View Full Version : consiglio urgente
:) ciao a tutti e ben ritrovati. E' da un po che non scrivo ma vi seguo sempre. Mi serve il vostro aiuto per identificare un buon notebook ad uso internet ed autocad + office. Quindi con buone prestazioni ed un monitor massimo 15.6 pollici.
Mi date qualche consiglio e se c'è un rivenditore on.line con buoni prezzi??
Grazie e a presto.:)
Con schermo 15,6'' con ottimo rapporto qualità-prezzo, direi Sony Vaio E
Lo puoi acquistae anche sul sito Sony, attesa di 4 settimane:
http://www.sony.it/product/vn-e-series/tab/editorialarticle2
Puoi sceglierlo di vari colori
http://www.sony.it/res/images/image/57/1237477636757.jpg
Se non vuoi diventare cieco, NON prenderlo Full Hd.
:) grazie mille del consiglio, effettivamente il vaio serie E è interessante... La mia paura e che sia sufficiente un i5 per autocad?? Non mi consigli altre marche??
ilratman
18-03-2010, 20:32
:) grazie mille del consiglio, effettivamente il vaio serie E è interessante... La mia paura e che sia sufficiente un i5 per autocad?? Non mi consigli altre marche??
scusa ma è dal pentium 2 che sento questa storia, basta con questa cosa che autocad ha bisogno di chissà che.
con il processore più infimo adesso in commercio va da dio e anche con la scheda video più infima!
scusa ma è dal pentium 2 che sento questa storia, basta con questa cosa che autocad ha bisogno di chissà che.
con il processore più infimo adesso in commercio va da dio e anche con la scheda video più infima!
no io pensavo ad avere una macchina prestante e se devo spendere 800 euro per un buon computer mi roderebbe un po' sapere che con 100 euro in più prendevo un i7.... poi abbiate pazienza con me sono in cerca di consigli perchè non sono un genio:muro: :stordita: dell'informatica e mi piace capire prima di acquistare:)
datemi più consigli che potete altrimenti sarò un'altra persona soggetta alle preferenze ed idee del commesso di turno... senza offesa per i commessi preparati ed intelligenti:)
ilratman
18-03-2010, 21:24
i5 oi7 che sia fa lo stesso per autocad visto che tanto sfrutta un solo processo e quindi un solo core, io non spenderei un euro inn più per autocad.
poi se vuoi una cosa prestante dipende per cosa ti serve.
i7 o i5 fa lo stesso dipende infatti dall'utilizzo.
cmq per un buon pc 800 sono pochi, con quella cifra verrà sempre una cosa media.
:) :) grazie mille dei consigli... pensavo,con l consiglio di hpower ad un sony serie E che da mw con i5 viene 799 ed io ho uno sconto del 10%... hai altre marche o modelli da consigliare? grazie in anticipo
hai provato a vedere l'asus n61jq?
masterdude
19-03-2010, 10:49
@blog: non ho mai sentito di questa marca. tu ce l'hai?
:) grazie mille del consiglio, effettivamente il vaio serie E è interessante... La mia paura e che sia sufficiente un i5 per autocad?? Non mi consigli altre marche??
Sopra all'i5 c'è soltanto l'i7 che, essendo quadricore, viene montato solo ui portatili da 17-18''
Rimane il fatto che il processore i5 è una bestia di grande potenza, ha anche il "turbo-bost", cioè se necessario aumenta la frequenza di circa 250 milioni di cicli al secondo per incrementare la potenza elaborativa.
