View Full Version : Seagate si conferma leader nel settore hard disk
Redazione di Hardware Upg
23-03-2010, 13:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-si-conferma-leader-nel-settore-hard-disk_32019.html
Il quarto trimestre del 2009 vede Seagate mantenere la leadership del mercato degli hard disk, seguita però da una sempre più agguerrita Western Digital
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ah beh contento per loro, io comunque continuerò ad acquistare wd :D
io utilizzo prevalentemente portatili, inizialmente preferivo Hitachi, però adesso sono rimasto molto colpito da Seagate, davvero molto silenziosi
Alessio.16390
23-03-2010, 13:54
Meritatissimo.
Brava Seagate.
Seraph84
23-03-2010, 13:59
io ho avuto maxtor , segate e sono passato a wd in quanto sia il maxtor (poi sost in garanzia con un segate) che il segate erano un bel pò rumorosi (perlo cmq di 4 anni fa) e , appunto, hanno tirato il collo dopo un pò...
adesso ho un raid 5 di WD che sta acceso da 2 anni e (sgrat) non ha fatto una piega...
Peccato che il mio Seagate è crepato dopo 1 anno e 4mesi..
sarò stato sfortunato :/
NEON_GENESIS
23-03-2010, 14:13
Io mi pento amaramente di aver comprato segate....Specie il disco da 1,5 TB che è il 7200.11, hanno avuto tantissimo problemi, dicevano di averli superati ed invece NO. Il mio disco continua a fare CLACK, continua a bloccarsi, rischio di perdere i dati...Prossiamo alla sostituzione da ora in poi SOLO CAVIA BLACK.
EDIT: E' un problema ammesso da segate, non un caso su un milione...
melpycar
23-03-2010, 14:14
il mio wd 3200js è durato 4 anni tondi tondi :D ora mi da troppi errori ma ne ho fatte tante e tantee ..comprerò sempre wd..seagate si è bruciata la scheda elettrica dopo un anno e maxtor meglio non nominarli
Sarei curioso di sapere che sono gli "altri".
il mio wd 3200js è durato 4 anni tondi tondi :D ora mi da troppi errori ma ne ho fatte tante e tantee ..comprerò sempre wd..seagate si è bruciata la scheda elettrica dopo un anno e maxtor meglio non nominarli
La stessa cosa è capitata a me con un barracuda 7200rpm 80gb, dopo un pò è partita la scheda eletrrica, per non parlare dei miei due ex hard disk due maxtor 80 e 120gb morti entrambi (e ovviamente ho perso tutti i dati).
Ora da gennaio 2007 sto con un WD Caviar SE 320gb che non ha mai dato problemi, ora sto pensando di sostituirlo con un caviar black da 640gb...
supertigrotto
23-03-2010, 14:20
la leader del settore "HARD" disk!
Faster_Fox
23-03-2010, 14:24
rgazzi cos'hanno che non va i maxtor? ne ho uno da 250gb da circa 3 anni....cos'è mi devo preoccupare? :stordita:
sniperspa
23-03-2010, 14:25
Per il momento mi son trovato bene...ho tenuto per un pò un 320gb 7200.11 e ora ho un 500gb 7200.12
Speriamo bene,perchè per via delle prestazioni sono pienamente soddisfatto e sono pure silenziosi...
Azz...quante vittime della Maxtor...beh, mi aggiugo anche io: hd morto dopo nemmeno 1 anno...adesso con WD sono 3 anni e...per scaramanzia meglio tacere....
samuello 85
23-03-2010, 14:33
a Faster_Fox:
tranquillo, molto probabilmente il tuo maxtor, fa parte delle serie nuove della baxtor, praticamente sono dei segate rimarchiati
rgazzi cos'hanno che non va i maxtor? ne ho uno da 250gb da circa 3 anni....cos'è mi devo preoccupare? :stordita:
Le cose sono due:
-sei fortunato.
-manca poco alla rottura, fai un backup
Io avevo un Maxtor DiamondMax da 160GB che ha iniziato a clickare e poi è morto definitivamente.
NEON_GENESIS
23-03-2010, 14:35
Per il momento mi son trovato bene...ho tenuto per un pò un 320gb 7200.11 e ora ho un 500gb 7200.12
Speriamo bene,perchè per via delle prestazioni sono pienamente soddisfatto e sono pure silenziosi...
