View Full Version : Upgrade cpu portatile non riuscito...
Ciao a tutti,
per fare un piccolo upgrade, ho acquistato una cpu usata T2060 da sostituire al Celeron M560 che il mio portatile Extensa 5220 Acer equipaggia.
Ho appena montato la cpu sul portatile ma questa non funziona.
Ho tentato 3 volte smontandola e rimontandola, ma l esito è sempre lo stesso: il pc si avvia pochi secondi senza mostrare nulla a monitor e senza emettere nessun bip, poi si spegne da solo.
Rimontata la vecchia cpu il pc è partito subito.
Escludo vizio nel montaggio perchè ho tentato 3 volte apposta seguendo il manuale del portatile, escludo il bios perchè è aggiornato alla versione 3.14.
Ora le cose sono due..
o la cpu non funzia, oppure è incompatibile.
Scartando la prima opzione in buona fede, ho notato che ci sono due pin in posizione diversa tra le due cpu:
http://www.os-trade.com/album/intel_nb_cpu/479bga_pin_nEO_IMG.jpg
vedete i due spazi vuoti?nel T2060 sono messi cosi, in quello che monta il portatile invece di essere uno sopra l altro, sono uno di fianco all altro:confused:
può essere per questo che non va?
http://www.cpu-world.com/CPUs/Celeron_M/L_Intel-Celeron_M_560-SLA2D%20%28bottom%29.jpg
aspetto con ansia i vostri consigli.
partendo dal presupposto che siano entrambi socket M (anche se su cpuworld per il celeron mi da un 478 package :confused: ), i sintomi che descrivi sono decisamente quelli di un incompatibilità a livello di bios. Il TDP dei due processori è identico anche se il T2060 ha un v-core max leggermente superiore (1.3V vs 1.25V del celeron). Se il problema fosse il voltaggio, bhe c'è poco da fare vista la scarsa personalizzazione offerta dai bios dei notebook (figuriamoci un overvolting!!!!). Se hai aggiornato il bios all'ultima versione, c'è ben poco da fare: la sostituzione della cpu su un notebook è sempre un terno al lotto....
partendo dal presupposto che siano entrambi socket M (anche se su cpuworld per il celeron mi da un 478 package :confused: ), i sintomi che descrivi sono decisamente quelli di un incompatibilità a livello di bios. Il TDP dei due processori è identico anche se il T2060 ha un v-core max leggermente superiore (1.3V vs 1.25V del celeron). Se il problema fosse il voltaggio, bhe c'è poco da fare vista la scarsa personalizzazione offerta dai bios dei notebook (figuriamoci un overvolting!!!!). Se hai aggiornato il bios all'ultima versione, c'è ben poco da fare: la sostituzione della cpu su un notebook è sempre un terno al lotto....
se entrambi siano stesso socket non so che dirti..
su internet regna il macello piu totale!io ho usato processorfinder e li mi dava lo stesso socket, ma la posizione dei pin sembra dirmi qualcos altro:confused:
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLA2D
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL9VX
il bios è alla penultima versione, ma su un portatile del genere come procedo all'aggiornamento?da pennetta usb?
controlla sul sito di supporto ufficiale se è disponibile un software che flasha il bios da windows (solitamente si trova) altrimenti devi rendere bootable un pendrive con console di dos ed utilizzare i software di flashing via dos (se googli ne trovi una marea). Se ti documenti bene e fai tutto nel modo giusto non dovresti avere problemi. Sul mio toshiba l'ho fatto recentemente tramite software da windows, sull'msi flashando da pen drive ed è sempre andato tt bene ;) questo è sostanzialmente l'unico consiglio che posso darti!
controlla sul sito di supporto ufficiale se è disponibile un software che flasha il bios da windows (solitamente si trova) altrimenti devi rendere bootable un pendrive con console di dos ed utilizzare i software di flashing via dos (se googli ne trovi una marea). Se ti documenti bene e fai tutto nel modo giusto non dovresti avere problemi. Sul mio toshiba l'ho fatto recentemente tramite software da windows, sull'msi flashando da pen drive ed è sempre andato tt bene ;) questo è sostanzialmente l'unico consiglio che posso darti!
preferisco usare il metodo via dos che quello via windows.
grazie delle dritte
Bravonera2
19-03-2010, 15:18
Ciao a tutti,
per fare un piccolo upgrade, ho acquistato una cpu usata T2060 da sostituire al Celeron M560 che il mio portatile Extensa 5220 Acer equipaggia.
Ho appena montato la cpu sul portatile ma questa non funziona.
Ho tentato 3 volte smontandola e rimontandola, ma l esito è sempre lo stesso: il pc si avvia pochi secondi senza mostrare nulla a monitor e senza emettere nessun bip, poi si spegne da solo.
Rimontata la vecchia cpu il pc è partito subito.
