View Full Version : Anche Wind sceglie PayPal per facilitare le ricariche online
Redazione di Hardware Upg
19-03-2010, 09:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/anche-wind-sceglie-paypal-per-facilitare-le-ricariche-online_31979.html
Anche Wind ha stretto un accordo con PayPal per rendere più facili le ricariche online, senza dover utilizzare bonifici o carte di credito
Click sul link per visualizzare la notizia.
pensavo che paypal fosse vicina al baratro... forse questi sono gli ultimi sprazzi di vita
Morfeo XP
19-03-2010, 10:15
pensavo che paypal fosse vicina al baratro...
e da quando?
baratro ? hanno anche spostato la sede a lussemburgo....oramai sono lequivalente di una siae europea-mondiale....
predator87
19-03-2010, 10:31
odio paypal!! ti mangia soldi in tutti modi: se devi versare fondi su carta, per ricevere pagamenti... e la cosa bella è che se vendi su ebay, sei praticamente obbligato ad utilizzarlo perchè ricevi molte molte offerte in meno nelle aste se non lo offri.
Paypal ti ruba i soldi ovunque, e per vendere è uno dei sistemi peggiori perche ti mangia una bella percentuale. Se devo vendere qualcosa su ebay, uso il bonifico bancario.
predator87
19-03-2010, 10:44
Paypal ti ruba i soldi ovunque, e per vendere è uno dei sistemi peggiori perche ti mangia una bella percentuale. Se devo vendere qualcosa su ebay, uso il bonifico bancario.
hai molte meno possibilità di vendere se non lo offri...
Dumah Brazorf
19-03-2010, 10:48
Bisogna ammettere che una volta attivato paypal è molto semplice e veloce da usare e risulta facilmente utilizzabile dai giovani che non hanno ancora un conto bancario.
Il connubio postepay/paypal è molto potente.
giromapa
19-03-2010, 10:48
ma è possibile fare la stessa cosa con la 3?
predator87
19-03-2010, 10:55
ma è possibile fare la stessa cosa con la 3?
dà un occhiata nel sito
Altro che fallimento!!
Paypal dal punto di vista del cliente e' perfetta. ti offre garanzie e facilita di uso.
Forse e' piu' costosa per il venditore, ma anche lui e' piu' cautelato.
Unica pecca e che non posso dare la carta american express (invece in USA e' consentito) perche' AMEX chiede a Paypal molte commissioni rispetto a VISA e MASTERCARD
guarda che la amex puoi collegarla al conto paypal, e non sono l'unico
emagination2
19-03-2010, 12:22
Bè capisco che magari si rosicchia qualcosa, ma a me sembra un servizio fantastico,tra l'altro quando presi una fregatura su e-bay mi restituirono tutti i soldi senza fiatare.
We love PayPal ;-)
predator87
19-03-2010, 12:29
Bè capisco che magari si rosicchia qualcosa, ma a me sembra un servizio fantastico,tra l'altro quando presi una fregatura su e-bay mi restituirono tutti i soldi senza fiatare.
We love PayPal ;-)
a chi compra conviene di sicuro.. ma adesso.. vi sembra giusto che chi venda debba perdere tutto? Vi faccio un esempio:
1) Venditore spedisce regolarmente oggetto a rischio e carico dell'acquirente come specificato nell'inserzione.
2) L'oggetto non arriva, l'acquirente apre la controversia, converte in reclamo e viene rimborsato. Peccato che i soldi non li rimetta paypal, bensì il venditore, perchè questi maledetti attingono dal conto del venditore.
3)E' giusto che il venditore oltre ad aver perso l'oggetto, perda anche i soldi?
Vorrei vedere se l'acquirente fosse costretto anche lui a pagare commissioni se sceglierebbe paypal come metodo di pagamento...
Scusate, non me ne intendo molto...se volessi usare la mia CC "normale" (una Visa) con Paypal per fare acquisti online, sarebbe conveniente e sicuro ?
Cioè, ho sempre pensato che il meglio fosse Postepay+Paypal , visto che la prima è una debit card e quindi al massimo potrebbero fregarmi solo i soldi in quel momento caricati, ma se Paypal è così sicuro, dite che collegarci una credit card sarebbe un'idiozia ?
Timewolf
19-03-2010, 12:56
Scusate, non me ne intendo molto...se volessi usare la mia CC "normale" (una Visa) con Paypal per fare acquisti online, sarebbe conveniente e sicuro ?
