PDA

View Full Version : ADSL fai da me!! Mi date una mano??


zer
27-02-2002, 13:07
Ho richiesto l'attivazione del servizio ADSL di libero, senza modem in comodato d'uso...
Mi hanno detto quindi che devo comprarmi:
1) un filtro da applicare al telefono.
2) un modem ADSL.
Mi dareste consigli sui due punti ed in particolare sul modem?

Da quanto letto sul forum il famoso VANTA ha problemi con INFOSTRADA e i programmi di file sharing quindi lo escluderei ;)
Poi non HO PROPRIO CAPITO la storia della scheda di rete, in pratica se non ho un modem ADSL non ci faccio niente, giusto? Quelle che consigliano loro dovrebbero essere gia' comprese di modem, no?
Grazie di cuore a chi mi aiutera'
Ciao
Zer

einj
27-02-2002, 13:47
Originariamente inviato da zer
[B]Ho richiesto l'attivazione del servizio ADSL di libero, senza modem in comodato d'uso...
Mi hanno detto quindi che devo comprarmi:
1) un filtro da applicare al telefono.
2) un modem ADSL.
Mi dareste consigli sui due punti ed in particolare sul modem?

Da quanto letto sul forum il famoso VANTA ha problemi con INFOSTRADA e i programmi di file sharing quindi lo escluderei ;)
Poi non HO PROPRIO CAPITO la storia della scheda di rete, in pratica se non ho un modem ADSL non ci faccio niente, giusto? Quelle che consigliano loro dovrebbero essere gia' comprese di modem, no?
Grazie di cuore a chi mi aiutera'
Ciao
Zer

Il modem di cui stai parlando forse è il Manta ed i problemi non li ha con infostarda (non è un errore ;)) ma con tutti gli ISP essendo dovuti alla mobo (se hai un chipset) Via in quanto non eroga abbastanza alimentazione al modem USB...quindi il problema dovrebbe essere risolto dall'utilizzo di un HUB USB autoalimentato..anche se non posso confermartelo con certezza

La scheda di rete serve se hai intenzione di prendere un modem ethernet in quanto lo devi collegare a tale scheda...questo di solito è più performante ma diciamo + difficile da configurare..

Ci sono anche modem ADSL PCI (io ne ho uno) che sono + economici ma non sempre trovi drivers aggiornati...

Tutto quindi dipende dal tuo budget, se vuoi stare basso a me hanno parlato bene del modem Atlantis PCI se no la scelta è + ampia

zer
27-02-2002, 14:13
grazie delle delucidazioni!!! :) :) :)
ricapitolo (vediamo se ho capito!! ;) )
Una volta messo il filtro per navigare mi serve un modem ADSL.
Tale modem puo' essere:
* PCI.
* USB (esterno).
* Ethernet.
Il primo lo escluderei, il secondo pur non avendo io chipset VIA sulla MB (ma il SIS visto che ho la ECS) scende al secondo posto delle mie preferenze e mi butterei su un modem da collegare alla scheda di rete (della MB) con relativi smadonnamenti per la connessione.
A questo punto altre questioni:
* il modem ethernet e' esterno o interno o ne esistono 2 versioni?
* nel secondo caso va comunque collegato all'usb per alimentarsi??
Ciao e grazie ancora

lnessuno
27-02-2002, 14:29
Originariamente inviato da zer
[B]
* il modem ethernet e' esterno o interno o ne esistono 2 versioni?
* nel secondo caso va comunque collegato all'usb per alimentarsi??
Ciao e grazie ancora


facciamo un pò di chiarezza :p

il modem usb ha problemi solo con chipset via piuttosto vecchi (più di 2 anni), io lo sto usando con un chipset di cui non conosco il modello, cmq via e a 100 mhz e va benissimo :)

l'ethernet è solo esterno, e ha bisogno di un alimentatore a parte (che gli porti corrente a 12V, poi c'è un cavo che lo collega al pc (appunto il cavo ethernet) e il cavo della rete telefonica :)


personalmente ti consiglio il manta se vuoi un usb, oppure uno speed touch home (che cmq a quanto pare ha avuto dei bug, anche se non gravi...) se vuoi un ethernet ;)

einj
27-02-2002, 14:36
Originariamente inviato da zer
[B]grazie delle delucidazioni!!! :) :) :)
ricapitolo (vediamo se ho capito!! ;) )
Una volta messo il filtro per navigare mi serve un modem ADSL.
Tale modem puo' essere:
* PCI.
* USB (esterno).
* Ethernet.
Il primo lo escluderei, il secondo pur non avendo io chipset VIA sulla MB (ma il SIS visto che ho la ECS) scende al secondo posto delle mie preferenze e mi butterei su un modem da collegare alla scheda di rete (della MB) con relativi smadonnamenti per la connessione.
A questo punto altre questioni:
* il modem ethernet e' esterno o interno o ne esistono 2 versioni?
* nel secondo caso va comunque collegato all'usb per alimentarsi??
Ciao e grazie ancora

Inessuno da installatore BBB ha ragione, io non sapendo nulla del tuo sistema ho preso in considerazione l'ipotesi più pessimistica...

