View Full Version : Programmi Rendering Architettura?
Poliphilo
27-02-2002, 10:45
Vorrei fare del rendering riferiti ai miei progetti di ambito architettonico e ho sentito parlare di molti programmi. Ho gia' 3D studio viz. Quali tra questi sono i migliori da usare nel MIO ambito?
Final render, Lightwave, Maya, Brazil, Rinho...
E soprattutto c'e' differenza tra di essi? Qual'e' il migliore? E il piu' facile da imparare?
Scusate le tante domande, ma essendo novizio....:confused:
GRAZIE
effector
27-02-2002, 12:25
cacchiarola...quando arrivano queste domane da un milione di €...ci spiazzano tutti.
Beh
1 - Cerca e leggi la legge di Greg :D
2- Dipende se t'interessa una modellazione di precisione meccanica, oppure più la resa fotorealistica o che altro
3- Io uso Microstation J e Lightwave...e adesso vien fuori il putiferio :D
Poliphilo
27-02-2002, 15:58
Bhe, dimmi qual'e' il migliore per l'uno e per l'altro.
mattia76
27-02-2002, 17:21
Non ti basta 3d studio viz?
Magari con il plug Illustrate!5.1?
se ti sembra un poco complesso (per me lo è...:( ) ti consiglio di provare art-lantis: è semplice, leggero e facile da usare: chiaro che NON è il programma con la miglio resa, ma se per migliore intendi dire quello con la + veloce curva di apprendimento, credo che lo sia. I paragoni non si possono fare tra, esempio, una ferrari e una panda: forse la panda è l'ideale per un neo patentato, visto che la frizione della ferrari è un po' più sensibile e delicata.
ps. rhino non andrebbe considerato come un programma di render (anche se li puoi fare) ma come un prog. di modellazione solida con i controc*j*ni.
Faccio parte anch'io della categoria "novizi" e secondo me , per l'architettura (sono studente anch'io) non occorre il fotorealismo (se non in casi particolari. Se hai la necessità di fare un (dico uno) render realistico (veramente tale)devi usare un buon programma che supporti RADIOSITY come algoritmo di rendering. Rammenta che il tuo PC potrebbe anche mettreci mezza giornata per ottenere un immagine quanto più simile ad una foto.
Per questo sono contrario alla ricerca del realismo a tutti i costi in campo architettonico.
Tra l'altro spesso l'iper realismo venuto male risulta un po' pacchiano.
spero di non essere fucilato dopo quello che ho scritto, sono solo opinioni personali, e c'è gente che la sa mooolto più lunga di me. (tecnicamente parlando).
Poi io sono il primo a fare domande tipo: qual'è il miglior programma per.....
ciao!
e ricorda che il migliore programma è quello che sai usare meglio!
mi perdoni Greg se ho semplificato la sua legge. (che condivido pienamente a metà...come direbbe il trap!)
hehe!....risponde GreG in persona;)!
x capire cosa ti può dare un programma innanzitutto ti consiglio di farti un bel giretto qua sul forum e, oltre a vederne delle belle, capirai quali sono le differenze tra i vari software.
tra i programmi che tu citi va fatta una precisazione d'obbligo: Final Render non è un programma ma è un "motore di rendering" che tu associ ad un programma x fare le resa fotorealistica....
x il resto non hai che da scegliere:
Lightwave 7?...è eccellente!
3dStudioMax 4.2?...è altrettanto eccellente!
3dStudioViz 4? è il migli.....ehm...(x par condicio): è eccellente!
Rhino?...è eccellente!
Maya?...è eccellente!
