PDA

View Full Version : Un nuovo driver da Intel per il supporto Trim con configurazioni RAID


Redazione di Hardware Upg
22-03-2010, 10:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/un-nuovo-driver-da-intel-per-il-supporto-trim-con-configurazioni-raid_31998.html

Intel rilascia un aggiornamento driver che consente di poter supportare la tecnologia Trim anche in presenza di configurazioni RAID

Click sul link per visualizzare la notizia.

g.dragon
22-03-2010, 11:04
ottimo..

s12a
22-03-2010, 11:06
Il driver pero` e` solo per Windows. Chi ha Linux?

Mparlav
22-03-2010, 11:09
Ottima notizia: speriamo che anche Amd aggiorni i driver per i suoi SB.
Con la diffusione degli SSD "Sandforce" 50Gb nei prossimi mesi, ci sarà parecchio da divertirsi :)

kralin
22-03-2010, 11:14
Il driver pero` e` solo per Windows. Chi ha Linux?
chi ha linux non può usare il trim, quindi che se ne fa di questo driver?

niki89
22-03-2010, 11:18
chi ha linux non può usare il trim, quindi che se ne fa di questo driver?

Trim è una funzionalità presente sia in Windows 7 sia in Windows Server 2008 R2 oltre che in Linux 2.6.33

rb1205
22-03-2010, 11:23
Mi chiedo se un raid di SSD ha senso, sopratutto se si usa il controller del southbridge. Non passando da PCIexpress, tutto il flusso dati passa nel collegamento tra SBe NB: non rischia di diventare un collo di bottiglia? considerato anche che da li passa tutto il flusso delle periferiche USB e la scheda audio...

Rikardobari
22-03-2010, 11:40
siiiiiiiiiiiii la notizia che aspettavo!!!!!!

kralin
22-03-2010, 11:47
Trim è una funzionalità presente sia in Windows 7 sia in Windows Server 2008 R2 oltre che in Linux 2.6.33

se è per questo è anche nell'ultima relase di mac os.

quante distro ci sono in giro con il kernel 2.6.33?

aggiungici il dover smanettare con il FakeRAID intel, e a me sembra molto meglio farsi il raid software a mano che non usare i nuovi driver della intel ;)

molochgrifone
22-03-2010, 11:48
Ottima notizia, meno male che ho aspettato a prendere gli SSD :)

freddyadu
22-03-2010, 12:25
se è per questo è anche nell'ultima relase di mac os.

quante distro ci sono in giro con il kernel 2.6.33?

aggiungici il dover smanettare con il FakeRAID intel, e a me sembra molto meglio farsi il raid software a mano che non usare i nuovi driver della intel ;)

sei sicuro che sia anche su snow leopard? avevo letto di no...

avvelenato
22-03-2010, 12:52
Mi chiedo se un raid di SSD ha senso, sopratutto se si usa il controller del southbridge. Non passando da PCIexpress, tutto il flusso dati passa nel collegamento tra SBe NB: non rischia di diventare un collo di bottiglia? considerato anche che da li passa tutto il flusso delle periferiche USB e la scheda audio...

afaik ero rimasto che il collo di bottiglia con un ich10r è di circa 600mb/s, velocità che viene giusto raggiunta da 3 ottimi ssd in raid 0 e soltanto in lettura sequenziale (quindi in un contesto normale, solo come picco).

Sistemi di livello superiore, considerando il costo e anche il pericolo considerevole di fault di un disco della catena, necessitano sicuramente di un controller dedicato di classe enterprise, e certamente sarà anche necessario strutturare la catena raid con un appropriato grado di ridondanza (minimo raid 5). Non so se attualmente nel mercato sono già in uso in ambiente di produzione sistemi simili, sarebbe curioso saperlo e conoscere i dettagli del sistema (prestazioni, costi, scalabilità, fault tolerance, ecc).

gatsu.l
22-03-2010, 13:04
Finalmente era la notizia che aspettavo da tempo ho 2 OCZ da 120 GB in raid.


Non aspettavano altro...


(io li ho in strip ma ricordatevi che qualcuno potrebbe averli in mirror)

medicina
22-03-2010, 13:27
quante distro ci sono in giro con il kernel 2.6.33?


Non è indispensabile avere una distribuzione con kernel 2.6.33 per poter utilizzare questa versione di kernel.

zago
22-03-2010, 13:46
io ho ancora la 2.6.31-20

ma sono ancora ai meccanici

Yrrah
22-03-2010, 14:56
se è per questo è anche nell'ultima relase di mac os.

quante distro ci sono in giro con il kernel 2.6.33?

aggiungici il dover smanettare con il FakeRAID intel, e a me sembra molto meglio farsi il raid software a mano che non usare i nuovi driver della intel ;)

Tranquillo, ha copiato la frase da Wikipedia, magari non sa neanche cosa sia un kernel e cosa un OS :D

Atheist
22-03-2010, 18:09
Sidux ha il kernel 2.6.33
ma tutti si ostinano ad usare ubuntu...
Son birbi,no?

theJanitor
22-03-2010, 18:31
se è per questo è anche nell'ultima relase di mac os.



non mi risulta

hai una fonte da citare?

