PDA

View Full Version : [NEWS] Piccoli cracker automobilistici crescono


c.m.g
19-03-2010, 08:59
giovedì 18 marzo 2010

Un giovane impiegato texano perde il posto e decide di vendicarsi provocando malfunzionamenti sulle vetture da remoto. Il colpevole è stato arrestato


Roma - Se un ex-dipendente del controllo aereo statunitense può ben compromettere i database federali (http://punto-informatico.it/2831934/PI/News/usa-dipendente-infedele-del-controllo-aereo.aspx) usati per i controlli anti-terrorismo, un giovane texano da poco licenziato da un concessionario automobilistico può permettersi il lusso di "giocare" con i sistemi di accensione e i clacson di un centinaio di clienti del suddetto concessionario.

È successo nella città di Austin, dove il ventenne Omar Ramos-Lopez si è vendicato del suo ex-datore di lavoro, il concessionario Texas Auto Center, abusando delle credenziali di accesso di un ex-collega per far impazzire i proprietari di più di 100 automobili passate per i garage della ditta.

TAC è specializzata nell'installazione di dispositivi GPS usati a scopo di sicurezza, capaci di bloccare l'accensione dei veicoli, attivare/disattivare il clacson e altro ancora. Gli stessi sistemi GPS sarebbero stati abusati da Ramos-Lopez a partire dalla metà di febbraio, come dimostrato da svariate chiamate di protesta ricevute dal concessionario e dagli strani ordini di pezzi di ricambio per un valore di 130mila dollari registrati nel database della società.

Le rimostranze fatte pervenire alla TAC parlavano di veicoli con l'accensione disattivata o il clacson fuori uso, con pesanti conseguenze sulla vita privata dei guidatori impossibilitati ad andare a lavoro o tornare a casa, costretti a chiamare il carroattrezzi per togliere il veicolo dalla strada.

Alla TAC hanno prima pensato a una serie di guasti meccanici sulle vetture, convincendosi poi del fatto che la colpa era di un sabotatore dopo la crescita delle spese e altri atti "vandalici" come la sostituzione dei nomi dei proprietari con quelli di famose celebrità decedute.

Le indagini hanno alla fine portato al computer di Ramos-Lopez, che a quanto pare non ha ben inteso le reali conseguenze (http://www.msnbc.msn.com/id/35919648/ns/technology_and_science-security/) della sua azione di "hacking" nonostante sia finito in una cella in attesa della decisione del giudice.

Alfonso Maruccia






Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2835684/PI/News/piccoli-cracker-automobilistici-crescono.aspx)

c.m.g
20-03-2010, 08:46
Se non paghi ti spengo l'auto da remoto (http://business.webnews.it/news/leggi/12617/se-non-paghi-ti-spengo-lauto-da-remoto/) su webnews