View Full Version : BitDefender 2008, 2009 e 2010: un update dall'effetto disastroso
Redazione di Hardware Upg
24-03-2010, 08:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/bitdefender-2008-2009-e-2010-un-update-dall-effetto-disastroso_32032.html
Un aggiornamento dedicato a BitDefender 2008, 2009 e 2010 ha creato parecchi problemi agli utenti: elementi del sistema operativo venivano indicati come infetti. La società ha diffuso tutti i dettagli per risolvere il problema
Click sul link per visualizzare la notizia.
gianluca-1986
24-03-2010, 09:00
stavolta è capitato a loro...:D
montanaro79
24-03-2010, 09:07
errare umano est perseverare ovest..
Donaduzzo
24-03-2010, 09:16
Direi un aggiornamento che definire disastroso è un eufenismo!!
Pensate a coloro a cui non parte più la macchina!!
www.diversionprojects.org/images/Destroy_Computer.jpg
Ma io non capisco una cosa ....
Ma come fa un sistema operativo a farsi piallare da un programma di terze parti? Perchè continuare a condividere librerie di sistema con quelle dei programmi che ci girano sopra?
Chi mi sa spiegare come funziona realmente tale meccanismo?
gabriweb
24-03-2010, 09:22
Io invece non ne capisco un'altra: come si fa a installare BitDefender..:rolleyes:
@ gio&gio
quello che chiedi te, ovvero la NON condivisione di librerie di sistema con l'OS è purtroppo una cosa sconosciuta a Redmond. in OSX e derivati (iphone os ecc.) non avviene questo e i vantaggi sono visibili. Un software può fare qualsiasi casino possibile ma non intaccherà mai il sistema, una volta terminato è terminato e l'OS sotto continua i suoi task. A distanza di 1 anno (dopo 12 di windows) il mio OSX continua ad avviarsi come se fosse appena stato acquistato, pur avendo qualche decina di GB di programmi installati. Ancora oggi a volte ci rimango di sasso davanti alle differenze abissali tra i due approcci.
Sperare che in microsoft adottino una filosofia di sviluppo di questo tipo è purtroppo utopistico lo so bene. im ho Unix e derivati continuano ad essere incredibilmente superiori alle soluzioni proprietarie di micrisoft.
benox2duo
24-03-2010, 09:29
"L'antivirus rileva come file infetti da Trojan.FakeAlert.5 alcuni file dell'antivirus stesso..."
Questo è proprio il massimo!! :D
Mister24
24-03-2010, 09:35
@ gio&gio
quello che chiedi te, ovvero la NON condivisione di librerie di sistema con l'OS è purtroppo una cosa sconosciuta a Redmond. in OSX e derivati (iphone os ecc.) non avviene questo e i vantaggi sono visibili. Un software può fare qualsiasi casino possibile ma non intaccherà mai il sistema, una volta terminato è terminato e l'OS sotto continua i suoi task. A distanza di 1 anno (dopo 12 di windows) il mio OSX continua ad avviarsi come se fosse appena stato acquistato, pur avendo qualche decina di GB di programmi installati. Ancora oggi a volte ci rimango di sasso davanti alle differenze abissali tra i due approcci.
Sperare che in microsoft adottino una filosofia di sviluppo di questo tipo è purtroppo utopistico lo so bene. im ho Unix e derivati continuano ad essere incredibilmente superiori alle soluzioni proprietarie di micrisoft.
Non capisco il nesso tra la condivisione delle librerie e il fatto che un antivirus abbia rilevato come virus alcuni file di sistema.
Ha fatto semplicemente il suo lavoro e ha cancellato i file che per lui erano virus. Stop. Questo indipendentemente dal fatto che le librerie siano condivise o meno.
Quello che invece mi chiedo, ma gli sviluppatori provano le loro patch?
Nell'azienda di Bitdefender usano il loro antivirus? Se così fosse avrebbero visto subito il problema prima ancora di rilasciare la patch. Sarebbe sufficiente una decina di macchine virtuali con le varie versioni del OS e installare le loro patch provando un semplice riavvio.
"L'antivirus rileva come file infetti da Trojan.FakeAlert.5 alcuni file dell'antivirus stesso..."
Questo è proprio il massimo!! :D
Un bug colossale, io rimborserei gli utenti o allungherei il contratto.
Evidentemente non hanno tempo e voglia di sbattersi a fare prove..
Qualche tempo fa avg...ora bitdefender...speriamo che in casa eset(nod32) e di avira non succeda una cosa del genere...
