View Full Version : Lombardia, banda larga per tutti in 2 anni. Formigoni: 20 Mbit/s nel 2015. ahahahah
Entro il 2012 tutta la Lombardia sarà collegata a banda larga. E Formigoni promette 20 Mbit/s entro il 2015 alle metà dei cittadini.
[ZEUS News - www.zeusnews.com - 15-03-2010]
Lombardia banda larga 2012 20 Mbit/s 2015
Foto di Kristian Sekulic
Entro il 2012, la regione Lombardia completerà la copertura totale del proprio territorio fornendo banda larga a tutti i cittadini: è questa la promessa annunciata dal presidente Formigoni in seguito a un tre progetti avviati grazie alla collaborazione tra la regione stessa, il Governo e l'Unione Europea.
Attualmente, la banda larga raggiunge già il 93,7% dei cittadini Lombardi; entro il 2012 si arriverà al 99,8% tramite le soluzioni tradizionali (Adsl, fibra ottica) mentre il restante 0,2% sarà raggiunto da connessione satellitare.
I tre progetti mirano a realizzare connessioni da un minimo di 2 a un massimo di 20 Mbit/s per tutti i cittadini tramite Adsl (a parte quelli raggiungibili solo via satellite) e si appoggiano innanzitutto all'accordo programma quadro "Società dell'Informazione" firmato lo scorso settembre tra la regione Lombardia, il Ministero dello Sviluppo Economico e il Cnipa (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione), finalizzato a creare una rete in fibra ottica in 140 Comuni privi di infrastrutture telematiche adeguate (per un totale di circa 928 km di cavi).
Altri 450 Comuni (per circa 700.000 abitanti) saranno raggiunti da una rete in fibra ottica realizzata grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea (e in parte grazie a finanziamenti privati) per colmare il digital divide.
Infine, 40 Comuni siti in aree rurali saranno raggiunti da una terza rete, sempre in fibra ottica, realizzata anch'essa grazie ai contributi europei.
La regione Lombardia ha già tuttavia un piano per aumentare ulteriormente la banda a disposizione dei propri cittadini, realizzando entro il 2015 una copertura del 50% del territorio con connessioni "a banda ultra larga".
La priorità andrà ai distretti industriali; nei prossimi cinque anni la metà della Lombardia sarà dotata - secondo quanto ha dichiarato Formigoni - di connessioni garantite ad almeno 20 Mbit/s mentre sarà realizzata anche una copertura wireless "su vaste aree".
I dettagli su come questi obiettivi saranno raggiunti non sono stati divulgati; singolare però che nel comunicato rilasciato dalla Regione non si sia nemmeno accennato al WiMax, ma si sia soltanto parlato di connessioni wireless in termini generali e solo per quanto riguarda il piano più ambizioso, quello della "banda ultra larga".
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=12041&numero=999
ciccio er meglio
15-03-2010, 16:38
connessioni satellitari? e il wimax?:rolleyes:
Sinclair63
15-03-2010, 16:43
http://satiricon.blogosfere.it/images/bandalarga.jpg
:asd:
http://satiricon.blogosfere.it/images/bandalarga.jpg
:asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
girodiwino
15-03-2010, 16:50
Logistica e fondi a parte non è improbabile: esaminando la costituzione si evince che spetta alle regioni la competenza per le comunicazioni, lo stato può intervenire solo con leggi-quadro che in questo caso neppure sono necessarie...
Se lo facesse sarebbe il primo governatore ad attuale una seria politica di federalismo amministrativo (che è molto meglio di quello meramente fiscale).
si ma caso strano annunci di questa portata pre elezioni...casotto :asd: a parte.
ConteZero
15-03-2010, 16:51
Cosa non farebbe formigoni per assicurarsi la stra-vittoria alle regionali :asd:
superanima
15-03-2010, 16:53
Mi pare giusto che non si parli del WiMax, visto che è stato rimesso in discussione già in molti paesi per i possibili danni alla salute.
Comunque è senza dubbio un'ottima notizia. Mi domando cosa ci sia da criticare pure qua. No, anzi, lo so. :rolleyes:
superanima
15-03-2010, 16:54
si ma caso strano annunci di questa portata pre elezioni...casotto :asd: a parte.
già, un po' come la pubblicazione delle intercettazioni.
Jacoposki
15-03-2010, 16:56
Mi pare giusto che non si parli del WiMax, visto che è stato rimesso in discussione già in molti paesi per i possibili danni alla salute.
Comunque è senza dubbio un'ottima notizia. Mi domando cosa ci sia da criticare pure qua. No, anzi, lo so. :rolleyes:
da criticare c'è l'inaffidabilità totale di questa gente. Vatti a rileggere la storia di Metroweb a Milano, poi torna qua a dirmi che ci possiamo fidare di formigoni e amichetti belli :cool:
superanima
15-03-2010, 16:59
da criticare c'è l'inaffidabilità totale di questa gente. Vatti a rileggere la storia di Metroweb a Milano, poi torna qua a dirmi che ci possiamo fidare di formigoni e amichetti belli :cool:
metroweb? Quella che ha posato la fibra per fastweb? La mia connessione è in fibra dal 2000, e sembra pure che funzioni.
Auguri a chi sarà raggiunto dalla connessione satellitare...ne avrà bisogno :D
superanima
15-03-2010, 17:35
Auguri a chi sarà raggiunto dalla connessione satellitare...ne avrà bisogno :D
immagino si tratti di rifugi di montagna, o case di sorveglianza per dighe ecc.
Mi pare giusto che non si parli del WiMax, visto che è stato rimesso in discussione già in molti paesi per i possibili danni alla salute.
Comunque è senza dubbio un'ottima notizia. Mi domando cosa ci sia da criticare pure qua. No, anzi, lo so. :rolleyes:
buon panino.
metroweb? Quella che ha posato la fibra per fastweb? La mia connessione è in fibra dal 2000, e sembra pure che funzioni.
tu non fai statistica.
S'è ammalato di brunettite; ossia "la sparo più grande che posso tanto non gliene frega niente a nessuno di quello che dico".
LuVi
dopo brunetta .. anche formigoni .. :asd:
doppia banda larga per tutti ... :sofico: :sofico: :sofico:
BOOM!
Ma sbaglio o non hanno nemmeno sbloccato i fondi governativi per la banda larga?
20 Mb/s nel 2015? SOLTANTO?:asd:
In Giappone hanno 100Mb/s GRATIS da vari anni...
