PDA

View Full Version : costruzione amplifiactore per pc


guidoferrari
24-03-2010, 08:21
salve a tutti

è da molto tempo che progettavo di costruire un amplificatore da collegare al mio pc per ascoltare la musica, ma su internet non ho trovato ancora niente di valido. Io cercavo uno schema di un ampli di buona qualità (pensavo a una classe AB) da 20-40 watt per due canali. qualcuno saprebbe aiutarmi?

ringrazio in anticipo

sacd
24-03-2010, 19:54
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20321180&postcount=13

Leggi nei primi link qui

guidoferrari
24-03-2010, 20:21
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20321180&postcount=13

Leggi nei primi link qui

accidenti... non li avevo visti pero sono tutti amplificatori un po piccolini come potenza, cercavo qualche cosa di un po piu potente

wasky
24-03-2010, 20:44
accidenti... non li avevo visti pero sono tutti amplificatori un po piccolini come potenza, cercavo qualche cosa di un po piu potente

Trovi in rete degli ottimi kit di peter daniel di DIY Audio con i chip LM di Nationals che arrivano anche a 150 watt idem sul sito di chipamp altrimenti, ci sono i progetti dei diyers italiani e molti sono Open Source come sul T-Forum

Che budget e che pratica hai con l'elettronica ?

Di quanti watt hai bisogno e su che impedenza ti serve farli lavorare ?

guidoferrari
25-03-2010, 20:31
Trovi in rete degli ottimi kit di peter daniel di DIY Audio con i chip LM di Nationals che arrivano anche a 150 watt idem sul sito di chipamp altrimenti, ci sono i progetti dei diyers italiani e molti sono Open Source come sul T-Forum

Che budget e che pratica hai con l'elettronica ?

Di quanti watt hai bisogno e su che impedenza ti serve farli lavorare ?

guarda il fatto di pratica non è un problema perche vado all'istituto tecnico e me la cavo bene con sbrogli e saldature. Come budget diciamo sui 50 60 (finanzia mio padre :) ) senza chasis. come casse io pensavo di usarle da 8-4 ohm, ma se il circuito riuscisse anche a vedere quelle da 2 ohm ben venga. :D. Infine come wattaggio pensavo a un 30-40 x 2 a mosfet di buona qualità audio

wasky
25-03-2010, 22:18
guarda il fatto di pratica non è un problema perche vado all'istituto tecnico e me la cavo bene con sbrogli e saldature. Come budget diciamo sui 50 60 (finanzia mio padre :) ) senza chasis. come casse io pensavo di usarle da 8-4 ohm, ma se il circuito riuscisse anche a vedere quelle da 2 ohm ben venga. :D. Infine come wattaggio pensavo a un 30-40 x 2 a mosfet di buona qualità audio

con la cifra che hai in mente non ci prendi neppure il Trafo :D

Sono pochi gli ampli che riescono a scendere sui 2 ohm e non di certo si realizzano con 60 €


Roberto

guidoferrari
25-03-2010, 22:24
con la cifra che hai in mente non ci prendi neppure il Trafo :D

Sono pochi gli ampli che riescono a scendere sui 2 ohm e non di certo si realizzano con 60 €


Roberto

accidenti... mentre con casse a 4 ohm potremmo esserci?

wasky
26-03-2010, 07:37
accidenti... mentre con casse a 4 ohm potremmo esserci?



Non è quello il problema è la tua cifra che è bassa per iniziare un amplificatore

the_joe
26-03-2010, 08:59
Non è quello il problema è la tua cifra che è bassa per iniziare un amplificatore

Già, con quella cifra ci compri giusto i componenti per l'amplificatore escludendo il trasformatore che è il pezzo forte e più costoso di tutti, alla fine un amplificatore non è altro che un "grosso alimentatore" per cui se si vuole qualcosa di qualitativamente valido non si può che partire da un OTTIMO trasformatore.

guidoferrari
26-03-2010, 09:09
Già, con quella cifra ci compri giusto i componenti per l'amplificatore escludendo il trasformatore che è il pezzo forte e più costoso di tutti, alla fine un amplificatore non è altro che un "grosso alimentatore" per cui se si vuole qualcosa di qualitativamente valido non si può che partire da un OTTIMO trasformatore.