Se prendi il vaio E 15,5'' allora metti la risoluzione 1366x768
Se prendi il vaio E 17'' allora puoi benissimo mettere 1600x900
Il VAIO E 17'' si acquista sul sito Sony:
https://shop.sonystyle-europe.com/SonyStyle/ipc/displayLayout/%28cScrollCharGroupName=%24BASE_GROUP&cInstId=1&layout=24_172_74_75_77_78_79_80_82_91_92_140&cCharName=C1000000009_EC1&next=config&carea=4B607BA935920062E10080002BC29BE1&isProdDetailPageCTO=true&order=null&citem=4B607BA935920062E10080002BC29BE14B75E0116BB8007AE10080002BC29B73&uiarea=2&cCharGroupName=%24BASE_GROUP&ctype=areaDetails&isHideActive=true%29/.do
:) :) grazie mille dei consigli... pensavo,con l consiglio di hpower ad un sony serie E che da mw con i5 viene 799 ed io ho uno sconto del 10%... hai altre marche o modelli da consigliare? grazie in anticipo
Puoi pensare anche ad un HP DV6
ATTENZIONE: come già detto, NON prendere il FULL HD su un monitor 15,6''
799,00 euro con i5 mi sembra un ottimo prezzo e mi pare abbia anche la scheda grafica da 1 GB di RAM. Insomma: è una configurazione di livello molto buono.
no io pensavo ad avere una macchina prestante e se devo spendere 800 euro per un buon computer mi roderebbe un po' sapere che con 100 euro in più prendevo un i7.... poi abbiate pazienza con me sono in cerca di consigli perchè non sono un genio:muro: :stordita: dell'informatica e mi piace capire prima di acquistare:)
datemi più consigli che potete altrimenti sarò un'altra persona soggetta alle preferenze ed idee del commesso di turno... senza offesa per i commessi preparati ed intelligenti:)
Nessuno è un genio dell'informatica né intravedo ingegneri informatici in questo forum....
Più che altro, come nel mio modesto caso, cerco di mantenermi informato sulle novità,ma nessuno qui è un genio, ma esiste solo chi è un po' più informato e chi meno.
I geni dell'informatica in questo momento stanno lavorando in DELL, in Sony, in HP e stanno progettando i computer dei prossimi 3 anni.
Sui portatili 15,6 non ci sarà mai un i7, consuma troppo: è un quadricore
Anche consigliare risoluzioni non full hd su note inferiori ai 17" è una cosa errata.
Il full hd ormai è il futuro, dato che la grandezza dei caratteri si può modificare, e sarà lo standard del domani (vedi vaio Z 13.3").
Anche consigliare risoluzioni non full hd su note inferiori ai 17" è una cosa errata.
Il full hd ormai è il futuro, dato che la grandezza dei caratteri si può modificare, e sarà lo standard del domani (vedi vaio Z 13.3").
Il tuo ragionamento è sensato, ma a me personalmente di stare ogin volta a zoomare le pagine web darebbe un fastidio enorme...
Per non parlare dei menu di windows, delle pagine di word ecc ecc
Credo che sia necessario tutelare i propri occhi
Sui portatili 15,6 non ci sarà mai un i7, consuma troppo: è un quadricore
Vero non ci sarà mai sui 15.6.... ma c'è già sui 13.3 :D
Il tuo ragionamento è sensato, ma a me personalmente di stare ogin volta a zoomare le pagine web darebbe un fastidio enorme...
Per non parlare dei menu di windows, delle pagine di word ecc ecc
Credo che sia necessario tutelare i propri occhi
Ma infatti non devi zoommare nulla ogni volta. Imposti i caratteri in un dato modo una tantum.
Mi sorge un dubbio: hai mai avuto un note full hd?
PS: dov'è scritto che gli ingegneri informatici DEVONO conoscere configurazioni di pc e cose simili? Conosco una marea di ingegneri informatici che chiedono consigli ai negozianti o ad amici senza laurea per l'acquisto dei loro nuovi pc
Il futuro non sarà tanto l'avere il FULL HD anche sui notebook da 13''
Il futuro sarà quello di poter impostare la risoluzione che si vuole senza nessun decadimento della qualità dell'immagine. Questa cosa peraltro già avviene con il Vaio 11,1'' (non ricorda quale modello esattamente) che non ha decadimenti modificando la risoluzione.