20 Mb/s nel 2015? SOLTANTO?:asd:
In Giappone hanno 100Mb/s GRATIS da vari anni...
ora silvio annuncerà 50 Mb/s a tutti per il mese dopo le elezioni .... :sofico: :sofico: :sofico:
ora silvio annuncerà 50 Mb/s a tutti per il mese dopo le elezioni .... :sofico: :sofico: :sofico:
Che poi, Telecom docet, quella sarà la velocità massima teorica: quella effettiva sara 100Kb/s...;)
Mi pare giusto che non si parli del WiMax, visto che è stato rimesso in discussione già in molti paesi per i possibili danni alla salute.
Comunque è senza dubbio un'ottima notizia. Mi domando cosa ci sia da criticare pure qua. No, anzi, lo so. :rolleyes:
Che è, SENZA OMBRA DI DUBBIO, la solita sparata.
20mbit in 4 anni..
in giappone stanno alle gigabit.. :asd:
più pelo per tutti era più credibile e poteva esser spacciato per misura di sanità pubblica invece che panzana elettorale per boccaloni
http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/03/Albertini_Formigoni_Nel_2005_useremo_co_5_0202032401.shtml
Albertini e Formigoni «Nel 2005 useremo le vetture a idrogeno»
MILANO - Prima, sorridendosi dinanzi ai fotografi, con le polemiche dei giorni scorsi ormai alle spalle, si sono fatti una specie di aerosol aspirando a pieni polmoni ciò che usciva da un tubo collegato allo scarico: «Visto? Inquinamento zero...». Poi hanno preso posto dentro l' abitacolo, Formigoni al volante, Albertini accanto: flash, e due notizie in una. Così, presentando la Bmw 750hl all' idrogeno che la casa tedesca consegnerà alle istituzioni fra tre anni, il presidente della Regione affiancato dal sindaco di Milano ha sancito ieri il varo di «Auto nuova 2005», la task force di ricercatori e industriali incaricata di mettere a punto, nel tempo più breve possibile, quella che dovrà essere «l' auto ideale» per la Lombardia. «L' auto all' idrogeno è un veicolo ad emissioni zero - ha detto Formigoni - ed è una soluzione concreta». Quanto tempo ci vorrà? «Tra il 2007 e il 2020 - ha detto il presidente di Bmw Italia, Fausto Gardoni - il 15% della produzione dei veicoli sarà a idrogeno». TASK FORCE - Ma la Lombardia, insiste Formigoni, dovrà invece muoversi e attrezzarsi da subito. E il suo strumento-chiave sarà appunto il gruppo di lavoro incaricato di studiare tutte le «proposte concrete» con «incentivi ai veicoli non inquinanti». Del gruppo faranno parte i ricercatori delle principali case automobilistiche, il premio Nobel Carlo Rubbia (Enea), il rettore del Politecnico Adriano De Maio e un rappresentante della Direzione ricerca industriale dell' Unione Europea: tra dieci giorni la prima riunione, mentre il «piano d' azione» per il trasporto pubblico lombardo dovrebbe arrivare entro il 2002. Resta confermata l' intenzione di sperimentare, per il prossimo futuro, 15 giorni consecutivi di targhe alterne. MANAGER - Un aiuto, nel frattempo, è arrivato ieri dal governo che ha stanziato 28 milioni di euro a sostegno degli interventi programmati in varie città dai «mobility manager». R.C.
Pagina 43
(3 febbraio 2002) - Corriere della Sera
Ma non era Grillo a sparare cavolate?:confused:
Albertini e Formigoni «Nel 2005 useremo le vetture a idrogeno»
LOL! :asd:
Albertini e Formigoni «Nel 2005 useremo le vetture a idrogeno»
Perfetto, ora basta andare a prenderlo su GIOVE.:rotfl:
MadJackal
15-03-2010, 19:14
Mi pare giusto che non si parli del WiMax, visto che è stato rimesso in discussione già in molti paesi per i possibili danni alla salute.
Comunque è senza dubbio un'ottima notizia. Mi domando cosa ci sia da criticare pure qua. No, anzi, lo so. :rolleyes:
Finalmente hai capito anche tu che le sparano e basta, vero? :D
E' dal 2005, che non fanno più nulla di serio su questa dannata rete, se metton giù la fibra è solo perchè devono aprire la strada a metà ed allora ci sbattono dentro due o tre cavi (forse), ma non c'è nulla di organico.
E dubito fortemente che cambierà qualcosa... :rolleyes:
ConteZero
15-03-2010, 19:22
Rilancio: Telecinesi per tutti.
rilancio: se mi votate più citroen c1 amici per tutti :O
oooh cosi la gente sorride.....praticamente un kiupilupetuttiborderline
BOOM!
Ma sbaglio o non hanno nemmeno sbloccato i fondi governativi per la banda larga?
Non vorrei sbagliarmi ma l' ultima volta mi pareva che i fondi li avessero spesi per altre cose ...
Jacoposki
15-03-2010, 19:41
metroweb? Quella che ha posato la fibra per fastweb? La mia connessione è in fibra dal 2000, e sembra pure che funzioni.
anch'io, per la cronaca, il che non significa comunque nulla di buono per la comunità se l'allegra storiella che ci sta dietro è questa che segue, e che spero avrai voglia di leggere:
http://antefatto.ilcannocchiale.it/2010/02/28/fastweb_la_stangata.html
solite palle pre-elettorali...
per inciso, la 20 mega (che agganceranno solo pochi fortunati vicinissimi alla centrale) neanche serve, è la classica cifra gonfiata per attirare i polli che non sanno neanche cosa siano portante, margine e attenuazione di una linea adsl...
con la qualità di queste connessioni che pensano di fare?
continuiamo a lasciare la rete telecom al collasso e gli operatori fuffa in stile tele2 che rivendono la connettività telecom?
e per i poveri sfigati che sono in aree coperte da adsl ma che non la possono avere perché sotto md-48 o altre schifezze simili?
e per quelli che hanno usufruito del "progetto per il digital divide" e hanno una favolosa connessione a 640kb/s che facciamo?
Charonte
15-03-2010, 19:50
perchè non fanno una legge che se uno promette ma non mantiene entro tot anni se ne va a casa?
forse perché se ne andrebbero tutti a casa poi?
