PDA

View Full Version : Blu Ray e iMAC


vicius80
17-03-2010, 00:53
Raga vorrei integrare nell'imac 27 un bel masterizzatore blu ray ed ho sentito parlare bene del LG LG BE08LU20 (ITA)
da alcuni video in youtube sembra funzionare ma vorrei qualche chiarimento:
con quale software si riproducono visto che non ne esiste uno ufficiale??
e con quale software si masterizzano sti blu ray??

Accetto consigli e pareri;)

PS:So che esiste sempre l'alternativa bootcamp con win però...:rolleyes:

O_RusS
17-03-2010, 07:22
VLC dovrebbe leggerli

-hide-
17-03-2010, 07:34
Si confermo, li legge ed è tutto un altro mondo.

theJanitor
17-03-2010, 08:34
se non ricordo male però legge solo il video e non è in grado di riprodurre menù e quant'altro

-hide-
17-03-2010, 10:39
se non ricordo male però legge solo il video e non è in grado di riprodurre menù e quant'altro

E' già una gran cosa. La nitidezza delle immagini ripaga ogni mancanza :p

vicius80
17-03-2010, 10:40
invece per masterizzare sotto mac non c'è nulla vero?? dovrei per forza usare il bootcamp....:mad:

samael86
17-03-2010, 10:49
con Toast puoi masterizzare i blu-ray

vicius80
17-03-2010, 11:01
non lo sapevo;)

rgart
17-03-2010, 18:07
ma posso usare il telocomandino?

se si potesse usare frontrow :rolleyes:

capitansorro
19-03-2010, 11:32
cavolo che peccato non si possa usare front row:mad: ma con toast non è compreso un lettore multimediale?
ciao

vicius80
19-03-2010, 11:46
purtroppo a quanto pare fino a quando Mac non inserira i lettori come compatibili Mac ufficialmente, credo che difficilmente una casa si metta a fare lettori multimediali per blu ray....dobbiamo accontentarci del "leggitutto" VLC:rolleyes: che però come detto da qualcuno non legge i menù:muro:

capitansorro
19-03-2010, 11:53
apple per adesso considera il bly-ray non ancora maturo per essere supportato ufficialmente, io non gli dò torto anche perchè per adesso il blu-ray non mi sembra che stia andando forte ha troppi problemi.
ciao

toni.bacan
19-03-2010, 13:34
apple per adesso considera il bly-ray non ancora maturo per essere supportato ufficialmente, io non gli dò torto anche perchè per adesso il blu-ray non mi sembra che stia andando forte ha troppi problemi.
ciao
Questo perchè i DVD già bastano ed avanzano per quello che devono fare.

Se siamo in abito Home Theatre è vero che il DVD non offre prestazioni eccelse come con i BluRay però poi per apprezzarle veramente appieno ci vorrebbero a seguito una TV ottima (che non costa poco), un lettore BluRay con le controb@@ls (che non costa poco), un impianto audio portentoso ed infine dei diffusori acustici all'altezza (altrimenti cade il palco :D )
solo per l'impianto a spanne 5000€ si e no che bastino.
E poi ci vuole il locale adatto.
Se si abita in un appartamento si può già dire addio al "reparto audio" e resta solo il video, sembre che in un appartamento ci sia un locale abbastanza grande da poterci posizionare un monitor-TV per godersi i BluRay :O
Morale della favola, solo pochi eletti hanno le possibilità per godersi il BluRay, di conseguenza il mercato risulterà limitato.

Se invece consideriamo l'utilizzo dei BluRay in ambito informatico allora....chi si fiderebbe a salvare 25Gb di dati su un disco che magari alla prima volta che si scalda un attimo, o rimane al sole per qualche minuto, torna buono solo per giocare a fresbee?
Ma soprattutto, in quanti hanno l'effettiva esigenza di dover salvare roba su un BluRay? se si devono passare dati di tali dimensioni si fa prima con un HD esterno, mentre per BackUp o roba simile io non mi sognerei mai di farli su tali dischi.

Per non parlare poi del prezzo. il rapporto costo/Gb è il più alto, superato solo dal CD :eek:



L'unico motivo per cui torna quasi utile il BluRay è per disincentivare la pirateria di Giochi e Films, ma per tutto il resto... :stordita:

vicius80
19-03-2010, 14:32
mah....non riesco a darti molta ragione su quello che dici e ti dico anche il perchè:

1 i blu ray ormai sono diffusissimi e i film che ormai escono sono tutti dvd e blu ray....qualità film non paragonabile minimamente al dvd...se nell'imac avessero implementato il blu ray penso che attaccandolo al mio 46 pollici non mi sarei potuto godere i film senza spese?? (tranne l'affitto o l'acquisto del film)....per le casse se ti accontenti si trovano per mac casse da 200 euro che sono strepitose naturalmente dolby digital....

