View Full Version : Netbook Sony VAIO M a 299 Euro - update
Redazione di Hardware Upg
24-03-2010, 07:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/netbook-sony-vaio-m-a-299-euro-update_32018.html
Disponibile anche in Italia il nuovo Sony VAIO M con piattaforma Intel Pine Trail
Click sul link per visualizzare la notizia.
NEON_GENESIS
24-03-2010, 07:36
Ma no, 1.4 Kg e mi fa solo 4,5 ore di autonomia??? Magari il prezzo sara pure 349 euro ed ecco come farsi fregare i soldi...La sony era un'ottima marca...ERA...
Quale approfondimento? Manca il link?
ma mettono i fondi di magazzino come batterie? poi questo accanimento con Atom, ma usiano sti benedetti culv, sono decisamente meglio e i consumi non sono così distanti.
La sony è ancora un' ottima marca, purtroppo in ambito netbook si è creato uno standard. Solo si sta sostituendo l' N270 col 450, e l' hd da 160 a 250.
montanaro79
24-03-2010, 07:54
il prezzo oscillerà tra i 300 e i 350 euro ...
fonte: http://notebookitalia.it/netbook-sony-vaio-m-primi-dettagli-7817
NEON_GENESIS
24-03-2010, 08:00
CVD
sniperspa
24-03-2010, 08:04
Utile un netbook con intel atom e autonomia di 4 ore...proprio utile! (in vista anche del prezzo che ha)
Tedturb0
24-03-2010, 08:49
beh sony in generale ormai segue la linea di offrire un po' di meno a un po di piu'.
Finchè la gente , pur di avere un sony, accetta la politica, buon per loro
Fa ancora ottimi prodotti, i vaio Y sulla carta sembrano validi
Mi interessa l'approfondimento su W 7 Starter edition, mettete il link.
jamal1984
24-03-2010, 08:58
Fa ancora ottimi prodotti, i vaio Y sulla carta sembrano validi
il mio prossimo notebook;)
savethebest
24-03-2010, 09:00
mah.... il "vecchio" sony vaio W è migliore:
- tastiera a isola
- 1366x768 vs 1024x600 (ovvero area di lavoro da notebook!)
io ho scelto il vecchio sony w per la risoluzione e basta, il nuovo diventa un netbook come tanti.... peccato, bastava mettere l'n450 nel vecchio modello ed il gioco era fatto.
quoto.
ma evidentemente hanno pensato che solo con il brand potevano spingere un modello peggiore, tanto in fin dei conti sti netbook sono tutti uguali, fanno tutti piu' o meno pieta' ma vendono un casino
undesaparecido
24-03-2010, 09:46
Conosco 4 persone che hanno un vaio (me compreso) tutti e 4 (modelli diversi) con problemi al tastino wireless.
Sony ha sempre lo stesso vecchio difetto: supporto driver PESSIMO.
Ho un VAIO FE, fantastico, peccato che il driver per la scheda video (come gli altri) risalga al - non scherzo - 2006.
Quindi addio Adobe CS4, ad esempio.
E la Sony, bontà sua, fa in modo che i driver generici non si possano installare, pena la perdita di varie cosucce. Es. driver scheda video nuovo -> non regoli più la luminosità del monitor. Driver wireless lan nuovo -> non la puoi più ativare e disattivare via software.
La mia compagna ha un VAIO SZ, pagato l'ira di dio, e non c'è verso di trovare un driver per il touchpad che non lo faccia andare ogni tanto al contrario (inversione dx-sx e alto-basso).
Pessimi
Sua Eminenza
24-03-2010, 12:43
Titanix io ho un Vaio TX1HP e non c'ho mai messo i driver ufficiali ma sempre e solo quelli aggiornati. E' bastato installare le estensioni firmware e funziona tutto. Come me la spieghi sta cosa?
rollocarmelo
24-03-2010, 12:48
lol l' ACER da 15,4 pollici pagato 360euro di mio fratello con pentium dual core e 2gb di ram fa 1ora in più di questo aborto!!!
