PDA

View Full Version : energia elettrica Coseno


pluto63
22-03-2010, 20:01
Ragazzi qualcuno sa dirmi come ricavare il coseno dalla bolletta enel ? dunque ho un contratto trifase la lettura della potenza attiva e 2501 kwh mentre la potenza reattiva e 2141 Kwah mi hanno detto che conoscendo questi due parametri e possibile calcore il coseno... ma non so come si fa. ho dato un occhiata in rete ed ho trovato che dividendo la reattiva con l'attiva ottengo la tangente e poi????? il coseno di f come faccio a calcolarlo? non ho trovato piu nulla ha riguardo
un grazie di cuore a chiunque possa aiutarmi a svolgere questa matassa.

mixkey
22-03-2010, 20:22
Ragazzi qualcuno sa dirmi come ricavare il coseno dalla bolletta enel ? dunque ho un contratto trifase la lettura della potenza attiva e 2501 kwh mentre la potenza reattiva e 2141 Kwah mi hanno detto che conoscendo questi due parametri e possibile calcore il coseno... ma non so come si fa. ho dato un occhiata in rete ed ho trovato che dividendo la reattiva con l'attiva ottengo la tangente e poi????? il coseno di f come faccio a calcolarlo? non ho trovato piu nulla ha riguardo
un grazie di cuore a chiunque possa aiutarmi a svolgere questa matassa.

Potenza apparente = radicequadrata (Pattiva^2+Preattiva^2)=3292 VA

cos(phi)= Pattiva/Papparente=0.76

edit

Energia apparente = radicequadrata (Eattiva^2+Ereattiva^2)=3292 VAh

cos(phi)= Pattiva/Papparente=0.76=(Eattiva/t)/(Eapparente/t)=Eattiva/Eapparente=0.76

hibone
22-03-2010, 20:36
a titolo informativo quello si chiama sfasamento.
e solo "in qualche caso"/"per puro culo" si esprime come coseno di qualcheccosa...

quella che hai tu non è la potenza (attiva o reattiva che sia) ma l'energia.

devi dividere i due valori che hai per il numero di ore a cui la bolletta fa riferimento, quindi applicare la formula suggerita da mixkey

forse ti conviene correggere il titolo perchè la parola "coseno", in questo contesto, non significa nulla.

sciau...

mixkey
22-03-2010, 20:45
a titolo informativo quello si chiama sfasamento.
e solo "in qualche caso"/"per puro culo" si esprime come coseno di qualcheccosa...

quella che hai tu non è la potenza (attiva o reattiva che sia) ma l'energia.

devi dividere i due valori che hai per il numero di ore a cui la bolletta fa riferimento, quindi applicare la formula suggerita da mixkey

forse ti conviene correggere il titolo perchè la parola "coseno", in questo contesto, non significa nulla.

sciau...

Vero, dovevo scrivere energia ed ho scritto potenza. Comunque dato che entrambi i termini devono essere divisi per t anche se questo e' sconosciuto si puo' calcolare il coseno dell'angolo di sfasamento tra tensione e corrente dividendo le energie. Naturalmente il valore e' medio.

Jarni
22-03-2010, 20:59
a titolo informativo quello si chiama sfasamento.
e solo "in qualche caso"/"per puro culo" si esprime come coseno di qualcheccosa...
Perché?
Non è sempre una differenza di fase?

mixkey
22-03-2010, 21:01
Perché?
Non è sempre una differenza di fase?

Infatti tra gli elettrotecnici si usa proprio il coseno di phi (il famosissimo cosfi') per indicare lo sfasamento e non l'angolo.

frankytop
22-03-2010, 21:08
Ragazzi qualcuno sa dirmi come ricavare il coseno dalla bolletta enel ? dunque ho un contratto trifase la lettura della potenza attiva e 2501 kwh mentre la potenza reattiva e 2141 Kwah mi hanno detto che conoscendo questi due parametri e possibile calcore il coseno... ma non so come si fa. ho dato un occhiata in rete ed ho trovato che dividendo la reattiva con l'attiva ottengo la tangente e poi????? il coseno di f come faccio a calcolarlo? non ho trovato piu nulla ha riguardo
un grazie di cuore a chiunque possa aiutarmi a svolgere questa matassa.

Ma l'ENEL fa pagare una sovrattassa in base al cos (phi) ?

