mi-de
16-03-2010, 15:33
ciao
spero di non essere ot.
Dovrei spedire un pacco j+3 contrassegno assicurato-cosa che non ho mai fatto.
La tipa dietro lo sportello(che sapeva di spedizioni come io di fisica quantistica) prima voleva il peso della spedizione;io le ho fatto gentilmente notare che essendo +/- un chilo non avrei avuto problemi con un j+3, poi scartabellando un opuscolo mi ha fatto capire 15erotti a cui aggiungere 2,75 di assicurata.
Sul sito dice:"Contrassegno: il destinatario, all'atto della consegna del pacco, dovrà pagare l'importo indicato sulla lettera di vettura (massimo 1032,91 euro). Poste Italiane corrisponderà l'importo al mittente secondo la sua richiesta:
- su conto corrente postale: 3,00 euro
- con assegno postale vidimato: 3,00 euro (da pagare al momento dell'impostazione del pacco) + 2,32 euro (defalcati all'atto dell'emissione dell'assegno postale vidimato). Se la spedizione viene ritirata presso l'ufficio postale, il rimborso con assegno postale vidimato sarà sostituito da quello con vaglia postale al costo di 6 euro
- con assegno postale o bancario "non trasferibile" intestato al mittente (per importi superiori a 100 euro): 6,85 euro. Per le spedizioni contrassegno, per le quali è stata richiesta dal destinatario la consegna presso l'Ufficio Postale, è previsto il pagamento di 1,50 euro, da parte del destinatario, all'atto del ritiro della propria spedizione.
Non disponendo di un conto bancoposta quanto devo chiedere al destinatario del pacco?
Poi per riscuotere la somma , basta presentarmi allo sportello con un documento , pagando eventuali commissioni?
Se qualcuno ha recentemente spedito in contrassegno può illuminarmi?
Bye
spero di non essere ot.
Dovrei spedire un pacco j+3 contrassegno assicurato-cosa che non ho mai fatto.
La tipa dietro lo sportello(che sapeva di spedizioni come io di fisica quantistica) prima voleva il peso della spedizione;io le ho fatto gentilmente notare che essendo +/- un chilo non avrei avuto problemi con un j+3, poi scartabellando un opuscolo mi ha fatto capire 15erotti a cui aggiungere 2,75 di assicurata.
Sul sito dice:"Contrassegno: il destinatario, all'atto della consegna del pacco, dovrà pagare l'importo indicato sulla lettera di vettura (massimo 1032,91 euro). Poste Italiane corrisponderà l'importo al mittente secondo la sua richiesta:
- su conto corrente postale: 3,00 euro
- con assegno postale vidimato: 3,00 euro (da pagare al momento dell'impostazione del pacco) + 2,32 euro (defalcati all'atto dell'emissione dell'assegno postale vidimato). Se la spedizione viene ritirata presso l'ufficio postale, il rimborso con assegno postale vidimato sarà sostituito da quello con vaglia postale al costo di 6 euro
- con assegno postale o bancario "non trasferibile" intestato al mittente (per importi superiori a 100 euro): 6,85 euro. Per le spedizioni contrassegno, per le quali è stata richiesta dal destinatario la consegna presso l'Ufficio Postale, è previsto il pagamento di 1,50 euro, da parte del destinatario, all'atto del ritiro della propria spedizione.
Non disponendo di un conto bancoposta quanto devo chiedere al destinatario del pacco?
Poi per riscuotere la somma , basta presentarmi allo sportello con un documento , pagando eventuali commissioni?
Se qualcuno ha recentemente spedito in contrassegno può illuminarmi?
Bye