PDA

View Full Version : Ciampi e Berlusconi


mattia.pascal
14-03-2010, 09:19
I temi da discutere erano due: i rapporti con la Commissione europea di Bruxelles dove il premier doveva recarsi per risolvere alcuni importanti problemi e la nomina dei tre giudici.
Esaurito il primo argomento Ciampi estrasse da una cartella i tre provvedimenti di nomina e comunicò a Berlusconi i nomi da lui prescelti. Berlusconi obiettò che voleva pensarci e chiese tempo per riflettere e formulare una rosa di nomi alternativa. Ciampi gli rispose che la scelta, a termini di Costituzione, era di sua esclusiva spettanza e che la firma del presidente del Consiglio era un atto dovuto che serviva semplicemente a certificare in forma notarile che la firma del Capo dello Stato era autentica e avvenuta in sua presenza. Ciò detto e senza ulteriori indugi Ciampi prese la penna e firmò passando i tre documenti a Berlusconi per la controfirma.
A quel punto il premier si alzò e con tono infuriato disse che non avrebbe mai firmato non perché avesse antipatia per i nomi dei giudici ma perché nessuno poteva obbligarlo a sottoporsi ad una scelta che non derivava da lui, fonte unica di sovranità perché derivante dal popolo sovrano.
La risposta di Ciampi fu gelida: "I documenti ti verranno trasmessi tra un'ora a Palazzo Chigi. Li ho firmati in tua presenza e in presenza di due testimoni qualificati. Se non li riavrò immediatamente indietro da te controfirmati sarò costretto a sollevare un conflitto di attribuzione dinanzi alla Corte costituzionale. "Ti saluto" rispose altrettanto gelidamente Berlusconi e uscì dalla Vetrata seguito da Letta. In serata i tre atti di nomina tornarono a Ciampi debitamente controfirmati.

Il secondo episodio avvenne nel corso di una colazione al Quirinale, sempre alla presenza di Gifuni e di Letta. Il Parlamento aveva votato la legge Gasparri e l'aveva trasmessa a Ciampi per la firma di promulgazione. Presentava, agli occhi del Capo dello Stato, svariati e seri motivi di incostituzionalità e mortificava quel pluralismo dell'informazione che è un requisito essenziale in una democrazia e sul quale, appena qualche mese prima, Ciampi aveva inviato al Parlamento un suo messaggio.
La colazione era da poco iniziata quando Ciampi informò il suo ospite del suo proposito di rinviare la legge alle Camere, come la Costituzione lo autorizza a fare motivando le ragioni del rinvio e i punti della legge da modificare. Berlusconi non si aspettava quel rinvio. Si alzò con impeto e alzò la voce dicendo che quella era una vera e propria pugnalata alla schiena. Ciampi (così il suo racconto) restò seduto continuando a mangiare ma ripeté che avrebbe rinviato la legge al Parlamento. L'altro gli gridò che la legge sarebbe stata comunque approvata tal quale e rinviata al Quirinale e aggiunse: "Ti rendi conto che tu stai danneggiando Mediaset e che Mediaset è una cosa mia? Tu stai danneggiando una cosa mia".
A quel punto si alzò anche Ciampi e gli disse: "Questo che hai appena detto è molto grave. Stai confessando che Mediaset è cosa tua, cioè stai sottolineando a me un conflitto di interessi plateale. Se avessi avuto un dubbio a rinviare la legge, adesso ne ho addirittura l'obbligo". "Allora tra noi sarà guerra e sei tu che l'hai voluta. Non metterò più piede in questo palazzo".

Uscì con il fido Letta. Ciampi rinviò la legge. Il premier per sei mesi non mise più piedi al Quirinale.

http://www.repubblica.it/politica/2010/03/14/news/peggio_di_mccarthy-2647807/

luxorl
14-03-2010, 09:26
Se si sente il sovrano di questa nazione non è solo colpa sua ma anche di tutti gli elettori che nonostante tutto continuano a difenderlo ad oltranza. :rolleyes:

MadJackal
14-03-2010, 09:27
Se fossero cose vere confermano semplicemente quello che sapevamo già: ossia che a SB del paese non gliene fotte niente. E che dei rapporti tra le istituzioni non gliene fotte niente uguale. :rolleyes:

Xile
14-03-2010, 09:40
Presidente ci manchi :cry:

frankytop
14-03-2010, 09:44
Articolo scritto da Eugenio Scalfari....
Bene,si può anche chiudere il thread.:)

The Pein
14-03-2010, 09:44
Quando c'era Ciampi era molto meglio.... ;)
E lui non era il tipo da far firmare tutti i cristi.... :)
Questo Napolitano non mi piace... preferivo rimanesse ancora Ciampi altri 8 anni allora.... :)

girodiwino
14-03-2010, 09:45
Quell'uomo scambia i palazzi istituzionali con il campo da rugby, e non gioca nemmeno in modo corretto...

