PDA

View Full Version : Scelta degli obiettivi Nikon: dati veri inside


flapane
16-03-2010, 19:02
Dopo un laborioso processo (che ho intenzione di spiegare più in là quando avrò tempo, visto che potrebbe far comodo ad altri), sono arrivato ad un istogramma che mi indica le lunghezze focali più utilizzate negli ultimi tempi (ca. 1000 foto) con la mia Fuji s6500, per convenienza indicate nel formato Nikon DX, e la tendenza.

Avendo intenzione di fare il grande salto nei prossimi mesi, e non avendo voglia di buttare soldi per vedere quali sono gli obiettivi più adatti, ho voluto vedere cosa poteva dirmi il grafico:
http://i.imgur.com/Svj3Fs.jpg (http://i.imgur.com/Svj3F.jpg)

Inoltre:
Media Nikon DX 97mm
Min Nikon DX 19mm
Max Nikon DX 200mm
Media Pesata Nikon DX 99mm


PRIMA di fare il grafico, avendo la s6500 che mi copre le focali 35mm eq. da 28 a 300mm, pensavo ad un 18-70 più un 55-200, o al più un 16-85 risparmiando però sul tele (tamron 70-300). Ora, non lo so più.

Esaminando il grafico, quali pensate possano potrebbero essere le scelte (non più di due obiettivi, per il momento, e niente 18-200) ideali, deducendo il budget dalle due accoppiate di sopra che pensavo di usare con una eventuale d80/90?

sergio_s
16-03-2010, 19:05
Viste le focali maggiormente utilizzate direi:
18-105 VR
70-300 VR

Ho superato il budget?

Toscanino
16-03-2010, 19:07
La soluzione ideale secondo me è questa:
18-105 VR (circa 200 euro nuovo)
70-300 Sigma APO (meno di 200 euro nuovo)

ciao!

flapane
16-03-2010, 19:22
sergio: temo di sì, mi pare che solo il 70-300 costi sui 400 usato.

entrambi: Parlavo di 18-70 perchè mi sembrava di aver letto in questi mesi di una indiscussa superiorità come nitidezza e costruzione rispetto al 18-105. Certo non sarebbe VR...

sergio_s
16-03-2010, 19:31
sergio: temo di sì, mi pare che solo il 70-300 costi sui 400 usato.

entrambi: Parlavo di 18-70 perchè mi sembrava di aver letto in questi mesi di una indiscussa superiorità come nitidezza e costruzione rispetto al 18-105. Certo non sarebbe VR...

Beh, di sicuro puoi star certo che il 70-300 VR Nikkor è il miglior zoom "economico" su quel range di focali.

Il 18-70, secondo me, ormai è un progetto vecchio. Di sicuro è un gran zoom (l'ho visto usare anche da un pro su D200). Tuttavia, secondo me il 18-105VR non sarebbe da meno, e poi in kit con la D90 lo pagheresti meno del 18-70 preso a parte.

Se il 70-300 VR è fuori portata...allora potresti fare un pensierino sul 55-200 VR

flapane
16-03-2010, 19:33
Ho scordato di dire che andrò sull'usato sicuro per tutto, per ridurre i costi (e anche su quel mercato, lo zoomone sfora ahimè:p ).

Sì, rimarrebbe il 55-200, devo vedere in giro se ci sono confronti col Tamron in versione uscita poche settimane fa (che non si sa quanto costi).

Toscanino
16-03-2010, 19:37
Il 18-105 è un'ottima lente, ottima nitidezza e poca vignettatura. L'unico difetto è, secondo molti, ma per me è assolutamente ininfluente, la baionetta in plastica.
Comunque il 18-105 produce ottime foto ed è VR...
Io lo uso con moltissima soddisfazione e prima di approdare al 18-105 ho passato sopra a molte altre lenti, alla fine ha vinto lui... Davvero ottimo!
Fossi in te non avrei nessun dubbio sulla lente "base".

Il 18-70 è vecchio, non è VR e ha 35mm in meno (che sono sempre utili anche se hai un 70-300)

Il 70-300VR sarebbe ovviamente la scelta migliore, soprattutto per il VR che a 300 mm può essere molto utile.
Mentre il 70-300 apo sigma, che non ha il VR produce ottime immagini senza aberrazioni ed è molto piu economico del nikon!

zyrquel
16-03-2010, 19:46
se hai problemi di soldi prima pensa agli obiettivi e poi alla macchina...se la D90 ti prosciuga gran parte del budget tu punta a una D40 o una D70 e mettici il 18-55VR + 55-200VR

