View Full Version : Eos 1000d O 450D ?
Evangelion01
22-03-2010, 01:24
Ciao raga... a breve prenderò una delle 2, ho già guardato caratteristiche e confrontato con le concorrenti.
Ora ho questo dubbio... siccome tra i 2 modelli ci sono circa 100€ di differenza, stando a trovaprezzi, secondo voi la 450d se li vale questo centone in più? :)
Con le relfex Canon le sigle funzionano così:
xD - macchina professionale
xxD - macchina semi-professionale
xxxD - entry level (macchina per principianti per fare pratica)
xxxxD - peggio della xxxD, non so che definizione abbia
Diciamo che le macchine serie vanno dalle xxD in su (EOS 40D, EOS 50D, ecc); se non hai soldi per prendere una semi-pro o se preferisci prenderne una economica per avvicinarti al mondo della fotografia e passare dopo, se vedi che ti piace, ad una semi-pro io ti consiglio di rimanere sulle xxxD.
Non conosco la 1000D, però io ho una 400D e mio padre una 450D e posso dirti che sono due belle macchine per iniziare a fare pratica, ma tieni presente che se la fotografia ti piace prima o poi vorrai passare alle xxD. La fotografia purtroppo è un passatempo molto costoso.
P.S. Se ti scoccia spendere quei 100€ in più, ti consiglio una EOS 400D usata: con 300€ massimo ne prendi una ancora in garanzia. Ti consiglio di non prendere l'obiettivo in kit con la 400D (Canon EF-S 18-55 II) che è veramente scarso, ma di comprarti nuovo o usato un Canon EF-S 18-55 IS, che è la sua evoluzione e va molto meglio, pur restando un obiettivo ultra economico adatto solo a fare pratica all'inizio; lo trovi nuovo ad 85€. Dalla 450D in poi hanno nel kit questo più buono.
Evangelion01
22-03-2010, 09:32
grazie zorck. purtroppo ho un budget limitato, e il prezzo della 1000d mi attira assai.
oltretutto stando alle differenze su dpreview tra 450 e 1000 , non mi sembrano tali da giustificare il centone di differenza.
la 450d ha in più della 1000d :
- 12 mpix al posto dei 10 ( ma questo imho è un difetto più che un pregio, visto che sono spalmati sullo stesso sensore )
- schermo da 3' contro 2,5'
- 9 punti autofocus contro 7
- un mirino lievente più ampio.
Adesso vorrei capire se questi piccoli plus, valgono la differenza... :O
curiosus
22-03-2010, 09:50
bhe la 450d è meglio ,,, +"nuova" +veloce nella raffica (3fps invece di 1,5 fps) ,9 punti fuoco contro 7,lcd +grande ...insomma c'è un pò di differenza
http://www.canon.it/for_home/compare_products/loadcomparator.asp?prod=2766B001AA;2758B001AA;&lang=IT&country=IT&dir=/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/
Evangelion01
22-03-2010, 09:54
bhe la 450d è meglio
http://www.canon.it/for_home/compare_products/loadcomparator.asp?prod=2766B001AA;2758B001AA;&lang=IT&country=IT&dir=/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/
E grazie, questo lo so... ma viste le differenze, se li vale quei 100 in più? ;)
curiosus
22-03-2010, 09:55
si ;) poi la 1000d con che obiettivo la vendono 18-55 o 18-55 is?
SuperMariano81
22-03-2010, 09:57
Con le relfex Canon le sigle funzionano così:
xD - macchina professionale
xxD - macchina semi-professionale
xxxD - entry level (macchina per principianti per fare pratica)
xxxxD - peggio della xxxD, non so che definizione abbia
xxxd ed xxxxd son tutte entry level.
la 1000d è più ecnomica (plasticosa) ma ci tiri fuori ottime foto anche da quella. :rolleyes:
personalmente dubito di riconoscere (a parità di obiettivi) una foto scattata con una xxd o una xxxd o una xxxxd
Diciamo che le macchine serie vanno dalle xxD in su (EOS 30D, EOS 40D, EOS 50D, ecc); se non hai soldi per prendere una semi-pro o se preferisci prenderne una economica per avvicinarti al mondo della fotografia e passare dopo, se vedi che ti piace, ad una semi-pro io ti consiglio di rimanere sulle xxxD.