Io invece non ne capisco un'altra: come si fa a installare BitDefender..:rolleyes:
LOL sono d'accordo con te
Ma io non capisco una cosa ....
Ma come fa un sistema operativo a farsi piallare da un programma di terze parti? Perchè continuare a condividere librerie di sistema con quelle dei programmi che ci girano sopra?
Chi mi sa spiegare come funziona realmente tale meccanismo?
@ gio&gio
quello che chiedi te, ovvero la NON condivisione di librerie di sistema con l'OS è purtroppo una cosa sconosciuta a Redmond. in OSX e derivati (iphone os ecc.) non avviene questo e i vantaggi sono visibili. Un software può fare qualsiasi casino possibile ma non intaccherà mai il sistema, una volta terminato è terminato e l'OS sotto continua i suoi task. A distanza di 1 anno (dopo 12 di windows) il mio OSX continua ad avviarsi come se fosse appena stato acquistato, pur avendo qualche decina di GB di programmi installati. Ancora oggi a volte ci rimango di sasso davanti alle differenze abissali tra i due approcci.
Sperare che in microsoft adottino una filosofia di sviluppo di questo tipo è purtroppo utopistico lo so bene. im ho Unix e derivati continuano ad essere incredibilmente superiori alle soluzioni proprietarie di micrisoft.
Le librerie altro non sono che un insieme di funzioni messe a disposizione per essere usate da qualsiasi programma voglia farlo.
Lo scopo delle librerie è proprio quello di essere condivise tra vari programmi, altrimenti si avrebbero singoli eseguibili giganteschi per ogni programma.
Per altro le librerie facilitano l'aggiornamento e la manutenzione dei programmi, ed in alcuni casi aumentano la modularità stessa dell'applicazione.
Il problema sorge quando il programma X ha bisogno della versione 1.X e il programma Y della versione 1.Y della stessa libreria (problema noto come DLL Hell, inferno delle DLL).
In questo caso bisogna mantenere due versioni della libreria.
Linux adotta la convenzione di chiamare i due file con nomi diversi proprio esaltando la versione, Windows lo gestisce in un'altra maniera (in particolare .NET usa una Global Assembly Cache (http://en.wikipedia.org/wiki/Global_Assembly_Cache) ).
Cmq tornando in topic, il problema è ostinarsi ad usare il sistema con un antivirus avendo comunque i privilegi administrator piuttosto che i privilegi utente.
Banalmente si potrebbe creare uno script batch che disattivi il firewall e disinstalli l'antivirus, cosa che con utente user non potrebbe accadere.
stefanogiron
24-03-2010, 09:56
@ gio&gio
quello che chiedi te, ovvero la NON condivisione di librerie di sistema con l'OS è purtroppo una cosa sconosciuta a Redmond. in OSX e derivati (iphone os ecc.) non avviene questo e i vantaggi sono visibili. Un software può fare qualsiasi casino possibile ma non intaccherà mai il sistema, una volta terminato è terminato e l'OS sotto continua i suoi task. A distanza di 1 anno (dopo 12 di windows) il mio OSX continua ad avviarsi come se fosse appena stato acquistato, pur avendo qualche decina di GB di programmi installati. Ancora oggi a volte ci rimango di sasso davanti alle differenze abissali tra i due approcci.
Sperare che in microsoft adottino una filosofia di sviluppo di questo tipo è purtroppo utopistico lo so bene. im ho Unix e derivati continuano ad essere incredibilmente superiori alle soluzioni proprietarie di micrisoft.
Evidentemente non hai ben presente come funziona un sistema operativo.
Tutti gli OS condividono le librerie di sistema altrimenti come farebbe un'applicazione a scrivere su disco nel modo corretto, visualizzare una finestra sul desktop piuttosto che visualizzare una finestra di dialogo tipo "Salva", "Apri", "Stampa" etc? Credi che ogni programmatore si metta a riscrivere ogni volta tutto da 0? Questo per dare un'idea approssimativa poi si possono approfondire gli argomenti ma si va OT.
Comunque qui si parla di Antivirus, un software che interagisce a livello di kernel con il SO e che pertanto ha alti privilegi di funzionamento. Privilegi che servono proprio a bloccare una possibile infezione sul nascere e non quando ha già fatto abbastanza danni.
Non è il SO che si blocca è l'antivisur che lo blocca pensando che alcune sue librerire e/o servizi sono infetti.