Toscanino
16-03-2010, 19:51
se hai problemi di soldi prima pensa agli obiettivi e poi alla macchina...se la D90 ti prosciuga gran parte del budget tu punta a una D40 o una D70 e mettici il 18-55VR + 55-200VR

Mmm... se io non avessi abbastanza soldi prenderei comunque almeno una d90 usata, perchè è troppo avanti rispetto a una d40 o addirittura una d70... Al massimo potrei pensare a una D80 usata per risparmiare un pò.
E poi solo un obiettivo per cominciare, il 18-105 usato....

zyrquel
16-03-2010, 19:57
almeno una d90 usata, perchè è troppo avanti rispetto a una d40 o addirittura una d70
che sia una delle migliori fotocamere in commercio al momento nessuno lo mette in dubbio me se per prenderla poi devi dire:
E poi solo un obiettivo per cominciare, il 18-105 usato....
mi pare un po' esagerato...ma sei ovviamente liberissimo di fare come preferisci :)

Toscanino
16-03-2010, 20:02
che sia una delle migliori fotocamere in commercio al momento nessuno lo mette in dubbio me se per prenderla poi devi dire:

mi pare un po' esagerato...ma sei ovviamente liberissimo di fare come preferisci :)

Beh, io ce l'ho già una D90... e un 18-105.. .e un 70-300 e altri...
Però l'utente che ha chiesto informazioni ha un budget limitato, allora il mio consiglio è, solo per cominciare, una d90 + 18-105, poi fra un paio di mesi quando avrà soldi sufficienti potra prendersi un 70-300VR.

L'importante è fare foto!

zyrquel
16-03-2010, 20:12
L'importante è fare foto!
appunto!!
...con una D40/D70 + 18-55VR + 55-200VR* + 35/1,8** farai sicuramente mooolte più foto che con una D90 + 18-105VR ...e quando si avranno altri soldi si vedrà cosa serve e cosa si può prendere

* o tamron 70-300 che si risparmia qualcosa ;)
**giusto per pareggiare il budget, più o meno :D


ma resta la mia opinione non voglio obbligare nessuno

flapane
16-03-2010, 20:32
Voglio avere un grosso salto rispetto alla s6500 in termini di rumore, e comunque dovendo spendere centinaia di euro, prendere una macchina che abbia due, massimo tre anni. Già ho avuto modo di provare la d40x più volte, oltre a d80, d90 e d300, e solo con le ultime tre la differenza è marcata.
Diciamo che il budget potrebbe essere sugli 800 ipotizzando la d80 usata (450, e 350 per due obiettivi)
Difatti mesi fa l'intenzione iniziale era di prendere la d80 (con18-55 e 55-200)... certo la d90 appare così invitante... però costa almeno 200eur in più, sull'usato.
Sicuramente il corpo passa e gli obiettivi restano, tant'è che volevo addirittura spingermi più in là e prendere il 16-85, però quel picco di scatti alle focali tele mi lascia interdetto, quindi non vorrei lesinare troppo.

Il Sigma non ha il VR quindi lo terrei comunque a parte, il Tamron non ho avuto tempo di analizzarlo e vedere se sia o meno stabilizzato. L'ideale sarebbe un buon 200-300, ovvero meno compromessi come estensione focale, e più qualità di un 70-300.

E'pur vero che uno potrebbe iniziare col solo 18-70/105, però ho paura che troppe volte sentirei la mancanza di altro.

sergio_s
16-03-2010, 20:38
Voglio avere un grosso salto rispetto alla s6500 in termini di rumore, e comunque dovendo spendere centinaia di euro, prendere una macchina che abbia due, massimo tre anni. Già ho avuto modo di provare la d40x più volte, oltre a d80, d90 e d300, e solo con le ultime tre la differenza è marcata.

Occhio! Tra la D40x e la D80 non c'è differenza a livello di rumore.

Di sicuro la D80 è meglio a livello di corpo e tutto il resto...

Non conosco la tua compatta, ma sicuramente il salto qualitativo (qualunque reflex prendi) sarà notevole.

zyrquel
16-03-2010, 20:39
Voglio avere un grosso salto rispetto alla s6500 in termini di rumore
non so quanto rumore faccia la s6500 quindi non posso aggiungere molto, se non che la D40 è considerata una delle reflex migliori in quanto a rumore...ma se vuoi la D90 prendi la D90, non sarò io a fermarti visto che se un giorno avrò qualche soldo che mi avanza la prenderò pure io :D
il Tamron non ho avuto tempo di analizzarlo e vedere se sia o meno stabilizzato.
nemmeno il tamron è stabilizzato

flapane
16-03-2010, 20:42
Sarà effetto placebo, ma la d40x non mi convinse per niente all'epoca.
Però a parte tutto preferisco focalizzarmi sulle due lenti nel thread (tanto già so che sceglierò fra d80 e d90, che comunque sono molto diffuse nei mercatini).
E'un peccato che non ci sia un tele che non scenda troppo a compromessi, in fondo il grafico mi dice che non scatto molto dai 100 ai 200, quindi un 200-300 sarebbe il top, come tele, visto che ora spesso anche a 200 mi manca un pò di zoom.

