PDA

View Full Version : Perchè non possono convivere dischi in RAID e SSD ?


gianlucag78
16-03-2010, 07:27
La domanda vi sembrerà strana ma ecco perchè la faccio:

COn l'arrivo del nuovo SSD ho cominciato a fare varie prove di configurazione....
Ho messo 2 HD identici in RAID 0 e vi ho installato sopra windows XP
Dal bios ovviamente devo tenere la config RAID perchè se metto AHCI XP non si avvia.
Poi ho preso un disco su cui avevo già installato il SO con tutti i suoi bei programmi , l'ho collegato ed ho provato a bootare da lui....ebbene..essendo stato impostato come AHCI windows su questo ultimo HD singolo non parte..arrivato alla schermata il PC si riavvia.

Mi domando quindi...non è possibile avere 2 dischi in RAID con un SO ed un altro disco con un altro SO e decidere da quale fare il boot?
Sembra che sia costretto a scegliere da BOIS o RAID o AHCI e quindi uno esclude l'altro

zazzu
16-03-2010, 08:26
mmm...
no, ci deve essere qualche altro problema, la configurazione raid implementa l'AHCI, quindi impostando raid da bios, gli HD appartenenti al raid vedranno visti appunto in raid, quelli esterni in AHCI!!!

se te imposti da bios l'AHCI riesci a bootare dal disco singolo???

gianlucag78
16-03-2010, 08:41
Grazie zazzu per la risposta velocissima!
No purtroppo non riesco a bootare dal singolo..arrivati alla schermata del logo si riavvia il pC 8 coem quando setttavo IDE da bios.
Forse il problema stà nel fatto che ho impostato il disco in AHCI successivamente...dopo aver già installato XP ed i vari programmi.
Avevo forzato i driver del controller facendogli caricare quelli ACHI.
Rivviando e settando AHCI da bios il disco era ripartito...
Vabbè poco male..l'importante e chè possano convivere...mi interessa eprchè assieme ai due Hitachi in Riad0 vorrei montare un SSD in ACHI....e scegliere poi da quali dei due fare il boot.
Anche eprchè smaialando con i driver dellHD singolo per cercare di mettere il controller di nuvo in IDE ..il disco singolo non mi si avvia più..o meglio..arriva alla schemata del ogo e si riavvia..sia che da bios sia impostato RAID , AHCI o IDE...c'è modo di recuparare riuscendo a rimettere i driver AHCI cheme lo facvano funzionare solo settando AHCI da bios?
Lo potrei continuare ad usare così..quando l ovoglio usare setto AHCI da bios..perdo temporaneamente i dischi in RAID ma almeno lo posso avviare

zazzu
16-03-2010, 10:39
guarda, io ti consiglio (almeno quando metterai l'SSD) di caricare su win7 che non ha assolutamente problemi di driver AHCI o RAID che sia!!!

e tra l'altro, avendo cmq un PC prestante, finalmente sfrutterai al pieno le sue risorze

gianlucag78
16-03-2010, 21:24
Fatto....ho collegato solo l'SSD impostando da bios AHCI e ho installato Seven ( trim attivo e allineamneto ok )

Ora devo passae a fare il RAID0 ed installare su esso XP scollegando prima l'SSD....

Così dovrei poter scegliere da quale disco bootare tramite apposito menu senza avere eprò il dual boot vero ?

gianlucag78
16-03-2010, 21:57
Ninete da fare..ho rifatto tutto da capo ma non funziona.
vi spiego cosa vorrei ottenere.

Vorrei avere 2 dischi in RAID0 ed un SSD.
Sull'SSD vorrei caricarci Seven e sul RAID0 Xp.
VOrrei però che non fosse un dual boot ma potessi scegliere premendo F8 al boot asus e poter scegliere da li quale Hard disk bootare.

Per fare ciò ho fatto questo:

Scollegato l'SSD
Collegato i 2 HD
Selezioanto da bios modalità RAID
riavviato e tramite CTRL+I ho creato il RAID0
Ho poi installato XP sul RAID0
Una volta installato XP ho spento il PC
Scolelgato i due HD del RAID e collegato l'SSD
Ho impostato da bios AHCI
Installato Seven sull'SSD.