2 vuoi mettere inserire tutta la tua musica video e foto personali in un blu ray da 25 gb/50gb???? a livello di sicurezza i blu ray sono MOLTO più sicuri dei dvd e se consideri che a me non si è mai rovinato un dvd.....tranne se sei furbo e metti di proposito al sole il disco per ore....o se vivi in antartide dove ci sono temperature bassissime....insomma bisogna trattarle con cura le cose se no.... per tutto vale sta regola...insomma avere in un disco cosi sottile 50gb di roba è più comodo fidati....anche gli hard disk si bruciano o rovinano e quindi anche li puoi perdere roba...

unica pecca del blu ray sono ancora i costi dei dischi vuoti....anche se i 25gb ormai si trovano a 3,50 euro della TDK.....se condideri che un dvd dl costa 1 euro direi che col prezzo ci siamo.....poi certo se prendi quello da 4,7gb risparmi ma per mettere 25gb di roba hai bisogno di 7 dvd......bell'ingombro!
insomma un altra piccola scesa dei 25gb e una bella scesa dei 50gb e poi vediamo se non sono utili.....

in sintesi non sono d'accordo con zio Steve della sua scelta....ogni tanto sgarra anche lui:D

-hide-
19-03-2010, 14:53
Dai ragazzi, parliamoci chiaro: qualora la Apple avesse la geniale pensata di includere dei lettori blue-ray nei suoi dispositivi il prezzo di quest'ultimi oscillerebbe tra i 200 ed i 300 euro in più per singola unità. Non è che sono scemi e te lo regalano...

Jena73
19-03-2010, 15:55
Per quanto riguarda il video la miglior soluzione che ho trovato è farmi degli mkv a 1080p dei film in BD (tramite winzozz) e guardarmeli poi sul mac via plex.
Per i dati non backupperei mai 25 gb di roba su un'unità ottica... non so come si comportano nel dettaglio i BD ma la mia esperienza con dvd e cd è stata disastrosa... i casi di illegibilità nel tempo sono altissimi... meglio un buon hd, magari backuppato a sua volta su un altro hd... visto l'ormai bassissimo costo per gb...

capitansorro
19-03-2010, 16:40
va anche detto che le case hanno peggiorato la qualità dei dvd per invogliare a passare al br, la maggior parte dei film su dvd faticano a superare i 5 gb il film wolwerine con la lingua italiana non arriva ai 4 gb:mad: ma perchè non sfruttano tutti gli 8,5 gb del dvd per metterci il film alla massima qualità?
ho ancora il primo dvd che comperai nel 1999 che è vi presento joe black e ho provato a vederlo a casa di un mio amico su un 42 pollici lcd e si vedeva benissimo infatti solo il film è quasi 7 gb, poi ho provato a mettere un film di ultima generazione cioè wolwerine e una notte al museo2 ed erano nettamente meno dettagliati che strano è?
essendo appassionato di cinema stavo per passare anche io al br poi ho scoperto che i lettori br non hanno la funzione resume cioè se spegni il lettore all'accensione il film riparte da capo:mad: :mad: :mad: e poi c'è l'incubo filmware, il mio amico ha un lettore br samsung e non riesce avedere battaglia per la terra nemmeno dopo aver aggiornato il lettore:muro: senza dimenticare quella cavolata del bd-live il br ha 50 gb di spazio e per vedermi i contenuti speciali devo collegare il lettore al modem e scaricare:eek: ma per favore.
cavolo col dvd non è mai successa una cosa del genere,quindi aspetto a passare al br finchè la situazione non è più chiara

nevione
19-03-2010, 18:02
imho vi state facendo delle gran pare.
per esigenze di spazio ho il blu ray (solo lettore) nel pc e vedo i film sul monitor 24 pollici full hd o sul tv monitor 27 full hd con casse 2.1 e il comparto video e' gia' ottimo cosi', poco da invidiare alla visione sul 46 full hd dei miei.
per l'audio effettivamente non e' gran cosa, ma un qualsiasi impianto ampli+5.1 decente ti permette di goderti tutto appieno.
per lo storage dei dati anch io avrei qualche perplessita'.