si perche ci vogliono trasformatori toroidali per ottenere il massimo, e nel caso di un amplificatoree a fet ho bisogno di tensioni negative per pilotare il gate giusto?

quindi per prima cosa dovrei trovare un buona trasformatore totoidale?

wasky
26-03-2010, 09:23
si perche ci vogliono trasformatori toroidali per ottenere il massimo, e nel caso di un amplificatoree a fet ho bisogno di tensioni negative per pilotare il gate giusto?

quindi per prima cosa dovrei trovare un buona trasformatore totoidale?

Per prima cosa raccogli le idee in quanto vedo che le hai confuse ;)

Il Trasformatore non lo scegli a casa ma, lo devi dimensionare al tuo schema quindi, se decidi di realizzare un Ampli da 60 watt per canale quindi 120 watt il trafo lo dovrai prendere con un 50 % in più di potenza per poter rispondere ai picchi quindi un 180VA già va bene

Diverso in classe A dove il rendimento di un ampli è diverso

Decidi prima se vuoi realizzare un integrato quindi, con la regolazione del volume o un finale puro e magari affidati a qualcosa di valido e nuovo come concezione ad esempio, i nuovi drive della Nationals e finali sanken come quelli proposti da Cristhi e già la PCB completa viene 50 €

http://connexelectronic.com/images/2x100W%20LM4702%20SAP15.JPG

Mettici altri 40 € di Alimentazione con 2 rami uno per il drive e uno per i finali e i due trafo ( drive e finale )

Secondo me fai prima a prenderti un thoman T-Amp 450 mk-X che ti regala 200 watt su 8 ohm a 145 € :D

the_joe
26-03-2010, 09:41
si perche ci vogliono trasformatori toroidali per ottenere il massimo, e nel caso di un amplificatoree a fet ho bisogno di tensioni negative per pilotare il gate giusto?

quindi per prima cosa dovrei trovare un buona trasformatore totoidale?

Il funzionamento di un mosfet è analogo a quello di un transistor, per il trasformatore, la differenza fra un toroidale ed uno a lamierini stà tutta nella quantità di flusso disperso che in un toroidale avvolto per bene è inferiore, ma principalmente quello che conta è la capacità del trasformatore di fornire corrente, che per carichi da 2Ohm è veramente tanta, comumque per un buon amplificatore, ti consiglierei di cercare un circuito basato su circuito integrato LM3875 (gainclone) o simili di cui trovi molti schemi sulla rete e danno risultati di assoluto rilievo.

wasky
26-03-2010, 09:47
ti consiglierei di cercare un circuito basato su circuito integrato LM3875 (gainclone) o simili di cui trovi molti schemi sulla rete e danno risultati di assoluto rilievo.

:) giusto consiglio anche se, con carichi difficili il piccolo LM si mette un pò seduto :D

kit di ottima fattura ne trovi su chipamp e audiosector che propone anche un kit con lm4870 in bridge :D

ottimo anche quello offerto da Futura elettronica a 21 € a canale completo di componenti ma, quelli di Peter sono fatti molto meglio ;)


Roberto

guidoferrari
26-03-2010, 09:55
si ho capito cosa mi volete dire... in linea di massima per costruire un buon circuito non bastano 50 euro. Sicuramente comprarlo gia assemblato si risparmia un sacco, pero sapere che quello che suona lo hai costruito tu non so se è la stessa cosa.

the_joe
26-03-2010, 10:01
:) giusto consiglio anche se, con carichi difficili il piccolo LM si mette un pò seduto :D

kit di ottima fattura ne trovi su chipamp e audiosector che propone anche un kit con lm4870 in bridge :D

ottimo anche quello offerto da Futura elettronica a 21 € a canale completo di componenti ma, quelli di Peter sono fatti molto meglio ;)


Roberto

Si, ma alla fine non so' perchè Guido cerca un ampli che scende fino a 2Ohm, cosa ha un paio di elettrostatiche, o vuol mettere in parallelo più diffusori, o vuol costruire una saldatrice :D :confused:

si ho capito cosa mi volete dire... in linea di massima per costruire un buon circuito non bastano 50 euro. Sicuramente comprarlo gia assemblato si risparmia un sacco, pero sapere che quello che suona lo hai costruito tu non so se è la stessa cosa.