Cioè, ho sempre pensato che il meglio fosse Postepay+Paypal , visto che la prima è una debit card e quindi al massimo potrebbero fregarmi solo i soldi in quel momento caricati, ma se Paypal è così sicuro, dite che collegarci una credit card sarebbe un'idiozia ?
ho la mia visa collegata a paypal dal 2002 circa, mai avuto un problema.
ho la mia visa collegata a paypal dal 2002 circa, mai avuto un problema.
Ottimo!
E ha dei costi fissi ? Oppure si paga una % su ogni acquisto ?
Timewolf
19-03-2010, 12:58
Ottimo!
E ha dei costi fissi ? Oppure si paga una % su ogni acquisto ?
Se la usi solo per acquistare non hai alcuna spesa.
Se la usi solo per acquistare non hai alcuna spesa.
Benissimo, sei stato gentilissimo, grazie!
[GPRS]Mac
19-03-2010, 14:35
a chi compra conviene di sicuro.. ma adesso.. vi sembra giusto che chi venda debba perdere tutto? Vi faccio un esempio:
1) Venditore spedisce regolarmente oggetto a rischio e carico dell'acquirente come specificato nell'inserzione.
2) L'oggetto non arriva, l'acquirente apre la controversia, converte in reclamo e viene rimborsato. Peccato che i soldi non li rimetta paypal, bensì il venditore, perchè questi maledetti attingono dal conto del venditore.
3)E' giusto che il venditore oltre ad aver perso l'oggetto, perda anche i soldi?
Vorrei vedere se l'acquirente fosse costretto anche lui a pagare commissioni se sceglierebbe paypal come metodo di pagamento...
Basta offrire solo la spedizione assicurata cosi in caso di smarrimento è garantito anche il venditore, tanto le spese di spedizione sono a carico dell'acquirente.
predator87
19-03-2010, 15:41
Mac;31310483']Basta offrire solo la spedizione assicurata cosi in caso di smarrimento è garantito anche il venditore, tanto le spese di spedizione sono a carico dell'acquirente.
considerando i tempi di una pratica e considerato l'aumento del costo della spedizione già gli acquirenti creerebbero problemi....... Inoltre per avvalersi dell'assicurazione, bisogna avere scontrino o ricevuta che attestino il valore della merce, essendo un privato, come faccio ad emetterlo e dimostrare?
daedin89
19-03-2010, 16:32
ad oggi secondo me é il miglior metodo di pagamento online..non lo dico per simpatia ma solo per presa visione di pro e contro. daltronde se non piacesse anche ai venditori nessuno lo userebbe piu da un pezzo.
concordo con chi dice che va usata la spedizione assicurata. in ogni caso, se si conserva la ricevuta di spedizione la contestazione la vince il venditore...il fatto che ottenere un rimborso da parte di posteitaliane vada per le lunghe di sicuro non é imputabile a paypal.
detto questo sono contento di poter usufruire di ricariche con paypal.
da quello che so io all'atto del reclamo paypal chiede al venditore di dimostrare di aver spedito. . se così non fosse allora rimborsa l'acquirente in automatico prelevando il denaro dal conto del venditore..
daedin89
20-03-2010, 09:30
no. in realta blocca preventivamente la cifra sul conto del venditore fino a contestazione risolta.
Unica pecca e che non posso dare la carta american express (invece in USA e' consentito) perche' AMEX chiede a Paypal molte commissioni rispetto a VISA e MASTERCARD
Dopo diversi anni di sospensione di Amex per il mercato italiano, ora sono tornati a renderla disponibile.
ma dire user experience nn implica già la parola cliente? odio queste frasone inglesi infilate a destra e a manca
Tony.Montana
20-03-2010, 16:15
Già immagino le ricariche da 10 euro con spese di servizio di 5 euro. Ricariche da 50 euro con spese di 25 euro, ricariche da 100 con spese di 50. Dopotutto lo dice anche il direttore marketing di Wind: “L’accordo con PayPal è di grande valore".
Timewolf
20-03-2010, 16:44
Già immagino le ricariche da 10 euro con spese di servizio di 5 euro. Ricariche da 50 euro con spese di 25 euro, ricariche da 100 con spese di 50. Dopotutto lo dice anche il direttore marketing di Wind: “L’accordo con PayPal è di grande valore".
i negozi dove acquisto che hanno anche paypal non accollano le spese al cliente ;)
graphic12
23-03-2010, 18:57
Mi trovo benissimo Paypal per gli acquisti. Anche l'assistenza del Paypal.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.