edit:
Neanche il tamron è stabilizzato? male:muro:
Quanto mi manca il vr sulla s6500 a certe focali...

sergio_s
16-03-2010, 20:45
Sarà effetto placebo, ma la d40x non mi convinse per niente all'epoca.
Però a parte tutto preferisco focalizzarmi sulle due lenti nel thread (tanto già so che sceglierò fra d80 e d90, che comunque sono molto diffuse nei mercatini).
E'un peccato che non ci sia un tele che non scenda troppo a compromessi, in fondo il grafico mi dice che non scatto molto dai 100 ai 200, quindi un 200-300 sarebbe il top, come tele.

edit:
Neanche il tamron è stabilizzato? male:muro:
Quanto mi manca il vr sulla s6500 a certe focali...

D80 o D90...caschi bene con entrambe (anche se il consiglio di zyrquel di dare un'occhiata alla D70s lo prenderei in considerazione)

Tamron ha da poco annunciato un 70-300 stabilizzato con motore ad ultrasuoni...bisogna vedere che prezzo avrà.

flapane
16-03-2010, 20:46
Bravo, avevo accennato a questo nuovo Tamron, rimarrà da capire il prezzo e la resa (200-250eur? Magari, non credo proprio:rolleyes: )

zyrquel
16-03-2010, 20:50
Sarà effetto placebo, ma la d40x non mi convinse per niente all'epoca.
nono, la D40x non ha mai convinto nessuno, infatti io parlo della D40 liscia [ quella da 6mpx per capirci ] ha un corpo che lascia il tempo che trova [ ma del resto tutte le entry-level oramai seguono quella strada ] ma si ritrova con un ottimo sensore -edit- la D70/D70s [ sono uguali una volta aggiornatoo il firmware ] ha un corpo decisamnete più serio ma un sensore leggermente più sensibile al rumore -edit-
Neanche il tamron è stabilizzato? male:muro:
Quanto mi manca il vr sulla s6500 a certe focali...
lo stabilizzatore è sopravvalutato, se poi vuoi a tutti i costi scattare a mano libera di sera comunque è meglio un treppiedi ;)

flapane
16-03-2010, 20:53
Capita anche di giorno di dover ripetere lo scatto per piccoli micromossi, poi anche il panning mi risulta molto più difficile, rispetto a quando ho provato altre macchine.
Poi certo, se anche al buio si recuperano quei due tre stop, tanto meglio, difficilmente mi trovo a poter utilizzare un treppiedi, e capita di dover scendere sotto il tempo di sicurezza.

sergio_s
16-03-2010, 20:55
Capita anche di giorno di dover ripetere lo scatto per piccoli micromossi, poi anche il panning mi risulta molto più difficile, rispetto a quando ho provato altre macchine.
Poi certo, se anche al buio si recuperano quei due tre stop, tanto meglio, difficilmente mi trovo a poter utilizzare un treppiedi.

Non c'è dubbio, lo stabilizzatore sulle focali lunghe aiuta.

Raghnar-The coWolf-
16-03-2010, 21:17
Bel thread, bell'analisi, ma non ho ben capito il budget.

Comunque sembrerebbe che un tele fisso potrebbe anche fare al caso tuo, ma a 200mm Nikon non è che offre molto, e anche le altre marche siamo forse fuoribudget (ma a qualità e luminosità decisamente incredibili).

Infine una nota: se vuoi guadagnare alle basse luci devi tener presente che la S6500 parte da F/2.8 sul grand'angolo. Non so la progressione della luminosità in funzione delle focali, ma è verosimile che guadagni uno stop netto in luminosità rispetto ai rivali zoom kit. Quindi regolati di conseguenza.

sergio_s
16-03-2010, 21:19
Infine una nota: se vuoi guadagnare alle basse luci devi tener presente che la S6500 parte da F/2.8 sul grand'angolo. Non so la progressione della luminosità in funzione delle focali, ma è verosimile che guadagni uno stop netto in luminosità rispetto ai rivali zoom kit. Quindi regolati di conseguenza.

Si, ma è pur sempre una compatta. Anche a f/2.8 avrà una PDC assurda...
Per non parlare del rumore sopra i 400ISO...