Ora succede questo.
se da bios è settato RAID
gli HD con XP fanno il boot e su XP vedo l'HD SSD
se però provo a bootare dall'SSD ricevo la schermata con il logo di Seven ma poi si resetta

Ho provato ad impostare AHCI da bios e l'SSD con Seven aprte ma non riconosce ( ovviamente) il disco RAID0
Ovviamnete non posso bootare dal RAID0 perchè non p riconoscito.

Come posso fare? l'SSD con Seven sono già sistemati con tutti i driver aggiornati..il RAID0 lo posso anche formattare in quanto ho fatto delle prove

zazzu
17-03-2010, 11:59
mi sono un po' perso, ma non capisco xkè hai fatto quel stacca-attacca dei dischi...

sinceramente non ho mai provato a fare un dual boot di SO su raid e su disco singolo contemporaneamente!!!

Capellone
17-03-2010, 12:17
sinceramente non ho mai provato a fare un dual boot di SO su raid e su disco singolo contemporaneamente!!!

e allora abbi il buon senso di non dare consigli su cose che non conosci...
è la seconda o la terza volta che ti becco

x gianlucag78:
il punto è questo, il controller sata funziona in raid o in ahci, l'uno esclude l'altro e viceversa perchè i dirver sono diversi, non si può commutare in continuazione.
La soluzione alla tua esigenza e mantenere permanentemente il controller in raid; potrai comunque usare anche i dischi singoli e avviare tutti i sitemi operativi che vuoi con il menu rapido F8.
L'importante è che quando installi il s.o. nel disco singolo sia fornito il driver raid, già integrato nel cd/dvd o fornito con supporto rimovibile non fa differenza.
Quando reinstallerai sul disco singolo (o SSD), per evitare che si crei il dualboot di Windows a livello di bootloader è sufficiente che stacchi momentaneamente i cavi dei dischi in matrice raid fino a quando avrai completato l'installazione.

gianlucag78
17-03-2010, 12:26
Quindi....se ho cpaito bene devo:

Settare da BIOS il controller come RAID.
Staccare i 2 dischi che merretrò in RAID0
Collegare solo l'SSD
Installare il S.o sull'SSD singolo
Poi una volta finito, stacare l'SSD e riattaccare i due dischi RAID0
Porcedere all'installazione del S0 sui dischi RAID

In questo modo anche l'SSD al momento dell'nstallazione sarà settato per funzionare con il RAID attivo ?

Se avessi già installato seven sull'SSD, esiste un modo di impostare ilcontroller del disco come se avessi già installato utilizzando il controller RAID ( un po coem spiega la guida sul forum su come impostare in modalità AHCI se installato seven in modalite IDE cambiano una voce del registro ? )

Capellone
17-03-2010, 12:29
si ok
ma da quanto ho capito hai già un s.o. pronto nellla matrice raid, quindi non ci sarebbe bisogno di ripetere anche questa installazione

gianlucag78
17-03-2010, 12:45
Trovato!!
Grazie capellone.

Visto che avevo già Seven+ programmi sull'SSD instllato in moadlità AHCI mi sono detto....come ho letto sulla guida che posso variare da IDE ad AHCI su un S.O già installato perchè non posso farlo anche con il RAID...
Ho cercato una voce che contenesse la parola RAID sul registro ...ho trovato iaStorV...quini la chiave Start l'ho modificata dal valore 3 al vaore 0 e messo quella MsAHCI da 0 a 3...ho riavviato , settato RAID da bios e ora l'SSD bootta tranquillamente...
Ho riletto la guida ed ho rovato la pagina ( mi era sfuggita) dove si spiegava proprio la procedura!!!
Grazie tante
Mi resta solo da verificare che entrambi i dischi ( SSD e RAID 0 ) bootino entrambi potendo sceglierli con F8 ma so già che è così!

Capellone
17-03-2010, 12:50
Si ne stavo sfogliando anche io di guide, solo che in genere fanno riferimento a XP e non a Vista/Seven; comunque mi è sembrato di capire che le chiavi di registro sono rimaste le stesse.
ora installa l'ultima versione di Matrix Storage Console in entrambi i sitemi operativi, così si aggiorna il driver e hai a disposizione l'utility di monitoraggio del raid.

zazzu
17-03-2010, 18:02
e allora abbi il buon senso di non dare consigli su cose che non conosci...
è la seconda o la terza volta che ti becco



ma vai un po' a zappare i campi va....

raid + dischi singoli l'ho fatto e rifatto, non avevo capito che volesse bootare da entrambi ed infatti ho detto che non l'avevo mai visto...