Giant Lizard
15-03-2010, 19:56
20 mbit? Cioè all'estero viaggiano ad oltre 50 mbit anche nei posti più merdosi e qua si promettono i 20 mbit come fossero oro colato?
ma bello.
http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/03/Albertini_Formigoni_Nel_2005_useremo_co_5_0202032401.shtml
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
mi ricordo proprio sta cavolata!!!!
trallallero
15-03-2010, 20:24
Attualmente, la banda larga raggiunge già il 93,7% dei cittadini Lombardi;
Ecco, te pareva ! io ero nel restante 6,3% :muro:
20 mbit? Cioè all'estero viaggiano ad oltre 50 mbit anche nei posti più merdosi e qua si promettono i 20 mbit come fossero oro colato?
ma bello.
Allora non riesco a schiodarmi da questo 6,3%, mi sa :stordita:
Al lavoro ho la 100 Mb, a casa, 3 km dal lavoro, ho la 1.
20 Mb/s nel 2015? SOLTANTO?:asd:
In Giappone hanno 100Mb/s GRATIS da vari anni...
Ma tutti ? anche il contadino in culandia ? mi sembra strano ...
ConteZero
15-03-2010, 20:30
Per la cronaca... se vi portano a casa un rj45 fast ethernet vi hanno portato una 100mbit.
Se l'altro capo dell'rj45 c'è un router isdn avete sempre una 100mbit, ma poi siete collegati al resto del mondo a 64kbit.
ConteZero
15-03-2010, 20:32
Ma tutti ? anche il contadino in culandia ? mi sembra strano ...
Il giappone è noto per i distributori di bibite refrigerati ed illuminati in aperta campagna, quelli che per due ore gli giri intorno chiedendoti 'ndo ca**o piglino la corrente.
Beh nel 2010 sarebbe anche ora...
Parlo da digital-diviso lombardo che sta per fare una connessione ad internet wireless a 40€/mese per due anni per avere una 4mbit. E ho detto tutto.
più pelo per tutti era più credibile e poteva esser spacciato per misura di sanità pubblica invece che panzana elettorale per boccaloni
:asd:
Ma tutti ? anche il contadino in culandia ? mi sembra strano ...
http://punto-informatico.it/1325520/PI/News/giappone-100-mbps-anche-coassiale.aspx
http://forum.wininizio.it/index.php?showtopic=11603
http://boingboing.net/2009/02/17/japan-internet-connection.html
http://www.key4biz.it/News/2005/06/13/Internet/Giappone_nel_2007_si_fermera'_la_crescita_dellADSL.html
Varilion
15-03-2010, 23:11
beh nel 2005 aveva parlato di portare la Banda Larga a tutti....ed ora quasi c'è (al 93%...ok dai è accettabile se non sei nello sfigato 7% :D).
Per le elezioni del 2010 propone la banda ultra larga? magari arriva anche... staremo a vedere
Comque il vero obiettivo del ventennio è.... "L'accesso al mare" :P
MadJackal
16-03-2010, 07:40
beh nel 2005 aveva parlato di portare la Banda Larga a tutti....ed ora quasi c'è (al 93%...ok dai è accettabile se non sei nello sfigato 7% :D).
Certo, certo.
Banda minima garantita 2 kb/s, però. Dovresti vedere dalle mie parti la sera, non c'è operatore che tenga... Nemmeno Telecom. E non voglio parlare delle latenze... :asd:
trallallero
16-03-2010, 08:10
http://punto-informatico.it/1325520/PI/News/giappone-100-mbps-anche-coassiale.aspx
http://forum.wininizio.it/index.php?showtopic=11603
http://boingboing.net/2009/02/17/japan-internet-connection.html
http://www.key4biz.it/News/2005/06/13/Internet/Giappone_nel_2007_si_fermera'_la_crescita_dellADSL.html
Nomura sottolinea, comunque, che la corsa della banda larga non si fermerà con la FTTH a 100 Mbit/s. "Nel 2007, comincerà l'era delle reti ottiche giga", assicurano i ricercatori dell'istituto. La velocità sarà moltiplicata per 10 e raggiungerà 1.000 Mbit/s, vale a dire 1 Gigabit/s.
Me cojoni :eek:
in francia per 30 € al mese si ha adsl 30 mega in download 1 in upload, tv in stream con centinaia di canali comprese le 3 reti rai, telefonate urbane, interurbane e internazionali (per i paesi UE).
Qui pago circa 30 euro per la 20 mega (portante fissa a 15323 però) e basta.
ConteZero
16-03-2010, 08:51
in francia per 30 € al mese si ha adsl 30 mega in download 1 in upload, tv in stream con centinaia di canali comprese le 3 reti rai, telefonate urbane, interurbane e internazionali (per i paesi UE).
Qui pago circa 30 euro per la 20 mega (portante fissa a 15323 però) e basta.
Guarda, ho aperto da tempo immemore il ticket per la mia 20 che synca a 7.5... solo che è instabile e per averla stabile devo forzarla in ADSL g.dmt a 4.5...
Guarda, ho aperto da tempo immemore il ticket per la mia 20 che synca a 7.5... solo che è instabile e per averla stabile devo forzarla in ADSL g.dmt a 4.5...
io invece mi accontento :D , non sia mai che cercando di sistemare la linea per aumentarla fino a 20 mega mi fanno qualche cazzata. Preciso: ho pieno rispetto per i tecnici della telecom o meglio delle ditte subappaltatrici che risolvono i guasti (ho diversi amici fra loro), ma spesso nel sistemare un guasto succedono cose "anomale".
tornando it, inutile farsi belli quando non si sente più parlare di digital divide ma solo di spostare i fondi per la banda larga verso la necessità momentanea. Peggio ancora è parlare di banda larga quando qui in Italia abbiamo una disastrosa gestione delle infrastrutture e un ingestbile monopolio di una società che preferisce assumere "commerciali" piuttosto che tecnici per garantire qualità nel servizio, insomma Formigoni fa solo chiacchere.
in francia per 30 € al mese si ha adsl 30 mega in download 1 in upload, tv in stream con centinaia di canali comprese le 3 reti rai, telefonate urbane, interurbane e internazionali (per i paesi UE).
Qui pago circa 30 euro per la 20 mega (portante fissa a 15323 però) e basta.
Io mi arrangio col 56K, e allora?:O :cry:
Prima di promettere una 20 mega a tutti, è conveniente portare a TUTTI-proprio-tutti una 7 mega no?
Tanto finché non decidono di togliere in maniera coatta alla Telecom la rete non avremo mai neanche nei sogni una penetrazione diffusa della fibra.
Con che logica uno che ha la sfortuna di vivere in un paese a bassa densità abitativa non può avere uno stesso servizio di chi vive in città?
