View Full Version : conferme prima dell'acquisto...
Ciao ragazzi, sabato andrò a prendere il mio primo mac da dare in uso ai miei genitori...
l'utilizzo consisterebbe in solitari vari, internet, photoshop e musica.
la sua collecazione sarebbe fissa su una scrivania dalle dimensioni molto ridotte.
volevo dunque avere le seguenti conferme:
1- la scelta è ricaduta su un iMac 21,5" in quanto starà tutto il tempo fermo su una scrivania ed ho per questo scartato il macbook, scelta ottimale?
2- lo prendo all'apple store di milano, non mi va di fargli fare un'altro viaggio col corriere, scelta ottimale?
3- comprerò la apple care in negozio in quanto sento che quelle su e-bay non sono propriamente affidabili, scelta ottimale?(ho cmq tempo un anno per comprarla, giusto?)
4- è dunque possibile farlo entrare nella rete domestica formata da altri PC con win e utilizzare la stampante condivisa collegata via USB sempre ad un'altro pc con win?
5- è confermato che un mac pressenta pochi/niente problemi riguardanti la sicurezza e quindi non necessita nemmeno di antivirus (prenderei un mac ai miei proprio xkè non so come ma riescono a incasinarmi ogni PC che toccano)
grazie 1000
zazzu
Ciao ragazzi, sabato andrò a prendere il mio primo mac da dare in uso ai miei genitori...
l'utilizzo consisterebbe in solitari vari, internet, photoshop e musica.
la sua collecazione sarebbe fissa su una scrivania dalle dimensioni molto ridotte.
volevo dunque avere le seguenti conferme:
1- la scelta è ricaduta su un iMac 21,5" in quanto starà tutto il tempo fermo su una scrivania ed ho per questo scartato il macbook, scelta ottimale?
2- lo prendo all'apple store di milano, non mi va di fargli fare un'altro viaggio col corriere, scelta ottimale?
3- comprerò la apple care in negozio in quanto sento che quelle su e-bay non sono propriamente affidabili, scelta ottimale?(ho cmq tempo un anno per comprarla, giusto?)
4- è dunque possibile farlo entrare nella rete domestica formata da altri PC con win e utilizzare la stampante condivisa collegata via USB sempre ad un'altro pc con win?
5- è confermato che un mac pressenta pochi/niente problemi riguardanti la sicurezza e quindi non necessita nemmeno di antivirus (prenderei un mac ai miei proprio xkè non so come ma riescono a incasinarmi ogni PC che toccano)
grazie 1000
zazzu
1) secondo me un ottimo acquisto , ha un ottimo monitor , se non devi giocare va benissimo
2)ottima idea secondo me l'apple store !
3) per l'apple care aspetta tanto hai tempo 12 mesi quindi ..... anche sulla baia cmq vanno bene ... magari cerca qualche nome di venditore affidabile
4)io ho una stampante condivisa e funziona perfettamente
5) mac non ha problemi di sicurezza ! l'antivirus è più che superfluo ! difficile pasticciare un mac secondo me
5) mac non ha problemi di sicurezza ! l'antivirus è più che superfluo ! difficile pasticciare un mac secondo me
correggiamo, problemi di sicurezza se ne possono avere su qualunque sistema anche se osx è intrinsecamente più sicuro di windows per varie ragioni
l'antivirus è superfluo per il mac, ciò non toglie che si possa essere "portatori sani" di virus
3) per l'apple care aspetta tanto hai tempo 12 mesi quindi ..... anche sulla baia cmq vanno bene ... magari cerca qualche nome di venditore affidabile
purtroppo se segui il thread apposito, non esiste ragionevole certezza di avere un venditore affidabile (a meno di non trovare un reseller ufficiale Apple su eBay, ma i prezzi non sono quelli stracciati di cui parlate).
Un' alternativa può essere l' acquisto su siti tipo Amazon: si risparmiano comunque anche 50-60 euro rispetto al prezzo ufficiale Apple.
4)io ho una stampante condivisa e funziona perfettamente
ma condivisa su un pc con windows??
facciamopiazzapulita
18-03-2010, 19:11
Ciao ragazzi, sabato andrò a prendere il mio primo mac da dare in uso ai miei genitori...
l'utilizzo consisterebbe in solitari vari, internet, photoshop e musica.
la sua collecazione sarebbe fissa su una scrivania dalle dimensioni molto ridotte.
volevo dunque avere le seguenti conferme:
1- la scelta è ricaduta su un iMac 21,5" in quanto starà tutto il tempo fermo su una scrivania ed ho per questo scartato il macbook, scelta ottimale?
2- lo prendo all'apple store di milano, non mi va di fargli fare un'altro viaggio col corriere, scelta ottimale?
3- comprerò la apple care in negozio in quanto sento che quelle su e-bay non sono propriamente affidabili, scelta ottimale?(ho cmq tempo un anno per comprarla, giusto?)
4- è dunque possibile farlo entrare nella rete domestica formata da altri PC con win e utilizzare la stampante condivisa collegata via USB sempre ad un'altro pc con win?
5- è confermato che un mac pressenta pochi/niente problemi riguardanti la sicurezza e quindi non necessita nemmeno di antivirus (prenderei un mac ai miei proprio xkè non so come ma riescono a incasinarmi ogni PC che toccano)
grazie 1000
zazzu
1) si. se hai già un monitor valuta un mac mini :D
2) si
3) l'apple care è sempre una bella garanzia ;)
4) questo non lo so :D
5) dipende sempre dall'utente, mac rispetto a windows è più protetto, diciamo così...
sergio_s
18-03-2010, 19:36
3- comprerò la apple care in negozio in quanto sento che quelle su e-bay non sono propriamente affidabili, scelta ottimale?(ho cmq tempo un anno per comprarla, giusto?)
L'AppleCare puoi prenderla anche sulla baia...c'è un venditore italiano che ce l'ha scontate di circa il 40%.
Ovviamente parlo di "vere" AppleCare...quelle in scatola :D
1) si. se hai già un monitor valuta un mac mini
no, non ho un monitor, finora hanno usato un portatile...è una scirvania molto piccola, non ci starebbe un desktop e non voglio incasinarla con fili aggiuntivi di un monitor esterno...la scelta era tra un imac e un macbook
L'AppleCare puoi prenderla anche sulla baia...c'è un venditore italiano che ce l'ha scontate di circa il 40%.