I 7200.12 hanno le prestazioni migliori di tutti, ma questo a discapito dell'affidabilià...Non appena avro tempo e voglia li vendo tutti...
I 7200.12 hanno le prestazioni migliori di tutti, ma questo a discapito dell'affidabilià...Non appena avro tempo e voglia li vendo tutti...
ma a dire il vero io sapevo che in quanto a prestazioni i samsung sono i più veloci tra idischi magnetici.
Purtroppo però dopo una brutta esperienza con un 20gb anni fa non riesco piu a fidarmi di samsung quindi preferisco andare sul sicuro e prendere wd.
NEON_GENESIS
23-03-2010, 14:55
ma a dire il vero io sapevo che in quanto a prestazioni i samsung sono i più veloci tra idischi magnetici.
Purtroppo però dopo una brutta esperienza con un 20gb anni fa non riesco piu a fidarmi di samsung quindi preferisco andare sul sicuro e prendere wd.
I samsung sono tra i più silenziosi ma non sono i più presanti.
Faster_Fox
23-03-2010, 14:55
a Faster_Fox:
tranquillo, molto probabilmente il tuo maxtor, fa parte delle serie nuove della baxtor, praticamente sono dei segate rimarchiati
mhmm...il mio è un diamondmax 21...questa è la scheda del prodotto (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?name=null&vgnextoid=03fc94ebce5ee010VgnVCM100000dd04090aRCRD&locale=it-IT#tTabContentSpecifications) ,che dite, meglio cambiare? :stordita:
Wasted Years
23-03-2010, 15:04
Faster, c'è una serie della Maxtor che ha avuto problemi di firmware e mi pare fosse la 21. So che me ne è morto uno di recente (da 500 Gb) ma per fortuna era ancora in garanzia e me l'hanno sostituito con un "refurbished" Seagate equivalente...
Lotharius
23-03-2010, 15:05
Mah, quasi quasi comincio davvero e preferire Seagate, specie dopo la crepa che ha fatto WD con la serie green WDxxEARS.
Ma comunque alla fine è tutta questione di culo... non si possono stare a sentire le esperienze degli altri. Si parla tanto male dei Maxtor ma io ad esempio ho Diamond Max Plus 9 da 80 (quello famoso per morire con una facilità disarmante) che sta macinando ininterrottamente da 7 anni dentro il computer, come disco di sistema, con uno SMART che segnala un valore di operatività in ore allucinante...
Quindi ognuno ha una propria esperienza personale con gli hard disk di questa o quella marca, piuttosto si dovrebbe dar peso a questioni come garanzie sulla corretta funzionalità del prodotto, supporto tecnico ecc, visto che ormai i maggiori produttori bene o male si equivalgono nella maggior parte dei casi.
ho bruciato talmente tanti maxtor che da me seagate non vedrà più un'€ WD e Hitachi e Samsung non mi hanno mai dato problemi
Friend34
23-03-2010, 16:24
Ho un maxtor 320 GB dal 2007 e non mi ha ancora dato nessun problema (grattatina,perchè se salta perdo tutti i ricordi della mia vita
Ho un maxtor 320 GB dal 2007 e non mi ha ancora dato nessun problema (grattatina,perchè se salta perdo tutti i ricordi della mia vita
Fatti un favore mettili su dvd i ricordi della tua vita, perchè io per colpa di quel maxtor 120gb di cui parlavo prima ho perso foto di quasi 3 anni di vita, tra vacanze, compleanni e compagnia bella...
Se mi sarà possibile mai più Seagate o Maxtor. Negli ultimi 3 anni ho cestinato un numero che va dai 5 ai 7 (ho perso il conto) dischi. L'ultima infornata erano dei Seagate 7200.11 da 500gb morti dopo 4 mesi di raid 0. Quello che mi hanno cambiato in garanzia hanno impiegato quasi 4 mesi a rimandarlo e non l'hanno neanche sostituito, l'hanno bellamente rattoppato ed etichettato con "certified rattopped". Risultato, 1 disco da 500gb morto in più sul comodino e 1 rattopato in via di esplosione (di nuovo) nella macchina. In quanto ad affidabilità sono veramente pessimi, spero che WD mi soddisfi.