Non conosco la 1000D, però io ho una 400D e mio padre una 450D e posso dirti che sono due belle macchine per iniziare a fare pratica, ma tieni presente che se la fotografia ti piace prima o poi vorrai passare alle xxD. La fotografia purtroppo è un passatempo molto costoso.
sono d'accordo. :cry:
PS: avevi dimenticato la 30d :sofico: :ciapet:
P.S. Se ti scoccia spendere quei 100€ in più, ti consiglio una EOS 400D usata: con 300€ massimo ne prendi una ancora in garanzia. Ti consiglio di non prendere l'obiettivo in kit con la 400D (Canon EF-S 18-55 II) che è veramente scarso, ma di comprarti nuovo o usato un Canon EF-S 18-55 IS, che è la sua evoluzione e va molto meglio, pur restando un obiettivo ultra economico adatto solo a fare pratica all'inizio; lo trovi nuovo ad 85€. Dalla 450D in poi hanno nel kit questo più buono.
D'accordissimo.
grazie zorck. purtroppo ho un budget limitato, e il prezzo della 1000d mi attira assai.
oltretutto stando alle differenze su dpreview tra 450 e 1000 , non mi sembrano tali da giustificare il centone di differenza.
la 450d ha in più della 1000d :
- 12 mpix al posto dei 10 ( ma questo imho è un difetto più che un pregio, visto che sono spalmati sullo stesso sensore )
- schermo da 3' contro 2,5'
- 9 punti autofocus contro 7
- un mirino lievente più ampio.
Adesso vorrei capire se questi piccoli plus, valgono la differenza... :O
Per me più di questi plus è la costruzione che vale di più :stordita:
su qualcosa dovevano pure risparmiare, no?
bhe la 450d è meglio ,,, +nuova +veloce nella raffica (3fps invece di 1,5 fps) ,9 punti fuoco,lcd +grande ...insomma c'è un pò di differenza
http://www.canon.it/for_home/compare_products/loadcomparator.asp?prod=2766B001AA;2758B001AA;&lang=IT&country=IT&dir=/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/
ottimo link!
Con le relfex Canon le sigle funzionano così:
xD - macchina professionale
xxD - macchina semi-professionale
xxxD - entry level (macchina per principianti per fare pratica)
xxxxD - peggio della xxxD, non so che definizione abbia
Diciamo che le macchine serie vanno dalle xxD in su (EOS 40D, EOS 50D, ecc);
Vero, pero' attenzione , il fatto che la 450D sia considerata entry-level non vuol dire che sia una macchinetta di plastica che fa foto cosi'cosi'.
Anzi, l'altro giorno scattando foto con un mio amico (che ha la 40D) in studio, abbiamo notato che la 450D ha circa 3/4 di stop di sensibilita' in piu' a parita' di condizioni.
Io forse le categorizzerei cosi':
xxxD - amatoriale
xxxxD - entry level
Onestamente pero' non ho raffronti con una 1000D... io, possedendola, mi sento di consigliarti la 450D.. se veramente il mirino della 1000D e' piu' stretto della 450D (che e' gia piu' stretto e buio rispetto ad una 40D).
PS: avevi dimenticato la 30d :sofico: :ciapet:
Pignolo!!! :D
Per me più di questi plus è la costruzione che vale di più :stordita:
su qualcosa dovevano pure risparmiare, no?
La grossa differenza tra xxD, xxxD e xxxxD credo sia proprio quella. Passi da un corpo di plastichetta, ad uno di plastica più robusta ad uno in lega di magnesio con doppio display, doppia ghiera, mirino migliore, ecc.
Sicuramente c'è molta più differenza tra una xxD ed una xxxD che non tra una xxxD ed una xxxxD: passando alle xxD si fa un salto qualitativo importante, che è quello cui prima o poi aspira chi ha i modelli entry level. Non penso che nessuno passi da xxxxD ad una xxxD.