MiKeLezZ
22-03-2010, 20:12
Immagino con driver RAID si intendano anche quelli AHCI. Aspettiamo anche AMD.

ArteTetra
22-03-2010, 21:33
Se compri un SSD decente, il RAID è inutile.
Se compri un SSD non decente, l'SSD è inutile.

avvelenato
22-03-2010, 21:59
Se compri un SSD decente, il RAID è inutile.
Se compri un SSD non decente, l'SSD è inutile.

Non sono d'accordo.
Un ssd non significa avere un sistema istantaneo. Molto reattivo sì, nella maggior parte dei casi è quasi istantaneo.
Ma ad esempio, ho un geil falcon, e quando avvio un gioco con importanti tempi di caricamento, ad esempio hl2, i suoi secondi comunque li chiede. Sempre la metà rispetto a un disco ordinario ma li chiede.

Il mio sistema non è hi-end (q8200) e quindi la configurazione è equilibrata. Ma uno che si prende un i7 920 o peggio, due ssd in raid 0 li fa viaggiare.
Avessi un budget differente da dedicare al pc, un sistema con 2 o addirittura 3 ssd in raid 0, ce li metterei.

ArteTetra
22-03-2010, 23:22
Certo, in sequenziale può migliorare con un RAID, se tutto è oliato a dovere e se la fortuna gira dalla parte giusta.
In quanto ai tempi d'accesso e ai trasferimenti "random", un RAID rischia addirittura di peggiorare le prestazioni...
È anche vero che sono sempre stato un po' scettico nei confronti del RAID, mi suona come troppe sbattiture e pochi risultati.

In quanto al tuo hardware, rimanendo su Core 2 e prendendo un SSD secondo me hai fatto una scelta saggia...

ordnassela1984
23-03-2010, 00:09
2 X-25M installati oggi e il pc decolla...

Cooperdale
23-03-2010, 08:39
Io ho 3 Ocz Vertex in raid e raggiungo i 600 Mb in lettura sequenziale. Vediamo questo driver come lavora.

Cooperdale
23-03-2010, 08:44
Occhio che c'è la fregatura. Ho appena letto sul sito della OCZ che non viene davvero abilitato il trim per le configurazioni raid, ma semplicemente viene abilitato per un disco singolo anche se utilizzato insieme a configurazioni raid.

C'è anche un link:
http://www.techreport.com/discussions.x/18653

Quoto la parte interessante:
"Here's what Intel told us before the update hit the web last Friday:

Intel® RST 9.6 will be released this week which includes TRIM support for SSDs. It will support TRIM with SSDs in an AHCI configuration, or with the RAID controller enabled and the SSD is used as a pass through device. An example of this use case is for users that want to use the SSD as a boot drive but still be able to RAID multiple HDDs together to allow for large protect data storage – a great use for the home theater PC. TRIM support for SSDs in a RAID configuration is under investigation and is not included in Intel® RST 9.6. "

avvelenato
23-03-2010, 09:28
Certo, in sequenziale può migliorare con un RAID, se tutto è oliato a dovere e se la fortuna gira dalla parte giusta.
In quanto ai tempi d'accesso e ai trasferimenti "random", un RAID rischia addirittura di peggiorare le prestazioni...
È anche vero che sono sempre stato un po' scettico nei confronti del RAID, mi suona come troppe sbattiture e pochi risultati.

In quanto al tuo hardware, rimanendo su Core 2 e prendendo un SSD secondo me hai fatto una scelta saggia...

ci vorrebbe un bel crystalmark. Sto leggendo e cercando in giro e non trovo comparative del genere. Al massimo ho letto un thread di un raid 0 su dischi classici, dove l'utente si lamentava di non avere ricevuto il boost prestazionale sperato, e un altro utente gli spiegava che il raid 0 penalizza sui 4k.

Penso che -anche alla luce di altre esperienze lette su questo e altri forums- questo sia vero solo in parte, e che in ultima analisi la cosa dipenda principalmente dalla bontà del controller raid e/o dei drivers e/o nel caso di raid sw dell'implementazione software e delle prestazioni dell'hw sottostante.

Sarebbe quindi utile che qualcuno provasse a fare un crystalmark con 1 o 2 ssd e postasse i risultati, assieme ai dettagli del sistema. Questo per capire se davvero il raid 0 di un ssd ha senso oppure no.