Ovviamente parlo di "vere" AppleCare...quelle in scatola
a quanto ho capito non è mai sicuro al 100%...
anche perchè effettivamente come fanno questi a fare sconti del 40% rispetto agli applestore, da chi le comprano loro????
penso ke siano sempre e comunque dei fake, dove se ti va bene apple non lo scopre, se no lo scopre e te la disattiva....e a questo punto preferisco pagare ste 70€ in più ma stare tranquillo!!!!
sergio_s
19-03-2010, 10:37
a quanto ho capito non è mai sicuro al 100%...
anche perchè effettivamente come fanno questi a fare sconti del 40% rispetto agli applestore, da chi le comprano loro????
penso ke siano sempre e comunque dei fake, dove se ti va bene apple non lo scopre, se no lo scopre e te la disattiva....e a questo punto preferisco pagare ste 70€ in più ma stare tranquillo!!!!
Guarda...
...non ho mai visto un fake fatto così bene. Scatola sigillata. Adesivo del S/N con codice a barre alla base. Manuale con l'adesivo del numero di apple care sopra, cd con il tech-tool kit... :ciapet:
Guarda...
...non ho mai visto un fake fatto così bene. Scatola sigillata. Adesivo del S/N con codice a barre alla base. Manuale con l'adesivo del numero di apple care sopra, cd con il tech-tool kit... :ciapet:
e come te lo spieghi che possono venderlo a così tanto in meno rispetto un apple store????o sono generosi e te lo vendono a meno di quanto lo pagano, o sono "caduti dal camion" o sono scesi da cielo...
ma cmq la cosa per lo meno mi puzza!!!!
Wallygator®
19-03-2010, 11:32
e come te lo spieghi che possono venderlo a così tanto in meno rispetto un apple store????o sono generosi e te lo vendono a meno di quanto lo pagano, o sono "caduti dal camion" o sono scesi da cielo...
ma cmq la cosa per lo meno mi puzza!!!!
Ah, perchè tu credi che l'Apple Store abbia i prezzi più bassi che si possano praticare ?
Ah, perchè tu credi che l'Apple Store abbia i prezzi più bassi che si possano praticare ?
xkè, te un iMac, un macbook o quant'altro lo trovi a meno rispetto ad un applestore???
i prezzi sono imposti da apple, di tutti i componenti, così come della apple care!!!
Wallygator®
19-03-2010, 11:54
xkè, te un iMac, un macbook o quant'altro lo trovi a meno rispetto ad un applestore???
i prezzi sono imposti da apple, di tutti i componenti, così come della apple care!!!
Non è assolutamente vero.
Per non parlare degli iPod che a turno nelle varie catene vengono venduti a 20 euro in meno rispetto al prezzo ufficiale AppleStore tipo 119 euro l' 8GB invece di 139 euro, E' solo AppleStore che ha "i prezzi imposti" proprio perchè è una emanazione diretta della Apple.
Se vendesse con prezzi scontati negli AppleStore, cosa dovrebbero fare i resellers ? acquistare dei prodotti per poi non venderli ?
Per fare un'esempio, l'AppleCare per iMac viene venduta dall' AppleStore a 179 euro. WiredShop la vende a 143 euro Pixmania la vende a 164 euro Abaco a 144 e così via.
E sono ditte che sono sul mercato da oltre 15 anni.
Cadute dal camion eh........:read:
Per fare un'esempio, l'AppleCare per iMac viene venduta dall' AppleStore a 179 euro. WiredShop la vende a 143 euro Pixmania la vende a 164 euro Abaco a 144 e così via.
e motard1949 il benefattore a 105...
poi se fosse tutto trasparente, xkè non fornisce fattura di apple???(ke è l'unica cosa che ti aiuterebbe in caso di disattivazione)
se non fornisce la fattura di apple è xkè non gli è stata fornita da apple...c'è qualcun'altro fornitore di apple care per caso???
Wallygator®
19-03-2010, 13:17
[QUOTE=zazzu;31309010]e motard1949 il benefattore a 105...
poi se fosse tutto trasparente, xkè non fornisce fattura di apple???(ke è l'unica cosa che ti aiuterebbe in caso di disattivazione)
Allora, se hai una AppleCare originale non c'è il rischio disattivazione.
E, non credo proprio sia una questione di beneficenza.
Se non ci arrivi..........
Detto questo, che problema ti fai ?
Vai all' AppleStore e comperi lì tutto quanto ti può servire e vivi sereno.
Allora, se hai una AppleCare originale non c'è il rischio disattivazione.
E, non credo proprio sia una questione di beneficenza.
Se non ci arrivi..........
certo, SE è originale....
ma se non ha nemmeno fattura della apple non capisco come faccia ad essere originale e venduta legalmente...
Detto questo, che problema ti fai ?
Vai all' AppleStore e comperi lì tutto quanto ti può servire e vivi sereno
è esattamente quello che volevo fare fin dall'inizio della discussione...
ripeto, l'avrei presa su e-bay solo con la sicurezza matematica che non ci sarebbero stati cazzi...ma risparmiare 70€ su 1200 e poi aver paura che tra qualche tempo non sia più in garanzia, allora lascio stare!!!
l'utilizzo consisterebbe in solitari vari, internet, photoshop e musica.
solo io penso sia trano inserire un programma da 1000€ tra l'utilizzo "vario" di un Mac (o PC che sia...) ?
solo io penso sia trano inserire un programma da 1000€ tra l'utilizzo "vario" di un Mac (o PC che sia...) ?
dato che il 99% degli utenti pensa che per ridimensionare un'immagine serva photoshop, e sia convinta che sia un programma gratuito...
si: direi che è un utilizzo normale :D
Ah, perchè tu credi che l'Apple Store abbia i prezzi più bassi che si possano praticare ?
l' Apple Store no, ma se vendono a prezzi più bassi di quelli che ottengono i rivenditori per grossi volumi da Apple, allora qualche dubbio sorge ;)
Per fare un'esempio, l'AppleCare per iMac viene venduta dall' AppleStore a 179 euro. WiredShop la vende a 143 euro Pixmania la vende a 164 euro Abaco a 144 e così via.
E sono ditte che sono sul mercato da oltre 15 anni.
Cadute dal camion eh........:read:
come vedi si discostano poco dal prezzo Apple. Probabile che loro le paghino sui 120 euro.
