PDA

View Full Version : Quale marca (e modello) di HD da 2,5'' è migliore?


Girl in the Well
20-03-2010, 00:56
Tra le marche di HD da 2,5'' ho trovato soprattutto queste:

- Western Digital
- Seagate
- Iomega
- Lacie
- Verbatim
- Maxtor
- Mediacom

Poichè non me ne intendo affatto, mi sapreste per favore dire quali sono le marche migliori (e i loro rispettivi modelli)? Quali marche (e modelli) dovrei invece evitare? Ci sono stati anche casi di modelli di marche buone e consigliate che hanno dato problemi?

A proposito, quelli considerati "da portatile" possono essere usati anche x i PC fissi?

Di questi modelli che ho trovato, quali sono buoni?

- Western Digital "My Passport Essential"
- Iomega "Select"
- Iomega "Prestige Compact"
- Seagate "Freeagent"
- Seagate "Expansion"
- Lacie "Rikiki"

Tutti da 500 Gb, a parte il Lacie "Rikiki" da 640 Gb.

Grazie.

lucky85
20-03-2010, 08:55
Tra le marche di HD da 2,5'' ho trovato soprattutto queste:

- Western Digital
- Seagate
- Iomega
- Lacie
- Verbatim
- Maxtor
- Mediacom

Poichè non me ne intendo affatto, mi sapreste per favore dire quali sono le marche migliori (e i loro rispettivi modelli)? Quali marche (e modelli) dovrei invece evitare? Ci sono stati anche casi di modelli di marche buone e consigliate che hanno dato problemi?

A proposito, quelli considerati "da portatile" possono essere usati anche x i PC fissi?

Di questi modelli che ho trovato, quali sono buoni?

- Western Digital "My Passport Essential"
- Iomega "Select"
- Iomega "Prestige Compact"
- Seagate "Freeagent"
- Seagate "Expansion"
- Lacie "Rikiki"

Tutti da 500 Gb, a parte il Lacie "Rikiki" da 640 Gb.

Grazie.

prendi il wd my passport,è ottimo ;)

Girl in the Well
26-03-2010, 18:03
prendi il wd my passport,è ottimo ;)

Grazie del consiglio ;)

Ho anche trovato un posto dove vendono il Seagate Expansion da 500 Gb a 20 euro in meno rispetto al Western Digital My Passport Essential: immagino sia meno buono del WD, ma è buono lo stesso?

Girl in the Well
27-03-2010, 17:02
Alla fine ho deciso di comprare il WD da 500 Gb, ma...è normale che da NUOVO mi dia solo 465 Gb???? Immagino che i Gb dichiarati non corrispondano al vero, ma addirittura 35 Gb di differenza??

lucky85
27-03-2010, 17:44
Alla fine ho deciso di comprare il WD da 500 Gb, ma...è normale che da NUOVO mi dia solo 465 Gb???? Immagino che i Gb dichiarati non corrispondano al vero, ma addirittura 35 Gb di differenza??

purtroppo è cosi,sono gb "rubati" dalla formattazione :rolleyes:

niubbone24
27-03-2010, 19:26
...è normale che da NUOVO mi dia solo 465 Gb???? Immagino che i Gb dichiarati non corrispondano al vero, ma addirittura 35 Gb di differenza??

Purtroppo si

purtroppo è cosi,sono gb "rubati" dalla formattazione :rolleyes:

No, il motivo è che per motivi di marketing il conteggio della capacità non viene eseguito nel modo corretto, cioè per multipli di 1024, ma a multipli di 1000.

Maggiori dettagli si possono trovare qui (http://support.datarobotics.com/app/answers/detail/a_id/8)

Disk manufacturers use 1GB = 1000^3, while most operating systems* use 1GB = 1024^3. This means a 500GB disk will show up as 465GB.

Cioè per i venditori 1 GB è 1000^3, mentre in realtà dovrebbe essere 1024^3. Di conseguenza, un disco che viene indicato come da 500GB in realtà è da 465 GB

Girl in the Well
28-03-2010, 17:08
Grazie a tutti x i chiarimenti :)

A proposito - scusate la stupidità della domanda- quando stacco l'HD devo fare la "rimozione sicura della periferica di archiviazione di massa USB" come per le chiavette?
E con le schede SD della fotocamera come mi comporto? Di solito la metto nel lettore di schede incorporato nel PC e a volte collego la fotocamera con cavetto USB.

niubbone24
28-03-2010, 21:21
In linea di massima è sempre meglio usare la rimozione sicura dei dispositivi USB invece di staccare semplicemente il cavetto. Lo stesso vale tutti i dispositivi (HDD, memorie flash, pendrive, Secure Digital, macchine fotografiche, etc).

I rischi che si corrono scollegando il dispositivo senza aver prima effettuato la rimozione sicura è che una parte dei dati che si stavano scrivendo possa andare perduta.

In teoria (e sottolineao che è una cosa teorica perché poi nella pratica c'è sempre qualcosa che può andare storta), è possibile scegliere se un dispositivo si può estrarre in qualsiasi momento oppure se va effettuata prima la procedura di rimozione sicura.

Se apri la finestra delle proprietà del dispositivo USB, c'è una tabellina che permette di selezionare le "policies" del dispositivo. Qui si può scegliere se ottimizzare il dispositivo per la rimozione veloce o per le prestazioni.

Per poter scollegare il dispositivo senza dover per forza usare la procedura di rimozione, bisogna selezionare "ottimizza per la rimozione veloce". Il rovescio della medaglia è che in questo modo il dispositivo diventa più lento in scrittura.

Comunque, anche selezionando questa opzione io suggerisco di usare lo stesso la procedura di rimozione sicura, giusto per precauzione ;)