Titanix io ho un Vaio TX1HP e non c'ho mai messo i driver ufficiali ma sempre e solo quelli aggiornati. E' bastato installare le estensioni firmware e funziona tutto. Come me la spieghi sta cosa?
Non si finisce mai di imparare: che cosa sono le estensioni firmware?
Comunque niente che la Sony indichi agli utenti sprovveduti come il sottoscritto, neanche tramite il supporto ufficiale 8^(((
Sua Eminenza
24-03-2010, 13:14
Per fartela semplice senza scendere in tecnicismi... una estensione firmware è banalmente un programma che installi che ti permette di interagire col firmware di <metti qua un device come ad esempio una scheda wireless o il monitor> mediante, ad esempio, una combinazione di tasti (ad esempio Fn+F1).
Hai presente quando alzi il volume e viene fuori quell'overlay che ti fa vedere a quanto sta il volume? Quella è una estensione firmware.
Ovviamente vengono installate di default dalla sony insieme ai driver ma a volte può capitare che aggiornando i driver le dipendenze saltino, questo principalmente perchè i driver che trovi già dentro al portatile sono stati scritti così che le firmware extensions ci si possano appoggiare.
Ad ogni modo... fino ad oggi ho messo le mani su almeno una dozzina di Vaio, l'ultimo è stato un Vaio P di un amico sul quale ho dovuto usare le tartarughe marine (cit.) per riuscire a farci funzionare Windows XP con tutte le firmware extensions abilitate (rippate dagli installer di vista), ma è stato veramente un caso limite.
Su tutti gli altri io ho semplicemente scaricato i driver ufficiali dai rispettivi siti (Intel, nVidia, ATI ecc) e li ho installati e non mi hanno mai dato problemi... giusto qualche volta m'è capitato, come dicevo sopra, che saltassero le firmware extensions, ma in quel caso è bastato andare sul sito della sony, scaricare le versioni aggiornate e installarle.
Ma poi se non erro sugli ultimi Sony ci sta tipo un Auto-update "alla Mac" dove ti aggiorna pure i driver se ben ricordo quindi in teoria manco dovrebbe sussistere il problema... boh. :P
Si, ok, sono sprovveduto, ma non fino a questo punto. Le varie utility Sony le ho installate, anche nel giusto ordine - come indicato da supporto Vaio - ma nel tempo la struttura dei driver è stata modificata e le utility Vaio, così mi hanno spiegato i Vaio guru, non li "agganciano" più. E alla Sony non hanno nessuna intenzione di aggiornare le utility (o firmware extension) per i portatili meno recenti: questo è quanto (a sentire loro).
E se i drivers di altri portatili più recenti a volte funzionano, questo non è vero per le utility, che sono legate alla configurazione hardware del singolo prodotto, ad esempio alla presenza o meno di specifici tasti che su altre versioni mancano.
Alleluja e amen.
Se non ci fosse l'Atomo sarebbe anche interessante.
mah.... il "vecchio" sony vaio W è migliore:
- tastiera a isola
- 1366x768 vs 1024x600 (ovvero area di lavoro da notebook!)
io ho scelto il vecchio sony w per la risoluzione e basta, il nuovo diventa un netbook come tanti.... peccato, bastava mettere l'n450 nel vecchio modello ed il gioco era fatto.
è quello che mi sono chiesto anche io, del perché fare un aborto del genere. Poi tutte le testate che parlano di questo netbook caro e mediocre quando spesso escono modelli migliori e meno prezzo. Tra l'altro se seguono la linea della (buona) serie S non c'è manco più l'abisso dello schermo rispetto la concorrenza = che senso ha questo M??? :read:
mindless
24-03-2010, 18:55
Ho letto questa news perche' speravo che Sony con la linea vaio almeno avesse creato un netbook quantomeno bello a vedersi... tipo un MacBook Air, per capirci... ed invece e' un mattoncino come i primi eeePC. :(
mindless
24-03-2010, 21:05
eh già. perchè l'AIR è un netbook... :rolleyes:
Che c'entra... leggi bene: ho scritto "bello a vedersi con un Air", non ho mai detto che l'Air e' un netbook anche se io lo uso come tale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.