PDA

View Full Version : Vediamo se gli esperti sanno rispondere


LucASacK
27-02-2002, 10:14
Già da tempo leggo e qualche volta scrivo su questo forum, essendo un appassionato di video.

Da qualche mese mi sto cimentando alla conversione di video allo standard SVCD utilizzando TMGenc con i setting (modificati) di Benny, per essere letti su lettori stand alone.

Ieri ho convertito in SVCD un cartone animato proveniente da DivX 4.1 (AVI) e quando ho provato il risultato sul mio Keymat mi sono accorto che il video vibrava in orizzontale. Dopo una ventina di prove di conversione, dove o provato di tutto (rate, interlacciamento, filed, ...) ho fatto una ultima prova: ho preso parte del filmato originale (DivX) e lo generato in formato AVI non compresso per poi ricomprimerlo in SVCD (4000kbps, progressivo, sempre a 480x576). Inserito nel fantastico Keymat ed, udite udite, tutto OK.

Visto ciò volevo sapere se qualcuno mi sa spiegare il perchè.

Saluti.

:confused: :confused: :confused:

antogar
27-02-2002, 11:32
Ciao Luca,

ti rispondo non in qualita' di esperto ma da possessore di un Keymat...
Anche io ho convertito un cartone .avi codificato in DivX, ma ho generato un VCD standard ed e' andato bene, e ti diro' che la qualita' e' molto superiore ai VCD che ho realizzato catturando le immagini da VHS.
Come coder ho utilizzato TMPGenc 2.52 con template standard VCD Pal, il file origine era codificato con coded DivX 3.1


Saluti!

raptor
27-02-2002, 11:37
Il problema è connesso all'interlacciamento..

Come detto piu' volte il formato Divx non supporta il video interlacciato.. Di conseguenza il decoder/encoder Divx non è in grado di "comunicare" a Tmpgenc il corretto field-order..

Comprimendo in un formato .avi diverso il video è stato "scomposto" (tornando interlacciato..) e tutto si è risolto..

LucASacK
27-02-2002, 11:59
Grazie delle risposte.
Una cosa però mi sfugge. Se il DivX non supporta l'interlacciamento perchè se riconverto il file in avi non compresso si rigenera il video mentre se lo converto in MPeg2 no? E altrimenti qual'è la strada da perseguire ?
Grazie.

raptor
27-02-2002, 12:07
Innanzitutto ..

Non si dovrebbe mai partire da un filmato compresso in Divx per realizzare VCD o SVCD.. (si dovrebbe sempre partire da un video poco compresso..)

Il decoder Divx, come detto tratta sempre il video come progressivo.. a Tmpgenc viene quindi "passato" l'intero frame e non i singoli campi separatamente...

Non è comunque da escludere che il problema si possa risolvere direttamente con Tmpgenc..

Dovresti impostare:

Video Source Type: Non interlaced
Encode Mode: Interlaced
e tramite il filtro Deinterlace (come spiegato su www.videoin.org nella guida alla realizzazione di SVCD..) determinare il corretto field order..)..

antogar
27-02-2002, 12:29
Scusa Raptor, (per mia conscenza...)

io non ho avuto il problema riscontrato da Luca perche' ho generato un VCD che essendo 353x288 prescinde dal fatto che la sorgente sia interallacciata o meno... e' cosi'?

Ciao

raptor
27-02-2002, 12:32
Il formato Mpeg1, come quello Divx non supporta il video interlacciato.. inoltre una risoluzione di 352x288 è "composta" da un solo "field".. ecco quindi perche' non hai avuto alcun problema..

LucASacK
27-02-2002, 14:16
Caro raptor il suggerimento mi sempra eccellente, questa sera proverò e vedremo il risultato.

Grazie ancora.