PDA

View Full Version : Meglio investire sui corpri o sulle ottiche?


ARARARARARARA
21-03-2010, 14:23
L'ultimo mio viaggio che ha portato ancora una volta oltre il limite la mia D80 (questa volta è stato il freddo a portarla al limite -22°C per 4 ore continuate) in Finlandia per fotografare l'aurora mi sono reso conto che la teoria che considera più importanti le lenti è incrediilmente stupida, con pose di 15-60" a iso 400 le foto della D80 non sono assolutamente paragonabili a quelle di una D300 nelle stesse condizioni sia come grana, definizione e disturbi vari, come bilanciamento del bianco e profondità colore, il mio amico con D300 ha ottenuto ristultati drasticamente migliori, non che le mie non siano foto scenografiche e suggestive, ma le sue hanno die colori molto più vicini a quelli veri e con molte sfumature in più. Volevo investire un po' di soldi in un 24-70 f/2.8 visto quel che è successo penso che aspetterò D800 e la comprerò.

Dopo l'ultima esperienza ho capito che non c'è limite all'estremo, in ogni condizione tu vada a fotografare, c'è sempre di peggio, sempre! Per la cronaca a parte la macchina che ha dato scarsi risultati come definizione e colori il cavalletto manfrotto ha dimostrato di non essere progettato per temperature estreme, dopo 4 ore a -22°C i movimenti erano incredibilmente duri probabilmente i librificanti delle manopole non sono idonei a tali temperature e le cremagliere erano molto dure da girare.

zyrquel
21-03-2010, 14:46
mi sono reso conto che la teoria che considera più importanti le lenti è incrediilmente stupida
è stupida se non la si comprende o si crede che sia vangelo...e come dico sempre [ chiaramente non è farina del mio sacco :ciapet: ]: il codice è più una traccia che un regolamento

per prima cosa questa "regola" va applicata a chi dice "ho 700€ cosa mi compro per avere la migliore qualità fotografica??" ...mi pare chiaro che non ha senso dire "comprati la D5000 + 35/1,8" se poi si scopre che questo tizio ci vuole fare caccia fotografica come del resto se non ci sono limitazioni di budget non ha senso comprarsi una macchina scarsa...non vedo dove sia il problema :boh:

insomma hai dovuto andare al polo nord per scoprire che la D80 è migliore della D300?? mi davi i soldi del viaggio e te lo dicevo io...anzi, giusto perchè frequentiamo lo stesso forum mi sarei accontentato della metà ;)

ARARARARARARA
21-03-2010, 14:59
è stupida se non la si comprende o si crede che sia vangelo...e come dico sempre [ chiaramente non è farina del mio sacco :ciapet: ]: il codice è più una traccia che un regolamento

per prima cosa questa "regola" va applicata a chi dice "ho 700€ cosa mi compro per avere la migliore qualità fotografica??" ...mi pare chiaro che non ha senso dire "comprati la D5000 + 35/1,8" se poi si scopre che questo tizio ci vuole fare caccia fotografica come del resto se non ci sono limitazioni di budget non ha senso comprarsi una macchina scarsa...non vedo dove sia il problema :boh:

insomma hai dovuto andare al polo nord per scoprire che la D80 è migliore della D300?? mi davi i soldi del viaggio e te lo dicevo io...anzi, giusto perchè frequentiamo lo stesso forum mi sarei accontentato della metà ;)

sapevo che non era all'altezza, ma mai avrei immaginato una differenza del genere visto che in tutte le altre condizioni il fotografo conta molto di più della macchina, ma li quando tutto è buio la macchina ha un'importanza enorme. E' che spesso c'è chi pone la domanda: meglio cambiare corpo o una nuova lente e tutti a dire: nuova lente, in realtà in certi casi come l'aurora ma non è l'unico molto meglio cambiare il corpo avessi avuto disponibilità sarie pertito con in mano una D700 ma purtroppo sto organizzando una vacanza dietro l'altra e i miei risparmi vanno tutti in viaggi (per fortuna/purtroppo), cmq pensavo di comprare come dicevo il 24-70 ma adesso ho cambiato idea, andrò di D800 o se non esce (o se continueranno le mie spese folli in viaggi... cosa molto probabile visto che ne ho già in programma altri 3 viaggi per i prossimi 8 mesi) opterò per D700 usata, ma di sicuro prenderò una FF per via del minor rumore e migliore gamma dinamica.

davidTrt83
21-03-2010, 15:11
Beh, oltre quanto detto da zyrquel aggiungerei un'altra cosa, quante altre volte tornerai al polo nord? Gli scatti che sono venuti male (e verranno male in futuro) valgono 2000€ di una D800? E poi quando scoprirai gli scatti che ti perderai (perchè ne perderai, questo è certo) per non aver speso altri 4000€ per una d3x? Sicuro di non confondere necessità con passione/voglia di cambiare? Sono solo domande che pongo, non so la risposta ;)
Qualunque cosa ha dei limiti, un conto però è acquistare qualcosa sapendo che le sue caratteristiche ci sono necessarie e valgono la spesa, ben diverso invece è acquistare perchè ci fa piacere sapere che ci potremmo andare sulla luna. E ciò nonostante se dopo aver acquistato tale macchina qualcuno ci fa sapere che non va bene per l'ambiente venusiano che facciamo? :)

Chelidon
21-03-2010, 15:11
i movimenti erano incredibilmente duri probabilmente i librificanti delle manopole non sono idonei a tali temperature e le cremagliere erano molto dure da girare.
Ah sì! :D Quello può benissimo essere la viscosità varia parecchio con la temperatura.. :p (e penso che per qualsiasi cosa ti diano gli estremi di funzionamento)
Comunque occhio :Perfido: che anche una Dn00 a quelle temperature può avere svantaggi: magari appoggiandoti col viso (o le mani senza guanti per far meglio) alla scocca di magnesio ci rimani attaccato :asd: con la plastica di una D80 non succede! :Prrr: (magari è lo stesso motivo per cui le sue sono venute meglio :sofico: chissà che freddo ha preso il sensore :D ).

Vedi comunque tutto è sempre relativo! :p
PS: Per quelle condizioni comunque forse il migliore investimento come affidabilità è una vecchia macchina completamente meccanica..

Loutenr1
21-03-2010, 15:57
Ti dico il mio percorso: ho comprato la d80 per il Natale 2006, per risparmiare ho preso solo il corpo dato che avevo già un 35-70 e un 70-300... tutti fondi di bottiglia, ma per uno che inizia andavano più che bene. Col passare del tempo però, mi sono accorto del limite delle mie ottiche. Sono state le foto stesse farmelo capire... sebbene fossi ancora dentro i limiti per la d80, mi appariva evidente che non lo ero con le ottiche. Così ho preso un sigma 10-20 in un viaggio a NY, lente che ho ancora oggi e di cui sono molto soddisfatto. In seguito, mi sono regalato il 70-200 nikkor... eccezionale (ma lo sapete già). Già ai tempi la d80 iniziava a starmi un pò stretta. Ora, sento la necessità di passare ad un corpo un pò più performante... non mi butto su ff, non mi servono ora, e la d300s mi sembra un ottima scelta: qualità alti iso, velocità raffica maggiore di cui prima non sentivo necessità, qualità af, 51 punti af (sembra stupido, ma a volte 11 non mi bastano), copertura mirino (altra cosa che sembra stupida ma imho è importante), ci aggiungo anche tropicalizzazione in accoppiata col 70-200.
Per concludere, devi sentire cosa ti manca... se ti senti stretto per le ottiche, vai su quelle. Se invece ti accorgi che il corpo ha dei limiti di cui proprio non puoi fare a meno, scegli quello.

Cippermerlo HJS
21-03-2010, 16:27
il concetto è tanto più valido quanto più si guarda nel lungo periodo

siamo nell'era digitale, dove per forza di cose qualsiasi prodotto di elettronica viene soppiantato da uno nuovo nell'arco di qualche anno (qualche mese nell'informatica...)
è abbastanza scontato che la D80, che è più vecchia di una generazione, perda nel confronto con una D300

detto questo, supponiamo che Tizio e Caio vogliano iniziare a comprarsi del materiale fotografico, hanno entrambi 6000€

Caio si prende un D3x e poi forse ha i soldi per il 70-300G
Tizio una D700, il 14-24, il 70-200 e il 50 f/1.4
(a riferimento prendo i prezzi nital di hornet, magari sbaglio di qualche cento €, è il concetto che conta...)
chi dei 2 farà foto migliori oggi?
tra 3 anni Caio vedrà la D4x e dirà "porca miseria, 40 mp e 204800 iso, fa foto migliori della mia D3x!" vero, quindi vende la D3x a metà (forse) di quello che l'ha pagata e prende la D4x, montando sempre e solo il 70-300G
tra 3 anni Tizio vede che le 3 lenti che ha comprato hanno lo stesso valore, e se si è stufato di una la vende all'istante perdendoci poco, investendo la stessa cifra di Caio si fa un altro paio di lenti, oppure una lente e un corpo più performante, oppure va a farsi una vacanza fotografica con quei soldi :D
chi dei 2 farà foto migliori domani?

una lente è un investimento, un corpo è un acquisto che va fatto se ci sono delle necessità (frame rate, gamma dinamica, iso, risoluzione...) che vanno correlate sempre ad esigenze fotografiche

va da sè che se uno ha la possibilità di prendersi corpo E lenti che più soddisfano le proprie possibilità, ben venga...

Cippermerlo HJS
21-03-2010, 16:32
(o le mani senza guanti per far meglio)
quest'inverno ho portato la macchina mentre sciavo
devo dire che la plastica aiuta a -15, però ero pure capace di impostare la d90 (per il 95% di quello che mi serviva per scattare) con addosso i guanti da sci

Loutenr1
21-03-2010, 16:38
una lente è un investimento, un corpo è un acquisto che va fatto se ci sono delle necessità (frame rate, gamma dinamica, iso, risoluzione...) che vanno correlate sempre ad esigenze fotografiche



Quoto, infatti quando ho preso il 70-200, faceva la sua porca figura anche con la d80.
Diciamo che oltre a quello detto prima, la d80 non la butto di certo, fa ancora ottime foto. E in più quando usciamo in 2 non devo continuamente sentirmi dire dalla morosa "posso fare un pò di foto io ora?" :D :D :D

(IH)Patriota
21-03-2010, 18:22
Non c'è un metro di misura per stabilire in un corredo quale debba essere il peso (economico) dei corpi e delle lenti , l' ottimale (ovvio) è che siano bilanciati e che permettano di raggiungere gli obbiettivi che ci si è posti.

Purtroppo la digitalemania ha avvicinato piu' appassionati di accorcchi tecnologici che fotografi (non che gli appassionati non possano diventare buoni fotografi ;)) e di fatto assistiamo piu' spesso a gente che spende una montagna di soldi per un bel corpo e poi ci attacca delle lenti di merda , una 7D con un 18-135 (giusto per fare un esempio) o una 40D con un tamron 18-250 :rolleyes: , mentre mi capita meno spesso di vedere uno con la 300D ed un 300/2.8 (paganetori a parte con il suo 120-300 :asd: ).

Il punto cruciale della questione è abbastanza semplice , finchè uno ci capisce poco e niente puo' attaccarsi ai numerosi "detti" del tipo "meglio investire in ottiche che in corpi" , "il flash si usa di giorno le lenti luminose di notte" , "ritratti con i grandangoli e panorami con i tele" ecc..ecc.. ce ne sono per tutti i gusti , utili ed intelligenti o meno.

Quando uno ci comincia a capire qualcosa sa cosa comprare , sa capire se l' attrezzatura è adeguata a quello che deve fare e si porta solo lo stretto necessario , non chiede sui forum (se non di avere foto piu' che impressioni) e non si attacca ai detti della fotografia.

L' unico motivo serio per cui puo' aver senso spendere in ottiche piuttosto che in corpi è per un discorso economico , un corpo da 3800€ di 3 anni fa ora lo vendi a 1800€ (1Dmk3 per fare un esempio concreto) , 3 anni fa ho comprato il 300/2.8 IS per la stessa cifra e se dovessi rivenderlo ne farei 3000€ senza problemi.