A sto punto meglio la reflex col plasticonzio!:D

flapane
16-03-2010, 21:24
Vera la storia della pdc, vera quella degli iso (è però il top in campo bridge), vera la storia dell'f2.8 (non stabilizzato però).

Per il budget avevo ipotizzato un tetto di 800 massimo, quando mesi fa ipotizzai d80,18-55 e 55-200 (450,100,150) tutto usato. Cambiano gli articoli, ma non ho intenzione di cambiare il budget verso l'alto.

Grazie per l'analisi, tanta voglia di andare a tentativi comprando obiettivi a caso e perdendo soldi, non ne ho.

zyrquel
16-03-2010, 21:25
Comunque sembrerebbe che un tele fisso potrebbe anche fare al caso tuo, ma a 200mm Nikon non è che offre molto, e anche le altre marche siamo forse fuoribudget (ma a qualità e luminosità decisamente incredibili).
la cosa più interessante [ 100-150 euro ] sarebbero i nikkor 200/4 o 135/2,8 ai/ai-s ma sono manual-focus/senza stabilizzatore/senza contatti per l'esposimetro...altrimenti gli ottimi 180/2,8 ma si tratta di spendere un 300€ e in molti casi sempre con le stesse limitazioni...

...ma poi fanno delle foto favolose ;)

hornet75
16-03-2010, 21:46
la cosa più interessante [ 100-150 euro ] sarebbero i nikkor 200/4 o 135/2,8 ai/ai-s ma sono manual-focus/senza stabilizzatore/senza contatti per l'esposimetro...altrimenti gli ottimi 180/2,8 ma si tratta di spendere un 300€ e in molti casi sempre con le stesse limitazioni...

...ma poi fanno delle foto favolose ;)

E i 300mm F4,5???? sto cercando di accalappiarmi un Ai Ai-S 300mm F4,5, me ne sono sfuggiti un paio per cifre ridicole 140/150 euro.

certo non mi dispaicerebbe il 180 F2,8 o il 200 F4. Per ora sono stupefatto dai risultati che mi danno il 105mm F2,5 e il 135 F2,8.

flapane
16-03-2010, 21:47
Solo manuale per ora preferirei evitarlo, anche se i puristi diranno che con questi si impara sul serio.

sergio_s
16-03-2010, 21:55
Solo manuale per ora preferirei evitarlo, anche se i puristi diranno che con questi si impara sul serio.

No, i puristi direbbero che certi obiettivi vanno usati su una FM :) (e ci credo, il mirino delle reflex digitali è uno spioncino in confronto alle gloriose Nikon Manual Focus)

zyrquel
16-03-2010, 22:00
E i 300mm F4,5????
naturalmente, io mi ero fermato a 200mm ma il 300/4,5 è un altro bel pezzo di vetro :D
io cerco la versione ED-IF ...a trovarlo a 150€ me ne prendo due :D

certo non mi dispaicerebbe il 180 F2,8 o il 200 F4. Per ora sono stupefatto dai risultati che mi danno il 105mm F2,5 e il 135 F2,8.
non li ho presi solo perchè già possiedo il sigma 150/2,8 e non l'ho ancora sfruttato a dovere
Solo manuale per ora preferirei evitarlo, anche se i puristi diranno che con questi si impara sul serio.
non si tratta tanto di imparare quanto di qualità [ e rapporto prezzo/qualità ]...alla fin fine se uno vuole impara con qualsiasi cosa

sergio_s
16-03-2010, 22:02
...alla fin fine se uno vuole impara con qualsiasi cosa

Quotissimo.

Raghnar-The coWolf-
16-03-2010, 22:26
Si, ma è pur sempre una compatta. Anche a f/2.8 avrà una PDC assurda...
Per non parlare del rumore sopra i 400ISO...

A sto punto meglio la reflex col plasticonzio!:D

E che c'entra la pdc?
Il rumore sopra i 400 ISO certo, così come la APS-C ha rumore assurdo sopra i 1600.

Se uno fa un cambio per migliorare la resa a basse luci e poi usa reflex+plasticonzio non si deve aspettare un miglioramento chissàcome rispetto ad una compatta decente con sensore 1/1.7" e F/2.8, anzi...

La Leica D-Lux di mio babbo rende meglio della mia reflex+plasticotto a basse luci, dato che guadagna 2/3/4 stop sull'ottica frega assai se i 1600ISO non sono puliti, però se uso il 50ino la musica cambia.