è arrivato bill gates...

gianlucag78
17-03-2010, 18:05
Perchè in entrambi ( seven su SSD e Xp su RAID 0 )
Anche su seven che risiede su SSD mi conviene installare Matrix Storage Console...olre a vedere lo stato del raid quali funzioni ha ?

Cavolo però un disco RAID 0 da quasi 1 Tb è troppo.....non so che farci di tutto quello spazio..per lo storage ho già un NAS con 2 dischi da 1Tb in RAID1

Capellone
17-03-2010, 20:35
potresti dedicare una parte dello spazio a un volume raid 1, così puoi depositare dati con più affidabilità.

CRL
17-03-2010, 22:26
Mi domando quindi...non è possibile avere 2 dischi in RAID con un SO ed un altro disco con un altro SO e decidere da quale fare il boot?
Sembra che sia costretto a scegliere da BOIS o RAID o AHCI e quindi uno esclude l'altro

non avevo capito che volesse bootare da entrambi ed infatti ho detto che non l'avevo mai visto...


Zazzu, occhio a leggere bene le domande quando dai una mano che se si parte col piede sbagliato si fa confusione prima e tanta fatica a chiarire poi...

Cerchiamo tutti di essere più sereni poi, non guasterebbe. ;)

- CRL -

zazzu
18-03-2010, 11:12
Zazzu, occhio a leggere bene le domande quando dai una mano che se si parte col piede sbagliato si fa confusione prima e tanta fatica a chiarire poi...


- CRL -

ma se noti non ho scritto nulla di sbagliato

mmm...
no, ci deve essere qualche altro problema, la configurazione raid implementa l'AHCI, quindi impostando raid da bios, gli HD appartenenti al raid vedranno visti appunto in raid, quelli esterni in AHCI!!!

se te imposti da bios l'AHCI riesci a bootare dal disco singolo???

dico solo ke 2 HD in raid possono convivere con un disco singolo...c'è qualcosa di sbagliato in questo???

gianlucag78
18-03-2010, 12:38
potresti dedicare una parte dello spazio a un volume raid 1, così puoi depositare dati con più affidabilità.

Quindi creare 2 RAID tramite l'utility che apro premendo CTRL+I ..creadno un RAID 0 tra i due HD e poi creando un RAID 1.
Ma così facendo le performance peggiorano rispetto ad avere un solo RAID 0 ?

zazzu
18-03-2010, 13:27
Quindi creare 2 RAID tramite l'utility che apro premendo CTRL+I ..creadno un RAID 0 tra i due HD e poi creando un RAID 1.
Ma così facendo le performance peggiorano rispetto ad avere un solo RAID 0 ?

no, migliorano!!!
in quanto si andrebbe ad utilizzare la parte più veloce degli HD!!!

o meglio il volume di raid0 sarebbe più veloce ancora, mentre il volume di raid1 sarebbe veloce quanto un singolo disco (un po' meno) ma se tanto viene usata per lo storage la velocità non è così importante!!!!

questo a parer mio è l'unico modo di gestire un raid formato da HD di grosse dimesnioni che se fossero usati tutti per fare un unico raid 0 sarebbero ingestibili!!!!

Capellone
18-03-2010, 13:56
Quindi creare 2 RAID tramite l'utility che apro premendo CTRL+I ..creadno un RAID 0 tra i due HD e poi creando un RAID 1.
Ma così facendo le performance peggiorano rispetto ad avere un solo RAID 0 ?
Si, il Matrix Storage permette di usare questo abbinamento di volumi raid sulla stessa matrice di dischi.
A parità di settori del disco utilizzati, le prestazioni restano uguali.
La parte in raid 0 ha le prestazioni tipiche dello striping e quella in raid 1 ha le prestazioni tipiche del mirroring.
E' consigliabile che il volume raid 0 sia il primo ad essere tracciato sulla matrice, così da sfruttare i settori più esterni dei dischi che sono i più performanti.

CRL
18-03-2010, 14:00
Questo discorso del piu' performante o meno performante va preso con le pinze.

Prendendo due dischi e mettendoli in raid0 si ha una certa performance. prendendo gli stessi dischi e facendo il raid0 di una prima meta' ed il raid1 della seconda meta', il raid0 e' piu' veloce del caso precedente, ma e' anche grande la meta', e poi se nel frattempo usi anche la parte raid1 il disco sempre le stesse testine ha, quindi deve dividersi tra servire il raid0 o il raid1, quindi il raid0 andrebbe molto peggio dell'altro caso piu' semplice coi dischi interi in raid0.

