PDA

View Full Version : Ubuntu Lucid: le 5 novità più interessanti


bicchiere
20-03-2010, 13:17
Segnalo questo articolo che reputo interessante
"The new Ubuntu Linux's five best features"
http://blogs.computerworld.com/15784/the_new_ubuntu_linuxs_five_best_features

Abbiamo
1) Manuale
2) Integrazione con i social network
3) Nuovo tema
4) Applicazioni piu' semplici da usare
(=GIMP non installato di default)
5) Boot piu' veloce

Tutto mi sembra molto interessante,
speriamo comunque in una release meno buggata delle precedenti!

Dcromato
20-03-2010, 15:50
Mi chiedo dov'erano buggate le altre.ma credo che sia un tuo tentativo per alzare i toni delle discussioni e denigrare il mondo open cosa che fai ciclicamente.

lupass93
20-03-2010, 15:58
Non penso sia più stabile delle precendenti, se si vuole una ubuntu "più stabile" bisogna scegliere le edizioni LTS, comunque non vedo tutta questa esigenza dell'integrazione con i social network, piuttosto se vuole portare utenti nel mondo GNU/Linux debba avere più integrazione con gli utenti principianti e magari promuovere affari con le case produttrici dei giochi.
Chissà quanto più veloce del precendete boot che comunque non ha stupito molto...
Per il nuovo tema direi finalmente uno più bello :D

masand
20-03-2010, 20:36
Segnalo questo articolo che reputo interessante
"The new Ubuntu Linux's five best features"
http://blogs.computerworld.com/15784/the_new_ubuntu_linuxs_five_best_features

Abbiamo
1) Manuale
2) Integrazione con i social network
3) Nuovo tema
4) Applicazioni piu' semplici da usare
(=GIMP non installato di default)
5) Boot piu' veloce

Tutto mi sembra molto interessante,
speriamo comunque in una release meno buggata delle precedenti!

Dovrebbe non essere buggata (o comunque più affidabile) dato che è una LTS ;)

alegallo
20-03-2010, 22:08
1) Manuale
2) Integrazione con i social network
3) Nuovo tema
4) Applicazioni piu' semplici da usare
(=GIMP non installato di default)
5) Boot piu' veloce

speriamo comunque in una release meno buggata delle precedenti!

Dico ovviamente la mia:
1) vabbè, di questo mi importa poco
2) questa poi non me ne importa niente
3) bene
4) bene, ma che cavolo c'entra GIMP? (tanto lo installo lo stesso, visto che mi serve)
5) questo è sempre un bene

Per quanto riguarda le versioni buggate, mi sono trovato divinamente con la 8.04 (non a caso una LTS), mentre sia la 6.10 che la 9.10 mi hanno dato un po' da fare per risolvere problemi piccoli o grandi nella connessione web, nella gestione della scheda video, della memoria e in altre piccole cose, non fondamentali ma cmq noiose.
Ad esempio il distacco della connessione web senza alcun motivo dopo una ventina di minuti di inattività sul browser, anche se sto scaricando con transmission (ma scusa, network-manager, che te ne frega se ho una flat?).
L'ultima è la sparizione senza appello di cupsd e del powernowd all'avvio dopo l'installazione dell'ultimo kernel -16, e che non sono riuscito a risolvere nonostante l'aiuto concreto e abbondante della comunità del forum di ubuntu.it.
Non mi sembra di fare il disfattista, uso win in ufficio (non ho scelta) e a volte a casa per navigare (per via di mia moglie, amante di facebook che io odio sinceramente), ma quando voglio usare il pc davvero vado su karmic, e onestamente sono cose magari piccole ma che a me disturbano non poco.

I miei 2 €cents

khelidan1980
21-03-2010, 10:29
Mi chiedo dov'erano buggate le altre.ma credo che sia un tuo tentativo per alzare i toni delle discussioni e denigrare il mondo open cosa che fai ciclicamente.

Oddio non è che Karmic sia stata proprio il punto piu alto delle release Ubuntu...

Segnalo questo articolo che reputo interessante
"The new Ubuntu Linux's five best features"
http://blogs.computerworld.com/15784/the_new_ubuntu_linuxs_five_best_features

Abbiamo
1) Manuale
2) Integrazione con i social network
3) Nuovo tema
4) Applicazioni piu' semplici da usare
(=GIMP non installato di default)
5) Boot piu' veloce

Tutto mi sembra molto interessante,
speriamo comunque in una release meno buggata delle precedenti!

1)Va bene
2)Questa frase dovrebbero bandirla dal parlato italiano
3)Godot è arrivato???
4)Questo punto un po mi sfugge e non capisco che ci azzecca con Gimp
5)Il boot più veloce è puro esercizio di stile, se vogliono fare cose utili dovrebbero impegnarsi di più sul supporto alla sospensione/ibernazione

Dcromato
21-03-2010, 10:50
Oddio non è che Karmic sia stata proprio il punto piu alto delle release Ubuntu...





io fin'ora problemi zero...problemi riscontrati?

khelidan1980
21-03-2010, 11:02
io fin'ora problemi zero...problemi riscontrati?

io lo usata poco per giudicare leggendo un po in giro sopratutto sul forum internazionale non mi pare che la soddisfazione sia massima, sicuramente altre release di Ubuntu sono state migliori, questo non vuol dire che sia pessima anzi