Per il resto nella resa finale della foto la differenza non si avverte più di tanto, penso che la grossa differenza sia nel farla la foto. Alla fine sia con 450D che con 1000D si possono fare belle foto, se le lenti ed il fotografo valgono. Spero di poter toccare con mano questa differenza prima o poi. :rolleyes:
P.S. Per quanto riguarda la differenza di prezzo di 100€, considera che la 450D viene venduta con un obiettivo da 85€, mentre la 1000D viene venduta con un obiettivo che vale 0 spaccato. Se stavi guardando le versioni kit con obiettivo, la differenza di prezzo tra i 2 copri macchina è di 15€. :rolleyes:
Se proprio vuoi la 1000D, prendila in versione SOLO CORPO (senza obiettivo) e comprati a parte il Canon EF-S 18-55 IS a 85€.
Evangelion01
22-03-2010, 13:03
grazie per i consigli raga! :cool:
adesso valuterò se prendere la 450 kit sui 500€, oppure la 1000D solo corpo e aggiungere 90€ di 18-55 is.
Piuttosto, esiste un'ottica decente a prezzo umano da montare su queste macchine , che abbia un range del tipo 18-200 o 18 300 ? Qualcosa di polivalente insomma... :oink:
SuperMariano81
22-03-2010, 13:08
grazie per i consigli raga! :cool:
adesso valuterò se prendere la 450 kit sui 500€, oppure la 1000D solo corpo e aggiungere 90€ di 18-55 is.
Piuttosto, esiste un'ottica decente a prezzo umano da montare su queste macchine , che abbia un range del tipo 18-200 o 18 300 ? Qualcosa di polivalente insomma... :oink:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
tanto vale prendere una bridge
Evangelion01
22-03-2010, 13:14
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
tanto vale prendere una bridge
la ho già... ;)
SuperMariano81
22-03-2010, 14:14
e allora perchè vuoi "bridgitizzare" la tua reflex con un coso davanti come un 18-xxx ?
Stefano Villa
22-03-2010, 14:45
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
tanto vale prendere una bridge
Quoto, per iniziare prendi la mano con il 18-55 IS, poi se senti la necessità di un obiettivo più lungo passi ad un 50-200 o giù di lì, ma evita di prendere obiettivi con un'escursione così ampia come un 18-300, perchè o ci spendi 1000€ oppure ci perdi molto in qualità !!!
Evangelion01
22-03-2010, 15:28
raga son sempre più indeciso... ho visto che come prezzo sulla quota della 450d c'è anche la pentax k-x, che ha delle features decisamente interessanti... che ne pensate della suddetta macchina? :help:
cmq acquisterò un' ottica 18-55 per iniziare, possibilmente in kit se non fa schifo. :)
Stefano Villa
22-03-2010, 15:54
raga son sempre più indeciso... ho visto che come prezzo sulla quota della 450d c'è anche la pentax k-x, che ha delle features decisamente interessanti... che ne pensate della suddetta macchina? :help:
cmq acquisterò un' ottica 18-55 per iniziare, possibilmente in kit se non fa schifo. :)
Della Pentax non ti so dire, per quanto riguarda il 18-55 IS ti posso dire che se arrivi da una compatta, come me, o da una bridge, nonostante non sia un obiettivo di alto livello, sarà lo stesso in grado di regalarti delle soddisfazioni...
Sono possessore della pentax da poche settimane, l'unico "problema" della k-x sono i puntini luminosi nel mirino (scusate per il termine ma non mi viene in mente in questo momento :) ) che ti fanno capire dove la macchina mette a fuoco...per il resto va bene anche ad alti iso (per essere una entry level) ha un corpo più "magro" rispetto alla 450d ma al tatto sembra più robusta...spero di averti aiutato/incuriosito :D Ciao
vez.anto
23-03-2010, 09:27
Io anche ero partito con un confronto, tra la 450D e la 500D.
Per la strada ho incrociato la 1000D, dal prezzo interessante. Non so se sei già andato a vederle di persona, ma se prendi in mano la 1000D e poi la 450D la voglia di metterci quei 100 euro in più ti viene subito.
E' proprio un altra cosa, il corpo ha più "presenza", più peso, persino la plastica sembra meno plastica :D
Se non ti servono i video l'affare del momento è la 450D che si trova sui 500 euro col 18-55 IS. Come detto nell'altro thread a questo prezzo è praticamente regalata.
