PDA

View Full Version : VIA VX900, chip per la decodifica di contenuti HD


Redazione di Hardware Upg
24-03-2010, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/via-vx900-chip-per-la-decodifica-di-contenuti-hd_32027.html

VIA annuncia VX900, un nuovo chip in grado di garantire una corretta decodifica dei contenuti in alta definizione. La proposta sarà affiancata ai processori VIA Nano-3000

Click sul link per visualizzare la notizia.

ElBizio
24-03-2010, 10:41
questi di Via, ma troppo cari
a parità di prezzo una piattaforma amd va molto meglio e consuma solo poco più
imho

MaxVIXI
24-03-2010, 10:53
Via?! mi piace!!!!... penso che il mio prossimo net sara nuovamente Via based :D

badmarten
24-03-2010, 10:57
Domanda...meglio quest'ultima soluzione VIA o l'accoppiata Intel Atom+NVidia ION2?

dark.halo
24-03-2010, 11:47
A quando il nano dual core ???

Tedturb0
24-03-2010, 12:05
rapporto prezzo prestazioni ridicolo

+Benito+
24-03-2010, 12:33
Inutile come tutta la roba Via da quando esistono altre piattaforme Intel e Amd Mini ITX, il Nano e Ion/Ion2.
E' inspiegabile come facciano ad andare avanti.

zago
24-03-2010, 12:37
Benito perché non vai a dirglielo te alla Via di chiudere perché tanto A TE non servono i loro prodotti?
Qualcuno può spiegargli che casa sua non è il mercato globale?

WOPR@Norad
24-03-2010, 12:47
...interessante binomio processore e chipset che potrebbe, se commercializzata correttamente e impiegata da diversi produttori, andare ad impensierire l'accoppiata Intel Atom + Broadcom Crystal HD.

Credo si sappia tutti come andrà a finire...

predator87
24-03-2010, 14:15
Benito perché non vai a dirglielo te alla Via di chiudere perché tanto A TE non servono i loro prodotti?
Qualcuno può spiegargli che casa sua non è il mercato globale?

:asd:

walter sampei
24-03-2010, 14:43
spero vivamente che inizino a vendere prodotti basati sul nano, non si vede nulla e quel poco che si vede costa un mutuo :cry:

avrei voluto tantissimo un netbook basato su via, ma tra budget e disponibilita' e' un incubo, peccato perche' le caratteristiche erano ottime per le mie esigenze.

November
24-03-2010, 15:35
E non parlo per partito preso, parlo da possessore di schede mini-itx VIA da prima che uscisse Intel Atom (tralascio il fatto che l'ultima mi è morta poco fa, esattamente a 2 anni e pochi giorni dall'acquisto. Che dire...). Per quanto Atom non brilli, a conti fatti le soluzioni VIA consumano uguale e vanno anche meno, la qualità è quella solita di VIA, discreta ma non ottima; di contro i prezzi non sono bassi. Secondo me non navigano nell'oro, hanno ascoltato le lamentele sui driver per linux non perché sono buoni ma perché hanno capito che non avevano altra scelta visto che è SO che va per la maggiore tra i loro acquirenti. Peccato però che non abbiano nemmeno i soldi da mettere non dico un team ma anche solo uno sviluppatore. Io li vedo molto male e personalmente, senza alcun pregiudizio, non comprerò più VIA finchè ci sarà di meglio e ad un prezzo più basso (cosa che viste le dimensioni dell'azienda, non potrà mai permettersi di controvertire). Forse hanno ancora qualche speranza con gli OEM, forse, ma settore retail/consumer mi sembra andato, visto che ormai il mercato delle mini-itx è sbocciato con una marea di produttori e di soluzioni diverse, dalle più semplici ed economiche fino alle più complete e costose.

aletaba
24-03-2010, 15:54
Sono d'accordo con November. O si salvano con gli oem o a parer mio non sono messi bene. Non conosco i loro dati finanziari per la carità ma tra disponibilità e prezzo, ora come ora nel mercato retail rappresentano una quota davvero esigua. D'altra parte non offrono nessun motivo per farli prediligere... Parliamo di piattaforme minitix, dove contano prestazioni, consumi e magari qualità costruttiva, non sono oggetti di design che si possono salvare almeno sull'immagine.
Peccato comunque. Qualche anno fa pensavo potesse davvero rappresentare una alternativa concorrenziale in alcuni settori ma mi sbagliavo. Purtroppo la ricerca è costosa ed è un attimo rimanere indietro.