Insomma tutto si basa su dove sono i dati e cosa devono fare le testine; se si opta per la soluzione 2 raid su 2 dischi (0 e 1) e il raid1 e' usato molto, probabilmente il raid0 va peggio del disco singolo, e quindi conviene tenere i due dischi separati e deputarli ognuno ad una funzione.

- CRL -

satan
18-03-2010, 14:02
Ho un prob simile ma non uguale:
Mi e' arrivato l'ssd e vorreio che il sistema operativo (win7) stesse sull ssd. Vorrei pero anche mettere in raid 0 due wd re3. penso di dover fare cosi':

1) installare fisicamente i dischi.
2) dal bios settare raid (cosi facendo mi riconosce il disco ssd in ahci?)
3) creare il raid e lasciare l'ssd solo
4) Installare win7 sull ssd.

il mio dubbio piu grosso e' se cosi' facendo mi riconosce l'ssd come ahci e quindi piu' performante. Per quanto riguarda allineamento e trim non ho idea come si facciano....mi potreste linkare una guida?


grazie mille

Capellone
18-03-2010, 15:09
l'NCQ è supportato anche in raid, l'hot swap dipende dal modello della scheda madre.

satan
18-03-2010, 17:19
Ho un prob simile ma non uguale:
Mi e' arrivato l'ssd e vorreio che il sistema operativo (win7) stesse sull ssd. Vorrei pero anche mettere in raid 0 due wd re3. penso di dover fare cosi':

1) installare fisicamente i dischi.
2) dal bios settare raid (cosi facendo mi riconosce il disco ssd in ahci?)
3) creare il raid e lasciare l'ssd solo
4) Installare win7 sull ssd.

il mio dubbio piu grosso e' se cosi' facendo mi riconosce l'ssd come ahci e quindi piu' performante. Per quanto riguarda allineamento e trim non ho idea come si facciano....mi potreste linkare una guida?


grazie mille
Riuscite ad illuminarmi???

thx

gianlucag78
20-03-2010, 21:30
Dunque dopo aver smanettato forse ti posso rispondere io che ci sono passato i giorni scorsi.. ( correggetemi se sbaglio )

Io ho fatto così.

Settato dal Bios della MB : Modlità RAID.

Ho scollegato l'SSD ed installato sono i 2 dischi per il raid.
Ho creato il RAID
Ho installato XP sul RAID0
Ho scollegato gli HD in RAID 0 e collegato l'SSD
Ho inserito il disco di Seven e creata unica partizione dal disco di installazione ( pensa lui all'allineamneto)
Una volta installato Seven ho verificato che il TRIM fosse attivo tramite CristalDiskInfo
Spento il PC e ricollegati tutti gli HD ( nel mio caso SSD, 2 in RAID 0 ed altri due normali )

L'importante è settare dall'inizio da BIOS RAID e mantenre tale impostazione epr tutte le installazioni così da far caricare al S.O il controller adeguato.

Ora quando accendo il PC premo F8 e selezono da dove voglio fare il boot.

satan
21-03-2010, 09:35
Maledizione io ho fatto la prima installazione sul' ssd come ahci.... finisco di salvare tutti i file utili dagli hd da mettere in raid e poi provo a impostare raid da bios.

non ho pero capito cosa perdiamo passando da ahci a raid sugli ssd...

satan
21-03-2010, 10:18
Io pero non ho bisogno del multy boot. Tengo solo sul ssd l'os e vorrei mettere gli altri dischi in raid 0 giusto per avere il tutto piu performante.
se adesso stacco l'ssd metto raid da bios creo il raid, riattacco l'ssd secondo te va?

adesso ci provo lol :=)

ho trovato anche questa guida ma credo serva per aggiungere un altro ssd da mettere in raid???



Enable RAID Mode after Installation


Instruction:

* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStorV

vel

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStor

* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.
* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.
* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable RAID, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.

satan
21-03-2010, 14:22
non provatelo manda a quel paese l'os e va usato il repair da cd o pendrive di installazione.


ho risolto lanciando l'fdisk e facendo da windows una partizione unica dei 2 hd in stripe :)