Ciauz
Pat

ARARARARARARA
21-03-2010, 20:59
Beh, oltre quanto detto da zyrquel aggiungerei un'altra cosa, quante altre volte tornerai al polo nord? Gli scatti che sono venuti male (e verranno male in futuro) valgono 2000€ di una D800? E poi quando scoprirai gli scatti che ti perderai (perchè ne perderai, questo è certo) per non aver speso altri 4000€ per una d3x? Sicuro di non confondere necessità con passione/voglia di cambiare? Sono solo domande che pongo, non so la risposta ;)
Qualunque cosa ha dei limiti, un conto però è acquistare qualcosa sapendo che le sue caratteristiche ci sono necessarie e valgono la spesa, ben diverso invece è acquistare perchè ci fa piacere sapere che ci potremmo andare sulla luna. E ciò nonostante se dopo aver acquistato tale macchina qualcuno ci fa sapere che non va bene per l'ambiente venusiano che facciamo? :)

Il problema è che se io ho una cosa in grado di sopportare una tale condizione stai certo che la userò in condizioni peggiori a quelle consigliate, perchè io non pongo limiti alle mie attrezzature. Una serie D3 non mi serve sinceramente non ha niente in più di una D700, e una D3h che è ciò che sarebbbe servito non avrà nulla di più a livello di quel che mi serve di una futura D800 (almeno se nikon continuerà con la filosofia di fare nuove generazioni migliori delle vecchie in tutto, vedi D300 contro la serie D2). Se il viaggio sulla luna fosse abbordabile stai certo che io sarei li con una qualche reflex in mano, probabilmente la FM2!


quest'inverno ho portato la macchina mentre sciavo
devo dire che la plastica aiuta a -15, però ero pure capace di impostare la d90 (per il 95% di quello che mi serviva per scattare) con addosso i guanti da sci

Bhè plastica o no poco cambia, D300 e D80 erano entrambe impossibili da tenere in mano, te lo assicuro, cmq -22° non è la temperatura minima a cui è stata la D80 in uso, ma ho raggiunto i -28°C anche se non per molto tempo. La macchina l'ho sempre usata con i miei super testati guanti in pelle imbottiti, che sono gli unici che ho in grado di resistere a temperature incredibilmente basse anche quando i guanti da sci chiedono pietà e gli unici che mi permettono di usare comodamente tutte le funzioni della macchina (certe con qualche difficoltà, ma non troppe).

In tutto questo però ne ho dedotto una cosa, nonostante i difetti soprattutto di sensore di D80 si è dimostrata una macchina estremamente affidabile, un vero carro armato.

Ah per la cronaca la batteria carica al 100% a -20° è durata circa 2,5 ore di lavoro praticamente continuo, poi ho usato la batteria 2 che ho tenuto al caldo dentro la giacca e la 1 una volta riscaldata dentro la giacca è tornata ad essere carica al 50% circa...

Jena73
22-03-2010, 09:58
in base alla mia esperienza le ottiche sono il reparto in cui è necessario il maggior investimento... conosco tante persone che guardano solo il corpo macchina in fase di acquisto pensando che con un bella reflex ci fai belle foto... ci mettono un bel fondo di bottiglia sopra e poi si meravigliano che la qualità fa schifo... te credo!!
Attualmente uso una 5D2 ma prima di prenderla mi sono assicurato un parco ottiche decente che ho usato per parecchio tempo anche con canon "minori" (30D, 40D) con ottimi risultati...
nel caso specifico un nikon 24-70 2,8 mi sembra obbligatorio per una D700 o una prossima D800...

Vendicatore
22-03-2010, 10:11
nel caso specifico un nikon 24-70 2,8 mi sembra obbligatorio per una D700 o una prossima D800...

Obbligatorio direi di no, l'importante è metterci ottiche all'altezza.
Io uso con estrema soddisfazione un 35-70 2.8 AF-D, che era un ottica pro degli anni 90: leggero e nitidissimo ovunque.
Sicuramente il 24-70 è meglio, ma foto alla mano è difficile distinguere i 2.

Cippermerlo HJS
22-03-2010, 10:32
Io uso con estrema soddisfazione un 35-70 2.8 AF-D, che era un ottica pro degli anni 90: leggero e nitidissimo ovunque.
Sicuramente il 24-70 è meglio, ma foto alla mano è difficile distinguere i 2.
il 24-70 pure verrà prima o poi migliorato (da una versione con VR magari :fiufiu: ) ma rimarrà sempre una gran ottica, di sicuro terrà il valore per diversi lustri

la D700 o la D800 o qualsiasi altra camera in 5-6 anni passa da essere l'ultimo ritrovato della tecnica ad un discretamente costoso fermacarte :D

Jena73
22-03-2010, 10:53
Obbligatorio direi di no, l'importante è metterci ottiche all'altezza.
Io uso con estrema soddisfazione un 35-70 2.8 AF-D, che era un ottica pro degli anni 90: leggero e nitidissimo ovunque.
Sicuramente il 24-70 è meglio, ma foto alla mano è difficile distinguere i 2.

si certamente, ho parlato del 24-70 per riferirmi al mercato attuale, anche io possiedo 2 ottime ottiche canon d'annata :)

ARARARARARARA
22-03-2010, 11:59
infatti è per il fatto che le lenti durano nel tempo che pensavo di non prendere l'ultima.

Prima la mia idea era D700 usata + 24-70 nuovo ma forse adesso alla luce dei fatti e con l'idea di tornarci a vedere l'aurora (l'idea è nel 2012 perchè dovrebbe essere uno degli anni con il picco di potenza dell'aurora, picco che c'è ogni 11 anni) forse sarebbe meglio "D800" (o come si chiamerà) e 28-70 perchè nelle condizioni di luce drammatiche (dire difficili sarebbe sottovalutare il buio) il sensore conta molto più delle lenti e un 28-70 fa comunque il suo porco lavoro egrgiamente

cosimo.barletta
22-03-2010, 13:24
Bhè plastica o no poco cambia, D300 e D80 erano entrambe impossibili da tenere in mano


e perchè? :confused:

Vendicatore
22-03-2010, 13:26
infatti è per il fatto che le lenti durano nel tempo che pensavo di non prendere l'ultima.

Prima la mia idea era D700 usata + 24-70 nuovo ma forse adesso alla luce dei fatti e con l'idea di tornarci a vedere l'aurora (l'idea è nel 2012 perchè dovrebbe essere uno degli anni con il picco di potenza dell'aurora, picco che c'è ogni 11 anni) forse sarebbe meglio "D800" (o come si chiamerà) e 28-70 perchè nelle condizioni di luce drammatiche (dire difficili sarebbe sottovalutare il buio) il sensore conta molto più delle lenti e un 28-70 fa comunque il suo porco lavoro egrgiamente

Se lo scopo è l'aurora, meglio un ultrawide luminoso, un 35 1.4 ai-s farebbe il suo sporco lavoro (tanto delle aberrazioni a 1.4 te ne fregherebbe ben poco, visto il soggetto).

Donagh
22-03-2010, 13:57
infatti è per il fatto che le lenti durano nel tempo che pensavo di non prendere l'ultima.

Prima la mia idea era D700 usata + 24-70 nuovo ma forse adesso alla luce dei fatti e con l'idea di tornarci a vedere l'aurora (l'idea è nel 2012 perchè dovrebbe essere uno degli anni con il picco di potenza dell'aurora, picco che c'è ogni 11 anni) forse sarebbe meglio "D800" (o come si chiamerà) e 28-70 perchè nelle condizioni di luce drammatiche (dire difficili sarebbe sottovalutare il buio) il sensore conta molto più delle lenti e un 28-70 fa comunque il suo porco lavoro egrgiamente

vai sul sicuro comprati una d3 e un battery pack esterno quantum da tenere a contatto con il corpo

Vendicatore
22-03-2010, 14:16
Se lo scopo è l'aurora, meglio un ultrawide luminoso, un 35 1.4 ai-s farebbe il suo sporco lavoro (tanto delle aberrazioni a 1.4 te ne fregherebbe ben poco, visto il soggetto).

Mi autoquoto, non intendevo ultrawide, bensi grandangolare.
I'm sorry :D

ARARARARARARA
23-03-2010, 01:01
e perchè? :confused:

come perchè? a -22°C per 4 ore di fila prova a tenere in mano qualsiasi cosa senza guanti, plastica o metallo poco cambia e poi D300 è rivestita in plastica non tocchi mai il metallo con le dita neanche sulla D3

WildBoar
23-03-2010, 14:18
il 24-70 pure verrà prima o poi migliorato (da una versione con VR magari :fiufiu: ) ma rimarrà sempre una gran ottica, di sicuro terrà il valore per diversi lustri

la D700 o la D800 o qualsiasi altra camera in 5-6 anni passa da essere l'ultimo ritrovato della tecnica ad un discretamente costoso fermacarte :D

se volessimo investire i nostri soldi compreremmo azioni, titoli di stato, piccoli immobili.... se compro attrezzatura fotografica è per godermela non per rivenderla perdendo meno possibile.

chi se ne frega se fra 5-6 anni la d7-800 non vale + nulla (e cmq non è detto che non funzioni più, anzi), la qualità che mi ha dato in tutti gli anni di utilizzo difficilmente è ripagabile mentre se non sono soddisfatto dei miei scatti sarà ben poca consolazione rivendere il 24-70 per il 24-70vrIII perdendoci relativamente poco.

poi non dico che senza un FF e la triade 2,8 di nikon non si facciano foto (anzi io non ci penso per nulla a lasciare il dx) ma se ad ARARARARARARA il corpo macchina comincia ad essere stretto è bene investire anche in quello e risparmiare magari su una lente luminosa che a noi non serve (visto poi come sono gli ISO delle attuali reflex!)

citty75
23-03-2010, 16:02
Quotone. :cincin:
Dire che fra 5 anni la D700 sarà un fermacarte è davvero ridicolo....
Farà foto esattamente come ora, e se sono "di livello" adesso lo saranno anche fra 5 anni.

ARARARARARARA
23-03-2010, 23:55
se volessimo investire i nostri soldi compreremmo azioni, titoli di stato, piccoli immobili.... se compro attrezzatura fotografica è per godermela non per rivenderla perdendo meno possibile.

chi se ne frega se fra 5-6 anni la d7-800 non vale + nulla (e cmq non è detto che non funzioni più, anzi), la qualità che mi ha dato in tutti gli anni di utilizzo difficilmente è ripagabile mentre se non sono soddisfatto dei miei scatti sarà ben poca consolazione rivendere il 24-70 per il 24-70vrIII perdendoci relativamente poco.

poi non dico che senza un FF e la triade 2,8 di nikon non si facciano foto (anzi io non ci penso per nulla a lasciare il dx) ma se ad ARARARARARARA il corpo macchina comincia ad essere stretto è bene investire anche in quello e risparmiare magari su una lente luminosa che a noi non serve (visto poi come sono gli ISO delle attuali reflex!)

mi piace questa filosofia, in effetti io i soldi spesi nei corpi li considero soldi persi, insomma c'è chi spende migliaia di € in donne di mal affare perchè gli piace, mentre a me piace fare foto e spenderò soldi in quello, c'è chi si compra una casa col mutuo trentennale e c'è gente come me che pensa che tra 30 anni finito il muto la casa è da ristrutturare e la giovinezza è svanita quindi meglio vivere in affitto e spendere soldi del mutuo per godersi la vita es: con tanti viaggi.

per ora i migliori corpi che ho comprato sono Fm2 e Fe, stanno dando parecchie soddisfazioni di sicuro non possono diventare obsolete sono già obsolete, questo segue il classico concetto del: se non vuoi che una cosa cada in terra... appoggiala per terra!

Detto ciò continuerò ad aspettare D800

ARARARARARARA
23-03-2010, 23:56
Quotone. :cincin:
Dire che fra 5 anni la D700 sarà un fermacarte è davvero ridicolo....
Farà foto esattamente come ora, e se sono "di livello" adesso lo saranno anche fra 5 anni.

tra 5 anni non sarà un fermacarte ma avrà la qualità di una entry level formato crop... il tempo passa...