Il modem ethernet lo colleghi solo alla scheda di rete ed grazie al suo alimentatore alla rete elettrica, non esiste ethernet interno

cdere
27-02-2002, 15:03
guarda che cmq il modem eth è più facile da conf anche co linux !

zer
27-02-2002, 15:14
grazie adesso tutto e' piu' chiaro anche se rimangono dei dubbi sul Manta e utilizzo del file sharing su Infostrada.
Spero che le varie lamentele in giro per il forum dipendano da questa cosa dell'USB...
cmq la mia config. e' la seguente:
AMD XP 1600+
Mb ECS K7qualcosa con LAN
256ddr
hd maxtor 20giga
ecc...
adesso faccio un po' di giri nei negozi di Roma e vedo quanto costano i modem...
grazie di tutto di nuovo
Zer

lnessuno
27-02-2002, 15:20
confermo che generalmente l'ethernet è più facile da usare sotto linux, anche se il manta è riconosciuto subito da mandrake 8.1 :)


per quanto riguarda il file sharing... boh! io non ho problemi di quel genere ;)

einj
27-02-2002, 15:59
Originariamente inviato da lnessuno
[B]confermo che generalmente l'ethernet è più facile da usare sotto linux, anche se il manta è riconosciuto subito da mandrake 8.1 :)


per quanto riguarda il file sharing... boh! io non ho problemi di quel genere ;)

Infatti non è che ti confondi con Fastweb?

zer
27-02-2002, 16:18
vi riporto un messaggio di lozio in una discussione recente sottolineandovi il fatto che io ho proprio winxp... :eek:

ADSL Infostrada
Volevo raccontarvi la mia piccola esperienza con Infostrada (light).

Allora, anche io avevo l'Alcatel Manta con WinXP e, neanche a dirlo, anche io ho avuto il problema di errore 721 alla connessione (verificatosi dopo circa 1 mese di utilizzo della linea).

Dopo svariate telefonate al servizio assistenza tecnica, il problema mi è stato risolto (dopo 1 settimana circa) da un tizio che, fortunatamente, essendo a conoscenza non solo del problema ma anche della soluzione, mi ha ripristinato la connettività nel giro di pochi minuti...

Da quello che sono riuscito a capire nelle discussioni intercorse fra me e i tecnici il problema 721 si verifica in seguito ad una sconfigurazione del profilo sul loro server che non autentica più.

Il problema (a quanto pare) si verifica solo con Win XP o 2000, il modem USB Alcatel Manta (quindi non ethernet) e utilizzando programmi di file sharing (come WinMX, Kazaa, Morpheus ecc.)

Neanche loro sanno come risolvere la cosa, anche se mi hanno assicurato che ci stanno lavorando e, forse, hanno capito quale potrebbe essere la causa... Nel frattempo, sono stato caldamente invitato a non utilizzare questi programmi e a tenermi in cottatto con loro per sapere se e quando il problema sarà risolto...

Per il resto, io non ho avuto altri problemi né di connessione né di velocità, ma certo che impedirmi di utilizzare programmi di file sharing è una gran bella fregatura...

Ciao!

lnessuno
27-02-2002, 16:46
credo che il problema sia solo di libero infostrada... ;)

einj
27-02-2002, 18:04
Originariamente inviato da zer
[B]vi riporto un messaggio di lozio in una discussione recente sottolineandovi il fatto che io ho proprio winxp... :eek:

ADSL Infostrada
Volevo raccontarvi la mia piccola esperienza con Infostrada (light).

Allora, anche io avevo l'Alcatel Manta con WinXP e, neanche a dirlo, anche io ho avuto il problema di errore 721 alla connessione (verificatosi dopo circa 1 mese di utilizzo della linea).

Dopo svariate telefonate al servizio assistenza tecnica, il problema mi è stato risolto (dopo 1 settimana circa) da un tizio che, fortunatamente, essendo a conoscenza non solo del problema ma anche della soluzione, mi ha ripristinato la connettività nel giro di pochi minuti...

Da quello che sono riuscito a capire nelle discussioni intercorse fra me e i tecnici il problema 721 si verifica in seguito ad una sconfigurazione del profilo sul loro server che non autentica più.

Il problema (a quanto pare) si verifica solo con Win XP o 2000, il modem USB Alcatel Manta (quindi non ethernet) e utilizzando programmi di file sharing (come WinMX, Kazaa, Morpheus ecc.)

Neanche loro sanno come risolvere la cosa, anche se mi hanno assicurato che ci stanno lavorando e, forse, hanno capito quale potrebbe essere la causa... Nel frattempo, sono stato caldamente invitato a non utilizzare questi programmi e a tenermi in cottatto con loro per sapere se e quando il problema sarà risolto...

Per il resto, io non ho avuto altri problemi né di connessione né di velocità, ma certo che impedirmi di utilizzare programmi di file sharing è una gran bella fregatura...

Ciao!

ah non conoscevo questa cosa, strano si verificherà per un congiungimento di sfighe cosmiche

Never
27-02-2002, 18:11
sto chiedendo BBB in prova... uso sia winME che linux (mandrake 8.1) che modem è meglio che richieda?
sinceramente mi sarebbe piaciuto l'usb per praticità ma con linux come la metto?
se dovessi decidere per ethernet che schedea di rete mi consigliate?
Un'ultima domanda, il filtro va sulla presa del telefono, sulla presa del pc o su entrambe?
Grazie!

lnessuno
27-02-2002, 18:16
se metti un modem ethernet sei tranquillo, con linux, altrimenti se vuoi un usb chiedi il manta alcatel :)