Microstation e/o Autocad?...vanno benone entrambe!
io ti posso solo citare la mia esperienza:
sono al 6° anno di Architettura (Roma-Flaminia) e sono laureando.
sono 10 anni che progetto al Pc, [e se conto che mio padre comprò (copiato!!!!:D:D:D) AUTOCAD 2.01 (...ebbene sì!...quello sui 10 dischettoni di carta!!!!) x £ 150.000 (allora non si trovava tanto facilmente!] allora sono una quindicina di anni che smanetto sul cad!
io uso una certa configurazione (autocad x il 2d e Max+FinalRender o direttamente Viz4 x il 3d) ma altri fanno dei lavori, anche molto + belli dei miei con Lightwave da solo, o magari associandolo ad un programma cad tipo Microstation, oppure altri lavorano solo col Maya e tirano fuori cose strepitose.....insomma: sta a te!....fatti un giro x il forum, vedi qualche link in cui sono confrontati e/o confrontabili.....
uno che ti posso suggerire io (è x gli appassionati di ultra-realismo) è l'interessantissima gara che stanno facendo qui:
http://hdri.cgtechniques.com/~sibenik2/
in pratica ti fanno scaricare un modello con le texture che è leggibile da tutti e ognuno fa un rendering con la configurazione che ha e coi software che preferisce!....i risultati sono a dir poco grandiosi con tutti i programmi (ovviamente chi + chi -....poi giudica tu!)....cmq ci sono centinaia di rendering x ognuna delle due gare.....fatevi una bella scorpacciata!
infine ti faccio un esempio che, oltre a farti sorridere, spero ti servirà x il seguito dei tuoi esami:
la scorsa settimana c'avevo una delle ultime revisioni di Restauro, il tema è incredibilmente vasto e complesso(un palazzone del Vignola), tanto che mi veniva voglia di vomitare solo al pensiero di dover fare un rendering in 3D
con 10.000 sporcature, funghi sui prospetti, scolature sulle finestre, licheni sui conicioni ecc.ecc.
non che non lo sapessi fare, ma facendo un rapido pre-calcolo, col tempo che c'avrei impiegato x modellare tutto intero l'edificio,x texturizzare e x renderizzare il tutto mi ci sarebbe voluta almeno una settimana di duro lavoro visto che l'avrei fatti da solo(....senza poi pensare che l'esame vero e proprio sta nelle tavole al Cad ...e non tanto nel rendering con cui puoi fare una visualizzazione dello stato di fatto e la RESA del progetto di restauro dell'edificio, MA NON il progetto di restauro....)
e,visto che avevo solo una notte di tempo......
ho optato x una soluzione che ha scioccato parecchi (x efficacia e x la bellezza del risultato):
ho importato i prospetti dell'edificio dal Cad ad Illustrator, per poi passare a Corel Painter 7 ed infine a Photoshop x fare degli acquelelli illustrativi (in formato A0!).....
risultato: alla Prof. (che era circondata dai rendering degli altri ragazzi) è piaciuto moltissimo tanto che l'ha fatto vedere a tutti gli altri esclamando "...ecco, prendete come esempio questo xchè è una visualizzazione schematica perfetta dello stato di fatto!voi altri al massimo, se siete proprio bravi col computer, riuscite a fare "una fotografia"....e a che ci serve!??! a che serve passare giorni sani davanti al Pc alla ricerca dell'ultra-realismo se poi con una macchinetta fotografica posso risolvere il tutto con un Click?!?!"
ovviamente tutti gli altri gli hanno dato torto dicendo:"...ma questa non capisce un ca##o, ...è una mezza mign#@#!....sei antiquata! ecc.ecc." ed anche io avrei detto altrettanto se mi fossi fatto un mazzo tanto, x giorni interi davanti al Pc x renderizzare tutto!
ma pensandoci bene la Prof non voleva togliere nulla alle potenzialità del Pc come possibilità di resa, quanto voleva puntare il dito sul fatto che ognuno di noi deve pensare bene a quello che vuole ottenere, a come lo si può ottenere ed infine anche a capire se quello che vogliamo ottenere ci serve davvero o no!
morale della favola?
gli altri fanno l'esame ed io NO!:mad: :mad: :mad: :D:D:D
...ma questo è dovuto al fatto che stavo un pò indietro col progetto in generale!
spero di essermi spiegato!
e scusa se mi sono dilungato cazzeggiando un pò!
saluti
GreG
Salve. Mi introduco in questa discussione essendo anch'io studente di architettura e laureando (in scienza della rappresentazione). Non sono un esperto ma di render e software ne ho visti molti.
