhio di riguardo al " Live a forthnight in france", notevolissima performance che consiglio vivamente a tutti.
Da citare per le voci femminili:
Cassandra Wilson
Sara K
Diana Krall
Laura Fygi
Norah Jones
Loreena Mc.kennitt (stupenda)
Esperanza Spalding....
per il pop
Michael Jackson
Steele Dan
Donald Fagen
per la progressive
Pink Floyd
Genesis
Supertramp
Dire Streets....
adesso basta, vi ho già rotto abbastanza!:p
sagitter79
18-01-2011, 13:31
Ma anche di più, solo non stressarle giorno e notte ma falle andare un pochino alla volta. :)
PS: Head-fi Open Your Ears oppure qualche cd della Krall.
Anche io ho la mia "gold selection" che uso per testare i nuovi acquisti nell'impianto principale e nell'impianto cuffia.
Conosco molto bene ogni brano di questa selezione, fatta da cd qualitativamente ed artisticamente notevoli.
Comincio dal primo: Dead can dance- Into the labyrinth, un album magistralmente registrato da master analogico dove spiccano sondstage, dettaglio, separazione fra i canali e tridimensionalità; ottima anche la voce nell'assolo della splendida Lisa Gerrad, dove si possono apprezzare le capacità dei medi e rilevare le eventuali impurie fra gli spazi vocali.
Passiamo al jazz dove non possono mancare i classici Kind of blue e Jazz at the pownshop, ottimi banchi di prova per un test sulla fedeltà degli stumenti acustici ed il calore tonale.
Ciò che mette a dura prova la dinamica di un impianto è sicuramente la musica classica sinfonica, per questa prova il mio preferito è la suite N°2 dal "Romeo e Giulietta" di Prokofiev, orchestra diretta dal grande Yuri Temirkarov, un esecuzione del '53, edita da RCA red seal.
Inizia subito con un paio di pieni orchestrali che fanno balzare dalla sedia chiunque ci sti seduto, con una fedeltà da riuscire a riconoscere ogni singolo fiato ed arco presente in orchestra.
Per il dettaglio e la voce mi affido a gran parte dei cd di Patricia Barber con un occhio di riguardo al " Live a forthnight in france", notevolissima performance che consiglio vivamente a tutti.
Da citare per le voci femminili:
Cassandra Wilson
Sara K
Diana Krall
Laura Fygi
Norah Jones
Loreena Mc.kennitt (stupenda)
Esperanza Spalding....
per il pop
Michael Jackson
Steele Dan
Donald Fagen
per la progressive
Pink Floyd
Genesis
Supertramp
Dire Streets....
adesso basta, vi ho già rotto abbastanza!:p
ok, grazie.
proverò il prima possibile. :D
Tommy Er Bufalo
23-08-2011, 09:28
che ne pensate di Sons Of Northern Darkness degli Immortal come test?
Non facciamo commenti sul genere musicale:ciapet:
Dimenticate la classica "Take the power back- RATM"
ultimamente uso tanto "The gold bug - The alan parson project" in 24/96 che suona un gran bene.
occhio a scegliere bene da che CD prendere le canzoni, con la moderna "loudness war" si rischia di trovarsi con cose impastate e senza dinamica, anche se sono remaster di album famosi anni 70-80.
Per me è ottima anche mammagamma di alan parsons project :)
Raga provate: "When all is lost" dall'album "Iconoclast" dei Symphony X.
filifirenze
29-09-2011, 21:57
condivido quasi tutti gli album ! I KING CRIMSON remastered sino un vero Trip! :D
vorrei aggiungere un album , incontro di due jazzisti formidabili, non so se è stata fatta la versione remastered, deluxe ecc. ma credo che già farne un flac dalla versione originale del cd sia una chicca ! bene il disco si chiama : Nancy Wilson & Cannonball Adderley, la meravigliosa voce di Nancy insieme al genio del jazz.
bye buenas noche
p.s
per i tempi moderni non male anche le compilation di "cafè del mar" la vol.9 è super!
winstrol80
15-01-2012, 09:17
Ciao mi dareste una lista di 4 o 5 song complete per rodare le mie cuffie?
Rainy nights
15-01-2012, 14:39
Ciao mi dareste una lista di 4 o 5 song complete per rodare le mie cuffie?
Sono tutte uguali, il rodaggio non ha alcuna preferenza per genere. Tieni il volume moderato e non lasciare le cuffie a suonare per periodi troppo lunghi, insomma fai delle pause almeno ogni ora. Basta solo questo.