Bisogna imparare che ogni oggetto ha un suo scopo, il "Meglio" dipende dalla specifica configurazione e situazione, ed il mondo reflex questo cerca di insegnarlo molto bene anche se la maggior parte dei digitomani sono duri d'orecchi.

sergio_s
16-03-2010, 22:33
E che c'entra la pdc?
Il rumore sopra i 400 ISO certo, così come la APS-C ha rumore assurdo sopra i 1600.

Se uno fa un cambio per migliorare la resa a basse luci e poi usa reflex+plasticonzio non si deve aspettare un miglioramento chissàcome rispetto ad una compatta decente con sensore 1/1.7" e F/2.8, anzi...

La Leica D-Lux di mio babbo rende meglio della mia reflex+plasticotto a basse luci, dato che guadagna 2/3/4 stop sull'ottica frega assai se i 1600ISO non sono puliti, però se uso il 50ino la musica cambia.

Bisogna imparare che ogni oggetto ha un suo scopo, il "Meglio" dipende dalla specifica configurazione e situazione, ed il mondo reflex questo cerca di insegnarlo molto bene anche se la maggior parte dei digitomani sono duri d'orecchi.

C'entra che sul sensorino della compatta a f/2.8 c'ho la profondità di campo che ho sulla reflex a f/5.6

E poi...la D-Lux col 50, grazie al cacchio che va mille volte meglio della reflex a 1600 con plasticotto.

hornet75
16-03-2010, 22:33
io cerco la versione ED-IF ...a trovarlo a 150€ me ne prendo due :D

Piacerebbe anche a me :sbav:

Hanno un rapporto di riproduzione più favorevole e mettono a fuoco a 2,5 metri contro i 4 metri della versione "liscia" e pesano qualche etto in meno però sono molto più rari. l'Ai è stato prodotto in circa 8.000 esemplari l'ai-s più longevo ha chiuso la "carriera" nel 99 con circa 28.000 esemplari ma sempre pochi rispetto ai 120.000 esemplari della versione Ai-s liscia.

flapane
16-03-2010, 22:43
Se uno fa un cambio per migliorare la resa a basse luci e poi usa reflex+plasticonzio non si deve aspettare un miglioramento chissàcome rispetto ad una compatta decente con sensore 1/1.7" e F/2.8, anzi...


E'che a quel punto servirebbero solo un 35 o un cinquantino, apertura a piacere, mentre l'uso che più mi piace richiede di poter variare la focale più volte (fermo restando che POI (molto poi) prenderò un 50 1.8 per interni per qualche raro scatto). Purtroppo tutti gli zoom accessibili vedo che partono da f3.5, ma è veramente così deleterio, se c'è il VR, rispetto al 2.8 che comunque in interni può richiedere anche 800 iso?

Tornando al discorso tele, vedo che pochi parlano del 55-200 vr... miglior compromesso rispetto al sigma/tamron 70-300, in termini di qualità?

Raghnar-The coWolf-
16-03-2010, 22:44
C'entra che sul sensorino della compatta a f/2.8 c'ho la profondità di campo che ho sulla reflex a f/5.6

Ma nessuno ha parlato di pdc in questo thread, perchè tirarla in ballo! O_O

E poi...la D-Lux col 50, grazie al cacchio che va mille volte meglio della reflex a 1600 con plasticotto.

La D-Lux è una compatta =_=

E'che a quel punto servirebbero solo un 35 o un cinquantino, apertura a piacere, mentre l'uso che più mi piace richiede di poter variare la focale più volte. Purtroppo tutti gli zoom accessibili vedo che partono da f3.5, ma è veramente così deleterio, se c'è il VR, rispetto al 2.8 che comunque in interni può richiedere anche 800 iso?

Tornando al discorso zoom, vedo che pochi parlano del 55-200 vr... miglior compromesso rispetto al sigma/tamron 70-300, in termini di qualità?

Se in 2.8 chiudi a 800 ISO, in 3.5 chiudi quasi a 1600 con tutte le conseguenze del caso.
Il VR ti può salvare solo in situazioni statiche, e comunque non è che faccia miracoli, specialmente sul grand'angolo. IMHO fa di più imparare una corretta respirazione e impugnatura, con la reflex così come con la bridge.
Gli zoom F/2.8 non costano tanto dai, con 300€ un Tamron/Sigma anche nuovi li tiri fuori, anche meno se vai sull'usato. Si fermano a 50/55mm però. Altrimenti puoi rivolgerti al Sigma 24-70 (NON HSM) o al Tamron 28-70 F/2.8 sempre sullo stesso ordine di prezzo, ma rinunceresti al grand'angolo... Altra opzione, che coprirebbe tutte le focali da te desiderate senza stabilizzazione è un Sigma 17-70 F/2.8-4.5 (se non sbaglio): più luminoso di uno zoom standard, e copre tutte le focali che usi di più... Attorno ai 150/200 se lo trovi... vedi tu...