vicius80
19-03-2010, 18:10
mah non so voi ma secondo me tutti i supporti possono rovinarsi....blu ray come hard disk.....se i blu ray li tratti bene è difficile che si rovinino....io ho ancora dvd del '95 che leggo perfettamente quindi per favore non schiocchezziamo....è normale che se poi col dvd ci giochi a freesbe o lo metti nel cruscotto si macina.....
se poi mi dite che Steve non l'ha inserito per un discorso prezzo in quanto tutto sarebbe lievitato allora posso anche darvi ragione....ma da li a dire che i dvd sono meglio dei blu ray ce ne vuole....il rapporto prezzo/spazio tra hd e blu ray e si a favore degli hd ma con la differenza che l'hd occupa MOLTO più spazio e peso....un mio amico in una borsa sottilissima porta cd non so quanti blu ray ha e non so quanto spazio (GB) ammonta quella borsetta del caxxo:D

nevione
19-03-2010, 18:15
mah non so voi ma secondo me tutti i supporti possono rovinarsi....blu ray come hard disk.....se i blu ray li tratti bene è difficile che si rovinino....io ho ancora dvd del '95 che leggo perfettamente quindi per favore non schiocchezziamo....è normale che se poi col dvd ci giochi a freesbe o lo metti nel cruscotto si macina.....
se poi mi dite che Steve non l'ha inserito per un discorso prezzo in quanto tutto sarebbe lievitato allora posso anche darvi ragione....ma da li a dire che i dvd sono meglio dei blu ray ce ne vuole....il rapporto prezzo/spazio tra hd e blu ray e si a favore degli hd ma con la differenza che l'hd occupa MOLTO più spazio e peso....un mio amico in una borsa sottilissima porta cd non so quanti blu ray ha e non so quanto spazio (GB) ammonta quella borsetta del caxxo:D

ma insomma, una custodia porta bd/dvd occupa spazio. Per gli hd esterni ormai sono grandi come un libro e hanno tagli da 1/1,5/2 tb. Io da un pezzo ho abbandonato le odiose campane di dischi in camera e tengo tutto su hd piu' backup su hd esterno

toni.bacan
20-03-2010, 15:50
...io ho ancora dvd del '95 ...:eek: :eek: :eek:
curiosità 1: che DVD è?
curiosità 2: quanto lo hai pagato?
curiosità 3: dvd masterizzato da PC o comprato in negozio?


Cmq, si e no, è vero anche quello che dici ma non fino in fondo.
Tutti i supporti non sono affidabili al 100% però bisogna dire che i dischi masterizzati su PC sono quelli con minore affidabilità, questo perchè i masterizzatori (complice il mercato) hanno avuto prezzi sempre più bassi e da qualche parte bisogna pur lesinare, quindi la qualità del prodotto finale non è ottima anche se per un uso casalingo può bastare.
i dischi hanno la malaugurata sorte di essere masterizzati da un hardware non professionale che ha un laser, e poi di dover essere letti da altri supporti ciascuno col proprio laser tarato a suo modo.
Basta un attimo, un lettore che scalda un pò di più ed il disco è da gettare o diventa leggibile solo da alcuni lettori.

Poi:
Come dissì, è vero che in ambito cinema il DVD non arriva alla qualità che può offrire il BD, però la maggior parte della gente non saprebbe che farsene, non tutti possono permettersi un Televisore 42" FullHD 1080p e/o hanno un PC con un monitor (minimo) 24" in altissima risoluzione (ed il PC abbastanza potente da gestire il flusso dati del BD).
Di conseguenza il BD è destinato ad avere poco mercato.
Si sta cercando di incentivarlo in tutte le maniere, i films BD costano ormai quanto quelli in DVD però, parer mio, al lato pratico sono anche pochi i films che meritano il BD...parliamoci chiaro..di vedere Amore 14 o Baciami ancora (o tutti quelli di quel filone filone) in FullHD non me ne può fregare di meno, meriterebbero i films "epici" ricchi di effetti speciali...forse anche i cartoon 3D potrebbero meritare, però credo che ad un pargolo under 15 gliene freghi molto poco di vedersi Shrek in UltraHightQuality :D

E a livello dati, si ok, risparmi sullo spazio, ma dove lo metti il BD dopo? cioè, mi intendo, metti nell'autoradio 25Gb di musica? lo metti nel lettore BD da salotto? lo fai girare sul PC? a sto pnto tanto vale tenersi gli mp3 sull' HardDisk.
Parliamo di filmati avi? ok, risparmiamo sul numero di disci, però è una scelta con i suoi pro e contro.
Parliamo di BackUp? devo ancora trovare quel pazzo scatenato (senza offese per nessuno ;) ) che si sogna di farlo su dischi.
Già trovo orripilante l'idea di doversi fare i dischi di ripristino del OS la prima volta che si accende il portatile nuovo perchè la casa non li fornisce...figuriamoci salvarci tutti i dati.