November
24-03-2010, 16:37
Secondo me non è questione di ricerca, è che VIA non è mai stato un produttore molto valido. Nel campo dei chipset vendeva mediamente prodotti decenti (talvolta anche buoni talvolta scarsi) ad un prezzo basso (probabilmente con pochi margini di guadagno). Hanno pensato giustamente di uscire dal mercato dei chipset, ma probabilmente prima del tempo. Non a caso nVidia, sebbene sarà costretta anche lei a mollare, è ancora lì con ION e ION2. Se VIA fosse stata in grado di produrre chip di pari livello avrebbe avuto ancora una fetta. Hanno preferito dedicarsi ad HW per usi particolari, commerciali, industriali, dove c'era meno gente ma più disposta a spendere (me compreso, del resto non c'era altra scelta), scelta comunque comprensibile. Ma se è vero che poi si sono trovati di fronte un colosso come Intel (cosa che comunque vale anche per AMD), è anche vero che pure lì alla lunga non sono stati in grado di fare prodotti migliori di altri e a venderli ad un prezzo ragionevole (AMD quando ha sfornato buoni prodotti, nonostante tutto, ha venduto abbastanza), perdendo buona parte del proprio mercato. Purtroppo è così.

aletaba
24-03-2010, 16:52
Nvidia ha saputo salvarsi effettivamente bene grazie a ion. nel settore specifico delle piattaforme mini itx comunque, non vedo grande innovazione. intel spadroneggia grazie adun processore tutto sommato mediocre come atom, amd è entrata tardi in questo mercato e non sembra incontrare più di tanto i favori degli oem, aver avuto una terza compagnia come via più competitiva avrebbe potuto innescare qualche nuova dinamica perchè così il mercato è un po' statico.
Vado un po' Ot ma pensando a queste piattaforme ho sempre questo pensiero.
Visto che come capacità di calcolo non sono nulla di che ma hanno bassi consumi, non sarebbe più economico(pensando ai paesi in via di sviluppo) e nonostante tutto ecologico, avere delle strutture efficienti in grado di riciclare l'hardware mediamente vecchio per comporre dei pc perfettamente in grado di compiere le basilari operazioni a cui sono destinate queste piattaforme(specie pensando alle piattaforme non in grado di decodificare i flussi hd quindi destinate all'uso home office)?

+Benito+
24-03-2010, 18:09
Zago hai poco da aggredire, è un dato di fatto come hanno già sottolineato altri.
Via è indietro ai competitor su tutti i fronti. Ora, o uno è un benefattore, o Via non mi spiego chi cavolo la compri.

Lotharius
24-03-2010, 19:58
Beh, dai test usciti in passato era chiaramente visibile come una CPU Nano single core fosse prestazionalmente superiore a un Atom, a fronte di un consumo leggermente superiore (dovuto all'architettura out of order, contrariamente dalla CPU Intel. Successivamente l'uscita della CPU Nano 3000 dual core ha quasi raddoppiato le prestazioni della versione single core solo con un 20% in più di consumi rispetto a quest ultimo.
Per quanto riguarda il chipset, già il VX855 era nettamente superiore alla controparte Intel GMA sotto tutti i punti di vista. Ora se il VX900 è ulteriormente migliorato, per avere un quadro chiaro bisognera attendere (e pregare più che altro) per dei benchmark che lo comparino ION.
In generale quindi, sarebbe da preferire ad occhi chiusi la soluzione Nano-3000 + VX900 rispetto ad un Atom N450 + ION, già solo per il fatto di essere un sistema molto più equilibrato, senza colli di bottiglia devastanti per colpa della CPU.
Le prestazioni e i consumi del sistema VIA però andrebbero a collocarlo più nel segmento degli Intel CULV e AMD Congo, oppure senza problema in ambito nettop.

Il VERO problema di VIA è che non s'è mai visto negli ultimi due anni un sistema completo da comprare o almeno da analizzare per bene, per quanto siano uscite nel frattempo molte nuove release di CPU e chipset sempre più interessanti.
Non si può ancora prendere come metro di paragone per VIA le CPU C7-M o le piattaforme Epia, Nehemiah o simili, perchè è roba del passato, dalle performance pietose.