Vero, ma non credere che costruendo da soli si risparmi sempre, molte volte si risparmia comprando da chi ha più potere di acquisto per i componenti e li assembla proponendoli a costi certamente concorrenziali, per la soddisfazione del fai-da-te non dirlo a me...... ;)

wasky
26-03-2010, 10:08
Si, ma alla fine non so' perchè Guido cerca un ampli che scende fino a 2Ohm, cosa ha un paio di elettrostatiche, o vuol mettere in parallelo più diffusori, o vuol costruire una saldatrice :D :confused:


:D :D

cmq i miei attuali diffusori scendono a 2,9 ohm ;) e non sono in mylar :D anche se ci ho connesso un pompone quindi non ho problemi

Non è raro trovare diffusori con AP tradizionali che hanno carichi ostici per amplificatori di poco spessore e sono pochi, gli ampli in commercio che possono tirare carichi simili

the_joe
26-03-2010, 10:20
:D :D

cmq i miei attuali diffusori scendono a 2,9 ohm ;) e non sono in mylar :D anche se ci ho connesso un pompone quindi non ho problemi

Non è raro trovare diffusori con AP tradizionali che hanno carichi ostici per amplificatori di poco spessore e sono pochi, gli ampli in commercio che possono tirare carichi simili

SU questo non ci sono dubbi, ma un conto è scendere a 2Ohm in regime transitorio e un altro è alimentare costantemente un carico da 2Ohm, anche perchè a meno di non avere proprio un ampli molto scadente e di poca potenza, questo entrerà in crisi andando in distorsione, ma lo farà quando il volume sarà così alto da dare ben altri problemi all'ascoltatore (non so se mi sono spiegato), certo un piccolo classeA è facile metterlo in crisi e sentirlo chiaramente, un 100W/8Ohm di media fattura, anche se distorce quando arriva ad erogare 150W/2ohm credo che il problema per le orecchie sia un altro (a meno di volerci sonorizzare un salone per le feste) ;)

wasky
26-03-2010, 10:24
SU questo non ci sono dubbi, ma un conto è scendere a 2Ohm in regime transitorio e un altro è alimentare costantemente un carico da 2Ohm

:) Esposizione perfetta ;)

Quando pensi di realizzare per te un buon Classe A ?

a proposito complimenti per l'impegno messo nei tuoi progettini ;)

the_joe
26-03-2010, 10:29
:) Esposizione perfetta ;)

Quando pensi di realizzare per te un buon Classe A ?

a proposito complimenti per l'impegno messo nei tuoi progettini ;)

Al momento ho accantonato il tutto, sono troppo incasinato in altre faccende :(

Grazie per i complimenti.

guidoferrari
26-03-2010, 10:32
no io comunque non cercavo un ampli per casse da 2 ohm pero se riuscisse a soppportarle ben venga. in linea di massima io cercavo un ampli tranquillo per sostituire al 2+1 che ho a casa per ascoltare meglio la musica

wasky
26-03-2010, 10:38
no io comunque non cercavo un ampli per casse da 2 ohm pero se riuscisse a soppportarle ben venga. in linea di massima io cercavo un ampli tranquillo per sostituire al 2+1 che ho a casa per ascoltare meglio la musica


Fatti un Gaincard di Peter Daniel con Lm Nationals e mettici un subwoofer Ciare KSW 02

http://www.ciare.com/pdf/Catalogo/Ciare_kithome.pdf

e i suoi satelliti KHF03 connessi a lui


Stessa Soluzione con LM3886 e basta a sonorizzare una stanza come la mia con ascolto a 3 mt dai diffusori

questo è quello di mia moglie


http://forum.nexthardware.com/gallery/images/4578/medium/1_DSCF0041.JPG (http://forum.nexthardware.com/gallery/file.php?n=9584&w=o)

the_joe
26-03-2010, 10:39
no io comunque non cercavo un ampli per casse da 2 ohm pero se riuscisse a soppportarle ben venga. in linea di massima io cercavo un ampli tranquillo per sostituire al 2+1 che ho a casa per ascoltare meglio la musica