Sarebbe interessante vedere se succede la stessa cosa con Vista, dato che i file vengono installati tramite l'utente speciale Trusted Installer, mentre il resto dei programmi ha al massimo privilegi SYSTEM (che non può intaccare i file di sistema).
@ gio&gio
quello che chiedi te, ovvero la NON condivisione di librerie di sistema con l'OS è purtroppo una cosa sconosciuta a Redmond. in OSX e derivati (iphone os ecc.) non avviene questo e i vantaggi sono visibili. Un software può fare qualsiasi casino possibile ma non intaccherà mai il sistema, una volta terminato è terminato e l'OS sotto continua i suoi task. A distanza di 1 anno (dopo 12 di windows) il mio OSX continua ad avviarsi come se fosse appena stato acquistato, pur avendo qualche decina di GB di programmi installati. Ancora oggi a volte ci rimango di sasso davanti alle differenze abissali tra i due approcci.
Sperare che in microsoft adottino una filosofia di sviluppo di questo tipo è purtroppo utopistico lo so bene. im ho Unix e derivati continuano ad essere incredibilmente superiori alle soluzioni proprietarie di micrisoft.
ma per cortesia :rolleyes:
- per tua informazione tutti i s.o. utilizzano librerie che condividono con software di terze parti
- se un software gira a livello kernel non c'è sistema che tenga
- l'antivirus ha riconosciuto (sbagliando) pezzi del s.o. e di se stesso come virus e ha incasinato tutto stop.
- concordo con chi afferma a questo punto che la fase di testing pre-rilascio è stata del tutto trascurata
stefanogiron
24-03-2010, 10:20
Non credo cambi molto.
Gli antivirus penetrano a fondo nel kernel dei SO e lavorano sempre con i massimi privilegi.
Anche su Vista/Seven l'antivirus può bloccare una libreria di sistema senza problemi.
Ma il problema più grosso è che le librerie "finte infette" sono spostate nella cartella quarantena pertanto ad un certo punto il SO si blocca e non si riavvia più.
Non ho voglia di indagare sul sito BitDefender ma la procedura di ripristino mi sa che è molto laboriosa e non alla portata di tutti.
Praticamente inserire il CD di installazione del SO e procedere al ripristino :muro:
AUGURI :D
monsterman
24-03-2010, 10:22
si ma provare l'aggiornamento prima di farlo uscire no? Troppo difficile? Ma dico io l'avranno avuta una macchina 64 bit su cui provare il loro prodotto, o buttano fuori patch sulla fiducia.
Se gli arriva una class action non mi stupirei.
Progmatrix
24-03-2010, 10:33
Io sono uno di quelli che si è ritrovato con il pc piantato.. All'improvviso l'antivirus ha incominciato a isolare file .exe e .dll perchè infetti da questo fantomatico Trojan.FakeAlert.5! Anche lo stesso bitdefender ha incominciato a quarantenarsi! Piccola correzione.. Non solo i file di sitema erano "infetti" ma anche semplici eseguibili.. tipo mi son trovato con gli eseguibili di alien vs predator , bioshock o altri programmi in quarantena..Qualsiasi azione compissi , veniva rintracciata da BD come infetta e quindi isolata... Morale della favola , ero uno dei tanti a ritrovarsi con il monitor nero che lampeggiava (anche in modalità provvisoria). L'utility di ripristino di W7 non è servita a nulla , perchè non riusciva a trovare il problema quindi non fixava nulla e la patch che han rilasciato , be no comment , prometteva di ripristinare tutti i file dalla quarantena , peccato che non girava sotto dos , quindi tutti gli utenti come me non l'han potuta utilizzare... Fine dei giochi dunque.. Ho dovuto collegare l'HD in un box esterno , mi son salvato il salvabile e via di formattone... Inutile dire che ho disinstallato immediatamente BitDestroyer! Troppo alto il rischio , queste cose NON devono succedere ad una software house che si occupa di sicurezza.
E come ben detto da qualcuno. Ma testarli prima questi update no? Quindi mi fa pensare che non lo han MAI fatto!
Passato di nuovo a Comodo+Nod32 di cui rinnoverò la licenza... (Mannaggia a me e il giorno che ho deciso di provare sta suite)
Segnalo QUI (http://www.bitdefender.it/site/KnowledgeBase/consumer/#638) le procedure in italiano.