NEON_GENESIS
23-03-2010, 17:31
Sono davvero schifato da Segate/Maxtor...
Mendocino89
23-03-2010, 17:57
Fortunatamente non mi è mai morto per le mani un Seagate, anche perchè dopo 1 anno, al massimo 2 sostituisco tutti gli hdd del mio parco computer...
Ne ho avuti molti, ma da quando ho scoperto Western Digital da me
non vedono piu una lira alla Seagate: rumorosi, poco affidabili, caldi e non eccezionali come prestazioni...bah...
aled1974
23-03-2010, 18:00
sarò controtendenza ma gli unici due hard disk che mi sono defunti in tanti anni sono un seagate e un western digital. Al momento sto usando hitachi da 5 anni, maxtor da 4 anni e il wd da pochi mesi come da firma. In pc di amici ho montato samsung, hitachi e wd che tuttora funzionano dopo qualche anno. Magari sono fortunello io con gli hard disk :sofico:
in passato alcuni amici hanno pianto amaramente sopra a degli Ibm (ora hitachi), qualcuno ricorda? Secondo me probabilisticamente prima o poi a tutti capita la serie fallata, c'è chi più (e magari diventa vizio) c'è chi meno, contento in ogni caso per seagate :boh:
ciao ciao
ninjakstyle
23-03-2010, 18:27
Vedo sempre gente disperata perchè ha perso dati e guardacaso l'HD è quasi sempre un seagate... cosa dire ne ho avuti diversi tra le mani di hard disk, ma la seagate è la peggiore (avrà anche la migliore assistenza ma chi mi rimbrosa per le spese di recupero dati?). A mio fratello gli si è bruciata la scheda dell'hd e ora proviamo a sostiturla con un altro uguale sperando di recuperare qualcosina. A me ne comprai uno da 160Gb 2,5" per il portatile, montato si sentivano strani rumori e il pc si freezava... sicuramente la testina usciva furoi dalla sede mandando tutto a puttane e presto si sarebbe sicuramente rotto (perfortuna lo avevo sul portatile e si sentiva forte e chiaro il rumore) cmq l'ho portato subito indietro perfortuna ero nei 10gg e l'ho cambiato con un WD che va più veloce ed è più affidabile (allo stesso prezzo e stessi gb). Un altro HD sul desktop di mio fratello marchiato fujitsu siemens che sembra dare gli stessi problemi del mio perchè fa strani rumori ed ora mi tocca verificare anceh questo prima che si rompi... quindi un consiglio a tutti mandate a fan*ulo SEAGATE perchè i loro HD fanno veramente schifo, anche se più lento era meglio il TOSHIBA che avevo che almeno era affidabile piuttosto che questi HD SEAGATE che fanno veramente pena... e ci credo poi che hanno l'assistenza migliore... è sempre in funzione mentre altri non ne hanno bisogno.
Quindi rimarrò sempre fedele a WESTERN DIGITAL sono da sempre i più veloci (con i Black Edition), affidabilissimi e costano a volte poco più della concorrenza ma spesso se si trova l'offerta giusta anche meno.
Quindi occhio alla marca!
graphic12
23-03-2010, 18:47
Sono molto soddisfatto e mi trovo benissimo i dischi Maxtor e Seagate (nessun guasto).
Sono in possesso anche di un disco WD 10k rpm.
Seagate rulez! leggere mia firma :O
Pier2204
23-03-2010, 19:00
Peccato che il mio Seagate è crepato dopo 1 anno e 4mesi..
sarò stato sfortunato :/
La stessa cosa è capitata a me con un barracuda 7200rpm 80gb, dopo un pò è partita la scheda eletrrica, per non parlare dei miei due ex hard disk due maxtor 80 e 120gb morti entrambi (e ovviamente ho perso tutti i dati).
Ora da gennaio 2007 sto con un WD Caviar SE 320gb che non ha mai dato problemi, ora sto pensando di sostituirlo con un caviar black da 640gb...
rgazzi cos'hanno che non va i maxtor? ne ho uno da 250gb da circa 3 anni....cos'è mi devo preoccupare? :stordita:
mhmm...il mio è un diamondmax 21...questa è la scheda del prodotto (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?name=null&vgnextoid=03fc94ebce5ee010VgnVCM100000dd04090aRCRD&locale=it-IT#tTabContentSpecifications) ,che dite, meglio cambiare? :stordita:
In Windows 7 c'è un'opzione graziosa programmabile a piacimento, in automatico ti fa la copia immagine o il salvataggio incrementale.. salva da incazzature...ne so qualcosa.
