View Full Version : [Asus K50ID] cambio di sk wireless
Ho preso questo portatile e l'adattatore wireless è una schifezza.
A parte che è un 2x, poi è singleband (2,4Ghz) e infine è Realtek.
Cmq al di là del ribrezzo sulle specifiche tecniche, la suddetta scheda si permette di non funzionare col mio AccessPoint 11N.
Mentre la Intel 4965AGN del vecchio ci va una spada.
Ho pure preso un dongle Netgear USB Dual band, ma funziona uno schifo pure quello.
Al che ho aperto i portatili ed ho messo la intel nel nuovo portatile.
Sorpresa sorpresa non va.
Installo i driver e mi da errore 31, Windows non può caricare i driver.
I driver ovviamente sono quelli intel, per il mio SO (win7 home premium 64bit).
Ho controllato e ho scoperto che questo portatile ha un chipset Nforce 730i :eek:
Non è che devo installare qualcosa per l'nforce?
Avete idea su come faccio a far funzionare la sk intel?
Prendendo una intel 5300 (più nuova quindi) pensate che risolverei?
TheBigPit
17-03-2010, 11:28
Ho preso questo portatile e l'adattatore wireless è una schifezza.
A parte che è un 2x, poi è singleband (2,4Ghz) e infine è Realtek.
Cmq al di là del ribrezzo sulle specifiche tecniche, la suddetta scheda si permette di non funzionare col mio AccessPoint 11N.
Mentre la Intel 4965AGN del vecchio ci va una spada.
Ho pure preso un dongle Netgear USB Dual band, ma funziona uno schifo pure quello.
Al che ho aperto i portatili ed ho messo la intel nel nuovo portatile.
Sorpresa sorpresa non va.
Installo i driver e mi da errore 31, Windows non può caricare i driver.
I driver ovviamente sono quelli intel, per il mio SO (win7 home premium 64bit).
Ho controllato e ho scoperto che questo portatile ha un chipset Nforce 730i :eek:
Non è che devo installare qualcosa per l'nforce?
Avete idea su come faccio a far funzionare la sk intel?
Prendendo una intel 5300 (più nuova quindi) pensate che risolverei?
Ovviamente do per scontato che hai scelto i driver giusti e fatto le cose a regola d'arte. ;)
Non è una sorpresa.
E' risaputo che sui notebook il cambio di schede diverse da quelle originali e/o non certificate dalla casa madre, spesso e volentieri comporta delle problematiche.
Questo accade, soprattutto, con le schede video e, appunto, con le wireless.
Non è, quindi, come nei PC dove, se lo slot di accoglienza è uguale ci puoi, bene o male, inserire tutte le schede.
Il problema, in genere, sta nel bios che viene contingentato dalla casa costruttrice del notebook.
Non posso dirti se le nuove della Intel vengono riconosciute. Questo lo sa solo Asus.
Ovviamente do per scontato che hai scelto i driver giusti e fatto le cose a regola d'arte. ;)
Non è una sorpresa.
E' risaputo che sui notebook il cambio di schede diverse da quelle originali e/o non certificate dalla casa madre, spesso e volentieri comporta delle problematiche.
Questo accade, soprattutto, con le schede video e, appunto, con le wireless.
Non è, quindi, come nei PC dove, se lo slot di accoglienza è uguale ci puoi, bene o male, inserire tutte le schede.
Il problema, in genere, sta nel bios che viene contingentato dalla casa costruttrice del notebook.
Non posso dirti se le nuove della Intel vengono riconosciute. Questo lo sa solo Asus.
Ottime notizie.
Il "bello" è che in pratica nessuno scrive che scheda mette nei proprio portatili.
HP, Dell, Lenovo, Msi. Non ci sono dettagli sulle schede di rete.
L'acer lo dice ma non si capisce (in alcuni casi c'è scritto per esempio "Intel 5000 series WiFi Link 5100/5300").
(e dire che ho anche cercato tra i notebook business! e trovato ancora portatili con vista e processori serie 4000...)
Toshiba ha portatili vecchi come me sul sito e cmq non da dettagli sulle schede di rete.
La sony non la calcolo.
Chi mi sono dimenticato?
Ah appena trovata la gateway...
E' un'odissea solo per una scheda di rete :eek:
Ma soprattutto tutti i portatili con specificata la scheda di rete sono vecchi come il cucco!
I nuovi Core I non dicono nulla.
Ma che succede? Eppure sono prodotti intel che cerco, mica TP-Link!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.