Cippermerlo HJS
24-03-2010, 00:49
se volessimo investire i nostri soldi compreremmo azioni, titoli di stato, piccoli immobili.... se compro attrezzatura fotografica è per godermela non per rivenderla perdendo meno possibile.

chi se ne frega se fra 5-6 anni la d7-800 non vale + nulla (e cmq non è detto che non funzioni più, anzi), la qualità che mi ha dato in tutti gli anni di utilizzo difficilmente è ripagabile mentre se non sono soddisfatto dei miei scatti sarà ben poca consolazione rivendere il 24-70 per il 24-70vrIII perdendoci relativamente poco.

Quotone. :cincin:
Dire che fra 5 anni la D700 sarà un fermacarte è davvero ridicolo....
Farà foto esattamente come ora, e se sono "di livello" adesso lo saranno anche fra 5 anni.

premessa: ognuno fa quel che gli pare con i soldi suoi :D

la tenuta sull'usato di un oggetto è un parametro che ci dice se una cosa è durevole o meno (a grosse linee, e non sempre valido cmq), ovvio che non parlavo nell'ottica di un tornaconto monetario (anche se ci sono lenti che possono perfino acquistare valore nel tempo :D)
con discreto fermacarte intendo che la macchina in confronto a quelle nuove in circolazione sembrerà un pezzo d'antiquariato (perchè è normale sia così!)
forse 5 anni non bastano, ma se pensate che 7 anni fa il modello di punta era la D1x (che oggi ha prestazioni inferiori alla D3000....) capirete cosa voglio dire

OVVIO che la macchina farà foto per un bel po' d'anni, ma arara ha aperto il thread parlando della "sofferenza" nel vedere la D80 (che di anni ne ha 4) essere surclassata dalla D300 (che di anni ne ha 3 peraltro...) e quindi è nata la discussione

se uno ha bisogno di alti iso, risoluzione, framerate, quello che volete... e si compra una macchina più performante, ok nessun problema

ma se la domanda è "meglio investire su corpi o su ottiche?" in generale, beh allora il discorso non si pone nemmeno....
più che altro, se ogni volta che esce un modello nuovo si sente la propria macchina "antiquata" (e succederà SEMPRE) si capirà che l'upgrade precedente può essere stato futile

poi ognuno fa quel che gli pare con i suoi soldi :D

(IH)Patriota
24-03-2010, 06:34
tra 5 anni non sarà un fermacarte ma avrà la qualità di una entry level formato crop... il tempo passa...

Siamo sicuri che invece tra 5 anni non rimpiangeremo le DSLR di oggi cosi' come nel mercato bridge si sono rimpiante le macchine sui 6Mpix adesso che ce ne infilano 12?

Ciauz
Pat

ficofico
24-03-2010, 06:57
Siamo sicuri che invece tra 5 anni non rimpiangeremo le DSLR di oggi

http://www.dpreview.com/news/1003/10032201quantumfilm.asp

cosi' come nel mercato bridge si sono rimpiante le macchine sui 6Mpix adesso che ce ne infilano 12?

Perchè non fanno resize a 6 megapixel?

(IH)Patriota
24-03-2010, 07:18
http://www.dpreview.com/news/1003/10032201quantumfilm.asp

Nel pentolone c'è molto , il "promise" del titolo non da nessuna certezza , come non lo è stato fin ora il foveon che pareva dovesse surclassare il bayer.Presto o tardi qualcosa arrivera' ma come al solito emerge l' altro aspetto della questione che invece è , cosa non è possibile fare oggi con un una 400D o una D700 o una 7D ? Servono altri megapixel ? Servono i 500.000 ISO ?

Passiamo la vita ad aspettare il megamodello di domani ?

Perchè non fanno resize a 6 megapixel?

Il problema del sovraffollamento dei sensori tipo "unghia" non è una novità a tal punto che la Canon ha fatto una G11 da 10Mpix tornando indietro dalla G10 dei 14.7Mpix (perchè non fare un resize?) e la tendenza va verso il micro4/3 e non certo verso i 20Mpix su sensore da 1/2.7" con resize a 6Mpix.

Con crop da 5/6Mpix della 1DmkIII ho stampato dei 50x70 ancora molto buoni , evidentemente l' amatore non avanzato (cioe' quello che si prende una bridge ultrazoom , ultradensa , dalla qualita' tra lo scarso ed il pesismo ma con 800mm equivalenti in tele) si stampa le foto delle vacanze in formato 90x120cm , si porta 6Gbyte di schedine di memoria e poi fa un bel resize. :rotfl:

Ciauz
Pat

ficofico
24-03-2010, 08:05
Servono altri megapixel ? Servono i 500.000 ISO ?

A me servirebbero altri megapixel, degli alti iso non me ne faccio niente ma una macchina da 22-24 megapixel aps-c mi farebbe comodo

cosa non è possibile fare oggi con un una 400D o una D700 o una 7D ?

Meno male che il mondo finisce nel 2012..... sai quante macchine fotografiche prodotte per niente?

Con crop da 5/6Mpix della 1DmkIII ho stampato dei 50x70 ancora molto buoni

Magari se al posto di 5/6 megapixel avessi potuto usare 10-12 megapixel il risultato sarebbe passato da molto buono a veramente ottimo ;) .

evidentemente l' amatore non avanzato (cioe' quello che si prende una bridge ultrazoom , ultradensa , dalla qualita' tra lo scarso ed il pesismo ma con 800mm equivalenti in tele) si stampa le foto delle vacanze in formato 90x120cm.
Quando monteranno questi tipi di sensori nelle bridge vedrai che il rumore sarà decisamente inferiore ad adesso, e la qualità complessiva invece più elevata. Certo che non cambierà la profondità di campo....


si porta 6Gbyte di schedine di memoria e poi fa un bel resize
Oramai le schedine di memoria da 16 gigabyte costano una scemata... è il progresso, si manifesta anche in questo....

(IH)Patriota
24-03-2010, 08:38
A me servirebbero altri megapixel, degli alti iso non me ne faccio niente ma una macchina da 22-24 megapixel aps-c mi farebbe comodo

E di grazia con che lenti che gia la 7D è rimasta al palo anche in studio (2500lw/pph) , usando un fisso ad F8 , nelle migliori condizione di luce e scgliendo il migliore di una serie di scatti ?


Meno male che il mondo finisce nel 2012..... sai quante macchine fotografiche prodotte per niente?

Analisi molto tecnica sui limiti fotografici delle attuali macchine fotografiche :mbe:

Magari se al posto di 5/6 megapixel avessi potuto usare 10-12 megapixel il risultato sarebbe passato da molto buono a veramente ottimo ;) .

La fotografia ha assolto pienamente allo scopo anche a 5mpix e siccome non passo la giornata a guardare i crop al 200% non mi pongo nemmeno il problema.

Le foto che guardo a monitor sul 24" bastano da 3Mpix quelle che stampo è piu' che sufficiente quando le ho da 6/10mpix come bastano anche al 90% dell' utenza professionale.

Quando monteranno questi tipi di sensori nelle bridge vedrai che il rumore sarà decisamente inferiore ad adesso, e la qualità complessiva invece più elevata. Certo che non cambierà la profondità di campo....

Lo spero ma non baso il mio ragionamento su un futuro piu' o meno probabile.Ad oggi la questione densita' nelle bridge è come ho detto io e l' orientamento delle case non smentisce il mio ragionamento.


Oramai le schedine di memoria da 16 gigabyte costano una scemata... è il progresso, si manifesta anche in questo....

E' il principio che è idiota , non ha nessun senso avere una macchina da 15 mpixel che ad andar bene non fa meglio di una da 6mpix quando addirittura non fa peggio.Il tutto per far contenti gli uffici marketing ed i venditori di memoriette , hard disk & C.

Nikon che ha continuato a sviluppare il suo CMOS FF da 12Mpix (senza farsi prendere la mano inutilmente) ha ampiamente dimostrato quali passi qualitativi si potevano fare senza farsi prendere dalla megapixel mania , auspicare una escalation anche nelle DSLR (senza cambiare tecnologia) potrebbe rivelarsi parecchio controproducente.

Ciauz
Pat

ficofico
24-03-2010, 09:03
E di grazia con che lenti che gia la 7D è rimasta al palo anche in studio (2500lw/pph) , usando un fisso ad F8 , nelle migliori condizione di luce e scgliendo il migliore di una serie di scatti ?

Io non so che lenti abbiano usato in casa canon per testare la 7d, dal canto mio posso postare un esempio di foto scattata ieri, col 200 apo f2,8 moltiplicato 1,4x a f5,6... a 1/80 ( 420mm eq , stabilizzatore on, e mano libera) che è ancora nitida al 100% su sensore da 12 megapixel..... concorderai con me che senza moltiplicatore a f4 magari 18-20 megapixel potrei risolverli?

http://ficofico3.interfree.it/DSC01472.jpg


La fotografia ha assolto pienamente allo scopo anche a 5mpix e siccome non passo la giornata a guardare i crop al 200% non mi pongo nemmeno il problema.
Tu hai detto che hai stampato un crop a 50*70 ed è venuto molto buono, sei sicuro che non sarebbe potuto venire meglio? per me con più dettaglio sarebbe venuta anche meglio, perchè sei pericolosamente vicino ai 100 dpi e quindi un calo visibile rispetto a 200 o 300 dpi c'è, e si vede.

Nikon che ha continuato a sviluppare il suo CMOS FF da 12Mpix (senza farsi prendere la mano inutilmente) ha ampiamente dimostrato quali passi qualitativi si potevano fare senza farsi prendere dalla megapixel mania , auspicare una escalation anche nelle DSLR (senza cambiare tecnologia) potrebbe rivelarsi parecchio controproducente.

Nikon ha dimostrato che se vuoi fare caccia fotografica è decisamente meglio una d300.... per avere lo stesso ingrandimento con una d700 passi ad esempio da un 200 f2,8 a un 300 f2,8 oppure 300 f4 per avere all'incirca la stessa pdc, ma allora il vantaggio degli alti iso và un pò a farsi benedire no?

(IH)Patriota
24-03-2010, 09:24
Io non so che lenti abbiano usato in casa canon per testare la 7d, dal canto mio posso postare un esempio di foto scattata ieri, col 200 apo f2,8 moltiplicato 1,4x a f5,6... a 1/80 ( 420mm eq , stabilizzatore on, e mano libera) che è ancora nitida al 100% su sensore da 12 megapixel..... concorderai con me che senza moltiplicatore a f4 magari 18-20 megapixel potrei risolverli?

http://ficofico3.interfree.it/DSC01472.jpg

I test li fanno con il 50/1.4 usato ad F8 in studio.

La capacità delle lenti di risolvere dettaglio non è infinita ed andando ad aumentare la densità cominci ad avere problemi di diffrazione.Dalla 450D (12Mpix) alla 7D (18Mpix) si passa da 2300/2200 Lw/pph a 2500/2500 Lw/pph , una differenza che puo' vedere un software di verifica delle foto ed un occhio ben allenato confrontando 2 scatti in sequenza su un soggetto simile.

In 2 foto con soggetti diversi sotto l' aspetto della resa del dettaglio le foto prodotte dalla 450D e dalla 7D sono di fatto indistinguibili , sfido chiunque guardando le foto anche a monitor (anche al 100%) ad arrivare ad indovinare 8 foto su 10 scattate dall' una o dall' altra.


Tu hai detto che hai stampato un crop a 50*70 ed è venuto molto buono, sei sicuro che non sarebbe potuto venire meglio? per me con più dettaglio sarebbe venuta anche meglio, perchè sei pericolosamente vicino ai 100 dpi e quindi un calo visibile rispetto a 200 o 300 dpi c'è, e si vede.

Un 50x70 non lo metti nell' album delle fotografie ma lo appendi e lo guardi da almeno un paio di metri di distanza , il ragionamento dei 300/200/150 e 100DPI ha senso fino a che la foto la guardi da 40cm tenendola in mano.