Non so, per esempio mi girano abbastanza le balle quanto sento che Milano, nonostante sia già totalmente cablata da Fastweb, sarà la prima città a essere cablata (nuovamente) da Telecom per lanciare la NGN.
Infatti, lo Stato si deve riappropriare della rete (e a zero €). Se si danno soldi a Telecom per investire in quel settore, li usa per pagarci i debiti e la rete rimane quella che è.
MadJackal
16-03-2010, 13:09
Infatti, lo Stato si deve riappropriare della rete (e a zero €). Se si danno soldi a Telecom per investire in quel settore, li usa per pagarci i debiti e la rete rimane quella che è.
Concordo. Lo stato dovrebbe tenersi la rete, e darla in gestione.
La situazione come è ora fa schifo: i privati NON investono sulla rete senza sovvenzioni statali. E' una situazione ridicola.
Qualcuno poi ci fa campagna elettorale sopra, e c'è chi gli crede :asd:
Come si diceva? Fatti, non...
Con che logica uno che ha la sfortuna di vivere in un paese a bassa densità abitativa non può avere uno stesso servizio di chi vive in città?
Non so, per esempio mi girano abbastanza le balle quanto sento che Milano, nonostante sia già totalmente cablata da Fastweb, sarà la prima città a essere cablata (nuovamente) da Telecom per lanciare la NGN.
Fidati che anche se sei in un paese ad alta densità abitativa... Mi dicevano che ci sono addirittura quartieri di ROMA senza ADSL (od erano senza fino a relativamente poco tempo fa)...
Ed anche dalle mie parti non si va sopra la 4,5 Mega :asd:
superanima
16-03-2010, 13:46
in francia per 30 € al mese si ha adsl 30 mega in download 1 in upload, tv in stream con centinaia di canali comprese le 3 reti rai, telefonate urbane, interurbane e internazionali (per i paesi UE).
Qui pago circa 30 euro per la 20 mega (portante fissa a 15323 però) e basta.
dovessimo seguire lo stesso criterio allora in Italia abbiamo le banda a 100 Mb. Visto che a Milano è ormai disponibile quasi ovunque.
dovessimo seguire lo stesso criterio allora in Italia abbiamo le banda a 100 Mb. Visto che a Milano è ormai disponibile quasi ovunque.
se se climba cli'
Jacoposki
16-03-2010, 13:48
anch'io, per la cronaca, il che non significa comunque nulla di buono per la comunità se l'allegra storiella che ci sta dietro è questa che segue, e che spero avrai voglia di leggere:
http://antefatto.ilcannocchiale.it/2010/02/28/fastweb_la_stangata.html
dovessimo seguire lo stesso criterio allora in Italia abbiamo le banda a 100 Mb. Visto che a Milano è ormai disponibile quasi ovunque.
hai letto l'allegra storiella di cui sopra? niente da dire a proposito?
superanima
16-03-2010, 13:54
hai letto l'allegra storiella di cui sopra? niente da dire a proposito?
si parla di banda larga, non di fantapolitica. Ripeto, OGGI a Milano la banda a 100 Mb è disponibile quasi ovunque. Se hai da dire qualcosa in proposito bene.
si parla di banda larga, non di fantapolitica. Ripeto, OGGI a Milano la banda a 100 Mb è disponibile quasi ovunque. Se hai da dire qualcosa in proposito bene.
100 Mbps? o 10 Mbps?
superanima
16-03-2010, 14:30
100 Mbps? o 10 Mbps?
100Mbs, la 10 era disponibile già da 10 anni.
100Mbs, la 10 era disponibile già da 10 anni.
mi dici dove è disponibile la 100Mbps all'utente residenziale, grazie.
Jacoposki
16-03-2010, 14:48
si parla di banda larga, non di fantapolitica. Ripeto, OGGI a Milano la banda a 100 Mb è disponibile quasi ovunque. Se hai da dire qualcosa in proposito bene.
ho da dire che la banda larga a milano è un bene, se la si ottiene facendosi prendere per il culo e sprecare miliardi in operazioni senza senso e truffaldine è un po' meno un bene.
cerchiamo di guardare oltre l'orticello?
mi dici dove è disponibile la 100Mbps all'utente residenziale, grazie.
mi riservo la foca..."sono stato frainteso"
La mia connessione è in fibra dal 2000, e sembra pure che funzioni.
per la gioia dei forumisti
:D
ConteZero
16-03-2010, 15:23
qualcosa in proposito ce l'ho da dire: SE la 100Mbps è disponibile quasi ovunque, perchè dovrebbero "ricablare" un intera città per la 20Mbps? :what:
http://jfctoledo.files.wordpress.com/2007/07/rj45.jpg
Avere 100mbit in casa non è difficile, il punto è quanta banda c'è a livello metropolitano e quanto "tirano" i gateway verso il resto del mondo.
El_Camino
16-03-2010, 15:25
seee 20mbit in lombardia nel resto del mondo avranno 120mbits nel 2015 :O
http://jfctoledo.files.wordpress.com/2007/07/rj45.jpg
Avere 100mbit in casa non è difficile, il punto è quanta banda c'è a livello metropolitano e quanto "tirano" i gateway verso il resto del mondo.
Ma il punto non è una LAN o intranet aziendali, è che non sono a conoscenza di 100Mbps commerciali.
girodiwino
16-03-2010, 15:51
Certo, certo.
Banda minima garantita 2 kb/s, però. Dovresti vedere dalle mie parti la sera, non c'è operatore che tenga... Nemmeno Telecom. E non voglio parlare delle latenze... :asd:
curati questa, sono due giorni che sto messo così :D :D :D
http://my.jetscreenshot.com/462/20100314-kzc0-17kb.jpg
100Mbs, la 10 era disponibile già da 10 anni.
http://it.wikipedia.org/wiki/Asymmetric_Digital_Subscriber_Line#Storia
In Italia la tecnologia ADSL è in uso dal 1° gennaio 2000, quando la Galactica lanciò a Milano «Power Internet»[1][2] a 640K kb/s[3]. Dal 26 gennaio 2000 anche Tin.it fece altrettanto per 25 città italiane
Datemi un amen! Partono nel 2000 con 640 kb/sec e nello stesso anno riescono a potenziare la banda a 10mbps?
quanto fa 10.000.000/640.000? No perchè un incremento di velocità di circa 15 volte è notevole, dato il lasso di tempo
Jacoposki
16-03-2010, 16:18
curati questa, sono due giorni che sto messo così :D :D :D
http://my.jetscreenshot.com/462/20100314-kzc0-17kb.jpg
Datemi un amen! Partono nel 2000 con 640 kb/sec e nello stesso anno riescono a potenziare la banda a 10mbps?
quanto fa 10.000.000/640.000? No perchè un incremento di velocità di circa 15 volte è notevole, dato il lasso di tempo
Fastweb iniziò effettivamente nel 2000 con la fibra a 10 Mbit, tecnologie diverse. Il punto è l'allegra storiella già linkata due volte: quanto ci è costato? Quanto ci hanno mangiato? Ben venga la fibra a Milano, non è una buona ragione per chiudere gli occhi sulle origini.