Tempo fa con un Maxtor, (non fa statistica perche funzionava da 4 anni ininterrottamente) ..dicevo questo maxtor ha smesso di funzionare e non avevo salvato 24 giorni di foto e filmati che ho fatto negli stati uniti con famiglia appresso...mi sarei morsicato le P@@.. fortunatamente qualcosa mi era rimasto sulla memory card e su un MiniDV..altrimenti perdevo tutto.
Da allora non rinuncio a un disco esterno, oggi si trovano a prezzi ottimi da 500 Giga o da un Tera, autoalimentati USB2.
devo dire però che nel p4 ho un Maxtor (ide) che dura da 7anni
Pier2204
23-03-2010, 19:28
devo dire però che nel p4 ho un Maxtor (ide) che dura da 7anni
Dipende molto dall'utilizzo e anche dalla fortuna, comunque 7 anni sono tanti, prevedi che può capitare che ti abbandoni..
A mio fratello gli si è bruciata la scheda dell'hd e ora proviamo a sostiturla con un altro uguale sperando di recuperare qualcosina. A me ne comprai uno da 160Gb 2,5" per il portatile, montato si sentivano strani rumori e il pc si freezava... sicuramente la testina usciva furoi dalla sede mandando tutto a puttane e presto si sarebbe sicuramente rotto (perfortuna lo avevo sul portatile e si sentiva forte e chiaro il rumore) cmq l'ho portato subito indietro perfortuna ero nei 10gg e l'ho cambiato con un WD che va più veloce ed è più affidabile (allo stesso prezzo e stessi gb).
E' capitata la stessa identica cosa ad un amico che aveva acquistato un seagate momentus 2,5 7200rpm 320gb, il disco funzionava ma il pc freezava di continuo e dall'hd provenivamo ticchettii metallici, alla fine l'ha mandato indietro ha chiesto il recesso e si è tenuto il suo bel western digital che funziona perfettamente da 2 anni.
Dipende molto dall'utilizzo e anche dalla fortuna, comunque 7 anni sono tanti, prevedi che può capitare che ti abbandoni..
:tie:
Ci ho giocato per ben 5anni quindi l'utilizzo è stato tutt'altro che leggero..poi gli altri 2 anni è stato usato per cavolate.
Ma farsi i backup dei dati preziosi no eh? Purtroppo gli hard disk hanno parti in continuo movimento ed è normale che si rompano spesso.. e secondo me tutte le marche sono uguali a livello di affidabilità... basta leggere i commenti..
alex82rm
23-03-2010, 20:15
Io credo che sia molto una questione di fortuna, così come riportato da altri utenti qui nella discussione.
Quest'anno mi sono morti ben 3-4 WD e neanche un Seagate.
Per quanto riguarda sia WD che Seagate devo dire che l'assistenza è comparabile. Entrambi, dopo aver ricevuto il prodotto difettoso, mi hanno spedito uno rigenerato entro una settimana.
WD è da lodare in questo, ne ho spedito uno da 160GB e me ne ha mandato uno indietro da 320GB. Credo che sia perché ormai i tagli da 160GB siano fuori commercio. :)
gionnico
23-03-2010, 21:47
Quello del firmware è un punto dolente.
Nonostante 3 RMA prima di avere 2 prodotti buoni (e con firmware aggiornato di fabbrica), sono tuttavia contento sia del servizio di RMA sia dei prodotti (quando funzionano).
Fortunatamente i prodotti RMA erano nuovi (cazzo, appena comprato - pareva che potessero mandarmi un ricondizionato quando in realtà avrei dovuto chiedere la restituzione - purtroppo ho aperto la scatola dopo un mese ...)
Molto contento, parlo della serie 7200.11. Li tengo in RAID0 da oltre 2 anni.
Mai un problema è prestazioni ottime.
RobyOnWeb
23-03-2010, 21:47
Per quanto riguarda sia WD che Seagate devo dire che l'assistenza è comparabile. Entrambi, dopo aver ricevuto il prodotto difettoso, mi hanno spedito uno rigenerato entro una settimana.