Nikon ha dimostrato che se vuoi fare caccia fotografica è decisamente meglio una d300.... per avere lo stesso ingrandimento con una d700 passi ad esempio da un 200 f2,8 a un 300 f2,8 oppure 300 f4 per avere all'incirca la stessa pdc, ma allora il vantaggio degli alti iso và un pò a farsi benedire no?

E cosa centra la caccia fotografica con lo sviluppo del CMOS FF da 12Mpix ? E' piuttosto evidente che se lo scopo deve essere quello della ciaccia fotografica ha piu' senso un aps-c di un FF , cosi' come se la necessita' è quella di fare sport indoor (dove basta un 70-200/2.8 VR) e si va a lavorare ad alti ISO è decisamente più intelligente buttarsi su una D700/D3 rispetto ad una D300.

Questo non cambia le carte in tavola , dai 12mpix della canon 5D ai 12mpix della Nikon D3s in termini di qualita' (in particolarmodo al alti ed altissimi ISO) il passo in avanti è ben piu' percettibile e visibile di quanto lo possa essere il passare dai 12Mpix ai 18Mpix su aps-c.

Ciauz
Pat

ficofico
24-03-2010, 09:48
I test li fanno con il 50/1.4 usato ad F8 in studio.
Primo a f8 in centro normalmente i 50 f1,4 sono meno risolventi che a f4
Secondo dove stà scritto che il 50 f1,4 è la lente d'elite per vedere la risolvenza delle lenti?

Questo non cambia le carte in tavola , dai 12mpix della canon 5D ai 12mpix della Nikon D3s in termini di qualita' (in particolarmodo al alti ed altissimi ISO) il passo in avanti è ben piu' percettibile e visibile di quanto lo possa essere il passare dai 12Mpix ai 18Mpix su aps-c.

A me servirebbero diciamo 18 megapixel perchè avendo una lente in grado di risolverli ( e la foto di prima lo testimonia, ma potrei postarne a vagonate sempre col molti 1,4x), questo mi permetterebbe di avere lo stesso ingrandimento che adesso riesco ad ottenere col 1,4x...... solo digitalmente, e solo con la lente non moltiplicata, e sicuramente ad un valore di f inferiore, permettendomi quindi di vedere più lontano ma ugualmente definito
Tu mi dirai, prendi un 300!!! Io dico che preferisco spendere i soldi in un altra macchina e avere un ingrandimento simile solo cambiando corpo. ( lo so che è meno, però il salto c'è lo stesso)
Oltretutto come ho già scritto in questi giorni io del rumore ad alti iso me ne frego in quanto non li uso praticamente mai...... in questo caso è una vera fortuna essere un amatore..

Vendicatore
24-03-2010, 10:03
Primo a f8 in centro normalmente i 50 f1,4 sono meno risolventi che a f4
Secondo dove stà scritto che il 50 f1,4 è la lente d'elite per vedere la risolvenza delle lenti?



A me servirebbero diciamo 18 megapixel perchè avendo una lente in grado di risolverli ( e la foto di prima lo testimonia, ma potrei postarne a vagonate sempre col molti 1,4x), questo mi permetterebbe di avere lo stesso ingrandimento che adesso riesco ad ottenere col 1,4x...... solo digitalmente, e solo con la lente non moltiplicata, e sicuramente ad un valore di f inferiore, permettendomi quindi di vedere più lontano ma ugualmente definito
Tu mi dirai, prendi un 300!!! Io dico che preferisco spendere i soldi in un altra macchina e avere un ingrandimento simile solo cambiando corpo. ( lo so che è meno, però il salto c'è lo stesso)
Oltretutto come ho già scritto in questi giorni io del rumore ad alti iso me ne frego in quanto non li uso praticamente mai...... in questo caso è una vera fortuna essere un amatore..

Io ho stampato diversi A3+, croppando a circa 8MPixel (partendo dai 12 della D700) e upscalando a 300dpi prima di andare in stampa.
Forse con la lente di ingrandimento trovi qualcosa.
Personalmente preferisco avere 12 mpixel puliti che 15/18 impastati, che danno solo l'illusione di avere una risoluzione migliore.
Poi chiaro, il discorso dell'APS è un po' diverso, se ci fai caccia fotografica 1,5/1,6x fanno molto comodo.

ficofico
24-03-2010, 10:08
Personalmente preferisco avere 12 mpixel puliti che 15/18 impastati, che danno solo l'illusione di avere una risoluzione migliore.
Questo è vero, ma se al posto dell'illusione c'è vero dettaglio?

Vendicatore
24-03-2010, 10:19
Questo è vero, ma se al posto dell'illusione c'è vero dettaglio?

Il punto è questo, c'è veramente più dettaglio?
Prendi ad esempio la 7D, con alcune lenti a 100ISO il vantaggio di dettaglio rispetto a una D300 esiste.
Con la maggior parte delle lenti però questo vantaggio viene annullato, e ulteriormente piallato man mano che si sale di ISO (che generlmente sono alti quando fai caccia fotografica, per cercare di usare tempi bassi).
Se il gioco valga la candela... :D

ficofico
24-03-2010, 10:27
Non voglio essere noiso, però visto che mi sono messo in mezzo e ho detto che vorrei prendere una 18 megapixel, chiedo se la mia lente potrebbe risolverli

http://ficofico3.interfree.it/cristoforo.jpg

200mm + 1,4x 1/2000 f5,6 (foto sottoesposta e con aberrazioni cromatiche ma erano le 2 del pomeriggio!!!)

Senza molti quanti megapixel potrei risolvere di vero dettaglio?

Vendicatore
24-03-2010, 10:40
Non voglio essere noiso, però visto che mi sono messo in mezzo e ho detto che vorrei prendere una 18 megapixel, chiedo se la mia lente potrebbe risolverli

http://ficofico3.interfree.it/cristoforo.jpg

200mm + 1,4x 1/2000 f5,6 (foto sottoesposta e con aberrazioni cromatiche ma erano le 2 del pomeriggio!!!)

Senza molti quanti megapixel potrei risolvere di vero dettaglio?

Il 200 2.8 minolta è un ottima lente, probabilmente potresti anche risolverli senza molti.
Fossi in te però penserei ad un corpo FF :D

ARARARARARARA
24-03-2010, 10:58
Io ho stampato diversi A3+, croppando a circa 8MPixel (partendo dai 12 della D700) e upscalando a 300dpi prima di andare in stampa.
Forse con la lente di ingrandimento trovi qualcosa.
Personalmente preferisco avere 12 mpixel puliti che 15/18 impastati, che danno solo l'illusione di avere una risoluzione migliore.
Poi chiaro, il discorso dell'APS è un po' diverso, se ci fai caccia fotografica 1,5/1,6x fanno molto comodo.

io ho stampato 165x58 cm partendo da una foto della D80 a 10 megapixel croppata laterlamente perchè la foto l'ho stampata stretta e alta e prima di andare in stampa ho quadruplicato la risoluzione e il risultato è stato molto buono, se avessi avuto più mpx sarebbe venuta meglio ancora, io credo che più megapixel se con qualità siano un bene e mai un male, si può sempre croppare e ridurre ma non si possono inventare i dati che non sono stati memorizzati.
Però più che la risoluzione vorrei maggiore resistenza alle alte luci, maggiore gamma dinamica maggiore profondità di colore e minor grana ad "alti iso" non mi servono i 12800 iso mediocri mi servono 1600 iso puliti come i 100 (è un sogno lo so) e poca grana anche sulle lunghe esposizioni perchè la notte è il mio scenario preferito.

Vendicatore
24-03-2010, 11:03
, io credo che più megapixel se con qualità siano un bene e mai un male

Su questo sono daccordo, ma ricordiamoci che i sensori delle DSLR sono mortificati dal filtro AA, e che questo diventa sempre più ingombrante man mano che si sale di densità.
Per intenderci guarda su macchine modificate(senza filtro AA) cosa comporta:
http://www.maxmax.com/nikon_d300HR.htm
Il problema è che il filtro AA è un male necessario, altrimenti il moire sarebbe un problema in molti casi (anche se ancora adesso non mi spiego come la M9 non abbia il filtro AA :stordita: ).

ficofico
24-03-2010, 11:04
Il 200 2.8 minolta è un ottima lente, probabilmente potresti anche risolverli senza molti.
Fossi in te però penserei ad un corpo FF
Fra 3-4 anni, quando la full frame sony da 32 megapixel costerà 700 euro :D

ARARARARARARA
24-03-2010, 11:24
Su questo sono daccordo, ma ricordiamoci che i sensori delle DSLR sono mortificati dal filtro AA, e che questo diventa sempre più ingombrante man mano che si sale di densità.
Per intenderci guarda su macchine modificate(senza filtro AA) cosa comporta:
http://www.maxmax.com/nikon_d300HR.htm
Il problema è che il filtro AA è un male necessario, altrimenti il moire sarebbe un problema in molti casi (anche se ancora adesso non mi spiego come la M9 non abbia il filtro AA :stordita: ).

ma il moirè non si può togliere in post e lasciare i sensori senza filtro?

(IH)Patriota
24-03-2010, 11:26
Primo a f8 in centro normalmente i 50 f1,4 sono meno risolventi che a f4
Secondo dove stà scritto che il 50 f1,4 è la lente d'elite per vedere la risolvenza delle lenti?

Il 50/1.4 è la lente con lo schema piu' semplice che tutte le case hanno in corredo e costa relativamente poco , nel confronto 450D Vs 7D l' esemplare usato è lo stesso alla medesima apertura quindi di fatto engono annullate tutte le variabili legate all' ottica (che nel confronto con altri marchi è sempre e comunque da tenere in considerazione).

A me servirebbero .... Io dico che preferisco spendere i soldi in un altra macchina e avere un ingrandimento simile solo cambiando corpo.... io del rumore ad alti iso me ne frego in quanto non li uso praticamente mai...... in questo caso è una vera fortuna essere un amatore..

Non posso che essere d'accordo con te , le tue esigenze e le tue necessità rendono sicuramente motivata la scelta , sopratutto in funzione dello scarso interesse verso le alte sensibilità.

Io farei una scelta diametralmente opposta , preferisco arrivarci con le lenti (piuttosto che croppare) , non ho bisogno di una miriade di megapixel e preferisco avere una macchina bilanciata nel rapporto dettaglio/rumore in modo da poterla usare a 50ISO in studio come a 3200/6400 ISO nello sport.

Ed è forse per questo che sono piu' preoccupato di te sulla corsa al megapixel , 30/40Mpix su un FF porterebbero ben pochi vantaggi in termini di resa dei dettagli ma un bel problema in piu' sulla resa ad alti ISO , senza contare che processare 800/1000 foto da 25/30Mbyte l' una non è proprio una passeggiata.

Ciauz
Pat

Donagh
25-03-2010, 20:18
Io farei una scelta diametralmente opposta , preferisco arrivarci con le lenti (piuttosto che croppare) , non ho bisogno di una miriade di megapixel e preferisco avere una macchina bilanciata nel rapporto dettaglio/rumore in modo da poterla usare a 50ISO in studio come a 3200/6400 ISO nello sport.



crop? ma super brrrrrrrrr
troppo facile scattare da km foto alla megatigre del bengala e croppare...

stesso mio pensiero... lenti lenti non crop

ahhhh (pensieroso)queste generazioni abituate a macchinette del dixan con zoommetti cassonetti da 200x...

fosse per me 12mp e iso infiniti... nikon e' su una strada che mi piace molto..
pero leica ha fatto due belle cose m9 e s2....

ficofico
25-03-2010, 20:40
crop? ma super brrrrrrrrr
troppo facile scattare da km foto alla megatigre del bengala e croppare...