ConteZero
16-03-2010, 16:34
io parlavo dell'adsl/fibre che parlavano nell'articolo...
Il fatto che portino la 100mbit (RJ-45 FastEthernet è 100mbit full duplex) non vuol dire che poi ci sia il necessario per "riempire" quella banda sempre ecomunque.
Il "trucco" stà tutto lì... posso metterti pure una 155mbit su fibra a casa, ma se ti collego alla dorsale con una CDN da 2mbit gli altri 153mbit al massimo li puoi usare per pingare il router :D
superanima
16-03-2010, 16:35
mi dici dove è disponibile la 100Mbps all'utente residenziale, grazie.
ovunque arrivi la fibra. Ormai tutti i nodi di Milano supportano la 100, ma ovviamanete viene vendita con un pacchetto a parte. Lo standard è ancora il contratto a 10.
superanima
16-03-2010, 16:38
qualcosa in proposito ce l'ho da dire: SE la 100Mbps è disponibile quasi ovunque, perchè dovrebbero "ricablare" un intera città per la 20Mbps? :what:
chi ha detto che devono ricablare l'intera città?
ho da dire che la banda larga a milano è un bene, se la si ottiene facendosi prendere per il culo e sprecare miliardi in operazioni senza senso e truffaldine è un po' meno un bene.
cerchiamo di guardare oltre l'orticello?
Sì ma non è un discorso in topic con la banda larga.
superanima
16-03-2010, 16:43
Ma il punto non è una LAN o intranet aziendali, è che non sono a conoscenza di 100Mbps commerciali.
esiste dal 2008.
Jacoposki
16-03-2010, 16:52
chi ha detto che devono ricablare l'intera città?
Sì ma non è un discorso in topic con la banda larga.
La gente coinvolta è della stessa area. Visti i precedenti, sia in termini di promesse non mantenute, sia di fallimenti miserabili, sia di "successi" ottenuti a carissimo prezzo, terrei bassi gli entusiasmi, tutto qua.
ovunque arrivi la fibra. Ormai tutti i nodi di Milano supportano la 100, ma ovviamanete viene vendita con un pacchetto a parte. Lo standard è ancora il contratto a 10.
Come t'ha già spiegato ConteZero, è perfettamente inutile avere 100Mbps tra casa tue e gateway, se poi il gateway va a 5Mbps...
Il mio modem si interfaccia al pc con un cavo di rete: questo fa sì che abbia una connessione a 100Mbps? Direi di no...
Al massimo vado a 100Mbps quando entro nel menu del mio router ad aprire le porte di Emule...:D
trallallero
16-03-2010, 20:12
curati questa, sono due giorni che sto messo così :D :D :D
http://my.jetscreenshot.com/462/20100314-kzc0-17kb.jpg
:eek:
Dimmi che ho letto male, che quella non è una m e che da te la ping misura in ns!
Varilion
16-03-2010, 20:22
La mia connessione è in fibra dal 2000, e sembra pure che funzioni.
Anche la mia :D
AleLinuxBSD
16-03-2010, 20:41
Fare promesse non costa nulla, in compenso qualche allocco ci cade sempre (salvo poi stupirsi che non vengano mantenute).
Ormai viene fatto a gara a chi le spara più grosse non si danno più neanche la pena di almeno inventarsi qualcosa che possa passare come ragionevolmente plausibile.
Già i 2 mbps di Brunetta (stavolta in tutta Italia), poi come al solito disattesi, risultavano già qualcosa di diverso.
superanima
16-03-2010, 21:00
Come t'ha già spiegato ConteZero, è perfettamente inutile avere 100Mbps tra casa tue e gateway, se poi il gateway va a 5Mbps...
Il mio modem si interfaccia al pc con un cavo di rete: questo fa sì che abbia una connessione a 100Mbps? Direi di no...
Al massimo vado a 100Mbps quando entro nel menu del mio router ad aprire le porte di Emule...:D
:eek:
MesserWolf
16-03-2010, 21:18
si ma caso strano annunci di questa portata pre elezioni...casotto :asd: a parte.
Cosa non farebbe formigoni per assicurarsi la stra-vittoria alle regionali :asd:
20 Mb/s nel 2015? SOLTANTO?:asd:
In Giappone hanno 100Mb/s GRATIS da vari anni...
Che è, SENZA OMBRA DI DUBBIO, la solita sparata.
20mbit in 4 anni..
in giappone stanno alle gigabit.. :asd:
Bello perchè una parte dice :
":sofico: La solite palle elettorali . ma basta "
altri invece
" solo 20 mbit ? deve promettere la gigalan ! la luna ! l'impossibile "
:D :p
Cmq si sono le solite promesse elettorali , anche se credo che ormai con eolo la lombardia abbia una buona copertura broadband (chiaramente non a 20 mbit)
Versalife
16-03-2010, 21:49
Formigoni vi darà la 20Mbit.
Brunetta vi darà il pc e vi insegnerà ad usarlo.
Non si potrebbe chiedere di meglio, credo.
:asd:
Bello perchè una parte dice :
":sofico: La solite palle elettorali . ma basta "
altri invece
" solo 20 mbit ? deve promettere la gigalan ! la luna ! l'impossibile "
:D :p
Cmq si sono le solite promesse elettorali , anche se credo che ormai con eolo la lombardia abbia una buona copertura broadband (chiaramente non a 20 mbit)
ah be economico soprattutto :asd:
esiste dal 2008.
Non mi risulta. Non sono sarcastico, è che mi sembra una chimera.
... Aspetta ora ho visto, ma è per utenza aziendale (grosse aziende). Scusa ma è ben diverso, se si parla di utenza residenziale per il simmetrico abbiamo i valori divisi per 10 e mi torna. Quando si parla in Giappone di 100 Mbps si parla di utente residenziale "normale" e che va a significare una rete ben dimensionata e capace di servire milioni di utenze o quantomeno coperture di città importanti in termini di utenti.
