PDA

View Full Version : apollish


keel89
21-03-2010, 07:51
salve

Qualcuno sa se o come sulle ventole apollish si puo bypassare il sensore di temperatura che tiene le ventole a rmp fissi.(anche con metodi "violenti")

grazie

superalfredorossi
21-03-2010, 08:22
salve

Qualcuno sa se o come sulle ventole apollish si puo bypassare il sensore di temperatura che tiene le ventole a rmp fissi.(anche con metodi "violenti")

grazie
Non capisco perchè dici "...il sensore di temperatura che tiene le ventole a rmp fissi."
Dovrebbe essere il contrario: ponendo il sensore sul componente da raffreddare gli rpm dovrebbero cambiare in funzione della temperatura.
Forse non ti interessa questa funzionalità e vuoi regolare la ventola con rheobus/downvolt/similari?

Comunque il sensore di temperatura è in genere una resistenza variabile con la temperatura, il problema è che ce n'è di 2 tipi: uno il cui valore di resistenza aumenta con l'aumentare della temperatura, l'altro invece si comporta in modo contrario. In teoria dovresti tagliare il cavetto del sensore (parte violenta dell'operazione) magari lasciando del margine casomai vuoi rimetterlo su.
Devi vedere come si comporta la ventola collegando o no fra loro i due fili del cavetto tagliato. In questo modo infatti simuleresti il sensore che offre resistenza zero (fili collegati) e resistenza infinita (fili scollegati) così da scoprire in quale dei due casi la ventola gira al max oppure gira al minimo (che potrebbe essere anche 0 rpm)
Ciao

keel89
21-03-2010, 14:33
si scusa la devo collegare ad un rheo.
Per il tipo di sensore non so, so solo che misura la temp da 25 a 50C, dici che tagliando il cavo cè la possibilità che la ventola non giri?

superalfredorossi
21-03-2010, 18:49
si scusa la devo collegare ad un rheo.
Per il tipo di sensore non so, so solo che misura la temp da 25 a 50C, dici che tagliando il cavo cè la possibilità che la ventola non giri?

Magari comincia a tagliare solo un filo e vedi che succede tipo quando nei film si vede il tizio che deve disinnescare la bomba e deve decidere quale filo tagliare (scherzo). Purtroppo non ci è dato di sapere come è fatto il circuito all'interno della ventola ma se te la senti taglia solo uno dei due fili e vedi che succede, male che vada li ricolleghi oppure aspetta che nel forum ci sia qualcuno che abbia fatto qualche modifica simile. Oppure se prendi coraggio li tagli entrambi e provi anche a collegarli tra loro.
Ciao

keel89
21-03-2010, 18:57
ok, ti so dire tra un paio di gg (tempo che mi arrivino):D

keel89
21-03-2010, 19:11
mmm ma se stacco solo il cavo giallo (tachimetro) forse si bypassa o sto dicendo un eresia?:D

superalfredorossi
21-03-2010, 19:20
mmm ma se stacco solo il cavo giallo (tachimetro) forse si bypassa o sto dicendo un eresia?:D

il cavo tachimetrico serve solo a misurare la velocità della ventola.
Io pensavo che l'avessi già la ventola: beh fammi sapere.

keel89
25-03-2010, 13:33
allora, sono finalmente arrivate, basta tagliare i file e collegarli insieme :D 1700rpm

superalfredorossi
25-03-2010, 18:14
allora, sono finalmente arrivate, basta tagliare i file e collegarli insieme :D 1700rpm

;)