Vero non ci sarà mai sui 15.6.... ma c'è già sui 13.3 :D
Qui parliamo di notebook consumer da 700-800 euro
Ma infatti non devi zoommare nulla ogni volta. Imposti i caratteri in un dato modo una tantum.
Mi sorge un dubbio: hai mai avuto un note full hd?
PS: dov'è scritto che gli ingegneri informatici DEVONO conoscere configurazioni di pc e cose simili? Conosco una marea di ingegneri informatici che chiedono consigli ai negozianti o ad amici senza laurea per l'acquisto dei loro nuovi pc
Stiamo dicendo la stessa cosa infatti.....non è detto che un ingegnere informatico sappia cosa sia un scheda SD per esempio, hai ragione
Ma infatti non devi zoommare nulla ogni volta. Imposti i caratteri in un dato modo una tantum.
Mi sorge un dubbio: hai mai avuto un note full hd?
PS: dov'è scritto che gli ingegneri informatici DEVONO conoscere configurazioni di pc e cose simili? Conosco una marea di ingegneri informatici che chiedono consigli ai negozianti o ad amici senza laurea per l'acquisto dei loro nuovi pc
Se ingrandisco tutto, dove sta il vantaggio del FULL HD ?
E' meglio direttamente acquistare un notebook con risoluzione normale.
Il FULL HD non ha ragion d'essere su un 15,6''....a meno che uno non abiti da solo in un monolocale e utilizzi il PC per fare tutto: dalla visione dei film in full hd al lavoro
E' ovvio che per futuro intendevo la risoluzione nativa sulla stragande maggioranza dei notebook.
No, si parlava di consumo dato dagli I7 su note da 15.5
Direi che prima di consigliare sarebbe bene informarsi ancora meglio :mc:
;)
Se ingrandisco tutto, dove sta il vantaggio del FULL HD ?
E' meglio direttamente acquistare un notebook con risoluzione normale.
Il FULL HD non ha ragion d'essere su un 15,6''....a meno che uno non abiti da solo in un monolocale e utilizzi il PC per fare tutto: dalla visione dei film in full hd al lavoro
:eek: dove sta il vantaggio se ingrandisco tutto??? Ma che c'entra scusa? :muro:
:eek: non ha ragione di essere su di un 15.6?
PS: dov'è scritto che se hai il pc in full hd devi necessariamente avere anche la tv in full hd?
Vabbè dai... lascio rispondere altri... perchè ne deduco che mai hai avuto a che fare con tale risoluzione :)
E' ovvio che per futuro intendevo la risoluzione nativa sulla stragande maggioranza dei notebook.
No, si parlava di consumo dato dagli I7 su note da 15.5
Direi che prima di consigliare sarebbe bene informarsi ancora meglio :mc:
;)
Se per te un i5 2,26 GHz consuma più di un i7 quadricore da 1,66 GHz siamo necessariamente in disaccordo
:eek: dove sta il vantaggio se ingrandisco tutto??? Ma che c'entra scusa? :muro:
:eek: non ha ragione di essere su di un 15.6?
PS: dov'è scritto che se hai il pc in full hd devi necessariamente avere anche la tv in full hd?
Vabbè dai... lascio rispondere altri... perchè ne deduco che mai hai avuto a che fare con tale risoluzione :)
Chiuqnue del forum si è amaramente pentito di aver comprato un notebook FULL HD con schermo 15,5''
Non sono cose che invento io....
Se per te un i5 2,26 GHz consuma più di un i7 quadricore da 1,66 GHz siamo necessariamente in disaccordo
Ma chi ha mai detto questo? :doh:
Chiuqnue del forum si è amaramente pentito di aver comprato un notebook FULL HD con schermo 15,5''
Non sono cose che invento io....
Sono invece proprio cose che inventi e parli solo per sentito dire.