November
24-03-2010, 21:02
Beh, dai test usciti in passato era chiaramente visibile come una CPU Nano single core fosse prestazionalmente superiore a un Atom, a fronte di un consumo leggermente superiore (dovuto all'architettura out of order, contrariamente dalla CPU Intel. Successivamente l'uscita della CPU Nano 3000 dual core ha quasi raddoppiato le prestazioni della versione single core solo con un 20% in più di consumi rispetto a quest ultimo.
Per quanto riguarda il chipset, già il VX855 era nettamente superiore alla controparte Intel GMA sotto tutti i punti di vista. Ora se il VX900 è ulteriormente migliorato, per avere un quadro chiaro bisognera attendere (e pregare più che altro) per dei benchmark che lo comparino ION.
Non so a quali benckmark ti riferisca in particolare (penso siano gli stessi che ricordo io), ma nelle versioni più potenti VIA non è mai stata a basso consumo e ancor meno fanless (il che già è un controsenso), mentre nelle versioni a minore frequenza non hanno mai brillato per prestazioni. Il Nano 3000 di fatto deve ancora uscire e penso che oggi pinetrail non sia inferiore all'attuale offerta VIA, con la differenza che costa meno (considerando ovviamente l'intera piattaforma).

In generale quindi, sarebbe da preferire ad occhi chiusi la soluzione Nano-3000 + VX900 rispetto ad un Atom N450 + ION, già solo per il fatto di essere un sistema molto più equilibrato, senza colli di bottiglia devastanti per colpa della CPU.
Ma guarda che in molti casi le scarse prestazioni di Atom non sono affatto un problema. Solo che se devo scegliere tra basse performance a caro prezzo (abbinate a driver non proprio ben fatti) e basse performance a due soldi, preferisco nettamente la seconda opzione. E non solo io.

Il VERO problema di VIA è che non s'è mai visto negli ultimi due anni un sistema completo da comprare o almeno da analizzare per bene, per quanto siano uscite nel frattempo molte nuove release di CPU e chipset sempre più interessanti.
Ma VIA vende sistemi completi, anche abbastanza recenti, ad esempio:
http://www.via.com.tw/en/products/embedded/ProductSeries.jsp?serialNo=2
http://www.via.com.tw/en/products/embedded/ProductSeries.jsp?serialNo=13
Non si può ancora prendere come metro di paragone per VIA le CPU C7-M o le piattaforme Epia, Nehemiah o simili, perchè è roba del passato, dalle performance pietose.
Come no, C7 è quello che, nonostante tutto, VIA continua a vendere da secoli. A parte che il C7-M non s'è praticamente mai visto da nessuna parte, C7 e C3 sono praticamente le uniche cose che VIA ha venduto negli ultimi 6-8 anni... non mi sembra un bilancio molto positivo.
Secondo te, oggi, se volessi una scheda per un server a basso consumo, sceglierei una qualunque scheda VIA più o meno recente o, per gli stessi soldi mi comprerei una mini-itx Supermicro come questa (http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/ICH9/X7SPA.cfm?typ=H&IPMI=Y), con IPMI, nic Intel, 6 porte su ICH9R ecc? E se volessi una mini-itx multimediale, mi prenderei una VIA o una Zotac? E se volessi una mini-itx a due soldi, prenderei una Intel Essential o una VIA base ad almeno 50 euro in più? Ripeto, secondo me nel mercato retail/consumer VIA ha fallito, prodotti, qualità, driver e marketing mediocri, non si va molto lontano. E lo dico un po' dispiaciuto, visto che a loro un po' di soldi li ho dati.