Invece c'è molto più gusto ( e fotografi d'alto rango) nello spendere 10.000 euro per un 600 f4 e scattare da lontano alla tigre del bengala vero?
In effetti è molto meglio spendere un sacco di soldi in lenti che croppare un immagine, non so come ho fatto fino a questo momento a pensare al contrario...:cry:

ARARARARARARA
25-03-2010, 20:52
Invece c'è molto più gusto ( e fotografi d'alto rango) nello spendere 10.000 euro per un 600 f4 e scattare da lontano alla tigre del bengala vero?
In effetti è molto meglio spendere un sacco di soldi in lenti che croppare un immagine, non so come ho fatto fino a questo momento a pensare al contrario...:cry:

c'è fotografo e fotografo, il fotografo che crea arte non croppa, piuttosto fa in modo di creare comuqnue una bella immagine con la sua lente "corta" ad esempio posizionando il soggetto in una parte dell'immagine piuttosto che un'altra valorizzandolo. l'altro tipo di fotografo è quello che vuole il risultato perchè deve vendere la tale foto che deve rappresentare per foza quella determinata cosa, allora questo tipo di fotografo croppa, modifica e manipola l'immagine anche di molto pur di avere il risultato. Chi è nel giusto e chi è nell'errore? Bhè nessuno, ognuno è libero di scegliere e non tutti fanno lo stesso "lavoro".

Io quando croppo una mia foto e lo faccio rarissimamente elimino completamente la vignettatura in post (anche se non è evidente) perchè una volta croppata si nota tantissimo che la foto non è completa le manca qualcosa, e comunque non mi piaciono mai molto le foto croppate a meno che non l'avessi già pensato in fase di scatto ad esempio di tagliarla quadrata però quel tipo di crop lo faccio più volentieri perchè il sensore è rettangolare non ci posso fare niente in fase di scatto.

ficofico
25-03-2010, 20:59
Io quando scatto col 28 non croppo praticamente mai, quando scatto col 200 praticamente sempre, a meno che non sto facendo un ritratto.

Comunque condivido il tuo post

(IH)Patriota
26-03-2010, 07:20
Invece c'è molto più gusto ( e fotografi d'alto rango) nello spendere 10.000 euro per un 600 f4 e scattare da lontano alla tigre del bengala vero?
In effetti è molto meglio spendere un sacco di soldi in lenti che croppare un immagine, non so come ho fatto fino a questo momento a pensare al contrario...:cry:

Non è una questione di "gusto" , se l' inquadratura ottimale (come campo inquadrato) la si otterrebbe con un 600mm è sicuramente ottimale arrivarci otticamente senza moltiplicare o croppare , qualsiasi altra operazione comporta necessariamente una perdita di qualita' tanto piu' apprezzabile quanto si esagera a moltiplicare e croppare.Cambia ovviamente anche la gestione della PDC e di conseguenza anche lo sfocato (che con i moltiplicatori tende a pastorizzare).

Su questo credo che in linea gnerale non si possano avere dubbi.

Che poi qualitativamente si ritenga (per le proprie necessita') sufficiente un crop o aggiungere un moltiplicatore diventa una questione personale ma non significa certo che croppare o arrivarci con le lenti sia equivalente.

Non capisco questo inutile polemizzare con chi preferisce investire anche cifre importanti in ottiche , ha fatto una scelta diversa dalla tua , i soldi li ha messi lui (rispettando il sacrosanto diritto che dice che ciascuno i propri soldi li puo' spendere come gli pare) qualitativamente ha fatto una scelta sicuramente migliore del crop/moltiplicazione (fatto salvo che mi dimostri il cotrario) non vedo che problemi ti possa creare.

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
26-03-2010, 07:25
.. l'altro tipo di fotografo è quello che vuole il risultato perchè deve vendere la tale foto che deve rappresentare per foza quella determinata cosa, allora questo tipo di fotografo croppa, modifica e manipola l'immagine anche di molto pur di avere il risultato.

Io con le foto ci lavoro , se posso non croppo , se posso ci arrivo con la lente , se posso non fare cagate in composizionenon le faccio , se posso non avere elementi di disturbo cerco di non averli.

La postproduzione porta via tanto tempo , se hai tante foto da sistemare diventa troppo tempo , una foto "recuperata" perchè l' hai scattata male e con la lente sbagliata sara' sempre un compromesso e secondo la legge di murphy sara' anche quella che al cliente piacera' di piu' e se ne vuole un ingrandimento esagerato fai anche una bella figura di merda :p.

Ciauz
Pat

ficofico
26-03-2010, 15:54
Non capisco questo inutile polemizzare con chi preferisce investire anche cifre importanti in ottiche , ha fatto una scelta diversa dalla tua , i soldi li ha messi lui (rispettando il sacrosanto diritto che dice che ciascuno i propri soldi li puo' spendere come gli pare) qualitativamente ha fatto una scelta sicuramente migliore del crop/moltiplicazione (fatto salvo che mi dimostri il cotrario) non vedo che problemi ti possa creare.
Mi sembra che ci sia dell'astio da parte tua, se non fosse così mi scuso in anticipo.
Ho solo risposto alla stessa maniera nei confronti di una risposta provocatoria, che ti riquoto qui:

crop? ma super brrrrrrrrr
troppo facile scattare da km foto alla megatigre del bengala e croppare...

stesso mio pensiero... lenti lenti non crop

ahhhh (pensieroso)queste generazioni abituate a macchinette del dixan con zoommetti cassonetti da 200x...

fosse per me 12mp e iso infiniti... nikon e' su una strada che mi piace molto..
pero leica ha fatto due belle cose m9 e s2....

Questa la mia risposta

Invece c'è molto più gusto ( e fotografi d'alto rango) nello spendere 10.000 euro per un 600 f4 e scattare da lontano alla tigre del bengala vero?
In effetti è molto meglio spendere un sacco di soldi in lenti che croppare un immagine, non so come ho fatto fino a questo momento a pensare al contrario...

Ci trovi un differente approccio tra provocazione e risposta?

Che sia meglio arrivarci otticamente, e che un 600 f4 dia risultati migliori rispetto ad un crop penso che non si possa confutare, ergo hai semplicemente detto una cosa banale, tanto banale che non mi ci soffermerei più di tanto.

Che io preferisco avere una nuova macchina, che si presume possa avere, oltre a più megapixel, anche un af migliore e i video.. anche su questo non si può sindacare, io preferisco arrivarci così, la stragrande maggioranza delle foto che ci sono su internet, che si stampano, che si vendono sono crop, che problema dovrei quindi pormie nell'aspettare una macchina che mi permetta di croppare di più, dato che ho 2 lenti in grado di risolvere il maggior dettaglio?

Piccolo particolare: Se volessi avere un ingrandimento maggiore e poter scattare lo stesso a f2,8 dovrei o prendermi una macchina da 18 megapixel, oppure un 300 f2,8 rimanendo con i miei 12 attuali.
Certo quest'ultimo caso sarebbe preferibile per tutta una serie di motivi, ma il sony costa 5.000 euro e il sigma non mi piace.... quindi preferisco, dato anche che di foto non ci campo, spendere i miei prossimi soldi così.

ARARARARARARA
26-03-2010, 16:07
Che io preferisco avere una nuova macchina, che si presume possa avere, oltre a più megapixel, anche un af migliore e i video.. anche su questo non si può sindacare, io preferisco arrivarci così, la stragrande maggioranza delle foto che ci sono su internet, che si stampano, che si vendono sono crop, che problema dovrei quindi pormie nell'aspettare una macchina che mi permetta di croppare di più, dato che ho 2 lenti in grado di risolvere il maggior dettaglio?

bhè io ci tengo a precisare che ben oltre il 99% delle mie foto non è croppata il restante < 1 % ha dei crop molto limitati

zyrquel
26-03-2010, 16:56
bei tempi quelli in cui si stampavano anche i bordi del negativo per dimostrare che non si era fatto alcun "crop" :fagiano:
...ma ora basta parlare di filosofia ;)

ficofico
26-03-2010, 17:21
(IH)Patriota

Con crop da 5/6Mpix della 1DmkIII ho stampato dei 50x70 ancora molto buoni

Io invece ci tengo a precisare che il crop non è solo una mia disciplina, e che evidentemente non per tutte le fotografie è possibile arrivarci con le lenti.

AarnMunro
26-03-2010, 17:57
Su questo sono daccordo, ma ricordiamoci che i sensori delle DSLR sono mortificati dal filtro AA, e che questo diventa sempre più ingombrante man mano che si sale di densità.
Per intenderci guarda su macchine modificate(senza filtro AA) cosa comporta:
http://www.maxmax.com/nikon_d300HR.htm
Il problema è che il filtro AA è un male necessario, altrimenti il moire sarebbe un problema in molti casi (anche se ancora adesso non mi spiego come la M9 non abbia il filtro AA :stordita: ).

Di grazia...cosa costa modificare la propria Canon? I risultati sono incredibili...e per il moire...basta non fotografare griglie di condizionatori e ci si salva...:D

bhè io ci tengo a precisare che ben oltre il 99% delle mie foto non è croppata il restante < 1 % ha dei crop molto limitati
:O

Non voglio essere noiso, però visto che mi sono messo in mezzo e ho detto che vorrei prendere una 18 megapixel, chiedo se la mia lente potrebbe risolverli

http://ficofico3.interfree.it/cristoforo.jpg

200mm + 1,4x 1/2000 f5,6 (foto sottoesposta e con aberrazioni cromatiche ma erano le 2 del pomeriggio!!!)

Senza molti quanti megapixel potrei risolvere di vero dettaglio?

Incredibile la nitidezza di questa foto...grande lente la tua...secondo me i 18 li sazi eccome!

Raghnar-The coWolf-
26-03-2010, 18:13
Di grazia...cosa costa modificare la propria Canon?

Un corteggiamento di mesi a un ingegnere capo Canon.
Non credo che puoi togliere il filtro AA da una macchina esistente.

ARARARARARARA
26-03-2010, 20:29
Un corteggiamento di mesi a un ingegnere capo Canon.
Non credo che puoi togliere il filtro AA da una macchina esistente.

si che si può, con gli attrezzi adatti e tanto tempo... ma neppure troppo!

mi piacerebbe vedere una foto senza AA di qualcosa che genera tanto moirè per vedere quanto è e che cosa comporta e se si può togliere in post

Donagh
26-03-2010, 23:58
la stragrande maggioranza delle foto che ci sono su internet, che si stampano, che si vendono sono crop.

ah si? che tristezza, un impoverimento dell arte di fotografare globalevdovuto alla larga diffusione di mezzi fotografici alle masse che di fotografia capiscono ben poco... e che ancora peggio non si mettono a studiare fotografia.


io le foto che stampo non sono croppate mah! e nemmeno quello che ho in archivio... e' gia rarissimo che uso la postproduzione in una foto
ci metto solo l azione contrasto automatico e il copyright..


rimango dell idea

...crop is for losers... (salvo casi specifici particolari)

Donagh
26-03-2010, 23:58
si che si può, con gli attrezzi adatti e tanto tempo... ma neppure troppo!

mi piacerebbe vedere una foto senza AA di qualcosa che genera tanto moirè per vedere quanto è e che cosa comporta e se si può togliere in post

holy cow voglio anche io modificare la cam tanto e' raro che fotografo cose soggette a moire'...

ficofico
27-03-2010, 07:58
ah si? che tristezza, un impoverimento dell arte di fotografare globalevdovuto alla larga diffusione di mezzi fotografici alle masse che di fotografia capiscono ben poco... e che ancora peggio non si mettono a studiare fotografia.


io le foto che stampo non sono croppate mah! e nemmeno quello che ho in archivio... e' gia rarissimo che uso la postproduzione in una foto
ci metto solo l azione contrasto automatico e il copyright..


rimango dell idea

...crop is for losers... (salvo casi specifici particolari)

Mi dispiace per te ma la tua strada è fallimentare, al giorno d'oggi chi non è capace di post produrre e si affida al contrasto automatico di qualche software usa al 10% la sua attrezzatura.
Non so che macchina fotografica tu abbia, ma la mia con sensore cmos sforna raw assolutamente piatti, ma che dico piatti, piattissimi, e questo non è certo un male, perchè infatti stà a chi poi post produce decidere cose sarà la fotografia, quanto contrasto, quanta saturazione, quali curve usare etc etc.
Tu che ti affidi al contrasto automatico, presumo di photoshop, difatti non svolgi tutto un lavoro che dovresti fare, e non è una questione etica, è proprio un errore concettuale non farlo.

