View Full Version : Xeon 5600 al debutto: 32 nanometri e 6 core
Redazione di Hardware Upg
16-03-2010, 11:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/xeon-5600-al-debutto-32-nanometri-e-6-core_31942.html
Intel rpesenta la nuova generazione di processori Xeon per sistemi a 2 socket: sino a 6 core, con i benefici della tecnologia produttiva a 32 nanometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
SoulKeeper
16-03-2010, 11:33
Xeon L5638, niente male, mi ispira parecchio, peccato il prezzo.
alexsky8
16-03-2010, 11:39
lo Xeon E5640 sarebbe un i7 920 a 32nm o sbaglio ?
ovviamente TDP a 80W grazie ai 32nm, spettacolare è dire poco:sofico:
I 6 core sono prezzati per non essere un'alternativa all' i7 980x.
Di passabile per un utente desktop ci sono gli E5620/E5630, ma in overclock il moltiplicatore è seriamente limitato, anche se 4.0GHz a 1.1-1.2 V daily non sono da buttare.
Wilfrick
16-03-2010, 11:48
Ma perchè qualcuno dovrebbe comprare un 5667 anzichè il 5670 oppure il 5677 anzichè il 5680? per avere 100 mhz in più sulle applicazioni a singolo core? impossibile.
Non so' nel dettaglio i moltiplicatori come intervengono nelle 2 cpu, ma sono X5677 vs 5680, 3.46 / 3.73GHz vs 3.33 / 3.60 GHz e X5667 vs 5680, sono 3.06 / 3.46 GHz vs 2.93 / 3.33 GHz
In ogni caso, se sto' prevedendo un sistema dual socket, è improbabile che il mio sw sfrutti 8c/16t e non 12c/24t, quindi sì, anche secondo me, X5677/X5667 sono insensati.
Qui gli Spec dichiarati da Intel:
http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/intel/2010/maerz/intel_16_32-nm-cpus_kernen/
Cosa ha di diverso il W3680? Ha clock, cache e TDP uguali al top di gamma ma costa una frazione...
monkey.d.rufy
16-03-2010, 12:27
Xeon L5609 1,86 GHz 4 8 12 Mbytes 40W 440$
questo posso montarlo sulla mia rampage 2 extreme?
g.dragon
16-03-2010, 12:40
anche se si potesse a che pro?? che te ne fai?? consuma pokissimo ma con 1.8 di clock credo che sia mejo un i7 920(xche costa al meta) o sbaglio'?
che tristezza infinita... si sperava che le soluzioni xeon sarebbero costate meno dell'i7 980x, invece non c'è nessuna cpu utilizzabile in ambito desktop che non costi 2 reni. e sinceramente visti i costi un i7 930 è mooooolto molto più consigliabile, tanto 4 core /8 thread bastano e avanzano ovunque (nei desktop, non in ws o server)
maumau138
16-03-2010, 12:53
Perché hanno lo stesso prezzo per le versioni 4C/8T e per le 6C/12T ?
O meglio per quale motivo uno dovrebbe prendere un E5670 invece che un 5667? Non credo che quei pochi Mhz in più facciano così tanto la differenza in un sistema dual socket
TheDarkAngel
16-03-2010, 12:56
con buona pace di chi diceva che il socket 1366 era una valida alternativa rispetto all'1156 grazie agli esacore
Perché hanno lo stesso prezzo per le versioni 4C/8T e per le 6C/12T ?