Già avere notizia di un politico che perde le staffe al di fuori di un dibattito/comizio è grave, molto più grave è la sua incapacità di operare secondo il ruolo che la costituzione gli assegna...

rgart
14-03-2010, 10:37
Articolo scritto da Eugenio Scalfari....
Bene,si può anche chiudere il thread.:)

eh si tu preferisci quelli scritti da uno come sallustri o feltri :asd:

mattia.pascal
14-03-2010, 11:10
Articolo scritto da Eugenio Scalfari....
Bene,si può anche chiudere il thread.:)

Perche' secondo te Scalfari avrebbe la faccia tosta di dire menzogne su Ciampi, il quale in qualsiasi momento potrebbe smentire tutto.

barros
14-03-2010, 12:29
Ciampi, eticamente irreprensibile. Interessante la caratura dell' altro...
Attendiamo pazientemente le smentite...

first register
14-03-2010, 13:02
"Ti rendi conto che tu stai danneggiando Mediaset e che Mediaset è una cosa mia? Tu stai danneggiando una cosa mia".

:sofico:


mio dio!

ripsk
14-03-2010, 15:10
Mitico Ciampi! :D Un uomo con un altissimo senso dello stato e delle istituzioni, e che ha svolto il suo incarico in maniera impeccabile :)


Questo Napolitano non mi piace... preferivo rimanesse ancora Ciampi altri 8 anni allora.... :)
*

Mythical Ork
14-03-2010, 16:39
Mitico Ciampi! :D Un uomo con un altissimo senso dello stato e delle istituzioni, e che ha svolto il suo incarico in maniera impeccabile :)

E pensa tu che consideravo Ciampi uno che a voce era attento alle istituzioni ecc... ma poi comunque, tendeva a firmare molto facilmente, senza dibattere più del dovuto...

Non ti sto nemmeno a dire cosa ne pensi ora di Napolitano (nn voglio essere sospeso di nuovo per colpa della stessa persona)


Ciao
Orlando

LUVІ
14-03-2010, 17:17
http://www.repubblica.it/politica/2010/03/14/news/peggio_di_mccarthy-2647807/

C'è presidente e PRESIDENTE, ormai lo sappiamo.
Morfeo è tenuto sotto scacco dal re, è senza spina dorsale.

LuVi

Onisem
14-03-2010, 19:38
Ma sta cosa ha dei riscontri? Perchè mi pare molto grave, sia per i contenuti che per i modi.

mattia.pascal
14-03-2010, 19:49
Ma sta cosa ha dei riscontri? Perchè mi pare molto grave, sia per i contenuti che per i modi.

Solo i presenti sanno come sono andate le cose. Se nessuno smentisce significa che i fatti furono questi. Il primi a smentire dovrebbe essere Ciampi (che ha raccontato l'episodio a Scalfari).

icoborg
14-03-2010, 19:51
Articolo scritto da Eugenio Scalfari....
Bene,si può anche chiudere il thread.:)

ma vedi questo....

FrancescoSan
14-03-2010, 20:13
ma vedi questo....

Beh? E' solo allergico al pensiero indipendente ;)

.marco.
14-03-2010, 20:25
è un episodio molto rivelatore, sicuramente vero, salvo smentite di ciampi, che dimostra la vera indole del b., e le sue motivazioni sempre sapute da tutti ma, in quel caso, confessate a un testimone più che affidabile.

.marco.
14-03-2010, 20:26
Beh? E' solo allergico al pensiero indipendente ;)

o forse semplicemente al pensiero.

.marco.
14-03-2010, 20:28
chissà quante altre potrebbero raccontarne i presidenti della repubblica succedutisi in questi 16 anni. Scalfaro più di tutti.

Varilion
15-03-2010, 11:29
C'è presidente e PRESIDENTE, ormai lo sappiamo.
Morfeo è tenuto sotto scacco dal re, è senza spina dorsale.

LuVi

Nel 1999 Ciampi è stato fatto presidente della repubblica perché era un uomo ingombrante. Rubare con Ciampi a guardia del tesoro era una cosa scomoda.

Nel 2006 la sinistra si illudeva di poter governare in eterno (o quantomeno per 5 anni) quindi elessero uno che sapevano moderato, che non avrebbe rotto le scatole a nessuno...