View Full Version : Cantinetta bottiglie di birra
ho una buona quantita' di bottiglie di birra, quasi tutte artigianali o comunque non da supermercato.
Mi chiedevo come era la prassi per conservarle al meglio, come i vini necessitano di temperature particolari? di luce naturale? di polvere sulla bottiglia? :D
ho una buona quantita' di bottiglie di birra, quasi tutte artigianali o comunque non da supermercato.
Mi chiedevo come era la prassi per conservarle al meglio, come i vini necessitano di temperature particolari? di luce naturale? di polvere sulla bottiglia? :D
posizione verticale, meglio se al buio e dove non ci sia caldo :)
tecnologico
15-03-2010, 09:47
perchè verticale?
perchè verticale?
per far depositare i lieviti sul fondo:)
tecnologico
15-03-2010, 10:00
per far depositare i lieviti sul fondo:)
ma non rischio di perdere pressione?
bhe allora il mio garage e' ottimo, devo solo trovare qualcosa che mi permetta di tenerle sullo scaffale ma che le tenga ferme..
esiste un supporto per bottiglie in verticale?
ma non rischio di perdere pressione?
In che senso? Quando la conservi così la maturazione è già completata e i lieviti hanno già fatto il loro dovere.
bhe allora il mio garage e' ottimo, devo solo trovare qualcosa che mi permetta di tenerle sullo scaffale ma che le tenga ferme..
esiste un supporto per bottiglie in verticale?
un ripiano di legno orizzontale? :stordita:
F1R3BL4D3
15-03-2010, 13:25
Le Kriek conviene tenerle sdraiate.
un ripiano di legno orizzontale? :stordita:
Si ma credo sia sempre un po instabile, magari esiste qualcosa che tiene ferme le bottiglie.
kingvisc
15-03-2010, 22:36
tienile al riparo dalla luce, in posizione verticale per evitare che i residui rimangano in circolo quando la berrai, e in un posto ne troppo freddo ne troppo caldo.
Il box, se esente da grossi sbalzi di temperatura, può andare bene
Visto che sono curioso di provarne magari di nuove, mi diresti anche di che birre parli?
F1R3BL4D3
15-03-2010, 22:38
Di birre artigianali italiane ce n'è un po'. Ma, secondo chi ne sa, sono giusto una decina i birrifici che producono buone birre.
Le Kriek conviene tenerle sdraiate.
per quale motivo proprio le kriek?
quelle che amo sono prodotte da Gallia Omnia e Birra Gladiatore. :D
Tasslehoff
16-03-2010, 08:49
Io le conservo così, in cantina al fresco, al buio e su una normalissima mensola :O
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100316094819_birre.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100316094819_birre.jpg)
PS: Ultima fornitura di Barbar, Gulden Draak, Carlo V e Rochefort 10 :cincin:
Tasslehoff
16-03-2010, 08:56
compri online?Se ti riferisci a me no, l'ultimo ordine l'ho fatto tramite cobuy con una serie di amici presso un normale distributore di birre d'importazione.
qui in zona faccio molta fatica a trovarne io invece di rivenditori.. han sempre le solite 10 birre.
Tasslehoff
16-03-2010, 14:16
qui in zona faccio molta fatica a trovarne io invece di rivenditori.. han sempre le solite 10 birre.Io e miei soci tempo fa facevamo acquisti di birre presso un negozio di Milano (zona P.ta Venezia), i costi però non erano banali.
Ora abbiamo scoperto che una nostra amica ha un aggancio per ordinare all'ingrosso queste birre.
Risultato, prima una Gulden Draak (come una qualsiasi delle birre che vedi in quella foto) ci costava circa 4 euro la bottiglia (al pub 4.5 euro...), ora ci costa 1.86-2.00 euro a bottiglia iva inclusa :D
Pensando ai pub questa cosa fa leggermente incazzare, va bene un giusto e sacrosanto ricavo, ma una percentuale superiore al 100% per un prodotto che non richiede pressochè nessun investimento (se non un banalissimo frigor per tenerle in temperatura) o impianto particolare mi sembra francamente esagerato :mad:
Dimenticavo, spedizione gratuita sopra le 10 casse da 24 bottiglie :O
F1R3BL4D3
16-03-2010, 15:23
per quale motivo proprio le kriek?
Perché così il lievito sedimenta lungo la parete (di solito forma una strisciolina) e infatti va servita sdraiata e va messa il meno possibile in verticale.
Perché così il lievito sedimenta lungo la parete (di solito forma una strisciolina) e infatti va servita sdraiata e va messa il meno possibile in verticale.
no perchè lo sai che le lambic, gueuze e faro (la kriek è una variante) sono senza lievito vero?
F1R3BL4D3
16-03-2010, 15:50
no perchè lo sai che le lambic, gueuze e faro (la kriek è una variante) sono senza lievito vero?
Perché sono ottenute dalla fermentazione spontanea in vasche. Però se noti del sedimento si forma sempre e, se non ricordo male, è comunque lievito.