Se il budget te lo consente, tra 1000 e 450, la seconda tutta la vita, e poi "plastica", nel 2010, ha poco senso...le calotte dei caccia bombardieri sono di "plastica"...
Secondo me è meglio parlare di "qualità delle plastiche" e assemblaggio delle stesse...
Nella 450 questi due aspetti sono migliori.
Evangelion01
23-03-2010, 11:31
Ok, ho scartato la 1000d.
ora la scelta è tra 450d e la pentax k-x... sono più propenso per la 2° , che offre parecchie cosucce interessanti, come la stabilizzazione in corpo, la gamma iso fino a 12800 e la raffica fino a 4,7 fps.
In verità ci sarebbe anche la nikon d5000, ma costa più della k-x e non offre chissà che in più... :p
che ne dite?
ficofico
23-03-2010, 12:24
Io fossi in te, prenderei una sony alpha 230 + 18-55 tutto a 299 euro..... Con i soldi risparmiati prenderei il sony 50 f1,4 (300 euro) e avrai una macchina che ti permetterà di scattare fotografie " da reflex" perchè ci potrai metter davanti un signor obiettivo (50 f1,4) per ritratti e avrai uno zoom (18-55) che potrai usare a tuo piacimento per panorami etc etc.
Entrambi gli obiettivi sono stabilizzati in quanto sony ( come pentax) stabilizza le lenti direttamente sul sensore della macchina.
Se non gli metti davanti alla tua reflex una lente "pro" non otterrai mai lo stacco netto che c'è tra reflex e compatta o bridge... avrai dei miglioramenti certo, ma saranno tutto sommato risicati rispetto a quanto offerto dalle ottiche di maggior pregio.
Se non gli metti davanti alla tua reflex una lente "pro" non otterrai mai lo stacco netto che c'è tra reflex e compatta o bridge...
Ellamadonna :eek:
Vuoi dirmi che una foto fatta con una 7d e un sigma 50 1.4 montato non noti la differenza con una compatta/bridge? Certo se non la sai usare può essere.
Sicuro che il selettore della tua macchina non sia sul "rettangolo verde"? :Prrr:
Evangelion01
23-03-2010, 13:08
Io fossi in te, prenderei una sony alpha 230 + 18-55 tutto a 299 euro..... Con i soldi risparmiati prenderei il sony 50 f1,4 (300 euro) e avrai una macchina che ti permetterà di scattare fotografie " da reflex" perchè ci potrai metter davanti un signor obiettivo (50 f1,4) per ritratti e avrai uno zoom (18-55) che potrai usare a tuo piacimento per panorami etc etc.
Entrambi gli obiettivi sono stabilizzati in quanto sony ( come pentax) stabilizza le lenti direttamente sul sensore della macchina.
Se non gli metti davanti alla tua reflex una lente "pro" non otterrai mai lo stacco netto che c'è tra reflex e compatta o bridge... avrai dei miglioramenti certo, ma saranno tutto sommato risicati rispetto a quanto offerto dalle ottiche di maggior pregio.
Beh, la lente pro è sempre aggiungibile dopo... con qualunque reflex... certo, anche la tua è una ipotesi da valutare...aiuto mi state mettendo un casino di dubbi!!! :cry:
ficofico
23-03-2010, 13:10
Ellamadonna
Vuoi dirmi che una foto fatta con una 7d e un sigma 50 1.4 montato non noti la differenza con una compatta/bridge? Certo se non la sai usare può essere.
Sicuro che il selettore della tua macchina non sia sul "rettangolo verde"?
Ma che commento è?
Consigliavo il sony 50 f1,4 come obiettivo pro e mi fai l'esempio col sigma 50 f1,4 come se fosse non pro? Se riesce a prendere il sigma 50 f1,4 tanto meglio visto che è ancora migliore del sony probabilmente, è che costa di più tutto qui.
Spero proprio che ti abbia capito male, anzi con ogni probabilità HAI CAPITO MALE.
Il mio discorso è riferito agli obiettivi in kit.... 18-55 o lenti simili, che date le loro qualità ottiche unite alla scarsa luminosità non riescono a dare quel qualcosa in più che solo lenti pro (fissi o zomm di buona qualità và bene?) possono dare.
