PDA

View Full Version : Domanda in rialzo per hard disk e lettori ottici


Redazione di Hardware Upg
15-03-2010, 11:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/domanda-in-rialzo-per-hard-disk-e-lettori-ottici_31922.html

In crescita le vendite di hard dsk e lettori ottici, nelle previsioni iSuppli per l'anno 2010: un incremento superiore alla contrazione registrata nel 2009

Click sul link per visualizzare la notizia.

megthebest
15-03-2010, 11:31
con la "tassa digitale" dubito che l'acquisto di hdd e masterizzatori sarà incentivato... almeno in italia..
Credo che si avranno molti più ordini di periferiche ottiche, hdd,ssd oltre i confini rispetto al passato...

Raggarth
15-03-2010, 11:39
concordo, risparmiare fino a 30€ su un HD non é indifferente, compreró in germania e pace per l´italia che non si prende nemmeno l´iva.

astroimager
15-03-2010, 11:52
Se aumenta la domanda è possibile che aumentino i prezzi in dollari?

Bene, quindi fra possibili rialzi a monte, tassa Bondi, IVA, e magari IVA sulla tassa Bondi... arriveremo a 1:1 sul prezzo $:€ rispetto ad ora... :doh:

xxfamousxx
15-03-2010, 11:58
concordo, risparmiare fino a 30€ su un HD non é indifferente, compreró in germania e pace per l´italia che non si prende nemmeno l´iva.

anche io pensavo di comprare on-line in germania (o ancora meglio in svizzera) per cercare di risparmiare qualcosa..ma non trovo shops..

vi dispiacerebbe indicarmene qualcuno anche in pvt?

grazie

g.dragon
15-03-2010, 12:12
sinceramente dubito che comprerò ancora hhd (gli ssd stanno ormai diventando ogni giorno che passa piu appetitibili e voluminosi anche se continuano a costare parecchio) semma i comprerò l'ultimo hhd x usarlo come disco dati nel pc che comprerò fra 3 anni ma come disco primario userò sicuramente un ssd..
in ogni caso nn comprerò piu periferiche di memorizzazione di massa in italia..che ormai stannoa prezzo doppio (se nn triplo) rispetto al resto del mondo

CloNeAuS
15-03-2010, 12:24
Sono della stessa opinione...questa nuova tassa non incentiverà un bel tubo in italia...

Mi aggrego alla richiesta di xxfamousxx ... sapete di qualche shop online in germania o svizzera? eventualmente anche qualche negozio in svizzera, magari passando per como o paraggi :P

leonX85
15-03-2010, 12:26
Ma io la differenza non la vedo ancora tra italia e germania..
Prendendo ad esempio il prezzo minimo di un hdd da 1tb:

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=1000&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

http://www.idealo.de/preisvergleich/ProductCategory/3011.html?param.resultlist.count=50&param.resultlist.sortKey=minPrice

Siamo sui 2 euro di risparmio in italia, senza considerare le spese di trasporto..

Se qualcuno sa indicare dove in effetti si risparmiano 30€ su un hdd ben venga!!

Gsche
15-03-2010, 12:33
Tassa digitale ennesima vaccata all italiana! Poi magari proporranno un bel condono digitale, ci rimettono sempre i consumatori onesti!

ZetaGemini
15-03-2010, 12:49
con la "tassa digitale" dubito che l'acquisto di hdd e masterizzatori sarà incentivato... almeno in italia..
Credo che si avranno molti più ordini di periferiche ottiche, hdd,ssd oltre i confini rispetto al passato...

ho sentito il mio negozio di fiducia e non gli risultano ad oggi rialzi nei listini dei suoi fornitori...

ZetaGemini
15-03-2010, 12:50
anche io pensavo di comprare on-line in germania (o ancora meglio in svizzera) per cercare di risparmiare qualcosa..ma non trovo shops..

vi dispiacerebbe indicarmene qualcuno anche in pvt?

grazie

svizzera è extra-ue per le merci quindi devi poi pagare iva e dazi doganali... a meno che ovviamente tu non ci vada personalmente...

megthebest
15-03-2010, 13:04
ho sentito il mio negozio di fiducia e non gli risultano ad oggi rialzi nei listini dei suoi fornitori...