Ma se tu vedi un venditore eBay che la piazza a 100 euro ti chiedi come diamine faccia ;)
solo io penso sia trano inserire un programma da 1000€ tra l'utilizzo "vario" di un Mac (o PC che sia...) ?
non in Italia, dove eMule è considerato il "supermercato dell' informatica" :rolleyes:
dato che il 99% degli utenti pensa che per ridimensionare un'immagine serva photoshop, e sia convinta che sia un programma gratuito...
si: direi che è un utilizzo normale :D
certo, se senza Premiere i filmini delle vacanze come li montano ? :asd:
Quindi la Suite CS4 non se la fa mancare nessuno ...
Wallygator®
19-03-2010, 16:39
[QUOTE=Max(IT);31312323]come vedi si discostano poco dal prezzo Apple. Probabile che loro le paghino sui 120 euro.
Ma se tu vedi un venditore eBay che la piazza a 100 euro ti chiedi come diamine faccia ;)
Magari non rilasciando fattura ?
Magari non rilasciando fattura ?
se loro LO PAGANO 120 euro, fattura o non fattura non è possibile che lo rivendano a 100 euro.
E' questo che mi fa pensare ad un giro "strano".
PS: fai attenzione che spesso e volentieri fai casino con i quote
Wallygator®
19-03-2010, 17:32
se loro LO PAGANO 120 euro, fattura o non fattura non è possibile che lo rivendano a 100 euro.
E' questo che mi fa pensare ad un giro "strano".
PS: fai attenzione che spesso e volentieri fai casino con i quote
Quanto lo paghino gli altri (intendo i rivenditori) è una pura supposizione.
solo io penso sia trano inserire un programma da 1000€ tra l'utilizzo "vario" di un Mac (o PC che sia...) ?
dato che il 99% degli utenti pensa che per ridimensionare un'immagine serva photoshop, e sia convinta che sia un programma gratuito...
si: direi che è un utilizzo normale
mio padre ha lavorato con photoshop per 40 anni, prima in una rivista di opere d'arte e poi per l'hachette e visto che cmq era anche un po' una passione continua ad usarlo tuttora facendo dei lavoretti qua e la...
per questo gli compro un mac, xkè lo sa già usare bene!!!
Wallygator®
19-03-2010, 18:37
mio padre ha lavorato con photoshop per 40 anni, prima in una rivista di opere d'arte e poi per l'hachette e visto che cmq era anche un po' una passione continua ad usarlo tuttora facendo dei lavoretti qua e la...
per questo gli compro un mac, xkè lo sa già usare bene!!!
Ah beh allora...... ottima scelta! :)
Ah beh allora...... ottima scelta! :)
eh si, se no il cavolo che spendevo 1000 e passa € per un computer secondario(anzi, quaternario visto che ho già il desktop, un portatile e il muletto:p :D )!!!
Quanto lo paghino gli altri (intendo i rivenditori) è una pura supposizione.
no, non lo è. Ci sono due rivenditori su MacRumors che ci hanno detto il prezzo. Ed è gente che ne acquista a blocchi da Apple.
I margini sui prodotti Apple sono bassissimi.
Wallygator®
20-03-2010, 06:41
no, non lo è. Ci sono due rivenditori su MacRumors che ci hanno detto il prezzo. Ed è gente che ne acquista a blocchi da Apple.
I margini sui prodotti Apple sono bassissimi.
Allora, vediamo di capirci:
a) il rivenditore acquista da Apple un' AppleCare (o più di una) per iMac
a 120 euro e la rivende a 179 euro. Giusto ?
Dove sarebbe il margine "bassissimo" ?
b) Visto che siamo nel "villaggio globale", sai quanto costa acquistare una
AppleCare per iMac in Messico ?
118 euro. + IVA
Ed è il prezzo consigliato da Apple......... e si sà benissimo
che il prezzo consigliato non è mai quello reale, ma che qualcosa (dipende dal rivenditore)
si può ancora limare.
Quanto pensi che la paghi un resellers laggiù ?
Wallygator®
20-03-2010, 06:55
L' IVA in Messico è al 15% per cui, prezzo finale "suggerito" da Apple è di 135 €
Il tutto tratto dal sito della Apple eh.......
mio padre ha lavorato con photoshop per 40 anni
beh dai, considerando che photoshop di anni ne ha 20 è un bel risultato :D
beh dai, considerando che photoshop di anni ne ha 20 è un bel risultato :D
te ci scherzi...lui ci lavorava prima ancora che lo inventassero!!!
:p :Prrr:
no dai, intendevo che per 40 (fai 35 visto ke è andato in prepensionamento)anni ha lavorato nel mondo della fotografia e della grafica
Allora, vediamo di capirci:
a) il rivenditore acquista da Apple un' AppleCare (o più di una) per iMac
a 120 euro e la rivende a 179 euro. Giusto ?
Dove sarebbe il margine "bassissimo" ?
se tu avessi un minimo di esperienza in commercio sapresti che quello è un margine bassissimo ...
b) Visto che siamo nel "villaggio globale", sai quanto costa acquistare una
AppleCare per iMac in Messico ?
118 euro. + IVA
Ed è il prezzo consigliato da Apple......... e si sà benissimo
che il prezzo consigliato non è mai quello reale, ma che qualcosa (dipende dal rivenditore)
si può ancora limare.
veramente in messico una AppleCare per iMac costa 2599 pesos, il che equivale a 153 € ...
Considerando che l' IVA è più bassa della nostra (15% vs 20%) la differenza ci sta tutta.
Quanto pensi che la paghi un resellers laggiù ?
non conosco il mercato messicano ma immagino non lontano da quei famosi 100 euro.
Ergo nessuno può rivenderla a 90-100 euro e guadagnarci qualcosa (tieni conto che eBay e paypal si prendono qualcosa come il 6% sul totale, quindi lui dovrebbe pagarla tipo 70 euro per guadagnarci una miseria) ...
L' IVA in Messico è al 15% per cui, prezzo finale "suggerito" da Apple è di 135 €
Il tutto tratto dal sito della Apple eh.......
mi pare tu l' abbia letto maluccio il sito Apple ...
LINK APPLESTORE MESSICO (http://store.apple.com/mx/product/MC257?mco=MTYzNjAwNjQ)
Wallygator®
20-03-2010, 11:33
mi pare tu l' abbia letto maluccio il sito Apple ...