A me seagate, per un rma di un 7200.11, mi ha rispedito un disco guasto! Proprio non partiva, emetteva il "clack zz clack", classico dei dischi di Seagate azienda leader del mercato...forse un modo per renderli riconoscibili.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1557714&page=25
Ho dovuto rispedirglielo di nuovo, in pratica ho pagato due volte le ss che, per chi non lo sapesse, sono a carico del cliente. E comunque di quei dischi, 7200.11, me ne sono guastati due, tre se contiamo il rigenerato che mi hanno mandato già guasto, per me questo basta per chiuderla qui con quest'azienda.
Clack, zz, clack.
gionnico
23-03-2010, 21:50
Clack, zz, clack.
Eh si, purtroppo non partiva nemmeno il BIOS e non si poteva quindi aggiornare il firmware (SD-04 maledetto) con l'utiliy.
Però 2x500GB dillo come vanno! :D
Narkotic_Pulse___
23-03-2010, 22:10
io mi trovo bene col mio WD 40 giga :D e vive da non so quanti anni.
blackshard
23-03-2010, 22:16
Mah, quasi quasi comincio davvero e preferire Seagate, specie dopo la crepa che ha fatto WD con la serie green WDxxEARS.
Ma comunque alla fine è tutta questione di culo... non si possono stare a sentire le esperienze degli altri. Si parla tanto male dei Maxtor ma io ad esempio ho Diamond Max Plus 9 da 80 (quello famoso per morire con una facilità disarmante) che sta macinando ininterrottamente da 7 anni dentro il computer, come disco di sistema, con uno SMART che segnala un valore di operatività in ore allucinante...
Quindi ognuno ha una propria esperienza personale con gli hard disk di questa o quella marca, piuttosto si dovrebbe dar peso a questioni come garanzie sulla corretta funzionalità del prodotto, supporto tecnico ecc, visto che ormai i maggiori produttori bene o male si equivalgono nella maggior parte dei casi.
Confermo, stesso maxtor da 80 gb che macina da ANNI senza sosta. C'ha una ventina di settori reallocati, ma sono niente al confronto delle ore che è rimasto acceso. Il trucco? Una ventola che gira lentissima e gli soffia aria sopra.
gionnico
23-03-2010, 23:01
Confermo, stesso maxtor da 80 gb che macina da ANNI senza sosta. C'ha una ventina di settori reallocati, ma sono niente al confronto delle ore che è rimasto acceso. Il trucco? Una ventola che gira lentissima e gli soffia aria sopra.
Il mio diamondmax 10 80GB maxtor IDE è morto nonostante il flusso d'aria fresca dall'anteriore ...
Due anni e mezzo è durato.
Altri due anni e mezzo un 60GB maxtor stessa serie.
E quattro anni un 160GB esterno samsung. Ma lo usavo "poco".
Oddio un periodo davvero molto in realtà e scaldava da matti.
Eppure è durato. Certo, preferivo 6-8 anni ... anche per i dati persi via via ...
Red Dragon
23-03-2010, 23:10
la maggior parte delle rotture degli hard disk e' dovuta la maggior parte delle volte agli alimentatori scadenti quelli da 500 o piu' watt da 25 euro. molta gente all'assemblaggio di un pc sceglie magari bene i vari componenti (mobo - vga - cpu ) tralasciando e risparmiando proprio sull'alimentatore e questo e lo sbaglio piu grande che non si deve fare.
io ho 14 dischi in tutto tra nuovi e vecchi ormai dal 2000 ad oggi e tutti perfettamente funzionanti,
4 maxtor 80- 120- 250-250, 2 seagate da 250, 2 western digital da 120gb, 2 samsung f1 da 750gb,
e 2 vecchi ma rullano ancora alla grande ibm ditta 307030 da 30gb.
dico questo perche' ai tempi di quanto avevo un athlon xp 3000+ mobo a7n8x-e-deluxe montavo i 2 maxtor da 80 e 120 gb e ogni tanto sentivo qualche clack del disco che si fermava e riprendeva a funzionare quando scambiavo i dati tra' i 2 hard disk. cambiai alimentatore che ai tempi era un comunissimo bulk da 400watt da 20 euro con l'enermax noiseteker da 480 watt che uso tuttora, e sparirono tutti i problemi dei clack degli hard disk forse salvandogli pure la loro vita.
gionnico
23-03-2010, 23:42
la maggior parte delle rotture degli hard disk e' dovuta la maggior parte delle volte agli alimentatori scadenti quelli da 500 o piu' watt da 25 euro.