PS: qui parliamo di testa audio, non di rodaggio :)
audioman
22-03-2012, 12:49
Salute a tutti, qualche tempo fà mi sono creato dei minifile audio con brevi passaggi di brani conosciuti, questo per testare apparecchiature per la riproduzione della musica, di seguito il link dove si possono scaricare questi file, http://minus.com/mTUWrZRvO sono in formato mp3 perchè li ho estratti dal mio lettore, da qualche parte li ho anche in formato cd audio.
Tornando a noi, si potrebbe preparare col metodo da me già realizzato, dei gruppi di file, secondo le esigenze ed i gusti dei forumers, per testare lettori cuffie ecc...
Cosa nè pensate?
Rainy nights
22-03-2012, 14:21
Salute a tutti, qualche tempo fà mi sono creato dei minifile audio con brevi passaggi di brani conosciuti, questo per testare apparecchiature per la riproduzione della musica, di seguito il link dove si possono scaricare questi file, [URL="www.niente.it[/URL] sono in formato mp3 perchè li ho estratti dal mio lettore, da qualche parte li ho anche in formato cd audio.
Tornando a noi, si potrebbe preparare col metodo da me già realizzato, dei gruppi di file, secondo le esigenze ed i gusti dei forumers, per testare lettori cuffie ecc...
Cosa nè pensate?
Se non sono brani di tua proprietà, ovvero sei tu il musicista che li ha incisi, non puoi uppare niente e tanto meno condividerlo con l'utenza. :stordita:
audioman
14-11-2012, 08:02
Piuttosto la mia idea era di scrivere il titolo di una canzone che uso per i test e il vario comportamento delle IEM.
Esempio? Di recente ho usato molto Paranoid Eyes con tutte le IEM che ho avuto sotto mano, in flac su cowon a volume medio e nelle condizioni congeniali ad ogni cuffietta.
Senza effetti: Eterna/she9800/IM-6
Con effetti: re0/re252/se530/pl30/pl50 e tutte le altre.
Poi il giudizio nei vari passaggi...
2:02 attacco perfetto con re0/re252/se530/pl50
insufficienti 9800/im6
borderline tendenti all'insufficiente pl30
2:25 suoni vari (carta/bicchiere):
perfetto RE0
ottimo re252
ottimo se530
discreto PL50
sufficiente appena Eterna
No: pl30/she9800/im-6
E via dicendo, poi alla fine la somma per questa canzone:
Si: re0/re252/se530/pl50 -dettagliate e precise, con buoni bassi per la canzone, specie la se530 in questo lotto-
Ni: Eterna -morbide ma carenti un po' in gamma medio/alta-
No: she 9800/IM-6/pl30 -she9800 sibilanti e imprecise, im6 troppo bassose e poco dettagliate, pl30 anonime-
E magari qualche cenno su difetti/pregi... Poi magari completo meglio il post. :)
PS: non ho ricordato tutto a memoria, per questa canzone avevo fatto una tabellina apposta man mano che la usavo per i test :sofico:
ciao Rainy,
che cosa vuoi dire con effetti e senza effetti :D
alebig69
14-11-2012, 08:59
ciao Rainy,
che cosa vuoi dire con effetti e senza effetti :D
Immagino si riferisca agli effetti selezionabili sul lettore Cowon
T3RM1N4L D0GM4
30-03-2013, 20:13
Mi permetto di riportare in auge il thread aggiungendo:
- Lithium di Evanescence dalla'album The open door
- Requiem for the Indifferent, ultima creazione degli Epica
Buon ascolto :D
Jackhomo
23-01-2014, 22:07
resto comunque del parere che la cosa è molto, ma molto soggettiva.
jeanpierree
18-03-2014, 20:22
Io per apprezzare le frequenze basse utilizzo
Meltdown dei the gathering
Pulse dei pink floyd
Concordo con altri i riff di chitarra (a 7 corde ) di Awake - Dream theater li vedo come
Un riferimento
Inviato dal mio HTC Desire S utilizzando Tapatalk
Voglio riportare le mie conoscenze per aiutare il prossimo (per guadagnare il mio pane quotidiano s'intende:D )
Partiamo dalla cosa più importante, la voce
C'è n'è una e una soltanto che consiglierei per testare la voce: la versione flac della colonna sonora del film Black Hawk Down e precisamente "Gortoz a Ran - J'attends". Semplicemente da brividi. Per chi voglia aumentare il range e fare varie prove allora una qualsiasi di Enya.