LINK APPLESTORE MESSICO (http://store.apple.com/mx/product/MC257?mco=MTYzNjAwNjQ)
Stai vedere che non sò leggere, e scrivo sotto dettatura......
Link: messico&nuvole (http://latam.apple.com/pricelist/mx/?t=a)
Stai vedere che non sò leggere, e scrivo sotto dettatura......
Link: messico&nuvole (http://latam.apple.com/pricelist/mx/?t=a)
confermo che non sai leggere ;)
Quello è il prezzo suggerito senza spese di importazione ed IVA. Non è il prezzo di vendita al dettaglio.
Il link che ti ho messo sopra è IL PREZZO REALE DELLO STORE MESSICANO: 2599 pesos = 153 euro.
http://img687.imageshack.us/img687/6728/schermata20100320a13583.th.png (http://img687.imageshack.us/i/schermata20100320a13583.png/)
Wallygator®
20-03-2010, 13:15
confermo che non sai leggere ;)
Quello è il prezzo suggerito senza spese di importazione ed IVA. Non è il prezzo di vendita al dettaglio.
Il link che ti ho messo sopra è IL PREZZO REALE DELLO STORE MESSICANO: 2599 pesos = 153 euro.
http://img687.imageshack.us/img687/6728/schermata20100320a13583.th.png (http://img687.imageshack.us/i/schermata20100320a13583.png/)
Facciamo a chi sà leggere meno ?
Copio + incollo:
"Los siguientes precios sugeridos incluyen varios costos de importación y transportación. Sin embargo, el costo del IVA no está incluido."
I seguenti prezzi suggeriti includono varie tasse e il trasporto.
Ciò nonostante, il costo dell' IVA non è incluso.
E in più, secondo te che cosa suggerisce Apple ?
Quelli linkati sono i prezzi che suggerisce ai rivenditori di applicare.
Gli esempi di "prezzo suggerito" dal produttore li puoi trovare anche in Italia.
I prezzi "reali" poi sono un'altra cosa.
E' chiaro che poi se tu vai direttamente sulla pagina dell'AppleStore trovi prezzi diversi.
Sono (come dappertutto) quelli che Apple ufficialmente applica.
correggiamo, problemi di sicurezza se ne possono avere su qualunque sistema anche se osx è intrinsecamente più sicuro di windows per varie ragioni
l'antivirus è superfluo per il mac, ciò non toglie che si possa essere "portatori sani" di virus
info tecniche per far meglio chiarezza sulla "sicurezza"
http://www.webnews.it/news/leggi/12322/windows-e-piu-sicuro-di-mac-os-x/
Meglio Windows o Mac OS? Mac o Pc? La domanda non ha soluzione, o forse più semplicemente la verità sta nel mezzo: Windows è più sicuro, ma al tempo stesso è maggiormente esposto ai rischi. Per gli utenti Mac OS serve pertanto maggior consapevolezza
Ecco materiale buono per rilanciare l'eterna querelle: è meglio il Mac o è meglio il Pc? È più sicuro Mac OS o è più sicuro Windows? Ognuno ha le proprie opinioni e le proprie abitudini, ma il tema è rilanciato in queste ore da una serie di analisi ed opinioni che sembrano convergere su di una conclusione: l'ambiente Windows è progettato con canoni migliori rispetto a quello Mac OS.
Impossibile giungere alla conclusione con un giro di parole più rapido. La parola "sicurezza", infatti, implica valutazioni molto più complesse, tali per cui sarebbe impossibile ad esempio sostenere che Windows è più sicuro di Mac OS X. Anzi. La conclusione che sembra emergere è piuttosto organica, complessa e non nuova: l'ambiente Windows è meno sicuro sebbene sia meglio progettato, e questo poichè raccoglie un maggior numero di utenti ed è pertanto al centro del mirino di una quantità maggiore di offensive, minacce e tentativi truffaldini. L'ambiente Windows paga di più, ed è questo il suo tallone d'Achille.
Ne parlano approfonditamente The Inquirer (http://www.theinquirer.net/inquirer/analysis/1590073/apple-mac-os-x-secure-windows) ed il Guardian (http://www.guardian.co.uk/technology/blog/2010/feb/03/mac-or-pc-security), nonché la fonte principale CNet (http://news.cnet.com/8301-27080_3-10444561-245.html): un sondaggio ESET (http://www.eset.com/) permette di evidenziare come, sebbene sia universalmente assodato il fatto che Mac OS sia più sicuro, la realtà sia parzialmente differente. Phishing ed altri fenomeni, infatti, emergono con forza negli ultimi anni mentre i virus tendono a diminuire il proprio peso relativo nel novero degli attacchi registrati. Gli utenti Mac OS, quindi, sono sempre più esposti e, data la loro fiducia nel mezzo, tendono ad agire in modo più libertino ed inconsapevole. Ne consegue per l'utenza Mac OS un rischio relativo maggiore ed una tendenza a pagare a caro prezzo eventuali ingenuità.
Interessante, tra i consigli e le analisi raccolte da CNet, quella di Dino Dai Zovi, esperto di sicurezza che più volte ha già espresso la propria opinione contro i browser tradizionali ed in favore (http://www.webnews.it/news/leggi/12159/dino-dai-zovi-premia-la-sandbox-di-google-chrome/) del nascente Chrome. Zovi, nella fattispecie, non consiglia né Windows né Mac OS, ma suggerisce bensì di guardare ai tablet (iPad (http://www.webnews.it/news/leggi/12278/e-ipad-sia/), Chromium (http://www.webnews.it/news/leggi/12315/tablet-in-salsa-chromium/) o cos'altro (http://www.webnews.it/news/leggi/12274/hp-presenta-slate-per-anticipare-il-tablet-apple/)) poiché più sicuri per natura[ rispetto ai tradizionali sistemi desktop.