è probabile che i rialzi ci siano a breve..
ancora si devono assorbire bene i dettami della legge e l'applicazione sarà una mazzata..
non bastava vedere le ram raddoppiate nell'arco di 6 mesi ora un hdd da 1Tb che prima costava 70€ verrà non meno di 95€:muro:

ZetaGemini
15-03-2010, 13:07
è probabile che i rialzi ci siano a breve..
ancora si devono assorbire bene i dettami della legge e l'applicazione sarà una mazzata..
non bastava vedere le ram raddoppiate nell'arco di 6 mesi ora un hdd da 1Tb che prima costava 70€ verrà non meno di 95€:muro:

mah... io continuerò a prenderli in germania :D

OutOfBounds
15-03-2010, 14:06
A me sempra un idiozia (considerando l'aspetto economico) imporre una tassa del genere localizzata solo in italia senza nessuna direttiva dell'ue. E' un po' come mettere il culo nelle scarpate. Magari contano sul fatto che comunque il grosso dei clienti continuerà a comprare in negozio, ma non siamo nell'era della globalizzazione??

Stargazer
15-03-2010, 15:08
ho sentito il mio negozio di fiducia e non gli risultano ad oggi rialzi nei listini dei suoi fornitori...
L'altro giorno al media ho visto il freeagent go da 1t da 2.5" a 200 euro, c'è pure sul sito

ok che è 2.5" ed è appena uscito però è caro anche se può solo essere una coincidenza; certo che coincidenza...

se applicano la legge alla lettera dei 35 euro si rasenta la follia
ma forse no visto han fatto pure la porno tax, perché mai non sfruttare i tanti otaku disposti a qualunque cifra :asd:

astroimager
15-03-2010, 15:43
L'altro giorno al media ho visto il freeagent go da 1t da 2.5" a 200 euro, c'è pure sul sito

ok che è 2.5" ed è appena uscito però è caro anche se può solo essere una coincidenza; certo che coincidenza...

se applicano la legge alla lettera dei 35 euro si rasenta la follia
ma forse no visto han fatto pure la porno tax, perché mai non sfruttare i tanti otaku disposti a qualunque cifra :asd:

beh media a volte non è molto conveniente a livello di prezzi...

sui 3".5 esterni il prezzo on-line è un pelo calato da gennaio... sui 2".5 pure non mi sembra ci siano state ancora variazioni... su modelli poco diffusi tipo quelli da 1tb (2".5) ho visto che il prezzo oscilla abbastanza...

zetarossa
15-03-2010, 15:58
sono un rivenditore, purtroppo gli aumenti ci saranno, anche se non così drammatici
(li noterete appena finiranno le nostre scorte e quelle dei grossisti)

eccovi una tabellina abbastanza attendibile:

USB Keys
Capacità | Compenso
2 GB | € 0,2
4 GB | € 0,36
8 GB | € 0,72
16 GB | € 1,44
32 GB | € 2,88

Hard Disk
Capacità | Compenso
30 GB | € 0,6
60 GB | € 1,2
120 GB | € 2,4
250/500 GB | € 5
320/640 GB | € 6,4
1000 GB | € 10
oltre 1000 GB | € 12 (questo è pesantuccio..)

Unità multimediali
Riproduzione € 12,88
Registrazione € 28,98
(questi sono i più alti, se vi serve un hd multimediale muovetevi!!)

DVD
5% del Valore Bene

psychok9
15-03-2010, 16:15
Non ho parole! :mad: Fortunato chi capisce il tedesco...
@!!!#@#@#!!!@#!!!@#!!!
Spero di essermi spiegato :muro:

g.dragon
15-03-2010, 16:32
condoglianze zetarossa capisco bene la situazione...ti volevo semplicemente chiedere glia umenti che hai scritto sono a te rivenditore o al pubblico?? cioè se compro un hard disk da 1 terabyte devo pagare il prezzo piu dodici euro oppure il prezzo piu chissa quanto perche è logico che se il negoziante investe un tot ci vorra guadagnare anche un tot

zetarossa
15-03-2010, 18:12
la tassa è incorporata direttamente nel mio listino di acquisto e di conseguenza, quando calcolo il prezzo di vendita, in realtà sto ricaricando anche sulla tassa..