Se BitDefender fosse una società seria, si prenderebbe carico di ripristinare A PROPRIE SPESE i danni causati dai propri errori. Ci sono molti utenti (paganti, non dimentichiamocelo) che non sono in grado di operare secondo le istruzioni fornite...
Io ho avuto in regalo per un anno BitDefender in occasione del ventennale di una rivista (non ricordo quale al momento) e grazie a Dio non l'ho installato (Windows 7 64Bit) preferendo installare Microsoft Security Essantial...
Progmatrix
24-03-2010, 10:49
Segnalo QUI (http://www.bitdefender.it/site/KnowledgeBase/consumer/#638) le procedure in italiano.
Se BitDefender fosse una società seria, si prenderebbe carico di ripristinare A PROPRIE SPESE i danni causati dai propri errori. Ci sono molti utenti (paganti, non dimentichiamocelo) che non sono in grado di operare secondo le istruzioni fornite...
Io ho avuto in regalo per un anno BitDefender in occasione del ventennale di una rivista (non ricordo quale al momento) e grazie a Dio non l'ho installato (Windows 7 64Bit) preferendo installare Microsoft Security Essantial...
Seguivo la storia in tempo reale (mentre mi ripassavo tutti i calendari... ) anche su twitter , e uno dei rappresentanti di BD aveva aperto un topic sul forum ufficiale riguardo i risarcimenti. Ricordo di un tecnico che ha scritto nel forum di aver installato BD su circa 100 macchine , tutte a 64bit e praticamente tutte si son trovate piantate.. O di professionisti che si son trovati con il pc piantato mentre lavoravano.. Le procedure di ripristino da loro consigliate sono a dir poco ridicole... La stessa Microsoft avrebbe fatto di meglio!
benox2duo
24-03-2010, 10:52
Un bug colossale, io rimborserei gli utenti o allungherei il contratto.
Come minimo, se non vuole perdere la faccia!
Notturnia
24-03-2010, 10:56
nel mio piccolo posso dire anche anche Panda antivirus.. intallato su vista 64 ultimate che funzionava da oltre 1 anno senza problemi di nessun genere..
Ora alcuni programmi manco si avviano.. grazie panda..
benox2duo
24-03-2010, 10:57
si ma provare l'aggiornamento prima di farlo uscire no? Troppo difficile? Ma dico io l'avranno avuta una macchina 64 bit su cui provare il loro prodotto, o buttano fuori patch sulla fiducia.
Se gli arriva una class action non mi stupirei.
Quel che penso anch'io..avranno detto "o la va, o la spacca!"
Progmatrix
24-03-2010, 10:58
Come minimo, se non vuole perdere la faccia!
E sopratutto (e la finisco qui che sto ancora rosicando) , pensate a tutti quelli che han settato l'antivirus su "cancella immediatamente" invece di spostare in quarantena!
SupportoBitDefender
24-03-2010, 11:03
Buongiorno a tutti,
a nome di BitDefender, vi informiamo che le questioni sorte con Windows 64 bit OS, e rilevate sabato, sono un episodio isolato, risolto da noi tempestivamente. Fortunatamente solo pochi utenti sono stati coinvolti e ci scusiamo per i problemi causati. Tuttavia, chiunque abbia ancora problemi può rivolgersi ai seguenti indirizzi:
Utenti privati:
www.bitdefender.it/site/KnowledgeBase/consumer/#638
Utenti BitDefender Business:
www.bitdefender.it/site/KnowledgeBase/consumer/#643
Utenti BitDefender Security per File Servers:
www.bitdefender.it/site/KnowledgeBase/consumer/#642
Chiediamo gentilmente a coloro che non riescono a trovare una soluzione consultando il sito, di contattare il nostro team direttamente via email, chat, telefono o forum:
www.bitdefender.it/site/Main/contactEmail/ per gli utenti privati
www.bitdefender.it/site/Main/contactEmailBusiness/ per i clienti business
BitDefender è da 10 anni un riconosciuto fornitore di soluzioni di sicurezza. In questi anni abbiamo immesso sul mercato le più sicure soluzioni antivirus. Vogliamo assicurare gli utenti che si è trattato di un caso isolato e che stiamo costantemente lavorando al fine di risolvere ogni tipo di questione.
<ironic mode on>
Impossibile: il mio antivirus (bitdefender) individua i link postati come virus e non mi fa accedere!
<ironic mode off>
stefanogiron
24-03-2010, 11:41
Buongiorno a tutti,
a nome di BitDefender, vi ....