Zona medio-bassa
Se le seguenti 3 traccie elettroniche riuscite a sentirle bene, riuscite a distinguere ogni strumento e in generale le vostre cuffie non restituiscono una cozzaglia di suoni mischiati tra loro allora siete a posto:
Rob Dougan - Clubbed to death
Fluke - Snapshot
Fluke - Referendum
Dal basso alla voce
Rammstein - Amour
Basso dai 120hz in giù
Escludendi i fin troppo ovvi bass test ve ne vorrei suggerire una hardcore. Il titolo è Noize Suppressor - Fingerz e dal secondo 0.22 a 1.04 ha una cassa continua con un basso molto interessante. E' un basso difficile da riprodurre perchè oltre alla frequenza bassa è anche veloce quindi il woofer ha poco tempo per farlo uscire in tutto il suo splendore. Se in cuffia riuscite a sentirlo bene, cioè dopo ogni colpo secco sentite il basso uscire letteralmente fuori in tutta la sua potenza allora avete delle ottime cuffie.
Transienti e armoniche superiori
Una qualsiasi classica:asd:in particolare le 4 stagioni di Vivaldi. Gli archi sono strumenti ricchi di armoniche e se riuscite a sentirne il loro suono appieno allora ditemi che cuffie avete che le compro pure io:p
Voglio riportare le mie conoscenze per aiutare il prossimo (per guadagnare il mio pane quotidiano s'intende:D )
Partiamo dalla cosa più importante, la voce
C'è n'è una e una soltanto che consiglierei per testare la voce: la versione flac della colonna sonora del film Black Hawk Down e precisamente "Gortoz a Ran - J'attends". Semplicemente da brividi. Per chi voglia aumentare il range e fare varie prove allora una qualsiasi di Enya.
Zona medio-bassa
Se le seguenti 3 traccie elettroniche riuscite a sentirle bene, riuscite a distinguere ogni strumento e in generale le vostre cuffie non restituiscono una cozzaglia di suoni mischiati tra loro allora siete a posto:
Rob Dougan - Clubbed to death
Fluke - Snapshot
Fluke - Referendum
Dal basso alla voce
Rammstein - Amour
Basso dai 120hz in giù
Escludendi i fin troppo ovvi bass test ve ne vorrei suggerire una hardcore. Il titolo è Noize Suppressor - Fingerz e dal secondo 0.22 a 1.04 ha una cassa continua con un basso molto interessante. E' un basso difficile da riprodurre perchè oltre alla frequenza bassa è anche veloce quindi il woofer ha poco tempo per farlo uscire in tutto il suo splendore. Se in cuffia riuscite a sentirlo bene, cioè dopo ogni colpo secco sentite il basso uscire letteralmente fuori in tutta la sua potenza allora avete delle ottime cuffie.
Transienti e armoniche superiori
Una qualsiasi classica:asd:in particolare le 4 stagioni di Vivaldi. Gli archi sono strumenti ricchi di armoniche e se riuscite a sentirne il loro suono appieno allora ditemi che cuffie avete che le compro pure io:p
Interessanti. Grazie. Ho provato e devo dire che il mio setup mi soddisfa in pieno.
Voglio riportare le mie conoscenze per aiutare il prossimo (per guadagnare il mio pane quotidiano s'intende:D )
Partiamo dalla cosa più importante, la voce
C'è n'è una e una soltanto che consiglierei per testare la voce: la versione flac della colonna sonora del film Black Hawk Down e precisamente "Gortoz a Ran - J'attends". Semplicemente da brividi. Per chi voglia aumentare il range e fare varie prove allora una qualsiasi di Enya.
Zona medio-bassa
Se le seguenti 3 traccie elettroniche riuscite a sentirle bene, riuscite a distinguere ogni strumento e in generale le vostre cuffie non restituiscono una cozzaglia di suoni mischiati tra loro allora siete a posto:
Rob Dougan - Clubbed to death
Fluke - Snapshot
Fluke - Referendum
Dal basso alla voce
Rammstein - Amour
Basso dai 120hz in giù
Escludendi i fin troppo ovvi bass test ve ne vorrei suggerire una hardcore. Il titolo è Noize Suppressor - Fingerz e dal secondo 0.22 a 1.04 ha una cassa continua con un basso molto interessante. E' un basso difficile da riprodurre perchè oltre alla frequenza bassa è anche veloce quindi il woofer ha poco tempo per farlo uscire in tutto il suo splendore. Se in cuffia riuscite a sentirlo bene, cioè dopo ogni colpo secco sentite il basso uscire letteralmente fuori in tutta la sua potenza allora avete delle ottime cuffie.