Poi una domanda, pensi che prima del digitale non facessero mai ingrandimenti in camera oscura? Pensi che sia colpa del digitale se esiste la possibilità di croppare.
In questi giorni sto andando a fotografare in una oasi lipu, sperando di beccare il martin pescatore... sono seduto su una panca all'interno di un gabbiotto, e questo non mi permette ovviamente di avvicinarmi, oltretutto davanti a me c'è un laghetto.
Nella stragrande maggioranza dei casi sarei corto anche con un 1000mm se non potessi croppare, infatti moltissima gente è armata di 300 f2,8 e moltiplicatori vari...... pensi che questa gente cosi ben attrezzata a casi non croppi poi l'immagine per avvicinarsi ulteriormente al soggetto?
Dai facciamola finita con l'ipocrisia, ci sono moltissime situazioni in cui non è possibile portarsi dietro 5 o 6 kg di ottica, molta gente, tra cui il sottoscritto, non può comprare tutte le ottiche che vuole, etc etc etc.

(IH)Patriota
27-03-2010, 16:30
Mi sembra che ci sia dell'astio da parte tua, se non fosse così mi scuso in anticipo.

Astio per aver banalmente detto che ciascuno con i propri soldi ci fa quel che ci vuole ?

Che sia meglio arrivarci otticamente, e che un 600 f4 dia risultati migliori rispetto ad un crop penso che non si possa confutare, ergo hai semplicemente detto una cosa banale, tanto banale che non mi ci soffermerei più di tanto.

Critichi Donagh per il suo modo di scrivere (che per chi frequenta la sezione da un po' è tutto meno che una novità) ma non mi pare che nemmeno tu lesini acidità.

Che io preferisco avere una nuova macchina, che si presume possa avere, oltre a più megapixel, anche un af migliore e i video.. anche su questo non si può sindacare, io preferisco arrivarci così, la stragrande maggioranza delle foto che ci sono su internet, che si stampano, che si vendono sono crop, che problema dovrei quindi pormie nell'aspettare una macchina che mi permetta di croppare di più, dato che ho 2 lenti in grado di risolvere il maggior dettaglio?

Non mi pare di aver in qualche modo criticato il tuo modo di operare e di vedere la fotografia , se preferisci croppare buon per te a me la pratica del crop non piace (come ho già detto) e non sarà certo il sapere che lo fanno in tanti a farmi cambiare idea.

Puo' capitarmi di croppare ma di certo non ne farei mai da una necessità una tecnica fotografica.

Ciauz
Pat

Donagh
27-03-2010, 17:47
Mi dispiace per te ma la tua strada è fallimentare, al giorno d'oggi chi non è capace di post produrre e si affida al contrasto automatico di qualche software usa al 10% la sua attrezzatura.
Non so che macchina fotografica tu abbia, ma la mia con sensore cmos sforna raw assolutamente piatti, ma che dico piatti, piattissimi, e questo non è certo un male, perchè infatti stà a chi poi post produce decidere cose sarà la fotografia, quanto contrasto, quanta saturazione, quali curve usare etc etc.

non mi pare che uso al 10% la mia attrezzatura, ho una 5d mk1 (24 2.8, 50 1.4, 85 1.2 mk2, 135f2) e ho raggiunto il limite di uso, presto passero' a una nuova genrazione di reflex (penso d3s con filtro aa rimosso) e tralaltro raramente uso i raw (che salvo ugualmente) e non mi pare che la strada sia fallimentare.


Tu che ti affidi al contrasto automatico, presumo di photoshop, difatti non svolgi tutto un lavoro che dovresti fare, e non è una questione etica, è proprio un errore concettuale non farlo.

non debbo fare proprio nulla, ma gia ottenere gia le immagini che voglio
con rarissimamente uso shadow and highlight per recuperare le luci.
ognuno fa quel che gli pare no?


Poi una domanda, pensi che prima del digitale non facessero mai ingrandimenti in camera oscura? Pensi che sia colpa del digitale se esiste la possibilità di croppare.

la camera oscura l ho sempre ripudiata, e ovviamente ho cominciato dalla pellicola e anche li non usavo "la postproduzione", tralaltro ho un amico che si e' preso l asma con quelle schifezze di acidi che si usavano.


In questi giorni sto andando a fotografare in una oasi lipu, sperando di beccare il martin pescatore... sono seduto su una panca all'interno di un gabbiotto, e questo non mi permette ovviamente di avvicinarmi, oltretutto davanti a me c'è un laghetto.
Nella stragrande maggioranza dei casi sarei corto anche con un 1000mm se non potessi croppare, infatti moltissima gente è armata di 300 f2,8 e moltiplicatori vari...... pensi che questa gente cosi ben attrezzata a casi non croppi poi l'immagine per avvicinarsi ulteriormente al soggetto?

sono i casi particolari che dicevo...


Dai facciamola finita con l'ipocrisia, ci sono moltissime situazioni in cui non è possibile portarsi dietro 5 o 6 kg di ottica, molta gente, tra cui il sottoscritto, non può comprare tutte le ottiche che vuole, etc etc etc.

e anche qua ognuno fa quel che vuole e ha il suo modo di fotografare.
e nel mio modo di fotografare la parola crop non esiste e ho come focale massima un 135mm (su full frame) presto mi procurero un 200 , magari f2 ma per ottenere schiacciamenti dei piani e minima profondita di campo.

Raghnar-The coWolf-
27-03-2010, 22:47
si che si può, con gli attrezzi adatti e tanto tempo... ma neppure troppo!

Sì certo, poi però sono cavoli tuoi se la macchina non mette più a fuoco correttamente :asd:

ARARARARARARA
27-03-2010, 22:51
Sì certo, poi però sono cavoli tuoi se la macchina non mette più a fuoco correttamente :asd:

bhè questo è sottinteso!

Raghnar-The coWolf-
27-03-2010, 22:54
si che si può, con gli attrezzi adatti e tanto tempo... ma neppure troppo!

Ah avviso che in molte macchine l'hot-mirror coincide con il filtro AA e non filtrando gli infrarossi peggiora notevolmente la resa di tutte le lenti apocromatiche (però le nuvole vengono fichissime) :asd:

C'è un modo migliore e spesso più economico per migliorare il dettaglio: comprare le odiate macchine con più pixel :asd:
7D >> 40D no AA anche come risolvenza.

ficofico
28-03-2010, 19:38
non mi pare che uso al 10% la mia attrezzatura, ho una 5d mk1 (24 2.8, 50 1.4, 85 1.2 mk2, 135f2) e ho raggiunto il limite di uso, presto passero' a una nuova genrazione di reflex (penso d3s con filtro aa rimosso) e tralaltro raramente uso i raw (che salvo ugualmente) e non mi pare che la strada sia fallimentare.

Ognuno con la propria attrezzatura fà quello che vuole, potrai anche prendere una d3x o una pieno formato, fin tanto che lascerai al jpeg in macchina l'onere di sviluppare quello che esce dal tuo sensore, che ricordo, non dà altro che informazioni, per di più di tipo lineare, e non fotografie, userai al 10% la tua attrezzatura.....

Come comprare una porche 911 turbo e chiedere espressamente le 155/65 r15

Critichi Donagh per il suo modo di scrivere (che per chi frequenta la sezione da un po' è tutto meno che una novità) ma non mi pare che nemmeno tu lesini acidità.

Guarda che hai fatto tutto te, io a battuta ho risposto allo stesso modo, poi sei andato avanti.
Io non ce l'ho con nessuno, ci mancherebbe, e visto che sono buono rispondo con la stessa battuta...

If crop is for loosers, jpeg in camera with advanced camera and lens tool, who is it for?

Sicuramente qualcuno scriverà che il professionista non ha tempo, anzi, che i jpeg nikon sono già il non plus ultra in fatto di qualità d'immagine, lavorare il raw sarebbe solo tempo sprecato. :D

(IH)Patriota
28-03-2010, 20:57
Sicuramente qualcuno scriverà che il professionista non ha tempo, anzi, che i jpeg nikon sono già il non plus ultra in fatto di qualità d'immagine, lavorare il raw sarebbe solo tempo sprecato. :D

Ti smentisco prontamente visto che come professionsta scatto solo ed unicamente in RAW , l' invadenza della camera chiara e la necessita' di postprodurre dipendono come sempre dal tipo di scatto che vai a realizzare e dal risultato che vuoi ottenere.

Se uno still life in studio è difficile non postprodurlo cosi' come le foto per cataloghi , fotografia di moda ecc.. è anche vero che su un ritratto se ben fatto non c'è da mettere su le mani in modo pesante , e forse neanche di mettercele.

Ci sono metodi di lavoro talmente diversi che cercare un filo conduttore che li colleghi con ragionevolezza tutti è praticamente impossibile , e nessuno è quello giusto per un altro.
Quello che fa la differenza è la capacita di leggere la luce , immortalarla e rendere il proprio lavoro interessante.Se uno ci riesce usando la propria attrezzatura con i JPG in macchina sfruttandola al 10% (secondo il tuo ragionamento) vuole dire che gli basta così , non sta scritto da nessuna parte qual' è il metodo corretto ma si valutano i risultati (visto che grazie a dio le foto si possono vedere e valutare ed il discorso puo' andare un po' piu' avanti rispetto alla solita diatriba da bar).

Tornando al tuo parallelismo automobilistico ,e se con il 911 turbo e le 165/65 15 fai meglio di quello che gira con i Pzero 255/40 19 cosa succede ?

Ho visto recentemente diversi scatti sul CPN magazine che mi manda Canon fatti da un fotografo sudamericano in cui ha usato solo una 5D ed un 50/1.4 con i JPG abbassando la saturazione in macchina , e sticazzi che lavoro.

CIauz
Pat

ficofico
28-03-2010, 21:32
Ti smentisco prontamente visto che come professionsta scatto solo ed unicamente in RAW

Son contento per te, infatti non mi riferivo a te.

Tornando al tuo parallelismo automobilistico ,e se con il 911 turbo e le 165/65 15 fai meglio di quello che gira con i Pzero 255/40 19 cosa succede ?

Succede?

Quello che fa la differenza è la capacita di leggere la luce , immortalarla e rendere il proprio lavoro interessante.Se uno ci riesce usando la propria attrezzatura con i JPG in macchina sfruttandola al 10% (secondo il tuo ragionamento) vuole dire che gli basta così , non sta scritto da nessuna parte qual' è il metodo corretto ma si valutano i risultati (visto che grazie a dio le foto si possono vedere e valutare ed il discorso puo' andare un po' piu' avanti rispetto alla solita diatriba da bar).

Con ogni probabilità post producendo il file, verrebbe ancora meglio, dove stà scritto che una macchina è capace di elaborare una fotografia meglio dell'uomo? Oltretutto in modo sistematico e sempre allo stesso modo?

Ho visto recentemente diversi scatti sul CPN magazine che mi manda Canon fatti da un fotografo sudamericano in cui ha usato solo una 5D ed un 50/1.4 con i JPG abbassando la saturazione in macchina , e sticazzi che lavoro.

Ha fatto una scelta, con ogni probabilità azzeccata, ma usa sempre e solo i jpeg della macchina? L'amico Donagh dice che.....

non debbo fare proprio nulla, ma gia ottenere gia le immagini che voglio
con rarissimamente uso shadow and highlight per recuperare le luci.
ognuno fa quel che gli pare no?

....la sua macchina, come per magia, gli dà già in jpeg l'immagine che vuole ( probabilmente è uno degli ingegneri che ha sviluppato il sensore e i parametri delle varie impostazioni on camera) e oltretutto dice di usare il tool shadow/highlight di photoshop (presumo) partendo da un misero jpeg a 8 bit, oltretutto già compresso, quando gli stessi ingegneri canon e nikon si sforzano dannatamente di fornire immagini a 12 bit o 14 bit per canale, praticamente solo ed esclusivamente per tirar su le ombre e non bruciare le alte luci, cioè estendere la gamma dinamica......Lui è il proprietario della sua attrezzatura, non si fiderà certo di me se gli dico che in questo caso la sua attrezzatura la stà usando al 2%, altro che 10.....