Posso garantirti che chi ha un note con risoluzione full hd non tornerebbe indietro per avere una risoluzione inferiore. (parlo ovviamente di utenti del forum che tu dici essersi amaramente pentiti)
Vedi discussioni sul dell xps 16, un'inezia più grande del 15.5.
Si, lasciam perdere.... scivolare sugli specchi non è molto comodo :mc:
senza rancore eh :)
:) ragazzi.... non c'è bisogno di discutere. La bellezza del forum è proprio questa, ognuno mette del suo e consiglia per le proprie esperienze cercando di interpretare più o meno fedelmente le richieste di chi chiede consiglio, cioè io:p .
Ringrazio sentitamente sia HPower, sia Ken.zen.
Per quanto riguarda le mie poche conoscenze, io personalmente sono fermo all'era del Pentium 4 HT 2.8Ghz. Da allora sono a secco di info.... e quindi sono tornato all'ovile:D a chiedere consiglio. Scherzo ovviamente, la mia considerazione sullo spendere 100 euro in più per avere un i5, partiva dal fatto che il portatile che acquisterò sostituirà in parte il mio vecchio fisso con annesso autocad e quindi da profano volevo qualche cosa che avesse una buona potenza di calcolo. Non conoscendo i nuovi procio di Intel eccomi quì ad ascoltare consigli ed a leggere il forum.
A dir la verità qui da qualche parte ho letto molte persone che erano concordi con la questione di non prendere il Full HD se il portatile non sarebbe servito a guardare film. Per il resto una cosa interessante che ho letto, invece, è la distinzione tra monitor mono o doppia lampada e monitor a led. Il Vaio che sto ormai puntando so, che ha un ottimo display ma non è a led..... cmq vedrò ed ascolterò ops... leggerò volentieri tutti i consigli che mi state dando.
Ringraziando ancora..... Saluti:sofico:
Sono invece proprio cose che inventi e parli solo per sentito dire.
Posso garantirti che chi ha un note con risoluzione full hd non tornerebbe indietro per avere una risoluzione inferiore. (parlo ovviamente di utenti del forum che tu dici essersi amaramente pentiti)
Vedi discussioni sul dell xps 16, un'inezia più grande del 15.5.
Si, lasciam perdere.... scivolare sugli specchi non è molto comodo :mc:
senza rancore eh :)
Allora vai al Thread del Sony Vaio E e vedi quanti stanno piangendo per aver preso il monitor FULL HD....
Io li ho visti accessi i notebook full hd, sia con 15,5 che con 17'''....ed è da pazzi anche sul 17''
:) ragazzi.... non c'è bisogno di discutere. La bellezza del forum è proprio questa, ognuno mette del suo e consiglia per le proprie esperienze cercando di interpretare più o meno fedelmente le richieste di chi chiede consiglio, cioè io:p .
Ringrazio sentitamente sia HPower, sia Ken.zen.
Per quanto riguarda le mie poche conoscenze, io personalmente sono fermo all'era del Pentium 4 HT 2.8Ghz. Da allora sono a secco di info.... e quindi sono tornato all'ovile:D a chiedere consiglio. Scherzo ovviamente, la mia considerazione sullo spendere 100 euro in più per avere un i5, partiva dal fatto che il portatile che acquisterò sostituirà in parte il mio vecchio fisso con annesso autocad e quindi da profano volevo qualche cosa che avesse una buona potenza di calcolo. Non conoscendo i nuovi procio di Intel eccomi quì ad ascoltare consigli ed a leggere il forum.
A dir la verità qui da qualche parte ho letto molte persone che erano concordi con la questione di non prendere il Full HD se il portatile non sarebbe servito a guardare film. Per il resto una cosa interessante che ho letto, invece, è la distinzione tra monitor mono o doppia lampada e monitor a led. Il Vaio che sto ormai puntando so, che ha un ottimo display ma non è a led..... cmq vedrò ed ascolterò ops... leggerò volentieri tutti i consigli che mi state dando.