ConteZero
17-03-2010, 06:52
http://aklemai.com/albums/forum/faster_bigger.jpg
Pic related :O
MadJackal
17-03-2010, 08:04
curati questa, sono due giorni che sto messo così :D :D :D
http://my.jetscreenshot.com/462/20100314-kzc0-17kb.jpg
W-T-F. :eek:
Ed io mi lamento per i miei 200ms (che rendono ingiocabile qualsiasi FPS online ed appena passabili gli RTS). Mi fai quasi sentire in colpa. :sofico:
Non mi risulta. Non sono sarcastico, è che mi sembra una chimera.
... Aspetta ora ho visto, ma è per utenza aziendale (grosse aziende). Scusa ma è ben diverso, se si parla di utenza residenziale per il simmetrico abbiamo i valori divisi per 10 e mi torna. Quando si parla in Giappone di 100 Mbps si parla di utente residenziale "normale" e che va a significare una rete ben dimensionata e capace di servire milioni di utenze o quantomeno coperture di città importanti in termini di utenti.
Beh, volendo con i soldi noi utenti residenziali possiamo pure attaccarci alla dorsale. Ed allora altro che 100 Mbps :O
Il problema non è tanto la presenza della cosa, quanto il fatto che non arriva dappertutto - e non c'è bisogno della fibra, basterebbe che si decidessero a dare una sistemata alla rete ADSL.
Ma se lo stato non ci mette i soldi i privati non ci investono: imprenditoria all'italiana :cool:
girodiwino
17-03-2010, 08:06
:eek:
Dimmi che ho letto male, che quella non è una m e che da te la ping misura in ns!
Eh magari... sto cercando di capire se il problema è mio o della linea, se persiste altri due giorni - al servizio clienti pare tutto a posto - cambio router e buona notte al secchio...:D
[vabbè che quando la linea va "bene" sotto i 300ms di ping non scendo]
trallallero
17-03-2010, 08:13
A me già sembrano troppi questi:
PING www.l.google.com (74.125.43.147) 56(84) bytes of data.
64 bytes from bw-in-f147.1e100.net (74.125.43.147): icmp_seq=1 ttl=53 time=22.5 ms
64 bytes from bw-in-f147.1e100.net (74.125.43.147): icmp_seq=2 ttl=53 time=23.0 ms
64 bytes from bw-in-f147.1e100.net (74.125.43.147): icmp_seq=3 ttl=53 time=22.5 ms
64 bytes from bw-in-f147.1e100.net (74.125.43.147): icmp_seq=4 ttl=53 time=23.2 ms
ConteZero
17-03-2010, 08:26
Io ho questi (sono in modalità interleaved):
server ~ # ping www.l.google.com
PING www.l.google.com (216.239.59.99) 56(84) bytes of data.
64 bytes from gv-in-f99.1e100.net (216.239.59.99): icmp_seq=1 ttl=50 time=123 ms
64 bytes from gv-in-f99.1e100.net (216.239.59.99): icmp_seq=2 ttl=50 time=86.4 ms
64 bytes from gv-in-f99.1e100.net (216.239.59.99): icmp_seq=3 ttl=50 time=178 ms
64 bytes from gv-in-f99.1e100.net (216.239.59.99): icmp_seq=4 ttl=50 time=124 ms
--- www.l.google.com ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 received, 0% packet loss, time 3002ms
rtt min/avg/max/mdev = 86.410/128.530/178.892/32.959 ms
Il barbatrucco è che l'host di trallallallero è decisamente più "a buon mercato":
server ~ # ping 74.125.43.147
PING 74.125.43.147 (74.125.43.147) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 74.125.43.147: icmp_seq=1 ttl=50 time=74.2 ms
64 bytes from 74.125.43.147: icmp_seq=2 ttl=50 time=74.7 ms
64 bytes from 74.125.43.147: icmp_seq=3 ttl=50 time=74.7 ms
64 bytes from 74.125.43.147: icmp_seq=4 ttl=50 time=76.2 ms
64 bytes from 74.125.43.147: icmp_seq=5 ttl=50 time=75.2 ms
--- 74.125.43.147 ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 received, 0% packet loss, time 4005ms
rtt min/avg/max/mdev = 74.245/75.046/76.249/0.766 ms
trallallero
17-03-2010, 08:40
Il barbatrucco è che l'host di trallallallero è decisamente più "a buon mercato":
Non ho capito il "più a buon mercato" ...
Ma se giochiamo a pingarci vinco io :Prrr:
PING 216.239.59.99 (216.239.59.99) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 216.239.59.99: icmp_seq=1 ttl=52 time=32.1 ms
64 bytes from 216.239.59.99: icmp_seq=2 ttl=52 time=31.5 ms
64 bytes from 216.239.59.99: icmp_seq=3 ttl=52 time=31.9 ms
64 bytes from 216.239.59.99: icmp_seq=4 ttl=52 time=31.8 ms
superanima
17-03-2010, 09:07
Non mi risulta. Non sono sarcastico, è che mi sembra una chimera.
... Aspetta ora ho visto, ma è per utenza aziendale (grosse aziende). Scusa ma è ben diverso, se si parla di utenza residenziale per il simmetrico abbiamo i valori divisi per 10 e mi torna. Quando si parla in Giappone di 100 Mbps si parla di utente residenziale "normale" e che va a significare una rete ben dimensionata e capace di servire milioni di utenze o quantomeno coperture di città importanti in termini di utenti.
non è riservata a grosse aziende, se hai una partita iva la puoi richiedere.
Inoltre, mai detto che siamo come il Giappone.
non è riservata a grosse aziende, se hai una partita iva la puoi richiedere.
Inoltre, mai detto che siamo come il Giappone.
Per gli utenti con P.I. mi sa che arriviamo ai 16 Mbps bidirezionali.
Il concetto è che dire che abbiamo i 100 Mbps diffusi, come hai detto, non è corretto.
Abbiamo i 10 Mbps bidirezionali accessibili in alcune grosse città come Milano e per alcune utenze (anche molte) i 16 e per alcuni scenari i 100 Mbps.