Escludo vizio nel montaggio perchè ho tentato 3 volte apposta seguendo il manuale del portatile, escludo il bios perchè è aggiornato alla versione 3.14.
Ora le cose sono due..
o la cpu non funzia, oppure è incompatibile.
Scartando la prima opzione in buona fede, ho notato che ci sono due pin in posizione diversa tra le due cpu:
http://www.os-trade.com/album/intel_nb_cpu/479bga_pin_nEO_IMG.jpg
vedete i due spazi vuoti?nel T2060 sono messi cosi, in quello che monta il portatile invece di essere uno sopra l altro, sono uno di fianco all altro:confused:
può essere per questo che non va?
http://www.cpu-world.com/CPUs/Celeron_M/L_Intel-Celeron_M_560-SLA2D%20%28bottom%29.jpg
aspetto con ansia i vostri consigli.
Guarda che quella cpu non può essere montata sul tuo portatile!!!! Spero non si sia danneggiata ne' la cpu, ne' la scheda madre!!! Comprati un T7100 e vedi che il notebook si accende....
Altre cpu compatibili sono:
T5550, T7300, T7500, T7700, X9000 e penso anche altre.
Bravonera2
19-03-2010, 15:36
...aggiungo...
La cpu che hai comprato può essere montata su notebook con chipset 945, il tuo notebook ha invece il chipset 965!!!
Devi quindi prendere una cpu compatibile.
Altre a quelle elencate in precedenza può montare:
T2360
T5450
no non si è danneggiato nulla per fortuna.
scusa ma qual è la differenza tra le due cpu?
almeno comincio a capirci qualcosa -.-
Bravonera2
19-03-2010, 17:11
no non si è danneggiato nulla per fortuna.
scusa ma qual è la differenza tra le due cpu?
almeno comincio a capirci qualcosa -.-
Cambia tipo di socket...
Cambia tipo di socket...
ma come si capisce che è un socket diverso?
meccanicamente monta, sul sito mi da lo stesso socket, perchè invece sono diversi questo non capisco:(
Bravonera2
19-03-2010, 21:19
ma come si capisce che è un socket diverso?
meccanicamente monta, sul sito mi da lo stesso socket, perchè invece sono diversi questo non capisco:(
Ti da lo stesso numero di pin... uno è socket 478/479 (dipende da dove cerchi) mentre il tuo portatile è "socket m"
Ti da lo stesso numero di pin... uno è socket 478/479 (dipende da dove cerchi) mentre il tuo portatile è "socket m"
scusami proprio perchè è socket M il T7500 T7700 e T7300 non sono compatibili, sono socket p...
Bravonera2
19-03-2010, 22:11
scusami proprio perchè è socket M il T7500 T7700 e T7300 non sono compatibili, sono socket p...
si, scusate, è il "p" ho fatto casino con le lettere... :)
Intel non ha certo reso facile la vita distinguendo per bene le varie famiglie di notebook.. L0Acer 5220 è un P, dovresti trovarlo scritto anche sul socket una volta smontata la cpu. L'M mi sembra sia riferito alla famiglia di cpu per il chipset 945
Ci tengo a precisare che ho avuto un 5220 tra le mani e gli ci ho montato proprio un t7700.... Provai anche con un X9000...Quindi fate vobis...
ma allora il limite è proprio nel chipset?
se sono entrambi socket p perchè non funzia? O il T2060 è un M?
fsb e tdp sono identici, cambia il vid massimo ma dovrei essere stato proprio sfortunato a beccare una cpu col vid massimo!:(
Bravonera2
19-03-2010, 22:54
ma allora il limite è proprio nel chipset?
se sono entrambi socket p perchè non funzia? O il T2060 è un M?
fsb e tdp sono identici, cambia il vid massimo ma dovrei essere stato proprio sfortunato a beccare una cpu col vid massimo!:(
No, il socket è diverso come ti ho già detto...
X il chipset Intel 945 --> T2060
X il chipset Intel 965 --> Celeron in tuo possesso o le altre alternative che ti ho elencato.
No, il socket è diverso come ti ho già detto...
X il chipset Intel 945 --> T2060
X il chipset Intel 965 --> Celeron in tuo possesso o le altre alternative che ti ho elencato.
prendiamo come esempio il t7100..ha fsb 800!
è supportato?
poi perchè se effettivamente le due cpu hanno socket diverso, sul sito mettono lo stesso!?
Bravonera2
20-03-2010, 08:16
prendiamo come esempio il t7100..ha fsb 800!
è supportato?
poi perchè se effettivamente le due cpu hanno socket diverso, sul sito mettono lo stesso!?
Ti ho detto che il T7100 è supportato.. Anche se ha fsb maggiore del Celeron il socket è lo stesso e quindi viene riconosciuto.
Ti ho detto che il T7100 è supportato.. Anche se ha fsb maggiore del Celeron il socket è lo stesso e quindi viene riconosciuto.
ok grazie mille per le dritte
piccolo edit:
ho trovato a buon prezzo su ebay un T2330...è compatibile?