Il fatto è che (e me ne sono accorto andando a costruire e tarare gli ampli in classe A) passando da un carico da 8 ad uno da 2 Ohm la corrente deve essere quadruplicata con tutte le conseguenze del caso, a partire dal trasformatore che ci vorrà 4 volte più grande, ai transistor che dovranno gestire il quadruplo di corrente ai dissipatori che dovranno essere 4 volte più grandi......quindi ha senso farlo quando ce ne sia realmente la necessità.

guidoferrari
27-03-2010, 13:08
Il fatto è che (e me ne sono accorto andando a costruire e tarare gli ampli in classe A) passando da un carico da 8 ad uno da 2 Ohm la corrente deve essere quadruplicata con tutte le conseguenze del caso, a partire dal trasformatore che ci vorrà 4 volte più grande, ai transistor che dovranno gestire il quadruplo di corrente ai dissipatori che dovranno essere 4 volte più grandi......quindi ha senso farlo quando ce ne sia realmente la necessità.

quindi uno stereo x casse da 4-8 ohm potrebbe andare bene?

wasky
27-03-2010, 13:10
quindi uno stereo x casse da 4-8 ohm potrebbe andare bene?

Sicuramente ;)

guidoferrari
28-03-2010, 22:07
Sicuramente ;)
pero dove posso trovare uno schema per un ampli che riessce a sostenere un impedenza delle casse simile? sto cercando in lungo e in largo ma non ho trovato ancora niente :muro:

wasky
28-03-2010, 23:34
pero dove posso trovare uno schema per un ampli che riessce a sostenere un impedenza delle casse simile? sto cercando in lungo e in largo ma non ho trovato ancora niente :muro:


Di schemi è piena la rete Guido forse cerchi male cmq tutti gli ampli in genere sono dimensionati per impedenze di 4 e 8 ohm

Digita su google:

Chipamp

Audiosector

Audiophonics

connexelectronic

Heao

Vedrai che qualcosa ti esce ;)



Roberto

franklar
04-04-2010, 16:09
Intanto mi iscrivo. E' un po' che pensavo di cambiare il vecchio pessimo Technics che uso al pc con qualcosa di più decente.
Scartata l'idea del vintage sulla baia (prezzi alti per ferraglia spacciata per chissà che) m'è venuta quella di autocostruire.

Premessa: ho dato esami di elettronica analogica e digitale, elettrotecnica, controlli etc. quindi almeno sulla parte teorica una discreta infarinatura ce l'ho. Questo non mi rende automaticamente un mago del saldatore, lo riconosco, ma qualcosina ci so fare.

L'idea sarebbe costruire un due canali (sui 40-50W a 8ohm) con chip tripath o national, pre integrato. Niente di particolarmente raffinato, perché almeno inizialmente andrebbe a pilotare le attuali casse Technics (3 vie, 60W, 88dB), che non sono certo 'audiophile' ma sono di certo di qualità superiore all'ampli cesso della stessa marca, mi è bastato collegarci un vecchio AKAI, mica chissà che, per sentirle cantare assai meglio.

Vorrei però che esteticamente sia accattivante, uno chassis carino con frontale satinato, power switch, manopolone del volume e vumeter (uno o due...). Basta. Aspetto vintage ma tecnologia moderna. :D

Ho già visitato molti dei siti citati ma vorrei una mano per ordinare le idee e tirar fuori un bel progetto che venga a costarmi non più di 150€, se possibile. :stordita:

guidoferrari
09-04-2010, 20:22
finalmente dopo giorni di ricerche, forse ho trovato quello che fa per me, ovvero un amplificatore classe A con amplificazione segnale a bjt e finale a mos da 24 Watt RMS su 4 ohm, configurabile anche come stereo mettendo un circuito per ogni canale. Spesa 25 euro per canale

vi posto l'indirizzo, che ve ne pare?

http://www.nuovaelettronica.it/it/kit/index.cfm?fb=scheda_kit&ww_articoli_id=16231