Per l'architettura è vero che il fotorealismo non è necessario, anzi, deleterio in ambito di ricerca, ma poi ne riparliamo qiando modellerete i vostri primi incarichi...
Comunque quello che vorrei farvi notare è che la radiosity non significa necessariamente fotorealismo, ma anche profondità di immagine, semplicità di utilizzo (solo per pochi software) e ottima resa con qualunque sorgente luminosa nella scena (purchè non siano troppe).
Brazil è notevole e Final Render gli passa sopra (sotto le mani dei professionisti...) Tra gli altri che hai nominato solo Lightwave ha un motore di render strepitoso. Art Lantis è per chi vuole fare un render onesto in 25-30 secondi di mappatura e regolazioni varie (i comandi da settare saranno si e no 12-13...). Io, in realtà, sto cercando una versione funzionante di Mental Ray per Maya (essendo attualmente il migliore motore per Maya) e uso, nel frattempo, soddisfatto, Maxon Cinema 4D XL7.2: velocissimo nel calcolo, ray trace notevole e buona radiosity con interfaccia intuitiva ed esistono versioni per PC o Mac.
Prova una demo scaricata dal sito maxon.de e fammi sapere...
COMUNQUE IL MIGLIOR SOFTWARE è QUELLO CHE RIESCI A DOMINARE, CON IL QUALE TI SENTI IN "SINTONIA": IL RESTO è CREATIVITà!!!
P.S. anch'io ho avuto non pochi problemi per Restauro, ma, dopo numerosi "litigi" col prof. ho renderizzato il progetto e mi sono beccato lode e pubblicazione (tutti gli altri avevano rinunciato al render...)
effector
28-02-2002, 12:12
hehehe e bravo GreG :D
a parte "è megl....." :D:D:D
ma si che va bene.
Senti sei tu che hai lavorato con lo studio Scarpa?
Per caso, stai lavorando con qualcun altro al concorso di Trieste?
;) Va bene anche un pvt
Per quanto riguarda il fotorealismo:
durante il progetto ovviamente non serve, serve più un riscontro volumetrico diretto e veloce (e per questo con LW mi trovo stupendamente, è come avere in mano cartoncino e colla, il das, la creta, o quello che vi pare :D).
Il suddetto fotorealismo, però, in fase di presentazione del progetto è (a mio avviso) fondamentale.
Troppo spesso gli architetti si nascondono dietro bei disegni ad effetto che in realtà non dicono nulla di quello che sarà realmente il progetto.
Un'immagine, o meglio ancora, un'animazione, il più possibile aderente alla realtà (pochi effetti speciali e molto senso pratico;)) rappresentano invece il coraggio deall'architetto che non nasconde le sue scelte, anzi le espone apertamente, comprensibili a chiunque ;).
hehehe
hai un Pvt...sennò sfociamo nell'OT.
x Aleslui: Bravo segnerò il tuo come uno dei Corollari!:D:D:D
saluti
GreG
Anche io sono uno stud in architettura laureando e devo dire che il miglior software è quello che ti consente di fare quello che vuoi!
Il mio consiglio se vuoi iniziare è VIZ 4 o meglio ancora Lightwave 7.0b. Tutto il resto a mio giudizio è inifluente!