SuperMariano81
23-03-2010, 13:13
Se non gli metti davanti alla tua reflex una lente "pro" non otterrai mai lo stacco netto che c'è tra reflex e compatta o bridge... avrai dei miglioramenti certo, ma saranno tutto sommato risicati rispetto a quanto offerto dalle ottiche di maggior pregio.
già il fatto di avere il sensore nettamente più grande permette di avere fotodiodi più piccoli di quelli delle bridge e quindi una migliore gestione del rumore.
E già li il passaggio da bridge a reflex vale la candela.
Le lenti PRO, se uno ha voglia di spenderci arriveranno, ma c'è chi scatta con lenti comuni con ottim irisultati....
a sentire te, se non si spendono 1.000 e passa euro per una lente non si fanno foto :stordita: :stordita: :stordita: dai dai spega meglio quello che vuoi dire ;)
Evangelion01
23-03-2010, 13:14
Il mio discorso è riferito agli obiettivi in kit.... 18-55 o lenti simili, che date le loro qualità ottiche unite alla scarsa luminosità non riescono a dare quel qualcosa in più che solo lenti pro (fissi o zomm di buona qualità và bene?) possono dare.
Boh, però scusa, imho la differenza si nota eccome dalla mia fz28 a una k-x o una qualunque reflex... anche con l' ottica kit !
D' altronde la foto la fa l' insieme della macchina, non solo l' ottica. E viste le differenze di sensore...
Al massimo il dubbio può essere se è meglio investire di più sul corpo o sull' ottica... :help:
SuperMariano81
23-03-2010, 13:14
Ma che commento è?
Consigliavo il sony 50 f1,4 come obiettivo pro e mi fai l'esempio col sigma 50 f1,4 come se fosse non pro? Se riesce a prendere il sigma 50 f1,4 tanto meglio visto che è ancora migliore del sony probabilmente, è che costa di più tutto qui.
Spero proprio che ti abbia capito male, anzi con ogni probabilità HAI CAPITO MALE.
Il mio discorso è riferito agli obiettivi in kit.... 18-55 o lenti simili, che date le loro qualità ottiche unite alla scarsa luminosità non riescono a dare quel qualcosa in più che solo lenti pro (fissi o zomm di buona qualità và bene?) possono dare.
Ok allora siamo in due ad aver capito male :friend: :friend:
ora l'hai spiegata meglio ;)
ficofico
23-03-2010, 13:21
Contento che adesso hai capito, ma sinceramente rileggendo il mio post, non mi pare che ci siano stralci che possano dare adito a frainteindimenti......
Che faccio consiglio un fisso 50 f1,4 per poi dire che non essendo buono non potrà farci foto buone ma dovrà per forza spendere altri soldi in lenti professionali?
Evangelion01
23-03-2010, 13:30
comunque come budget non posso superare i 550€ tra corpo e ottiche, almeno per adesso... già questo impone limiti sulla scelta.
- la 1000d l' ho scartata perchè effettivamente troppo grezza e spartana.
- le sony sulla carta sembrano discrete, però non ci sono tante review in giro, mi lasciano un po' perplesso... quello che ho letto online non è proprio esaltante. dpreview manco le considera.. mah.
- la pentax k-x mi è parsa veramente convincente, sia sulla carta che per come se ne parla, e pare avere un ottimo rapoorto qualità -prezzo, oltre a un' ottica kit valida.
- la 450d pare lo stesso molto buona, ma leggermente inferiore alla k-x, specialmente ad alti iso, cosa che mi interessa molto.
Voi che fareste?
Da possessore di un'alphetta 230 posso assicurarti che va davvero bene.
La k-x è superiore a tutte quelle da te citate ed è una bella macchina, vista e toccata con mano.
La sony è piccoletta ed è costruita bene per quello che costa.