Questo fa onore a BitDefender che non ha preso sottogamba la problematica e sopratutto una lode a HW Upgrade dato che il Supporto Tecnico ha deciso di postare su questo forum (forse anche su altri, spero).
C'è un bel tentativo di rimediare ad un vero problema dando informazione e fare un piccolo mea-culpa.
Grazie:)
LukeIlBello
24-03-2010, 11:45
Buongiorno a tutti,
a nome di BitDefender, vi informiamo che le questioni sorte con Windows 64 bit OS, e rilevate sabato, sono un episodio isolato, risolto da noi tempestivamente.
complimenti bella figura di m.... :D
ma ancora ci sono utenti che usano antivirus? :sbonk:
gianluca-1986
24-03-2010, 12:09
complimenti bella figura di m.... :D
ma ancora ci sono utenti che usano antivirus? :sbonk:
bastardissismissimo:Perfido:
complimenti bella figura di m.... :D
ma ancora ci sono utenti che usano antivirus? :sbonk:
Finchè ci saranno utenti che NON lo usano, favorendo la moltiplicazione degli stessi, si, ce ne saranno molti.
Inb4 il miglior antivirus è l'utente, concetto che peraltro condivido, è pur vero che esistono numerosi ambiti in cui l'utente c'entra poco o nulla (bug di sicurezza non tempestivamente patchati, download su cui si ha poco controllo,...). IMHO, l'accoppiata uomo+macchina è una sinergia perfetta.
Basta trovare un punto di ripristino valido e via tranquilli ! Come dite ? Punto di ripristino non funziona ? Ah ecco.... ora sono cavolacci amari !!! :D
Gurzo2007
24-03-2010, 13:36
@dwfgerw
si è talmente perfetto il mac os che ho dovuto piallarlo( e non la solita formattazione veloce) perchè dopo aver disinstallato parallels il sistema non riconosceva più la partizione bootcamp...
ieri ho fatto pulizia con cleanmymac...mi ha trovato più di 3gb di ribaccia...ma non era win che quando disinstallavi un applicazione ti lasciava in giro mezzo mondo? ;)
per il resto ti hanno già risposto ;)
perpinchio
24-03-2010, 14:21
... contrariamente a quanto recita uno sciocco proverbio. Avast gratis = no problem MAI, Norton a pagamento=divieto di reinstallazione se per caso ti reinstalli Windows, BitDefender=disastro GRAVE. Meditate, gente, meditate!
Gurzo2007
24-03-2010, 14:26
cmq se non ricordo male è lo stesso fattaccio accaduto con un aggiornamento di avg...che abbiano gli stessi programmatori sotto contratto? :asd:
Spectrum7glr
24-03-2010, 15:02
@ gio&gio
quello che chiedi te, ovvero la NON condivisione di librerie di sistema con l'OS è purtroppo una cosa sconosciuta a Redmond. in OSX e derivati (iphone os ecc.) non avviene questo e i vantaggi sono visibili. Un software può fare qualsiasi casino possibile ma non intaccherà mai il sistema, una volta terminato è terminato e l'OS sotto continua i suoi task. A distanza di 1 anno (dopo 12 di windows) il mio OSX continua ad avviarsi come se fosse appena stato acquistato, pur avendo qualche decina di GB di programmi installati. Ancora oggi a volte ci rimango di sasso davanti alle differenze abissali tra i due approcci.
Sperare che in microsoft adottino una filosofia di sviluppo di questo tipo è purtroppo utopistico lo so bene. im ho Unix e derivati continuano ad essere incredibilmente superiori alle soluzioni proprietarie di micrisoft.
ehm..sicuro di sapere quello che dici? a occhio e croce hai cambiato SO per i motivi sbagliati :asd:
Buongiorno a tutti,
a nome di BitDefender, vi informiamo che le questioni sorte con Windows 64 bit OS, e rilevate sabato, sono un episodio isolato, risolto da noi tempestivamente. Fortunatamente solo pochi utenti sono stati coinvolti e ci scusiamo per i problemi causati. Tuttavia, chiunque abbia ancora problemi può rivolgersi ai seguenti indirizzi:
Utenti privati:
www.bitdefender.it/site/KnowledgeBase/consumer/#638
Utenti BitDefender Business:
www.bitdefender.it/site/KnowledgeBase/consumer/#643
Utenti BitDefender Security per File Servers:
www.bitdefender.it/site/KnowledgeBase/consumer/#642
Chiediamo gentilmente a coloro che non riescono a trovare una soluzione consultando il sito, di contattare il nostro team direttamente via email, chat, telefono o forum:
www.bitdefender.it/site/Main/contactEmail/ per gli utenti privati
www.bitdefender.it/site/Main/contactEmailBusiness/ per i clienti business
BitDefender è da 10 anni un riconosciuto fornitore di soluzioni di sicurezza. In questi anni abbiamo immesso sul mercato le più sicure soluzioni antivirus. Vogliamo assicurare gli utenti che si è trattato di un caso isolato e che stiamo costantemente lavorando al fine di risolvere ogni tipo di questione.