lo so, non è il massimo della correttezza (in pratica faccio la cresta sulla tassa..) ma per velocità è più facile calcolare "prezzo di acquisto tot + ricarico = prezzo di vendita".

per il consumatore cambia poco, essendo il nostro ricarico medio un +5/10% del prezzo tot d'acquisto
quindi parliamo di cifre intorno a 1€ (dimenticavo.. le tasse sono + iva 20%!!)

spero di esser stato chiaro..
ma soprattutto ci tengo a dire che come negoziante trovo la cosa schifosa
(ad es. la tassa è anche sui DVDRW che usano supporti... sui quali c'è già la tassa!!!)

ragazzi.. lo so che in germania pagate meno, ma parliamo di pochi euro
(quanti hd comprate all'anno???)
pensate alle attività italiane please!!!!!! :)

Oldbiker
15-03-2010, 19:00
Trovo giusto quanto scritto da zetarossa. Un solo suggerimento: nel listino introdurre la distinzione "prezzo di listino con IVA"+"tassa governativa".
Non sarebbe male.
Comprare all'estero: lo faccio spesso quando il divario tra i costi complessivi è importante. Per qualche manciata di euro mi risparmio la rottura dello spedizioniere che non mi trova mai in casa...

WarSide
15-03-2010, 19:47
la tassa è incorporata direttamente nel mio listino di acquisto e di conseguenza, quando calcolo il prezzo di vendita, in realtà sto ricaricando anche sulla tassa..

lo so, non è il massimo della correttezza (in pratica faccio la cresta sulla tassa..) ma per velocità è più facile calcolare "prezzo di acquisto tot + ricarico = prezzo di vendita".

per il consumatore cambia poco, essendo il nostro ricarico medio un +5/10% del prezzo tot d'acquisto
quindi parliamo di cifre intorno a 1€ (dimenticavo.. le tasse sono + iva 20%!!)

Mi ricorda l'accisa sulla benzina :muro: .
Ma cosa dice la legge? Chi deve versare l'equo (si, stic@zzi) compenso? I grossisti o i venditori finali?


ragazzi.. lo so che in germania pagate meno, ma parliamo di pochi euro
(quanti hd comprate all'anno???)
pensate alle attività italiane please!!!!!! :)

So che vuoi portare l'acqua al tuo mulino, lo capisco (lo farei anche io al tuo posto), ma se devi assemblare un pc nuovo già con 2HD sei arrivato col risparmio a coprirti le spese di spedizione krukke; quindi tutto il resto che risparmi sul resto dei componenti è tutto a nostro vantaggio (se poi mettiamo in conto gli acquisti fatti in gruppo con divisione delle ss non c'è proprio storia).


Visto che siete voi per primi ad essere danneggiati dalla cosa, fatevi sentire con le associazioni di categoria per togliere questo assurdo balzello.

xxfamousxx
15-03-2010, 19:59
mah... io continuerò a prenderli in germania :D

negozi in pvt ?? :)

Vash_85
15-03-2010, 20:17
Ma per un rivenditore italiano non sarebbe sufficiente rifornirsi all'estero per evitare l'equo compenso?

djfix13
15-03-2010, 20:20
resto del parere che se la domanda di hdd e masterDVD aumenta è per merito della pirateria...se non ci fossero milioni di GB tra film, giochi e musica sulla rete la gente non avrebbe bisogno di comprarsi 2TB di HD...ogni 6 mesi...
alla fine c'è sempre chi guadagna anche con la pirateria...

astroimager
15-03-2010, 20:38
resto del parere che se la domanda di hdd e masterDVD aumenta è per merito della pirateria...se non ci fossero milioni di GB tra film, giochi e musica sulla rete la gente non avrebbe bisogno di comprarsi 2TB di HD...ogni 6 mesi...
alla fine c'è sempre chi guadagna anche con la pirateria...

il boss di una nota multinazionale leader nel settore storage diceva che una quota non trascurabile, ipocritamente trascurata nei discorsi, è data dal porno :asd:

ragazzocattivo
15-03-2010, 20:55
Ma per un rivenditore italiano non sarebbe sufficiente rifornirsi all'estero per evitare l'equo compenso?