O meglio per quale motivo uno dovrebbe prendere un E5670 invece che un 5667? Non credo che quei pochi Mhz in più facciano così tanto la differenza in un sistema dual socket
se leggi qualche riga sopra è già stato chiesto
ah comunque l'x5670 lo ho a listino a 1030€ + iva, quindi i prezzi all'utente finale sono circa i soliti, 1$=1€
g.luca86x
16-03-2010, 13:16
con buona pace di chi diceva che il socket 1366 era una valida alternativa rispetto all'1156 grazie agli esacore
ancora siamo agli inizi. Non si possono confrontare le pere con le mele. Questi sono xeon, ambito non desktop dove il maggior numero di core aiuta moltissimo e il vantaggio è più sfruttuabile. Diamo tempo al tempo e vedrai che gli esacore migreranno per bene anche nei desktop intel. Non dimentichiamoci mai del fatto che il socket 1366 è una fetta molto marginale del mercato intel desktop. Ora non serve tutta questa potenza. È come ai tempi in cui è uscito per la prima volta il quad core. Quanti anni son passati e ancora sono pochi i software ottimizzati per il multithread? Diamo tempo al tempo, del resto il socket è ancora giovane e da molti spazi di manovra allo sviluppo.
TheDarkAngel
16-03-2010, 13:19
ancora siamo agli inizi. Non si possono confrontare le pere con le mele. Questi sono xeon, ambito non desktop dove il maggior numero di core aiuta moltissimo e il vantaggio è più sfruttuabile. Diamo tempo al tempo e vedrai che gli esacore migreranno per bene anche nei desktop intel. Non dimentichiamoci mai del fatto che il socket 1366 è una fetta molto marginale del mercato intel desktop. Ora non serve tutta questa potenza. È come ai tempi in cui è uscito per la prima volta il quad core. Quanti anni son passati e ancora sono pochi i software ottimizzati per il multithread? Diamo tempo al tempo, del resto il socket è ancora giovane e da molti spazi di manovra allo sviluppo.
La roadmap intel non è d'accordo con te
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/gulftown/roadmap.jpg
ancora siamo agli inizi. Non si possono confrontare le pere con le mele. Questi sono xeon, ambito non desktop dove il maggior numero di core aiuta moltissimo e il vantaggio è più sfruttuabile. Diamo tempo al tempo e vedrai che gli esacore migreranno per bene anche nei desktop intel. Non dimentichiamoci mai del fatto che il socket 1366 è una fetta molto marginale del mercato intel desktop. Ora non serve tutta questa potenza. È come ai tempi in cui è uscito per la prima volta il quad core. Quanti anni son passati e ancora sono pochi i software ottimizzati per il multithread? Diamo tempo al tempo, del resto il socket è ancora giovane e da molti spazi di manovra allo sviluppo.
???? cos'hai bevuto? FORSE resterà il socket 1156, ma il 1366 si sa per certo che l'anno prossimo non verrà più supportato dalle nuove cpu sandy bridge, il socket nuovo mi pare sia il 2011
g.luca86x
16-03-2010, 13:50
???? cos'hai bevuto? FORSE resterà il socket 1156, ma il 1366 si sa per certo che l'anno prossimo non verrà più supportato dalle nuove cpu sandy bridge, il socket nuovo mi pare sia il 2011
effettivamente ho ancora mal di testa per la megasbornia di ieri sera! :D ora mi guardo l'immagine di darkangel...
alexsky8
16-03-2010, 13:52
???? cos'hai bevuto? FORSE resterà il socket 1156, ma il 1366 si sa per certo che l'anno prossimo non verrà più supportato dalle nuove cpu sandy bridge, il socket nuovo mi pare sia il 2011
guardando la roadmap pare proprio che l'ambito performance possa essere longevo anche nel Q1 2011
Sandy Bridge credo sarà un nuovo progetto
g.luca86x
16-03-2010, 13:54
La roadmap intel non è d'accordo con te
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/gulftown/roadmap.jpg
a posto, letta tutta. Ma a questo punto a che cavolo è servito fare il socket 1366? Per far impazzire i produttori di mobo con il triple channel? Io avrò i postumi della sbronza ma da intel mi sa che si fumano delle robe alquanto strane... :asd:
ps: in realtà sandy bridge è indicato anche nella fascia occupata dal core i7 930, quindi penso che ci sarà anche per 1366 anche se in modo meno massiccio...