Direi problemi da poco... io ripeto, quantomeno, visto che se fossi vostro cliente con una macchina devastata sarei un tantino poco diplomatico, prolungerei le licenze. AVG lo fece. Avrete immesso sul mercato ottimi motori antivirus, ma il software in se e l'assistenza sono sempre stati carenti, basta leggere il vostro forum.
Basta non usare un antivirus e non si hanno di questi problemi :D
utente_medio_
25-03-2010, 10:05
Basta non usare un antivirus e non si hanno di questi problemi :D
basta non accendere il pc, e non si hanno questi problemi...
benox2duo
25-03-2010, 11:51
Direi problemi da poco... io ripeto, quantomeno, visto che se fossi vostro cliente con una macchina devastata sarei un tantino poco diplomatico, prolungerei le licenze. AVG lo fece. Avrete immesso sul mercato ottimi motori antivirus, ma il software in se e l'assistenza sono sempre stati carenti, basta leggere il vostro forum.
quoto!!
SupportoBitDefender
25-03-2010, 14:01
La casistica degli utenti interessati dagli eventi del fine settimana scorso è varia. La maggior parte dei nostri utenti non è infatti incorsa in alcun tipo di danno. Alcuni utenti si sono messi in contatto con la nostra squadra di supporto, ottenendo risposta per gli inconvenienti causati dall’update. Il nostro personale di supporto è pronto a rispondere alle specifiche situazioni dei singoli utenti.
Ad ogni utente interessato dal problema: vi invitiamo a contattarci direttamente per ottenere supporto tecnico individuale. Potete contattare il nostro supporto direttamente via email, chat, telefono o forum ai seguenti indirizzi:
• Per utenti desktop: http://www.bitdefender.it/site/Main/contactEmail/
• Per utenti corporate: http://www.bitdefender.it/site/Main/contactEmailBusiness/
La maggior parte delle questioni relative all’update possono essere risolte con gli strumenti che abbiamo distribuito nel corso del fine settimana. Abbiamo anche prodotto un video (http://www.youtube.com/watch?v=yvSmZdmrUc8) che spiega passo passo come procedere alla risoluzione di quanto accaduto e un Rescue CD (http://www.bitdefender.com/site/KnowledgeBase/consumer/#650) per il riavvio. Tutto ciò per poter assistere al meglio i nostri utenti.
La nostra priorità numero uno è risolvere questa situazione per i nostri clienti. Stiamo lavorando al fine di fornire la miglior assistenza possibile per i bisogni dei nostri clienti, e continuiamo a lavorare a questa situazione con l’obiettivo di coprire tutte le situazioni in cui sono incorsi i nostri utenti.
gabriweb
02-04-2010, 16:55
... contrariamente a quanto recita uno sciocco proverbio. Avast gratis = no problem MAI, Norton a pagamento=divieto di reinstallazione se per caso ti reinstalli Windows, BitDefender=disastro GRAVE. Meditate, gente, meditate!
SI con AVAST no problem MAI perchè i virus neanche li riconosce e non ti avverte...fai una scansione col Kaspersky poi vediamo...
SI con AVAST no problem MAI perchè i virus neanche li riconosce e non ti avverte...fai una scansione col Kaspersky poi vediamo...
Gdata magari, un tempo lo era Kaspersky. Comunque il supporto Bitdefender non ha ancora risposto se allungherà la licenza o meno...
Mah, sinceramente, a sto meglio i virus... mi sembra che sto antiVirus sia comportato esattamente come un virus e di quelli trugni!
Probabilmente un virus avrebbe fatto meno danni...
Comunque per me è sbagliato il modello di security stesso di Windows: solo l'updater dovrebbe poter sostituire i file di sistema (e solo updater può aggiorna updater, ovviamente ;) )... ovvero la sicurezza dovrebbe essere intrinseca nel sistema NON c'è un programma che gira continuamente e mi marina i dischi :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.