View Full Version : Versione 2.0 per il benchmark DirectX 11 Heaven
Redazione di Hardware Upg
24-03-2010, 13:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/versione-20-per-il-benchmark-directx-11-heaven_32025.html
Aggiornamento per uno dei tool di analisi delle schede video DirectX 11, fortemente incentrato sulle tecniche di tessellation
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bene, finalmente potremo sapere se anche su schede ATI la 2.0 porta miglioramenti prestazionali tangibili.
Al contrario di quanto dicono gli sviluppatori, per l'idea che mi son fatto, la versione "extreme" della tessellation sarà ciò che di più lontano vedremo realmente implementato nei giochi: fino a quando ci sarà la necessità di avere un livello di dettaglio alto su schede senza tessellation, quest'ultima servirà solo a dare un arricchimento e un "arrotondamento" ulteriore ma non eccessivamente incisivo.
Niente di più lontano cioè da quanto accade in questo bench, dove la versione senza tessellation appare piatta e povera di dettaglio, e tutto il lavoro per rendere gli scenari ad un buon livello di grafica viene fatto poi dal tessellatore.
Vista l'uscita della 2.0 propio in concomitanza con la 480 immagino che quest' ultima andrà meglio con il tassellatore rispetto la 5870 ...
;)
Con la 2.0 diventa disponibile anche per Linux, sfruttando OpenGL 3.2.
Ancora purtroppo non usa la tessellation, in quanto non resa disponibile da ATI su linux, in compenso un annuncio importante:
"Hardware tessellation isn't working in Linux yet. The good news is that there are new OpenGL extensions available for tessellation and they seem to be vendor-unbiased, so we hope to see their full support in NVIDIA and ATI Linux drivers really soon."
Link alla notizia: http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODA5NA
Partecipate numerosi al thread ufficiale :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2165837
"Physics-driven flags"!....e sulle Ati come lo simula? Via cpu?:D
"Physics-driven flags"!....e sulle Ati come lo simula? Via cpu?:D
Physics e non PhysX
;)
la fisica non è un esclusiva invidia, quella fornita da pacchetto di sviluppo AMD è altrettanto prestazionale e molto probabilmente centinaia di volte più flessibile, ma è legata a un liguaggio a basso livello e nessun SWH la caga...
infatti ora stanno pompando sulle OpenCL
CMQ il bench l'ho fatto ieri ed è totalmente diverso dal primo, quindi è dificile capire se ci siano vere e proprie migliorie.
Sire_Angelus
24-03-2010, 13:45
physics é la parola inglese per fisica.
PhysiX é un'altra cosa
e stanno pompando sulle opencl non opengl.
robbio72
24-03-2010, 13:50
lo puoi scaricare direttamente dal sito della casa che lo sviluppa:
http://www.unigine.com/products/heaven/
bicchiere
24-03-2010, 13:54
Con la 2.0 diventa disponibile anche per Linux, sfruttando OpenGL 3.2.
Ancora purtroppo non usa la tessellation, in quanto non resa disponibile da ATI su linux, in compenso un annuncio importante:
"Hardware tessellation isn't working in Linux yet..."
Servono le OpenGL 4.0 per sfruttare la tessellation hardware
extreme: rappresenta, secondo gli sviluppatori, il livello di tessellation che verrà richiesto nel corso dei prossimi 1-2 anni dai giochi DirectX 11 attesi sul mercato.
Dubito fortemente.
Vista l'uscita della 2.0 propio in concomitanza con la 480 immagino che quest' ultima andrà meglio con il tassellatore rispetto la 5870 ...
;)
;)
PS il tassellatore è questo:
http://www.megamodo.com/images/blackdecker/mm_MARTELLO%20TASSELLATORE.jpg
quello è il tessellator
psychok9
24-03-2010, 16:03
Dubito fortemente.
Ma neanche fra 3 anni ;)
Hanno pompato sul tesselator per altri motivi.
E a quanto pare utilizza chiamate Cuda (ma le DX11 hanno il DirectCompute: perché viene snobbato? Mah... :doh: ) e cerca "un tipo" di scheda video, se non la trova attiva l'engine vecchio (a quanto dicono su NGOHQ).