Donagh
28-03-2010, 21:45
Tu che ti affidi al contrasto automatico, presumo di photoshop, difatti non svolgi tutto un lavoro che dovresti fare, e non è una questione etica, è proprio un errore concettuale non farlo.

non debbo fare proprio nulla, ma gia ottenere gia le immagini che voglio
con rarissimamente uso shadow and highlight per recuperare le luci.
ognuno fa quel che gli pare no?

ps: la risposta e' riferita a uno dei tuoi post prima e NON alla macchina che fa cose magiche...




....la sua macchina, come per magia, gli dà già in jpeg l'immagine che vuole ( probabilmente è uno degli ingegneri che ha sviluppato il sensore e i parametri delle varie impostazioni on camera) e oltretutto dice di usare il tool shadow/highlight di photoshop (presumo) partendo da un misero jpeg a 8 bit, oltretutto già compresso, quando gli stessi ingegneri canon e nikon si sforzano dannatamente di fornire immagini a 12 bit o 14 bit per canale, praticamente solo ed esclusivamente per tirar su le ombre e non bruciare le alte luci, cioè estendere la gamma dinamica......Lui è il proprietario della sua attrezzatura, non si fiderà certo di me se gli dico che in questo caso la sua attrezzatura la stà usando al 2%, altro che 10.....

(IH)Patriota
28-03-2010, 21:53
Son contento per te, infatti non mi riferivo a te.

No parlavi di professionisti in generale e a quanto pare sei molto male informato.

Succede?

E' piuttosto scontato capire cosa succeda in quel caso.O quello con le 165 è un manico o quello con le 255 è una schiappa.

Con ogni probabilità post producendo il file, verrebbe ancora meglio, dove stà scritto che una macchina è capace di elaborare una fotografia meglio dell'uomo? Oltretutto in modo sistematico e sempre allo stesso modo?

La postproduzione è un mezzo per arrivare ad un fine , se si è soddisfatti senza postproduzione non vedo perchè postprodurre.Per te magari verra' meglio a chi l' ha scattato ed ha deciso di lasciarlo cosi' probabilmente piace com'è.


ha fatto una scelta, con ogni probabilità azzeccata, ma usa sempre e solo i jpeg della macchina? L'amico Donagh dice che.....

Ha fatto la scelta che al momento riteneva piu' opportuna cosi' come fanno tutti quelli che hanno padronanza del mezzo e sanno dove vogliono andare a parare.
Il bianco ed il nero in fotografia non ci sono ed un fotografo capace ed intelligente usa i mezzi a disposizione per arrivare ad un risultato , del fatto che abbia usato JPG o RAW alla fine fa differenza solo per gli altri.

....la sua macchina, come per magia, gli dà già in jpeg l'immagine che vuole ( probabilmente è uno degli ingegneri che ha sviluppato il sensore e i parametri delle varie impostazioni on camera) e oltretutto dice di usare il tool shadow/highlight di photoshop (presumo) partendo da un misero jpeg a 8 bit, oltretutto già compresso, quando gli stessi ingegneri canon e nikon si sforzano dannatamente di fornire immagini a 12 bit o 14 bit per canale, praticamente solo ed esclusivamente per tirar su le ombre e non bruciare le alte luci, cioè estendere la gamma dinamica......Lui è il proprietario della sua attrezzatura, non si fiderà certo di me se gli dico che in questo caso la sua attrezzatura la stà usando al 2%, altro che 10.....

La cosa più difficile che deve fare un fotografo è capire quando e come fotografare per avere la luce migliore.La luce fa il 90% della fotografia , il mezzo e postproduzione il resto.Se fotografi con una buona luce hai il 90% della foto in mano , se hai una foto scattata male puoi invocare l' Ing. CMOS nella speranza che ti dia 16EV di gamma dinamica e 64bit canale e passare notte con davanti photoshop ed avrai comunque un risultato pessimo.

Le highlight Donagh le usera' per dare piu' profondità alle ombre e le shadow per dare un po' di microcontrasto in piu' (cmq dira lui perchè ma a naso non credo di essere lontano) roba da 5 secondi , perchè un foto ben eseguita non ti porta via piu' di 20 secondi poi dipende da con che materiale si è abituati a lavorare.

Ciauz
Pat

Donagh
28-03-2010, 21:58
Le highlight Donagh le usera' per dare piu' profondità alle ombre e le shadow per dare un po' di microcontrasto in piu' (cmq dira lui perchè ma a naso non credo di essere lontano) roba da 5 secondi , perchè un foto ben eseguita non ti porta via piu' di 20 secondi poi dipende da con che materiale si è abituati a lavorare.


effettivamente me ne servo cosi... lo si trova estremamente utile e non pesante anche quando lavori con un netbook...

ficofico
28-03-2010, 22:06
Originariamente inviato da ficofico
Son contento per te, infatti non mi riferivo a te.
No parlavi di professionisti in generale e a quanto pare sei molto male informato.

No, mi riferivo a Donagh che ha detto di scattare quasi sempre in jpeg, mi spiace ma hai capito male, dimmi dove ho scritto che mi riferivo ai professionisti in generale :mbe:

Cmq ragazzi, la sagra dei controsensi, se il 90% della fotografia è la luce, allora perchè scatti solo in raw?

Mi arrendo, mi arrendo.... jpeg tutta la vita, la fotografia E' il jpeg che la macchina mi ha preconfezionato, a questo punto mi chiedo, come mi sono chiesto prima, perchè ho sempre scattato in raw, quando se scattavo in jpeg era lo stesso?

D'ora in poi farò così quindi.... ricapitolando...... per ogni soggetto che voglio fotografare o ci arrivo con la lente oppure niente, croppare sarebbe decisamente da sfigati, poi una volta a casa scarico i jpeg nel pc e me li vedo, magari col bilanciamento del bianco starato o qualche luce bruciata, i professionisti mi hanno consigliato così....

Vendicatore
29-03-2010, 07:47
Di grazia...cosa costa modificare la propria Canon? I risultati sono incredibili...e per il moire...basta non fotografare griglie di condizionatori e ci si salva...:D


Mi ero informato per modificare la D80 tramite maxmax.com, ma mi veniva a costare tra spedizione e modifica quanto una reflex nuova...
Peccato, se la spesa fosse stata contenuta l'avrei fatto volentieri...

(IH)Patriota
29-03-2010, 07:59
No, mi riferivo a Donagh che ha detto di scattare quasi sempre in jpeg, mi spiace ma hai capito male, dimmi dove ho scritto che mi riferivo ai professionisti in generale :mbe:

Quando hai scritto questa affermazione:


Sicuramente qualcuno scriverà che il professionista non ha tempo, anzi, che i jpeg nikon sono già il non plus ultra in fatto di qualità d'immagine, lavorare il raw sarebbe solo tempo sprecato.

Ti riferivi ad un professionista in particolare , a tutta la categoria oppure mettevi solo le mani avanti per evitare di avere contestazioni sulla tua teoria ?

Cmq ragazzi, la sagra dei controsensi, se il 90% della fotografia è la luce, allora perchè scatti solo in raw?

Non c'è nessun controsenso , non scatti in RAW o in JPG per avere una bella foto ma per arrivare ad un risultato , e per fare questo (ti piaccia o no) puoi partire dai un RAW a 14bit o da un jpg ad 8 bit.
Se la foto è buona in partenza sRGB o adobeRGB , 8 bit o 16bit , TIFF o JPG restano dettagli spesso ininfluenti e spesso nemmeno riconoscibili nel risultato finale.

Mi arrendo, mi arrendo.... jpeg tutta la vita, la fotografia E' il jpeg che la macchina mi ha preconfezionato, a questo punto mi chiedo, come mi sono chiesto prima, perchè ho sempre scattato in raw, quando se scattavo in jpeg era lo stesso?

Non sta scritto da nessuna parte che se parti da un JPG in macchina non puoi avere comunque un bello scatto così come non sta scritto da nessuna parte che devi necessariamente essere un integralista di uno dei due metodi e sposarlo come filosofia per sempre.

Sarebbe più semplice arrendersi all' idea che la macchina o il RAW o l' sRGB o quello che ti pare sono mezzi per arrivare ad un fine , che non c'è un metodo universalmente riconosciuto come il migliore a cui tutti devono adeguarsi.
Ciascuno ha il suo metodo ed ha sue ragioni per usarlo , focalizzarsi sul workflow come se fosse l' unica via per la fotografia perfetta è ridicolo , è discutere su quanto deve essere grande e rossa la ciliegina sulla torta senza sapere se la torta c'è per davvero.

D'ora in poi farò così quindi.... ricapitolando...... per ogni soggetto che voglio fotografare o ci arrivo con la lente oppure niente, croppare sarebbe decisamente da sfigati, poi una volta a casa scarico i jpeg nel pc e me li vedo, magari col bilanciamento del bianco starato o qualche luce bruciata, i professionisti mi hanno consigliato così....

Potremmo fare l' altra versione di questo tuo divertente passaggio :p , tipo solo crop da sensori da 40Mpix (scemi quelli che spendono i soldi in lenti) , sempre RAW (per salvare gli errori commessi in fase di scatto) e postproduzione pesante per dare un "tono interessante" ad una foto insapore ?

Il problema è che alla fine tutte possono essere buone o cattive strade per arrivare ad una fotografia.I professionisti consigliano di capire perchè usare determinati strumenti e determinati workflow sfruttandoli e impiegandoli per le proprie necessità senza arroccarsi in posizioni statiche ed è proprio per questo che nemmeno tra i professionisti c'è uniformità di lavoro , attrezzatura e workflow.
L' amatore (non dovendo rientrare in un canone richiesto dal cliente) ha ancora piu' spazio di movimento e possibilita' di sperimentare , chiudersi ed allinearsi ad un sistema o focalizzare tutta la propria attenzione solo sulle procedure per arrivare ad una foto fa decisamente perdere di vista il vero motivo per cui vai a scattare a prescindere dal fatto che tu stia salvando le tue foto in JPG o in RAW che alla fine si scopre non essere poi così determinanti.

Ciauz
Pat

ficofico
29-03-2010, 11:36
Non c'è nessun controsenso , non scatti in RAW o in JPG per avere una bella foto ma per arrivare ad un risultato , e per fare questo (ti piaccia o no) puoi partire dai un RAW a 14bit o da un jpg ad 8 bit.
Se la foto è buona in partenza sRGB o adobeRGB , 8 bit o 16bit , TIFF o JPG restano dettagli spesso ininfluenti e spesso nemmeno riconoscibili nel risultato finale.

Ti piaccia o no se scatti in raw hai SEMPRE più possibilità di intervento rispetto al jpeg, e accontentarsi SEMPRE del risultato che dà il jpeg in macchina, vuol dire semplicemente credere che la macchina sappia assecondare i tuoi desideri in fatto di qualità d'immagine, mentre invece applica degli algoritmi sempre uguali a tutte le fotografie.

Sicuramente qualcuno scriverà che il professionista non ha tempo, anzi, che i jpeg nikon sono già il non plus ultra in fatto di qualità d'immagine, lavorare il raw sarebbe solo tempo sprecato.

Ti riferivi ad un professionista in particolare , a tutta la categoria oppure mettevi solo le mani avanti per evitare di avere contestazioni sulla tua teoria ?

Tutto nasce per il fatto che ho auspicato macchine da 18 megapixel anche in casa sony per poter risolvere il maggior dettaglio dalle miei lenti. Mi è stato gentilmente detto che, anche se nel mio caso è possibile ottenere il risultato, sarei comunque un perdente, in quanto il crop è una malsana operazione che nega le basi stesse della fotografia, ma da chi? Da una persona che compra attrezzature costosissime e poi lascia alla macchina l'onere di sviluppare le sue fotografie, ora io ho risposto che sono tanto perdente io a croppare quanto lui ad usare sistematicamente i jpeg della sua macchina...... sapevo già che qualcuno avrebbe detto che fà bene a fare così in quanto nel suo caso, lavorare il raw sarebbe stato solo tempo sprecato, e infatti puntualmente sei arrivato tu a dire esattamente questo, e lasciamelo dire, ti stai arrampicando un pochino sugli specchi ;) .