Jarni
22-03-2010, 21:22
Infatti tra gli elettrotecnici si usa proprio il coseno di phi (il famosissimo cosfi') per indicare lo sfasamento e non l'angolo.
Sì, ma hibone ha detto:
e solo "in qualche caso"/"per puro culo" si esprime come coseno di qualcheccosa...

Il che mi fa pensare che possa esistere uno sfasamento dal quale non posso ricavarmi l'angolo...:mbe:

mixkey
22-03-2010, 21:26
Sì, ma hibone ha detto:

Il che mi fa pensare che possa esistere uno sfasamento dal quale non posso ricavarmi l'angolo...:mbe:

Quoto. L'angolo esiste, in questo caso e' 40.5 gradi.

pluto63
22-03-2010, 21:28
ragazzi siete dei mostri...... nel senzo buono della parola naturalmente di nuovo grazie a tutti:D

Jarni
22-03-2010, 21:29
Quoto. L'angolo esiste.

Ecco. Lo dicevo, io...(cit. da Grosso Guaio a Chinatown :D)

mixkey
22-03-2010, 21:37
ragazzi siete dei mostri...... nel senzo buono della parola naturalmente di nuovo grazie a tutti:D

Ma a che ti serve? Curiosita'? Perche' se devi rifasare servono la potenze.

pluto63
22-03-2010, 21:48
era una pura curiosita! adesso non lo e piu perche a quanto pare occorre rifasare

mixkey
22-03-2010, 21:48
Potenza apparente = radicequadrata (Pattiva^2+Preattiva^2)=3292 VA

cos(phi)= Pattiva/Papparente=0.76

edit

Energia apparente = radicequadrata (Eattiva^2+Ereattiva^2)=3292 VAh

cos(phi)= Pattiva/Papparente=0.76=(Eattiva/t)/(Eapparente/t)=Eattiva/Eapparente=0.76

Mi autoquoto per dire che la mia confusione tra energia e potenza e' un epic fail non da poco.

pluto63
22-03-2010, 21:51
Ecco. Lo dicevo, io...(cit. da Grosso Guaio a Chinatown :D)

jarni e che quanto piu si conosce piu si acquisisce e questo puo portre a galvanizzarsi ecco spiegata la mia frase precedente:D

mixkey
22-03-2010, 21:53
era una pura curiosita! adesso non lo e piu perche a quanto pare occorre rifasare


Eh si', lo sfasamento e' molto elevato (che vuol dire un coseno basso). Il coseno di un impianto in fase e' 1.

pluto63
22-03-2010, 22:06
Ragazzi provero a riprendere la discussione domani perche vorrei chiedervi altre cose. Visto che domani dovro essere in piedi alle 04,00 penso sia ora di andare grazie e ciao a tutti;)

hibone
22-03-2010, 22:52
Perché?
Non è sempre una differenza di fase?

Pure tu sempre a puntigliare eh? :asd:

dev'essere una caratteristica condivisa a tecnici-ingegneri-dotti...
comincio a chiedermi se non si configuri come un tratto acquisito col corso di studi o che... :boh:

è noto che il rapporto tra potenza attiva e potenza apparente si chiama fattore di potenza...
( "è noto" significa che c'è almeno uno al mondo che lo sa. basta cercare su google per vedere che è più di uno a saperlo...)
http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=DomRisp&id=530


ora, il rapporto tra potenza attiva e potenza apparente coincide col cos(phi) aka coseno dello sfasamento tra tensione e corrente, se e soltanto se stiamo considerando puramente tensione e corrente alla frequenza di rete aka fondamentale aka 50hz + o - 1hz di tolleranza.

Ma cosa succede se oltre alla tensione tensione e corrente alla frequenza di rete abbiamo altri contributi? Abbiamo che il contatore continua a girare, l'enel ci addebita ( se abbiamo il contratto tri-fase) la potenza reattiva, e i conti col cos(phi) non ci tornano perchè non abbiamo un solo sfasamento da considerare, ma anche quelli delle armoniche di ordine superiore.