Io uso Lightwave 7.0b e credo che appena avrò i soldi me lo comprerò! La supremazia di Lightwave è schiacciante!!
cmq a voi la sciiiiielta!
ciao
enrico
Originariamente inviato da GreG
[B]hehe!....risponde GreG in persona;)!
x
ho importato i prospetti dell'edificio dal Cad ad Illustrator, per poi passare a Corel Painter 7 ed infine a Photoshop x fare degli acquelelli illustrativi (in formato A0!).....
mi sfugge un pò il senso di tutti questi passaggi ... coem mai hai usato così tanti software diversi?
beh allora:
illustrator legge al volo i dwg (avrei potuto usare anche corel draw) e qui ho fatto le parti omogenee tipo nuovi intonaci, parti non rovinate, finestre intatte ecc. poi sono passato al painter xchè lo trovo un sw eccellente x dipingere in acquerello, con una gestione del tratto e del rilascio praticamente infinite...ma poi o la mia versione era troppo "medicata" oppure è proprio il programma che non riusciva a gestire un file così grande e complesso (280 Mb x il solo prospetto principale composto di parti vettoriali e non, il tutto ad alta risoluzione visto che poi sarei uscito su A0!) ed ho deciso di fare le rifiniture finali col classico Photoshop....cmq poi alla fine ho dovuto rasterizzare il tutto e dopo un paio di prove di stampa ho ridotto il file a 80 Mb con un risultato qualitativamente ottimo (stampato su carta speciale (360dpi) non fotografica a con qualità a 600 dpi)
...ed ora il prospetto campeggia qua sul mio studio in bella mostra!;)
insomma, avrei sicuramente potuto saltare qualche passaggio, tipo importare il tutto direttamente in Photoshop, ma nella fretta della notte questo è quanto ho fatto....
saluti,
GreG
ho capito ... cmq l'A0 è veramente troppo grosso come formato !! :D:D
Poliphilo
28-02-2002, 22:12
Grazie per le risposte. Ma Lightwave 7.0b gira solo su win 98? Io ho WinXP e mi dice che non e' un'applicazione WIN32 valida?
Originariamente inviato da effector
[B]
Il suddetto fotorealismo, però, in fase di presentazione del progetto è (a mio avviso) fondamentale.
Troppo spesso gli architetti si nascondono dietro bei disegni ad effetto che in realtà non dicono nulla di quello che sarà realmente il progetto.
Un'immagine, o meglio ancora, un'animazione, il più possibile aderente alla realtà (pochi effetti speciali e molto senso pratico;)) rappresentano invece il coraggio deall'architetto che non nasconde le sue scelte, anzi le espone apertamente, comprensibili a chiunque ;).
hehehe
Mi spiace ma non sono completamente d'accordo. L'architettura non è fatta solo di materia ma di spazi, luce, volumi e suggestioni... L'uscita realistica del render non è l'unica strada da percorrere (anche perchè una immagine fotorealistica "invecchia" molto rapidamente: prova a guardare render che hai fatto sei mesi fa...).
Comunque anche questa è solo una opinione...;)
PS: L'architettura NON deve essere necessariamente comprensibile a tutti. Se comunichiamo con piante prospetti e sezioni che neppure un addetto ai lavori a volte comprende, perchè usare il fotorealismo per comunicare per forza con tutti??
PPS: Un modello virtuale forse non deve essere un surrogato della realtà, ma può avere senso e fascino per indipendenza...
effector
01-03-2002, 00:24
Originariamente inviato da aleslui
[B]
Mi spiace ma non sono completamente d'accordo. L'architettura non è fatta solo di materia ma di spazi, luce, volumi e suggestioni... L'uscita realistica del render non è l'unica strada da percorrere (anche perchè una immagine fotorealistica "invecchia" molto rapidamente: prova a guardare render che hai fatto sei mesi fa...).
Comunque anche questa è solo una opinione...;)
beh ragazzi è ovvio, ogni opinione è criticabile.
Certo la resa diventerà sempre più realistica, ma a maggior ragione io ho scelto la mia strada, e cercherò in fase di presentazione del progetto di comunicare lo spazio al fruitore nella maniera più semplice e diretta possibile e ad un intenditore nella maniera più poetica possibile. So bene che non sarà facile, ci vogliono concetti e un grande senso pratico, ma ci provo..che dire.