55-200VR può andar benone come qualità, ma dato che leggendo quel grafico lo useresti praticamente SOLO a 200mm, tanto vale allungarsi ulteriormente, non trovi?

Toscanino
16-03-2010, 22:45
Io avevo una fuji s9600, magnifica supercompatta ma non una reflex...
A posteirori posso dire che il rumore era evidentissimo già a 800iso.
La pdc non era un granchè, sia per la lente, nonostante 2.8, sia per il sensore piuttosto piccolo e ben lontano da 1,5x.
Poi ho comprato la D80, una macchina un pò lenta anche per l'epoca, la raffica era 2,5 fps mi pare, di buono invece aveva ed ha tutto'ora un buon AF.
Il rumore si sentiva a 800iso e diventava il protagonista della foto a 1600iso.

La D90 è totalmente un altro pianeta sia rispetto alla s9600 sia alla D80. L'upgrade della nikon da D80 a D90 è stato un gran bel salto, soprattutto per quanto riguarda gli iso.

Questa è una foto scattata a un concerto (dei kraftwerk) a 6400iso. Ovviamente ha un pò di rumore evidente, ma stiamo parlando di 6400iso su una dx di ultima generazione, la D80 produceva un'immagine orribile a 3200 iso...


Ti posso garantire che avere ottime immagini a 1600 e anche 3200 iso è un grandisismo aiuto!

Quindi il consiglio è: parti con calma, non strafare, prendi la D90 e un obiettivo, poi con il tempo capirai quale altra lente ti potrà servire.

http://farm4.static.flickr.com/3491/3747280601_2f4a420baf_b.jpg

flapane
16-03-2010, 22:49
Cavoli, dillo a me che meglio di questo, a 1600iso, non sono riuscito a tirare fuori, e ancora mi dispiace tanto:cry:
http://i.imgur.com/vz9x4.jpg

Tu risposti la bilancia di nuovo verso la d90, certo è che il problema è che come sempre si troveranno 10000 pareri da un lato e 10000 dall'altro.

Raghnar-The coWolf-
16-03-2010, 22:57
Se devo essere sincero preferisco il rumore della foto di Elton John... Almeno sembra una grana e non un pattern a mosaico

sergio_s
17-03-2010, 09:17
Ma nessuno ha parlato di pdc in questo thread, perchè tirarla in ballo! O_O


Perché credo che sia una delle cose che faccia maggiormente la differenza.


La D-Lux è una compatta =_=


Da 800€

Se devo essere sincero preferisco il rumore della foto di Elton John... Almeno sembra una grana e non un pattern a mosaico

Sono d'accordo.

Raghnar-The coWolf-
17-03-2010, 10:22
Perché credo che sia una delle cose che faccia maggiormente la differenza.

Dipende dal tipo di foto.


Da 800€.

Naaa, l'ha pagata circa la metà, che è comunque meno o tanto quanto una reflex entry level qualsiasi.

E poi come prestazioni è identica alla Pana LX, che costa ancor meno.
Ogni oggetto ha il suo uso, la reflex non è fatta per "scattare a luci più basse rispetto a una compatta" per se, perchè una buona compatta sfrutta il sensore più piccolo per avere obiettivi più leggeri, luminosi e stabilizzati a prezzo più basso.

Per vedere un miglioramento sostanziale da quel punto di vista bisogna sfruttare il vantaggio della reflex, essere un sistema, e prendere ottiche specializzate a scattare in condizioni di scarsa luminosità (quindi dei fissi) e flash esterni adatti a illuminare qualsiasi ambiente.
Usare ISO sparatissimi su obiettivi che se fossero tappati cambierebbe poco, non è un modo intelligente di sfruttare il vantaggio del sensore grande (infatti i 6400 ISO della nuova D90 non sono granchè migliori dei 1600 ISO della vecchia compatta e guardacaso ci passano 2 stop, come la differenza fra F/2.8 e F/5.6)

Se vuole fare concerti non serve la D90 attaccata al 55-200, è MOLTO migliore una entry level con un 85 F/1.8 / 100 F/2...etc... Inutile farsi le menate se la macchina tal dei tali guadagni un terzo di stop qui o lì, il dettaglio, il pixel, il pippirimerlo se poi la lente non è all'altezza e bisogna sparare ISO allucinanti.
100mm sul 55-200 a F/5.6 a 3200ISO equivalgono a 100mm in F/2 a 400 ISO, con uno sfocato e una qualità d'immagine imparagonabile e il rumore drasticamente diminuito di conseguenza.