Te la consiglio vivamente, si trova in qualche centro a 299 euri con il 18-55, che non è male, anzi...:D
Poi se ti andrà stretta, un giorno la rivenderai e non avrai speso più di 400euri per una 450d o d3000, avendo comunque delle foto di qualità, paragonabili alle varie entry canon e nikon.
ho lo stesso budget e lo stesso problema.. a priori vanno scartate secondo me la eos 1000d e la nikon d3000... la pentax stuzzica pure me...
ficofico
23-03-2010, 17:07
se prevedi di usare la macchina ad alti iso meglio la pentax k-x, se invece prevedi già che la userai principalmente a bassi iso ( io ad esempio avrò scattato penso 3 o 4 foto ad 1600 iso e basta) allora meglio la a230 perchè ha un sistema di stabilizzazione più efficace e costa meno, con i soldi risparmiati puoi comprarti le ottiche.
Ok allora siamo in due ad aver capito male :friend: :friend:
ora l'hai spiegata meglio ;)
Contento che adesso hai capito, ma sinceramente rileggendo il mio post, non mi pare che ci siano stralci che possano dare adito a frainteindimenti......
Che faccio consiglio un fisso 50 f1,4 per poi dire che non essendo buono non potrà farci foto buone ma dovrà per forza spendere altri soldi in lenti professionali?
Scusa ficofico, ma da quello che si capisce dal tuo post, pare che "se non metti una lente pro, è come avere in mano una bridge"...mi pare solo un po esagerato
Se non gli metti davanti alla tua reflex una lente "pro" non otterrai mai lo stacco netto che c'è tra reflex e compatta o bridge
Poi pro cosa intendi? il 50 1.5 di sony? Beh allora Canon serie L? Cioè, secondo me, fai ottime foto anche con obbiettivi da 200 euro, senza spenderne 1000, l'importante è saper usare il vetro che hai in mano e conoscerne i limiti/pregi. Dico solo che usare la parola 'Pro' può portare confusione nella testa di chi ha poca esperienza.
Te lo immagini entrare in un negozio: "Salve vorrei comprare il mio primo tele"
.."Ah si, abbiamo qui un 55-250 a 200 euri"...."ah no, io voglio un 100-400 L, che è pro, sennò a sto punto mi tenevo la mia compatta super zuuuuuummmm"
adexxx88
24-03-2010, 09:29
ero anche io nella tua stessa situazione.
alla fine ho visto che 1000D +18-55 IS in kit se ne trovavano poche e a prezzi molto vicini allo stesso kit ma con 450D quindi sono andato su questa visto che non mi andava di prendere macchina e obiettivo separati da vari negozi con tutti gli svantaggi del caso (doppia spedizione e probabilità di problemi, più che il costo..)
posso dire di aver fatto la scelta più che giusta, la 1000D fa lo stesso belle foto ma in mano la 450D la senti molto meglio, un mio amicone con cui esco spesso a fare foto ha la 1000D e quindi posso dire di conoscerla abbastanza bene. la cosa che balza subito all'occhio (o alla mano) è lo schermo più piccolo..e la plasticosità..
450D è molto meglio. le altre cose tipo raffica, megapixel ecc sono migliori ma non ti cambiano certo la vita.
insomma imho i 100 euro in più li vale tutti!
Io ho preso la pentax perchè mi son ritrovato a lavorare ad alti iso e avendo letto che tra le entry level è una delle migliori mi sono convinto e l'ho presa, devo dire che ha una buona gestione del rumore, il limite utilizzabile è però 3200 ISO...Andare oltre è sconsigliabile...che dire...se vuoi informarti un pò di più ti do il link del thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049132)
A mio avviso la k-x non va paragonata con la 1000d o d3000 ma con 500d o d5000. E' di un'altra livello.
Evangelion01
24-03-2010, 10:08
Oggi quasi sicuramente farò l' acquisto...
ormai mi son fatto delle idee abbastanza chiare su quello che mi serve, perciò a meno di un qualche vostro consiglio che me le faccia cambiare, prenderò la k-x , per le seguenti ragioni.
La k-x ha la velocità di scatto maggiore e la tenuta migliore agli alti iso, cosa che mi interessa moltissimo perchè va a sopperire alla debolezza fondamentale della mia fz28... poi :
- rispetto la 1000d siamo su un altro pianeta ( il che è logico , ci sono 150€ di differenza... )
- rispetto la 450d siamo su livelli simili, ma anche di costi, e a conti fatti preferisco la k-x sempre per gli alti iso e la velocità.
