PDA

View Full Version : ...devo passare a Telecom per avere il wi-fi


free_69
24-03-2010, 21:08
Salve a tutti.
Sono un cliente Fastweb, con utilizzi praticamente normali.

Con l'aumento delle possibilità offerte dalle tecnologie, ho deciso di rivedere l'utilizzo casalingo di internet, prevedendo di spostare il modem nella sala principale per poter collegare direttamente alcuni apparecchi (un NAS della QNAP, il lettore popcornhour, ecc.) e introdurre una rete wi-fi per collegamento dei portatili e PS3 (una novità a casa mia! wow!)

Ho contattato Fastweb per sapere come avere un modem wi-fi e mi è stato detto che per i vecchi abbonati non possibile richiederlo, nemmeno a pagamento, e non è possibile nemmeno acquistarlo in autonomia in quanto devono essere configurati direttamente da loro (per l'utilizzo di un IP fisso)
L'unica possibilità sarebbe acquistare un access-point a parte, il quale mi occuperebbe 1 delle 3 porte presenti sul mio attuale modem, non sufficienti per i collegamenti che mi servirebbero...

Da non credere... non ho alternative e sono costretto a chiudere per passare a Telecom!

Visto la mia ignoranza in materia, Vi chiedo cortesemente un consiglio prima di richiedere il passaggio della linea.
-quale modem router wi-fi di ultima generazione acquistare?
-funziona anche per il telefono come per fastweb?
- non c'è da installare un hub come per fastweb? (se si dovrei spostarlo da dove si trova ora...)
-posso fare tutto in autonomia o serve un elettricista?

Grazie mille
Damiano

andybike
24-03-2010, 22:06
Il wi-fi di Fastweb è ritenuto di qualità piuttosto bassa. Insistere per averlo (cosa che comporta diverse modifiche nella gestione della linea da parte di Fastweb e non solo il cambio dell'hardware) non ne vale assolutamente la pena.

Come hai già capito, non vale nemmeno la pena di utilizzare un semplice access point, sebbene ciò sia spesso consigliato da Fastweb.

La cosa migliore è utilizzare una porta LAN a tua scelta sull'HAG e collegare ad essa un ROUTER SENZA MODEM, per la scelta del quale esiste già un thread apposito. Io ho usato senza problemi 3 modelli di Netgear e ora uso con piena soddisfazione un modello Linksys.

Con questo router supererai il problema del limite di apparecchi collegabili e potrai configuarare la tua "sottorete" (NAT) come meglio desideri, cosa non possibile con l'HAG dove ogni modifica va gestita facendone richiesta a Fastweb.

Il telefono continua ad essere collegato all'HAG, da dove parte il collegamento alla presa principale dell'appartamento, e quindi a tutte le derivate.

Il router integra uno switch, generalmente a quattro porte. A ognuna il router assegnerà un proprio IP (ad essere precisi lo assegnerà all'apparato collegato a quella porta).

Se vuoi spostare l'HAG in un'altra stanza, la cosa corretta da fare sarebbe spostare la presa principale del telefono in tale stanza. Se non hai un po' di pratica e manualità in queste cose, ti converrebbe far fare il lavoro a un elettricista, che sia comunque in grado di lavorare e verificare linee telefoniche.

free_69
24-03-2010, 22:51
Mi hai aperto un nuovo mondo...di possibilità ;-)
Grazie davvero per la precisione e competenza!

Damiano

free_69
27-03-2010, 21:36
Allora, grazie anche alla tua segnalazione, mi sono reso conto che la strada migliore è di acquistare un router wireless, tenendomi il modem adsl di Fastweb...

Dopo una breve ricerca, lasciando perdere il dual-band, la scelta sarebbe orientata (visto la mia ignoranza solo per motivi estetici e di posizionamento verticale ;-) fra i seguenti 2 modelli Netgear

NETGEAR WNR2000 oppure BELKIN N+ (50-60 euro)

NETGEAR WNR3500 oppure ASUS RT-N15 (80 - 90 euro)

Da quanto ho inteso, entrambi supportano la funzione NAT che, come segnalato da andybike, mi consentirebbe di gestire una rete 'interna', che nei miei desideri coinvolge il PC fisso, il NAS QNAP TS-219P, il Popcornhour cablati e wireless 2 pc portatili e la PS3.

La differenza maggiore sembra essere dovute alle porte Gigabit e ad un numero maggiore di antenne, e quindi forse una maggiore distanza wi-fi coperta (ma visto gli apparecchi cablati e la disposizione della casa non dovrebbe fare la differenza, almeno credo ;-)

A chi avesse avuto esperienza in merito lascio alcune domande...
1) Tutti i router potrebbero andare bene o mi consigliate qualcos'altro?
2) Per uso casalingo serve che abbiano la funzione VPN?
3) Vale la spesa avere le porte Gigabit?

Grazie e ciao
Damiano

andybike
28-03-2010, 14:28
Tutti potrebbero andare bene. Leggiti il thread dedicato ai router senza modem, e casomai i thread dedicati ai router che hai scelto per verificare se qualcuno abbia avuto difficoltà a utilizzarli.

Gigabit: se i PC e i NAS hanno porte gigabit e usi la rete cablata per trasferire file (che dovrà avere cavi almeno cat5e e tutte le quattro coppie di fili collegate), una rete gigabit ti consente di andare teoricamente 10 volte più veloce di una rete a 100 Mb/s.

VPN: se usi la rete esclusivamente in ambito domestico ho idea che non userai mai questa funzione.

free_69
28-03-2010, 14:57
Grazie ancora per la disponibilità!
Qualche certezza in più....

Ciao
Damiano