Tjherg
21-03-2010, 11:17
Ho la beta in test, non male, va abbastanza bene, in un recente test fatto da phoronix pc linux os 2010 beta ha impressionato non poco.
Pare che le prestazioni migliori siano dovute al bfs scheduler.

robyros
21-03-2010, 12:26
dico la mia sul punto 4:
4) Applicazioni piu' semplici da usare
(=GIMP non installato di default)
Secondo me è Gimp, pur essendo un ottimo programma, è forse un po' difficile da usare, almeno all'inizio e per l'utente medio, quindi verrà installato di default qualcosa di più semplice ed immediato da usare vedi Paint di Windows

alegallo
21-03-2010, 14:37
sono d'accordo sul fatto che Gimp non sia semplicissimo da usare, ma secondo me paint di win è veramente il minimo ... :rolleyes:
anzi, sotto il minimo sindacale

mykol
21-03-2010, 15:46
Secondo me è Gimp, pur essendo un ottimo programma, è forse un po' difficile da usare, almeno all'inizio e per l'utente medio, quindi verrà installato di default qualcosa di più semplice ed immediato da usare vedi Paint di Windows

Ma mettere di default l'uno e l'altro no ?

Con questa storia di fare una distro facile facile alla fine ne esce una per deficienti ... e si preclude all'utente qualsiasi possibilità di scelta.

Insomma, una copia di windows, ma brutta, perché almeno per windows si può trovare un soft per qualsiasi cosa si voglia fare col pc.

Purtroppo, in linux, ubuntu o no non è così ed in questo modo si perde il vantaggio che linux aveva su win, cioè un sistema che appena installato ha tutto a bordo, qualsiasi cosa che esista c'è(ra) !

Tutto per correre dietro al falso mito dell'usabilità.

Di questo passo il traguardo finale sarà una distro costituita dal solo kernel !

alegallo
21-03-2010, 16:17
e infatti stanno parlando di mettere una robetta facile di default


Insomma, una copia di windows, ma brutta, perché almeno per windows si può trovare un soft per qualsiasi cosa si voglia fare col pc.


su questo ho MOLTO da ridire, e mi viene quasi automatico pensare che tu ubuntu non l'abbia neanche installato.

apri un file tiff per modificarlo, o fai un po' di di gestione testi con win nuovo di pacca e basta, e poi fammi sapere come va ;)
e non parlo di buttar giù un foglio elettronico, che è assolutamente impossibile: tira giù un torrent, oppure estrai un cd audio. Che ci fai con win? dei wma? degli mp3 @64 ?

dai, su! :sofico:

Fil9998
22-03-2010, 14:19
social cosa ???

ma pensino ai driver dell'hardware, ad una "out of the box" che abbia il minimo sindacale per dirsi usabile (vedi mint) da un niubbo ...


che sistemino l'uso smodato di batteria dovuto a cattiva gestione luminosità, hard disk che non vanno mai in sleep o stop e gestione clock della cpu e vga veramente inefficace! che fra win e ubuntu di medi aubuntu la batteria di portatile dura 1/3 in meno .... e le ventoline stanno sempre girando causa cpu sempre al massimo...


bene inteso: oramai ubuntu-mint è la mia distro principale... ma che faccian quello che serve per primo e poi si dedichino a 'ste cazzate di facebook et similia.

Fil9998
22-03-2010, 14:23
poi eh.. mi spiace per gli gnomisti: ma dolphin è veramente strabiliante onestamente non so che farei per averlo su OSX e su WIN (kde 4 win e kde 4 OSX onestamente non rullano un granchè ancora...)

zulutown
22-03-2010, 16:38
Dovrebbe non essere buggata (o comunque più affidabile) dato che è una LTS ;)

Il LTS significa che sarà poco buggata tra 1 o 2 anni.
Al momento del rilascio sarà buggata quanto le altre.

alegallo
22-03-2010, 23:02
Il LTS significa che sarà poco buggata tra 1 o 2 anni.
Al momento del rilascio sarà buggata quanto le altre.

non credo proprio, o di certo molto meno
guardati un po' il concetto di LTS, e vedrai che c'è dietro un lavoro ben diverso rispetto a una release normale.
poi è chiaro, si tratta di software, quindi i bugs ci sono sempre (M$ docet) :D

Dcromato
23-03-2010, 15:01
poi eh.. mi spiace per gli gnomisti: ma dolphin è veramente strabiliante onestamente non so che farei per averlo su OSX e su WIN (kde 4 win e kde 4 OSX onestamente non rullano un granchè ancora...)

dolphin è nautilus in qt....non vedo cosa possa avere di piu del vecchi konqueror

Fil9998
23-03-2010, 15:56
no guarda, non ci siamo, li uso entrambi visto che su ubuntu / mint ho tutto gnome e tutto KDE...

la personalizzabilità di dolphin è enormemente maggiore di quella di natilus.

Dcromato
23-03-2010, 15:58
no guarda, non ci siamo, li uso entrambi visto che su ubuntu / mint ho tutto gnome e tutto KDE...

la personalizzabilità di nautilus è enormemente maggiore di natilus.

come se fosse questo il vero problem di nautilus...dolphin invece è qualcosa di fuori dal contesto l'unica cosa di cappellata in kde4

Fil9998
23-03-2010, 22:50
se permetti per me lo è! non essendo molto personalizzabile non soddisfa le mie esigenze.

c'è a chi basta thunar... o PCman FM ...

contenti loro.