Ora dato che in generale non possiamo assumere a priori la totale assenza di disturbi diversi dallo sfasamento alla fondamentale, dobbiamo dedurre che il cos(phi) da solo non basta... :)

( basterebbe un banale trasformatore lineare con raddrizzatore a diodi, una lampada al neon con reattore scadente, un televisore a generare i disturbi di cui parlo... :) )

mixkey
23-03-2010, 09:26
Pure tu sempre a puntigliare eh? :asd:

dev'essere una caratteristica condivisa a tecnici-ingegneri-dotti...
comincio a chiedermi se non si configuri come un tratto acquisito col corso di studi o che... :boh:

è noto che il rapporto tra potenza attiva e potenza apparente si chiama fattore di potenza...
( "è noto" significa che c'è almeno uno al mondo che lo sa. basta cercare su google per vedere che è più di uno a saperlo...)
http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=DomRisp&id=530


ora, il rapporto tra potenza attiva e potenza apparente coincide col cos(phi) aka coseno dello sfasamento tra tensione e corrente, se e soltanto se stiamo considerando puramente tensione e corrente alla frequenza di rete aka fondamentale aka 50hz + o - 1hz di tolleranza.

Ma cosa succede se oltre alla tensione tensione e corrente alla frequenza di rete abbiamo altri contributi? Abbiamo che il contatore continua a girare, l'enel ci addebita ( se abbiamo il contratto tri-fase) la potenza reattiva, e i conti col cos(phi) non ci tornano perchè non abbiamo un solo sfasamento da considerare, ma anche quelli delle armoniche di ordine superiore.

Ora dato che in generale non possiamo assumere a priori la totale assenza di disturbi diversi dallo sfasamento alla fondamentale, dobbiamo dedurre che il cos(phi) da solo non basta... :)

( basterebbe un banale trasformatore lineare con raddrizzatore a diodi, una lampada al neon con reattore scadente, un televisore a generare i disturbi di cui parlo... :) )

Niente di tutto questo. Il cliente vuole pagare meno e deve rifasare, per questo si risolve a me che gli risolvo il problema (tra l'altro rifasare e' facile).

Un ingegnere deve risolvere il problema e non dibattere, calcolare prima, installare e verificare.

Pluto ha chiesto di calcolare il coseno (meglio dire il coseno di phi) che si chiama anche fattore di potenza.

hibone
23-03-2010, 14:04
Niente di tutto questo.

:asd:

probabilmente hai frainteso...

mi riferivo molto più banalmente all'atteggiamento tipico dell'utenza del forum, dove qualsiasi argomento diventa pretesto per fare a chi ce l'ha più lungo, o per lo meno questo è quello che si evince dalla forma con cui vengono poste le domande. o almeno è l'impressione che ho avuto.

al di fuori di chi pone un quesito per via di un problema, sono poche le persone che pongono domande spinte solo dal sano desiderio di approfondire le cose ( e io non sono tra quelle poche... :asd: ) e il risultato è che il forum è pieno di tuttologi...

http://www.ludicer.it/images/pico-de-paperis.gif


Il cliente vuole pagare meno e deve rifasare, per questo si risolve a me che gli risolvo il problema (tra l'altro rifasare e' facile).

ma io mica parlavo di te eh?
se sei tratto in inganno dal "pure tu" tieni presente che era pleonastico, facevo riferimento ad un costume diffuso, non ad una persona specifica.

:)

mixkey
23-03-2010, 14:09
:asd:

probabilmente hai frainteso...

mi riferivo molto più banalmente all'atteggiamento tipico dell'utenza del forum, dove qualsiasi argomento diventa pretesto per fare a chi ce l'ha più lungo, o per lo meno questo è quello che si evince dalla forma con cui vengono poste le domande. o almeno è l'impressione che ho avuto.

al di fuori di chi pone un quesito per via di un problema, sono poche le persone che pongono domande spinte solo dal sano desiderio di approfondire le cose ( e io non sono tra quelle poche... :asd: ) e il risultato è che il forum è pieno di tuttologi...

http://www.ludicer.it/images/pico-de-paperis.gif




ma io mica parlavo di te eh?
se sei tratto in inganno dal "pure tu" tieni presente che era pleonastico, facevo riferimento ad un costume diffuso, non ad una persona specifica.

:)

Ma anch'io parlavo in modo generico, non mi riferivo a te.:)

Comunque questa e' una sessione OT di un forum di informatica e non ci trovo niente di male a fare un po' i tuttologi.

Diverso sarebbe se uno mi desse una risposta avventata in una sezione d'informatica. Li mi aspetto che chi risponde sappia di cosa stia parlando.


Saluti.

Jarni
23-03-2010, 14:25
probabilmente hai frainteso...
Un po' anche tu, però.
Proprio perché non è il mio campo, ho chiesto delucidazioni su una cosa che o era assurda o ero io che la ignoravo.