Ringraziando ancora..... Saluti:sofico:
Se rileggi quello che è stato scritto potrai notare facilmente chi è che ha iniziato a polemizzare, in effetti tirava un'aria strana fin dal primo messaggio
:) ragazzi.... non c'è bisogno di discutere. La bellezza del forum è proprio questa, ognuno mette del suo e consiglia per le proprie esperienze cercando di interpretare più o meno fedelmente le richieste di chi chiede consiglio, cioè io:p .
Ringrazio sentitamente sia HPower, sia Ken.zen.
Per quanto riguarda le mie poche conoscenze, io personalmente sono fermo all'era del Pentium 4 HT 2.8Ghz. Da allora sono a secco di info.... e quindi sono tornato all'ovile:D a chiedere consiglio. Scherzo ovviamente, la mia considerazione sullo spendere 100 euro in più per avere un i5, partiva dal fatto che il portatile che acquisterò sostituirà in parte il mio vecchio fisso con annesso autocad e quindi da profano volevo qualche cosa che avesse una buona potenza di calcolo. Non conoscendo i nuovi procio di Intel eccomi quì ad ascoltare consigli ed a leggere il forum.
A dir la verità qui da qualche parte ho letto molte persone che erano concordi con la questione di non prendere il Full HD se il portatile non sarebbe servito a guardare film. Per il resto una cosa interessante che ho letto, invece, è la distinzione tra monitor mono o doppia lampada e monitor a led. Il Vaio che sto ormai puntando so, che ha un ottimo display ma non è a led..... cmq vedrò ed ascolterò ops... leggerò volentieri tutti i consigli che mi state dando.
Ringraziando ancora..... Saluti:sofico:
Il mio modesto consiglio è questo, anzi questi:
1) Se devi sostituire il desktop, prendi un notebook 15,6 oppure 16-17'' (poi se è 17,3'' è uguale)
2) Sul 15,5 compralo con risoluzione 1366x768; se è 17'' compralo con 1600x900, il full hd secondo me è esagerato anche sul 17'' ma qui è opinabile in parte
3) Parti dal concetto che un Intel Core i3 è già un processore piuttosto potente; l'i5 è una bella bomba già a 2.26 GHz.
4) Il fatto che uno schermo non sia a led incide sui consumi, non sulla qualità visiva...a meno che non parliamo di notebook da 1.500 euro....
Infatti puoi vedere tu stesso che il Vaio E (che è a lampada singola) è pari se non migliore ad un HP DV6 come luminosità. Comunque forse presto anche i serie E saranno a led...il 17,3'' è già a led per esempio.
Non devi ringraziarmi anche perchè non ti ho consigliato nulla. Mi sono soltanto sentito di replicare quanto detto da chi consiglia ad altri di non prendere cose che non conosce e quindi non ha esperienza in merito. Se poi vai a chiedere a chi sostiene che un lcd full hd non è adatto a note sotto i 17", ti accorgi che lo dicono senza mai averne posseduto uno.
Il display full hd non serve solo a vedere film tant'è che può essere scelto anche su note da 13.3 che non son votati per la multimedialità. Notebook che nonostante le loro dimensioni, montano pure processori I7 a differenza di ciò che è stato detto sopra.
HPower ha scritto Il mio modesto consiglio è questo, anzi questi:
1) Se devi sostituire il desktop, prendi un notebook 15,6 oppure 16-17'' (poi se è 17,3'' è uguale)
2) Sul 15,5 compralo con risoluzione 1366x768; se è 17'' compralo con 1600x900, il full hd secondo me è esagerato anche sul 17'' ma qui è opinabile in parte
3) Parti dal concetto che un Intel Core i3 è già un processore piuttosto potente; l'i5 è una bella bomba già a 2.26 GHz.
4) Il fatto che uno schermo non sia a led incide sui consumi, non sulla qualità visiva...a meno che non parliamo di notebook da 1.500 euro....