In generale, comunque, l'opinione appare condivisa: non esiste una piattaforma in assoluto più sicura. Mac OS è esposto a minori minacce, ma al tempo stesso soffre di una certa immaturità rispetto al forte potenziale introdotto da Microsoft in Windows 7. In questo quadro l'utente ha ancora e sempre ruolo centrale e fondamentale: un sistema non sarà mai più sicuro di quanto non lo sia l'atteggiamento online del suo utilizzatore finale
Apple teme il malware
http://www.pcalsicuro.com/main/2009/09/snow-leopard-in-pista-apple-teme-i-malware/
Vento di cambiamenti per i big del settore dei sistemi operativi. Microsoft è pronta a rilasciare al pubblico Windows 7 il prossimo 22 Ottobre – anche se la versione RTM è stata consegnata già dallo scorso Agosto – e Apple ha, invece, già rilasciato Snow Leopard, la nuova versione del proprio sistema operativo che succede a Leopard.
Erano molte le attese rivolte a questo nuovo sistema operativo di casa Cupertino, soprattutto per quanto riguardava la sicurezza.
Come avevo già scritto in passato (http://www.pcalsicuro.com/main/2008/12/macos-x-e-totalmente-sicuro/), in effetti, il sistema operativo della mela non era così inviolabile e al sicuro da exploit e malware come spesso veniva definito. La realtà era che Leopard era tanto vulnerabile agli attacchi quanto lo è Windows, almeno dal punto di vista tecnico.
Negli ultimi anni si è visto un aumento di sviluppo di software nocivi per OS X, sebbene sia stato sempre negato il rischio di infezioni in questo sistema operativo.
Nelle ultime conferenze relative alla sicurezza informatica si è visto sempre più come Leopard fosse molto piu facilmente vulnerabile di Windows ad exploit. Un esempio tra tanti è lo scorso Pwn2Own 2009, una gara tenutasi a Marzo durante il CansecWest, dove Safari su OS X è stato il primo browser sotto attacco a capitolare in una manciata di secondi. Giusto per curiosità: al prossimo SMAU sarà presente un convegno/workshop dove si parlerà di exploit e, proprio in tale occasione, sarà trattato l’exploiting del sistema operativo Mac OS X.
Insomma,un quadro abbastanza diverso da quello che si descrive solitamente quando si parla di Mac OS X come sistema assolutamente sicuro in confronto a Windows. Tutte “falle” che sarebbero dovute essere state sistemate con Snow Leopard.
Ma, a pochi giorni dal rilascio del nuovo sistema operativo di Apple, si sono viste novità che, invece, hanno messo in risalto come la stessa società di Cupertino stia correndo ai ripari preoccupata dall’avanzata degli attacchi nei confronti del proprio “pargolo”. Come era, d’altronde, chiaramente prevedibile una volta che OS X fosse uscito dalla propria nicchia di utilizzatori.
Parlando di attacchi che prevedono la corruzione di memoria, Snow Leopard implementa un DEP di gran lunga migliorato rispetto all’implementazione precedentemente presente in Leopard, ma lascia un ASLR ancora acerbo, fratello gemello dell’implementazione presente in Leopard.
Avere un’impementazione del DEP efficace ma un ASLR parziale significa avere comunque dei grossi problemi di sicurezza, come era già stato scritto nel precedente articolo su OS X 10.5 (http://www.pcalsicuro.com/main/2008/12/macos-x-e-totalmente-sicuro/) e, prima ancora, in un altro articolo più generico (http://www.pcalsicuro.com/main/2008/10/ms08-067-ma-il-dep/) sull’argomento.
Ma, una delle varie sorprese, è stata trovare in Snow Leopard una funzionalità anti-malware integrata, una sorta di vero e proprio scanner antivirus che, grazie ad un database di firme virali, analizza i file che vengono scaricati nel sistema operativo e blocca eventuali infezioni.
Possiamo rigirare le parole come vogliamo, possiamo chiamarla in tanti modi visto che appena si parla di antivirus su OS X inizia una guerra interplanetaria. Una nuova caratteristica del sistema operativo, una funzionalità di sicurezza, una protezione aggiuntiva al sistema operativo. Questo è, de facto, uno scanner anti-malware, con tanto di database di firme virali aggiornabile.
In realtà il database contiene solo due firme virali, per due specifiche infezioni – e, come è stato testato da alcune società di sicurezza, sono firme virali che non bloccano tutte le varianti di quelle specifiche infezioni. Inoltre, questo scanner anti-malware funziona esclusivamente quando specifiche applicazioni scaricano dei file. Non sono analizzati né Finder – quindi file copiati da LAN o dispositivi removibili non sono controllait – né programmi di messaggistica istantanea, client e-mail. Gli assenti illustri sono tanti, assenti che possono aprire la porta a quelle stesse infezioni per le quali la protezione anti-malware di Apple è stata progettata.
Comunque sia, sorvolando sulla parte tecnica, è interessante riflettere su alcuni punti: Apple ha fatto della sicurezza del proprio sistema operativo il cavallo di battaglia, in confronto al “colabrodo” Windows.
Tuttavia, come Apple stessa ha dimostrato con l’implementazione di questa nuova funzionalità, teme il problema dei nuovi malware che sempre più ultimamente stanno attaccando anche OS X. Una paura che, ora, non è più nascosta.
Se non fosse un problema ben sentito a Cupertino, non avrebbe avuto senso aggiungere uno scanner anti-malware, con uno specifico database di firme virali.
Inoltre, come vari ricercatori sparsi nel mondo stanno mostrando, OS X è tanto vulnerabile ad exploit quanto lo è Windows. Anzi, a detta di molti addetti al settore, Windows è molto più sicuro di OS X sotto questo aspetto.
Con questo non si vuol dire chiaramente che OS X sia un sistema operativo scadente, anzi, tutt’altro. Con Snow Leopard Apple ha fatto un grande passo avanti. Così come Microsoft sta effettuando la propria “rivoluzione” con Windows 7.
Le discussioni tra utenti di Windows e utenti di Mac OS X ci saranno sempre, le famigerate “guerre di religione”. Però, a questo punto, uno degli argomenti tanto usati durante queste discussioni, il tema sicurezza, non dovrebbe più essere sfruttato come il cavallo di battaglia.
raccomandazioni di Apple
http://www.apple.com/macosx/security/
http://img685.imageshack.us/img685/1414/appleantivirus.png
http://www.h-online.com/security/news/item/Mac-OS-X-safer-but-less-secure-Update-957981.html
un saluto
ennesimo OT, ennesimo tentativo di cercare il flame.
Il tutto basato sul NULLA.
Citare The Inquirer e The Guardian come "autorevoli fonti" (due dei più famosi siti-spazzatura del mondo :asd: ) la dice lunga.