Dire un certo valore diffuso significa facilità di accessibilità a quel servizio anche se "premium", e questo non si ha ancora.
i 100 mega su fibra sono solo per utenze business.
poi comunque, il discorso non cambia: il fatto che Milano sia cablata in fibra (tralasciando il come sia stata condotta questa operazione di cablatura) non cancella la situazione disastrata di tutti quelli che abitano fuori città, in zone rurali, ecc.
superanima
17-03-2010, 09:53
Per gli utenti con P.I. mi sa che arriviamo ai 16 Mbps bidirezionali.
Il concetto è che dire che abbiamo i 100 Mbps diffusi, come hai detto, non è corretto.
Abbiamo i 10 Mbps bidirezionali accessibili in alcune grosse città come Milano e per alcune utenze (anche molte) i 16 e per alcuni scenari i 100 Mbps.
Dire un certo valore diffuso significa facilità di accessibilità a quel servizio anche se "premium", e questo non si ha ancora.
fransys, ho parlato dei 100 per replicare a chi diceva che in francia blah blah... Ora, a Milano la 100 è DISPONIBILE quasi ovunque, per richiederla devi avere un contratto aziendale, ok, ma credo che potenzialmente si tratti di centinaia di migliaia di utenze solo per milano. Scusa se ti pare poco. E non ho mai detto che la 100 sia »diffusa».
Che poi nel resto del paese abbiamo un serio gap da colmare nessuno lo mette in discussione.
ConteZero
17-03-2010, 10:46
Ad oggi se chiami telecom e paghi ti portano quel che vuoi tu dove vuoi tu, volendo anche una bella 155mbit nel bel mezzo del nulla.
Questo non vuol dire che una persona normale può farsi una connessione "consumer" a quelle velocità a prezzi umani... se il discorso è "possiamo portare la 100mbit a tutti" è inutile pure cominciare a discutere, è da dieci anni che paghi e ti portano quel che vuoi tu dove vuoi tu... il problema sono i costi.
fransys, ho parlato dei 100 per replicare a chi diceva che in francia blah blah... Ora, a Milano la 100 è DISPONIBILE quasi ovunque, per richiederla devi avere un contratto aziendale, ok, ma credo che potenzialmente si tratti di centinaia di migliaia di utenze solo per milano. Scusa se ti pare poco. E non ho mai detto che la 100 sia »diffusa».
Che poi nel resto del paese abbiamo un serio gap da colmare nessuno lo mette in discussione.
tradotto hai fatto una sparata che ai fini della discussione non porta a nulla.
fransys, ho parlato dei 100 per replicare a chi diceva che in francia blah blah... Ora, a Milano la 100 è DISPONIBILE quasi ovunque, per richiederla devi avere un contratto aziendale, ok, ma credo che potenzialmente si tratti di centinaia di migliaia di utenze solo per milano. Scusa se ti pare poco. E non ho mai detto che la 100 sia »diffusa».
Che poi nel resto del paese abbiamo un serio gap da colmare nessuno lo mette in discussione.
la vediamo in modo diverso. Io continuo a pensare che non sia possibile e facilmente accedere per un utente "consumer", come detto da altri, ai 100Mbps, tu parli di centinaia di migliaia di utenze.
Io parlo ora di decine (10-20 sym e asym) disponibili facilmente nelle città, per le centinaia ci vorrà ancora del tempo.
superanima
17-03-2010, 17:10
la vediamo in modo diverso. Io continuo a pensare che non sia possibile e facilmente accedere per un utente "consumer", come detto da altri, ai 100Mbps, tu parli di centinaia di migliaia di utenze.
Io parlo ora di decine (10-20 sym e asym) disponibili facilmente nelle città, per le centinaia ci vorrà ancora del tempo.
presumo che tu sia un abbonato fastweb e abiti a milano. Giusto?
girodiwino
17-03-2010, 17:21
Non ho capito il "più a buon mercato" ...
Ma se giochiamo a pingarci vinco io :Prrr:
:cry:
comunque conto di risolvere a poco il problema...
Una cosa non mi è chiara: se si decidesse di fare davvero l'upgrade generalizzato delle linee su che cosa si dovrebbe intervenire? non credo che basti solo il cablaggio.
Inoltre non capisco a chi spetti la competenza per creare i presupposti: mi è parso di capire che le telecomunicazioni via internet sono di fatto di telecom perchè i cavi sono suoi, ma a questo punto capisco sempre di meno comel la cosa possa dipendere dalla politica (finanziamenti a parte)
superanima
17-03-2010, 17:46
:cry:
comunque conto di risolvere a poco il problema...
Una cosa non mi è chiara: se si decidesse di fare davvero l'upgrade generalizzato delle linee su che cosa si dovrebbe intervenire? non credo che basti solo il cablaggio.
Inoltre non capisco a chi spetti la competenza per creare i presupposti: mi è parso di capire che le telecomunicazioni via internet sono di fatto di telecom perchè i cavi sono suoi, ma a questo punto capisco sempre di meno comel la cosa possa dipendere dalla politica (finanziamenti a parte)
I problemi da risolvere per avere davvero una banda larga per tutti sono molti e comportano enormi investimenti. Nessuna azienda italiana, visto pure l'indebitamento stratosferico di Telecom, è oggi in grado di affrontare una simile spesa. Pertanto sono tutte lì che attendono che sia il governo a mettere mano al portafogli, contando sul fatto che più si ritarda e più il gap tecnologico e infrastrutturale con gli altri paesi si allarga. Una non bella prospettiva per il paese.
Per fare un esempio pratico: l'introduzione del Processo Civile Telematico è in forte ritardo pure per questa ragione. Per cui continuiamo sostenere costi maggiori per una giustizia lenta e inefficiente.
Le reti non sono tutte di Telecom, ad esempio fastweb per quanto riguarda la fibra ottica ha linee sue, e pure le dorsali sono sue.
I maggiori problemi si hanno però con gli allacciamenti tramite il vecchio doppino telefonico (adsl), per via del generale cattivo stato in cui si trovano i cavi, e soprattutto il cosiddetto ultimo miglio.
girodiwino
17-03-2010, 17:56
I problemi da risolvere per avere davvero una banda larga per tutti sono molti e comportano enormi investimenti. Nessuna azienda italiana, visto pure l'indebitamento stratosferico di Telecom, è oggi in grado di affrontare una simile spesa. Pertanto sono tutte lì che attendono che sia il governo a mettere mano al portafogli, contando sul fatto che più si ritarda e più il gap tecnologico e infrastrutturale con gli altri paesi si allarga. Una non bella prospettiva per il paese.
Per fare un esempio pratico: l'introduzione del Processo Civile Telematico è in forte ritardo pure per questa ragione. Per cui continuiamo sostenere costi maggiori per una giustizia lenta e inefficiente.