Infatti puoi vedere tu stesso che il Vaio E (che è a lampada singola) è pari se non migliore ad un HP DV6 come luminosità. Comunque forse presto anche i serie E saranno a led...il 17,3'' è già a led per esempio.
:) grazie mille HPower la mia attuale linea di scelta è questa...
Ken.Zen ha scritto
Non devi ringraziarmi anche perchè non ti ho consigliato nulla. Mi sono soltanto sentito di replicare quanto detto da chi consiglia ad altri di non prendere cose che non conosce e quindi non ha esperienza in merito. Se poi vai a chiedere a chi sostiene che un lcd full hd non è adatto a note sotto i 17", ti accorgi che lo dicono senza mai averne posseduto uno.
Il display full hd non serve solo a vedere film tant'è che può essere scelto anche su note da 13.3 che non son votati per la multimedialità. Notebook che nonostante le loro dimensioni, montano pure processori I7 a differenza di ciò che è stato detto sopra. ringrazio perchè il dibattito se senza rancore, tra te e hpower cmq mi ha fatto valutare di più...;)
ilratman
19-03-2010, 21:59
Non devi ringraziarmi anche perchè non ti ho consigliato nulla. Mi sono soltanto sentito di replicare quanto detto da chi consiglia ad altri di non prendere cose che non conosce e quindi non ha esperienza in merito. Se poi vai a chiedere a chi sostiene che un lcd full hd non è adatto a note sotto i 17", ti accorgi che lo dicono senza mai averne posseduto uno.
Il display full hd non serve solo a vedere film tant'è che può essere scelto anche su note da 13.3 che non son votati per la multimedialità. Notebook che nonostante le loro dimensioni, montano pure processori I7 a differenza di ciò che è stato detto sopra.
sono daccordo chi parla in questo senso parla solo per sentito dire.
io uso i 15.4" a 1920x1200 dal 2004, ai tempi del mio primo precision m60, e mai e poi mai potrei pensare ad una risoluzione inferiore.
anche senza ridimensionare nulla la definizione dei caratteri eè tale che è meno affaticamente di un 1280x800, all'epoca c'era quella di ris std, o dell'attuale 1366x768.
poi adesso con w7, che ha un motore veramente potente per il ridimensionamento dei dpi e delle applicazioni, si può avere la stesse dimensioni di tutto ma con la risoluzione mativa del pannello.
adesso ho due 15.4 a 1920x1200, uno a doppia lampada ccfl, precision m4300, e uno a wled hp 8530W e il ccfl è decisamente superiore pur se l'hp dovrebbe sulla carta essere migliore.
se si vuole un pannello serio per portatile si deve andare su un "led rgb" ma solo pochissimi portatili lo possono montare in optional, precision m6500 e il futuro hp 8740w, ma ovviamente non si parla di portatili da 800euro.
nella fascia degli 800euro solo i sony hanno dei monitor decenti, pur con i limiti della bassa risoluzione, mentre gli altri se si è fortunati e passabile gli altri solo porcheria.
ilratman
19-03-2010, 22:05
Il mio modesto consiglio è questo, anzi questi:
1) Se devi sostituire il desktop, prendi un notebook 15,6 oppure 16-17'' (poi se è 17,3'' è uguale)
2) Sul 15,5 compralo con risoluzione 1366x768; se è 17'' compralo con 1600x900, il full hd secondo me è esagerato anche sul 17'' ma qui è opinabile in parte
3) Parti dal concetto che un Intel Core i3 è già un processore piuttosto potente; l'i5 è una bella bomba già a 2.26 GHz.
4) Il fatto che uno schermo non sia a led incide sui consumi, non sulla qualità visiva...a meno che non parliamo di notebook da 1.500 euro....
Infatti puoi vedere tu stesso che il Vaio E (che è a lampada singola) è pari se non migliore ad un HP DV6 come luminosità. Comunque forse presto anche i serie E saranno a led...il 17,3'' è già a led per esempio.