TheDarkAngel
16-03-2010, 13:58
a posto, letta tutta. Ma a questo punto a che cavolo è servito fare il socket 1366? Per far impazzire i produttori di mobo con il triple channel? Io avrò i postumi della sbronza ma da intel mi sa che si fumano delle robe alquanto strane... :asd:
ps: in realtà sandy bridge è indicato anche nella fascia occupata dal core i7 930, quindi penso che ci sarà anche per 1366 anche se in modo meno massiccio...
Non ha avuto senso sdoppiare i socket, tanto nel 2011 verranno rimpiazzati tutti e due perchè con sandy si fa un nuovo salto prestazionale, pure gli esacore a quanto pare intel non vuole assolutamente venderli in ambito desktop rimandando a qualcosa con 6/8 core al 2011 preciso che nel Q1 per ora è prevista solo la versione quad della futura architettura infatti è posizionata nella fascia media.
guardando la roadmap pare proprio che l'ambito performance possa essere longevo anche nel Q1 2011
Sandy Bridge credo sarà un nuovo progetto
a posto, letta tutta. Ma a questo punto a che cavolo è servito fare il socket 1366? Per far impazzire i produttori di mobo con il triple channel? Io avrò i postumi della sbronza ma da intel mi sa che si fumano delle robe alquanto strane... :asd:
ps: in realtà sandy bridge è indicato anche nella fascia occupata dal core i7 930, quindi penso che ci sarà anche per 1366 anche se in modo meno massiccio...
sandy bridge prenderà il posto dei 930 a livello prestazionale ma rimarrà sul socket 1156 con grafica integrata. i top di gamma avranno anche loro grafica integrata (secondo me totalmente inutile) e anche per questo motivo avranno un'altro socket, il 2011. ci sarà quindi ancora la differenziazione in dual channel e triple channel per le ram e probabilmente resterà il chipset in 2
maumau138
16-03-2010, 19:56
se leggi qualche riga sopra è già stato chiesto
Sì, ma alla domanda non è stato risposto :fagiano:, qualcuno mi sa dire per quale utilizzo possa preferire un E5667 a un 5670?
aquistar
16-03-2010, 22:05
Xeon X5680 3,33 GHz 6 12 12 Mbytes 130W 1.663$
Xeon L5645 2,4 GHz 6 12 12 Mbytes 80W 958$
Se funziona come I7920 prendi un 5645 lo porti a 4Ghz e risparmi 700 $ questo in ambito Desktop perchè in ambito server e uso professionale l'overclock non è contemplato.
Ma devono ancora farmi vedere i programmi per sfruttare gli attuali quattro core :boh: i pochi programmi in circolazione li conti su le dita di una mano.
Mi tengo stretto il mio 920 finchè in intel non smettono di fumare :asd:
che tristezza infinita... si sperava che le soluzioni xeon sarebbero costate meno dell'i7 980x, invece non c'è nessuna cpu utilizzabile in ambito desktop che non costi 2 reni. e sinceramente visti i costi un i7 930 è mooooolto molto più consigliabile, tanto 4 core /8 thread bastano e avanzano ovunque (nei desktop, non in ws o server)
e chi ha mai pensato che uno xeon sia indicato per ambito desktop?
e chi ha mai pensato che uno xeon sia indicato per ambito desktop?
tutti quelli che speravano che gli xeon sarebbero stata un'alternativa all'i7 980x. cmq molti usano gli xeon serie 3000 sui propri pc. sono uguali e vanno meglio in oc
non mi risulta che sanby bridge userà il socket 1156.....ma utilizzerà il 1155 quindi tutti e due gli attuali socket nel corso del 2011 andranno dismessi..il piu longevo sara il 1366 che supportera gulftown fino al 4q 2011
I 6 core sono prezzati per non essere un'alternativa all' i7 980x.
Di passabile per un utente desktop ci sono gli E5620/E5630, ma in overclock il moltiplicatore è seriamente limitato, anche se 4.0GHz a 1.1-1.2 V daily non sono da buttare.
Overclock degli xeon? con le ECC tra l'altro.
Ma che senso avrebbe scusa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.