View Full Version : Unlock dei core anche per le schede madri Biostar
Redazione di Hardware Upg
19-03-2010, 16:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/unlock-dei-core-anche-per-le-schede-madri-biostar_31984.html
Biostar ha implementato nelle proprie schede madri AMD 800 una funzionalitòà per sbloccare i core, tutta implementata da bios
Click sul link per visualizzare la notizia.
tengo famiglia
19-03-2010, 16:34
chi manca alla lista?
tengo famiglia
19-03-2010, 16:41
ma sui mercatini scriveranno vendo quad core o dual core sbloccato a 4?
ma sui mercatini scriveranno vendo quad core o dual core sbloccato a 4?
Arrivi tardi :asd: :asd:
tengo famiglia
19-03-2010, 16:58
era una abttuta
io ho provato con la gigabyte ed il phenom II X2 in ufficio ma la cosa non tiene... =(
Knukcles
19-03-2010, 17:25
io ho provato con la gigabyte ed il phenom II X2 in ufficio ma la cosa non tiene... =(
quindi ufficiale che la 890gx della giga non sblocca?......
Scusate, ma se vendono dei quad core teorici come dual/triple core, non sarà perchè 1 o 2 core sono difettosi? a quel punto che giova sbloccarli? al momento topico il sistema farà "ciao ciao"... o mi sono perso qualcosa?
Scusate, ma se vendono dei quad core teorici come dual/triple core, non sarà perchè 1 o 2 core sono difettosi? a quel punto che giova sbloccarli? al momento topico il sistema farà "ciao ciao"... o mi sono perso qualcosa?
Certo, può anche essere che alcuni cori sono difettosi, ed infatti attivandoli il sistema diventa instabile, però spesso accade che dei core funzionanti vengano disabilitati per necessità legate alla produzione, ad esempio se produco tutti 1000 x4 al giorno e il mercato mi chiede 700 x3 e 300 x4, invece di lasciare invenduti 700 x4 disabilito loro un core funzionante e lo vendo come x3.
Questo è quello che almeno ho sempre sentito in rete.
jappino147
19-03-2010, 18:55
Certo, può anche essere che alcuni cori sono difettosi, ed infatti attivandoli il sistema diventa instabile, però spesso accade che dei core funzionanti vengano disabilitati per necessità legate alla produzione, ad esempio se produco tutti 1000 x4 al giorno e il mercato mi chiede 700 x3 e 300 x4, invece di lasciare invenduti 700 x4 disabilito loro un core funzionante e lo vendo come x3.
Questo è quello che almeno ho sempre sentito in rete.
non credo che amd "regali" core così facilmente
tenete presente che i test che effettuano in fab,per determinare freq,core e altro,sono ben più severi di quelli che si possono fare a casa.
parlo da possessore di un x2@x4
è stabilissimo anche a 3,8/4,0 GHz
mai un blocco,mai un riavvio,ha passato tutti i test per essere definito RS
sotto windows(7 x64)
eppure con linux(ubuntu e opensuse sia x86 che x64)si verificano crash e blocchi di sitema,sporadici ma si verificano(e con un uso meno intensivo di win)
se invece lo tengo x2 anche a 4,0GHz tutto ok
questo per dire che se in fab vengono disattivati dei core,non è per esigenze di mercato ma tecniche
o almeno per la maggior parte dei casi
il tutto ovviamente IMHO
tengo famiglia
19-03-2010, 19:02
un'azienda produttrice di schede madri ha interesse a garantire la stabilità del sistema. Pena: cattivo nome con tutte le conseguenze.
Se si stanno muovendo in questa direzione significa che il terreno è fertile.
Poi potrebbe anche essere che qualche core sia difettoso. Ma questa è una funzione OEM sui bios, non stiamo parlando di extreme overclocking.
capitan_crasy
19-03-2010, 19:05
chi manca alla lista?
Gigabyte e MSI...
^[H3ad-Tr1p]^
19-03-2010, 21:32
ma chi mi spiega sta questione? io non l avevo seguita a suo tempo ma sapevo che molti utenti compravano dei triple core ed abilitando l altro core lo facevano diventare quad
pero' sapevo che i processori triple core eran stati immessi sul mercato ,praticamente per ammortizzare le perdite dei processori con un core difettoso
dei dual non sapevo nulla
pero' i processori con core disabilitati non eran core difettosi?
a quali problemi si potea andare incontro?
Vero che i core possono essere buonissimi ma per esigenze di produzione essere bloccati, quindi può valere la pena provare
Vero anche che non è così semplice stabilire quello che viene chiamato "Rock Solid", fate 24 ore consecutive sfruttando tutti i core a palla (ci sono software appositi) poi al 99% non ci dovrebbero essere problemi in nessun caso
Vale la pena anche perdere una giornata intera una volta rispetto ai mesi/anni che terrete quella CPU
avvelenato
19-03-2010, 23:34
non credo che amd "regali" core così facilmente
tenete presente che i test che effettuano in fab,per determinare freq,core e altro,sono ben più severi di quelli che si possono fare a casa.
parlo da possessore di un x2@x4
è stabilissimo anche a 3,8/4,0 GHz
mai un blocco,mai un riavvio,ha passato tutti i test per essere definito RS
sotto windows(7 x64)
eppure con linux(ubuntu e opensuse sia x86 che x64)si verificano crash e blocchi di sitema,sporadici ma si verificano(e con un uso meno intensivo di win)
se invece lo tengo x2 anche a 4,0GHz tutto ok
questo per dire che se in fab vengono disattivati dei core,non è per esigenze di mercato ma tecniche
o almeno per la maggior parte dei casi
il tutto ovviamente IMHO
i test che fanno in fabbrica afaik determinano diverse cose: il cloccaggio massimo, il vcore min, e altre cosette. Afaik non esiste un modo predicibile per fare cpu "ad una certa frequenza", a parità di architettura e processo produttivo vengono fatte tutte uguali e poi si seleziona se vendere @3ghz o a 2.