1) sono daccordo
2) ovviamente è opinabile tutto anche dei 15" vedi mio commento sopra, dovresti provarne uno prima di consigliare!
4) i3 non lo vedo per nulla tutto questo potente, i3 a parità di frequenza è solo un 10% più veloce di un c2d equivalente, se invece parli di i5 il discorso cambia perchè con il turbo, anche se nessuno si ricorda mai che lo hanno anche i core2duo, le prestazioni salgono se usate app single thread come autocad.
4) sono daccordo, altra cosa il led è più sottile.
Se rileggi quello che è stato scritto potrai notare facilmente chi è che ha iniziato a polemizzare, in effetti tirava un'aria strana fin dal primo messaggio
Se rispondere a post assolutamente errati e consigli fuorvianti perchè basati solo sul sentito dire, è polemizzare, si, ho polemizzato e continuo a ribadire che tra non molto, la risoluzione fhd sarà disponibile sulla stragrande maggioranza dei note e risoluzioni inferiori diverranno obsolete. Per non parlare poi dei note da 13, 14 e 15 con processori I7 :read:
Rat.... sicuramente tu non appartieni agli utenti del forum presenti nella categoria "CHIUNQUE del forum si è amaramente pentito del fhd" :D
ilratman
19-03-2010, 22:49
Rat.... sicuramente tu non appartieni agli utenti del forum presenti nella categoria "CHIUNQUE del forum si è amaramente pentito del fhd" :D
guarda tutti quelli a cui ho consigliato il note fullhd dopo i primi momenti di sconcerto, " si vede tutto troppo piccolo", si sono abituati e non tornerebbero indietro.
quelli che si sono pentiti ci sono ma è gente che va bene solo con un 32" 1366x768!
cmq all'epoca del precision m60 era per me durissima dover usare sui fissi gli scarsi 19" 1280x1024, praticamente vdeveo tutto a quadrotti, ma all'epoca non esistevano monitor desk a 1920x1200 i notebook li avevano già da tempo.
k@rletto
20-03-2010, 14:22
guarda tutti quelli a cui ho consigliato il note fullhd dopo i primi momenti di sconcerto, " si vede tutto troppo piccolo", si sono abituati e non tornerebbero indietro.
quelli che si sono pentiti ci sono ma è gente che va bene solo con un 32" 1366x768!
cmq all'epoca del precision m60 era per me durissima dover usare sui fissi gli scarsi 19" 1280x1024, praticamente vdeveo tutto a quadrotti, ma all'epoca non esistevano monitor desk a 1920x1200 i notebook li avevano già da tempo.
....e in quanto alla vista, come sei messo?? Da quanto non fai una visita
oculistica di controllo??!!??
1) sono daccordo
2) ovviamente è opinabile tutto anche dei 15" vedi mio commento sopra, dovresti provarne uno prima di consigliare!
4) i3 non lo vedo per nulla tutto questo potente, i3 a parità di frequenza è solo un 10% più veloce di un c2d equivalente, se invece parli di i5 il discorso cambia perchè con il turbo, anche se nessuno si ricorda mai che lo hanno anche i core2duo, le prestazioni salgono se usate app single thread come autocad.
4) sono daccordo, altra cosa il led è più sottile.
Li ho visto i FULL HD 15,5'' per me non è proprio utilizzabile un PC con questa risoluzione con soli 15,5''
Li ho visto anche sui 17'' e oggettivamente i caratteri erano minuscoli anche lì
L'i3 grosso modo corrisponde a un Due 2 8700, quindi un buon processore.
Sono contento che qualcuno convenga con me che un doppia lampada è impareggiabile come qualità rispetto agli schermi a led medi.
Devo dire che nei notebook medi (diciamo fino a 1.000 euro) oltre si buoni schermi Sony, anche i Dell mi hanno fatto una buona impressione, confermi anche tu ?