Per carità, sono scelte e punti di vista, ciascuna con i suoi pro ed i suoi contro.
...e secondo me Jobs fa bene a temporeggiare primo perchè i lettori/masterizzatori costano un botto (250€ per un 5,25" interno, figuriamoci uno slim) e secondo (ma non meno importante) perchè solo fino a ieri c'era la disputa sul formato tra BD ed HD-DVD, chi mi dice che non perdano entrambi e diventino formati "sorpassati" a breve a causa del poco successo commerciale?

Chi si ricorda dei MiniDISC SONY?? :O

×§ñåkê×
20-03-2010, 16:19
per lo storage dei dati anch io avrei qualche perplessita'.

per adesso ho masterizzato 8 blu ray di dati (200gb), e mi stò trovando bene, ormai non compro piu dvd, e uno di questi giorni avevo intenzione di fare un ordine di 40blu ray vuoti per stare a posto per almeno un paio di anni...

personalmente non mi fido dei hard disk, basta nulla e perdi un casino di dati, mentre un supporto ottico, se lo tratti bene, una decina di anni ti dura... ovviamente si parla di dischi di qualità.. non certo i princo :asd:

nevione
20-03-2010, 16:25
per adesso ho masterizzato 8 blu ray di dati (200gb), e mi stò trovando bene, ormai non compro piu dvd, e uno di questi giorni avevo intenzione di fare un ordine di 40blu ray vuoti per stare a posto per almeno un paio di anni...

personalmente non mi fido dei hard disk, basta nulla e perdi un casino di dati, mentre un supporto ottico, se lo tratti bene, una decina di anni ti dura... ovviamente si parla di dischi di qualità.. non certo i princo :asd:

bhe io per star sicuro compro un hd interno per i dati da per esempio 1 tera e poi un hd esterno di taglio equivalente per il backup, cosi' se si fotte uno dei 2 dischi li ho sull'altro. ormai un disco da 1tb costa 80 euro

×§ñåkê×
20-03-2010, 16:42
bhe io per star sicuro compro un hd interno per i dati da per esempio 1 tera e poi un hd esterno di taglio equivalente per il backup, cosi' se si fotte uno dei 2 dischi li ho sull'altro. ormai un disco da 1tb costa 80 euro

come hai detto, se un hard disk da 1tera ormai costa 80€, e per essere sicuri che i dati durino, bisogna affiancarlo a un altro hd da 1tera, tanto vale prendere per 160€ 1 tera di dischi blu ray, e farne una copia sola, custodirli al buio in un armadio, e puoi star certo che se non viene giu la casa, i dati saranno al sicuro per almeno una decina di anni ;)

nevione
20-03-2010, 16:50
come hai detto, se un hard disk da 1tera ormai costa 80€, e per essere sicuri che i dati durino, bisogna affiancarlo a un altro hd da 1tera, tanto vale prendere per 160€ 1 tera di dischi blu ray, e farne una copia sola, custodirli al buio in un armadio, e puoi star certo che se non viene giu la casa, i dati saranno al sicuro per almeno una decina di anni ;)

questione di punti di vista perche' un bd puo' comunque rigarsi, graffiarsi, rompersi, in sostanza tu con 160 euro hai una copia dei dati e io due, quindi dovrei essere piu' sicuro. Poi imho un hd occupa meno spazio gia' di 3 campane da 25 dischi cadauna.
Infine alla tua soluzione devi aggiungere il costo di un masterizzatore blu ray che sono ancora alti.
Comunque si non nego che il futuro potrebbe essere quello.

×§ñåkê×
20-03-2010, 17:15
un bd puo' comunque rigarsi, graffiarsi, rompersi, in sostanza tu con 160 euro hai una copia dei dati e io due, quindi dovrei essere piu' sicuro.

vero.

ma a questo punto entra in gioco anche come uno li tiene i dischi, ho dvd masterizzati nel 2003, letti innumerevoli volte, ancora senza neanche un minimo graffio, e dopo scandisk risultano ancora perfettamente leggibili...

è dal 2000 che masterizzo prima su cd, poi dvd e ora blu ray, e fino ad ora non ho ancora avuto nessuna brutta esperienza di perdite di dati su supporti illeggibili o cose simili. quindi è logico che per me assicurare dei dati a un supporto ottico equivale a non perderli praticamente più

però che sia sconveniente dal punto di vista economico e di spazio non ci piove ;)