PDA

View Full Version : Raid da HD operativo


bitshare
18-03-2010, 20:50
Salve a tutti,

Avrei bisogno di un aiutino, in pratica dovrei mettere in RAID 2 HD da 320 GB ma non sò come procedere per paura di sbagliare...

Dunque, c'è un disco che attualmente ha circa 40 GB di dati, e l'altro (che è settato in raid ma non funziona stranamente) è VUOTO.

Su windows i due dischi vengono visti separatamente (E: (Hd con i dati) | H: (vuoto)), la domanda è questa:
- Come faccio a metterli in RAID in modo che viene vista la lettera E: ?
- Se li metto in RAID viene cancellato qualcosa ? Cioè partendo dall'hd che ha i dati posso creare il raid affinchè tutto il contenuto di E: viene copiato anche in H ?

Come posso fare ? aiutatemi pls...

alecomputer
19-03-2010, 19:47
Dovresti fare cosi :
1) ti crei un immagine di backup di tutto il disco c:\ su un altro disco , magari esterno , per farlo puoi utilizzare acronis true image , norton gost o altri programmi simili .
2) installi sul pc i dischi da mettere in raid , crei il raid e formatti i dischi , i dati dei dischi ovviamente andranno persi .
3) rimetti a posto l' immagine di backup che avevi fatto disco esterno la copi sui dischi raid .

il menne
19-03-2010, 23:17
Va visto che tipo di array si vuole creare... in genere la creazione di un array è distruttiva per i dati sui dischi, quindi prima di procedere è necessario un backup o immagine disco, come detto.

Il settaggio raid è relativo a due o più unità e non a un solo drive, quindi quando dici che un "altro" disco è settato in raid c'è qualcosa che non torna.

Se si vuole creare un array raid1 può essere che la procedura non sia distruttiva ( ma un backup preventivo dei dati è comunque consigliato ) ma i dischi devono essere comunque in ahci mode e deve essere installata l'utilty di gestione raid ( es. matrix storage console per controller intel...).

Nel caso di un raid0 il backup è obbligatorio.

Se l'os è stato installato con le unità installate in ide mode è necessaria la reinstallazione dell'os da zero perchè se i driver ahci/raid non sono installati sullo'os al momento del ripristino di una eventuale immagine, l'os non parte generando un errore, volendo si può tentare PRIMA installando tali driver sull'os esistente, poi creare una immagine su altro disco, quindi creare l'array dalla bootrom del bios ( in genere distruttiva del contenuto dei dischi interessati ) e infine o reinstallare da zero l'os o tentare col ripristino dell'immagine, sperando di non avere intoppi se prima fossero stati configurati in ide mode ( e comunque, come detto vanno installati i driver ahci-raid prima di procedere alla creazione dell'immagine... ma a volte comunque tale procedura non funziona correttamente ed è necessario il reinstall'dell'os da zero con l'inserimento di tali driver con procedura f6 o driver di terze parti )

Os come vista e seven sono in grado di riconoscere la maggior parte dei controller ahci/raid senza bisogno dei driver nella pendrive ( ma per sicurezza meglio averli a portata di mano), per xp invece è necessario un floppy con su tali driver.

;)