Cerchiamo di ricordare che noi (diciamo architetti) non progettiamo per una ristretta elite d'intenditori, bensì per l'UOMO o meglio per una collettività.
Di conseguenza una rappresentazione deve essere in grado di dialogare a più livelli. Direttamente con chi vivrà quegli spazi...e teoricamente con gli addetti ai lavori ;)
In questo senso una rappresentazione "metafisica" (per dire qualcosa a caso ;)) potrà anche essere bellissima e piena di poesia...ma ai fini pratici serve a poco o nulla. E', quindi, limitata agli intenditori.
Questo è il mio pensiero, so bene che non sarà condiviso da molti ;)
effector
01-03-2002, 00:28
P.S.
Sempre secondo me, l'Architettura DEVE essere comprensibile a tutti, ma non sullo stesso livello interpretativo.
Ad ogni interprete il suo metro ;)
effector
01-03-2002, 00:30
P.P.S. Scusate l'immenso OT :D
Lecito tutto il tuo discorso.
L'architettura è affascinante anche per la sua complessità e poliedricità (per rimanere in tema geometrico...): trovo che la tua ricerca del realismo comunicativo sia una strada percorribile.
Sono un po' scettico sul ruolo sociale dell'architettura che, anche per il semplice fatto che ci troviamo a discutere in un forum e non ho la più pallida idea di chi tu possa essere e di dove sia (infondo che differenza può fare...), si stà velocemente ridimensionando. La nozione di spazio, fruibile o meno, è molto più ampia di quella euclidea e trovo che solo nell'ipotesi di prefigurazione di uno stato realizzativo materiale è lecita, anzi, indicata la rappresentazione fotorealistica. (hai presente i committenti 400eschi?:D ).
A presto.
effector
01-03-2002, 00:49
Originariamente inviato da aleslui
[B]Lecito tutto il tuo discorso.
L'architettura è affascinante anche per la sua complessità e poliedricità (per rimanere in tema geometrico...): trovo che la tua ricerca del realismo comunicativo sia una strada percorribile.
Sono un po' scettico sul ruolo sociale dell'architettura che, anche per il semplice fatto che ci troviamo a discutere in un forum e non ho la più pallida idea di chi tu possa essere e di dove sia (infondo che differenza può fare...), si stà velocemente ridimensionando. La nozione di spazio, fruibile o meno, è molto più ampia di quella euclidea e trovo che solo nell'ipotesi di prefigurazione di uno stato realizzativo materiale è lecita, anzi, indicata la rappresentazione fotorealistica. (hai presente i committenti 400eschi?:D ).
A presto.
hehehe...dovremmo continuare in privato ;)
la discussione scava nel profondo e sarebbe anche piacevole...ma giustamente questo "spazio" (se tale si può definire) non è esattamente il luogo adatto.
Oltre a questo l'ideale sarebbe farlo a quattr'occhi o meglio ancora in seno ad ampio dibattito.
ciao ;)
P.S. La mia location è sotto al nick ;)
mattia76
01-03-2002, 12:25
....azz. che bella discussione che è uscita, e pensare che sono stato il primo a rispondere, volevo solo chiarire un equivoco e mi sono lanciato su discorsi di portata esistenziale.
Certo che il thread era nato un po' diversamente.
Però mi arrabbio se le discussioni interessanti, dove ci possono essere molti scambi di pareri e arricchimenti reciproci, non soltanto sul piano puramente tecnico, si trasformano in diatribe private.
la mia richiesta è la seguente: no0n andate in pvt, apriamo al limite una nuova discussione per esempio dal titolo: "Fotorealismo in architettura, è realmente utile?"
ps. chiaro che si ma non sempre....dico io
fate vobis: io vi seguo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.