Detto questo non hai probabilmente neppure letto quanto postato, perchè definire "a rischio" Mac OSX perchè Apple scrive consigli come questi:
- scaricare files da fonti attendibili (ma và ?)
- usa File Vault per criptare i documenti importanti
- usa una password sullo screensaver per evitare che estranei accedano ai tuoi dati (questo è proprio inerente alla sicurezza del Mac, vero ? :doh: )
- usa cancellazione sicura del cestino se ci metti files importanti
ci fa capire quelli che sono i motivi che ti spingono a postare qui e come tu un Mac l' abbia visto giusto in cartolina.
Facci un piacere, torna nelle sezioni Windows a cui evidentemente appartieni. Stai tranquillo che li non troverai mai alcun Mac user che viene a scrivere un post chilometrico su quanto Mac OSX sia più sicuro di Windows :rolleyes:
cuttone megagalattico di un post alquanto opinabile
tradotto in parole povere: nessun sistema è sicuro (ma va?), windows è solo più pericoloso per l'utente.
Facciamo a chi sà leggere meno ?
Copio + incollo:
"Los siguientes precios sugeridos incluyen varios costos de importación y transportación. Sin embargo, el costo del IVA no está incluido."
I seguenti prezzi suggeriti includono varie tasse e il trasporto.
Ciò nonostante, il costo dell' IVA non è incluso.
E in più, secondo te che cosa suggerisce Apple ?
Quelli linkati sono i prezzi che suggerisce ai rivenditori di applicare.
Gli esempi di "prezzo suggerito" dal produttore li puoi trovare anche in Italia.
I prezzi "reali" poi sono un'altra cosa.
E' chiaro che poi se tu vai direttamente sulla pagina dell'AppleStore trovi prezzi diversi.
Sono (come dappertutto) quelli che Apple ufficialmente applica.
mi fai capire cosa stai cercando di dimostrare ? :mbe:
APPLE vende l' Applecare in Messico (ma poi per quale diamine di motivo stai considerando il Messico quando i venditori di Applecare sono cinesi, giapponesi o americani ce lo farai capire dopo ... :mbe: ) a 153 EURO.
153 euro, non uno in meno.
In un link che hai scovato chissà dove Apple "suggerisce" ai rivenditori un prezzo su strada (quindi iva inclusa) di 135 euro.
Quindi è plausibile che, come hanno detto i RIVENDITORI AUTORIZZATI (non macellai o droghieri) su MacRumors, un' Applecare per i Mac costi al rivenditore 100 euro come minimo.
Su eBay le vendono a 75$ (SETTANTACINQUE DOLLARI !!!!!!!), che includono quindi la percentuale eBay e la percentuale PayPal. Il che significa che per guadagnarci 5-6 $ il venditore la deve pagare tipo 50$ (37 euro !!!!!!!!).
Mi fai capire come diavolo sia possibile secondo te ?????? :p
AL limite quelle in vendita scatolate per 130 $ restano un minimo credibili, ma anche li qualche dubbio è lecito.
acquisto effettuato!!!!
ora sto aggiornando e installando!!!!
tradotto in parole povere: nessun sistema è sicuro (ma va?), windows è solo più pericoloso per l'utente.
urka, da Nobel per la ri-scoperta dell' acqua calda :asd:
Questo dovrebbe convincerci tutti a passare "al Lato Oscuro" e vendere i nostri Mac di corsa prima che qualcuno legga i miei documenti perchè l' ho lasciato sulla scrivania senza una password sullo screensaver ? :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Wallygator®
20-03-2010, 14:03
mi fai capire cosa stai cercando di dimostrare ? :mbe:
Semplicemente che quanto affermato da "rivenditori" che Apple vende a loro le AppleCare iMac a 120 euro non mi sembra credibile.
Ho cercato in Messico perchè ho conoscenze là e anche perchè il cinese non lo so tradurre....... ;)
Che poi sulla baia ci sia di tutto, dal bidone al fake (alle volte trovi prezzi superiori di quanto vengano praticati ei negozi reali) è un dato di fatto.
tradotto in parole povere: nessun sistema è sicuro (ma va?), windows è solo più pericoloso per l'utente.
rispondo a te perche' all'altro solito "personaggio" che salta subito sulle difensive (coda di paglia) come voler difendere addirittura un affetto come un familiare non mi azzardo a rivolger parola per non perder tempo ..: don't feed the troll ..e nn replico alle sue provocazioni che stranamente su questo forum non gli vengono mai bannate .. vorrebbe addirittura comandare su cosa le gente deve e non deve postare
tornando a noi ..
io non dimostro niente..sono solo info piu' precise su cio' che hai scritto invece tu , ovvero articoli tecnici di esperti in sicurezza e che non ho fatto certamente io ...e con raccomandazioni della stessa Apple ..il tutto per far maggior chiarezza a cio' che hai scritto nel tuo precedente post
da leggere e stop..la rete si legge
un saluto
Semplicemente che quanto affermato da "rivenditori" che Apple vende a loro le AppleCare iMac a 120 euro non mi sembra credibile.
Ho cercato in Messico perchè ho conoscenze là e anche perchè il cinese non lo so tradurre....... ;)
Che poi sulla baia ci sia di tutto, dal bidone al fake (alle volte trovi prezzi superiori di quanto vengano praticati ei negozi reali) è un dato di fatto.
scusami, probabilmente ho scritto male io, parlavo di 120-130 dollari, non euro ...
E ti assicuro che ci ho parlato direttamente (via mail) con uno dei due, che mi ha rilasciato tutti i suoi dati commerciali: è davvero un rivenditore autorizzato Apple per grandi volumi.
Lui mi ha fatto specifici esempi dei prezzi sulle Applecare MacBook Pro, più che iMac, che sulla baia vengono vendute a prezzi assolutamente NON POSSIBILI neppure per lui che ne compra lotti di 300 alla volta.
rispondo a te perche' all'altro solito "personaggio" che salta subito sulle difensive (coda di paglia) come voler difendere addirittura un affetto come un familiare non mi azzardo a rivolger parola per non perder tempo ..: don't feed the troll ..e nn replico alle sue provocazioni che stranamente su questo forum non gli vengono mai bannate .. vorrebbe addirittura comandare su cosa le gente deve e non deve postare
sai cos' è un TROLL? la definizione te l' ho postata più volte, la dovresti conoscere BENE :asd:
Io in questa board WINDOWS non lo nomino neppure, non faccio paragoni, non cerco flame. Non sono io a provocare, qui dentro ...