walter sampei
25-03-2010, 00:30
personalmente tra il via nano e l'atom preferirei decisamente il nano (o un sempron, ma questo e' de gustibus :sofico: )

da notare poi che alle origini ion doveva essere per via... e invece poi nvidia e' passata a intel, nonostante l'atom fosse peggiore (e detta brutalmente, con il marketing di intel nvidia si e' presa una bella sassata)

corvazo
25-03-2010, 01:11
Sono un felicissimo possesore di Samsung NC20 dotato di cpu Nano U2250 e Via VX800(?). Ho speso qualcosa di più ma non me ne pento e poi ho un 12" e non un 10" e una batteria con 6 celle, un portatile di ottima costruzione... L'acquisto fu un po' un azzardo perché in rete è stato difficile trovare delle recensioni serie. Alcune osannavano Atom e sparlavano di Via. L'unico netbook che monta un processore diverso dall'Atom mi sembra sia proprio questo NC20. E la cosa dovrebbe sollevare dei dubbi visto le ultime vicende giudiziarie di Intel in merito alla sua concorrenza sleale. Qual'è la differenza di prezzo tra un Atom e un Via chipset inclusi? Qualcuno sa rispondere?
Personalmente ho provato sia Atom N che Via e mentre il primo faceva fatica a far girare i video di YouTube il secondo non mi ha mai dato problemi. Per Ion o Ion 2 non saprei, sicuramente andranno meglio per i giochi 3d meno datati.
Per chi credeva che NC20 andasse a max 1496mhz posso confermare che a volte raggiunge 1596Mhz (trasferendo dati su disco esterno per esempio) avvicinandosi così i 1600Mhz max dichiarati.
Spero che HW in futuro faccia più test sui sistemi Via.

November
25-03-2010, 09:31
da notare poi che alle origini ion doveva essere per via... e invece poi nvidia e' passata a intel, nonostante l'atom fosse peggiore (e detta brutalmente, con il marketing di intel nvidia si e' presa una bella sassata)
La mia chiave di lettura e i miei ricordi sono un po' diversi (ma può essere che mi sbagli). Nvidia voleva entrare nel mercato dei nettop e netbook, si rumoreggia che per farlo si fosse rivolta a VIA sostituendo il loro chipset (tutt'altro che performante). Peccato che poi per qualche motivo (intuibile) abbia pensato che con loro non sarebbe andata da nessuna parte e ha preferito puntare tutto su Atom, fino a battagliare con Intel. A conti fatti, oggi, nVidia ha venduto un bel po' di netbook, mini-itx e nettop con ION nonostante la resistenza di Intel, quest'ultima ha venduto comunque un sacco con Atom e VIA continua ad essere quasi inesistente. Non sono un sostenitore di nVidia, ma direi che loro hanno saputo fare la scelta giusta, con VIA, a mio avviso, non sarebbero andati da nessuna parte.

Sono un felicissimo possesore di Samsung NC20 dotato di cpu Nano U2250 e Via VX800(?). Ho speso qualcosa di più ma non me ne pento e poi ho un 12" e non un 10" e una batteria con 6 celle,
Beh, seguendo questo ragionamento spendendo qualcosina in più potevi salire ad un 13" e prendere un CULV con anche più autonomia. Non per fare il bastian contrario, ma non è un paragone del tutto calzante. Guardando qualche review qua e la non mi sembra molto più performante dei vari Atom, giusto un pelo di più. In ogni caso difficile valutare il Nano con così pochi prodotti, ma ancora una volta ho l'impressione che non sia nulla di che, non abbanza a basso consumo mantenendo performance decenti, non abbastanza potente da scalzare prodotti di fascia più alta sia Intel che AMD consumando di più.

E la cosa dovrebbe sollevare dei dubbi visto le ultime vicende giudiziarie di Intel in merito alla sua concorrenza sleale.
Mi sono già espresso su questo: anche AMD ha subito i danni della concorrenza sleale, ma rimane il fatto che è ancora lì con una fetta di mercato piccola ma non invisibile. Il problema è che VIA non riesce a fare prodotti complessivamente migliori di altri, quindi rimane invisibile.

Qual'è la differenza di prezzo tra un Atom e un Via chipset inclusi? Qualcuno sa rispondere?
Non lo so ma penso consistente, visto che l'Inspiron Mini 12 con il costoso Silverthorne veniva meno.