Non è legale per un rivenditore comprare all'estero per evadere la tassa in Italia...

La tassa si applica sul territorio italiano per il prodotto rivenduto qui, altrimenti lo farebbero tutti i rivenditori no?

Che ci vuole a farsi un giretto con un furgone oltre frontiera portando qua 5\6 quintali di roba..?

Ma poi la finanza gli contesterebbe la mancata applicazione della tassa (perché lui appunto, è un rivenditore che vende sul territorio italiano...)
Ma non vale per il privato che compra all'estero e usa per sé stesso, visto che il trattato europeo vieta espressamente certe pratiche appunto per favorire la libera circolazione delle merci e delle persone all'interno della c.e.e...

Detto questo...E' logico aspettarsi in perfetto "Italian Style" un proliferare di soluzioni "alternative", con rivenditori fai da te sul territorio italiano che uniti alla concorrenza estera rischiano di dare la mazzata finale ai rivenditori italiani onesti con regolare negozio e partita IVA...

Il bello è che il trattato europeo è vincolante..... E lega mani e piedi gli stati che non possono imporre dazi e controlli alle frontiere interne ma solo a quelle esterne...

Quindi a far le spese del "viavai" di furgoni tra Francia Germania e Italia saranno più i commercianti onesti che altro...
Già oggi in parecchi piccoli rivenditori\negozianti sono messi maluccio tra crisi economica, tasse, affitto dei locali degno di un'usuraio ebreo, e compagnia bella...

Questa ennesima mazzata potevano anche risparmiargliela....
perché non tassano il vino che porta alla tomba decine di migliaia di italiani ogni anno e costa anche meno di un euro al litro?....in certi casi addirittura meno dell'acqua minerale?...

Ah, già scusate..Dimenticavo..... L'Italia è forse il maggior produttore consumatore di vino del mondo, e la lobby dei produttori di questa sostanza tossico-nociva che distrugge i neuroni cerebrali e fa scoppiare le cellule epatiche, è ampiamente rappresentata in parlamento da decine di deputati e senatori....

Schernitore_Di_Paguri
15-03-2010, 22:30
@ragazzocattivo e zetarossa:

Ovvio, voi venditori onesti ci rimettete per causa dei "furbi", mentre ovviamente le grandi catene come Merdaworld o compagnia bella non ne risentono minimamente, avendo come utenza il cliente disinformato medio a cui viene costantemente rifilato lo scarto di magazzino spacciato per nuovo.

E' così che funziona in Italia, in un paese dove le piccole e medie imprese assorbono più del 90% del PIL, cosa si fa? Si favoriscono le grandi imprese! Così tutti quelli che contano, multinazionali straniere e criminalità, sono a posto! Spaghetti style!

Red Dragon
15-03-2010, 23:03
io sono anni che compro hdd e dvd-cd solo alle fiere dell'elettronica e radiantistica a prezzi veramente bassi, tipo una campana di dvd da 50 verbatim a 15-18 euro, hard disk da 750 gb a 50-60 euro e tanto altro hardware x pc a prezzi nettamente piu bassi delle varie catene di elettronica che con le loro megaofferte giornaliere fregano solo i polli.
d'altro canto se devo spendere qualche soldo durante l'anno preferisco andare dal mio negozietto di fiducia vicino casa visto che a volte ho comprato dell'hardware che poi non m'ha soddisfatto x niente x poi cambiarmelo senza crearmi nessun problema.
un negoziante che si comporta cosi di certo non perdera mai il cliente vicino casa.

dado2005
16-03-2010, 00:35
Se aumenta la domanda è possibile che aumentino i prezzi in dollari?
Bene, quindi fra possibili rialzi a monte, tassa Bondi, IVA, e magari IVA sulla tassa Bondi... arriveremo a 1:1 sul prezzo $:€ rispetto ad ora... :doh:Certamente.

La tassa "Bondi" non è la principale causa dell'aumento dei prezzi degli HDD.