La tua guerra di religione contro Apple non ha senso: non ti piacciono i suoi prodotti/ritieni che Windows sia migliore ? Buon per te. E' il bello del libero mercato.
Su questo forum ci sono sezioni dedicate a Windows piene di esperti ed appassionati nelle quali puoi discutere di ciò che più ti aggrada.
Ma venire in questa board a tirarci fuori Windows, pc e notebook windows AD OGNI SINGOLO POST è un evidente tentativo di flame e basta.
Wallygator®
20-03-2010, 14:35
scusami, probabilmente ho scritto male io, parlavo di 120-130 dollari, non euro ...
E ti assicuro che ci ho parlato direttamente (via mail) con uno dei due, che mi ha rilasciato tutti i suoi dati commerciali: è davvero un rivenditore autorizzato Apple per grandi volumi.
Lui mi ha fatto specifici esempi dei prezzi sulle Applecare MacBook Pro, più che iMac, che sulla baia vengono vendute a prezzi assolutamente NON POSSIBILI neppure per lui che ne compra lotti di 300 alla volta.
Ah, ecco, mi pareva troppo alto. :)
sai cos' è un TROLL? la definizione te l' ho postata più volte, la dovresti conoscere BENE :asd:
Io in questa board WINDOWS non lo nomino neppure, non faccio paragoni, non cerco flame. Non sono io a provocare, qui dentro ...
La tua guerra di religione contro Apple non ha senso: non ti piacciono i suoi prodotti/ritieni che Windows sia migliore ? Buon per te. E' il bello del libero mercato.
Su questo forum ci sono sezioni dedicate a Windows piene di esperti ed appassionati nelle quali puoi discutere di ciò che più ti aggrada.
Ma venire in questa board a tirarci fuori Windows, pc e notebook windows AD OGNI SINGOLO POST è un evidente tentativo di flame e basta.
sarebbe ora di farla finita
quegli articoli parlano di Osx ..sono in tema sicurezza Osx nel contesto
... non camandi tu su cosa uno deve postare o non deve postare su di un forum .Il forum non credo sia tuo
se non ti piacciono gli articoli o ti danno fastidio non leggerli ..
io ho 35 anni ...altri non so quanti anni abbiano
ora direi di darci un taglio ..ti e' gia' stato detto di mettere in lista ignore
sarebbe ora di farla finita
quegli articoli parlano di Osx ..sono in tema sicurezza Osx nel contesto
... non camandi tu su cosa uno deve postare o non deve postare su di un forum .Il forum non credo sia tuo
se non ti piacciono glialrticoli o ti danno fastidio non leggerli ..
io ho 35 anni ...altri non so quanti anni abbiano
ora direi di farla finita ..ti e'gia stato detto di mettere in lista ignore
info tecniche per far meglio chiarezza sulla "sicurezza"
http://www.webnews.it/news/leggi/123...o-di-mac-os-x/
Meglio Windows o Mac OS? Mac o Pc? La domanda non ha soluzione, o forse più semplicemente la verità sta nel mezzo: Windows è più sicuro, ma al tempo stesso è maggiormente esposto ai rischi. Per gli utenti Mac OS serve pertanto maggior consapevolezza
Ecco materiale buono per rilanciare l'eterna querelle: è meglio il Mac o è meglio il Pc? È più sicuro Mac OS o è più sicuro Windows? Ognuno ha le proprie opinioni e le proprie abitudini, ma il tema è rilanciato in queste ore da una serie di analisi ed opinioni che sembrano convergere su di una conclusione: l'ambiente Windows è progettato con canoni migliori rispetto a quello Mac OS.
Impossibile giungere alla conclusione con un giro di parole più rapido. La parola "sicurezza", infatti, implica valutazioni molto più complesse, tali per cui sarebbe impossibile ad esempio sostenere che Windows è più sicuro di Mac OS X. Anzi. La conclusione che sembra emergere è piuttosto organica, complessa e non nuova: l'ambiente Windows è meno sicuro sebbene sia meglio progettato, e questo poichè raccoglie un maggior numero di utenti ed è pertanto al centro del mirino di una quantità maggiore di offensive, minacce e tentativi truffaldini. L'ambiente Windows paga di più, ed è questo il suo tallone d'Achille.
Ne parlano approfonditamente The Inquirer ed il Guardian, nonché la fonte principale CNet: un sondaggio ESET permette di evidenziare come, sebbene sia universalmente assodato il fatto che Mac OS sia più sicuro, la realtà sia parzialmente differente. Phishing ed altri fenomeni, infatti, emergono con forza negli ultimi anni mentre i virus tendono a diminuire il proprio peso relativo nel novero degli attacchi registrati. Gli utenti Mac OS, quindi, sono sempre più esposti e, data la loro fiducia nel mezzo, tendono ad agire in modo più libertino ed inconsapevole. Ne consegue per l'utenza Mac OS un rischio relativo maggiore ed una tendenza a pagare a caro prezzo eventuali ingenuità.
Interessante, tra i consigli e le analisi raccolte da CNet, quella di Dino Dai Zovi, esperto di sicurezza che più volte ha già espresso la propria opinione contro i browser tradizionali ed in favore del nascente Chrome. Zovi, nella fattispecie, non consiglia né Windows né Mac OS, ma suggerisce bensì di guardare ai tablet (iPad, Chromium o cos'altro) poiché più sicuri per natura[ rispetto ai tradizionali sistemi desktop.
In generale, comunque, l'opinione appare condivisa: non esiste una piattaforma in assoluto più sicura. Mac OS è esposto a minori minacce, ma al tempo stesso soffre di una certa immaturità rispetto al forte potenziale introdotto da Microsoft in Windows 7. In questo quadro l'utente ha ancora e sempre ruolo centrale e fondamentale: un sistema non sarà mai più sicuro di quanto non lo sia l'atteggiamento online del suo utilizzatore finale
Apple teme il malware
http://www.pcalsicuro.com/main/2009/...eme-i-malware/
Vento di cambiamenti per i big del settore dei sistemi operativi. Microsoft è pronta a rilasciare al pubblico Windows 7 il prossimo 22 Ottobre – anche se la versione RTM è stata consegnata già dallo scorso Agosto – e Apple ha, invece, già rilasciato Snow Leopard, la nuova versione del proprio sistema operativo che succede a Leopard.