Bravonera2
20-03-2010, 12:16
ok grazie mille per le dritte
piccolo edit:
ho trovato a buon prezzo su ebay un T2330...è compatibile?
Bella domanda... Di quello non ne ho idea... Ma non ti puoi prendere un T7100 o un T7300? Vanno sicuramente meglio e non penso che 20/30 euro ti facciano la differenza...
Bella domanda... Di quello non ne ho idea... Ma non ti puoi prendere un T7100 o un T7300? Vanno sicuramente meglio e non penso che 20/30 euro ti facciano la differenza...
vedrò se trovo buone occasioni perchè sinceramente cpu come quelle a meno di 60€ non le vedo
riprendo questo topic, magari può servire a qualcuno...
ho trovato un T5450 usato a 16€ dall inghilterra, l ho montato e senza nessun indugio il pc è parito;)
la frequenza di bus è passata a 667mhz, le ram a 333mhz, quindi prima di fare un upgrade del genere assicuratevi che anche le ram possano viaggiare a frequenze maggiori o in caso la mobo non fosse in grado di impostare bene il giusto divisore ram:fsb potrebbe non partire.
per essere sicuri sulle cpu, date un occhiata a questo sito, è qualcosa di spaventoso per quanto riguarda archivio cpu:
http://www.cpu-world.com/
guardando li mi sono tolto tutti i dubbi
ciao e grazie ancora a chi qualche mese fa mi ha chiarito le idee
fastmenu
17-06-2010, 22:28
avevo un T7250,magari ti andava bene...a che bus anadava la cpu di serie?
avevo un T7250,magari ti andava bene...a che bus anadava la cpu di serie?
di serie andava a 533mhz, 800mhz secondo me sono troppi, non so se poi crei problemi con le ram
fastmenu
18-06-2010, 11:13
di serie andava a 533mhz, 800mhz secondo me sono troppi, non so se poi crei problemi con le ram
se supporta gli 800mhz della cpu non ci sono problemi,ad esempio la mia cpu ha un bus di 800mhz,e le ram a 667mhz,le ho messe da 800mhz anch'esse sperando andassero in sincro col procio,ma nada,sono undercloccate.
alla fine ho voluto cambiare processore piu per sfizio che per altro, tant è che ho puntato sempre su dal core non troppo prestanti...
quando il prezzo della serie T7x50 crollerà come quello della serie T5x50 ci farò un pensierino:D
fastmenu
18-06-2010, 20:05
alla fine ho voluto cambiare processore piu per sfizio che per altro, tant è che ho puntato sempre su dal core non troppo prestanti...
quando il prezzo della serie T7x50 crollerà come quello della serie T5x50 ci farò un pensierino:D
come dicevo sopra ho preso un T7800 peravere differenze prestazionali palpabili,e poi perche sono affezionato a questo notebook di cui ho gia aggiornato ram,wificard ecc,e che mi svolge egreggiamente tutte le operazioni che mi servono,autocad,inventor e via dicendo.
io i benefici maggiori li ho avvertiti passando a 2 giga di ram (con un giga anche con xp e 7 non andava proprio come una scheggia) rispetto al cambio di processore..
però in compenso, la batteria dura molto di piu
pupobiondo
21-06-2010, 12:38
Volendo potresti montare un Penryn (T9300 o T9500) che è a 45nm contro i 65nm dei Merom (T7500, T7700) e ha 2mb in più di cache di secondo livello.
Abbassi il consumo e la temperatura generale, risparmi lavoro alla ventola e aumenti la durata della batteria, oltre a migliorare le prestazioni, ovviamente...
Io sono passato l'altro ieri da un T7500 a un T9300 (preso sulla baia a un asta a 72 euro...) senza problemi.
non credo che i 45nm siano supportati dal mio chipset, o per lo meno non sono rilasciati bios adatti
pupobiondo
21-06-2010, 13:11
Anche il mio Vaio monta il 965, ha il Bios "bloccato" e non è possibile variare il Vcore (ti pare che mamma Sony lo permetteva...), però ho potuto tranquillamente fare l'upgrade da T7500 a T9300: il Vcore nominale del T9300 è 1.150v e secondo CPU-Z la mia nuova CPU oscilla tra 1.150v e 1.250v. Monitorando con RealTemp, la temperatura difficilmente supera i 40-45 gradi (e parliamo di un processore che ha 105 gradi di TJmax...).
Se puoi montare i T7x secondo me puoi montare anche i T9x a 800 Mhz (evita accuratamente quelli a 1066 Mhz).
A mio parere il T9300 è un best buy: costa parecchio di meno del T9500 per una differenza prestazionale ridicola (ha il moltiplicatore a 12,5x invece che 13x: una differenza di 100Mhz).
grazie della dritta lo terrò a mente per il futuro;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.