Nel 2009 i produttori di Hard Disk hanno allocato la maggior parte delle risorse di fabbrica nella produzione di Hdd da 2,5 pollici per portatili.

Come senseguenza la domanda di HDD da 3,5 pollici nel corso di parte del corrente anno sarà superiore all'offerta.

Nel 2010 i produttori aumenteranno al produzione di HDD da 3,5 pollici per far fronte alle richieste di mercato.

Ma solo verso il terzo trimestre del 2010 la maggiore produzione riuscirà ad equilibrare la domanda.

Pertanto si avrà un aumento di prezzo degli HDD per i primi mesi dell'anno in corso.

E solo a partire dal terzo trimestre del 2010 si assistera ad un graduale calo dei prezzi.

Bitalls
23-03-2010, 10:29
Hard Disk
Capacità | Compenso
30 GB | € 0,6
60 GB | € 1,2
120 GB | € 2,4
250/500 GB | € 5
320/640 GB | € 6,4
1000 GB | € 10
oltre 1000 GB | € 12 (questo è pesantuccio..)

Unità multimediali
Riproduzione € 12,88
Registrazione € 28,98
(questi sono i più alti, se vi serve un hd multimediale muovetevi!!)


Ciao ZetaRossa, anche io sono un rivenditore ma non mi spiego molto l'equo compenso applicato.
Non so se prendi da Espri...loro, ad esempio, applicano un tot di €uro su un disco da 1000GB. Ed è qui che non ho capito bene :
Secondo il Decreto bisogna applicare la quota di € 0.01 x ogni GB (Tot € 10) + la quota di equo compenso (€ 12,00)...totale fa € 22,00 di aumento.

Ora, però, non si capisce bene la questione IVA.
Secondo Espri*** l'iva va aggiuta all'equo compenso, secondo me ed il mio commercialista no! E' una quota da aggiungersi al prezzo finale...boh.

Qualcuno ne sa di più?

Bitalls
23-03-2010, 11:12
e chiedo ancora al resto della Community...


ma un notebook è da considerarsi un dispositivo portatile in grado di riprodurre e registrare musica?

O si resta sul € 2,40 con masterizzatore e 1,90 senza masterizzatore?:doh:

Bitalls
23-03-2010, 19:00
Allora...ultime News

all'imposta andrà ad aggiungersi l'iva. La Siae (40 minuti in attesa telefonica) dice che non è una tassa e che quindi è soggetta ad IVA.

Gli Hard Disk interni devono essere conteggiati calcolando il punto X del Decreto :
es. ad un disco interno da 1000 GB bisognerà sommare la cifra di € 16,10 + iva

Per i dischi esterni invece si va al punto Q e qui iniziano le sorprese.
Secondo me (ed anche altri) un disco esterno da 1000GB costerà in più 10 €uro + iva.
Mentre secondo altri, distributori compresi, si deve calcolare 0.02 x 400 (fino a 400GB) + 0.01 x 600GB per un totale di € 14,00 scalati a 12,00 €uro per il primo anno.

Sempre più assurdo...

graphic12
23-03-2010, 19:09
aspettiamo l'esito del ricorso contro il decreto Bondi (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/altroconsumo-ricorso-alla-commissione-europea-contro-il-decreto-bondi_31565.html)

Bitalls
25-03-2010, 18:15
allora, oggi mi ha risposto la SIAE in merito alle quote Equo Compenso sugli Hard Disk.
Spero possa essere utile

in merito ai Suoi quesiti Le precisiamo quanto segue:



1) Per quanto riguarda gli Hard Disk L’art. 4 dell’allegato tecnico al D.M. 30.12.2009 ha affidato alla SIAE il compito di promuovere protocolli applicativi per una più efficace applicazione delle disposizioni ivi contenute prevedendo la possibilità che i suddetti protocolli disciplinino delle esenzioni oggettive e soggettive dal pagamento del compenso di copia privata. Il legislatore ha precisato che i protocolli devono essere adottati in accordo con i soggetti obbligati alla corresponsione del compenso o con le loro associazioni.