Erano molte le attese rivolte a questo nuovo sistema operativo di casa Cupertino, soprattutto per quanto riguardava la sicurezza.
Come avevo già scritto in passato, in effetti, il sistema operativo della mela non era così inviolabile e al sicuro da exploit e malware come spesso veniva definito. La realtà era che Leopard era tanto vulnerabile agli attacchi quanto lo è Windows, almeno dal punto di vista tecnico.
Negli ultimi anni si è visto un aumento di sviluppo di software nocivi per OS X, sebbene sia stato sempre negato il rischio di infezioni in questo sistema operativo.
Nelle ultime conferenze relative alla sicurezza informatica si è visto sempre più come Leopard fosse molto piu facilmente vulnerabile di Windows ad exploit. Un esempio tra tanti è lo scorso Pwn2Own 2009, una gara tenutasi a Marzo durante il CansecWest, dove Safari su OS X è stato il primo browser sotto attacco a capitolare in una manciata di secondi. Giusto per curiosità: al prossimo SMAU sarà presente un convegno/workshop dove si parlerà di exploit e, proprio in tale occasione, sarà trattato l’exploiting del sistema operativo Mac OS X.
Insomma,un quadro abbastanza diverso da quello che si descrive solitamente quando si parla di Mac OS X come sistema assolutamente sicuro in confronto a Windows. Tutte “falle” che sarebbero dovute essere state sistemate con Snow Leopard.
Ma, a pochi giorni dal rilascio del nuovo sistema operativo di Apple, si sono viste novità che, invece, hanno messo in risalto come la stessa società di Cupertino stia correndo ai ripari preoccupata dall’avanzata degli attacchi nei confronti del proprio “pargolo”. Come era, d’altronde, chiaramente prevedibile una volta che OS X fosse uscito dalla propria nicchia di utilizzatori.
Parlando di attacchi che prevedono la corruzione di memoria, Snow Leopard implementa un DEP di gran lunga migliorato rispetto all’implementazione precedentemente presente in Leopard, ma lascia un ASLR ancora acerbo, fratello gemello dell’implementazione presente in Leopard.
Avere un’impementazione del DEP efficace ma un ASLR parziale significa avere comunque dei grossi problemi di sicurezza, come era già stato scritto nel precedente articolo su OS X 10.5 e, prima ancora, in un altro articolo più generico sull’argomento.
Ma, una delle varie sorprese, è stata trovare in Snow Leopard una funzionalità anti-malware integrata, una sorta di vero e proprio scanner antivirus che, grazie ad un database di firme virali, analizza i file che vengono scaricati nel sistema operativo e blocca eventuali infezioni.
Possiamo rigirare le parole come vogliamo, possiamo chiamarla in tanti modi visto che appena si parla di antivirus su OS X inizia una guerra interplanetaria. Una nuova caratteristica del sistema operativo, una funzionalità di sicurezza, una protezione aggiuntiva al sistema operativo. Questo è, de facto, uno scanner anti-malware, con tanto di database di firme virali aggiornabile.
In realtà il database contiene solo due firme virali, per due specifiche infezioni – e, come è stato testato da alcune società di sicurezza, sono firme virali che non bloccano tutte le varianti di quelle specifiche infezioni. Inoltre, questo scanner anti-malware funziona esclusivamente quando specifiche applicazioni scaricano dei file. Non sono analizzati né Finder – quindi file copiati da LAN o dispositivi removibili non sono controllait – né programmi di messaggistica istantanea, client e-mail. Gli assenti illustri sono tanti, assenti che possono aprire la porta a quelle stesse infezioni per le quali la protezione anti-malware di Apple è stata progettata.
Comunque sia, sorvolando sulla parte tecnica, è interessante riflettere su alcuni punti: Apple ha fatto della sicurezza del proprio sistema operativo il cavallo di battaglia, in confronto al “colabrodo” Windows.
Tuttavia, come Apple stessa ha dimostrato con l’implementazione di questa nuova funzionalità, teme il problema dei nuovi malware che sempre più ultimamente stanno attaccando anche OS X. Una paura che, ora, non è più nascosta.
Se non fosse un problema ben sentito a Cupertino, non avrebbe avuto senso aggiungere uno scanner anti-malware, con uno specifico database di firme virali.
Inoltre, come vari ricercatori sparsi nel mondo stanno mostrando, OS X è tanto vulnerabile ad exploit quanto lo è Windows. Anzi, a detta di molti addetti al settore, Windows è molto più sicuro di OS X sotto questo aspetto.
Con questo non si vuol dire chiaramente che OS X sia un sistema operativo scadente, anzi, tutt’altro. Con Snow Leopard Apple ha fatto un grande passo avanti. Così come Microsoft sta effettuando la propria “rivoluzione” con Windows 7.
Le discussioni tra utenti di Windows e utenti di Mac OS X ci saranno sempre, le famigerate “guerre di religione”. Però, a questo punto, uno degli argomenti tanto usati durante queste discussioni, il tema sicurezza, non dovrebbe più essere sfruttato come il cavallo di battaglia.
questo l' hai scritto TU, non il mio vicino di casa :rolleyes:
La cosa triste è che neppure ti rendi conto di citare Windows ad ogni battito di ciglia, peggio di un bot ....
correggiamo, problemi di sicurezza se ne possono avere su qualunque sistema anche se osx è intrinsecamente più sicuro di windows per varie ragioni
l'antivirus è superfluo per il mac, ciò non toglie che si possa essere "portatori sani" di virus
ad affermazioni dell'utente Leron sono seguiti poi articoli tecnici solo da leggere ...
chi non li vuole leggere metta in ignore list
ad affermazioni dell'utente Leron sono seguiti poi articoli tecnici solo da leggere ...
chi non li vuole leggere metta in ignore list
Che senso ha fare un post chilometrico con decine di link per rispondere ad una sola affermazione di Leron? Per come la vedo io volevi semplicemente portare la discussione ot e scatenare il solito flame. Cosa in cui sei riuscito a quanto pare.
Vesto che sei recidivo fatti due settimane di sospensione. Questa sospensione vale come ultimo avvertimento. La prossima sanzione sarà ban quindi sei pregato di correggere il tuo comportamento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.