Se rispondere a post assolutamente errati e consigli fuorvianti perchè basati solo sul sentito dire, è polemizzare, si, ho polemizzato e continuo a ribadire che tra non molto, la risoluzione fhd sarà disponibile sulla stragrande maggioranza dei note e risoluzioni inferiori diverranno obsolete. Per non parlare poi dei note da 13, 14 e 15 con processori I7 :read:
Rat.... sicuramente tu non appartieni agli utenti del forum presenti nella categoria "CHIUNQUE del forum si è amaramente pentito del fhd" :D
La via intermedia tra la mia posizione e la tua posizione è questa:
realizzare monitor full hd che consentano di impostare risoluzioni inferiori senza il minimo decadimento qualitativo della definizione.
ilratman
20-03-2010, 22:03
La via intermedia tra la mia posizione e la tua posizione è questa:
realizzare monitor full hd che consentano di impostare risoluzioni inferiori senza il minimo decadimento qualitativo della definizione.
Fino a che il pixel sarà una entità definita rigidamente, ossia finchè ha una sua dimensione fisica, è impossibile.
Mi sa che aspettereai molto!
:) comunque senza innescare altre polemiche, se non si utilizza il notebook per la visione di film in hd, molti non si trovano bene all'inizio con l'HD
Fino a che il pixel sarà una entità definita rigidamente, ossia finchè ha una sua dimensione fisica, è impossibile.
Mi sa che aspettereai molto!
I Sony 11,1'' già consentono di abbassare la risoluzione senza perdere la definizione delle immagini
:mad: oggi quasi deciso a dirottare il mio acquisto verso un vaio i3 o i5 della serie E, do uno sguardo e leggo un cartellino di un ASUS con i5 - i classici 4Gb di ram a 1066Mhz - con scheda video da 1Gb - e ben 640Gb di HDD con ciliegina sulla torta monitor da 15.6 mi pare però a LED, e la differenza di visione era notevole.....
:cry: sono di nuovo pieno di dubbi anche perchè non ricordo la sigla del notebook.....
:rolleyes: credo sia questo:
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=CyyiEd0t9iKZ6Afg
ilratman
22-03-2010, 18:36
I Sony 11,1'' già consentono di abbassare la risoluzione senza perdere la definizione delle immagini
direi che è impossibile e cmq è molto semplice passare da un 1366x768, su un 11" il pixel è molto piccolo, ad una ris inferiore.
Luca, a parità di pannello, lo schermo vaio a singola lampada x-black non è migliore di uno a retroilluminazione a led.
Sceglierei cmq vaio per la qualità in generale.
direi che è impossibile e cmq è molto semplice passare da un 1366x768, su un 11" il pixel è molto piccolo, ad una ris inferiore.
Perchè abbassare la risoluzione? A che pro?
:D alla fine c'è l'ho fatta..... hp comperato un Vaio VPCEB1J1E, ossia una serie E i3..... alla fine l'ho preso perchè meno costoso e con uno sconto a me riservato e venuto poco più di 500 euro e devo dire che ne sono soddisfattissimo.... adesso ci provo il Cad sopra e farò sapere!!!!
ilratman
25-03-2010, 21:52
Perchè abbassare la risoluzione? A che pro?
infatti non lo capisco!
:( questa mattina mi sono ripresentato con il Vaio i3 dal negoziante chiedendo la versione i5 (dato che ieri sera si erano presentati alcuni piccoli problemi con l'ultima versione di cad), :( ma il negoziante mi dice che il Vaio i5 lo aveva terminato ed era disponibile solo quello in esposizione....:mad: allora alla fine ho dirottato su Hp DV-6 2129el..... che dire il Sony è più Fashion, ma questo Hp è una bella bestiolina, anche con cad 2010;)
Cmq soddisfatto e promesso a mia moglie che gli riprenderò il vaio i3:p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.