Solo così si fa un balzo gigante rispetto alle compattonze, mica comprando il corpo ultrafigodeluxe.

sergio_s
17-03-2010, 10:56
Per vedere un miglioramento sostanziale da quel punto di vista bisogna sfruttare il vantaggio della reflex, essere un sistema, e prendere ottiche specializzate a scattare in condizioni di scarsa luminosità (quindi dei fissi) e flash esterni adatti a illuminare qualsiasi ambiente.
Usare ISO sparatissimi su obiettivi che se fossero tappati cambierebbe poco, non è un modo intelligente di sfruttare il vantaggio del sensore grande (infatti i 6400 ISO della nuova D90 non sono granchè migliori dei 1600 ISO della vecchia compatta e guardacaso ci passano 2 stop, come la differenza fra F/2.8 e F/5.6)

Se vuole fare concerti non serve la D90 attaccata al 55-200, è MOLTO migliore una entry level con un 85 F/1.8 / 100 F/2...etc... Inutile farsi le menate se la macchina tal dei tali guadagni un terzo di stop qui o lì, il dettaglio, il pixel, il pippirimerlo se poi la lente non è all'altezza e bisogna sparare ISO allucinanti.
100mm sul 55-200 a F/5.6 a 3200ISO equivalgono a 100mm in F/2 a 400 ISO, con uno sfocato e una qualità d'immagine imparagonabile e il rumore drasticamente diminuito di conseguenza.

Solo così si fa un balzo gigante rispetto alle compattonze, mica comprando il corpo ultrafigodeluxe.

Hai perfettamente ragione.
Il 50 1.4 mi ha permesso di scattare con la D60 in condizioni tali che (esempio) una D90 con 16-85 non avrebbe retto il confronto.

Bisogna prendere il sistema reflex per quello che è: ottiche e accessori in base allo scopo.

flapane
17-03-2010, 12:10
Per vedere un miglioramento sostanziale da quel punto di vista bisogna sfruttare il vantaggio della reflex, essere un sistema, e prendere ottiche specializzate a scattare in condizioni di scarsa luminosità (quindi dei fissi) e flash esterni adatti a illuminare qualsiasi ambiente.
Usare ISO sparatissimi su obiettivi che se fossero tappati cambierebbe poco, non è un modo intelligente di sfruttare il vantaggio del sensore grande (infatti i 6400 ISO della nuova D90 non sono granchè migliori dei 1600 ISO della vecchia compatta e guardacaso ci passano 2 stop, come la differenza fra F/2.8 e F/5.6)

Se vuole fare concerti non serve la D90 attaccata al 55-200, è MOLTO migliore una entry level con un 85 F/1.8 / 100 F/2...etc... Inutile farsi le menate se la macchina tal dei tali guadagni un terzo di stop qui o lì, il dettaglio, il pixel, il pippirimerlo se poi la lente non è all'altezza e bisogna sparare ISO allucinanti.
100mm sul 55-200 a F/5.6 a 3200ISO equivalgono a 100mm in F/2 a 400 ISO, con uno sfocato e una qualità d'immagine imparagonabile e il rumore drasticamente diminuito di conseguenza.

Solo così si fa un balzo gigante rispetto alle compattonze, mica comprando il corpo ultrafigodeluxe.

A onor del vero i concerti sono stati due o tre, mi è solo venuta in mente la foto più recente che ho fatto al buio ad iso sparati (per forza di cose).

Certo, si potrebbero prendere due fissi (35 e 50, il grafico mi dice che l'85 non sarebbe usato) per le basse focali, però ieri ho adocchiato il nuovo sigma 17-70 os f2.8-4, che pare la versione economica, più luminosa, e con MTF migliore rispetto al 16-85, con prezzo inferiore.
E'uscito da pochissimo, ma in giro ne parlano alla grande.

Certo per il tele rimarrebbe obbligatorio il 70-300 (questo 55-200 sembra proprio un mezzo disastro), che comunque è solo un f4.5-5.6, anche perchè ho visto i prezzi del 180 f2.8 (croppando sarebbero come i miei 200 di ora, anche se con diversa pdc) e, oltre ad avere lo stesso prezzo, non permetterebbe la comodità di un range così elevato (fin troppo, maledizione, che gli costa fare un 200-300 o un 180-250 migliore? Sarebbe il tele definitivo, in fondo chi se ne frega di un range così elevato), anche se sarebbe molto comodo per gli scatti in interni.
D'altra parte le copie di Sigma e Tamron sembrano un mezzo disastro (a vedere le foto di chi ha fatto un pò di paragoni) come nitidezza alle lunghe focali, forse a causa della mancanza del vr.
Bisognerà vedere com'è il nuovo Sigma 70-300 os e il Tamron 70-300mm f/4-5.6 DI VC USD...