Io sono sicuro sul come deve essere servita e sul fatto che siano Kriek.
no perchè lo sai che le lambic, gueuze e faro (la kriek è una variante) sono senza lievito vero?
Toh uno delle mie parti :D
Senza lievito non credo proprio, resterebbe mosto a vita se no :D
Toh uno delle mie parti :D
Senza lievito non credo proprio, resterebbe mosto a vita se no :D
fermenta con lieviti selvaggi presenti nell'aria
Perché così il lievito sedimenta lungo la parete (di solito forma una strisciolina) e infatti va servita sdraiata e va messa il meno possibile in verticale.
che poi le birre con lievito in bottiglia da che mondo e mondo si conservano in verticale. se la sdrai aumenti la superficie di contatto tra birra e lievito, senza contare il fatto che il sedimento si compatta poco e si rischia così di versarlo nel bicchiere.
F1R3BL4D3
16-03-2010, 15:57
che poi le birre con lievito in bottiglia da che mondo e mondo si conservano in verticale. se la sdrai aumenti la superficie di contatto tra birra e lievito, senza contare il fatto che il sedimento si compatta poco e si rischia così di versarlo nel bicchiere.
:D eh da che mondo e mondo non è così per tutte. In alcune birre un po' di lievito deve finire nel bicchiere. Hai presente com'è la Guido?
E non lo dico io ma uno dei migliori posti in cui servono la birra in Italia (o il migliore).
fermenta con lieviti selvaggi presenti nell'aria
si ma quanto sono efficaci?
che poi le birre con lievito in bottiglia da che mondo e mondo si conservano in verticale. se la sdrai aumenti la superficie di contatto tra birra e lievito, senza contare il fatto che il sedimento si compatta poco e si rischia così di versarlo nel bicchiere.
Che io sappia i lieviti di birra fanno solo bene e anche se li bevi non fa assolutamente nulla :fagiano:
che vuol dire quanto sono efficaci? fermentano in toto la cotta di birra.
per informazioni cerca "cantillon" su google, giusto per citare la brouwerij più famosa.
che facciano bene si, ma modificano il sapore della birra, rendendolo più "lievitoso", che, per carità, può piacere o meno
:D eh da che mondo e mondo non è così per tutte. In alcune birre un po' di lievito deve finire nel bicchiere. Hai presente com'è la Guido?
E non lo dico io ma uno dei migliori posti in cui servono la birra in Italia (o il migliore).
per il migliore intendi il "ma che siete venuti a fà" di roma?
cos'è questa guido? illumina un profano :D
F1R3BL4D3
16-03-2010, 16:10
per il migliore intendi il "ma che siete venuti a fà" di roma?
cos'è questa guido? illumina un profano :D
No, l'Università della Birra di Azzate (quello dove tengono i corsi di degustazione e preparano i gestori di locali a servire la birra con corsi specifici che tengono sia lì che in tutta Italia).
La Guido è una birra moooolto particolare e prodotta in quantità veramente modeste (ma modeste modeste):
http://scottieknows.files.wordpress.com/2009/11/p1010100.jpg
Già qui si vede un po' cosa c'è sul fondo del bicchiere. Questa però è un'esagerazione (nel senso che la Guido è solo un esempio estremo). Per quanto riguarda la Kriek il lievito che finisce nel bicchiere è molto molto poco.
No, l'Università della Birra di Azzate (quello dove tengono i corsi di degustazione e preparano i gestori di locali a servire la birra con corsi specifici che tengono sia lì che in tutta Italia).
La Guido è una birra moooolto particolare e prodotta in quantità veramente modeste (ma modeste modeste):
http://scottieknows.files.wordpress.com/2009/11/p1010100.jpg
Già qui si vede un po' cosa c'è sul fondo del bicchiere. Questa però è un'esagerazione (nel senso che la Guido è solo un esempio estremo). Per quanto riguarda la Kriek il lievito che finisce nel bicchiere è molto molto poco.
mai sentita nè la birra nè il birrificio. mi astengo dai commenti all'università di azzate :D
che vuol dire quanto sono efficaci? fermentano in toto la cotta di birra.
per informazioni cerca "cantillon" su google, giusto per citare la brouwerij più famosa.
che facciano bene si, ma modificano il sapore della birra, rendendolo più "lievitoso", che, per carità, può piacere o meno
non lo so, mi convince poco sta cosa :D Appena vedo il mio maestro di birre chiederò qualcosa :D
F1R3BL4D3
16-03-2010, 16:21
Mi astengo dai commenti all'università di azzate :D
:wtf: come mai?
:wtf: come mai?
bhe suppongo il gioco di parole, universita' di *azzate detto alla fiorentina:D
F1R3BL4D3
16-03-2010, 17:01
bhe suppongo il gioco di parole, universita' di *azzate detto alla fiorentina:D
:D Ah beh, è il nome del paese in cui c'è il locale.
:O Ero interessato ai commenti sul locale...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.