Anche per i proci per portatili un tempo si faceva così, adesso mi pare si sia diffusa l'abitudine di avere linee produttive differenti, ma un tempo non si trattava di altro che dei core meglio riusciti, tipicamente quelli al centro del wafer, che tenevano meglio anche a vcore ridotto.
Detto questo poi c'è sempre un discorso commerciale che fiancheggia quello tecnico. La domanda per un x2/x3 ad un costo ridotto rispetto ad un x4 c'è e bisogna soddisfarla se si vuole incrementare il profitto, anche a scapito di vendere per x2/x3 qualche x4 castrato, ma non credo che i numeri siano così alti. Penso che anche in questi casi stiamo parlando sempre di x4 castrati ma che nei test hanno ricevuto punteggi inferiori rispetto al gruppo di test.
Può ad esempio darsi che il tuo x2@x4 si riveli perfettamente stabile al clock di fabbrica o leggermente undercloccato o leggermente overvoltato. Poi sta all'overclocker decidere qual è il compromesso migliore, se tenersi 2 core in più o puntare sulla frequenza....
Vero che i core possono essere buonissimi ma per esigenze di produzione essere bloccati, quindi può valere la pena provare
Vero anche che non è così semplice stabilire quello che viene chiamato "Rock Solid", fate 24 ore consecutive sfruttando tutti i core a palla (ci sono software appositi) poi al 99% non ci dovrebbero essere problemi in nessun caso
Vale la pena anche perdere una giornata intera una volta rispetto ai mesi/anni che terrete quella CPU
la definizione di rock solid mi è sempre sembrata tutt'altro che rock solid :)
io penso che la migliore verifica di rock solidità sia sempre relativa all'uso, come sperimentato da jappino: ti si blocca mentre fai le tue cose? allora non va bene. Non ti si blocca? allora va bene. Non che gli stress test siano inutili, anzi li ritengo sempre una tappa obbligata, ma sovente non sono esaustivi, e non riescono a simulare le condizioni d'uso.
C'è da dire che in ambito lavorativo/di produzione un coso portato fuorispecifica mai ce lo metterei, a meno di non avere il tempo e la convenienza di testarlo estesamente con l'ambiente di produzione.
vulvaoculare
20-03-2010, 10:56
io ho msi 785g e lo sblocco è semplicissimo e stabilissimo :D
Aurora2008
20-03-2010, 11:46
Perdonate l'ignoranza... ma la possibilità di sbloccare i core "dormienti" non è a carico del SB? Dal momento in cui i chipset sono i medesimi, è quindi scelta del produttore della scheda madre se abilitare da BIOS la funzione ACC... sto dicendo cavolate? :confused:
Knukcles
20-03-2010, 12:08
Perdonate l'ignoranza... ma la possibilità di sbloccare i core "dormienti" non è a carico del SB? Dal momento in cui i chipset sono i medesimi, è quindi scelta del produttore della scheda madre se abilitare da BIOS la funzione ACC... sto dicendo cavolate? :confused:
con il nuovo sb850 l'amd non ha più implementato l'acc, quindi i produttori se vogliono aggiungere lo sblocco dei core tra le funzioni delle proprie schede devono ingegnarsi in altro modo con soluzioni proprietarie.....
tooyoungtodie
20-03-2010, 13:36
Non va sempre tutto liscio però!
Mia esperienza : amd 7750 be su biostar TA790GX A2+, sbloccato a phenom fx 7750 quad core, ma c'è qualche problemino con l'audio (rumori, click, nei casi più gravi audio completamente sballato) in alcuni giochi (mw2) e dei video in streaming su youtube e affini.
Qualche volta l'audio funziona regolarmente , altre volte no, inoltre la visualizzazione di alcune immagini su internet a volte restituisce colori sballati.
Per il resto sembra stabilissimo, mai sperimentato un crash con sandra, prime95, everest (il SO è win7 32bit).
Tra l'altro non sempre parte come quad: tenendo l'acc abilitato a volte parte come dual, a volte come quad, in maniera del tutto casuale.
Aurora2008
20-03-2010, 13:43
con il nuovo sb850 l'amd non ha più implementato l'acc, quindi i produttori se vogliono aggiungere lo sblocco dei core tra le funzioni delle proprie schede devono ingegnarsi in altro modo con soluzioni proprietarie.....
Grazie del chiarimento :)
Alcune cpu sono al 99% sbloccabili perchè create per esigenze di fascie di prezzo non di produzione.
Es. sempron 140 o phenom x2 555 che diventa un quad , quest'ultimo talmente sgamato che ha un prezzo più alto ad hoc ed è stato oggetto di articolo da parte di anandtech.
per chi è interessato
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3730
pierpixel
22-03-2010, 13:08
Sapphire
Alleluya! E quando si decideranno?! Mah...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.