Delle due una.
Comunque 350W prego, con componenti cinesi sottodimensionati e computer OEM.
In effetti i dischi rotti erano su alimentatori scarsi.
Ma è da due anni e mezzo che ho alimentatori "buoni" (e che assemblo pc..).
E il fatto firmware e RMA è indipendente dall'alimentatore. Si tratta di prodotti difettati non si può parlare di affidabilità per questi.
io ho un vecchio diamond max 10 (o 11 non son sicuro) da 120 gb che è perfetto dopo 5 anni e mezzo dei quali i primi 3 sono stati di utilizzo davvero esagerato... altri maxtor più nuovi son morti tutti... pessimi... ero messo male di alimentatore a dir la verità... ma il vecchio ha retto, i nuovi hanno ceduto (erano gli ultimi prodotti prima dell'acqisizione da seagate).... ne ho ancora uno ma fa sempre clack e il grafico di hd tune non è esattamente bello da vedere... spero che i momentus 7200.4 siano buoni invece... dato che ne ho appena preso uno per il notebook... per il resto adesso vado di vraptor :)
per quello che può valere, la mia esperienza con maxtor/seagate è stata estremamente positiva.
attualmente nel case ho 4 hd (2 SATA e 2 IDE) che girano non stop 24/24 da 4-5 anni +3 usb (1 maxtor onetouch 500 GB, 1 maxtor basic 750 GB + 1 Lacie 750 GB con HD Seagate).
Praticamente nessun problema.
Ho avuto solo 2 problemi di RMA (ma in entrambe i casi era praticamente colpa mia)
Ho spedito il disco a Milano e dopo una settimana ho ricevuto un disco di capacità equivalente o maggiore.
Con Hitachi pessima esperienza (alcuni anni fa): disco IDE da 120 GB che dopo alcuni mesi andava solo in PIO mode. Vuoi x problema con il venditore, vuoi x mia inesperienza, non sono riuscito ad avere garanzia.
Personalmente non sono fidelizzato a un marchio in particolare, ma dalla mia personale esperienza non posso dire che bene di maxtor/seagate
Vedo che le mie "impressioni" sono in realtà conferme.
Pur non facendolo come attività principale, mi capita ogni tanto di assemblare PC e avevo notato che i Maxtor si bruciavano molto, molto, più frequentemente di altre marche e avevo smesso di installarli.
Anzi, sembrava quasi che fossero progettati apposta per non durare troppi anni in modo da far rientrare soldoni ogni 2-3-4 anni.
Ora che si sono messi con Segate, chiudo anche con Segate.
Per fortuna il RAID0 sul mio pc è western digital -_-'
Stargazer
24-03-2010, 10:59
Io uso dei seagate come dischi esterni portatili e per ora mi son trovato bene, saranno un po' più lenti ma del resto con un collo di bottiglia di nome usb... per lo meno non hanno involucri di plastica come nei western digital
Certo se si va a prendere i tagli più grossi pensando di fare l'affare tra piatti e testine extra non mi stupisco se ad alcuni muoiono prima
Per l'os comunque uso solo raptor quindi non è che li denigro i wd
Ryujimihira
24-03-2010, 18:12
io li ho provati un pò tutti, a seconda della generazione:
quantum fireball (acquisita da seagate) -> ottimi
maxtor (acquisita da seagate) -> fino a 80 gb mai problemi, i più grandi solo rogne...
seagate -> buoni i vecchi, con ottimi prezzi in rapporto alla dimensione, ma da quando hanno acquisito maxtor, ho notato un certo calo di qualità (rumorosi e spesso si sono corrotte le partizioni)
hitachi-ibm -> mai un problema, sopratutto su portatile, ma un pochino più rumorosi
samsung -> lo avevo sul primo pc (8,4 GB), niente da segnalare, non posso esprimermi non avendone avuto sotto mano gli ultimi modelli
western digital -> da quando ne ho comprato uno ho notato subito la differenza. Silenziosi, poche vibrazioni, ottime prestazioni e quel margine di differenza di prezzo lo meritano tutto.
secondo me bisogna chiedersi di cosa si ha bisogno. Se ci si fa "affascinare" dalla capienza, con seagate solitamente ci sono offerte più ampie.