Speriamo che almeno Futuremark si comporti meglio e sia equidistante...
Ma neanche fra 3 anni ;)
Hanno pompato sul tesselator per altri motivi.
E a quanto pare utilizza chiamate Cuda (ma le DX11 hanno il DirectCompute: perché viene snobbato? Mah... :doh: ) e cerca "un tipo" di scheda video, se non la trova attiva l'engine vecchio (a quanto dicono su NGOHQ).
Speriamo che almeno Futuremark si comporti meglio e sia equidistante...
Implicitamente mi stai dicendo che sto test è pro-nvidia e il fatto che sia stato rilasciato in quasi concomitanza alle nuove Fermi non è casualità? Ci resterei male a sapere che ancora una volta nvidia caccia fuori soldi per farsi fare software ad hoc invece che concentrarsi nello sviluppo di schede decenti. Spero di essere io nel torto quando vedo complotti ovunque perche' altrimenti è penosa come situazione.
Seraph84
24-03-2010, 16:20
uhm....ma se non sbaglio CUDA supporta direct compute...quindi queste istruzioni dovrebbero essere chiamate direct compure, che le geforce eseguono tramite cuda...no?
Physics e non PhysX
;)
la fisica non è un esclusiva invidia, quella fornita da pacchetto di sviluppo AMD è altrettanto prestazionale e molto probabilmente centinaia di volte più flessibile, ma è legata a un liguaggio a basso livello e nessun SWH la caga...
infatti ora stanno pompando sulle OpenCL
CMQ il bench l'ho fatto ieri ed è totalmente diverso dal primo, quindi è dificile capire se ci siano vere e proprie migliorie.
La mia era una battuta.:)
Se fosse vera sta storia sarebbe veramente una vergogna . Si chiama bench DX11, non demo sviluppato da Nvidia . Mi sto un po' stancando di questo modo di lavorare . Spero che si diano una calmata.
Se fosse vera sta storia sarebbe veramente una vergogna . Si chiama bench DX11, non demo sviluppato da Nvidia . Mi sto un po' stancando di questo modo di lavorare . Spero che si diano una calmata.
La mia era una battuta. :p PhysX non apporta nessuna miglioria in questo Benchmark.
mircocatta
24-03-2010, 16:52
La mia era una battuta. :p PhysX non apporta nessuna miglioria in questo Benchmark.
non era riferito al tuo messaggio
ma a questo:
Ma neanche fra 3 anni ;)
Hanno pompato sul tesselator per altri motivi.
E a quanto pare utilizza chiamate Cuda (ma le DX11 hanno il DirectCompute: perché viene snobbato? Mah... :doh: ) e cerca "un tipo" di scheda video, se non la trova attiva l'engine vecchio (a quanto dicono su NGOHQ).
Speriamo che almeno Futuremark si comporti meglio e sia equidistante...
riuzasan
24-03-2010, 17:07
Con tuto l'affetto ... dopo 2 anni di forum sul loro sito e le parole poco equilibrate degli sviluppatori, Heaven è assolutamente inaffidabile: manca soltanto il logo Nvidia the way you must wait 1 year for a new architecture ...
psychok9
24-03-2010, 17:25
E per migliorare la credibilità (:oink:) di questo benchmark ho appena scoperto che si può anche barare, far comparire la tesselazione come extreme nei risultati finali anche quando il benchmark è stato fatto con setting più basso... :bimbo: :nono:
Un esempio:
http://img687.imageshack.us/img687/1826/77543857.th.png (http://img687.imageshack.us/i/77543857.png/)http://img94.imageshack.us/img94/4604/78282437.th.png (http://img94.imageshack.us/i/78282437.png/)
GPU @850MHz/1125MHz.
Prometheus Unbound
06-04-2010, 23:41
In Uniengine 2.0 le Nvidia vanno decisamente meglio delle Ati per il semplice fatto che questo nuovo bencher sfrutta meglio le peculiarità delle DX11 dove le Nvidia sono superiore alle Ati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.