Lotharius
25-03-2010, 12:14
@ November

La storia riguardante nVidia per certi versi è stata un po' assurda: all'inizio ION era un chipset con IGP, quindi era quasi certo che la seconda versione di questo componente fosse compatibile anche con Nano, considerando la struttura interna standard dell'architettura, con FSB verso la CPU e controller integrato nel chipset. nVidia avrebbe quindi potuto rendere ION2 perfettamente compatibile con tutte le CPU VIA senza il minimo sforzo, modificando tutt'al più leggermente il lato driver.
Invece, dovendosi buttare giocoforza nella mischia di chi vende di più, non solo ha dovuto fronteggiare vicende giudiziarie, ma ha anche dovuto stravolgere il chipset, trasformandolo in pratica in una VGA discreta, che bypassa l'IGP nella CPU per entrare in gioco quando serve più potenza grafica; insomma, un casino, giustamente affrontato per non sparire, considerando che a nVidia ormai, oltre a ION, è rimasto solo il comparto VGA e SoC.
Però questo non giustifica certo la mancata immissione sul mercato di ION compatibile con Nano, visto che in pratica era già pronto. Chissà dietro quali giochi di potere e impicci vari ci sono stati...

Personalmente non tifo nè per VIA, nè per nVidia, tantomeno per Intel, però l'evidenza dei fatti è che quest'ultima ha letteralmente invaso il mercato con dei prodotti prestazionalmente indecenti, ad un prezzo irrisorio. Un mercato in cui VIA da lungo tempo laorava, presentando prodotti validi, progettati appositamente per questa specifica fascia d'uso e non raffazzonati (vedi chipset Intel GMA per Atom). Purtroppo l'utenza dà il 90% dell'importanza al prezzo, trascurando tutto il resto, quindi per i produttori il problema non si pone.
Ma non credo che VIA attualmente sia in posizione così svantaggiata solo per incapacità di proporsi sul mercato con prodotti concorrenziali. Ci siamo dimenticati dei giochetti di Intel, che proponeva ai partner il pacchetto CPU+chipset a un prezzo inferiore alla sola CPU e che vietava l'uso su schermi superiori a una data grandezza, pena niente favoritismi? VIA al contrario aveva un approccio diametralmente opposto, presentando l'Open Book e invitando i produttori a provarne le capacità, senza giochetti mafiosi... e senza alcun risultato, chissà perchè...

Rimane il fatto che, secondo me, la piattaforma Atom rimane una via di mezzo scrausa fra un eventuale netbook a base ARM dalla durata davvero eccellente, a fronte di prestazioni decenti (ma ricordiamoci che un SoC ARM è comunque perfettamente in grado di decodificare flussi HD con consumi irrisori), e un un ultraportatile dalle prestazioni migliori, con una minore autonomia.

November
25-03-2010, 15:41
La storia riguardante nVidia per certi versi è stata un po' assurda: all'inizio ION era un chipset con IGP, quindi era quasi certo che la seconda versione di questo componente fosse compatibile anche con Nano, considerando la struttura interna standard dell'architettura, con FSB verso la CPU e controller integrato nel chipset. nVidia avrebbe quindi potuto rendere ION2 perfettamente compatibile con tutte le CPU VIA senza il minimo sforzo, modificando tutt'al più leggermente il lato driver.
Non so cosa abbiano poi fatto ma io ero rimasto che le intenzioni di nVidia erano di supportare anche Nano (e indirettamente credo anche C7), se poi non l'hanno fatto evidentemente è perché tanto non stanno perdendo potenziali vendite, altrimenti si sarebbero affrettati.

Però questo non giustifica certo la mancata immissione sul mercato di ION compatibile con Nano, visto che in pratica era già pronto. Chissà dietro quali giochi di potere e impicci vari ci sono stati...
Forse qualcuno, forse nessuno. La cosa certa è che i prodotti VIA, nel mercato consumer, non interessano praticamente a nessuno. Altrimenti gli OEM non avrebbero nessun problema a spingere su un prodotto più che valido e vendibile.