- rispetto la sony 230 ci sono già più di 200€ di scarto, ovviamente a favore della sony.. però il livello è ben diverso.
imho è cmq preferibile partire da un buon corpo, che tanto non lo cambio a breve di sicuro... le ottiche si possono aggiungere col tempo.
gul4schx
24-03-2010, 10:15
Guarda la pentax e una bella mecchina, pero devi tener conto del fatto che:
1) nn ha un parco obiettivi nuovo/usato vasto come canon, sopratutto usato, una cosa da nn sottovalutare visto quanto si puo risparmiare con un buon usato
2)(soggettivo) ha batterie stilo , cio vuol dire che quando le devi caricare ci metti una marea di tempo in confronto a quelle a litio
Per il resto e una bella macchina, se hai la possibilità di prendere sempre obiettivi nuovi nn hai il problema che usati nn se ne trovano molti
Stefano Villa
24-03-2010, 10:33
Guarda la pentax e una bella mecchina, pero devi tener conto del fatto che:
1) nn ha un parco obiettivi nuovo/usato vasto come canon, sopratutto usato, una cosa da nn sottovalutare visto quanto si puo risparmiare con un buon usato
2)(soggettivo) ha batterie stilo , cio vuol dire che quando le devi caricare ci metti una marea di tempo in confronto a quelle a litio
Per il resto e una bella macchina, se hai la possibilità di prendere sempre obiettivi nuovi nn hai il problema che usati nn se ne trovano molti
Quoto per la prima, per la seconda invece non sono daccordo, una batteria al litio è decisamente superiore, ma vuoi mettere la comodità e la flessibilità di avere le stilo ? Weekend al mare e mi dimentico il caricabatterie, vado in un bar e compro 4 stilo, le trovi praticamente ovunque, i tempi di ricarica sono paragonabili alle batterie al litio se non addirittura più veloci, certo non bisogna prendere delle cinesate... E' vero è molto soggettivo, a mio modo di vedere avere un paio di litio basta e avanza, ma una macchina alimentata a stilo non comporta molti problemi...
gul4schx
24-03-2010, 10:55
Quoto per la prima, per la seconda invece non sono daccordo, una batteria al litio è decisamente superiore, ma vuoi mettere la comodità e la flessibilità di avere le stilo ? Weekend al mare e mi dimentico il caricabatterie, vado in un bar e compro 4 stilo, le trovi praticamente ovunque, i tempi di ricarica sono paragonabili alle batterie al litio se non addirittura più veloci, certo non bisogna prendere delle cinesate... E' vero è molto soggettivo, a mio modo di vedere avere un paio di litio basta e avanza, ma una macchina alimentata a stilo non comporta molti problemi...
Infatti la prima cosa che ho scritto, molti preferiscono le stilo anche io all'inizio, poi ho provato le batterie dedicate e mi sono reso conto che (per me) sono piu comode, durano di piu, per la mia esperienza preferisco le dedicate
vez.anto
24-03-2010, 20:53
La pentax, come ha giustamente fatto notare qualcuno sopra, va a batterie stilo, e il negoziante ha voglia a dire che le trovi pure in culonia ma il futuro è delle batterie al litio.
E poi alla pentax si sono sforzati di fare una buona macchina per 300€ e non potevano metterci la batteria al litio? :rolleyes:
Per me questa è una pecca, non da poco, che non mi fa comprare la macchina.
Opinioni personali, ovviamente.
;)
SuperMariano81
24-03-2010, 20:55
La pentax, come ha giustamente fatto notare qualcuno sopra, va a batterie stilo, e il negoziante ha voglia a dire che le trovi pure in culonia ma il futuro è delle batterie al litio.
E poi alla pentax si sono sforzati di fare una buona macchina per 300€ e non potevano metterci la batteria al litio? :rolleyes:
Per me questa è una pecca, non da poco, che non mi fa comprare la macchina.
Opinioni personali, ovviamente.
;)
dovevano risparmiare pure su qualcosa, no?