Se invece si vuole qualcosa di maggiormente affidabile prestante e silenzioso, anche a scapito di prezzo e capienza massima, western digital è secondo me la scelta migliore. Non a caso sembra essere proprio una linea aziendale della wd
aled1974
24-03-2010, 18:41
quantum fu acquisita da maxtor e ora quindi da seagate, confermo la bontà di questi dischi, specie la serie fireball di cui sono stato un utilizzatore estremamente soddisfatto per anni
maxtor quoto anche se io fortunatamente su 3 da 160gb non ne ho ancora perso nessuno dopo 2 annetti buoni, però in giro si legge di tutto di più
seagate io ebbi un hard disk fallato più di 10 anni fa, non ne ho ancora ricomprati :nonsifa:
hitachi tuttora in uso sia sul mio che altrove / ibm le ultime serie facevano pena, ad un mio amico gliene morirono 3 in fila (il primo e i due sostitutivi)
samsung spinpoint usato per 2 anni personalmente, ora sono altri 4 che funziona sullo stesso pc senza dare problemi quindi fino alla serie di 6 anni fa tutto ok per quello che sono le mie esperienze
western digital me ne morì uno circa 6 anni fa, lo inviai in germania e me ne mandarono uno nuovo (no refurbished) di dimensione doppia di cui ho ormai perso le tracce (venduto e rivenduto). Da fine anno sto utilizzando sul mio fisso un altro WD ;)
ciao ciao
quantum fu acquisita da maxtor e ora quindi da seagate, confermo la bontà di questi dischi, specie la serie fireball di cui sono stato un utilizzatore estremamente soddisfatto per anni
Lacrimuccia, quanto rullavano i quantum fireball? Ho ancora un 6gb perfettamente funzionante con quasi 10 anni di lavoro sulle spalle, spettacolari proprio.
Lotharius
24-03-2010, 20:07
Confermo quanto detto da Blackshard e RedDragon. Per poter giudicare l'hard disk, il resto del sistema deve essere buono. Non si può dire che Maxtor fa schifo perchè l'hard disk si è rotto all'interno di una macchina che magari aveva un cattivo sistema di dissipazione, o un alimentatore patacca da 15 Euro.
Personalmente credo che la mia scelta (costosa) di dotare il PC di un alimentatore Enermax FMA, un UPS buono con uscita a onda pseudo-sinusoidale (e non quelle cacche a onda quadra da due soldi che riempiono gli scaffali) e un sistema di dissipazione attentamente studiato, mi abbia ripagato a lungo termine (e per lungo intendo 7 anni, mica 2) evitandomi sbattimenti e perdite di dati, benche abbia appunto scelto hard disk dalla fama nera, primo fra tutti il Diamond Max Plus 9; mentre il Maxtor Max Line Plus 2 250Gb che ho in firma devo dire che è stato un piacere da usare (e lo è ancora, visto che continua instancabilmente a macinare, senza settori reallocati, rumori o altro).
Sarà stato anche culo? Chissà, forse si, però non mi fido mai di chi spara sentenze e magari ha un PC con alimentatore orrido, con 95°C all'interno del case e manco uno straccio di ciabatta filtrata...
sintopatataelettronica
25-03-2010, 03:58
Confermo che Western Digital non la batte nessuno, i black edition sono semplicemente fantastici..
E comunque, come hanno sottolineato in molti, un buon alimentatore è essenziale se si vuole più stabilità di sistema e abbassare i rischi di danneggiamento degli hard disk.
Per me comunque c'è solo W.D. da 8 anni a questa parte.. davvero la sintesi perfetta tra prestazioni e affidabilità.
adkjasdurbn
25-03-2010, 07:36
io sono controcorrente, seagate 7200.12 perfetto, come l'11..
WD da 2,5 caviar blue morto dopo 3 mesi :(
Xendar-IT
09-04-2010, 10:51
Anche io con i Seagate 7200.11 (da SOLI 500 Gb) ho avuto una montagna di problemi, ora sono passato a dei WD e credo non tornerò mai più indietro.
Gli "altri" probabilmente sono tutta quella miriade di produttori dei dischi SSD...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.