Transienti e armoniche superiori
Una qualsiasi classica:asd:in particolare le 4 stagioni di Vivaldi. Gli archi sono strumenti ricchi di armoniche e se riuscite a sentirne il loro suono appieno allora ditemi che cuffie avete che le compro pure io:p
Interessanti. Grazie. Ho provato e devo dire che il mio setup mi soddisfa in pieno.
Edit: gli archi della Primavera di Vivaldi le sento molto bene...:D
Voglio riportare le mie conoscenze per aiutare il prossimo (per guadagnare il mio pane quotidiano s'intende:D )
Partiamo dalla cosa più importante, la voce
C'è n'è una e una soltanto che consiglierei per testare la voce: la versione flac della colonna sonora del film Black Hawk Down e precisamente "Gortoz a Ran - J'attends". Semplicemente da brividi. Per chi voglia aumentare il range e fare varie prove allora una qualsiasi di Enya.
Zona medio-bassa
Se le seguenti 3 traccie elettroniche riuscite a sentirle bene, riuscite a distinguere ogni strumento e in generale le vostre cuffie non restituiscono una cozzaglia di suoni mischiati tra loro allora siete a posto:
Rob Dougan - Clubbed to death
Fluke - Snapshot
Fluke - Referendum
Dal basso alla voce
Rammstein - Amour
Basso dai 120hz in giù
Escludendi i fin troppo ovvi bass test ve ne vorrei suggerire una hardcore. Il titolo è Noize Suppressor - Fingerz e dal secondo 0.22 a 1.04 ha una cassa continua con un basso molto interessante. E' un basso difficile da riprodurre perchè oltre alla frequenza bassa è anche veloce quindi il woofer ha poco tempo per farlo uscire in tutto il suo splendore. Se in cuffia riuscite a sentirlo bene, cioè dopo ogni colpo secco sentite il basso uscire letteralmente fuori in tutta la sua potenza allora avete delle ottime cuffie.
Transienti e armoniche superiori
Una qualsiasi classica:asd:in particolare le 4 stagioni di Vivaldi. Gli archi sono strumenti ricchi di armoniche e se riuscite a sentirne il loro suono appieno allora ditemi che cuffie avete che le compro pure io:p
Interessanti. Grazie. Ho provato e devo dire che il mio setup mi soddisfa in pieno.
Edit: gli archi della Primavera di Vivaldi li sento molto bene...:D
Jackhomo
15-11-2014, 20:35
Voglio riportare le mie conoscenze per aiutare il prossimo (per guadagnare il mio pane quotidiano s'intende:D )
Partiamo dalla cosa più importante, la voce
C'è n'è una e una soltanto che consiglierei per testare la voce: la versione flac della colonna sonora del film Black Hawk Down e precisamente "Gortoz a Ran - J'attends". Semplicemente da brividi. Per chi voglia aumentare il range e fare varie prove allora una qualsiasi di Enya.
Zona medio-bassa
Se le seguenti 3 traccie elettroniche riuscite a sentirle bene, riuscite a distinguere ogni strumento e in generale le vostre cuffie non restituiscono una cozzaglia di suoni mischiati tra loro allora siete a posto:
Rob Dougan - Clubbed to death
Fluke - Snapshot
Fluke - Referendum
Dal basso alla voce
Rammstein - Amour
Basso dai 120hz in giù
Escludendi i fin troppo ovvi bass test ve ne vorrei suggerire una hardcore. Il titolo è Noize Suppressor - Fingerz e dal secondo 0.22 a 1.04 ha una cassa continua con un basso molto interessante. E' un basso difficile da riprodurre perchè oltre alla frequenza bassa è anche veloce quindi il woofer ha poco tempo per farlo uscire in tutto il suo splendore. Se in cuffia riuscite a sentirlo bene, cioè dopo ogni colpo secco sentite il basso uscire letteralmente fuori in tutta la sua potenza allora avete delle ottime cuffie.
Transienti e armoniche superiori
Una qualsiasi classica:asd:in particolare le 4 stagioni di Vivaldi. Gli archi sono strumenti ricchi di armoniche e se riuscite a sentirne il loro suono appieno allora ditemi che cuffie avete che le compro pure io:p
Molto soddisfatto sia della Denon che della Yamaha :)
Appena avrò un attimo di tempo farò il test anche con altri prodotti che ho ;)
Update: Soddisfatto anche dei vsonic gr07 :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.