Stefano Villa
24-03-2010, 21:03
Quante batterie servono ?
gul4schx
24-03-2010, 21:07
se nn ricordo male 4
Stefano Villa
24-03-2010, 21:08
se nn ricordo male 4
Bè con 4 ricaricabili come si deve anche l'autonomia non dev'essere male...
gul4schx
24-03-2010, 21:10
Bè con 4 ricaricabili come si deve anche l'autonomia non dev'essere male...
nn lo metto in dubbio, pero usando entrambe io mi trovo molto meglio con quelle dedicate, sara che nn ho mai avuto un caricatore che ricarica le stilo in 2 ore
Evangelion01
24-03-2010, 22:35
COMPRATA OGGI... la mia nuova k-x bella fiammnate. :winner:
Domani le prime prove... e l' aggiornamento fw che risolve un bug sul consumo batterie.
Cmq sul libretto con delle ricaricabili decenti da oltre 400 scatti con flash al 50%; direi non male. 8 pile e passa la paura. Tra l' altro il negoziante mi ha incluso un caricabatterie e 4 ricaricabili panasonic da 2100 mAh, perciò... :D
Potrò valutare bene pro e contro, avendo una fz28 sorellina minore che va con batteria proprietaria.
Poi imho vi fate troppe seghe mentali sulle batterie , che secondo me sono un aspetto del tutto secondario nella scelta della macchina! Sarà più importante che faccia buone foto o no?
E cmq è facile valutare pro e contro...
Stilo
pro :
- le trovi ovunque
- sono economiche
- garantiscono cmq una buona autonomia specie se ricaricabili
contro :
- pesanti
- meno pratiche di una singola batteria
- meno durature ( poi dipende anche dalle stilo )
Litio
pro:
- maggior durata delle stilo ( mediamente )
- più leggere
- più compatte
contro :
- più costose
- se ti lasciano a piedi, valle a trovare
- ti costringono ad avere sempre il caricabatterie a presso, mentre in emergenza le stilo le compri.
Insomma , alla fin fine secondo me le 2 soluzioni più o meno si equivalgono. ;)
P.s. un GIGANTESCO GRAZIE a tutti voi per i preziosi consigli.
gul4schx
24-03-2010, 23:32
SE ti piaceva hai fatto assolutamente bene, e una bella macchina senza dubbio ....adesso scatta scatta scatta
Evangelion01
24-03-2010, 23:44
SE ti piaceva hai fatto assolutamente bene, e una bella macchina senza dubbio ....adesso scatta scatta scatta
Ciao frà compaesano ! :D
Non vedo l' ora di vederla davvero all' opera.. però 2 o 3 scatti li ho fatti a pile praticamente scariche... e c'è scappata la risata!
Praticamente ho messo la macchina in auto, ho spento la luce per provare il range del flash e ho scattato. Guardo la foto e dico... boh si, buona, considerando che ero al buio e non ho settato praticamente nulla... croppo l' immagine e vedo che effettivamente c'è un po' di rumore anche se la qualità è ottima. Sarà che non ho settato la macchina e c'era poca luce ( convinto che avesse scattato a 100 iso.. ) mah..
guardo le proprietà della foto e leggo .. 1600 iso !!!!
:eek:
Cioè, con la mia fz28 quella era la qualità di una foto da 200 iso!!! Sono rimasto di sasso. :oink:
gul4schx
25-03-2010, 00:05
Ciao frà compaesano ! :D
Non vedo l' ora di vederla davvero all' opera.. però 2 o 3 scatti li ho fatti a pile praticamente scariche... e c'è scappata la risata!
Praticamente ho messo la macchina in auto, ho spento la luce per provare il range del flash e ho scattato. Guardo la foto e dico... boh si, buona, considerando che ero al buio e non ho settato praticamente nulla... croppo l' immagine e vedo che effettivamente c'è un po' di rumore anche se la qualità è ottima. Sarà che non ho settato la macchina e c'era poca luce ( convinto che avesse scattato a 100 iso.. ) mah..
guardo le proprietà della foto e leggo .. 1600 iso !!!!
:eek:
Cioè, con la mia fz28 quella era la qualità di una foto da 200 iso!!! Sono rimasto di sasso. :oink:
E al buoi la metti un po in difficoltà ehehe, vedrai che ti dara delle belle soddisfazioni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.