Personalmente non tifo nè per VIA, nè per nVidia, tantomeno per Intel, però l'evidenza dei fatti è che quest'ultima ha letteralmente invaso il mercato con dei prodotti prestazionalmente indecenti, ad un prezzo irrisorio.
Se Atom è indecente (e secondo me non lo è, per quanto non sia granchè), mi chiedo allora cosa fossero i prodotti VIA venduti fino a qualche mese fa (e tuttora). Per esempio un anno fa o poco più, quando era uscito Atom, VIA cosa proponeva? I C7, e mica a due soldi. Bell'affare. Tralasciando sconti o eventuali vendite sottocosto, se Intel riesce produrre e a vendere ad un prezzo più basso buon per lei. Intel è riuscita a dare alla gente delle schede madri basilari ma con tutto l'essenziale ad un prezzo irrisorio, vendendo un sacco. E' vero, sono un po' limitate e antiquate, ma per quello che costano la soddisfazione della gente è abbastanza alta. Perchè VIA non l'ha fatto? Forse non ha gli stessi costi di produzione e non può essere altrettanto concorrenziale. Ed è una colpa di Intel?
Comunque stamattina ho dato un'occhiata veloce ad un paio di bench con il Nano U2250, va mica tanto più di Atom, in compenso consuma e costa di più. Ne vale veramente la pena?

Un mercato in cui VIA da lungo tempo laorava, presentando prodotti validi, progettati appositamente per questa specifica fascia d'uso e non raffazzonati (vedi chipset Intel GMA per Atom). Purtroppo l'utenza dà il 90% dell'importanza al prezzo, trascurando tutto il resto, quindi per i produttori il problema non si pone.
Non so in che mondo tu viva, forse sulla luna, ma in questo, per gli oggetti in vendita, il prezzo conta eccome. Pur ipotizzando che i prodotti VIA siano superiori (ma fino ad oggi non lo sono mai stati, almeno, non complessivamente) nessuno nella fascia bassa del mercato è disposto a pagare 2-3 volte tanto per qualche punto percentuale di performance in più. Perché Asus s'è buttata a capofitto sui netbook e sui nettop solo quando è arrivato Atom (e non prima)? Perché nessuno si sarebbe mai filato un prodotto che costava quanto un notebook di fascia bassa o un desktop entry level ben più potente. E' impensabile proporre al mercato consumer di fascia bassa prestazioni scarse ad un prezzo alto, chi prima di allora ha provato a vendere desktop o subnotebook con prodotti VIA non ha mai raccolto consensi. Forse non ricordi quanto costavano (e in parte ancora oggi) i thin client HP con CPU VIA, quanto un desktop completo AMD o Intel. Sì ok, sono piccoli e consumano meno, ma mica a tutti interessa così tanto, specialmente se è economicamente sconveniente.
Per altro affermi una cosa sbagliata, VIA non ha mai lavorato seriamente sul mercato consumer, tant'è vero che in tanti anni non è mai andata oltre percentuali minuscole nella vendita di CPU. Intel, seppur dopo VIA, ha intravisto il potenziale del settore e ci si è buttata (idem nVidia), settore in cui VIA in tanti anni (senza concorrenti) non aveva raccolto molto. Mi sembra un'altra prova della sua non competitività. Per altro penso che in parte ne sia consapevole, visto che probabilmente preferisce rivolgersi al mercato degli embedded, pc industriali e così via.

Ma non credo che VIA attualmente sia in posizione così svantaggiata solo per incapacità di proporsi sul mercato con prodotti concorrenziali. Ci siamo dimenticati dei giochetti di Intel, che proponeva ai partner il pacchetto CPU+chipset a un prezzo inferiore alla sola CPU e che vietava l'uso su schermi superiori a una data grandezza, pena niente favoritismi? VIA al contrario aveva un approccio diametralmente opposto, presentando l'Open Book e invitando i produttori a provarne le capacità, senza giochetti mafiosi... e senza alcun risultato, chissà perchè...
Ma quale altro approccio vuoi che adotti un'azienda che a momenti non si caga nessuno? Ha altra scelta? Quanto ai favoritismi è vero, peccato però che questo non abbia comunque impedito a nVidia di vendere abbastanza bene ION. E VIA? Non è che, forse, prima di tutto non vede perché nei suoi prodotti non c'è un vero punto forte? Almeno Atom costa poco (e non è affatto un difetto o un demerito). Poi aggiungici tutti i fattori esterni che vuoi, ma il punto fondamentale è questo, non è competitiva.

walter sampei
25-03-2010, 16:10
ragassss, una cosa: stando a vari bench, clock per clock e core per core le prestazioni del nano in alcuni aspetti si avvicinerebbero molto all'architettura core :eek:

personalmente, ho provato una mobo con il nano, e un paio di netbook con l'atom... e il secondo mi e' parso letteralmente piantato...