Le reti non sono tutte di Telecom, ad esempio fastweb per quanto riguarda la fibra ottica ha linee sue, e pure le dorsali sono sue.
I maggiori problemi si hanno però con gli allacciamenti tramite il vecchio doppino telefonico (adsl), per via del generale cattivo stato in cui si trovano i cavi, e soprattutto il cosiddetto ultimo miglio.
Quindi la logica sarebbe quella di pagare le compagnie perchè possano aumentare i loro profitti?
AleLinuxBSD
17-03-2010, 19:04
I problemi da risolvere per avere davvero una banda larga per tutti sono molti e comportano enormi investimenti. Nessuna azienda italiana...
Si è no, nel senso che anche se è vero che le problematiche sono enormi, se venisse garantita una vera concorrenza, considerando anche che da qualche tempo esistono pure soluzioni wireless (tipo il wi-max) con capacità di banda migliore, non sarebbe impossibile fare un piano infrastrutturale di qui a 5 anni per raggiungere un simile obiettivo, chiaramente usando pesi e contrappesi.
Del tipo favorire le aree non raggiunte, premiando gli investimenti (privati).
Mentre qui a parole tutti dicono il mercato ma nei fatti si aspettano sempre soldi pubblici.
Soldi pubblici che sono stati dati a pioggia a Telecom cambiando un monopolio pubblico in un oligopolio privato, dato che non c'è stato lo scorporo della Rete.
Impedendo nello stesso modo l'ingresso a grosse società straniere, con proprie reti, perché gli spazi sono già occupati.
Poi aggiungiamo la burocrazia e la conformazione del nostro territorio per mettere la ciliegina sulla torta.
Ma per fare un piano industriale, perfino questi a medio periodo, occorre concordia, voglia di cambiamento ed onestà, tutte cose che mancano.
Si preferisce sempre andare in ordine sparso aspettando che cada qualcosa dal Cielo e nello stesso momento ogni soggetto in gioco fà di tutto per evitare una vera competizione, in modo da conservarsi la sua fetta di mercato.
Perfino quando le autorità garanti riescono a fare qualche multa, in caso di comportamenti scorretti, tra ricorsi e tutto, si arriva a nulla di fatto.
Come si può realmente sperare che vengano realizzato qualcosa in queste circostanze?
Oppure, dopo un'opportuna "rieducazione" televisiva, gli italiani penseranno che guardando il Cielo abbastanza a lungo ed avendo fede potranno vedere volare in Cielo gli asini? :rolleyes:
superanima
17-03-2010, 20:46
Soldi pubblici che sono stati dati a pioggia a Telecom cambiando un monopolio pubblico in un oligopolio privato, dato che non c'è stato lo scorporo della Rete.
Impedendo nello stesso modo l'ingresso a grosse società straniere, con proprie reti, perché gli spazi sono già occupati.
mi citi un grande paese occidentale che abbia affidato la sua rete di telecomunicazioni a una società straniera? Questo è un settore strategico per tutti i paesi, che coinvolge pure temi come la sicurezza nazionale.
girodiwino
18-03-2010, 07:03
mi citi un grande paese occidentale che abbia affidato la sua rete di telecomunicazioni a una società straniera? Questo è un settore strategico per tutti i paesi, che coinvolge pure temi come la sicurezza nazionale.
Scusa, ma se coinvolge la sicurezza nazionale (e lo fa) non era meglio tenere le tlc nell'alveo dello stato?
Tra un privato italiano e un privato estero non c'è molta differenza, atteso che comunque si può espropriare in caso di necessità ma comunque fino a quel momento le linee non sono sotto controllo governativo (indipendentemente dal governo, son cose troppo serie)
Sciarese
18-03-2010, 07:17
mi citi un grande paese occidentale che abbia affidato la sua rete di telecomunicazioni a una società straniera? Questo è un settore strategico per tutti i paesi, che coinvolge pure temi come la sicurezza nazionale.
La rete per me doveva restare statale o privata o appaltata a qualcosa tipo Sirti separata dai fornitori di servizi, sulla rete poi si dovevano muovere più fornitori possibili in concorrenza. Adesso se ti si rompe un filo devi sempre chiamare Telecom, capirai la concorrenza...
girodiwino
18-03-2010, 07:48
La rete per me doveva restare statale o privata o appaltata a qualcosa tipo Sirti separata dai fornitori di servizi, sulla rete poi si dovevano muovere più fornitori possibili in concorrenza. Adesso se ti si rompe un filo devi sempre chiamare Telecom, capirai la concorrenza...
Beh puoi sempre chiamare il tuo operatore:p
In casa teniamo alice solo perchè telecom da priorità ai suoi clienti, qualche mese fa la linea è saltata completamente; nel condominio chi aveva telecom ha avuto la riparazione due giorni prima rispetto a chi aveva un contratto con altri operatori...
presumo che tu sia un abbonato fastweb e abiti a milano. Giusto?
non fastweb
I problemi da risolvere per avere davvero una banda larga per tutti sono molti e comportano enormi investimenti. Nessuna azienda italiana, visto pure l'indebitamento stratosferico di Telecom, è oggi in grado di affrontare una simile spesa. Pertanto sono tutte lì che attendono che sia il governo a mettere mano al portafogli, contando sul fatto che più si ritarda e più il gap tecnologico e infrastrutturale con gli altri paesi si allarga. Una non bella prospettiva per il paese.
Per fare un esempio pratico: l'introduzione del Processo Civile Telematico è in forte ritardo pure per questa ragione. Per cui continuiamo sostenere costi maggiori per una giustizia lenta e inefficiente.
Le reti non sono tutte di Telecom, ad esempio fastweb per quanto riguarda la fibra ottica ha linee sue, e pure le dorsali sono sue.
I maggiori problemi si hanno però con gli allacciamenti tramite il vecchio doppino telefonico (adsl), per via del generale cattivo stato in cui si trovano i cavi, e soprattutto il cosiddetto ultimo miglio.
lasciamo perdere telecom, che pensare alla gestione precedente mi viene un mal di stomaco.
ZetaGemini
18-03-2010, 13:53
mi citi un grande paese occidentale che abbia affidato la sua rete di telecomunicazioni a una società straniera? Questo è un settore strategico per tutti i paesi, che coinvolge pure temi come la sicurezza nazionale.
ahahahah si soprattutto dopo l'affaire telecom -> fastweb
alla faccia della sicurezza nazionale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.