Ebbene dalla lettura del citato articolo si può comprendere che:

a) il Decreto assegna alla SIAE il compito di promuovere i protocolli ma, allo stesso tempo, stabilisce che essi debbano essere concertati con le parti interessate.

b) i protocolli possono riguardare anche delle esenzioni oggettive e soggettive dall’applicazione del compenso.

Solo da pochi giorni alcune aziende, tra le quali la Vostra, hanno sollevato alla SIAE il problema della vendita degli Hard Disk esterni.

La soluzione della problematica dovrà necessariamente tener conto dei seguenti fattori:

1) evitare, ove possibile, casi di doppio assoggettamento del compenso;

2) evitare effetti distorsivi di mercato fra aziende che producono e commercializzano prodotti similari;

3) applicare le stesse disposizioni a tutti i soggetti interessati e non solo a quelli che hanno richiesto istruzioni.

Per quanto riguarda la questione degli Hard Disk venduti quali componenti sfuse, l’analisi tecnica dei prodotti ha evidenziato l’ impossibilità di individuare caratteristiche oggettive che li escludano dall’applicazione. Questo è dovuto alla loro idoneità ad essere utilizzati dai consumatori finali che li utilizzano al pari di altre tipologie di prodotti per i quali è previsto il compenso.

Escludendo la possibilità di una esclusione oggettiva rimane la strada della individuazione di soggetti che, utilizzandoli per la realizzazione di altri apparati dovrebbero, all’atto dell’acquisto, poter effettuare i propri approvvigionamenti senza il pagamento del compenso. Resta naturalmente inteso che tali soggetti, dovranno corrispondere alla SIAE il compenso sulle vendita dei prodotti ottenuti dopo la fase di assemblaggio secondo le tariffe previste dall’art. 2 dell’allegato tecnico al Decreto citato.

In parole povere : se acquisti componenti sfusi per l'assemblaggio di un Computer, devi pagare € 2,40 o 1,90 €uro se è presente o meno un masterizzatore. A rigor di logica, credo che un PC sia inteso con UN solo Hard disk. Quindi se vorrai inserire un secondo disco dovrai aggiungere il compenso (es. PC + HDD 1000GB = 2,40+16,10 €uro + iva).
Se vendi/compri un HDD + box vuoto si pagherà il compenso secondo il punto Q (es. HDD 1000GB + box = 0.01x1000GB= 10€uro + iva)

Al fine di perseguire gli obiettivi di cui ai punti da 1 a 3 è necessaria la stipula e sottoscrizione di protocolli applicativi che vengano posti a conoscenza di tutte le parti interessate, svolgano i loro effetti per tutti gli operatori e garantiscano allo stesso tempo un’ efficace applicazione delle disposizioni della normativa sulla copia privata.

La SIAE intende adempiere al proprio ruolo ed avviare immediatamente i confronti per una soluzione della problematica su indicata. Vi comunichiamo che la questione verrà affrontata nella prossima riunione con le Associazioni di Categoria della CONFINDUSTRIA e della Confcommercio rappresentative degli interessi del settore. Vi preghiamo inoltre di farci sapere se vi è una associazione di categoria specifica che vi rappresenti.



2) Per quanto riguarda gli Hard Disk esterni, questi sono disciplinati dalla lettera Q del decreto; pertanto un hard disk da 1000 gb pagherà 10 euro (1000x0.01).
E qui mi sentono ora i miei fornitori...


3) Il computer portatile è disciplinato dalla lettera Y.
La mia domanda era : il notebook è un dispositivo portatile in grado di riprodurre e registrare file multimediali?

4) Il compenso è dovuto alla Siae, ogni 3 mesi, da chi importa in Italia al momento del primo passaggio commerciale sul territorio italiano, tramite bonifico bancario con la contemporanea trasmissione di un tracciato di dichiarazione delle vendite effettuate nel trimestre.

Consultare: http://www.siae.it/UtilizzaOpere.asp?click_level=0600.1100.0101&link_page=MusicaMFV_CopiaPrivataTerminieModalitaPagamento.htm

La normativa prevede la responsabilità in solido in caso di mancato assolvimento degli obblighi di legge da parte dell’obbligato principale (importatore).

Cordiali saluti.

UFFICIO COPIA PRIVATA