Comunque la cosa più vera rimane l'ultima tua frase. Io voglio fare un salto in avanti sensibile, ecco perchè la d40x col 18-55 non dico che mi fece ribrezzo, ma quasi, rispetto ad altre ottiche/corpi provati...

flapane
17-03-2010, 17:38
Sempre nel campo tele, ci sarebbe il nikon 70-210 f4, a prezzi bassi (fin troppo), 150eur o meno, sarebbe da preferire al 55-200, a patto di avere il motore di af sul corpo? In giro se ne parla poco, abbinato ad una digitale.

zyrquel
17-03-2010, 17:55
Sempre nel campo tele, ci sarebbe il nikon 70-210 f4, a prezzi bassi (fin troppo), 150eur o meno, sarebbe da preferire al 55-200, a patto di avere il motore di af sul corpo? In giro se ne parla poco, abbinato ad una digitale.
si dice che con molte digitali l'af sia del tutto inaffidabile [ oltre a spesso evidenti problemi di b/f focus ]...ma la qualità ottica è davvero interessante e f:4 e comunque abbastanza luminoso [ se la propria macchina regge bene i 1600iso :D ]
peccato per la ghiera della messa a fuoco manuale praticamente inesistente che lo rende quasi inutilizzabile in presenza di magagne con l'af :muro:
http://img245.imageshack.us/img245/1165/af70210.jpg

sergio_s
18-03-2010, 11:35
Sempre nel campo tele, ci sarebbe il nikon 70-210 f4, a prezzi bassi (fin troppo), 150eur o meno, sarebbe da preferire al 55-200, a patto di avere il motore di af sul corpo? In giro se ne parla poco, abbinato ad una digitale.

Ma scusa, se aspettassi un po' e prendessi un 70-200 2.8 Sigma o Tamron?
Nell'usato li trovi facilmente.

flapane
18-03-2010, 11:38
Grazie zyrquel, a quanto pare è il caso di lasciarlo stare -.-

@sergio: credo proprio che il peso di un'ottica 2.8 non faccia per me, visto che mi piace camminare. Non so...

zyrquel
18-03-2010, 17:37
Ma scusa, se aspettassi un po' e prendessi un 70-200 2.8 Sigma o Tamron?
Nell'usato li trovi facilmente.
ad avere soldi sicuramente meglio un tamron f:2,8 usato ma va anche ricordato il peso...il tamron 70-200/2,8 pur essendo il più leggero della sua categora pesa comunque 1150g, non proprio una piuma da portare sulle spalle, significa almeno 2kg di materiale fotografico che a fine giornata possono far venire voglia di cambiare hobby :cry:

sergio_s
18-03-2010, 17:43
@sergio: credo proprio che il peso di un'ottica 2.8 non faccia per me, visto che mi piace camminare. Non so...
Beh, pesare pesa! Però l'ho portato in giro con me in diverse occasioni, per giornate intere (rigorosamente a piedi), senza patirne l'ingombro e il peso.

ad avere soldi sicuramente meglio un tamron f:2,8 usato ma va anche ricordato il peso...il tamron 70-200/2,8 pur essendo il più leggero della sua categora pesa comunque 1150g, non proprio una piuma da portare sulle spalle, significa almeno 2kg di materiale fotografico che a fine giornata possono far venire voglia di cambiare hobby :cry:

mmm...guarda...del Tamron non mi piace la costruzione (almeno da come lo vedo dalle foto, non avendolo mai toccato con mano) e la rumorosità/lentezza del motore AF. Questi purtroppo non sono difetti che recuperi con 5min. di post produzione :D :ciapet:

flapane
16-04-2010, 18:02
Sto per orientarmi su una D80, spendendo la differenza in un obiettivo migliore magari di un 18-70, come possono essere il 17-70 os e il 16-85.
Alla fine dei conti la d90 darà più soddisfazioni ad alti iso, ma il corpo diventa presto obsoleto (e di video ne faccio pochi, anche se mi porterò la s6500 per qualche video in America, poi la venderò), le lenti dureranno di più (e potrei sfruttare l'apertura 2.8 in un certo range di focali).
Successivamente penserò a qualcosa per le focali più estese, e sono sempre più orientato su un fisso a 180 o 200mm, in fondo le focali intermedie le ho usate davvero POCHISSIMO.

flapane
30-05-2010, 20:33
Foto non modificata in pp, iso1250 1/2000, la differenza con la bridge è abissale, visto che anche di giorno la riduzione di dettaglio era evidente.
http://i.imgur.com/7TpS3.jpg