Non c'è nessun controsenso , non scatti in RAW o in JPG per avere una bella foto ma per arrivare ad un risultato , e per fare questo (ti piaccia o no) puoi partire dai un RAW a 14bit o da un jpg ad 8 bit.
Se la foto è buona in partenza sRGB o adobeRGB , 8 bit o 16bit , TIFF o JPG restano dettagli spesso ininfluenti e spesso nemmeno riconoscibili nel risultato finale.

Non mi hai risposto, se scatti SEMPRE in raw, e la differenza è così marginale come dici, spesso i dettagli sono poi ininfluenti...... mi chiedo, perchè lo fai?
Non ha senso no?

che non c'è un metodo universalmente riconosciuto come il migliore a cui tutti devono adeguarsi.

Come già risposto prima, se scatti in raw hai SEMPRE più possibilità che se scatti in jpeg, quindi è universalmente riconosciuto che scattare in raw e lavorare i file è sempre meglio che lasciare alla macchina l'onere di sviluppare il jpeg.

(IH)Patriota
29-03-2010, 16:56
Ti piaccia o no se scatti in raw hai SEMPRE più possibilità di intervento rispetto al jpeg, e accontentarsi SEMPRE del risultato che dà il jpeg in macchina, vuol dire semplicemente credere che la macchina sappia assecondare i tuoi desideri in fatto di qualità d'immagine, mentre invece applica degli algoritmi sempre uguali a tutte le fotografie.

Sulla possibilita' di intervento looseless (o quasi) sui RAW non mi pare di aver espresso dubbi (come dici tu è una banalita' e quindi ho omesso di scriverla) , la questione pero' resta la medesima.

Se la resa dei jpg ti piace e ti soddisfa devi necessariemente scattare in RAW perchè ?Per me semplicemente NO.

Tutto nasce per il fatto che ho auspicato macchine da 18 megapixel anche in casa sony per poter risolvere il maggior dettaglio dalle miei lenti. Mi è stato gentilmente detto che, anche se nel mio caso è possibile ottenere il risultato, sarei comunque un perdente, in quanto il crop è una malsana operazione che nega le basi stesse della fotografia, ma da chi?Da una persona che compra attrezzature costosissime e poi lascia alla macchina l'onere di sviluppare le sue fotografie, ora io ho risposto che sono tanto perdente io a croppare quanto lui ad usare sistematicamente i jpeg della sua macchina...... sapevo già che qualcuno avrebbe detto che fà bene a fare così in quanto nel suo caso, lavorare il raw sarebbe stato solo tempo sprecato, e infatti puntualmente sei arrivato tu a dire esattamente questo, e lasciamelo dire, ti stai arrampicando un pochino sugli specchi ;) .

1-Non mi pare di aver dato del perdente a nessuno nel sottolineare con estrema tranquillità la miglior soluzione di arrivarci con le ottiche (prendendomi pure del banale :D ).Quindi se rispondi a me quota me ed i miei passaggi dove do del perdente a qualcuno e non fare un mistone Patriota-Donagh a tuo comodo/piacimento nel tentativo di fare la vittima.

2-Come non ho dato del perdente a te che ami i crop (pur pensadola diversamente) trovo ridicola ed infantile la tua diatriba/vendetta verso Donagh per il suo modo di operare che puo' essere condivisibile o meno a seconda delle necessita' , situazioni e condizioni.

3-Interessanti le tue doti di preveggenza ma le mie affermazioni non scaturiscono da un tentativo di scalata di uno specchio ma dal fatto che conosco i lavori di Donagh e visti i risultati il fatto che abbia scattato in JPG o in RAW non solo è secondario ma semplicemente ininfluente.Se scatti in RAW e non abusi dei 12bit di profondita' colore (14bit per le pro) per stravolgere una foto scattata male le differenze possono non essere abissali.

Ho purtroppo il brutto vizio di pesare i lavori per quello che vedo e non perchè a parole si è più o meno "fichi".Per diventare mostri di teoria basta una settimana a leggere tra Nadir , Dpreview , Wikipedia , LL e via dicendo.Per imparare a fotografare ci vuole ben di più.I RAW non sono una soluzione ma una miglioria , se la base di partenza è più che buona che sia RAW o JPG non fa poi tutta questa differenza.

Non mi hai risposto, se scatti SEMPRE in raw, e la differenza è così marginale come dici, spesso i dettagli sono poi ininfluenti...... mi chiedo, perchè lo fai?
Non ha senso no?

1.Scatto in RAW perchè ho 2 macchine diverse che sfornano file diversi e
quando consegno un lavoro ci deve essere uniformità di resa , con LR in pochi click arrivo al punto che voglio.

2.Scatto in RAW perchè la buona parte degli sposi non sa se una foto la vuole a colori o in bianco e nero , se scattassi in BN in macchina poi mi metto a colorarle a mano ?

3.Scatto in RAW perchè non posso sempre permettermi il lusso di perdere tempo per fare un bilanciamento del bianco personalizzato ed ho controllo non solo sulla temperatura ma anche sulle dominanti.

4.Scatto in RAW perchè preferisco avere un file che non tocco e copie di questo da destinare ai diversi usi per cui specificare spaziocolore , profondita' colore ecc..ecc.. perchè non posso sapere a priori per quali altri usi quella foto mi servira' (oltre al motivo primario per cui la sto scattando).

5.Non scatto in RAW per recuperare le foto sbagliate che normalmente cancello in macchina.

Come già risposto prima, se scatti in raw hai SEMPRE più possibilità che se scatti in jpeg, quindi è universalmente riconosciuto che scattare in raw e lavorare i file è sempre meglio che lasciare alla macchina l'onere di sviluppare il jpeg.

Che sia meglio è una banalità , che sia sempre ed assolutamente necessario è discutibile , che si possa scattare direttamente in JPG è possibile ed a volte utile (quando non necessario come per chi fa cronaca o sport).

E' la stessa cosa del CROP , se possibile è meglio non croppare ed arrivarci con le lenti , se non si hanno alternative (vuoi per peso , trasportabilita' ecc..delle lenti) si puo' anche fare e non muore nessuno.

Io non capisco quindi perchè per te CROP si e JPG no , integralismo al 50% ?Di sicuro è ben piu' evidente la perdita di qualita' in un crop selvaggio che la differenza di un JPG sfornato dalla macchina o ricavato da un RAW , sopratutto in stampa.

Ciauz
Pat

ficofico
29-03-2010, 17:09
Non ne posso più!!

Sei tu che fai mischioni incredibili.....

Non l'ha scritto Donagh " crop is for looser"?

Ma scusa? ma tu cosa centri?
Io ho risposto con una battuta dello stesso rango a Donagh, poi ho detto che se crop non deve essere allora anche jpeg non deve essere se si vuole la massima qualità.... tu ancora... non ti senti fuori luogo in questo discorso?
Ti stai accanendo senza meta e senza un apparente motivo secondo me.

Adesso veniamo a quello che hai appena detto TU.... Il jpeg soddisfa, e a quanto pare soddosfa sempre, quando non si è capaci di fare del meglio con le proprie capacità, perchè semplicemente NON E' VERO che il jpeg può soddisfare sempre, senza tanti giri di parole....
O meglio, può soddisfare l'utente casual, non certo il professionista.
Se Donagh fà dei capolavori già in jpeg, in Raw probabilmente vorrebbe un ritratto anche il padre eterno... và bene così?

Donagh
29-03-2010, 19:11
rimango dell idea

...crop is for losers... (salvo casi specifici particolari)

importante la frase tra parentesi... la lettura settoriale di una frase non porta grandi risultati di comprensione.

Da una persona che compra attrezzature costosissime e poi lascia alla macchina l'onere di sviluppare le sue fotografie, ora io ho risposto che sono tanto perdente io a croppare quanto lui ad usare sistematicamente i jpeg della sua macchina...... sapevo già che qualcuno avrebbe detto che fà bene a fare così in quanto nel suo caso, lavorare il raw sarebbe stato solo tempo sprecato

1) non era riferita a te, ma era una generalizzazione (con eccezioni) riferita alla maggior parte dei "nerd fotografici" o "bimbominchia fotografici" di cui il mondo e' pieno ora , vedi la frase tra parentesi.

2) se ho scelto di usare i jpg della macchina ce un motivo, ovvio che non scelgo qualcosa che va peggio (nell ambito del motivo)
le frasi tipo:

Ti piaccia o no se scatti in raw hai SEMPRE più possibilità di intervento rispetto al jpeg, e accontentarsi SEMPRE del risultato che dà il jpeg in macchina, vuol dire semplicemente credere che la macchina sappia assecondare i tuoi desideri in fatto di qualità d'immagine, mentre invece applica degli algoritmi sempre uguali a tutte le fotografie

non vanno da nessuna parte perche' c'e' un motivo dello scatto in jpg,
ho gia letto i manuali allegati alle macchine sai?
se si comprende come la macchina ti sfornera' una foto ci si comporta in base a questo: selezionando la migliore luce per fare la foto (a una certa ora etc etc), un po come scattare le diapositive (parola a molti ignota)


La fase da "nerd fotografico" fortunatamente l ho passata da un po, dove il dettaglio al 100% era lo scopo della vita, 1 ora per sviluppare un raw (e guai a scattare in jpg medium size!!!), la lente migliore, che quando si sporcava in fronte erano guai, o adattare la migliore lente alla propria camera e bla bla bla...

Solo con l umilita' di guardare il mondo in una visione fotografica/sensibile si possono costruire le basi di un buon fotografo, senza no.
i mezzi vengono dopo.

ficofico
29-03-2010, 19:21
Amen.

(IH)Patriota
29-03-2010, 21:03
Non ne posso più!!

Sei tu che fai mischioni incredibili.....

Non l'ha scritto Donagh " crop is for looser"?

Ma scusa? ma tu cosa centri?

Mi son perso qualcosa io oppure hai risposto quotando me ? :stordita:

Io ho risposto con una battuta dello stesso rango a Donagh, poi ho detto che se crop non deve essere allora anche jpeg non deve essere se si vuole la massima qualità.... tu ancora... non ti senti fuori luogo in questo discorso?
Ti stai accanendo senza meta e senza un apparente motivo secondo me.

Vedi la differenza è proprio questa , io non mi accanisco ma cerco di capire quali siano le motivazioni che portano fotografi o aspiranti tali a fare una scelta.Anche se non necessariamente non la condivido la ascolto e la rispetto (se motivata e non scaricata da internet) mentre mi pare piuttosto evidente che per te tutto sia una questione di principio , una specie di resa dei conti.

Adesso veniamo a quello che hai appena detto TU.... Il jpeg soddisfa, e a quanto pare soddosfa sempre, quando non si è capaci di fare del meglio con le proprie capacità, perchè semplicemente NON E' VERO che il jpeg può soddisfare sempre, senza tanti giri di parole....

Non ho scritto che il JPG soddisfa sempre , mi autoquoto mentre parlavo del RAW

Che sia meglio è una banalità , che sia sempre ed assolutamente necessario è discutibile , che si possa scattare direttamente in JPG è possibile ed a volte utile (quando non necessario come per chi fa cronaca o sport).

Non mi pare proprio di aver scritto che il JPG puo' soddisfare sempre.

O meglio, può soddisfare l'utente casual, non certo il professionista.

Ribadisco ancora che i professionisti usano i JPG molto piu' di quanto tu possa pensare , non a caso i picture style sono stati implementati da un bel pezzo sulla gamma professionale canon e non solo per lo sport ma anche con altre modalita (le altre baggianate da entry level non ci sono).In piu' c'è un editor apposta per farsi dei picture style personalizzati , e i picture style si applicano solo ai JPG.

Canon crede parecchio nell' uso diretto del JPG per i professionisti e visto che ci ha investito un bel po' è plausibile che un motivo ci sara o no ?

Donagh fà dei capolavori già in jpeg, in Raw probabilmente vorrebbe un ritratto anche il padre eterno... và bene così?

Non siamo a lezione di catechismo ma in teoria dovrebbe essere un confronto civile di opinioni ad ogni modo chiudiamola qui perchè mi pare evidente che non si va da nessuna parte.

Ti quoto in chiusura.

Amen.



Divertente il finale

ficofico
29-03-2010, 21:28
E cosi sia....

Potrei dire ancora tante cose.... ma anche no.... ;)